Perché: … la storia insegna che …

Transcript

Perché: … la storia insegna che …
Perché: … la storia insegna che …
Anni
La qualità è
Conseguenze
Funzione
Allocazione
organizzativa
‘50
un lusso
Quantità
Collaudo
operaio
‘60
un costo
Quantità
vs qualità
Controllo
specialista
‘70
strumento
di vendita
Quantità
con q
qualità
Assicurazione
integrazione
aziendale
‘80
strumento
di profitto
Qualità e
quantità
Qualità
intangibile
integrazione
con mercato
‘90
90
strumento di
sopravvivenza
i
Quality
fi t
first
Gestione totale
d ll qualità
della
lità
strategia
di iimpresa
Cosa
L’applicazione di tutti i servizi necessari della moderna
medicina scientifica ai bisogni della popolazione
Lee e Jones, 1933
Il g
grado con cui l’assistenza è disponibile,
p
, accettabile,,
continua e documentata
Blue Cross, 1950
Il grado di conformità dell’assistenza
erogata ai criteri di buona qualità
Donabedian, 1966
Cosa
Assistenza efficace a migliorare lo stato di salute e di
soddisfazione di una popolazione entro le risorse che la
società e g
gli individui hanno scelto di spendere per
quell’assistenza
IInstitute
tit t off Medicine,
M di i
Washington, 1974
Il grado con cui l’assistenza è conforme a criteri presenti
con un minimo di spese non necessarie
Williamson, 1974
La qualità dell
dell’assistenza
assistenza sanitaria è il livello di salute più
elevato possibile ottenibile con i mezzi più desiderabili
utilizzati allo scopo
Donabedian, 1978
Cosa
La frequenza con cui si compiono interventi sanitari di
dimostrata efficacia (più utili che dannosi) e si evitano
interventi più dannosi che utili
Sackett, 1980
Capacità di un prodotto di rispondere completamente
agli scopi per i quali è stato progettato e costruito al
più basso costo possibile
Vuori, 1984
La qualità dell’assistenza consiste nella sua capacità di
migliorare
i li
lo
l stato
t t di salute
l t e di soddisfazione
ddi f i
di una
popolazione nei limiti concessi dalle tecnologie, dalle
risorse disponibili e dalle caratteristiche dell’utenza
Palmer, 1988
Cosa
Disponibilità di un mix di servizi sanitari diagnostici e terapeutici
tali da produrre con la maggiore probabilità, per il paziente, l’esito
di un’assistenza sanitaria ottimale, compatibilmente con le
conoscenze raggiunte dalla scienza medica e in rapporto con
fattori biologici quali l’età del paziente, la malattia da cui è
affetto, le diagnosi secondarie concomitanti, le risposte al regime
terapeutico e altri fattori connessi; con il minimo dispendio di
risorse per raggiungere questo risultato; con il minor rischio
possibile di ulteriori danni o disabilità in conseguenza di tale
terapia; e con la massima soddisfazione possibile del
paziente riguardo al processo di assistenza, alla sua
personale interazione con il sistema sanitario e ai risultati
ottenuti (W.H.O., 1988).
In che modo
In che modo
organizzazione
professione
relazione
In che modo
QUALITA’ ORGANIZZATIVA
Q
Congruenza delle relazioni funzionali tra
elementi costitutivi del sistema organizzativo
Metodologie e strumenti
Accreditamento,
A
dit
t certificazione
tifi i
Sistemi di INDICATORI
Analisi economiche (ACB
(ACB-ACE-ACO-ACU)
ACE ACO ACU)
Analisi sistemica
Analisi delle congruenze
g
organizzative
g
Process Management
.....................
In che modo
QUALITA’ PROFESSIONALE
Appropriatezza d’uso di tecnologie efficaci
Valutazione degli esiti sanitari
Metodologie e strumenti
VRQ
Peer Review
Audit
Focus Group (tecnici)
Profili di cura (come implementazione di EB..)
Sistemi di INDICATORI
Analisi economiche (ACB-ACE-ACU)
.............
In che modo
QUALITA’ RELAZIONALE
Corrispondenza alle aspettative dell’utente
Corrispondenza alle attese dell’operatore
dell operatore
M t d l i e strumenti
Metodologie
t
ti
Survey
Focus Group
Reclami
Incidenti critici
...........
In che modo
In che modo
PARAGONATA
PREVISTA
PROGETTATA
PERCEPITA
PRESTATA
PREVISTA
PERCEPITA
Cos’è un servizio
U servizio
Un
i i viene
i
descritto
d
i
in
i funzione
f
i
di
quattro caratteristiche:
• INTANGIBILITA’
• INSEPARABILITA
INSEPARABILITA’
• DEPERIBILITA’
• ETEROGENEITA’
Cos’è un servizio: INTAGIBILITA’
La natura dei servizi è più immateriale che materiale.
TANGIBILITA’
BENI FISICI
INTANGIBILITA’
SERVIZI
Cos’è un servizio: INSEPARABILITA’
La principale
differenza tra beni e
servizi è che i primi
sono prodotti e i
secondi sono
g
eseguiti.
I servizi sono
prodotti e consumati
p
nel medesimo
contesto temporale.
Cos’è
o
un servizio:
o DEPERIBILITA’
Non potendo separare la fase di produzione
eq
quella di consumo,, i servizi non possono
p
essere né conservati né immagazzinati.
Se la capacità di un servizio non viene
utilizzata completamente nell’unità di
tempo, si ha una dissipazione e uno spreco
di risorse.
Cos’è
Cos
è un servizio: ETEROGENEITA
ETEROGENEITA’
La natura process
process--based dei servizi rende
impossibile
p
assicurarne l’omogeneità.
g
L’erogazione del medesimo servizio tende
ad essere diversa nel corso del tempo e per
differenti clienti.
Qualità … e servizio
L’INTANGIBILITA’
L’
INTANGIBILITA’ di un servizio rende
difficile individuare indicatori di
performance oggettivi.
N
Non
è possibile
ibil procedere
d
a semplici
li i
ispezioni e controlli exex-ante.
Qualità … e servizio
L’INSEPARABILITA’
L’
INSEPARABILITA’ tra fase di produzione
e fase di consumo obbliga il cliente a dare
una valutazione
l t i
sia
i sull risultato
i lt t del
d l
servizio sia sul processo di produzione.
Qualità … e servizio
La DEPERIBILITA’ del servizio impone ai
clienti di dare una valutazione del servizio
solo
l dopo
d
averlo
l consumato.
t
Qualità … e servizio
L’ETEROGENEITA’
L’
ETEROGENEITA’ del servizio, cioè la sua
personalizzazione ai bisogni del cliente
fi l rende
finale,
d diffi
difficile
il lla garanzia
i d
dell
comportamento del personale e la
riproducibilità della valutazione della
qualità.
à