presentazione progetto - IC Dante

Transcript

presentazione progetto - IC Dante
SCUOLA DELL’INFANZIA VIA DIFESA
Insegnanti coinvolte
Cimino Filomena, Ruà Lucia. Romano Giuseppina, Scigliano Maria;
Referente progetto: Cimino Filomena;
Alunni partecipanti:
Ventitre bambini di cinque anni; dodici di quattro anni; undici di tre anni;
LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Premessa
La Scuola dell’infanzia è un fondamentale contesto di apprendimento per i bambini e
le bambine che la frequentano. I piccoli vivono in questa età nella curiosità di
conoscere ed esplorare il mondo, ed è per soddisfare questa loro esigenza che
abbiamo progettato fasi di contatto e conoscenza con gli stimoli ambientali più
diversificati ed opportuni anche nella consapevolezza che l’imprinting che si realizza
in questa fase di crescita produce in loro un ricco patrimonio generativo e creativo
per lo sviluppo successivo. Il percorso di educazione ambientale vuole essere, inoltre,
la partecipazione delle educatrici della Scuola dell’Infanzia al quadro di riferimento
valoriale che esorta a fondare il rapporto uomo-ambiente sulla reciprocità vissuta in
termini di rispetto consapevole e di corretti atteggiamenti. Dalla conoscenza
all’apprezzamento, all’interazione, all’assunzione di atteggiamenti di tutela e
salvaguardia ambientale tramite:
- L’esplorazione, l’osservazione, il contatto con la terra, con i prodotti di
consumo alimentare, con gli animali, con le risorse di cui disponiamo;
- Interagendo con le forme, i linguaggi, i contesti;
- Usufruendo delle nuove tecnologie per connettere tra loro le varie esperienze,
creare, rielaborare, evocare, esercitare capacità logiche e di pensiero;
Ogni bambino/a potrà pervenire a sentirsi parte di un universo da condividere
correttamente con altri suoi simili. Per la sua attuazione abbiamo predisposto le
condizioni più favorevoli come :
- Un’aula didattica all’aperto;
- L’accompagnamento pedagogico agli alunni da parte di esperti in botanica,
zoologia;
- La comunicazione dei messaggi per la tutela e la salvaguardia ambientale;
1
- Il coinvolgimento delle Istituzioni;
-
-
Pertanto il percorso di educazione ambientale è stato articolato in diverse
fasi di sviluppo, e contestualizzato nell’arco dell’anno scolastico nei
progetti:
Valorizzazione dei prodotti e delle attività agricole del nostro territorio;
La scoperta delle nostre tradizioni;
Il computer nella Scuola dell’Infanzia;
L’assunzione di atteggiamenti responsabili e consapevoli nei confronti
dell’ambiente in cui siamo inseriti;
I progetti hanno permesso ai bambini/e di far propri alcuni spazi:
Spazi interni della struttura Dante Alighieri;
Spazi esterni: cortile che circonda la struttura della scuola,
Percorso urbano – Via Roma, Via Stadio, Palla,palla, Via panoramica, Viale
della Repubblica, Via San Francesco D’Assisi
Azienda agricola loc. Palla palla - San Giovanni in Fiore;
Ri- Museum di Commenda di Rende – Cosenza;
Parco Robinson di Cosenza;
Hanno consentito la partecipazione agli stili di vita odierni tramite:
Rielaborazioni virtuali degli elementi ambientali conosciuti in ambiente
MatCos 2.x e [email protected]
Lavorazione e trasformazione di materie prime;
Rivisitazione delle attività tradizionali locali ;
Osservatorio dei mutamenti stagionali: fase di vegetazione e di crescita delle
piante;
Sponsorizzazione dei prodotti a coltivazione biologica;
Incontro con gli animali domestici;
La conoscenza delle attività di riciclaggio;
L’apprezzamento delle risorse naturali del nostro territorio.
Presentazione Scuola Dell’infanzia “Via Difesa” San Giovanni in Fiore
La Scuola dell’Infanzia Via Difesa è ubicata nella struttura Dante Alighieri. Situata,
al centro della strada principale della nostra città, in Via Roma, è circondata da uffici
pubblici, negozi, attività private. Gli spazi interni sono rappresentati da tre aule, un
bagno, un corridoio, una sala multimediale, una palestra. Lo spazio esterno è
2
costituito da un cortile e un giardino. Nella scuola operano quattro docenti, due per
sezione, che coprono l’orario 8,00/16,00 e una docente di religione cattolica (ogni
mercoledì dalle ore 9,15 alle ore 12,15). Le ore di compresenza del personale docente
vengono utilizzate per realizzare in intersezione e per gruppi omogenei le attività
laboratoriali dell’anno. I bambini grandi dalle 11,00 alle 12,15, ogni giorno a
gruppetti di due e tre, nell’aula multimediale, vengono guidati dalla docente Cimino
Filomena, in qualità di "Docente sperimentatore" " Attività laboratoriali nella
Scuola dell'Infanzia e Primaria in ambito logico-matematico- informatico ",
organizzato dal C.I.R.D. - CENTRO di RICERCA DIDATTICA - UNIVERSITA'
DELLA CALABRIA, nell'ambito della Legge 672000 del MIUR.
- All’uso del computer “per consentire forme di comunicazione ed
interazione attraverso procedure interattive che permettono la
maturazione di abilità mentali superiori e tecniche operative di
apprendimento”;
- Alla conoscenza e uso del software specifico [email protected], e programma
MatCos 2.x. strutturato appositamente dal CIRD Università della Calabria
(CS) per la rielaborazione nel virtuale degli aspetti ambientali esplorati.
Modalità raggruppamento alunni/e
Attività d’intersezione per gruppi omogenei
-
tutti i giorni dalle ore h.11,00 alle h.12,15
Spazi: sezione, cucina, sala pranzo, sala multimediale, corridoio, palestra, giardino
Attività in azienda con gruppi eterogenei
- giornate programmate dalle ore 9,30 alle 12,00
Spazi: saletta interna e terreni circostanti
Materiali:
Naturali: semi, terriccio, acqua, pigne, foglie, fiori, specie arboree, attrezzi agricoli,
prodotti alimentari, utensili della cucina, utensili per preparazioni specifiche,
immagini della campagna, degli animali della fattoria, poster, fotografie, testi sulla
natura, orologi murali, colori a legno, pennarelli, tempere, pennelli, schede
strutturate,carte da pacco fogli risma, carte di diversi tipi e consistenza, quaderni,
matite, penne, plastilina, stoffe, oggetti diversi: perle, plastilina, alimenti cassette,
bilancia. Materiali di recupero, carte, bottiglie di plastica. Cerchi. Registratore, cd
3
musicali, macchina fotografica digitale, computer, reportage fotografici realizzati in
itinere, televisione, lettore dvd, software MatCos 2.x e [email protected]. Scuolabus .
“VALORIZZAZZIONE DEI PRODOTTI
E DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE DEL TERRITORIO”
anno scolastico 2014/15
Il progetto permette di sperimentare un rapporto diretto con il cibo, sarà
caratterizzato per tutti i bambini del plesso scolastico, dalla conoscenza dei prodotti
locali e dalla loro partecipazione diretta in intersezione ad alcune attività sensomotorie, percettive, di ricerca ambientale che si svolgeranno ogni mese.
TRAGUARDI
Impariamo a conoscere la frutta per apprezzarla e desiderarla;
Conoscenza degli organi di senso e della loro funzione;
A che cosa serve la frutta nella nostra alimentazione;
La stagionalità dei frutti;
OBIETTIVI SPECIFICI
Sperimentare i gusti;
differenziare i sapori:
sapori dell’uva;
sapori della castagna;
sapori della zucca
sapori di arance, pere, mele, banane;
sapori delle fragole
Visitare il castagneto con la propria famiglia;
sapori della noce;
Conoscere i processi di trasformazione dei frutti
Conoscere la coltivazione delle fragole;
ATTIVITA’
Dall’uva al vino: schiacciare, pigiare, tenere sotto controllo, travasare il mosto,
imbottigliare . Manipolazione e preparazione delle frittelle con la zucca.
Manipolazione e preparazione di una ricetta con le noci; Preparazione di una ricetta
4
con le fragole, Manipolazione di frutta destinata al consumo in classe. Preparazione
di spremute, frullati, marmellate, succhi. Visite a negozi di frutta. Visita ad
un’azienda che produce e vende le fragole. Realizzazioni di poster. Lettura
d’immagini. Racconti. Elaborazione di storie multimediali. Dialoghi. Conversazioni
guidate. Schede con gli alimenti da colorare. Partecipazione , a concorsi ad eventi e
manifestazioni organizzati a livello cittadino e nazionale.
STRUMENTI
Frutta, materiali naturali, frullatori, ingredienti per torte, utensili di cucina, stoviglie,
materiali strutturati, strumenti grafici, carte e fogli di risma, immagini, ricettario,
immagini, software didattico, paint, computer, libri di cucina, filastrocche e poesie.
VERIFICA
Partecipazione. Gradimento. Interazione. Conoscenze
Calendario delle giornate – Anno scolastico 2014/15
Mese
Obiettivi specifici
Attività
Documentazione
29/09/14
Manipolazione di Reportage
Sperimentare i
gusti; differenziare i frutta destinata al fotografico
sapori di mele e
consumo in classe
susine
02/10/14
Sperimentare i
gusti; i sapori
dell'uva
19/11/14
Sperimentare i
Manipolazione
e Reportage
gusti; il sapore della preparazione delle fotografico
zucca
frittelle con la zucca Frittelle di zucca
insieme ai cuochi e
a nonna Isabella
Dall’uva al vino:
Reportage
schiacciare,
fotografico
pigiare, tenere sotto Dall’uva al vino
controllo,
travasare il mosto,
imbottigliare
insieme ai nonni
5
16/12/14
Sperimentare i
gusti; il sapore del
formaggio morbido,
il sapore delle noci
24/01/15
Sperimentare i
Manipolazione e
gusti; il sapore delle preparazione della
arance
spremuta di arance
Manipolazione e
preparazione della
degustazione:
formaggio con le
noci
Reportage
fotografico
disegni liberi
Schede strutturate
16/02/15
sperimentare
processi di
trasformazione
materiali naturali:
farina, lievito
Realizzazione
delle
chiacchere di
carnevale con un
gruppo di mamme
Reportage
fotografico
disegni liberi
17/03/15
conoscere attività
tradizionali locali
Svolgere la semina
del grano in vaso
“u lavuriallu” per il
Santo Sepolcro
Reportage
fotografico
disegni liberi
21/04/15
Cogliere le
trasformazioni negli
alberi del giardino
Visita esplorativa
nel giardino della
scuola
Disegni liberi
pitture
cartelloni
13/05/15
Preparare la
Schede strutturate
Sperimentare i
gusti;
merenda delle 10,30
differenziare i
con i frullati fatti
sapori dei succhi di con un gruppo di
pera, mela
mamme
12/06/15
Conoscere
un'azienda del
territorio che
produce fragole;
Visitare il vivaio
delle trote;
esplorare un
percorso di
montagna:
Gita scolastica
Itinerario turistico:
CassandrelleLorica-Botte
Donato
6
Reportage
fotografico
disegni liberi
Campi di esperienza
Obiettivi specifici
I DISCORSI E LE PAROLE
Usare il linguaggio verbale per esprimere bisogni, desideri, stati d’animo vissuti,
convenevoli;
Memorizzare poesie sulle tematiche esplorate;
Ascoltare e comprendere testi narrativi sulla natura;
Descrivere le proprie conoscenze in riferimento agli argomenti trattati;
Verbalizzare un problema pratico e partecipare alle conversazioni;
Arricchire il linguaggio attraverso il riconoscimento e la denominazione di nuovi
oggetti; il ricordo e racconto di alcune sequenze delle fasi di lavorazione;
Denominare i luoghi visitati;
Usare termini appropriati e specifici alle tematiche;
IL CORPO E IL MOVIMENTO
Conoscere e interiorizzare il proprio sé corporeo;
Acquisire consapevolezza delle potenzialità delle braccia, delle mani, delle gambe;
Identificare i sensi usati nelle attività svolte;
Partecipare ad attività di gioco libero e/o guidato prendendo consapevolezza degli
adeguamenti corporei;
Adeguare il proprio comportamento motorio ai luoghi di permanenza;
Conoscere gli eventuali rischi di un ambiente sconosciuto;
Acquisire conoscenze riguardo i cibi che si consumano;
Sviluppare corretti comportamenti alimentari;
Associare il consumo dei cibi allo stato in salute del corpo;
Riconoscere e descrivere alcune delle principali relazioni spaziali come:
sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, vicino/lontano;
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Individuare, descrivere e costruire relazioni significative con l’ambiente circostante;
7
Riconoscere analogie e differenze nella realtà naturale esplorata;
Conoscere e analizzare il mondo animale attraverso la variabilità di forme e
comportamenti;
Mettere in relazione aspetti morfologici, funzioni e comportamenti degli animali;
Osservare materiali, attività, fatti, luoghi della realtà vicina;
Classificare in base a criteri diversi: sviluppare delle capacità di cogliere le relazioni
nelle parti e negli aspetti degli oggetti e fra gli oggetti;
Conoscere l’origine di prodotti di consumo alimentare;
Progettare e mettere in discussione le proprie idee;
Percepire e collegare gli eventi e i fatti nel tempo;
Correlare i fenomeni riconoscendo l’ordine con cui avvengono;
Ordinare contando nelle diverse situazioni quotidiane;
Conoscere Il mondo dei numeri;
Costruire uno schema logico;
Individuare ed analizzare un problema;
Formalizzare il ricordo dei vissuti utilizzando simboli, immagini, costruzioni e
creazioni virtuali;
Adottare norme di comportamento corrette in luoghi pubblici;
Tutelare l’ambiente adottando comportamenti adeguati;
Apprendere l’abitudine del riciclo;
Sviluppare competenze relative alla rappresentazione di informazioni, alla loro
organizzazione ;
Prendere consapevolezza delle proprie capacità;
Avere consapevolezza di quel che si sa;
Sviluppare capacità logiche e abilità nel software [email protected] e nel programma Matcos
2.x
IL SE’ E L’ALTRO
Potenziare la capacità di osservazione e formazione dell'autostima;
Sviluppare la conoscenza di sé;
Sviluppare potenzialità e attitudini;
Sapersi adattare a situazioni nuove;
Condividere emozioni con gli altri;
Collaborare per uno scopo;
Saper lavorare ad un progetto comune;
Riconoscere e condividere regole sociali;
Rafforzare la disponibilità alla collaborazione;
Apprezzare e gioire delle forme di vita naturali che ci stanno intorno;
8
Acquisire norme di tutela verso l’ambiente naturale e sociale adottando
comportamenti adeguati;
LINGUAGGI-CREATIVITA’-ESPRESSIONE
Sviluppare la capacità di attenzione;
Affinare tecniche grafico-pittoriche;
Formalizzare la realtà esplorata;
Allargare le proprie conoscenze, anche digitali;
Saper utilizzare il computer;
Rappresentare l’ espressione del proprio sé e delle emozioni messe in gioco
nell’esperienza fruita;
Connettere tra loro le varie esperienze, rendendole riproducibili, fruibili,
“conservabili nella memoria”;
Favorire la considerazione degli strumenti tecnologici come necessari per costruire,
creare, raccontare;
Utilizzare il computer per sviluppare la creatività, la comunicazione;
Drammatizzare semplici storie;
Comunicare attraverso la gestualità, i movimenti, le espressioni corporee e vocali, le
creazioni virtuali;
Ricerca – azione nel programma Matcos 2.x;
- Sperimentare giochi virtuali con il software [email protected]
- Sperimentare il linguaggio integrato: azione, figura, parola;
9