Gazzetta del Mezzogiorno - Festival della Letteratura di Viaggio

Transcript

Gazzetta del Mezzogiorno - Festival della Letteratura di Viaggio
38
Giovedì 30 settembre 2010
39
Giovedì 30 settembre 2010
CULTURA&SPETTACOLI
In mostra «Cose
Turche: Racconti dei
viaggiatori italiani tra
XVI e XX secolo»
IL «LEVANTE» IN PRIMO PIANO A ROMA
Nell’ambito del «Festival della letteratura di
viaggio», dedicato alle diverse forme di narrazione
per conoscere, o scoprire, il Mediterraneo orientale
ARCHEOLOGIA IL SITO BRITANNICO ERA UNA META TURISTICA. RESTI DI 3500 ANNI FA
INIZIATIVE A BARI INCONTRO SUI FARI
A Stonehenge
dal Mediterraneo
Ottobre
piovono libri
e parole
d’Italia unita
Il ragazzo con la collana d’ambra
Domani incontro con
Lagioia, Veneziani,
Caputo, Lobaccaro e,
in video, Carofiglio
DAGLI ULIVI ALLE PALME «LO SBARCO DELLA VLORA A BARI COL SUO CARICO DI PROFUGHI ALBANESI È COINCISO CON LA NASCITA DEL WEB»
Viaggi verso Oriente
Puglia protagonista
Botticelli o Leonardo, i dettagli in rete
Capolavori degli Uffizi in Alta Definizione
TORINO. Da Botticelli a Leonardo, da Caravaggio a
Bronzino, i capolavori degli Uffizi sono disponibili per la prima volta in rete ad altissima definizione. Sarà possibile cogliere ogni dettaglio di alcuni tra i più famosi dipinti collegandosi al sito www.haltadefinizione.com, fino al 29 gennaio
2011. La navigazione in rete, gratuita, è prevista all’interno di
sei celeberrimi dipinti: la Primavera (Botticelli), la Nascita di
Venere (Botticelli), l’Annunciazione (Leonardo da Vinci), il
Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo da Vinci), il Bacco
(Caravaggio) e il Ritratto di Eleonora di Toledo (Bronzino). Il
navigatore potrà scoprire un paesaggio in miniatura dipinto
da Leonardo, contare i fiori ai piedi della Primavera di Botticelli oppure le perle dipinte da Bronzino tra i capelli della Duchessa Eleonora di Toledo.
La nuova tecnologia, Real High Definition (RHD), consente di
produrre immagini di qualità straordinaria dove è possibile
osservare dettagli fino a un centesimo di millimetro senza
perdita di nitidezza e con fedeltà cromatica. Un esempio su
tutti: sono stati necessari 28 miliardi di pixel (pari a circa 3000
volte la risoluzione di una normale macchina fotografica digitale) per rappresentare la raffinata tecnica pittorica di un capolavoro come La Primavera. Le immagini di Haltadefinizione
costituiscono i primi risultati di un progetto di digitalizzazione
in altissima definizione dei capolavori della Galleria degli Uffizi, realizzato grazie alla partnership con Nikon Europe, AMD,
Nital e con l’azienda tedesca Clauss, già collaboratori di Haltadefinizione in occasione delle riprese dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e della Cappella degli Scrovegni di Padova.
di ALESSANDRA MAGLIARO
I
l romanzo di Peter Cameron,
Quella sera dorata, ha avuto
in Italia, pubblicato nelle dizioni Adelphi, quattordici edizioni e venduto centomila copie.
Ora arriva nelle sale, cinquanta copie dall’8 ottobre distribuite da Teodora Film, la trasposizione cinematografica firmata da James Ivory.
Con l’attore-«feticcio» di Ivory,
Anthony Hopkins, Quella sera dorata si può già definire un «classico» nel più puro stile Ivory, elegante, toccante, magnificamente diretto. È il primo film senza il produttore Ismail Merchant, l’«altra
metà» della «ditta» Ivory che ha
portato al cinema titoli come Camera con vista, Casa Howard, Quel
che resta del giorno, ma il regista
di OSVALDO SCORRANO
I
n viaggio «Verso Oriente, il Levante»,
sulla scorta di un libro, una fotografia, una mostra, un film, uno spettacolo teatrale. E un po’ di musica, archeologia, storia, filosofia. S’è data un titolo affascinante la terza edizione del «Festival della letteratura di viaggio», nato a
Roma nel 2008, pronto a salpare per un itinerario virtuale verso Est grazie a un’entusiasmante quattro giorni (da oggi al 3 ottobre) dedicata alle diverse forme di narrazione del viaggio per conoscere, o scoprire, il Mediterraneo orientale e le terre
attorno, a partire dall’Italia fino al Vicino e
Medio Oriente.
Organizzata dalla Società Geografica Italiana, la manifestazione si svolge principalmente in due luoghi della Capitale: il
Palazzo delle Esposizioni e Villa Celimontana, che per l’occasione si trasforma in
una sorta di «casa del viaggio», dove si svolgono la maggior parte degli eventi e la mostra «Cose Turche: Racconti dei viaggiatori
italiani tra XVI e XX secolo», compresi dibattiti, proiezioni e occasioni per far dialogare il pubblico su luoghi come Alessandria d’Egitto, Salonicco, la Puglia, pellegrinaggi verso Est, teatro, battaglie come quelle di Lepanto e Gallipoli, il tutto racchiuso
in un unico, ma articolato progetto.
Colori, storie, paesaggi. dalla laguna veneta fin dove finiscono gli ulivi e iniziano
le palme. Tra i tanti appuntamenti che si
susseguono domani, 1° ottobre, nei giardini
di Villa Celimontana, uno è con «Il nostro
Levante», la Puglia , la regione più a Oriente d’Italia. A parlare della sua collocazione
geografica di frontiera, del suo proiettarsi
verso Oriente, della sua cultura, del suo
ruolo strategico nel cuore dell’Europa, saranno lo scrittore Nicola Lagioia, il saggista e giornalista Marcello Veneziani,
l’italianista e critico letterario Rino Caputo
e il musicista Michele Lobaccaro, fondatore del gruppo musicale barese Radiodervish, mentre l’incontro sarà preceduto dalla proiezione di un’intervista al magistrato-scrittore, oggi senatore Gianrico Carofiglio, rilasciata al giornalista Antonio Politano.
«Il mio Levante – sostiene Carofiglio - è
la sensazione di sentirmi su una zona di
confine. La frontiera che avverto è certamente una zona fisica, perché non v’è dubbio che al di là di molta retorica che c’è su
questo tema Bari oggi è la porta verso diversi Orienti, un Oriente plurale. Ma poi,
per quello che succede oggi in Puglia, molti
di noi percepiscono l’idea di stare su un
confine ideale, un punto di convergenza di
varie cose, una zona in cui si mescolano
idee di vario genere, in cui si percepiscono
e diventano esplicite una serie di contraddizioni. Ma come una cosa utile, come un
meccanismo di progresso e trasformazione
. Questa è la mia idea, il mio modo di dire
questa zona di confine è parlare di Bari
come di una città che si trova in bilico tra il
non essere più una città di provincia e non
ancora la città metropolitana e la città internazionale che aspirerebbe a essere e che
potrebbe diventare».
Per il musicista Michele Lobaccaro Levante è «quello che si vive nelle nostre parti, ma anche in tutt’Italia, anche se personalmente il mio Levante è l’incontro con
il palestinese (ma ora cittadino italiano)
Nabil, che m’ha dato l’opportunità di confrontarmi con un mondo nuovo, di scoprire
i legami che esistono tra noi e gente di ogni
parte del mondo, e poi accorgersi che si
hanno radici comuni. Certo, la musica ha
facilitato il nostro scambio culturale, perché parla un linguaggio universale e rende
facile la comunicazione, ma il sintonizzarsi
sul comune intendere credo che possa avvenire in ogni campo, basta instaurare un
dialogo volto alla conoscenza degli uni con
gli altri. Che il nostro incontro sia avvenuto in Puglia non è casuale, complice la
sua geografia, la sua posizione che fa da
Camera con vita di coppia
Il tocco di Ivory tra cinema e romanzo in «Quella sera dorata»
americano, ieri a Roma, parla al
plurale e alla coppia ama aggiungere Ruth Prawer Jhabvala, la sceneggiatrice di sempre.
Al centro della storia il viaggio
in Uruguay di Omar Razaghi
(Omar Metwally) ricercatore
all’Università del Colorado per convincere gli eredi di Jules Gund,
autore di un unico, venerato romanzo, a concedergli l’autorizzazione per scrivere una biografia dello
scrittore. Al suo arrivo, Omar verrà
coinvolto in una situazioni bizzarre
e imprevedibili, dai familiari di
Gund: Adam (Anthony Hopkins), il
fratello gay, cinico e raffinato; Ca-
roline (Laura Linney), la vedova
orgogliosa, e Arden (Charlotte
Gainsbourg), la giovane amante
che dal romanziere ha avuto una
figlia.
«Sono stato attratto dalla leggerezza della storia, da quel gioco
delle coppie che si ricompongono
in un lieto fine come in un’opera di
Mozart», ha detto James Ivory.
Quella sera dorata è il terzo film
con Hopkins, dopo Casa Howard,
Quel che resta del giorno e Surviving Picasso, ma non è un alter
ego. «Non trovo similitudini con
lui, tranne il fatto che entrambi
siamo pittori dilettanti».
Nella carriera di Ivory tanti adattamenti da romanzi, «sono solo il
sessanta per cento» precisa lui spiegando che «agli inizi non è stato
così, ma visto il successo di Camera con vista (tre premi Oscar e
molti altri premi), il terzetto di talenti si è dovuto giocoforza indirizzare sulle trasposizioni cinematografiche, del resto con risultati
amati da critica e pubblico.
Nel caso di Quella sera dorata
motivo in più per il regista è stato
il luogo delle riprese, il Sudamerica. «Non posso negare che la location del film sia stata una molla
decisiva», ammette. L’editor di
C. GAINSBOURG In «Quella sera dorata»
ponte tra culture e popolazione diverse».
Ed aggiunge: «Lo sbarco della Vlora a
Bari col suo carico di profughi albanesi è
coinciso con la nascita del web, che ha permesso di far girare in tutto il mondo le foto
di quella tragica circostanza. Una pura
coincidenza, ma la Puglia fu precursore di
un evento che ci ha cambiato la vita: Levante significa essere testimoni di un mondo che cambia, ma anche affrontare tutto
ciò che si porta dietro, come i conflitti che
insanguinano ancora il vicino Oriente,
Israele e Palestina, e la sfida nel trovare un
accordo che possa tutelare religione e culture diverse».
Ma, nel Festival c’è posto per gli approfondimenti squisitamente culturali, la lectio magistralis di Lucio Caracciolo, le video-interviste esclusive a Claudio Magris,
Amos Oz, Paolo Matthiae. mentre a prezioso corredo ci sono venti incontri con oltre cinquanta ospiti: scrittori, geografi, storici, cineasti, giornalisti, fotografi, filosofi,attori, musicisti, illustratori. Da Predrag
Matvejevic a Umberto Galimberti, da Patrizio Roversi e Susy Baldy a Gianni Vattimo, da Enrico Brizzi a Giuseppe Cederna.
E assolutamente da non perdere la mostra
«Grande Venezia, terre e genti fino a Istanbul e Alessandria», fino al 23 ottobre al Palazzo delle Esposizioni.
IL NOSTRO
LEVANTE L’arrivo
della nave Vlora
nel porto di Bari il
9 agosto 1991 in
una foto di Luca
Turi. Sopra, Gianni
Galassi, Il mercato
del pesce di
Venezia. A sinistra,
Giacomo Cantelli
(1643-1695),
L’Italia con le sue
poste e strade
principali, Roma,
presso la
Calcografia
camerale, 1799,
Società Geografica
Italiana, Cartoteca
di CAROLINA STUPINO
I
l sito archeologico di Stonehenge potrebbe essere una
delle mete turistiche più antiche del mondo, secondo le ultime scoperte di alcuni archeologi
che hanno dimostrato che un ragazzino sepolto nelle vicinanze circa
3.500 anni fa era cresciuto lungo le
sponde del Mediterraneo.
Quello del «ragazzo con la collana
d’ambra», così è stato soprannominato perché era stato sepolto con il
gioiello al collo, non è nemmeno
l’unico corpo trovato nei pressi di
Stonehenge ad appartenere ad uno
straniero. L’arciere di Amesbury, un
uomo sepolto con un tesoro di rame
ed oro la cui tomba è stata rinvenuta nel 2002, sarebbe infatti originario delle Alpi, mentre un gruppo di uomini e donne le cui tombe
sono state scavate nel 2003 sarebbero originari del Galles o, addirittura, del nord della Francia.
Jane Evans, l’esperta della British
Geological Survey che ha identificato la provenienza degli scheletri
dell’Età del Bronzo attraverso
un’analisi chimica dei loro denti, è
convinta che queste persone avevano raggiunto le sponde britanniche
proprio per recarsi a Stonehenge, in
una sorta di primitivo pellegrinaggio.
«Se oggi vai all’abbazia di Westminster e guardi chi c’è sepolto,
quanti di questi sono londinesi?
Non credo molti, perché sono stati
un po’ tutti i grandi e i famosi ad
essere sepolti all’abbazia di Westminster», ha affermato la Evans, aggiungendo: «Stonehenge in un modo
molto simile è chiaramente un luogo molto importante e persone di
origini diverse lo visitarono e vi
furono sepolte».
Il «'ragazzo con la collana d’ambra» sarebbe arrivato a Stonehenge
quando il monumento era già vecchio di 1.500 anni. «Ha circa 14 o 15
anni ed è sepolto con questa bella
collana. La posizione della tomba, la
sua età e la collana indicano che si
tratta di una persona di un certo
status e importanza», ha notato la
Evans che ha analizzato gli isotopi
Vetrina
MARASCHIO, PRESIDENTE DELL’ACCADEMIA: «O ME NE VADO»
È crisi per la Crusca: subito un milione di euro
Adelphi Matteo Codignola definisce
il film «un grande classico con il
tocco inconfondibile di Ivory, quel
mix di fedeltà letterale e invenzione
che caratterizza le sue opere».
Quella sera dorata è per Codignola, editor tra l’altro anche della
Versione di Barney, «un romanzo
romanzo, che ha funzionato in Italia – dice sarcastico – per il grande
tam tam dei lettori, un caso singolare per una storia che non ha
un autore di 16 anni all’opera prima, una trama di gang e stupri
tutti elementi che di questi tempi
catturano l’attenzione della stampa».
Dopo la presentazione fuori concorso al Festival del cinema di Roma, il film che già in fase di produzione ha avuto stop e complicazioni, arriva ora finalmente nelle
sale italiane.
n Un milione di euro per l’Accademia della Crusca dagli
enti pubblici, o l’abbandono della presidenza: Nicoletta
Maraschio, dal 2008 alla guida della prestigiosa istituzione, rinnova l’appello degli accademici lanciato lo scorso
giugno per «mantenere e sviluppare le attività dell’accademia, e darci una base di tranquillità e sicurezza finanziaria». La Maraschio, come anticipato ieri dal «Corriere Fiorentino», ha spiegato che in questi mesi l’unico a
rispondere concretamente all’appello è stato il presidente
della Regione Toscana, Enrico Rossi: «Lo devo incontrare
nei prossimi giorni – ha detto – per vedere se sarà inserita
una norma nella legge finanziaria regionale che ci dia un
contributo. Ma la Crusca non ha carattere regionale e
cittadino, bensì nazionale: quindi mi aspetto da parte del
governo un intervento analogo, una norma in finanziaria
che ci permetta di raggiungere l’obiettivo della stabilità
finanziaria, non solo per vivere ma per poterci permettere una progettualità di medio e lungo termine, come è
necessario per una istituzione come la nostra». Se l’appello andasse di nuovo a vuoto, la Maraschio ha annunciato che non ripresenterà la sua candidatura alla presidenza il prossimo anno. «Se non va – ha affermato – vuol
dire che non ho la forza per ottenere questo risultato».
di ossigeno e di stronzio contenuti
nello smalto dei denti del ragazzo
per stabilire dove era nato e cresciuto.
La scoperta spinge gli archeologi
a rivedere quanto finora avevano
supposto. «Gli archeologi per molto
tempo si sono opposti all’idea che vi
fossero migrazioni di qualsiasi tipo
in questo periodo. Ma, chiaramente,
questi individui si sono spostati attraverso distanze enormi», ha dichiarato Mike Pitts, direttore della
rivista British Archeology.
«Non sappiamo perché queste persone intraprendessero viaggi così
lunghi. È possibile che venissero
per visitare Stonehenge, ma sappiamo anche che la gente per migliaia
di anni ha coperto distanze enormi
mossa dalla necessità di commerciare o di esplorare», è stato il commento di Andrew Fitzpatrick
dell’organizzazione Wessex Archeology.
NUOVE SCOPERTE Sul sito di Stonehenge
L
ibri da presentare e da raccontare in libreria e in biblioteca,
ma anche nelle scuole, in teatro, nelle piazze, negli ospedali, persino in tram. Torna dal 1 al 31
ottobre «Ottobre piovono librì», la manifestazione lanciata nel 2006 per promuovere la lettura in Italia, e sembra
non risentire della crisi, con quasi duemila adesioni quest’anno e una valanga
di eventi, anche piccoli e piccolissimi,
sparsi di città in città, in oltre 710 comuni. Per la prima volta c'è anche un
filo conduttore, «Parole d’Italia», pensato guardando alle celebrazioni per
150 anni dell’Unità d’Italia, ma interpretato in totale fantasia. Due esempi:
una mostra a Prato per ricordare quanto il ciclismo abbia cementato il sentimento nazionale e una a Biella, dove il
secolo e mezzo della vecchia Italia è
messo a confronto con i 150 anni della
locale industria tessile.
. A Bari, per rileggere la storia del
Paese, si è scelto di focalizzare le letture
sui fari che dopo il 1861 vennero costruiti per illuminare le coste. Un elemento unificatore, di cui parlerà Enrica
Simonetti (autrice di tre volumi sui fari
per la casa editrice Laterza) nell’incontro previsto per domenica 3 ottobre alle
16,30 nella Biblioteca Nazionale (Cittadella della Cultura, ex Macello). E non
solo, in mattinata è prevista una lettura
animata con Paolo Comentale, autore
del volume «Avvoltoio Giovanni va a
scuola»; mentre seguiranno la proiezione del cortometraggio Oliva diretto da
Andrea Martello e l’iitinerario didattico «La memoria fra libri e banche dati».
Poi ci sono aperitivi per la lettura,
book crossing, spettacoli, reading. Di
tutto e di più anche per i più piccoli,
con decine di progetti dedicati agli under 18, organizzati per ricordare i trent'anni dalla scomparsa di Gianni Rodari.
Il bilancio di questi cinque anni «è
positivo», commenta il presidente del
Centro per il libro e per la lettura Gian
Arturo Ferrari. Dal 2006 la manifestazione si è quasi decuplicata, in termini
di adesioni. Ma avverte: quello del libro
è un mondo estremamente complesso e
articolato, che «bisogna puntare ad unificare, puntando a condividere, tutti, un
insieme di valori e di obiettivi».
[r. a.]
ARTE E POLITICA MOSCA NON CONCEDE IL VISTO AL PITTORE AVDEI TER OGANIAN
Censura russa al Louvre
per un’opera anti-Putin
l Una mostra del Louvre di Parigi sull’arte
contemporanea russa è finita al centro della censura del governo di Mosca: le autorità russe hanno infatti vietato alle tele del pittore Avdei Ter
Oganian di uscire dal territorio nazionale per
raggiungere il museo parigino, che doveva
esporle a partire dal prossimo 14 ottobre.
A far infuriare Mosca è una tela in particolare, intitolata Radical abstractionnism, n.8 dove,
su fondo rosso, all’interno di un cerchio bianco
appare la scritta: «quest’opera è un appello a
commettere un attentato contro l’uomo di Stato
V.V. Putin al fine di arrestare la sua attività politica». Sulla stessa tela, in un triangolo arancione su fondo nero si legge ancora: «quest’opera
ha lo scopo di umiliare i russi e gli ebrei».
Quattro opere dell’artista provocatore sono
dunque state bloccate dal governo di Mosca. Il
Louvre dice di essere in un profondo «imbarazzo», mentre il governo russo sostiene che esse
«incitano all’odio e alla violenza». «Possono essere intese come appelli ad un colpo di Stato», ha
spiegato il vice-ministro della Cultura russo, Andrei Boussyguine, all’agenzia Interfax. La mostra «Contrepoint russe» doveva ospitare le opere di una quindicina di artisti russi. Ma, dopo la
censura, ha riferito il gallerista Marat Guelman,
già sette di loro hanno fatto sapere che boicotteranno la mostra in segno di solidarietà con
Avdei Ter-Oganinan. L’artista aveva già rischiato la prigione nel 1998 quando, nell’ambito di un
festival artistico, aveva distrutto in pubblico alcune icone ortodosse. Era stato allora costretto a
fuggire dalla Russia e a stabilirsi a Praga.