FAQ – ATTUAZIONE NUOVO SISTEMA DEI GRADI DELLA POLIZIA

Transcript

FAQ – ATTUAZIONE NUOVO SISTEMA DEI GRADI DELLA POLIZIA
Pagina 1 di 3
FAQ – ATTUAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DEI GRADI
DELLA POLIZIA LOCALE
1) In considerazione che all’allegato “C” della DGR 950/2011 si stabilisce che in sede di prima
applicazione della normativa l’attribuzione dei gradi è fatta solo sulla base dell’esperienza maturata,
cosa si intende per “in sede di prima applicazione”?
Con il termine “in sede di prima applicazione” si intende il momento in cui entra in vigore la
nuova disciplina (29/01/2014 data di pubblicazione della DGR 2072/2013) e si procede alla
revisione dei gradi assegnati in base ad essa. Da questo momento in poi il passaggio ai gradi
successivi avviene in base alle tabelle definite nell’Allegato “C” della DGR 950/2011.
2) Gli addetti che non hanno superato la prima formazione obbligatoria possono progredire nei
gradi?
In base al secondo e terzo paragrafo del capitolo “Obblighi di formazione in relazione alla
progressione nei gradi” dell’Allegato “C” della DGR 950/2011 per progredire nei gradi occorre
avere superato la prima formazione obbligatoria, altrimenti l’addetto potrà indossare solo il grado
di primo accesso, Agente se in categoria “C”, Ispettore se in categoria “D1” e Commissario se in
categoria “D3”.
3) Gli addetti che hanno superato la prima formazione obbligatoria in un’altra regione debbono
rifarla in regione Emilia-Romagna?
In base al punto 2 “Formazione iniziale” lettera a) “Destinatari” della “Direttiva in materia di
criteri e sistemi di selezione per l’accesso e per la formazione iniziale degli operatori di polizia
locale”, DGR 278/2005, qualora un addetto abbia superato un percorso di formazione iniziale
omologo a quello definito dalla Regione Emilia-Romagna, si ritiene assolto tale obbligo.
4) Un addetto assegnatario del grado di Ispettore Capo in base alla previgente normativa, con meno
di 10 anni di esperienza nella categoria giuridica D1, quale grado deve indossare?
In base al punto 5 del capitolo “Criteri generali per l’attribuzione dei gradi” dell’Allegato “C”
della DGR 950/2011 , continuerà ad indossare il grado di Ispettore Capo. Per il passaggio al
grado successivo, Ispettore Superiore, dovrà maturare 15 anni di esperienza nella categoria
giuridica D1 e svolgere 80 ore di formazione, salvo non gli vengano applicati provvedimenti
disciplinari superiori alla multa.
5) Un addetto assegnatario del grado di Ispettore in base alla normativa previgente, con meno di 5
anni di esperienza nella categoria giuridica D1, quale grado deve indossare?
In base al punto 5 del capitolo “Criteri generali per l’attribuzione dei gradi” dell’Allegato “C”
della DGR 950/2011 , continuerà ad indossare il distintivo a due stelle e si fregerà del titolo di
Ispettore Scelto. Per il passaggio al grado successivo, Ispettore Capo, dovrà maturare 10 anni di
esperienza nella categoria giuridica D1 e svolgere 80 ore di formazione, salvo non gli vengano
applicati provvedimenti disciplinari superiori alla multa.
Pagina 2 di 3
6) Se un addetto di polizia provinciale si trasferisce per mobilità ad un comando di polizia
municipale (o viceversa) può conteggiare l’esperienza maturata nella precedente struttura per la
maturazione del grado? E la prima formazione fatta nell’ente precedente può essere ritenuta valida
anche in quello attuale?
L’Allegato “C” della DGR 950/2011 per il passaggio nei gradi all’interno della medesima
categoria professionale prevede tra i requisiti “l’esperienza maturata in polizia locale”, quindi è
indifferente sia stata acquisita in polizia municipale o provinciale. Sempre al medesimo allegato
all’ultimo paragrafo viene definita come equivalente la prima formazione obbligatoria acquisita in
polizia municipale e polizia provinciale qualora questa sia prescritta (per coloro assunti dopo il
31/12/20102).
7) Un addetto che provenga da un’altra regione in mobilità tra Enti, ai fini della progressione nei
gradi, può conteggiare l’esperienza maturata nei comandi precedenti?
Nel penultimo paragrafo del capitolo “Criteri per la progressione nei gradi all’interno delle
categorie "C","D" e "D3 giuridico"” dell’Allegato “C” della DGR 950/2011 , si stabilisce che
l’esperienza maturata e la formazione svolta in qualunque regione sia equivalente.
8) Nel conteggio dell’esperienza maturata possono essere conteggiati anche i periodi svolti con
contratti a tempo determinato?
Nel penultimo paragrafo del capitolo “Criteri per la progressione nei gradi all’interno delle
categorie "C","D" e "D3 giuridico"” dell’Allegato “C” della DGR 950/2011 , si stabilisce che sia
conteggiata l’esperienza maturata sia con contratti a tempo indeterminato, determinato o altra
forma equivalente.
9) Gli ispettori a cui siano riconosciute specifiche responsabilità possono indossare la piastrina al
petto con la dicitura “Sostituti Commissari”, possono anche fregiarsi degli alamari estesi di cui
all'art. 18 dell’Allegato “A” o art. 16 dell’Allegato “B” alla DGR 950/2011?
Gli ispettori Sostituti Commissari devono indossare gli alamari semplici di cui all’art. 17
dell’allegato “A” o art. 15 dell’allegato “B” alla DGR 950/2011.
10) Quali sono le caratteristiche che la formazione deve avere per potere essere conteggiata ai fini
della progressione nei gradi?
Gli standard riferiti alla formazione utile per il passaggio di grado non sono espressamente
definiti, ma siccome per potersi fregiare di un grado occorre che il comando lo assegni
formalmente, lo stesso per poterlo fare si deve basare su quanto documentato nel fascicolo
personale dell'interessato. Quindi la formazione svolta per essere conteggiata potrà essere erogata
sia dalla Scuola Interregionale, da altro ente formativo, da personale interno o esterno al
comando. Occorre che detta formazione abbia una chiara organizzazione nell'erogazione e nei
contenuti in modo da potere essere acquisito al fascicolo personale dell'addetto.
11) Chi può indossare il grado di Comandante di Corpo?
I gradi di Comandante di Corpo possono essere indossati solamente da coloro i quali sono al
vertice delle strutture riconosciute “Corpo” in base alla L.R. 24/2003, attraverso uno specifico
accordo di programma o in quanto le rispettive amministrazioni hanno attestato il raggiungimento
di tutti gli standard regionali previsti, dandone comunicazione al servizio regionale competente.
Pagina 3 di 3
12) Gli Ispettori possono applicare le stelle corrispondenti al proprio grado direttamente sulle
spalline o su tubolare a sfondo blu, senza l’utilizzo della piastrina a sfondo celeste?
No, il grado degli ispettori prevede le stelle su piastrina a fondo celeste, solo a partire dal grado di
Commissario le stelle e gli allori si applicano direttamente sulla spallina o su tubolare a fondo blu.
13) I commissari possono indossare il grado con il simbolo della Torre?
No, solo i Comandanti dei Corpo di cui alla L.R. 24/2003 ed i Dirigenti possono indossare il
simbolo della Torre. I commissari dovranno utilizzare il simbolo dell’Alloro e le stelle
corrispondenti al proprio grado.
14) All’interno del medesimo comando intercomunale di polizia municipale possono indossare i
gradi bordati di rosso i precedenti responsabili di servizio?
In base all’art. 28 e 29 dell’Allegato “A” della DGR 950/2011 solo il Comandante del Corpo o il
responsabile del servizio dovrà indossare le bordature in robbio rosso.