Uda n.1-2 - Liceo “San Benedetto”

Transcript

Uda n.1-2 - Liceo “San Benedetto”
Programma effettivamente svolto
4Al
Anno scolastico 2013/14
Prof.ssa Daniela Donatelli
Uda n.1-2: approfondimento linguistico
Le unità linguistiche sono state interamente svolte potenziando le quattro abilità di base con tutte
le tipologie di esame FCE
Transport and Travels
The Animal Kingdom
Fashion and Trends
Short answers, question tags
Word formation,
Links
Used to-get used to,
Feelings
Advertising
Entertainment
Compound nouns
Relative clauses
Gerunds and infinitives
Revision tempi verbali
Grammar revisions
Uda n. 3 : sviluppo dello studio letterario
A Time of Upveahal:
cenni su The Civil War and the Puritans, The scientific revolution
Shaping the English Character:
The cultural debate,
The newspapers,
The novel,
Jonathan Swift
Vita e elementi generali
Lettura, traduzione e commento del libro in lingua originale: “Gulliver’s Travels”
Daniel Defoe
Vita e elementi generali
Lettura, traduzione e commento del libro in lingua originale: “Robinson Crusoe”
An Age of Revolution:
The Gothic novel,
Mary Shelley
Vita e elementi generali
Visione e commento del film in lingua originale: “Frankenstein”
Letture di E.A. Poe
Romanticism
William Wordsworth
G.G. Byron
Jane Austen
Vita e elementi generali
Visione e commento del film in lingua originale: “Pride and Prejudice”
Testi
Spiazza, Tavella, Performer 1+2, Zanichelli
Defoe, Robinson Crusoe, Black Cat
Swift, Gulliver’s Travels, Black Cat
Gallagher, Working with Grammar, Oxford
Dodgson, FCE Buster, Eli
Il Docente
____________________________________
Gli Alunni
___________________________
___________________________
LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
CLASSE IV A INDIRIZZO LINGUISTICO A.S. 2013-14
prof.ssa Isabella Messa
TESTO IN ADOZIONE Abbagnano- Fornero, Percorsi di filosofia, Paravia.
DALLA FILOSOFIA ELLENISTICA AL RINASCIMENTO
PERCORSO TEMATICO: La ricerca della felicità ieri e oggi
Politica, società e cultura nell’età ellenistica. Il ruolo della filosofia e le scuole.
Epicuro e la filosofia come quadrifarmaco.
La fisica, l’etica, il rifiuto della politica
Testi: La teoria dei bisogni, Epicuro; Felicità come assenza di turbamento, Epicuro; Il piacere e la libertà F.
Savater
PERCORSO STORICO: Patristica, scolastica e Agostino
La patristica e la scolastica
Cristianesimo e filosofia.
Agostino: il problema del bene e del male, la ragione e la fede.
L’uomo, la verità e il peccato.
La città di Dio e la concezione della storia.
Testi: Agostino, Il tempo come distensio animi; La negazione della realtà metafisica del male.
PERCORSO STORICO: LA CULTURA UMANISTICO RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Coordinate storiche, rapporto con il Medioevo, il pubblico della cultura rinascimentale. Laicizzazione del
sapere.
La concezione dell’uomo nel Rinascimento: uomo e Dio, il rifiuto dell’ascetismo medioevale.
Il ritorno al principio
L’Accademia e Ficino
Pico della Mirandola
Testi: Leonardo da Vinci, L’uomo e la natura; Marsilio Ficino, L’anima come segno dell’eccellenza umana,
Pico della Mirandola, Sulla dignità dell’uomo.
Rinascimento e naturalismo: l’interesse per la natura e la magia
La rivoluzione scientifica e astronomica
Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica
Dal mondo chiuso all’universo aperto: da Copernico a Bruno
Galileo Galilei e la battaglia per l’autonomia della scienza, il rifiuto del principio di autorità.
La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica, la scoperta del cannocchiale.
Il metodo della scienza. Il processo e il significato storico della figura di Galilei.
Testi Galilei, Il linguaggio del grandissimo libro della natura.
Bacone profeta della tecnica . I pregiudizi della mente.
L’utopia tecnica nella Nuova Atlantide
Testi: Bacone, Sapere e potere, Gli idoli della mente, Formiche, ragni e api, La nuova Atlantide e le
potenzialità della tecnica. Galimberti: la tecnica e l’autopotenziamento.
Percorso storico LA RAGIONE CARTESIANA E I SUOI CRITICI
Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento
Il fondatore del razionalismo, il metodo. Il dubbio e il cogito. Dio come giustificazione metafisica delle
certezze umane.
Il dualismo cartesiano: la fisica
TESTI: Cartesio, Introduzione al Discorso sul metodo, il metodo e le sue regole, Il dubbio metodico, Il
dubbio iperbolico, Io sono io esisto.
Critica al razionalismo : Pascal
Il problema del senso della vita, il divertissement. I limiti del pensiero scientifico. I limiti della filosofia.
La religione come soluzione dell’enigma della natura umana.
TESTI: Pascal, La dignità dell’uomo consiste nel pensare.
PERCORSO STORICO: RAGIONE ED ESPERIENZA NELL’EMPIRISMO INGLESE
J. Locke, origini e caratteri generali dell’empirismo inglese. Il criticismo.
Ragione ed esperienza. Idee semplici e passività della mente. L’attività della mente.
La critica della sostanza. La realtà di Io, Dio e mondo esterno.
TESTI: Locke, Introduzione al Saggio sull’intelletto umano, Idee e attività della mente; La critica dell’idea
di sostanza.
Lo scetticismo di Hume e lo spirito antimetafisico
La scienza della natura umana. Il percorso della conoscenza. Il principio di associazione.
La funzione dell’abitudine e della credenza
L’analisi critica dell’idea di causalità. La critica all’induzione scientifica. La credenza nel mondo esterno e
nell’io.
TESTI: Hume, Impressioni e idee; L’io come finzione.
CONVERSANO, 3 giugno 2014
Gli alunni ______________________________________
______________________________________________
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]
Programma di Fisica svolto nella classe IV sez.A Liceo Linguistico
a.s. 2013/2014
La conservazione dell’energia meccanica
Il concetto di energia. Il lavoro. Il lavoro compiuto su un piano inclinato. La potenza.
L’energia cinetica: definizione e proprietà. Lavoro ed energia cinetica. L’energia potenziale
gravitazionale. L’energia potenziale elastica. La conservazione dell’energia meccanica.
Analisi del comportamento del pendolo.
La conservazione della quantità di moto
La quantità di moto: definizione e proprietà. La legge della conservazione della quantità di
moto. L’impulso di una forza. Gli urti su una retta.
La gravitazione universale
Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La massa gravitazionale.
L’interazione gravitazionale. L’accelerazione di gravità. Interazione a distanza. Moto e
gravitazione. Gravitazione e universo.
La temperatura
La misura della temperatura. Le scale termometriche. L’equilibrio termico. La dilatazione
termica nei solidi. La dilatazione lineare. La dilatazione superficiale. La dilatazione
volumica. La dilatazione termica nei liquidi. Il caso anomalo dell’acqua. Proprietà
termometriche dei gas. La legge di Boyle. La prima e la seconda legge di Gay-Lussac. Il gas
perfetto.
Il calore
Teoria del calore. Calore e lavoro. La trasformazione di energia mediante il calore e il
lavoro. L’unità di misura del calore. La capacità termica e il calore specifico. Il calorimetro.
La propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.
I passaggi di stato
Atomi e molecole. Gli stati di aggregazione della materia. I solidi. I liquidi. Gli aeriformi.
Fusione e solidificazione. Vaporizzazione e condensazione. Sublimazione e brinamento. La
dipendenza dalla pressione.
La teoria cinetica dei gas
Il numero di Avogadro. Il modello del gas perfetto. Cenni sulla meccanica statistica.
Correlazione tra descrizione microscopica e descrizione macroscopica di un gas.
Il primo principio della termodinamica
Il sistema termodinamico. Formulazione del primo principio della termodinamica. L’energia
interna. Trasformazioni termodinamiche e loro rappresentazione sul piano di Clapeyron.
Trasformazioni e primo principio della termodinamica. Trasformazione isobora,
Trasformazione isocora. Trasformazione isoterma. Trasformazione adiabatica. Il lavoro
termodinamico. Lavoro in una trasformazione ciclica.
Il secondo principio della termodinamica
Le macchine termiche. La macchina ideale. L’enunciato di Lord Kelvin. L’enunciato di
Clausius. Il ciclo di Carnot e sua rappresentazione sul piano di Clapeyron. Il rendimento di
una macchina. Il teorema di Carnot. Il rendimento di una macchina reversibile.
Le onde
Definizione di onda. Tipi di onde. Onde longitudinali e onde trasversali. Caratteristiche
delle onde. Il principio di sovrapposizione. Onde periodiche. Interferenza. Diffrazione.
Riflessione e rifrazione.
Il suono
Le onde sonore. Velocità di propagazione. L’eco. I suoni. Intensità sonora. Altezza di un
suono. Il timbro. Rumore e informazione. Inquinamento acustico. L’effetto Doppler:
sorgente in movimento, rivelatore in movimento.
Libro di testo in adozione: S. Mandolini “Le parole della Fisica” Meccanica Vol.1
Termodinamica e Onde vol. 2 Ed. Zanichelli
Conversano, 6/giugno/2014
Gli alunni
Il Docente
Prof.ssa Grazia Schiavone
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO”
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Sociali
Liceo Socio-Psico- Pedagogico
A.S.2013/2014
Disciplina Lingua e Letteratura Francese
Classe 4 sez. A Indirizzo Linguistico
Docente tit. Mastronardi Brigitte - Doc. Lettrice SQUILLACI Isabelle
Familiariser l’élève avec l’épreuve DELF B1
Exercices du livre « DESTINATION DELF B1 »





Compréhension orale : Développer des stratégies d’écoute
Compréhension écrite : Savoir présenter un texte, identifier le thème, exprimer son point de vue
Production orale
Production écrite
Interaction
Chansons françaises :
« A quoi ça sert l’amour » – Edith Piaf
Clip vidéo :
« A quoi ça sert l’amour » – Edith Piaf (étude des personnages)
Documentaire :
Escapade à Paris
Civilisation :
Le métro de Paris (savoir s’orienter)
Les monuments de Paris
Films :
« Le fabuleux destin d’Amélie Poulain » Jean Pierre Jeunet (les personnages- Paris)
L’Europe
« Madame Bovary » Claude Chabrol- Etude des personnages
« Moulin rouge » Baz Luhrmann » (la Belle Epoque, la culture bohème)
Alunni :
Professoressa : Squillaci Isabelle
Conversano , il 31- 05- 2014
Scuola : Istituto Istruzione Secondaria Superiore “S. Benedetto “ Conversano
Anno scolastico : 2013/14
Classe : 4° A L.
Disciplina : francese
Insegnante : Brigida Mastronardi
Libro di testo : Beaubourg ; Einaudi
L’ère napoléonienne.
L’enchaînement des régimes
 Le cadre social.
 L’art du temps.
Du rêve à la réalité :
Alphonse de Lamartine
Le lac
Victor Hugo
Demain dès l’aube
Les misérables (extrait)
Le second Empire.
La commune et la troisième République
 Le cadre social.
 L’art du temps.
Honoré de Balzac
Le père Goriot
Gustave Flaubert
Madame Bovary(extrait)
Emile Zola
L’assommoir (extrait)
Germinal (extrait)
Le symbole :
Charles Baudelaire
L’albatros
Paul Verlaine
Chanson d’automne
Il pleure dans mon coeur
Le ciel est par-dessus le toit.
Conversano 4/6/14
L’insegnante
Gli alunni
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“ SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8
- CONVERSANO(BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE
CLASSE 4a A L
Docente : Prof. Montanaro Evasio
L’ARTE GOTICA
I caratteri dell’architettura gotica.
Il gotico in Francia: la Cattedrale di Notre Dame a Parigi.
Esempi di chiese gotiche in Italia: La Basilica di San Francesco di Assisi.
La pittura gotica.
Giotto. Le opere più significative del periodo francescano e del periodo padovano: il
miracolo
della fonte.
La cappella degli Scrovegni a Padova: il compianto sul Cristo morto.
Duccio di Buoninsegna: La Maestà;
Simone Martini: L’Annunciazione.
IL RINASCIMENTO
La concezione dell’arte nel primo Rinascimento.
I suoi maggiori esponenti: Brunelleschi, Masaccio, Donatello.
Le opere più significative del Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e l’Ospedale degli
Innocenti a Firenze.
Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo, La Trinità.
Le opere più significative di Donatello: Il banchetto di Erode.
Leon Battista Alberti. Le opere più significative: La facciata di Santa Maria Novella a
Firenze, Il tempio Malatestiano a Rimini.
Il secondo Quattrocento.
Piero della Francesca.. Le opere più significative: La flagellazione.
La diffusione della scuola umbra.
Pietro Perugino. Le opere più significative: La consegna delle chiavi.
Sandro Botticelli. Le opere più significative: La Primavera, La Nascita di Venere.
Antonello da Messina. Le opere più significative: San Gerolamo nello studio.
Il Rinascimento nella pittura veneziana.
Giovanni Bellini. Le opere più significative: Orazione nell’orto, L’Allegoria sacra.
Il Rinascimento maturo.
Leonardo Da Vinci. Le opere più significative: La Vergine Delle Rocce, La Gioconda, L’Ultima
Cena..
Michelangelo Buonarroti. Le opere più significative: La Pietà, La Sacra Famiglia, Il Giudizio
Universale, La Volta della Cappella Sistina, La Basilica di San Pietro.
Raffaello Sanzio. Le opere più significative: Lo Sposalizio della Vergine, La Madonna del
Cardellino, La scuola di Atene.
Il Rinascimento maturo nella pittura veneziana.
Giorgione. Le opere più significative: La Venere dormiente, La tempesta.
Tiziano. Le opere più significative: L’Assunta, La Venere di Urbino, L’Incoronazione di spine.
IL SEICENTO
L’arte Barocca
L’Architettura Barocca: Gian Lorenzo Bernini.
Lettura delle opere più significative: Piazza San Pietro, Il Baldacchino di San Pietro.
Conversano 07.06.2014
Il Docente
Gli Alunni
LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
CLASSE IV A INDIRIZZO LINGUISTICO A.S. 2013-14
prof.ssa Isabella Messa
Testo in adozione Fossati, Luppi, Zanette, LA CITTA’ DELLA STORIA, Bruno Mondadori Edizioni Scolastiche
UDA 1 EUROPA DEL SEICENTO
Il Seicento tra crisi e trasformazioni
L’Europa nella prima metà del Seicento
Il mercantilismo
La guerra dei Trent’anni e la pace di Westafalia
Esperienza e cittadinanza: Westfalia, nasce l’Europa degli stati
L’assolutismo e i suoi conflitti
Monarchie e repubbliche: Spagna, Francia e Olanda nella prima metà del Seicento.
Fonte: Richelieu, Un manifesto dell’assolutismo, Il governo dello stato assoluto
Le rivoluzioni inglesi
La società inglese e le divisioni religiose
La Petition of Rights
La guerra civile
La condanna a morte del re, il protettorato di Cromwell e la restaurazione della monarchia
La rivoluzione gloriosa
Esperienza e cittadinanza A chi spetta il diritto di voto?
Esperienza e cittadinanza La costituzione e i limiti del potere
La Francia del Re Sole
Il programma di Luigi XIV
Fonte Luigi XIV Il governo nelle mani del re
Centralismo amministrativo e politica religiosa
Mercantilismo di Colbert
Politica estera aggressiva
UDA 2 L’EUROPA DEL SETTECENTO
L’Europa dell’Antico regime
La società: ordini, comunità e privilegi
I tre stati della Francia dell’Antico regime
L’economia: uomini terra e commerci nel ‘700
La politica: le guerre del ‘700
Il quadro politico territoriale alla metà del Settecento
I lumi e le riforme
Quando un’enciclopedia cambia la storia
La forza della ragione, felicità e progresso
Religione e tolleranza, opinione pubblica e cosmopolitismo
La politica: Montesquieu, Locke e la divisione dei poteri, Rousseau e la sovranità popolare
Fonti: Montesquieu da Lo spirito delle leggi “Che cos’è la libertà e come la si difende”
Rousseau, Il contratto sociale e la sovranità
Esperienza della cittadinanza La scienza della ricchezza: la nascita dell’economica politica
Fonte A. Smith “La mano invisibile”
Assolutismo illuminato e le riforme
Gli obiettivi del dispotismo illuminato e i risultati
Giurisdizionalismo
Riformismo in Europa e in Italia
Esperienza della cittadinanza: Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”
UDA 3
L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI
La rivoluzione americana
Le 13 colonie inglesi del Nord America: chi erano gli americani, le differenze religiose, il puritanesimo, le
disuguaglianze sociali.
Indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti
Rapporti tra colonie e la corona: dalle tensioni al conflitto aperto
La conquista dell’indipendenza
Fonte: La Dichiarazione d’indipendenza
Esperienza della cittadinanza: La prima Costituzione moderna
La rivoluzione francese
Il 1789: la Francia sull’orlo della bancarotta
La convocazione degli Stati generali
Fonte: La Francia dei Chariers
L’Assemblea nazionale costituente e la presa della Bastiglia
I documenti del 1789: Eversione della feudalità, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
La costituzione del 1791
Esperienza della cittadinanza Analisi del testo Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
Lo scacco della monarchia costituzionale
Costituzione civile del clero e la fuga del re
I club politici e le ideologie della rivoluzione, la divisione tra destra e sinistra
Fonte: Robespierre Diritto di voto per tutti
Il significato della guerra, il movimento sanculotto e la caduta del re.
La repubblica giacobina
La politica della Convenzione e la caduta dei girondini
La costituzione del 1793
Fonte: La Dichiarazione dei diritti 1793
Dittatura del Comitato di salute pubblica e regime del terrore
La caduta di Robespierre
L’età napoleonica
L’ascesa di Napoleone
La Costituzione del 1795
Il direttorio e le campagne d’Italia e d’Egitto
L’Italia delle Repubbliche sorelle
Il colpo di stato del 18 brumaio
L’Europa di Napoleone
Dal consolato all’Impero
Esercito e burocrazia, la politica dell’amalgama, centralismo e dispotismo.
Fonte: Plebiscito e bonapartismo
La costruzione dell’Europa napoleonica
Il codice civile napoleonico
La politica del blocco continentale
Il dominio napoleonico in Italia
Fonte La legge di eversione della feudalità del 1806
La caduta e la fine di Napoleone
Età della Restaurazione
L’Europa del congresso di Vienna
Legittimismo ed equilibrio, il ritorno all’assolutismo
La Santa alleanza
L’Italia della Restaurazione
Geostoria: L’Europa dopo il congresso di Vienna
Esperienza della cittadinanza: Ordine e gerarchia, non diritti
Conversano, 4 giugno 2014
Gli alunni___________________________________
_____________________________________________
Liceo "S. Benedetto" -Conversano Anno Scolastico 2013-2014
Programma di RELIGIONE CATTOLICA
Classe IV Sez. A Liceo Linguistico
1) FEDE E SCIENZA
- Interpretazione dell’universo.
- Il valore della scienza e della fede.
- Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede.
- Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione.
- L’autonomia e la complementarietà tra scienza e fede.
- Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede.
- Il caso Galileo Galilei.
- La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell’evoluzione.
2) LA RICERCA DI SENSO
- Il significato della vita
- La persona e le sue dimensioni
- La parola “amore” esiste
- L’amore tra l’uomo e la donna
- Il significato dell’amore
3) IL DESTINO ULTIMO DELL’UOMO
- Il grande enigma della morte
- Alcune concezioni religiose
- La risurrezione dalla morte
- La speranza
Conversano, 7 Giugno 2014
Gli alunni
Il docente
LICEI “SAN BENEDETTO”
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale
A.S.2013/2014
Disciplina : Biologia
Classe IV^ sez. A Indirizzo: Liceo Linguistico
Docente: Prof. Pietro Pellegrino
Il DNA, Codice Genetico e Sintesi Proteica
 La struttura chimica del DNA.
 IL meccanismo della duplicazione.
 Tipi di RNA. Trascrizione.
 Il codice genetico.
 La traduzione: dall’RNA alle proteine
Minerali e Rocce
 I costituenti della crosta terrestre
 La «chimica» della crosta terrestre
 I minerali
 Rocce magmatiche o ignee
 Rocce sedimentarie
 Rocce metamorfiche
 Il ciclo litogenetico
 Il carsismo
Il mondo del Carbonio
 Idrocarburi saturi: Alcani e Cicloalcani
 Isomeri
 Gli idrocarburi insaturi: Alcheni e Alchini
 I gruppi funzionali
Il Corpo Umano e la Salute
I Tessuti
 Epiteliali:
 Classificazione e funzione
 Le giunzioni cellulari
 Connettivi:

Propriamente detti:

fibroso,

lasso,

adiposo;



Sostegno:
cartilagineo
osseo



Trofici:
sangue
linfa
 Muscolare:

Classificazione e funzione
 Nervoso:
 Il Neurone
 Le nevroglia
L’Apparato Digerente





Bocca e i denti
La digestione nella bocca
Faringe, Esofago: la deglutizione
Stomaco
La digestione nello stomaco





La gastrite
Intestino tenue: digestione e assorbimento
Il pancreas e il fegato
L’intestino crasso: assorbimento ed eliminazione
Sostanze essenziali per la dieta: Carboidrati, lipidi, proteine, vitamine, i sali minerali
Apparato Respiratorio







Le prime vie respiratorie: Faringe, trachea, bronchi, bronchioli
I polmoni: alveoli e pleura
La meccanica respiratoria
Trasporto e scambio di gas
Il controllo della respirazione
Respirazione interna ed esterna
Le patologie respiratorie: asma, enfisema, i danni da fumo
Il Sistema circolatorio






Il sangue: plasma, globuli rossi, bianchi e piastrine
I vasi sanguigni: arterie e vene; i capillari e la diffusione delle sostanze
Le patologie dei vasi sanguigni: aneurisma, vene varicose
Il cuore
Regolazione del battito cardiaco
La pressione sanguigna
Apparato riproduttore
 Apparato maschile
 Apparato Femminile
 Fecondazione
Contraccezione
 Parto
Conversano 05-06-2014
Gli Studenti
Il Docente
PROGRAMMA ANALITICO LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA (a.s. 2013-2014)
CLASSE: IV A Linguistico
DISCIPLINA Lingua e civiltà spagnola
DOCENTE Madia Maria Capitanio
Libri di testo
-
“¡Adelante!” (Vol. B e C) Navarro-Polettini, ed. Zanichelli
“Gramática aplicada del Español” Jiménez-Fernández, Ed. Petrini
“Contextos literarios” vol. 1 Garzillo, Gallego-Gonzáles, Izquierdo - Ed. Zanichelli
Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante
PRIMO MODULO
-
Chiedere e dare consigli utilizzando l’imperativo;
Ripasso dei tempi del passato e del loro uso;
Dare ordini; proibire e vietare;
Esprimere la quantitá di tempo trascorso;
Imperativo di cortesia;
Congiuntivo presente (regolare e irregolare);
L’uso del congiuntivo e formazione;
Particelle temporali: desde, hace, de, desde hace, llevar+ quantitá di tempo + gerundio;
Aggettivi indefiniti (Algo, alguien, nada, nadie, …)
Pronomi indefiniti (alguien, nada, todo, tanto, bastante, …)
SECONDO MODULO
-
Subordinate finali con infinitivo e congiuntivo;
Subordinate causali;
Subordinate temporali semplici e articolate + particelle;
Richiedere un sevizio o un favore;
Chiedere informazioni;
Esprimere probabilitá e approssimazione;
Consigliare e suggerire;
Esprimere opinioni (I);
Esprimere preferenze e giustificarle; esprimere impersonalitá (I);
TERZO MODULO
-
El subjuntivo presente: uso y contraste con el indicativo;
El subjuntivo presente regular e irregular ;
La partícula “cuando” + subjuntivo presente;
Las oraciones temporales (en el pasado, en el futuro);
Esprimere un dubbio utilizzando el indicativo (a lo mejor, igual, creo que, ...)
-
Eprimere dubbio utilizzando el subjuntivo (tal vez, puede ser que, ...)
La partícula “quizás” + subjuntivo presente
Esprimere speranza: los verbos de deseo, esperanza, prohibición ...
Esprimere speranza: “ojalá” + subjuntivo, ...
Esprimere speranza: “a ver si” + indicativo, ...
Scongiurare cose non desiderate utilizzanzo il subjuntivo
Condizionale semplice e composto; uso basico del condizionale;
Le proposizioni “sustantivas”;
Il “lo” neutro;
Imperfetto del congiuntivo;
QUARTO MODULO
-
Arcipreste de Hita: “El libro de Buen Amor”; Historia de Pita Payas;
La lirica culta; el “Romancero” (origini, tipi di “romancero”, classificazione);
Contesto storico del Siglo de Oro (Carlos I, Felipe II); nuovo assesto geo-politico- economico
e contesto sociale;
Contesto artistico: El Greco; Anaisi de “El entierro del Señor Orgaz”
Contesto letterario: il Siglo de Oro: il Rinascimento;
La letteratura rinascimentale: aspetti generici;
La narrativa durante il Secolo di Oro: il romanzo picaresco;
“El Lazarillo de Tormes” (data di composizione, l’autore, argomento, tema, contenuto,
linguaggio e stile, analisi del testo)
QUINTO MODULO
-
Miguel de Cervantes: (vita, personalità, periodo storico e sociale in cui l’autore opera);
“El ingenioso hidalgo Don Quijote de La Mancha” (pubblicazione, argomento, struttura
dell’opera, contenuto, stile, i personaggi più rappresentativi); Analisi passi dell’opera;
L’importanza del “Don Quijote” nella letteratura castellana ed europea; analisi del testo
SESTO MODULO
- La poesía del Siglo de Oro: Garcilaso de la Vega; Analisi del Sonetto XIII;
- El teatro del Siglo de Oro: Tirso de Molina; El Burlador de Sevilla;
- El Barroco: el marco histórico: Felipe IV; Carlos II; el marco social y artístico;
- Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Analisi de “Las Meninas”;
- La poesía en el siglo XVII: el “conceptivismo” y el “culteranismo”;
- Luis de Góngora; Analisi de “Mientras por competir con tu cabello”;
- El teatro del siglo XVII: La renovación teatral de Lope de Vega
Conversano, 09 giugno 2014
La docente
Prof.ssa Madia Maria Capitani
GLI ALUNNI
STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MOTORIA 2013/2014
CLASSE IV A LINGUISTICO
MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:
Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza
opportunamente programmate.
Velocità.
POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:
Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori,
abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale.
MOBILITA’ ARTICOLARE:
Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.
SCHEMI, MOTORI DI BASE:
La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.
LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie).
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:
PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.
TEORIA:
Lo scheletro: le ossa, articolazioni e muscoli.
Apparato cardio-circolatorio.
ALUNNI
DOCENTE
Prof. LEFEMINE DOMENICO
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE :IV BL
ANNO SCOLASTICO : 2013/2014
DOCENTE : ROSANNA SCAVO
La riproposta dei valori cavallereschi: Matteo Maria Boiardo
Geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo-Rinascimento
MATTEO MARIA BOIARDO: biografia e opere in latino e in volgare

L’Orlando Innamorato
da “L’Orlando Innamorato”: lettura,parafrasi e commento critico del Proemio
LUDOVICO ARIOSTO : biografia,opere minori,liriche latine e volgari,commedie e satire

“L’Orlando Furioso”
Da “L’Orlando Furioso” : lettura,parafrasi e commento critico del Proemio
Da “L’Orlando Furioso” : lettura,parafrasi e commento critico del I canto
Da “L’Orlando Furioso” : introduzione del XXIII canto (18 strofe)
NICCOLO’ MACHIAVELLI : biografia,opere,la politica come scienza



“Il Principe” e i “Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio : analogie e differenze
Da “Il Principe” : lettura del capitolo XXV
Il teatro rinascimentale : La Mandragola
FRANCESCO GUICCIARDINI : biografia e opere
 I “Ricordi”
Dai Ricordi : lettura e commento dei n° 15-17-28-30-32-41-44-104-110-117
L’età della Controriforma cattolica
TORQUATO TASSO : biografia,opere e bifrontismo tassiano
 “Aminta”
Dall’Aminta : lettura,parafrasi e commento critico del coro “O bella età de l’oro”
 “La Gerusalemme liberata”
Dalla Gerusalemme liberata : lettura,parafrasi e commento critico del Proemio
Dalla Gerusalemme liberata : lettura,parafrasi e commento critico di “Erminia tra i pastori”
Dalla Gerusalemme liberata : lettura,parafrasi e commento critico de “La morte di Clorinda”
Le due facce del Seicento : le ragioni della bellezza e la bellezza della ragione
GIAN BATTISTA MARINO : biografia,opere e le tecniche della meraviglia
 “Adone”
Dall’Adone : lettura,parafrasi e commento critico dell’ “Elogio della rosa”
GALILEO GALILEI : biografia,opere,conciliazione tra fede e scienza
L’età dell’Arcadia,il Melodramma e il Metastasio
La ragione del Settecento : Illuminismo tra rivoluzione industriale e francese
Illuminismo europeo e italiano : analogie e differenze
CARLO GOLDONI : vita,opere,riforma del teatro
 “La locandiera” : lettura e commento dell’Atto I , scena IV
GIUSEPPE PARINI : biografia,opere e personalità




“Odi” : La caduta
La struttura del “Giorno” : una pedagogia che diventa sarcasmo
Il Giorno : lettura,parafrasi e commento critico de “Il Risveglio del giovin signore”
Il Mezzogiorno : lettura,parafrasi e commento critico de “La vergine Cuccia”
VITTORIO ALFIERI : biografia,opere
Il Neoclassicismo : l’estetica dell’imitazione
Gioacchino Winckelmann
VINCENZO MONTI e UGO FOSCOLO : due intellettuali a confronto
VINCENZO MONTI : biografia e opere
UGO FOSCOLO : biografia,opere,personalità,ideologia. Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e Romanticismo





“Le ultime lettere di Jacopo Ortis” : struttura e contenuto
Il sacrificio della patria nostra è consumato
“Dei sepolcri” : struttura e contenuto
“I sonetti” : struttura e contenuto
Dai sonetti : A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Alla sera
Parafrasi e commento critico
Ode “ All’amica risanata”
LA DIVINA COMMEDIA
Purgatorio : temi,carattere,struttura
Lettura, parafrasi e commento critico :
Canto I
Canto III
Canto IV : riassunto
Canto V
Canto VI
Canto VIII : vv 1-27
Canto XI : riassunto
La docente
Gli alunni
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
“San Benedetto”
Liceo Linguistico, Science Sociali, Socio-Psico-Pedagogico.
Programmazione 2013-2014
Conversazione in Lingua Spagnola
Lettorato: María Cecilia Cisneros Belisario.
Classe: IV
Sezione: AL
Libri e materiale educativo:
“Una vuelta por la cultura Hispana”.Laura Pierozzi, zanichelli
Fotocopie estrapolate d’altri testi scolastici e altre fonti.
Sitografía:www.youtube.com,www.Wikipedia.com , www.elpaís.es , www.institutocervantes.es
Materiale visivo: cd de “una vuelta por la cultura hispana”.Laura Pierozzi,zanichelli.
“Pasen y vean”. Laura Pierozzi, zanichelli.
CONTENUTI LEXICALI E SOCIO-CULTURALI
-El centro de España: las dos castillas, Toledo, Salamanca joya Plateresca, otras ciudades.
-Las Baleares, Ceuta y Melilla: ubicación, turismo.
-Las Canarias o las Islas Afortunadas: ubicación, turismo.
-De viaje por el este: Valencia.
-Las islas Galápagos: búsqueda sobre historia, ubicación, medio ambiente, turismo.Vídeo en el laboratorio
http://youtu.be/7hkssBYezRI
-El mundo Hispano: Hispanoamérica, territorio, entre México y la tierra del fuego vídeos en el laboratorio
http://youtu.be/XGuDJXdUpTM , http://youtu.be/IC_ATcU6_d4 , http://youtu.be/lgPeQGT0NZQ ,
http://youtu.be/zcjc_P5EGBM
-Hispanoamérica: la población, vídeo en el laboratorio de la canción de calle 13 Latinoamerica
http://youtu.be/zcjc_P5EGBM
-El español de América: rasgos y spanglish.
- Fiestas y Bailes de Hispanoamérica: fiesta de la quinceañera, fiesta de los muertos, carnaval de oruro, el
tango, salsa, merengue, reggaeton, cantantes famosos.
-México: territorio y clima, ciudad de México, restos arqueológicos, gastronomía, música y mariachis. Visión
en el laboratorio de cada uno de los puntos citados anteriormente.
-Lectura de un artículo del periódico “El País” sobre los horarios españoles, discusión y reflexiones hecha
exclusivamente por los alumnos, la docente era un simple espéctador.
-Preparación al DELE B1.
Lettore
María Cecilia Cisneros Belisario.
Alumnos:________________________
________________________
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]
Programma di Matematica svolto nella classe IV sez.A Liceo Linguistico
a.s. 2013/2014
Richiami ed approfondimenti degli argomenti di algebra svolti l'anno precedente:
equazioni di secondo grado, disequazioni di primo e secondo grado intere e frazionarie,
sistemi di disequazioni.
La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano
Circonferenza e cerchio. Le parti della circonferenza e del cerchio. Proprietà delle corde.
Retta e circonferenza. Rette tangenti ad una circonferenza. Posizione reciproca di due
circonferenze. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. La circonferenza nel piano
cartesiano. Equazione della circonferenza dato il centro e il raggio. Equazione canonica
della circonferenza. Circonferenza per tre punti. Tangenti alla circonferenza. Poligoni
inscritti e circoscritti. Triangoli inscritti e circoscritti e punti notevoli di un triangolo.
Quadrilateri inscritti e circoscritti. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.
Funzioni goniometriche e trigonometria
Angoli e loro misura. Le definizioni di seno, coseno, tangente di un'angolo e valori assunti
da esse. Rappresentazione grafica delle variazioni delle funzioni goniometriche. Le prime
proprietà delle funzioni goniometriche. Valori delle funzioni goniometriche per angoli di
30°, 45° e 60°. Angoli associati. Applicazioni delle relazioni tra le funzioni goniometriche di
angoli associati. Formule di addizione, sottrazione e duplicazione. Formule di bisezione.
Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni riconducibili ad
equazioni elementari. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee di 2° grado
in seno e coseno. Equazioni di 2° grado in seno e coseno riducibili ad omogenee.
Disequazioni goniometriche. Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo. Teoremi sul
triangolo rettangolo. Risoluzione di triangoli rettangoli. Applicazioni relative all'area di un
triangolo. Teorema della corda in una circonferenza. Teoremi sul triangolo qualunque:
teorema dei seni, teorema di Carnot o del coseno. Risoluzione dei triangoli qualunque.
Complementi di algebra
Equazioni irrazionali con un solo radicale e con più radicali. Equazioni irrazionali
frazionarie. Problemi che hanno come modello equazioni irrazionali. Disequazioni
irrazionali. Equazioni con valori assoluti. Disequazioni con valori assoluti.
Parabola
Parabola con asse parallelo all'asse y. Parabola per tre punti. Tangenti alla parabola.
Parabola con asse parallelo all'asse x. Costruzione della parabola per punti. Applicazioni
grafiche dello studio della parabola.
Ellisse
Definizione di ellisse. Ellisse riferita al centro e agli assi di simmetria. Equazione canonica
dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse x. Equazione canonica dell’ellisse con i fuochi
appartenenti all’asse y. Eccentricità. Intersezioni di un’ellisse con una retta e condizioni di
tangenza.
Iperbole
Equazione dell'iperbole. Proprietà dell'iperbole. Iperbole equilatera. Intersezioni di un
iperbole con una retta e condizione di tangenza. Funzione omografica.
Funzione esponenziale e logaritmica
L’insieme dei numeri reali e le potenze a esponente irrazionale. La funzione esponenziale:
sue caratteristiche. Proprietà delle potenze. Equazioni esponenziali elementari. Equazioni
esponenziali riconducibili ad elementari mediante sostituzione. Disequazioni esponenziali.
Definizione di logaritmo. Funzione logaritmica: definizioni e proprietà. Proprietà dei
logaritmi. Cambiamento di base di un logaritmo. Equazioni logaritmiche ed equazioni
esponenziali risolvibili mediante logaritmi. Disequazioni logaritmiche e disequazioni
esponenziali risolvibili mediante logaritmi. Dominio di funzioni.
Testo in adozione: Leonardo Sasso “Nuova matematica a colori” – Vol. 3-vol.4 – Ed. Petrini
Conversano, 6/giugno/2014
Gli alunni
Il Docente
Prof.ssa Grazia Schiavone