Untitled - dipartimento di economia e politica agraria

Transcript

Untitled - dipartimento di economia e politica agraria
l
v
e
Il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia
(Classe di laurea in scienze e tecnologie agrarie agroalimentari e forestali)
La finalità del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia è quella di formare
scientificamente tecnici con competenze specifiche nel settore, abilitati alla
professione di Enologo. Al termine del
triennio di studi i laureati in Viticoltura ed
Enologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dovranno possedere
conoscenze di alto livello che consen-
tano loro di gestire in modo professionale
le diverse pratiche viticole, enologiche e
commerciali, sia in territorio nazionale
che internazionale. A tale scopo il livello
formativo dei laureati sarà reso più competitivo dal costante aggiornamento
delle materie insegnate, tenendo conto
dei progressi delle conoscenze scientifiche e tecniche del settore.
Informazioni Generali
Preiscrizione obbligatoria on-line : www.agraria.unina.it
Accesso al corso
Il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia è a numero programmato. Ogni
anno sono ammessi 40 studenti (5 posti
sono riservati a studenti stranieri) selezionati sulla base di un test di ammissione
aperto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di licenza scolastica superiore o titolo equipollente.
Struttura del corso
Il corso di studi ha durata triennale, per
un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU) e prevede 18 esami. Il corso di
studi comprende insegnamenti obbligatori e a scelta con lezioni teoriche ed
esercitazioni, un tirocinio esterno ed una
prova finale. Il percorso formativo inizia
con un congruo numero di CFU dedicati
all'apprendimento di discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica,
biologia,
biochimica,
microbiologia, genetica e botanica) e
prosegue con attività formative dedicate all'apprendimento di discipline caratterizzanti. Il percorso formativo
prevede anche l’apprendimento, in
forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, e di elementi di informatica. E’
possibile, nei limiti di 12 CFU, il riconoscimento di eventuali competenze già possedute dallo studente, in particolare
quelle di tipo linguistico o informatico.
Docenti, programmi, obiettivi formativi,
testi consigliati e modalità di verifica dell’apprendimento dei singoli insegnamenti: www.agraria.unina.it
Obiettivi formativi
Al termine del percorso di studi, i laureati in Viticoltura ed Enologia raggiungeranno i seguenti obiettivi formativi:
- conoscenza di base della matematica, fisica, chimica e biologa;
- conoscenza delle tecniche relative
alla progettazione, realizzazione e gestione dei vigneti;
- capacità di gestione delle problematiche qualitative e quantitative delle
produzione dell’uva, della sua trasformazione e della logistica distributiva
dalla materia prima al prodotto finito;
- competenze per la scelta e l’impiego
di materiali tecnologici ed attrezzature
impiegati in cantina;
- conoscenze e competenze, operative
e di laboratorio, sulle tecniche di vinificazione, di selezione, di affinamento,
conservazione, invecchiamento ed imbottigliamento del vino;
- conoscenze teoriche e pratiche per la
realizzazione di analisi fisiche, chimiche
e microbiologiche per il controllo della
qualità dei prodotti enologici e capacità critica nella interpretazione dei risultati analitici;
- competenze per l’applicazione di metodi di analisi sensoriale per il controllo
del prodotto du
rante tutte le fasi di elaborazione e di
conservazione;
- capacità di gestione del controllo
qualità dell’intera filiera da un punto di
vista salutistico, ambientale e di sicurezza;
- conoscenza dei contesti aziendali e
dei relativi aspetti economici, gestionali
ed organizzativi;
- capacità nel saper adeguare il prodotto alle necessità di produzione e alla
domanda del mercato
- capacità di sviluppare progetti per
l’utilizzazione e valorizzazione del potenziale produttivo viticolo, anche in
un’ottica di sviluppo rurale, eco-compatibilità della produzione, tutela del
paesaggio;
- competenze nell’assistenza tecnica
nel settore vitivinicolo;
- conoscenza di una lingua dell’Unione
Europea, oltre l’italiano;
- capacità di impiego degli strumenti informatici di base;
Sbocchi occupazionali
I laureati in Viticoltura ed Enologia potranno inserirsi in contesti lavorativi pubblici e privati presso:
- aziende viti-vinicole (aziende private o
società, cooperative, cantine sociali,
gruppi di produttori);
- società di commercializzazione, di distribuzione e di comunicazione;
- laboratori di analisi e controllo pubblici
e privati;
- organismi pubblici e di stato (camere
di commercio; ministeri; ecc.);
- organismi sindacali ed professionali
(AEI; AIS; ecc.);
- strutture di formazione e di ricerca
(università, istituti tecnici);
- aziende produttrici di prodotti e macchinari per l’enologia.
Scambi internazionali
E` possibile svolgere il periodo di tirocinio all’estero o usufruire di borse di studio nell’ambito di programmi di
mobilità come l’Erasmus (www.unina.it).
Prova finale
La prova finale consiste in una relazione
scritta, sotto la guida di un relatore, e
nella sua esposizione orale. L'argomento dell'elaborato potrà riguardare
le attività svolte in laboratorio/campo,
oppure le attività di tirocinio/stage
presso strutture pubbliche e private, oppure le attività di documentazione bibliografica inerente i diversi aspetti
della viticoltura e dell'enologia.
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia
Gruppo di ricerca in Viticoltura
Responsabile: Prof. Marcello Forlani
Tel: +39 081 2539016; Fax: +39 081 7755114
E-mail: [email protected]
Tematiche di ricerca
• Caratterizzazione sensoriale e strumentale della frazione volatile e polifenolica di uva e vino di varietà
autoctone dell’Italia meridionale
• Ottimizzazione di metodi analitici per
isolare, purificare, separare, dosare e
identificare le molecole costituenti la
frazione volatile libera e glicosilata e la
frazione polifenolica di uva e vino
• Applicazione di metodologie accoppiate di analisi strumentale-sensoriale
per l’identificazione e la valutazione
dell’attività odorosa delle molecole volatili del vino
• Messa a punto di metodi analitici sensoriali per la valutazione oggettiva dell’equilibrio gustativo e olfattivo del vino.
• Individuazione di indici analitici di valutazione della shelf-life aromatica del
vino.
• Messa a punto di metodologie per
l’abbattimento di difetti di odore del
vino
• Studio dell’influenza delle operazioni
prefermentative e del ceppo di lievito
sull’aroma del vino
• Studio dell’influenza delle pratiche
prefermentative e delle modalità di
conduzione della macerazione sulla
composizione fenolica del vino
• Studio dell’influenza dei principali processi fermentativi sulla qualità aromatica del vino
• Studio dei fenomeni chimici e biochimici responsabili dell’evoluzione aromatica
del
vino,
nel
corso
dell’invecchiamento.
• Studio dell’influenza dell’impiego di
fusti in legno sull’aroma, la frazione polifenolica e la qualità sensoriale del vino.
Tecniche e materiali utilizzati
• Attrezzature per isolamento di molecole volatili:
SPE: estrazione in fase solida
SPME: microestrazione in fase solida
Distillatore Fors: distillatore sotto vuoto
spinto per distillazioni a bassa temperatura
Distillazione in corrente di vapore
Estrattore Likens-Nickerson
• Strumentazione per separazione e/o
dosaggio di analiti:
TLC: cromatografia su strato sottile
GC/FID: cromatografia gassosa con rivelatore a ionizzazione di fiamma
GC/MS: cromatografia gassosa accoppiata con spettrometria di massa
GC/O: cromatografia gassosa con rivelatore olfattometrico
HPLC/DAD: cromatografia liquida ad
alta pressione con rivelatore a serie di
diodi
HPLC: cromatografia liquida ad alta
pressione con rivelatore a fluorescenza
SDS-PAGE: analisi elettroforetica bidimensionale
Spettrofotometro UV-Vis
• Analisi sensoriale
• Aromateca costituita da circa 500
standard di molecole volatili.
Collaborazioni:
• UMR FLAVIC ENESAD-INRA- Universitè
de Bourgogne (Dijon, France)
• CESG (Centre Européen des Sciences
du Goût) (Dijon, France)
• Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Produzione Vegetale
• Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Scienze Tecnologiche e
Mercati della Vite e del Vino
chinari per l’enologia.
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia
Gruppo di ricerca in Enologia
Responsabile: Prof. Luigi Moio
Tel/Fax: +39 0825 784678
E-mail: [email protected]
Tematiche di ricerca
• Miglioramento dello stato sanitario del
germoplasma viticolo autoctono campano
• Valutazione dell'adattabilità agli ambienti campani dei vitigni considerati
miglioratori nelle altre regioni viticole
• Selezione clonale e caratterizzazione
molecolare per i principali vitigni autoctoni e per i vitigni minori
• Passaggio da forme di allevamento
espanse e produttive a vigneti a forma
contenuta e a basso livello produttivo
unitario
• Zonazione vitivinicola
• Caratterizzazione bioclimatica di alcune areali viticoli regionali
• Fenologia della vite
• Ecofisiologia della vite (rapporti tra attività vegetativa e riproduttiva)
• Determinazione delle esigenze idriche
della vite (stress idrico controllato)
Tecniche e materiali utilizzati
• Rifrattometro digitale da laboratorio
• Rifrattometro portatile
• Bilancia analitica monopiatto
• Bilancia tecnica
• Area meter (misuratore d’area fogliare)
• pHmetro
• Cappa a flusso laminare (per il trattamento di tessuti vegetali micropropagati)
• Stufa (per l’essiccazione di organi vegetali)
• L’attività è svolta prevalentemente
presso campi sperimentali, progettati
per conto della Regione Campania ed
ubicati nelle cinque province campane; numerose ricerche sono, tutta-
via, svolte presso aziende private ubicate sia sul territorio Campano, sia sul
territorio Nazionale
Collaborazioni
• IRGA (Lleda – Catalogna - Spagna)
• Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Colture arboree
• CRA-Istituto Sperimentale per l'Enologia di Asti
• CRA-Istituto sperimentale per la Viticoltura Conegliano (TV)
• GESCO (Groupe Europeenne d’Etude
des Systemes de Conduite de la Vigne)
INRA (Montpellier – Francia)
• Accademia della Vite e del Vino di
Siena
• CRA-Unità di ricerca per le produzioni
enologiche dell'Italia centrale Velletri
(Roma)
• CRA-Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Turi (Bari)
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia
Gruppo di ricerca in Idrologia Ambientale
Responsabile: Prof. Gerardo Severino
Tel: +30 081 2539426; Fax: +39 081 2539412
E-mail: [email protected]
Tematiche di ricerca
• chimica dei beta-amminoacidi e dei
peptidi ibridi
• sintesi e proprietà di amminoacidi non
naturali
• organocatalisi enantioselettiva in
acqua
Tecniche utilizzate
• Chiral HPLC: Cromatografia liquida
ad alta pressione con fasi stazionarie
chirali
• HPLC-MS: Cromatografia liquida accoppiata con la spettrometria di massa
• NMR: Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
• FT-IR: Spettroscopia all’infraross
• -UV-Vis: Spettroscopia nell’ultravioletto e nel visibile
• Polarimetria
Collaborazioni
Tecnogen SpA (Caserta, Italia)
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia
Gruppo di ricerca in Diversità Molecolare
Responsabile: Dr. Luigi Longobardo
Tel: +39 081 674115; Fax:+39 081 674393
E-mail: [email protected] ; [email protected]
Tematiche di ricerca
• calcolo delle proprietà equivalenti di
mezzi disordinati;
• modelli di propagazione dell’acqua
e dei soluti nei mezzi porosi;
• sviluppo di metodi stocastici per lo studio dei fenomeni di trasporto in mezzi
porosi eterogenei;
• metodi di ottimizzazione applicati all’Idrologia.
Tecniche utilizzate
• Soluzioni analitiche e metodi perturbativi
Collaborazioni:
• Royal Institute of Technology (Sweeden);
• Tel Aviv University (Israel);
• Institute of Applied Mathematics and
Systems, National University of Mexico,
(Mexico)
• Università degli Studi di Potenza – Divisione di Idrologia
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia
Gruppo di ricerca in Microbiologia Enologica
Responsabile: Dr. Giuseppe Blaiotta
Tel: +39 081 2539451; Fax: +39 0812539407
E-mail: [email protected]
Tematiche di ricerca
• Isolamento, selezione e monitoraggio
di lieviti e batteri lattici di interesse enologico da mosti e vini prodotti nelle regioni del sud Italia.
• Costituzione della collezione regionale (campana) di lieviti e batteri lattici
di interesse vinario.
• Selezione ed impiego di ceppi di Saccharomyces cerevisiae con elevata attitudine ad adsorbire l’ocratossina A
durante la vinificazione.
• Selezione di ceppi autoctoni termotolleranti di Saccharomyces cerevisiae.
• Valutazione della resistenza all’essiccazione (spay e liofilizzazione) di potenziali colture starter.
Tecniche e materiali utilizzati
Attrezzature per isolamento l’identificazione e per la caratterizzazione molecolare
(biotipizzazione)
dei
microrganismi e delle comunità microbiche:
Elettroforesi convenzionale, PFGE (Pulsed Field Gel Electrophoresis) e DGGE
(Denaturing Gradient Gel Electrophoresis)
PCR, Real-time PCR
Attrezzature per micro e medie fermentazioni:
Fermentatore da 1 litro
Celle a temperatura e umidità controllata
Attrezzature per il monitoraggio delle
popolazioni microbiche vitali:
Microscopio a fluorescenza (per la FISH,
Fluorescent in situ Hybridization)
Altre attrezzature:
Essiccatore Spay, liofilizzatore
HPLC con diversi rilevatori (rifrattome-
trico, UV-Vis, ecc.)
Strumentazione di base per il laboratorio di microbiologia
Tecniche di caratterizzazione fenotipica:
Valutazione di proprietà quali: attività
fermentativa, vigore fermentativo, resistenza all’etanolo e all’SO2, produzione
di H2S, acido acetico, acetaldeide, alcoli superiori, di schiuma, di esopolisaccaridi parietali, fattore killer, attività
beta-glucosidasica, pectinolitica, proteolitica, lipolitica, ecc.
Tecniche di identificazione e biotipizzazine molecolare e monitoraggio:
ITS-RFLP (analisi di restrizione del 5.8S
rRNA)
Sequenziameneto di geni housekeeping (5.8S, 26S rRNA, ecc)
Fingerprinting del DNA mitocondriale
RAPD-PCR
Analisi di minisatelliti
Analisi interdelta
Collaborazioni
Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Entomologiche, Fitopatologiche,
Microbiologiche
e
Zootecniche.
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia
Gruppo di ricerca in Economia dei sistemi vitivinicoli
Responsabile: Prof. Eugenio Pomarici
Tel: +39 0812539053; Fax: +39 081 7755143
E-mail: [email protected]
Tematiche di ricerca
• Analisi della struttura del settore vitivinicolo a livello internazionale, nazionale
e regionale
• Analisi dei costi di produzione dell’uva
e del vino
• Analisi del comportamento dei consumatori
• Analisi delle strategie delle imprese
• Analisi delle politiche di settore
Tecniche utilizzate
• Analisi dei dati multivariata
• Modelli inferenziali
• Tecniche di studio di casi
Collaborazioni
• INEA (Roma)
• ISMEA (Roma)
• Università Parthenope di Napoli – Dipartimento di Studi Economici
• Ecole National Superior de Agricolture
(Montpellier, Francia)
• University of South Australia (Adelaide,
Australia)
CONTATTI
Presidente del corso di laurea
Prof. Luigi Frusciante
Tel. 081 539024/101; Fax 081 2539221
E-mail: [email protected]
Presidenza Facoltà di Agraria
Tel. 081 2539019; Fax 081 2539380
E-mail: [email protected]
Segreteria studenti
Tel. 081 2539244
E-mail: [email protected]
Biblioteca Centrale
Tel. 081 2539321
E-mail: [email protected]
Centro Orientamento
Tel. 081 7764811
E-mail: [email protected]
Servizio studenti diversamente abili
Prof. G. Toraldo, Tel. 081 2539417
E-mail: [email protected]
Sito internet
www.agraria.unina.it
SEDE
Il corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “FedericoII”
ha sede distaccata nella città di Avellino presso Istituto Tecnico Agrario “Francesco De Sanctis” in via Tuoro
Cappuccini n. 6.