piano di lavoro del professore

Transcript

piano di lavoro del professore
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB)
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
Indirizzo : ? LICEO SCIENTIFICO
? LICEO TECNICO
þ ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZIONE FINANZA E MARK ETING
MATERIA: Lingua e letteratura italiana
ANNO SCOLASTICO 2011 -2012
PROF: Visentin K aty
Classe 1^AT
ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Num
Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Durata
in ore
1
LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA
33
2
COMUNICAZIONE E SCRITTURA
49
3
ELEMENTI DI NARRATOLOGIA
20
4
MODI DEL NARRARE
30
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Totale delle ore di attività
132
data di presentazione: ………………
Visentin K aty
Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato
1
MODULO 1
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA
(diviso in 4 unita)
PREREQUISITI
•
Sufficiente padronanza delle abilità di base dell’ascoltare, parlare, leggere,scrivere
MODALITÀ DI VERIFICA
•
•
in itinere: correzione esercizi proposti
verifica scritta sulle abilità descritte
TEMPI
33 ore comprese le verifiche
COMPETENZE
Padroneggiare gli strumenti
espressivi e argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti.
ABILITÀ
•
•
•
•
CONOSCENZE
METODOLOGIA E STRUMENTI
usa correttamente le
convenzioni grafiche
usa correttamente i modi del
UNITA’ 1
Scrivere correttamente:
omofoni, sillaba, accento,
verbo e i loro tempi
usa la funzione testuale dei
pronomi personali e relativi
usa la funzione testuale dei
connettivi: avverbi,
preposizioni e congiunzioni
elisione, troncamento, maiuscole
UNITA’ 2
STRUMENTI
Il verbo:
• manuale in dotazione
struttura (persona e numero;
• fotocopie
modo e tempo); funzione (genere
transitivo intransitivo; forma
attiva, passiva e riflessiva;
ausiliari, servili, fraseologici,
impersonali); flessione
(coniugazione degli ausiliari, dei
regolari e degli irregolari, nella
forma attiva, passiva e riflessiva);
uso (correlazione dei modi e dei
tempi verbali)
UNITA’ 3
I pronomi personali e relativi:
pronomi personali soggetto,
complemento, riflessivi; pronomi
relativi soggetto e complemento;
pronomi misti
UNITA’ 4
I connettivi:
funzione e uso dell’avverbio,
della preposizione, della
congiunzione
Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato
MODALITA’ DI LAVORO
• lezione seguita da esercizi
• scoperta guidata lavoro di gruppo
2
MODIFICHE
DELLA
PROGETTAZIONE
*segnalare eventuali
modifiche della
progettazione di un
modulo/unità didattica
in questa colonna, poi
consegnare il
documento in
segreteria didattica
chiedendo la
sostituzione con il
precedente
modulo/unità didattica.
MODULO 2
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
COMUNICAZIONE E SCRITTURA
(diviso in 6 unita)
PREREQUISITI
•
Sufficiente padronanza delle abilità di base dell’ascoltare, parlare, leggere,s crivere
MODALITÀ DI VERIFICA
•
•
in itinere: correzione esercizi proposti
verifica scritta sulle abilità descritte
TEMPI
49 ore comprese le verifiche
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
METODOLOGIA E STRUMENTI
MODIFICHE
DELLA
Leggere, comprendere e
interpretare testi scritti di vario
tipo (descrittivi, informativi,
narrativi, argomentativi,
interpretativi)
•
•
•
•
•
•
Produrre testi scritti di vario tipo
(descrittivi, informativi, narrativi,
argomentativi, interpretativi)
•
•
•
sa riconoscere gli elementi
che interagiscono in una
comunicazione
sa riconoscere le funzioni
della lingua
sa riconoscere di un testo le
caratteristiche strutturali.
correttezza, coesione e
coerenza
sa individuare la struttura del
testo: parti, capitoli,
paragrafi, capoversi
sa riconoscere la validità di
un testo, valutandone le
caratteristiche
sa utilizzare le principali
strategie di sintesi
sa produrre testi di sintesi (su
testi narrativi e/o espositivi)
sa riconoscere le
caratteristiche fondamentali
del testo descrittivo e sa
applicarne le strategie utili
per una sua stesura in
relazione a oggetti, ambienti,
persone
sa riconoscere le
caratteristiche del testo
Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato
UNITA’ 1
La lingua uno strumento per
comunicare
Gli elementi della comunicazione; Il
contesto comunicativo; I fattori di
disturbo e di rinforzo della
comunicazione; I linguaggi; I registri;
Le funzioni della lingua
MODALITA’ DI LAVORO
• lezione seguita da esercizi
• scoperta guidata lavoro di gruppo
STRUMENTI
• manuale in dotazione
• fotocopie
UNITA’ 2
Il testo
Il testo e le sue caratteristiche; Come
produrre un testo corretto; Come
produrre un testo coeso; Come
produrre un testo coerente
UNITA’ 3
Il testo di sintesi
Come fare un riassunto; Il
riassunto e la sintesi; Le tre fasi
per realizzare un riassunto
UNITA’ 4
Il testo descrittivo
Che cos’è il testo descrittivo;
Come si fa una descrizione
UNITA’ 5
Il testo narrativo
Che cos’è il testo narrativo; Che
3
PROGETTAZIONE
*segnalare eventuali
modifiche della
progettazione di un
modulo/unità didattica
in questa colonna, poi
consegnare il
documento in
segreteria didattica
chiedendo la
sostituzione con il
precedente
modulo/unità didattica.
narrativo e applicarne le
cos’è l’articolo di cronaca; come
strategie utili per la stesura di si scrive un articolo di cronaca
•
un articolo di cronaca
sa riconoscere le
caratteristiche dei testi
soggettivi più comuni (la
lettera, il diario) e applicarne
le strategie utili per la stesura
di una lettera
UNITA’ 6
Il testo soggettivo
Che cos’è il tema; Il tema
personale; Il tema sotto forma di
lettera
MODULO 3
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
ALLA SCOPERTA DEL TESTO NARRATIVO: ELEMENTI DI NARRATO
IA
(diviso in 3 unità)
PREREQUISITI
•
Sufficiente padronanza delle abilità di base dell’ascoltare, parlare, leggere, scrivere.
MODALITÀ DI VERIFICA
•
•
In itinere: correzione degli esercizi di analisi e di produzione proposti
Verifiche sommative scritte, questionari
TEMPI
20 ore comprese le verifiche
COMPETENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
METODOLOGIA E STRUMENTI
MODIFICHE
DELLA
Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio
letterario.
•
•
Sa analizzare un testo
narrativo, riconoscendo la
struttura del racconto, i
personaggi, il tempo, lo
spazio, l’autore, il narratore,
il punto di vista, il tema, il
messaggio, il contesto
Sa utilizzare le tecniche
narratologiche nella
produzione scritta
UNITA’ 1
La struttura del racconto:
schema del racconto, fabula e
intreccio, divisione in sequenze e
loro tipologie.
UNITA’ 2
I personaggi il tempo e lo spazio
Personaggi, modalità e tecnica di
presentazione, i tratti, le funzioni
dei personaggi.
Il tempo della storia, il tempo del
discorso, l’ordine: analessi,
PROGETTAZIONE
MODALITA’ DI LAVORO
*segnalare eventuali
modifiche della
• Lettura e confronto di novelle o brani
progettazione di un
tratti da romanzi analizzando le
modulo/unità didattica
conoscenze acquisite per ogni unità
in questa colonna, poi
• Lavoro collettivo guidato
dall’insegnante, lavoro individuale e/o a consegnare il
documento in
coppie
segreteria didattica
chiedendo la
STRUMENTI
sostituzione con il
• Manuale in adozione
precedente
• Fotocopie
modulo/unità didattica.
prolessi, la durata e il ritmo
narrativo.
Spazio interno, spazio esterno.
UNITA’ 3
Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato
4
Autore, narratore, punto di vista.
Tema, messaggio, contesto
Autore e narratore, narratore
interno ed esterno.
Punto di vista e focalizzazione
(zero, interna ed esterna).
Scopo tema e messaggio.
Contesto.
Modalità espressive dei
personaggi: dialogo, monologo,
soliloquio, flu sso di coscienza).
Discorso diretto e indiretto. I
registri.
L’uso di figure retoriche.
Guida al riassunto, guida al
commento.
MODULO 4
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
MODI DEL NARRARE
(diviso in 2 unità)
PREREQUISITI
•
Sufficiente padronanza delle abilità di base dell’ascoltare, parlare, leggere, scrivere.
MODALITÀ DI VERIFICA
•
•
In itinere: correzione degli esercizi di analisi e di produzione proposti
Verifiche sommative scritte, questionari.
TEMPI
30 ore comprese le verifiche
COMPETENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
METODOLOGIA E STRUMENTI
MODIFICHE
DELLA
•
Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio
letterario.
•
•
Sa distinguere trs generi
narrativi diversi: romanzo o
racconto d’avventura, giallo,
horror, rosa, storico
Sa individuare le
caratteristiche costitutive e
specifiche di un genere
Sa analizzare i testi narrativi
letterari (racconti, romanzi,
film), individuandone le
tecniche narratologiche
Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato
UNITA’ 1
MODALITA’ DI LAVORO
I diversi generi narrativi fantastici • Lezione frontale: presentazione delle
e del mistero
caratteristiche dei vari sottogeneri
La fiaba. Il fantasy. La
• Lettura domestica di racconti dei vari
fantascienza. L’avventura.
sottogeneri
L’horror. Il giallo
• Lettura domestica e in classe dei
capitoli più significativi de I promessi
UNITA’ 2
sposi
Introduzione al romanzo storico • Discussioni guidate sui testi narrativi
(I promessi sposi di A Manzoni
letti
capp.1/8).
5
PROGETTAZIONE
*segnalare eventuali
modifiche della
progettazione di un
modulo/unità didattica
in questa colonna, poi
consegnare il
documento in
segreteria didattica
chiedendo la
sostituzione con il
precedente
presenti
Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato
STRUMENTI
• Manuale in adozione
• Fotocopie
• Appunti
• Testi presi in prestito in biblioteca
• Edizione integrale e commentata de I
promessi sposi
6
modulo/unità didattica.
SCHEMA DELLA DISTRIBU ZIONE TEMPORALE
DEI MODULI/UNITA’ DIDATTICHE DI ……… ……………… ….
MODULO/UNITA’ DIDATTICA
S ETTEMBRE
Modulo 1
LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Modulo 2
COMUNICAZIONE E SCRITTURA
Modulo 3
ELEMENTI DI NARRATOLOGIA
Modulo 4
MODI DEL NARRARE
Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE
MAGGIO GIUGNO
U1
U1
U2
U2
U2
U2*U3
U3
U3*U4
U4
U1
U1*U3
U3
U2*U4
U2*U3
U2+U5
U2*U5
U2*U6
U6
U1
U1
U1
U2
U2
U3
U3
U1
U1
U1
U2
U2
U2
U2
7