1 LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Transcript

1 LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LICEO STATALE "S.PERTINI"
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE - BIENNIO
Sulla base delle indicazioni ministeriali che definiscono le linee generali dell’insegnamento delle Scienze
umane per il primo biennio
“Lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali
l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e
dell’altro, le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le relazioni
istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori.”, e delle indicazioni
scaturite dal Dipartimento della classe A036 del Liceo “S. Pertini” si definiscono i seguenti obiettivi:
Obiettivi per la Classe I e II
conoscenze :
 conoscenza degli ambiti, scopi e metodi che caratterizzano le scienze umane e sociali
in ambito disciplinare psicologico;
 conoscenza e uso dei linguaggi disciplinari specifici delle scienze umane, in special modo
della Psicologia;
 conoscenza delle modalità di funzionamento dei processi psichici nelle loro caratteristiche
di base;
 conoscenza dei processi sociali sottesi a pratiche educative e a realtà istituzionali in
chiave diacronica.
abilità :
 saper tenere aggiornato il proprio materiale di studio;
 saper prendere regolarmente appunti ;
 saper riassumere dal manuale e da testi di autori cogliendo la struttura argomentativa del
testo stesso;
 saper utilizzare, attraverso appunti e lezione, il libro di testo;
 saper memorizzare materiale organizzato;
 individuare l’organizzazione oggettiva delle informazioni;
 procedere, guidati, attraverso la via induttiva e deduttiva (dall’esempio alla definizione e
dalla definizione all’esempio);
 definire e comprendere termini, concetti, problemi;
 enucleare le idee centrali di una teoria, di una corrente, di un testo;
 usare i termini specialistici necessari alla comprensione e all’esposizione dei concetti
essenziali trattati;
 esprimersi, sia oralmente sia per iscritto, in modo tale da non tradire il significato
complessivo del messaggio;
 rispondere in modo pertinente a precise e circostanziate domande;
 usare la lingua ad un livello compatibile con le esigenze di una cultura generale media sia a
livello lessicale sia a livello sintattico, attraverso un sufficiente utilizzo della subordinazione
analitica e ragionata tipica della scrittura rispetto ad uno stile comunicativo ( e di pensiero)
paratattico;
 collegare le informazioni tra loro e alle conoscenze pregresse.
1







competenze
saper descrivere l’attività cognitiva come frutto di una costruzione attiva da parte del
soggetto conoscente, superando ogni forma di realismo ingenuo;
saper leggere i fenomeni psichici e sociali tenendo conto delle molteplici variabili di
ordine biologico e sociale e delle loro interazioni ;
saper descrivere, anche solo embrionalmente, la interdipendenza e la interrelazione
sistematica dei fattori biologici e culturali in alcune aree esemplari;
acquisire/possedere un efficace metodo di studio grazie alla conoscenza delle modalità di
funzionamento dei processi psichici (metacognizione) ;
saper riconoscere e distinguere giudizi di fatto da giudizi di valore, fatti da ipotesi, dati
scientifici e storici da interpretazioni.
comprendere gli aspetti comuni e le profonde differenze tra le diverse pratiche educative e i
diversi modelli educativi nel tempo;
saper cogliere la complessità del rapporto esistente tra individuo e società con particolare
riguardo alla formazione dell'individuo e alla costruzione delle differenze individuali
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
Classe I
Modulo di PSICOLOGIA
Obiettivi: Conoscenza e comprensione del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di
base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali (v Indicazioni ministeriali) attraverso la
trattazione dei seguenti contenuti indicati per nuclei essenziali:
I periodo





I nucleo : Il metodo di studio
Come affrontare lo studio
Come leggere ed analizzare un testo
Come prendere appunti e realizzare una mappa concettuale
Come sintetizzare e presentare un testo
Come sviluppare gli appunti in forma scritta
II nucleo: lo studio scientifico della mente
La mente; la psiche. Nascita della psicologia scientifica. Pavlov. Comportamentismo.
Cognitivismo
 Il cervello. Aree del cervello. Neuroni, sinapsi. Le neuroscienze. Le neuro immagini
 La percezione.





III nucleo: la memoria
Sistemi di memoria. Tipi di memoria. Memorizzare.
Categorie e concetti.
Perché si dimentica.
Memoria collettiva.
IV nucleo : l’apprendimento
2



Innato ed acquisito. Dalle emozioni al linguaggio.
Apprendimento associativo. Apprendimento cognitivo.
Imparare ad imparare, le strategie di studio. Le mappe concettuali. Gli stili cognitivi.
II periodo
V nucleo: le emozioni
Dove nascono le emozioni, il sistema limbico. La struttura delle emozioni. Le emozioni primarie.
Attaccamento. Intelligenza emotiva.
 Controllo delle emozioni. Emozioni e adolescenza.



VI nucleo : la motivazione
Bisogno e motivazione. Maslow. Gerarchia delle motivazioni.
Bisogno di stima. Bisogni cognitivi.



VII nucleo : coscienza e inconscio
Esperienza, consapevolezza, responsabilità.
Analisi freudiana dei processi mentali. Biografia di Freud.
Istintualità e pulsionalità.
Classe II
Modulo di PSICOLOGIA
Obiettivi:
Conoscenza e comprensione delle relazioni dell’individuo
 con sé stesso e con l’ambiente, fino alle dimensioni di massa;
 dei i processi sociali di influenzamento, cooperazione, conflitto con particolare riferimento
al rapporto fra la persona e il contesto;
 delle strutture e delle dinamiche della comunicazione;
 delle problematiche proprie all’ambiente e al risultato scolastico;
 delle relazioni e del benessere sui luoghi di lavoro;
 della conflittualità e dell’aggressività.
Conoscenza del metodo sperimentale, dei fondamenti teorici della misurazione dei fenomeni e
delle principali rappresentazioni grafiche; delle fasi della ricerca sociale empirica





I periodo
I nucleo : la comunicazione
Modelli della comunicazione.
L’approccio olistico di Bateson.
Assiomi della scuola di Palo Alto.
Comunicazione non verbale.
Comunicazione disfunzionale, conflittuale e patologica.
3

Media e comunicazione








II nucleo : l’identità
Definizione dell’identità.
Erikson, otto stadi di sviluppo dell’identità.
Il ciclo di vita.
Identità ed adolescenza.
Ritualità di iniziazione.
Identità di genere.
Identità nazionale, etnica e culturale.
Identità e conflitti.

III nucleo : la socializzazione e le dinamiche di gruppo
Identità e socializzazione. Formazione del sé. Sé sociale. Agenzie di socializzazione. Ruoli
sociali. Status. Modello drammaturgico dell’interazione sociale.
Dinamiche di gruppo. Basi etologiche di studio. L’influenza del ruolo. I gruppi sociali.
I sociogrammi. Teoria del campo. Leadership.
Psicologia delle masse: Le Bon, Freud. Psicologia di massa e comunicazione attraverso i media.



III nucleo : l’influenza sociale
Persuasione, orientamento comportamentista ed orientamento cognitivista.
Atteggiamenti e comportamenti.
Conformismo. Stereotipi e pregiudizi.


II periodo




V nucleo : la psicologia ed il lavoro
La psicologia del lavoro: taylorismo, teoria delle human relations. Vita e lavoro. Organizzazione
del lavoro ed individuo
Lavoro e benessere: motivazione, soddisfazione, impegno. Stress. Il precariato ed i suoi effetti.
Gruppo e lavoro. Strutture del lavoro in gruppo. Organizzazione in gruppo del lavoro. Conflitto
e negoziazione nel lavoro di gruppo. Il mobbing, caratteristiche e legislazione
Il ruolo dello psicologo del lavoro




VI nucleo : l’aggressività
Rapporti umani ed aggressività
Aggressività e violenza
Approccio etologica all’aggressività
La ritualizzazione della violenza nel mondo animale ed in quello umano.
Ipotesi per spiegare l’aggressività: Freud, Adler, Fromm, Reich, Dollard e Miller, bandura,
Berkowitz
Le motivazioni di spinta all’aggressività
Violenza e dinamica del “capro espiatorio”
La “banalità del male”, Hannah Arendt, Stanley Milgram, Philip Zimbardo
La razionalizzazione del male


VII nucleo : la metodologia della ricerca
Analisi e lettura di tabelle
Popolazione/universo statistico, variabili e loro modalità, frequenza e intensità dei fenomeni





4








Campione ed estensione
Campione casuale e campione stratificato
Rappresentazione dei dati: grafici, cartogrammi, grafici a barre e istogrammi, torte, grafici a
linee
Valori medi e variabilità. Dispersione. Correlazione
Le fasi della ricerca sociale
Costruzione di un questionario
Il metodo sperimentale, le variabili dipendenti e quelle indipendenti; il gruppo di controllo.
Psicometria. Il fine della psicometria. I requisiti dei test psicometrici. Test di personalità
obiettivi e proiettivi
5