Work experiences in Lussemburgo

Transcript

Work experiences in Lussemburgo
PRIMA PARTE: INTRODUZIONE AL PAESE .......................................................................... 4
1 Descrizione del paese e del sistema economico ...................................................................... 4
1.1 Territorio........................................................................................................................... 4
1.2 Flora e Fauna .................................................................................................................... 6
1.3 Popolazione....................................................................................................................... 7
1.4 Clima................................................................................................................................. 7
1.5 Ora .................................................................................................................................... 8
1.6 Lingua ............................................................................................................................... 8
1.7 Religione........................................................................................................................... 8
1.8 Principali città................................................................................................................... 8
1.9 Ordinamento dello stato e Costituzione............................................................................ 9
1.10 Moneta, carta di credito e cambio................................................................................. 10
1.11 Trasporti........................................................................................................................ 10
1.12 Sanità ............................................................................................................................ 11
2. Rapporti Economici con L’Italia .......................................................................................... 12
2.1 Descrizione del sistema economico................................................................................ 12
2.2 Agricoltura e Allevamento ............................................................................................. 13
2.3 Pesca e risorse forestali................................................................................................... 13
2.4 Risorse minerarie ed energetiche.................................................................................... 14
2.5 Industria .......................................................................................................................... 14
2.6 Commercio e finanza...................................................................................................... 14
2.7 Commercio estero con l’Italia ........................................................................................ 15
3 Descrizione delle modalità di accesso al Paese per motivi di studio, lavoro o tirocinio....... 17
3.1 Visti lavorativi (Working Visa) ...................................................................................... 18
3.2 Visti temporanei che non consentono di svolgere attività remunerata ........................... 19
3.3 Visti Generali (General Visa) ......................................................................................... 19
3.4 Visti Speciali (Specified Visa)........................................................................................ 20
SECONDA PARTE: SISTEMA SCOLASTICO E UNIVERSITARIO...................................... 21
1 Sistema Scolastico ................................................................................................................. 21
1.1 Giardini d’infanzia (Kindergartens - Yôchien)............................................................... 21
1.2 Scuole elementari (Shôgakkô)........................................................................................ 22
1.3 Scuola secondaria dell’obbligo (Chûgakkô)................................................................... 22
1.4 Scuola secondaria superiore (Kôtô-gakkô)..................................................................... 22
1.5 Scuola Secondaria (Chûtô-kyôiku-gakkô)...................................................................... 22
1.6 Scuole di Formazione Speciali (Tokushu-kyôiku-gakkô) .............................................. 22
2 Sistema Universitario............................................................................................................. 23
2.1 Università........................................................................................................................ 23
2.2 Altri istituti di istruzione superiore................................................................................. 24
2.3 Tipologie di accesso all’università ................................................................................. 26
2.4 Tasse scolastiche............................................................................................................. 26
2.5 Sistemi di reciprocità riconoscimento dei titoli di studio e accordi bilaterali di
cooperazione ......................................................................................................................... 26
2
GIAPPONE
TERZA PARTE: MOBILITA’..................................................................................................... 27
1 Analisi dei flussi di studenti: principali tendenze in entrata e in uscita................................. 27
2 Studiare in Giapppone ........................................................................................................... 27
2.1 Borse di studio ................................................................................................................ 28
2.2 JET (Japan Exchange and Teaching) Programme .......................................................... 29
2.3 Procedure per la richiesta del visto................................................................................. 29
2.4 Registrazione (Alien Registration) ................................................................................. 30
2.5 Costo della vita ............................................................................................................... 30
2.6 Alloggio .......................................................................................................................... 30
2.7 Lavoro............................................................................................................................. 31
3 Altre opportunità di soggiorno in Giappone.......................................................................... 32
3.1 Tirocinio ......................................................................................................................... 32
3.2 Volontariato .................................................................................................................... 33
QUARTA PARTE: RIFERIMENTI UTILI A SUPPORTO DELLA MOBILITA’.................... 34
1 Enti e associazioni di riferimento: siti internet ...................................................................... 34
2 Imprese italiane presenti nel Paese (link utili):...................................................................... 34
QUINTA PARTE: APPROCCIO INTERCULTURALE ............................................................ 35
1 La lingua giapponese ............................................................................................................. 35
2 Festival e tradizioni popolari ................................................................................................. 36
3
GIAPPONE
PRIMA PARTE: INTRODUZIONE AL PAESE
1 DESCRIZIONE DEL PAESE E DEL SISTEMA ECONOMICO
Il Giappone, il cui nome ufficiale è Nippon (Stato
del Giappone) è uno stato insulare dell’Asia
orientale. Il suo territorio è costituito da quattro
grandi isole, dalle isole Ryukyu e da un migliaio
di isole minori adiacenti, che si estendono in un
arco irregolare dall’isola di Sahalin (Russia)
all’isola di Formosa, o Taiwan. Il Giappone è
bagnato a nord dal mare di Ohotsk, a est
dall’oceano Pacifico, a sud dall’oceano Pacifico
e dal Mar Cinese orientale, a ovest dallo stretto
di Corea e dal mar del Giappone. Tokyo è la
capitale e la maggiore città.
Il territorio del Giappone risulta essere per circa
tre quarti montuoso: peraltro, solamente nel
settore centrale dell’isola di Honshu, in
corrispondenza del massiccio delle cosiddette
Alpi Giapponesi, si trovano cime di altezza
superiore ai 3000 m. Nei pressi di Tokyo si trova il monte Fuji, che con i suoi 3.778 m è
la cima più elevata del paese.
Dato che la larghezza delle isole che compongono il Giappone non risulta essere mai
superiore ai 400 km, i fiumi hanno un corso decisamente limitato: nell’isola di Honshu e
di Hokkaido si trovano i più lunghi (rispettivamente lo Shinano, 369 km, il Tone, 322 km
e l'Ishitari, 341 km).
1.1 Territorio
Le isole che formano il Giappone costituiscono la parte emersa di una grande catena
montuosa. La lunga e stretta isola principale, Honshu, ha un’ampiezza massima di 241
km: in nessun punto del Giappone la distanza dal mare supera i 120 km.
Il litorale del Giappone, molto lungo in proporzione alla superficie totale del paese, si
estende, con numerose baie e insenature, per 29.751 km. Le coste sul Pacifico sono in
prevalenza frastagliate, in conseguenza dell’azione erosiva delle maree e di violente
tempeste. La costa occidentale di Kyushu, sul mar Cinese orientale, rappresenta la
parte più irregolare del litorale giapponese. Tra Honshu, Shikoku e Kyushu si trova il
Mare Interno, disseminato di isole e collegato all’oceano Pacifico e al mare del
Giappone da tre esigui stretti raramente colpiti dalle tempeste oceaniche. La linea
costiera occidentale, che si affaccia sul calmo mare del Giappone, è relativamente poco
4
GIAPPONE
articolata e ha un’estensione inferiore ai 4.830 km; sole insenature rilevanti sono la baia
di Wakasa e la baia di Toyama nell’isola di Honshu.
Il territorio, molto irregolare, è caratterizzato dal succedersi di alte montagne e vallate
profonde, con pianure alluvionali di limitata estensione poste sui fondi valle e presso gli
sbocchi costieri dei fiumi. A causa di questa frammentazione delle aree pianeggianti, il
terreno coltivabile è modesto, il 13,1% della superficie totale del paese. La caratteristica
dominante del territorio giapponese è dunque rappresentata dai rilievi, che fanno parte
di un unico allineamento montuoso, diviso in diverse catene. I due versanti del rilievo,
che attraversa le isole in direzione nord-sud, digradano verso la costa, dove formano
baie e insenature portuose. A nord, l’isola di Hokkaido è interessata da una fascia
vulcanica che, partendo dalle Curili, attraversa l’isola, ricomparendo, al di là dello stretto
di Tsugaru, nell’isola di Honshu in due file parallele. La catena minore, che si allunga
interamente nel nord-est, separa la valle del fiume Kitakami dall’oceano Pacifico. La
catena principale si estende invece verso sud-ovest, dove incontra una massa
montagnosa che circonda l’altopiano del fiume Shinano, per formare una cintura di
montagne, le più alte del Giappone, che attraversano la parte più selvaggia dell’isola.
L’altezza massima, 3.776 m, è rappresentata dal monte Fuji, un vulcano in fase di
quiescenza situato nei pressi di Yokohama. Per i giapponesi rappresenta uno degli
elementi territoriali di maggior carica simbolica, sia perché è il vertice dell’arcipelago, sia
perché la sua ascensione è una sorta di sacra iniziazione alla conoscenza della natura.
Diverse catene montagnose si elevano anche sulle isole di Hokkaido (dove la cima più
alta è il monte Taisetsu-Zan, che raggiunge 2.290 m), Shikoku (il monte Ishizuchi, con
1.982 m, è il più alto dell’isola) e Kyushu (dove i rilievi sono di altezza inferiore). A
testimonianza dell’intenso vulcanismo che, insieme alla forte instabilità sismica, ha
caratterizzato la formazione geologica del paese, sul territorio giapponese sorgono
ancora circa 200 vulcani, una cinquantina dei quali tuttora attivi, mentre numerosissime
sono le sorgenti termali.
Le zone pianeggianti più estese, situate perlopiù intorno ai corsi inferiori dei principali
fiumi e lungo la costa, si trovano nell’isola di Hokkaido: lungo il corso del fiume Ishikari
nella parte occidentale dell’isola, lungo il fiume Tokachi a sud-est e intorno alle città di
Nemuro e Kushiro sulla costa centrorientale. Nell’isola di Honshu vi sono diverse zone
pianeggianti; le maggiori sono la piana di Osaka, all’interno della zona del Kansai, dove
sorgono le città di Kobe, Kyoto e Osaka; quella del Kanto, dove si trovano Tokyo e
Yokohama; Nagoya è la principale città della piana di Nobi. Nell’isola di Kyushu la
pianura più estesa è quella di Tsukushi.
In Giappone sono frequenti i terremoti: secondo una statistica si verificano
quotidianamente più di tre movimenti sismici. La ricerca geologica ha infatti evidenziato
un abbassamento della costa giapponese occidentale, e un innalzamento della costa
sul Pacifico. La costa orientale è colpita da terremoti che interessano una zona molto
estesa, solitamente accompagnati da forti maree e maremoti talvolta con onde anomale
di eccezionale altezza, dette tsunami. Questi sismi sono legati agli assestamenti della
crosta terrestre in prossimità della massa continentale asiatica, dove si ha un fenomeno
5
GIAPPONE
di subduzione, di sprofondamento del fondo oceanico (nelle vicinanze delle isole
giapponesi si trovano infatti alcuni dei più profondi abissi oceanici), con parallelo
sollevamento del bordo continentale, dal quale sarebbe sorto l’arcipelago con le sue
montagne e i suoi vulcani. L’instabilità che caratterizza le isole del Giappone del resto si
verifica tutt’intorno all’oceano Pacifico, per cui si parla di “anello di fuoco”, di cui
l’arcipelago sarebbe una delle sezioni più attive.
Data la particolare conformazione stretta e allungata delle isole giapponesi non
possono esistere grandi bacini idrografici e i fiumi, che disvolgono il loro corso dallo
spartiacque alla costa, sono generalmente brevi. Essi, inoltre, rigonfi durante il disgelo
primaverile o le piogge estive, diventano esigui corsi d’acqua durante la stagione
asciutta; la scarsa profondità e le frequenti rapide ne permettono poi la navigazione
unicamente a imbarcazioni molto leggere. Il fiume più lungo è lo Shinano, nell’isola di
Honshu, con un corso di circa 370 km; sull’isola altri fiumi importanti sono il Tone, il
Kitakami, il Tenryu e il Mogami. Tra i principali fiumi di Hokkaido vi sono l’Ishikari,
secondo fiume giapponese per estensione del bacino, oltre al Teshio e al Tokachi. Lo
Yoshino è il maggiore fiume di Shikoku. Numerosi sono i laghi, alcuni formati da
sbarramenti delle valli fluviali; in gran parte sono situati in montagna, dove spesso sono
diventati luoghi di soggiorno estivi. Il principale è il lago Biwa, nell’isola di Honshu, che
ha una superficie di 670 km².
1.2 Flora e Fauna
Grazie alla temperatura calda e umida dell’estate, il Giappone ha una flora varia e
rigogliosa che conta più di 4.500 specie di piante. Fra le piante fiorite va menzionato
innanzitutto il ciliegio, che fiorisce a inizio primavera: è il fiore nazionale e costituisce un
motivo ricorrente nell’arte e nella cultura giapponese; in aprile, le colline si ricoprono
invece dei colori delle camelie e delle azalee e, all’inizio di maggio, delle peonie, uno
dei fiori più coltivati. Il loto è in fiore in agosto, mentre in novembre uno dei più famosi
festival floreali giapponesi celebra il crisantemo, fiore che rappresenta l’emblema della
famiglia imperiale. Tra gli altri fiori si ricordano l’anagallide, la campanula, il gladiolo e
diverse varietà di gigli.
Tra gli alberi predominano le conifere; diffuso è il cedro giapponese, detto sugi, che può
raggiungere i 46 m d’altezza, il larice e diverse varietà di abete. A Kyushu, Shikoku e
Honshu meridionale si trovano alberi come il bambù, l’albero della canfora e il fico
d’India; la pianta del tè e della cera vegetale sono coltivate nella zona centrale di
Honshu e in tutta l’area meridionale del paese. Nelle zone centrale e settentrionale di
Honshu crescono alberi tipici della zona temperata, come il faggio, il salice, il castagno,
oltre a diverse conifere; vi è diffusa inoltre una coltura estensiva della pianta della lacca
e del gelso; molto comuni sono anche il cipresso, il tasso, l’agrifoglio e il mirto. La
vegetazione di Hokkaido è di tipo subartico, più o meno simile a quella della Siberia
meridionale, con una diffusa presenza di abeti e larici; ma nelle zone più temperate si
trovano l’ontano, il pioppo e il faggio.
6
GIAPPONE
In Giappone è praticata una forma pressoché unica di giardinaggio decorativo, con la
riproduzione stilizzata e in scala ridotta di paesaggi naturali. Vengono inoltre coltivati
alberi nani, i bonsai che, grazie a un’abile e continua potatura, non superano i 30 cm
d’altezza.
In rapporto a una flora tanto rigogliosa, la fauna giapponese può apparire scarsa; nel
paese abitano tuttavia diverse specie di mammiferi, molte specie di uccelli e una nutrita
varietà di rettili, anfibi (fra cui è particolare la salamandra gigante del Giappone, che può
raggiungere il metro e mezzo di lunghezza) e pesci. Non mancano neppure i primati, tra
cui le scimmie, rappresentate dalla famiglia dei cercopitecidi, che popolano le isole di
Honshu e Shikoku, e una specie di macaco.
1.3 Popolazione
La popolazione del paese del Sol Levante risulta essere particolarmente omogenea,
dato che il gruppo etnico giapponese appare assolutamente dominante (oltre il 99%):
appare tuttavia difficile risalire al ceppo originario, nonostante la presenza nell’isola di
Hokkaido del gruppo etnico degli Ainu, considerati comunemente diretti discendenti dei
primi abitanti del Giappone.
La minoranza è costituita dalle comunità straniere che vivono in Giappone, ed in
particolare da quella Cinese, Coreana e Brasiliana.
Società altamente industrializzata e urbana, il 65% della popolazione giapponese vive
in aree metropolitane. Il paese conta 127.417.240 abitanti (2005), e ha una densità
media pari a 323 persone per km2.
1.4 Clima
L'ampiezza dell'arcipelago giapponese comporta differenze climatiche di notevole
rilevanza tra le diverse regioni che lo compongono: tuttavia in gran parte il clima è di
tipo mediterraneo-temperato, particolarmente sensibile tuttavia al regime dei monsoni.
La stagione migliore è senza dubbio la primavera (aprile e maggio), con un clima
temperato e una temperatura mite (intorno ai 25° nella zona di Tokyo); ma ottimo è
anche l’autunno (ottobre e novembre), che presenta una temperatura media di 15-20° e
una piovosità molto limitata.
Nel mese di giugno inizia la stagione delle piogge, con frequenti tifoni in particolare
nella parte più meridionale del paese; da metà luglio invece scoppia l’estate, con
temperature che toccano di regola i 37-38° e livelli di umidità elevatissimi.
L'inverno più rigido si presenta a partire da dicembre in particolare nella zona di
Hokkaido e nell'Honshu settentrionale. Nell'Honshu centro meridionale la temperatura
media si attesta sui 5°, mentre nelle isole di Kyushu e Okinawa rimane caldo e secco.
7
GIAPPONE
1.5 Ora
Il Giappone ha otto ore in più rispetto all’Italia (se in Italia sono le 12.00 in Giappone
sono le 20.00), e questa differenza d’orario diventa di sette ore durante il nostro
periodo di ora legale.
1.6 Lingua
La lingua ufficiale è il giapponese; abbastanza diffuso tra la popolazione, soprattutto
nelle grandi città, è l’inglese.
1.7 Religione
In Giappone vi sono due religioni comunemente praticate (circa l'84% della
popolazione): lo shintoismo (religione di stato tra il 1870 e il 1940) che si fonda sul culto
degli antenati e della natura e che si organizza in circa 200 sette con denominazioni
diverse e il buddhismo, penetrato a partire dal VI sec. d.C. attraverso la Cina e la
Corea. Delle restanti comunità religiose la minoranza cristiana si pone all’1,5%.
Lo scintoismo è intrinsecamente legato alla storia del Giappone. Alla fine del XIX secolo
venne infatti reso religione di stato e un forte accento venne posto sul culto della figura
divina dell’imperatore e sull’origine divina del popolo giapponese; tutti i giapponesi,
indipendentemente dal loro credo religioso, furono obbligati a praticare il culto nei templi
scintoisti. Lo scintoismo perse tuttavia il suo carattere istituzionale quando il 1° gennaio
1946 l’imperatore Hirohito rinunciò a ogni pretesa di divinità; la Costituzione promulgata
il 3 novembre 1946 riaffermò l’assoluta libertà di religione, abolendo il sostegno dello
stato allo scintoismo.
1.8 Principali città
Suddiviso in otto regioni geografiche (Hokkaido, Tohoku, Kanto, Chubu, Kansai-Kinki,
Chugoku, Shikoku, Kyushu) e in 47 prefetture o loro equivalenti – includendo Okinawa
che fu restituita al Giappone dagli Stati Uniti nel 1972 –, il Giappone è caratterizzato da
una forte contrapposizione fra zone rurali, sempre meno abitate, e zone urbane che, nel
corso del Novecento soprattutto, hanno avuto un eccezionale sviluppo. Ogni prefettura
è amministrata da un governatore elettivo e da un’assemblea; ogni municipalità
all’interno delle prefetture ha una propria assemblea legislativa, composta da
rappresentanti eletti a suffragio universale; le municipalità hanno poteri piuttosto vasti:
sono competenti in materia di istruzione e possono imporre tributi.
Le aree urbanizzate si concentrano lungo le coste dove le città sono sorte in
corrispondenza delle zone pianeggianti e coltivabili, sviluppandosi poi come centri
portuali e industriali. Nell’isola di Honshu la successione delle città costiere sul lato del
8
GIAPPONE
Pacifico è ininterrotta, al punto da poter parlare di un’unica grande conurbazione o di
megalopoli, estesa da Tokyo-Yokohama sino a Osaka, e comprendente diverse città
plurimilionarie, per un totale di oltre 25 milioni di abitanti. La città maggiore è Tokyo,
centro finanziario e commerciale del paese; l’agglomerato urbano raggiunge quasi i
dodici milioni di abitanti. Altre grandi città sono: Yokohama, porto e cantiere navale di
primaria importanza, nonché centro dell’industria chimica, metallurgica, petrolifera e
della produzione di macchinari; Osaka, importante porto e scalo aeroportuale, nonché
tra i principali centri finanziari del paese; Nagoya, centro industriale che si distingue per
le porcellane, i tessili e la ceramica; Kyoto, la capitale storica, nota soprattutto per le
attività nel campo della produzione di oggetti d’arte, tra cui la tessitura e la stampa della
seta; e Kobe, importante porto, sede di cantieri navali e nodo della rete dei trasporti. Vi
sono poi un centinaio di città con una popolazione superiore ai 250.000 abitanti.
1.9 Ordinamento dello stato e Costituzione
Uscito sconfitto dalla seconda guerra mondiale, il Giappone fu sottoposto alla tutela
degli Stati Uniti attraverso il Comando supremo delle forze alleate fino al 1952. In base
alla Costituzione, il Giappone è una monarchia costituzionale ereditaria; la successione
avviene secondo la linea maschile della famiglia imperiale. L’imperatore – al quale in
precedenza era attribuita “natura divina” – è oggi privo di poteri politici; egli rappresenta
l’unità nazionale e svolge funzioni puramente cerimoniali.
Organo supremo dello Stato è la Dieta o Kokkai, titolare del potere legislativo, composta
da due Camere elette e suffragio universale diretto: la Camera alta dei Consiglieri o
Sangi-in, composta da 252 membri eletti per 6 anni e rinnovabili per metà ogni 3 anni, e
la Camera bassa dei Deputati o Shugi-in, composta da 480 membri eletti per 4 anni.
All’interno della Dieta il maggior potere spetta alla Camera bassa, che può porre il veto
sulle decisioni prese dalla Camera alta.
Il potere esecutivo è affidato a un gabinetto presieduto da un primo ministro
formalmente designato dall’imperatore, ma espressione del partito di maggioranza; il
governo è responsabile del proprio operato di fronte alla Dieta.
Il sistema giudiziario giapponese è ispirato al diritto europeo continentale, con influenze
anglosassoni; prevede una Corte suprema presieduta da un giudice nominato
dall’imperatore su indicazione del governo. È in vigore la pena di morte.
Hanno diritto al voto tutti i cittadini a partire dai 20 anni di età. Il servizio militare è
obbligatorio per tutti i cittadini maschi abili a partire dai 18 anni di età. In virtù della
scelta pacifista attuata alla fine della seconda guerra mondiale e proclamata nella
Costituzione, il corpo di polizia nazionale ha solo funzioni di autodifesa e conta 239.900
effettivi (2003).
In tempi moderni, la scena politica giapponese è stata ininterrottamente dominata dal
Partito liberal-democratico (Jiyu minshu-to, Jiminto; conservatori). Negli ultimi anni si è
tuttavia affermato, soprattutto nelle aree urbane, un altro partito moderato, il Partito
9
GIAPPONE
democratico (Minshu-to; liberali). Tra i partiti minori figurano il Partito comunista (Nihon
kyosan-to); il Partito socialdemocratico (Shakai Minshu-to); il Partito della giustizia
(Komei-to), legato all’organizzazione buddhista Soka Gakkai.
1.10 Moneta, carta di credito e cambio
La valuta giapponese è lo yen; €1 ≈ ¥ 155 (marzo 2007).
E’ possibile cambiare gli euro in valuta locale presso gli uffici bancari autorizzati al
cambio che hanno l’orario di apertura 9-15 dal lunedì al venerdì, 9-12 il sabato ed
anche presso gli uffici postali.
Le carte di credito dei circuiti internazionali più conosciuti sono accettate in tutti i
maggiori esercizi; prelevare, anche con i bancomat (informarsi prima di partire presso la
propria banca sull’eventuale funzionamento in Giappone) può risultare più complicato,
dato che non sono molti gli sportelli abilitati (e, quando lo sono, sono aperti solo in
orario di apertura della banca) e talvolta anche senza istruzioni in inglese.
Data la commissione assai elevata e la necessità di disporre necessariamente di
contante al di fuori dei maggiori centri abitati, si consiglia comunque di effettuare pochi
prelievi facendo un conto sia pure approssimativo dell’importo necessario per l’intera
durata del soggiorno.
1.11 Trasporti
Data la particolare conformazione del Giappone e la sua notevole estensione (più di
3000 km) può risultare decisamente più veloce e meno complicato spostarsi in aereo.
Voli interni sono offerti dalle maggiori compagnie aeree del Giappone (Japan Airlines
(www.jal.co.jp) e All Nippon Airways (www.ana.co.jp)) ed altri operatori più piccoli,
anche ‘low-cost’.
Seppure la rete stradale sia altamente sviluppata (1.500.000 km di cui 6.500 di
autostrade), non è assolutamente consigliabile scegliere questo mezzo di trasporto
tranne che per l’effettuazione di spostamenti molto limitati (gite giornaliere): si tenga
presente che la guida è a sinistra come nei paesi anglosassoni e che, soprattutto, i limiti
di velocità sono veramente ridottissimi: 40 km/h in città e statali, 80 km/h in autostrada.
Il prezzo della benzina è più basso che in Italia, generalmente sugli 0,75 € a litro.
In ogni caso, chi volesse noleggiare un'automobile dovrà essere munito di patente
internazionale, e potrà rivolgersi alle agenzie presenti anche negli aeroporti per i
collegamenti internazionali.
Gli autobus sono comodissimi per i trasporti all’interno delle grandi città pur in presenza
di ottime linee metropolitane: informarsi sempre sulla possibilità di effettuare
abbonamenti giornalieri.
10
GIAPPONE
Il migliore mezzo di trasporto è senza dubbio il treno: a fronte di una rete
sviluppatissima (più di 20.000 km di strade ferrate), il Giappone dispone per parte delle
linee di un vero e proprio gioiello, lo Shinkansen, il treno proiettile, presente in tre
tipologie: il Kodama, l’Hikari ed il Nozomi che raggiunge una velocità di 300 km/h. I treni
sono comodi, veloci e silenziosi, uniscono all’elevatissima tecnologia le classiche forme
giapponesi di rispetto per la persona (ad esempio, il divieto di utilizzo della suoneria per
i telefonini e l’obbligo di uscire dalla carrozza per rispondere!).
Chiaramente il treno non è un mezzo di trasporto particolarmente economico: una
semplice breve tratta come quella da Hamamatsu ad Odawara (sola andata) di circa
173 km costa 3500 yen, pari a 27 €. Qualunque turista, o anche chi viene in Giappone
per motivi di lavoro, deve quindi dotarsi del Japan Rail Pass, ossia dell'abbonamento
valido per tutti i tipi di treno ad eccezione del Nozomi e dei vagoni letto.
Esistono diverse tipologie di Japan Rail Pass, per una durata di 7, 14 o 21 giorni, in
prima classe o in classe ordinaria, a copertura dell’intero territorio o diviso in zone (JR
East Rail Pass, JR West Rail Pass, JR Central, Pass, JR Kyushu Pass, JR Hokkaido
Pass, JR Shikoku Pass). Nonostante il prezzo che in partenza può apparire assai
elevato (ad esempio JR Pass ordinary per 1 settimana 28.300 yen), appare assai
conveniente per chi deve effettuare numerosi spostamenti: conviene fare qualche
calcolo prima di partire. Ci si deve comunque ricordare che il JR Pass non è
acquistabile in Giappone: bisogna procurarselo prima di partire in una delle agenzie
convenzionate le quali consegnano all’acquirente un voucher che deve essere cambiato
con il pass vero e proprio all’arrivo in Giappone presso uno degli uffici presenti in tutti i
maggiori aeroporti (Narita, Kansai) o in tutte le principali stazioni. Al momento del
cambio dovrà essere indicata la data di decorrenza (comunque non oltre tre mesi
dall’emissione del voucher). Per tutte le informazioni, anche relative alle varie tipologie,
ai prezzi, alle agenzie convenzionate in Italia e nel resto del mondo per l’acquisto del
pass, si consiglia di consultare il sito www.japanrailpass.net, in inglese ma
dettagliatissimo.
Infine, si consiglia a chi utilizza il treno di procurarsi appena possibile, in uno degli uffici
informazioni delle principali stazioni, un timetable con indicate le tratte e i tempi di
percorrenza (www.jorudan.co.jp): data infatti la scarsa conoscenza dell’inglese da parte
dei giapponesi può diventare una vera impresa, anche in centri relativamente turistici,
ottenere sufficienti informazioni.
Traghetti uniscono Tokyo, Osaka e Kobe con i principali porti di Hokkaido e Kyushu.
1.12 Sanità
In Giappone non vi sono particolari rischi sanitari; comunque è consigliabile stipulare
prima della partenza dall'Italia una buona assicurazione che copra le eventuali spese
sanitarie. L’unica accortezza che si può seguire è nel consumo di pesce crudo: chi
volesse assumere ogni precauzione potrà fare prima di partire il vaccino per l’epatite A.
11
GIAPPONE
2. RAPPORTI ECONOMICI CON L’ITALIA
2.1 Descrizione del sistema economico
Nella seconda metà del Novecento il Giappone mise a segno una rapida crescita
economica. La produzione industriale si è andata orientando dall’industria leggera,
principalmente quella tessile su cui si era basato a fine Ottocento il primo sviluppo,
all’industria pesante e di base (metallurgia, siderurgia, chimica e petrolchimica,
cantieristica navale), alla produzione automobilistica, componentistica ed elettrica, che
rappresentano complessivamente almeno i due terzi del valore totale annuo delle
esportazioni. Grande spinta hanno avuto anche gli investimenti nell’industria ad alta
tecnologia (elettronica, microelettrica, informatica, delle telecomunicazioni e
aerospaziale). Nel 2003 il prodotto interno lordo del Giappone era di 4.300.858 milioni di
dollari USA, il secondo al mondo, pari a un PIL pro capite di 33.710 dollari USA.
Il flusso del turismo giapponese è caratterizzato invece da un forte squilibrio: nel 2003 i
visitatori stranieri in Giappone furono 5.212.000, mentre erano circa 12 milioni i
giapponesi in viaggio all’estero; il turismo ha generato così un reddito di 3,4 miliardi di
dollari, mentre la spesa dei viaggiatori giapponesi superava i 22,5 miliardi. L’inflazione,
già costantemente molto bassa, negli ultimi anni ha raggiunto quote deflattive: lo -0,46%
(1990–2003).
La struttura dell’economia giapponese ha visto una dozzina di famiglie di possidenti,
chiamate zaibatsu (“la cricca ricca”), occupare una posizione dominante sino al termine
della seconda guerra mondiale. Fra le più importanti vi erano quelle Mitsui, Iwasaki
(dietro alla quale si è sviluppato il marchio aziendale Mitsubishi), Sumitomo e Yasuda,
che controllavano la quasi totalità delle industrie del ferro, del carbone, dell’alluminio e
della carta e che, all’indomani della fine della guerra, furono costrette dalle forze alleate
d’occupazione a far confluire le loro immense proprietà in società. L’organizzazione di
queste società ha di fatto ricreato una posizione di forte dominio dell’economia
nazionale, controllata questa volta, invece che dalle antiche famiglie, dai consigli di
amministrazione delle società e dai funzionari dell’influente Ministero dell’Industria e del
Commercio Estero (MITI).
Da un punto di vista dell’organizzazione del lavoro bisogna dire che la debolezza delle
associazioni sindacali ha non poco contribuito ai successi del sistema industriale
giapponese, il quale senza il peso di forti rivendicazioni sindacali, ha potuto essere
fortemente competitivo sui mercati mondiali. Oggi però la situazione è alquanto
cambiata: mentre nel 1946 il numero degli iscritti alle associazioni sindacali era di quasi
3,7 milioni, nel 1994 sono diventati quasi 12,5 milioni, pari a circa il 20% della
popolazione attiva. Le principali confederazioni sindacali del paese si sono fuse nel
1987 in un organo unitario, la Federazione nazionale dei sindacati del settore privato,
nota col nome di Rengo.
12
GIAPPONE
2.2 Agricoltura e Allevamento
Il settore primario fornisce l’1,3% (2002) del PIL e impiega il 4,9% della forza lavoro. La
produzione di riso, che occupa oltre il 40% del terreno coltivato, intorno alla metà degli
anni Novanta generava da sola circa un terzo dell’intero reddito agricolo; il riso
costituisce infatti ancor oggi il principale alimento dei giapponesi, anche se una
significativa sovrapproduzione, dovuta in parte allo sviluppo di alcune varietà di riso a
maggior rendimento, ha tuttavia cominciato a verificarsi con la graduale trasformazione
nei consumi alimentari della popolazione. Frumento e orzo rappresentano altre
importanti colture cerealicole, cui vanno aggiunte le coltivazioni di patate e patate dolci,
barbabietole da zucchero, canna da zucchero, agrumi, ortaggi, tra cui cavoli, cipolle e
pomodori, e frutti diversi, come mele, pesche, pere, e poi soia, tè, tabacco e molti altri
prodotti ortofrutticoli. Data l’esiguità del terreno coltivabile e il suo conseguente, elevato
valore, all’allevamento viene invece riservata una superficie modesta del paese;
ciononostante, nel 2004, i suini allevati erano 9.724.000, i bovini 4.478.000 e i volatili
280.003. Il terreno coltivabile è diviso in piccoli appezzamenti, di cui il 70% inferiori o
pari a 1 ettaro coltivati da contadini che per la gran parte lavorano anche a mezza
giornata nell’industria. Prevale la coltura intensiva e nella sezione meridionale
dell’arcipelago sono spesso effettuati due o più raccolti l’anno, il che ha causato un
diffuso impoverimento del terreno; grazie al massiccio impiego di fertilizzanti chimici, di
migliori varietà di colture e di tecniche produttive avanzate, la produzione realizzata
nelle aziende agricole giapponesi è tuttavia tra le più elevate al mondo.
2.3 Pesca e risorse forestali
Il 64% (2000) della superficie territoriale del Giappone è ricoperta da foreste, in cui, per i
due quinti, crescono alberi di legno dolce. Il paese, nonostante sia tra i principali
produttori mondiali di legname (la produzione annua nel 2003 ammontava a 15.289.944
m³), deve ricorrere largamente all’importazione per soddisfare la crescente domanda
interna. I due terzi circa del patrimonio forestale sono di proprietà privata.
Poiché il pesce rappresenta per i giapponesi uno tra gli alimenti principali, secondo
soltanto al riso, la pesca costituisce un’industria di grandissima importanza, destinata
sia al mercato interno sia all’esportazione. Il Giappone dispone di una delle maggiori
flotte da pesca del mondo, le cui attività possono essere così distinte: pesca costiera, al
largo e in profondità. La pesca al largo, effettuata con imbarcazioni di media stazza è
responsabile di un quarto del valore del pescato totale. La pesca in profondità, praticata
in acque internazionali da potenti battelli, fornisce una pari quota di pescato. La pesca
esercitata lungo le coste, con modeste imbarcazioni, reti da pesca o tecniche di
allevamento, rappresenta invece quasi il 50% del totale del pescato, che nel 2001
ammontava a 6.085.971 tonnellate ed era composto da sardine, bonito, granchi, lucci,
gamberi, salmoni, gadi, sgombri, seppie, calamari, costardelle, pagelli e tonni; il
Giappone è inoltre tra i pochi paesi che praticano ancora la caccia alla balena.
Rilevante è anche la raccolta delle alghe marine.
13
GIAPPONE
2.4 Risorse minerarie ed energetiche
Il Giappone dispone di diverse risorse minerarie, ma generalmente in quantità limitata,
per cui è costretto a forti importazioni di materie prime, necessarie alla sua poderosa
attività industriale, di trasformazione e manifatturiera. Vi sono generalmente giacimenti
di carbone, rame, piombo, zinco e quarzite, ma tutti in quantità insufficienti a soddisfare
la domanda interna. Il paese è tra i principali produttori mondiali di energia elettrica, di
cui circa il 61,9% proviene da centrali termiche, alimentate a carbone o a petrolio; gli
impianti idroelettrici forniscono il 7,79% e le centrali nucleari il 28,3%; sono attivi 53
reattori.
In mancanza di sufficienti risorse energetiche interne, il Giappone dipende dalle
importazioni di combustibili. Grazie ai progressi raggiunti nella resa e nel risparmio
energetici, il tasso di consumo annuo di energia in Giappone è calato dal 6,1% del
periodo tra il 1965 e il 1980 all’1,9% nel periodo dal 1980 al 1988, mentre la quota
annua rappresentata dai prodotti combustibili sul totale delle importazioni è scesa dal
19% al 14%.
2.5 Industria
L’industria giapponese, sviluppatasi a partire dalla fine dell’Ottocento, fu gravemente
danneggiata durante la seconda guerra mondiale. La ricostruzione intrapresa portò
tuttavia il paese alla completa modernizzazione degli impianti industriali, dando rilievo
soprattutto alle industrie chimica e petrolchimica e alla produzione di macchinari
pesanti. Intorno alla metà degli anni Cinquanta la produzione industriale aveva superato
i livelli prebellici: il tasso di crescita medio annuo è stato del 9,4% nel periodo tra il 1965
e il 1980, del 6,7% fra il 1980 e il 1985 e del 3,1% fra il 1985 e il 1994. Nel 2002 il
comparto industriale forniva il 30,4% del prodotto interno lordo (il 20,5% la sola industria
manifatturiera), occupando il 5% della forza lavoro. Il Giappone è tra i primi paesi al
mondo nella cantieristica navale, nonché uno dei principali produttori di materiali elettrici
ed elettronici, di acciaio e di autoveicoli. Significativa è anche la produzione di materie
prime chimiche, di tessuti e di fibre sintetiche (la produzione di cotone e di seta è
tuttavia diminuita d’importanza). Sostenuti dal valore dello yen, gli investimenti delle
società giapponesi in impianti esteri sono stati consistenti per molti anni.
2.6 Commercio e finanza
La Banca del Giappone, fondata nel 1882, è la banca centrale, con funzioni di agente
fiscale generale per conto del governo ed è la sola autorizzata a emettere moneta. Il
cuore del sistema finanziario è costituito da un centinaio di istituti di credito. La Borsa
valori di Tokyo è uno dei più importanti mercati mondiali per lo scambio di titoli e valori.
L’unità monetaria del Giappone è lo yen, diviso in 100 sen. Prima della seconda guerra
mondiale il Giappone era al quinto posto nel mondo per volume di commercio. Nel 1939
le esportazioni giapponesi ammontavano a circa 928 milioni di dollari e le importazioni a
14
GIAPPONE
circa 757 milioni. La maggior parte delle esportazioni erano dirette verso territori
controllati dall’impero giapponese, come la Manciuria e la Cina occupata; la bilancia
commerciale annua con gli altri paesi, come Stati Uniti d’America e Gran Bretagna, era
passiva: le importazioni annue dagli Stati Uniti, ad esempio, superavano le esportazioni
per oltre 70 milioni di dollari. Nel 1946 le autorità di occupazione alleate permisero una
ripresa del commercio estero delle imprese private. Nel 2003 il valore totale delle
importazioni ammontava a 383 miliardi di dollari USA, a fronte di esportazioni per 472
miliardi di dollari, facendo del Giappone il terzo paese esportatore del mondo; oltre
l’80% delle esportazioni è costituito da prodotti industriali, mentre il petrolio, grezzo e
raffinato, rappresenta il 21,2% delle importazioni totali. Fino al 1993 le importazioni di
riso erano proibite, ma gli scarsi raccolti del 1993 e del 1994 hanno costretto ad aprire
le importazioni da Thailandia, Australia e Stati Uniti e, come risultato delle negoziazioni
dell’Accordo generale sulle tariffe e il commercio, condotte nel corso dell’Uruguay
Round, si è giunti a un graduale allentamento delle restrizioni.
Il commercio estero rappresenta un settore essenziale dell’economia giapponese. Il
mercato interno è infatti insufficiente ad assorbire l’intero volume della produzione
industriale del paese. Inoltre, poiché il Giappone deve importare gran parte delle
materie prime da cui dipendono le sue industrie, l’esportazione di una porzione
cospicua della produzione annua è necessaria per raggiungere l’attivo nella bilancia
commerciale. Il Giappone ha impiegato gli enormi profitti commerciali accumulati nel
corso degli anni Settanta e Ottanta del Novecento per compiere massicci investimenti
all’estero, diventando il primo paese creditore del mondo.
Alla metà degli anni Novanta il 42% delle importazioni del Giappone provenivano da
paesi asiatici, i quali in compenso assorbivano il 33% delle esportazioni. I principali
scambi asiatici avvengono con Corea del Sud, Cina, Taiwan, Hong Kong, Indonesia,
Arabia Saudita, Singapore e Australia. Nello stesso periodo, i paesi dell’Unione
Europea (UE) – in particolare Germania, Francia e Gran Bretagna – contribuivano al
13% delle importazioni giapponesi e al 17% delle sue esportazioni. Gli Stati Uniti
assorbono da soli circa il 28% delle esportazioni giapponesi, e da essi proviene circa il
22% delle importazioni. Altri importanti scambi commerciali avvengono con Canada,
Russia e le nuove repubbliche dell’Asia centrale.
2.7 Commercio estero con l’Italia
Nell’anno 2004 le importazioni del Giappone dall’Italia sono cresciute del 13,1% rispetto
al 2003, raggiungendo il valore di 6.905 milioni di dollari USA, mentre le esportazioni
nipponiche verso il Bel Paese sono aumentate del 17,6%, raggiungendo 6.466 milioni.
Con questi dati l’Italia si posiziona come il diciassettesimo fornitore del Giappone,
preceduta da Germania (9^) e Francia (14^), ma seguita da Regno Unito (18^), Olanda
(33^) e Spagna (37^), mentre dal nostro punto di vista il Giappone rimane il dodicesimo
mercato.
15
GIAPPONE
Riguardo alle forniture dall’Italia per categorie merceologiche, aumentano più della
variazione complessiva: le macchine 17,5%, gli autoveicoli e parti 23,6% (autoveicoli a
motore a scintilla oltre 3.000cc +59%, autoveicoli a motore a scintilla oltre 1.500 e fino a
3.000cc +36,2%), i prodotti chimici organici 18,6%, i prodotti farmaceutici 18%
(antibiotici diversi dalla penicillina, e altri medicinali comuni confezionati), i metalli
preziosi e gioielli 21,9% (gioielli d’oro 20,2%, d’argento 28,3%), gli strumenti d’ottica, di
misurazione e chirurgici 23,5% (occhiali da sole, strumenti per la dimostrazione, di
misurazione e di controllo), le macchine elettriche 38,5% (parti di lampade e tubi elettrici
ad incandescenza o a scarica, e circuiti integrati e microassiemaggi elettronici), la lana
e i tessuti di lana 17,0%, le preparazioni di vegetali e frutta 22,8% (al top pomodori
pelati e succhi di frutta). A parte i lavori in pelle col 12,1%, i settori della moda italiana
mostrano andamenti lievemente sottotono, mentre per l’alimentare –generalmente in
salute- l’unico neo è quello delle bevande, che registrano un aumento debole del 2,3%
(vini fermi al 4,1%, vini spumanti a +27,9%). In caduta i prodotti ceramici -8,5%, che
comprendono però le sottocategorie (con variazione e incidenza) in aumento delle
piastrelle verniciate o smaltate (+12,1%, 37,5%), delle piastrelle non verniciate né
smaltate (+13%, 24,1%), e quella in perdita degli oggetti per il servizio da tavola o da
cucina (-40,5%, 20%), che accusa i colpi della concorrenza del Made in China. Si
conferma quindi il buon andamento complessivo del comparto della meccanica.
La presenza economica italiana in Giappone è articolata attorno ai due poli di Tokyo ed
Osaka e comprende per la maggior parte aziende impegnate nei settori dove è
significativa la nostra attività commerciale (sistema moda-persona, gioielleria e
arredamento), con alcuni dei nomi di più forte richiamo come Armani, Fendi, Gucci,
Prada, Benetton, Ferragamo, Tod’s, Luxottica, Bulgari, Cassina. Accanto ad essi sono
presenti le principali case automobilistiche (Fiat, Alfa Romeo, Ferrari e Maserati) e
motociclistiche (Ducati e Dainese), le maggiori aziende alimentari (Barilla, Ferrero) ed
alcune imprese produttrici di macchinari come GD (packaging), Marposs e Brevini,
leader nei rispettivi settori.
Una decina sono le aziende che svolgono in Giappone un’attività produttiva
significativa, fra cui Marposs (Tokyo, sistemi di precisione), Saes Gaetters (Shizuoka,
componenti per tubi catodici), Brevini (Kobe, Motoriduttori), Bracco (Saitama,
Farmaceutici), Datalogic (Osaka, Componentistica elettronica e sistemi di pesatura),
Elsag (Shizuoka, componentistica elettrica ed elettronica), Samputensili (Kanagawa
dentatrici, macchine per ingranaggi) e Cannon (Saitama, macchine per estrusione di
poliuretano). Accanto ad esse va segnalata la presenza di alcune decine di piccole
aziende nel settore della ristorazione e dell’import-export soprattutto di prodotti
alimentari.
Le comunità imprenditoriali italiana e giapponese hanno dato vita ad un organismo
denominato Italy-Japan Business Group, con il patrocinio dei rispettivi Ministri per il
Commercio con l'Estero (MAP e METI), per promuovere una maggiore cooperazione
industriale tra i due Paesi.
16
GIAPPONE
Riunitosi in Sessione Plenaria per la prima volta a Tokyo il 24 ottobre 1989 l'IJBG,
presieduto nelle passate quindici edizioni dal Dr. Umberto Agnelli, ha posto le basi per
una proficua attività da svolgere in comune, avviando un processo la cui gestione
operativa è stata affidata ad un Gruppo di lavoro costituito da qualificati esponenti delle
due comunità imprenditoriali:
il JBG si riunisce una volta all’anno alternativamente in Italia e in Giappone.
Dal luglio 2004 il nuovo presidente è l'Ing. Sergio Pininfarina, mentre sul lato
giapponese il co-presidente è Yoshiharu Fukuhara, attuale Presidente della Shiseido.
Sulla base dell'attività svolta congiuntamente l'IJBG si propone di individuare:
•
le possibili aree e le forme di collaborazione (sul piano industriale e dei servizi),
per favorire lo sviluppo di accordi e di joint-ventures;
•
gli ostacoli che si frappongono ad un incremento dell'interscambio bilaterale ed
allo sviluppo degli investimenti e le opportunità offerte dai rispettivi "sistemi
Paese" anche verso mercati terzi.
A livello nazionale, all'interno delle rispettive Comunità di affari, l'IJBG si propone inoltre
di:
•
costituire un luogo di riflessione e di scambio di esperienze vissute da
imprenditori italiani e giapponesi interessati ad ampliare ed approfondire i
rapporti di affari con partner dell'altro Paese;
•
promuovere la più approfondita conoscenza del sistema Giappone tra le aziende
italiane e cogliere, nel contempo, le esigenze delle medesime per un più proficuo
sviluppo della collaborazione con quelle giapponesi.
Per ulteriori informazioni: www.ice.it
3 DESCRIZIONE
DELLE MODALITÀ DI ACCESSO AL
LAVORO O TIROCINIO
PAESE
PER MOTIVI DI STUDIO,
Il soggiorno in Giappone inferiore ai 90 giorni non presenta particolari problemi ed è
sufficiente il passaporto in corso di validità.
In caso di soggiorno per un periodo superiore ai 90 giorni è invece necessario munirsi di
visto (per questo è necessario prendere contatto con la Sezione Consolare
dell’Ambasciata Giapponese in Italia), anche se normalmente, una volta in Giappone, è
possibile prorogare la permanenza di altri 90 giorni recandosi presso gli Uffici
dell’Immigrazione.
17
GIAPPONE
Per gli italiani che hanno deciso di soggiornare per motivi di studio superiori ai 90 giorni
o per qualsiasi prestazione lavorativa retribuita sarà necessario richiedere il Certificato
di Eleggibilità (Certificate of Eligibility) presso il Ministero di Grazia e Giustizia
giapponese. Tale richiesta avverrà a cura del datore di lavoro, dopo l'avvenuta stipula di
un contratto o, nel caso di un soggiorno studio, dopo la regolare iscrizione ad un corso
di durata superiore ai 90 giorni, presso un istituto scolastico giapponese. Il Certificato di
Eleggibilità permette di ottenere il visto presso l'Ambasciata.
Per ogni informazioni o problemi, una volta in Giappone ci si può rivolgere
all’Immigration Information Center, sito nella capitale presso il Tokyo Regional
Immigration Bureau Office (www.moj.go.jp).
Si riportano di seguito le principali categorie di visto; quelle contrassegnate con *
escludono attività lavorativa.
3.1 Visti lavorativi (Working Visa)
Per Working Visa si intendono i permessi per professionisti di un determinato settore.
•
Professor (attività di insegnamento superiore o in campo universitario etc.)
•
Artist (attività artistiche)
•
Religious Activity (attività religiose - missionari)
•
Journalist (giornalisti, fotografi annunciatori freelancers, ecc)
•
Investor/Business Manager (attività manageriali e di investimento)
•
Legal/Accounting Services (avvocato, commercialista, la cui professionalità
necessita di essere riconosciuta in Giappone)
•
Medical Services (dentisti, medici, attività sanitarie varie, la cui professionalità
necessita di essere riconosciuta in Giappone)
•
Researcher (attività di ricerca scientifica, etc)
•
Instructor (attività di insegnamento di lingue straniere o in scuole particolari)
•
Engineer (attività in cui sia richiesta conoscenza tecnologica)
•
Specialist in Humanities/International Services (per occupazioni in campo
giuridico, economico e sociologico)
•
Intracompany Transferee (personale di ditte/enti/governi esteri che hanno sedi in
Giappone)
•
Entertainer (attività inerenti il mondo dello spettacolo o manifestazioni sportive)
•
Skilled Labor (specialisti in un determinato campo, come ad esempio attività in
ambito della ristorazione, cuochi etc.)
18
GIAPPONE
3.2 Visti temporanei che non consentono di svolgere attività remunerata
•
Visto Temporaneo* (Temporary Visitor): Il Temporary Visitor è un visto temporaneo
con una validità fino a un massimo di 90 giorni. Questo visto è però rinnovabile per
ulteriori 90 giorni. Per fare ciò bisogna recarsi presso l'ufficio di immigrazione più
vicino e fare specifica.
•
Visto di transito* (Transit Visa - In trasit*): visto turistico, di validità fino ad un
massimo di 15 giorni, viene rilasciato a chi è in Giappone solo per transito ed è in
attesa di imbarcarsi per la sua successiva destinazione, per permettergli un breve
soggiorno in una posizione legalmente corretta.
3.3 Visti Generali (General Visa)
•
Cultural Activities* (1 anno o 6 mesi): per chi intende approfondire aspetti della
cultura giapponese. Con questo visto ci si può iscrivere ad un corso di
specializzazione. Non è semplice ottenere questo tipo di permesso, l'ufficio
immigrazione ha intensificato i controlli sui requisiti e spesso richiede di dimostrare
l'esperienza passata che giustifichi l’interesse e il motivo del corso di
specializzazione.
•
College Student* e Pre-college Student*: questi permessi non sono necessari se
si intende frequentare un corso di lingue di durata inferiore a 90 giorni, perché
questo rientra nelle possibili attività di un turista. Sono visti necessari per poter
risiedere, in qualità di studente (quindi non lavoratore), per oltre 90 giorni. Per
ottenere un visto di studente in Giappone, il corso a cui ci si iscrive deve essere
minimo di 20 ore alla settimana. Con un visto "Pre-college Student" sono permessi
non più di due anni di studio. Tra i requisiti richiesti per l’ottenimento di questi
permessi vi è la capacità di mantenersi, ovvero il dimostrare di possedere sufficienti
risorse economiche per mantenersi durante il soggiorno.
•
Trainee*: permesso per coloro che svolgono corsi di studio ed aggiornamento
presso ditte giapponesi
•
Dependent* : parenti di persone che hanno un working visa. Occorre dimostrare
che la persona richiedente è realmente mantenuta dal parente e che quest’ultimo ha
le risorse economiche sufficienti.
19
GIAPPONE
3.4 Visti Speciali (Specified Visa)
•
Designated Activities: riguarda stranieri coinvolti in attività di scambio, come ad
esempio le vacanze scambio (ove riconosciute), avvocati che devono risolvere
dispute internazionali, atleti chiamati per qualche gara specifica, ecc…
•
Sposo/a o figlio/a di cittadini Giapponesi.
•
Sposo/a o figlio/a di cittadini stranieri residenti permanenti (con permesso illimitato)
•
Long-Term Resident: per residenti a lungo termine, rifugiati politici, discendenti di
giapponesi
Per ulteriori informazioni e chiarimenti in materia di visti, l'Ufficio Visti del Consolato e a
disposizione ai seguenti numeri ed ai seguenti orari:
Telefono: 02-62.41.14.35 Fax: 02-29.00.88.99
Orario sportello: 9:15 - 12:15, e 13:30 - 16:30 - (escluso sabato)
Indirizzo e-mail:[email protected].
20
GIAPPONE
SECONDA
PARTE:
UNIVERSITARIO
SISTEMA
SCOLASTICO
E
1 SISTEMA SCOLASTICO
In Giappone il sistema dell’istruzione è molto sviluppato e l’analfabetismo è quasi
inesistente.
L’inglese, lingua delle relazioni con l’estero, è materia di studio obbligatoria fin dalla
scuola elementare accanto al giapponese, lingua ufficiale del paese.
Il sistema dell’istruzione giapponese, che subì la forte influenza della Cina, delle sue arti
e della sua scrittura, era però più aristocratico che in Cina, e le famiglie nobili avevano
strutture scolastiche private. Successivamente, durante gli anni del Medioevo, la
funzione di istruire passò ai templi buddhisti e rimase di loro competenza fino a quando,
durante l’impero Tokugawa, che dominò il paese a partire dal 1600, la diffusione delle
strutture scolastiche favorì la nascita di una delle più colte società premoderne. Con la
cosiddetta restaurazione Meiji, il Giappone conobbe dal 1868 in poi una radicale
trasformazione che si espresse anche in campo educativo.
Il moderno sistema scolastico del Giappone ha origine dalla promulgazione del sistema
scolastico del 1872 mentre nel 1947 furono emanate la Legge Fondamentale per
l’Educazione e la Legge per l’Educazione Scolastica.
Oggi l’istruzione è gratuita e obbligatoria per nove anni (i sei della scuola elementare e i
tre della scuola media inferiore). L’istruzione secondaria superiore, facoltativa, prevede
una tassa di iscrizione, anche nelle scuole pubbliche. Esistono anche scuole di
formazione tecnica, commerciale e professionale, così come istituti per studenti disabili.
Il sistema scolastico pubblico, fortemente competitivo, è affiancato da molti istituti
privati.Esistono diversi tipi di istituti di istruzione superiore: le università, le graduate
school, gli Junior College, gli Special training college, i college of technology. Questi
istituti possono essere nazionali, municipali o privati.
Oltre ai programmi di studio a lungo termine è possibile frequentare corsi di lingua
giapponese e corsi brevi (di scambio culturale e di ricerca). Numerosi istituti autorizzati
dal Ministero della Cultura giapponese e molte università private offrono corsi di lingua
giapponese, per la preparazione all'accesso alla formazione superiore.
Il sistema di istruzione giapponese è attualmente strutturato in sei tipi di scuole:
1.1 Giardini d’infanzia (Kindergartens - Yôchien)
I giardini d’infanzia sono rivolti a bambini di 3, 4 e 5 anni ed hanno una durata da uno a
tre anni.
21
GIAPPONE
1.2 Scuole elementari (Shôgakkô)
È obbligatoria per tutti i bambini che hanno compiuto 6 anni ed ha una durata di 6 anni.
1.3 Scuola secondaria dell’obbligo (Chûgakkô)
Vi accedono tutti I bambini che hanno completato le scuole elementari ed ha una durata
di 3 anni.
1.4 Scuola secondaria superiore (Kôtô-gakkô)
Vi accedono gli studenti che hanno completato il ciclo di studi precedente e che hanno
superato una prova di ingresso. Oltre a corsi a tempo pieno, la Kôtô-gakkô offre la
possibilità di frequentare anche corsi part-time o per corrispondenza. Nel primo caso
(corsi a tempo pieno) la durata complessiva degli studi è di 3 anni, mentre negli altri 2
casi la durata può essere maggiore.
I corsi della scuola secondaria superiore si possono distinguere in 3 categorie:
–
i corsi generali forniscono una preparazione di base generale adatta sia per chi
vuole proseguire gli studi sia per chi vuole inserirsi da subito nel mondo del
lavoro senza però dare una formazione tecnica specifica;
–
i corsi specializzati mirano a fornire una formazione tecnica per chi ha già
individuato la propria area professionale di interesse. Questi corsi possono
essere suddivisi a loro volta in: agricoltura, industria, commercio, economia
domestica, industria della pesca, professione d'infermiera, scienza-matematica,
formazione fisica, musica, arte, lingua inglese ed altri corsi.
– i corsi integrati sono stati introdotti dal 1994 e prevedono un’ ampia varietà di
aree di interesse sia per chi frequenta i corsi generali che i corsi di
specializzazione.
1.5 Scuola Secondaria (Chûtô-kyôiku-gakkô)
Creata nell’aprile del 1999 è un nuovo tipo di formazione della durata di 6 anni che
riunisce sia la formazione di base che la formazione superiore.
1.6 Scuole di Formazione Speciali (Tokushu-kyôiku-gakkô)
Sono istituti rivolti ai bambini che presentano particolari disabilità. Possono essere
raggruppate in tre tipologie: quelle per bambini con ritardo mentale, quelle per i disabili
(fisici) e scuole per bambini con particolari problemi di salute. Queste scuole presentano
tutti
i
livelli
di
istruzione
dall’asilo
alla
scuole
superiori.
22
GIAPPONE
Da: Japan’s Education at a Glance, MEXT – Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology
2 SISTEMA UNIVERSITARIO
2.1 Università
Il nuovo sistema universitario è stato istituito a partire dal 1949. Ci sono circa 700
università e oltre 500 college post-laurea che possono essere pubbliche (nazionali o
locali) o private. Esiste in Giappone anche il sistema dei junior college che è stato
istituito in maniera definitiva nel 1964 ed ad oggi conta circa 488 istituti.
23
GIAPPONE
Gli istituti di tecnologia (69) sono stati istituiti nel 1962 per fornire ai diplomati della
scuola superiore 5 anni di istruzione continua. Infine esistono quasi 3000 istituti di
formazione specialistica.
Circa il 40% degli studenti che finiscono la scuola a 18 anni vanno all’università, mentre
l’11% dei laureati frequentano i college post-laurea.
Generalmente, l’anno accademico comincia in aprile e finisce in marzo, anche se in
alcuni istituti si può iniziare ad ottobre. Ci sono tre periodi di vacanze: ad agosto,
dicembre e marzo.
Le università offrono corsi di livello undergraduate, la maggior parte dei quali sono
quadriennali (ad eccezione dei corsi delle facoltà di medicina, odontoiatria e veterinaria,
che richiedono sei anni di studio) e di livello graduate (post-laurea), tra cui corsi master
(biennali) e corsi di dottorato (costituiti da due anni di master e tre anni di ricerche;
fanno eccezione i dottorati nell'ambito della medicina, odontoiatria e veterinaria, che
durano 4 anni). Per i corsi di laurea l'ordinamento prevede materie obbligatorie comuni
durante il biennio, mentre gli anni successivi sono di specializzazione.
Titoli rilasciati:
Bachelor's degree (Gakushi) - titolo rilasciato al termine dei quattro anni di corso
Master's degree (Shushi)
Doctorate (Hakushi)
Fra le più antiche e prestigiose istituzioni accademiche pubbliche si annoverano:
l’Università di Hokkaido, fondata a Sapporo nel 1876; quella di Tokyo (1877) e di Kyoto
(1897). I principali atenei privati sono: l’Università Doshisha (1875) a Kyoto; l’Università
Hosei (1880), quella di Waseda e quella di Kejo, tutte tre a Tokyo; l’Università Kansai
(1886) a Osaka.
Infine, è stato appena inaugurato nella città meridionale di Fukuoka il primo ateneo
virtuale. L’università, che offre solo due corsi di laurea quadriennale in Tecnologia
dell'Informazione e Beni Culturali ed è gestita da un consorzio di aziende private, si
distingue da altri istituti simili per il fatto di operare esclusivamente on-line. Le lezioni
sono trasmesse in streaming audio-video e i libri di testo e dispense possono essere
scaricate in qualsiasi momento.
2.2 Altri istituti di istruzione superiore
2.2.1 Junior Colleges (Tanki-daigaku):
Si tratta di istituti, in genere privati, particolarmente orientati verso insegnamenti in
grado di agevolare l'entrata nel mondo del lavoro, generalmente offrono corsi di studio
biennali, ad eccezione delle scuole nel campo medico (college per infermieri) che
prevedono corsi triennali.
24
GIAPPONE
Vi possono accedere tutti coloro che hanno completato un percorso di studi superiore.
Le materie principalmente insegnate sono quelle inerenti le discipline umanistiche, delle
scienze sociali, dell'insegnamento e dell'economia domestica e la maggior parte degli
studenti frequentanti sono donne. Al termine degli studi è possibile iscriversi al terzo o
quarto anno dei corsi universitari. Al termine del percorso viene rilasciato il titolo di:
Associate degree (Jun-gakushi).
2.2.2 Gli istituti di tecnologia (Kôtô-senmon-gakkô):
Sono istituzioni pubbliche che offrono programmi quinquennali di istruzione superiore
focalizzati verso i settori della scienza e della tecnologia, in particolar modo nelle
discipline dell'ingegneria e degli studi inerenti la Marina Militare.
Solo il quarto e quinto anno di tale formazione viene considerato educazione superiore,
ed è proprio a questi anni di corso che vengono ammessi gli studenti stranieri.
Al termine dei cinque anni di studio viene rilasciato il titolo di Associate (Jun-gakushi) e
una volta completato il ciclo di studi si può accedere ad un percorso universitario
2.2.3 Istituto professionale specializzato (Senshû-gakkô)
Sono soprattutto istituti privati che offrono una formazione professionale in linea con le
richieste del mondo del lavoro. I corsi possono essere ordinati in tre categorie: corsi
superiori-secondari, specializzati e generali.
Gli istituti che offrono corsi superiori-secondari sono chiamati "scuole di formazione
specializzate superiori-secondarie (Kotosenshu-gakko)", mentre quelle che offrono corsi
specializzati sono chiamate "università di formazione professionale (Senmon-gakko).
Per accedere alle "scuole di formazione specializzate superiori-secondarie
(Kotosenshu-gakko)" è sufficiente aver completato la scuola dell’obbligo, mentre nel
caso dei corsi specializzati, per accedervi è necessario aver concluso almeno la
formazione secondaria superiore.
2.2.4 Le scuole varie (Kakushu-gakkô)
Questi istituti forniscono una formazione pratica e professionale focalizzata sulle
nozioni e conoscenze tecnologiche e professionali richieste, ovvero su tematiche come
la sartoria, la cucina, la contabilità, la meccanica, ecc… Per accedere a questi corsi è
necessario aver concluso le scuole medie. La durata media è di 1 anno.
25
GIAPPONE
2.3 Tipologie di accesso all’università
Ci sono tre modi nei quali studenti stranieri possono cominciare a studiare in Giappone:
1. seguendo una scuola di lingua in Giappone;
2. sostenendo l'esame di ingresso (EJU) in Giappone;
3. sostenendo l'EJU fuori del Giappone ed ottenendo l’ammissione.
La richiesta del visto pre-college o del college student deve essere fatta in Italia, inoltre
la frequentazione di un’università, un junior college o corso preparatorio ad una scuola
di lingua giapponese dà diritto ad un visto studentesco di uno o due anni. Mentre se si è
iscritti a una scuola di lingua, questo dà diritto ad un soggiorno di 6 mesi o un anno al
massimo.
Per informazioni ed un elenco completo delle università
http://www.unibo.it/Portale/Guida/Universita+nel+mondo/Unimondo.htm
giapponesi:
2.4 Tasse scolastiche
Le tasse sono più basse per le scuole del settore pubblico e nelle università e non c’è
differenza tra le varie facoltà. Negli istituti privati le tasse variano a seconda dell’area di
studio (ad esempio le scuole professionali per dentista hanno tasse molto alte).
Il valore medio delle tasse nelle scuole pubbliche sono ¥802,800 (corsi universitari) e
¥548,400(college).
Sono previsti sistemi di riduzione delle tasse dal 50% al 100% per gli istituti pubblici
così come riduzioni per gli studenti delle scuole private. Inoltre è previsto un sistema di
riduzione delle tasse del 30% per gli studenti stranieri.
2.5 Sistemi di reciprocità riconoscimento dei titoli di studio e accordi bilaterali di
cooperazione
Non c'è specifico accordo tra Italia e Giappone riguardo al riconoscimento reciproco di
titoli accademici. Ciononostante, tale riconoscimento può essere ottenuto seguendo le
disposizioni indicate dal Ministero italiano di Affari Stranieri
http://www.esteri.it/ita/4_28_67_81_94_117.asp.
26
GIAPPONE
TERZA PARTE: MOBILITA’
1 ANALISI DEI FLUSSI DI STUDENTI: PRINCIPALI TENDENZE IN ENTRATA E IN USCITA
Dopo anni di crescita significativa e continua, il numero di studenti stranieri nelle
università giapponesi è calato nel 2006 del 3.2% a circa 118.000. Due terzi degli
studenti esteri sono cinesi e oltre il 90% viene dall’Asia. Nessun paese europeo è
rappresentato con più di 500 studenti e meno del 3% del totale degli studenti stranieri in
Giappone viene dall’Europa.
La grande maggioranza di questi studenti (il 90% quasi) sono finanziati privatamente,
l’8% riceve borse di studio statali giapponesi e solo il 2% (principalmente studenti di
paesi asiatici e del sud-est) riceve borse di studio statali e straniere.
Poco meno del 54% degli studenti stanno seguendo corsi universitari, il 26% si sta
laureando, il 18% è in college di formazione professionale e meno del 2% sta
intraprendendo corsi di preparazione per l’università
Le aree di studio con il maggior numero di studenti stranieri iscritti sono quelle delle
scienze sociali (circa 40% del numero totale di studenti), umanistica (23%) e Ingegneria
(15%).
Ci sono studenti stranieri in tutte le regioni del paese, anche se il 50% è concentrato
nella regione di Kanto che include il capitale, Tokio.
Circa 80.000 studenti giapponesi studiano fuori dal loro paese, più della metà negli Stati
Uniti. Di questi, circa il 70% sono studenti universitari, il 21% si sta laureando e il
rimanernte 11% sta seguendo gli altri corsi.
Per una lista degli accordi bi-laterali fra università italiane
http://www.ambtokyo.esteri.it/nr/rdonlyres/db6bf318-fd59-4140-b7b8c318b95a4451/0/accordiuniversitaribilaterali.pdf
e
giapponesi:
Ci sono circa 11.000 studenti giapponesi che studiano in Europa, il 50% nel Regno
Unito, il 25% in Germania e il 13% in Francia. Circa 300 studenti giapponesi stanno
studiando in Italia.
In Italia si insegna la lingua e
(http://venus.unive.it/aistug/studi.html).
la
cultura
giapponese
in
15
università
2 STUDIARE IN GIAPPPONE
Gli studenti che intendono seguire corsi universitari in Giappone devono per prima cosa
chiedere informazioni sui requisiti d’ingresso all’università o al college di loro interesse.
Tutti i dettagli su tutte le istituzioni che offrono posti per gli studenti stranieri si trovano
sul
sito
dalla
Japan
Student
Services
Organization
(JASSO)
(http://www.jasso.go.jp/study_j/schinfo_e.html).
27
GIAPPONE
Molte strutture richiedono ai candidati di sostenere l’Esame di Ammissione
all’Università Giapponese per Studenti Internazionali (EJU), che verifica sia la
conoscenza della lingua giapponese che le competenze accademiche di base in aree
specifiche (es. scienze, matematica, il Giappone e il mondo). Informazioni (in inglese)
sull’esame sono disponibile all’indirizzo: http://www.jasso.go.jp/eju/index_e.html.
Per accedere ai corsi di formazione superiore, come master e dottorati, è necessario
superare una prova di ingresso che può essere sostenuto in Giappone o all’estero.
In alternativa, gli studenti possono seguire un corso di lingua giapponese. Ci sono
due tipi di scuole di lingue dove gli studenti stranieri possono studiare il giapponese
prima degli studi universitari:
•
programmi preparatori di lingua giapponese presso università private e junior
college (http://www.jasso.go.jp/study_j/documents/bekka_e.pdf);
•
scuole di lingua giapponese certificati dall’Associazione per la Promozione della
Formazione
alla
Lingua
Giapponese
(circa
370
scuole)
(http://www.nisshinkyo.org/).
Diverse università offrono anche corsi universitari e post-laurea in lingua inglese. In
questi casi la padronanza del giapponese non è indispensabile, ma può fare parte del
programma di studio.
(http://www.jasso.go.jp/study_j/documents/Degree_English.pdf).
2.1 Borse di studio
Molte università giapponesi stanno in questi anno stringendo accordi con università di
altri paesi per favorire lo scambio di studenti e per l’organizzazione di programmi di
studio a breve termine, che permettono ai ragazzi di arricchire il proprio percorso
formativo con un’esperienza all’estero, senza pesare troppo economicamente.
A questo riguardo il Ministero Istruzione, Cultura, Sport Scienza e Tecnologia ha
presentato un programma tramite l'Associazione di Istruzione Internazionale
Giapponese (AIEJ) che sostiene lo scambio di studenti con soggiorni di breve durata (1
anno o meno).
Il programma offre assistenza sia agli studenti stranieri, universitari e di corsi di
perfezionamento, che si recano in Giappone sia agli studenti Giapponesi che vanno
all’estero, sempre sulla base di un accordo di scambio studentesco tra le università per
studio a breve termine.
Le borse di studio, messe a disposizione dal programma, sono di ¥80,000/mese, più un
assegno per le spese del viaggio di ¥150,000.
Borse di studio e finanziamenti per gli studenti stranieri possono essere offerti da diversi
organismi pubblici e privati in Giappone o nei paesi di provenienze degli studenti.
28
GIAPPONE
Il governo giapponese offre due tipi di borsa:
•
tipo A – (biennali) richiesta laurea ed età inferiore ai 35 anni;
•
tipo B – (annuali) bisogna essere iscritti alla facoltà di lingua e letteratura
giapponese (non laureati) e di età inferiore ai 30 anni
Per informazioni dettagliate vedere il sito del Ministero Affari Esteri italiano:
http://www.esteri.it/ita/4_28_67_81_93_219.asp.
Il Japan Student Service Organization (JASSO) mette a disposizione ogni anno borse di
studio per studenti che intendono frequentare un corso di formazione o universitario.
Oltre a queste borse di studio, ci sono 300 associazioni che offrono fondi per gli
studenti. Alcune di queste borse di studio permettono a candidati di fare richiesta
direttamente, mentre per altre è necessario fare domanda attraverso l’istituto dove lo
studente si è iscritto. Il valore varia da ¥4,000/mese a più di ¥200,000/mese.
Per approfondimenti:
http://www.jasso.go.jp/study_j/scholarships_sfisij_e.html
http://www.studyjapan.go.jp/en/toj/toj0301e.html;
http://www.jpss.jp/eng/index.html;
2.2 JET (Japan Exchange and Teaching) Programme
Progetto, nato nel 1987, promosso dal Consiglio degli Enti Locali per le Relazioni
Internazionali in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, dell'Istruzione e degli
Interni con l'obiettivo di offrire a giovani laureati stranieri l'opportunità' di prestare
servizio nei governi locali e nelle scuole medie inferiori e superiori, sia pubbliche che
private. Il programma si basa sull'intensificazione dell'insegnamento delle lingue
straniere in Giappone e sulla promozione degli scambi internazionali.
Nell'ambito del JET Programme 2007 le amministrazioni locali di Aomori-ken, Azuchicho (Shiga-ken) e Kyoto-fu hanno fatto richiesta di un cittadino italiano ciascuna,
laureato che sia interessato a lavorare nella posizione di CIR (Coordinator for
International Relations).
Ulteriori informazioni: http://www.mofa.go.jp/j_info/visit/jet/index.html
2.3 Procedure per la richiesta del visto
Una volta ottenuta l’ammissione al corso lo studente deve fare richiesta del Certificato
dell'Eleggibilità, tale richiesta avverrà dopo la regolare iscrizione ad un corso di durata
superiore ai 90 giorni, presso un istituto scolastico giapponese.
29
GIAPPONE
Solitamente sono necessari 2 o 3 mesi per ricevere il certificato, le autorità devono,
infatti, verificare che il richiedente abbia le qualifiche di ingresso necessarie, e mezzi
economici sufficienti per vivere e studiare in Giappone.
2.4 Registrazione (Alien Registration)
Tutti gli stranieri che stanno in Giappone per più di 90 giorni, compresi gli studenti, sono
tenuti a fare domanda per ottenere la alien registration card.
La domanda va fatta nei primi 90 giorni di permanenza, presso il comune della città nel
quale si risiede.
Si tratta di una tessera che funge da carta di identità ed è richiesta in diverse
circostanze, come aprire un conto in banca o affittare una casa.
Per legge lo straniero in possesso dell'Alien registration card è tenuto a portarla sempre
con sé ed ad esibirla durante eventuali controlli di polizia.
Nel caso lo studente, durante il suo soggiorno cambi il proprio status (es da studente
pre-universitario a studente universitario) deve informare le autorità.
2.5 Costo della vita
Uno studio della Japan Student Services Organization ha riportato che il costo medio
della vita (incluse le tasse di istruzione) per gli studenti stranieri sia di ¥128,000 al
mese. L'area più conveniente è l'area Nord est: (¥; 98,000/mese), mentre Tokio risulta
essere la più costosa (¥148,000/mese). Motivi di queste differenze sono legate alle
spese per il trasporto e l’alloggio.
2.6 Alloggio
Sono disponibili diverse tipologie di alloggio:
1) alloggio dell’istituto: diversi istituti hanno al loro interno degli alloggi, oppure
aiutano semplicemente gli studenti a trovarne uno.
2) alloggio studentesco: ci sono alloggi studenteschi amministrati dal governo,
un'autorità locale o un'organizzazione privata, ma il numero di stanze è limitato.;
3) Council housing: è fornito dalle autorità locali, ed uno straniero che risiede in
Giappone per più di un anno può fare domanda per tale sistemazione.
4) alloggio della società: le varie società giapponesi possono accettare studenti
stranieri nei propri alloggi. Le domande sono fatte attraverso le università
30
GIAPPONE
5) la sistemazione privata in case, appartamenti, camera in affitto: questa soluzione
può essere molto costosa (es: ¥160,000/al mese a Tokyo)
6) Risiedere presso una famiglia giapponese: formula utilizzata molto dagli studenti,
ma le richieste sono molte.
Per maggiori informazioni:
http://www.jpss.jp/eng/life/index.html
http://www.e-stay.jp/
http://web-japan.org/links/government/local/prefectures.html
2.7 Lavoro
Gli studenti possono lavorare con contratti part time. Per fare questo è necessario fare
richiesta di cambio dello status e facendo richiesta del “Shikakugai-katudoukyokasho”
(particolare forma di status necessaria per chiunque, studenti e non, voglia lavorare part
time – per farne richiesta agli stranieri è richiesto il passaporto e la Alien Registration
Card).
Gli studenti in possesso di un visto per corsi universitari possono lavorare per un
massimo di 28 ore alla settimana, mentre quelli con un visto di pre-universitario
possono lavorare solamente per quattro ore per giorno.
Solamente durante le vacanze estive è permesso agli studenti di lavorare 8 ore al
giorno.
Il salario orario si aggira tra i ¥800 ed i ¥1,200.
Per approfondimenti: http://www.tfemploy.go.jp/index_en.html.
Per gli studenti oltre “Shikakugai-katudoukyokasho” è richiesto un documento
aggiuntivo che è il Fukushinsyo che viene poi presentato dalla scuola al Ministero di
giustizia a dimostrazione del fatto che lo studente è in grado di lavorare part time senza
che questo interferisca con i propri studi.
È però vietato agli studenti stranieri di lavorare come baristi nei locali come bar e
cabaret che possono offendere la morale. Questo comprende anche lavori come
lavapiatti e le pulizie nei saloni di mahjong o di pachinko.
Se uno studente riceve un'offerta di un lavoro a tempo pieno da un datore di lavoro
giapponese, deve cambiare il proprio status di residenza ed il passaggio non è
immediato ma devono essere presentati i seguenti documenti:
31
GIAPPONE
•
modulo per il cambio di status di residenza;
•
lettera che spiega le ragioni della richiesta;
•
certificato di laurea (o provvisorio se non si è ancora concluso il corso)
•
curriculum vitae
•
copia del contratto di lavoro;
•
informazioni sul datore di lavoro.
3 ALTRE OPPORTUNITÀ DI SOGGIORNO IN GIAPPONE
3.1 Tirocinio
Un numero crescente di studenti sta prendendo parte a programmi di tirocinio, che
spesso si trasformano in concrete opportunità di lavoro. Se uno studente straniero vuole
fare un’esperienza di tirocinio, una volta ottenuto la conferma dall’azienda ospitante
deve fare richiesta di un visto come se lavorasse part time.
Per informazioni: http://www.fasid.or.jp/english/index.html
3.1.1 Programma Vulcanus
Il programma é rivolto agli studenti dell’Unione Europea ed offre la possibilità di
effettuare un tirocinio presso un’industria giapponese. Il programma inizia in settembre
e termina nell’agosto dell’anno successivo.
Gli studenti seguono:
•
•
•
un seminario di una settimana sul Giappone;
un corso intensivo di lingua giapponese di quattro mesi;
un tirocinio di otto mesi presso un’industria giapponese
Obiettivi
•
•
•
studiare la gamma di tecnologie avanzate utilizzate da un’azienda leader
giapponese;
imparare il giapponese, capire ed apprezzare la cultura nipponica, all’interno di
un’arricchente esperienza di un anno all’estero;
acquisire la capacità di interagire con il Giappone, nell’ambito delle relazioni
commerciali ed interpersonali.
32
GIAPPONE
I richiedenti devono essere:
•
•
cittadini dell'Unione Europea;
studenti universitari presso facoltà tecniche o scientifiche.
Conformemente alle normative delle rispettive università, gli studenti saranno
regolarmente iscritti e potranno trascorrere un anno all'estero (Informatica, ingegneria,
chimica, biotecnologia, fisica) come parte del proprio piano di studi, se previsto.
Il programma Vulcanus in Giappone è sovvenzionato dalla società ospite giapponese e
dal Centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale (joint venture cofinanziata
dalla Commissione Europea e dal Ministero giapponese dell’Economia, del Commercio
e dell’Industria).
Gli studenti europei ricevono una borsa di 15.000 euro per coprire le spese di viaggio
di andata e ritorno e le spese di soggiorno in Giappone.
L’alloggio sarà messo a disposizione dall’impresa ospitante per i dodici mesi. Il corso di
lingua e il seminario sono a carico del centro UE-Japan per la Cooperazione Industriale.
I candidati vengono selezionati in base al loro curriculum accademico e al parere dei
loro professori, alla loro conoscenza dell’inglese scritto e parlato, alla loro motivazione,
al loro interesse nei confronti delle relazioni Unione Europea-Giappone e alla loro
capacità di adattamento.
Per informazioni: www.unibo.it
3.2 Volontariato
JASSO sostiene le attività di volontariato e studentesche attraverso i vari programmi e
mettendo in contatto le università con le organizzazioni di volontariato.
Ogni ufficio regionale promuove il 'Programma dell'Esperienza del Volontariato e
'Attività seminariali per studenti volontari” promuovendo attività di questo genere tra i
giovani.
Per approfondimenti: http://www.jasso.go.jp/index_e.html
Lo SCI (Servizio Civile Internazionale) organizza campi estivi di volontariato anche in
Giappone. Per partecipare a un campo di lavoro estivo in Giappone basta iscriversi
all'associazione; è richiesto il pagamento di una quota di partecipazione (85 euro) e
l'iscrizione al SCI (15 euro).
Per informazioni: SCI - Servizio Civile Internazionale Associazione laica di volontariato
Via G.Cardano 135 - 00100 Roma telefono: 06/5580661 oppure 5580644 (dalle 10 alle
18) - fax: 06/5585268 e-mail [email protected] - internet www.sci-italia.it.
33
GIAPPONE
QUARTA PARTE: RIFERIMENTI UTILI A SUPPORTO DELLA
MOBILITA’
1 ENTI E ASSOCIAZIONI DI RIFERIMENTO: SITI INTERNET
•
JPSS, Asian Students' Cultural Association: http://www.jpss.jp/eng/index.html
•
Japan Student Services Organization: http://www.jasso.go.jp/index_e.html
•
Study in Japan: http://www.studyjapan.go.jp/en/
•
Ministero degli esteri giapponese: http://www.mofa.go.jp/link/visit.html
•
Ministero dell’educazione Giapponese: http://www.mext.go.jp/english/
•
Ambasciata dell’Italia in Giappone
http://www.ambtokyo.esteri.it/Ambasciata_Tokyo
•
Ambasciata del Giappone in Italia: http://www.it.emb-japan.go.jp/
•
Consolato generale del Giappone a Milano: http://www.milano.it.embjapan.go.jp/index.htm
•
European Union:
http://ec.europa.eu/comm/external_relations/japan/intro/index.htm
•
Japanese association for cultural exchange: http://www.acejapan.or.jp/indexe.html
Un interessante sito con informazioni sulla vita in Giappone (cultura, affari, istruzione
società, cambio internazionale ecc)è: http://web-japan.org/links/index.html
2 IMPRESE ITALIANE PRESENTI NEL PAESE (LINK UTILI):
•
Camera di Commercio Italiana in Giappone
http://www.iccj.or.jp/italiano/index.html
•
Sede dell’ICE a Tokyo: http://www.ice-tokyo.or.jp/top/index.html
•
http://web-japan.org/links/business/doing/doing.html
34
GIAPPONE
QUINTA PARTE: APPROCCIO INTERCULTURALE
1 LA LINGUA GIAPPONESE
Il Giappone ha una popolazione di circa 120 milioni di abitanti ed è linguisticamente una
nazione omogenea, con più del 99% della popolazione che usa la stessa lingua. Questo
vuole dire che il giapponese è la sesta lingua più parlata nel mondo. Lingua che,
comunque, è raramente parlata fuori dal Giappone.
Ci sono molte teorie sull'origine della lingua giapponese. Si crede che il ceppo di origine
sia vicino alle lingue come il turco e il mongolo data la sua somiglianza sintattica col
coreano. Il sistema di scrittura giapponese proviene dal cinese, anche se le due lingue
parlate sono completante diverse.
La pronuncia giapponese standard è quella parlata a Tokio che gradualmente si sta
diffondendo in tutto il paese grazie all’influenza dei media, anche se i dialetti parlati a
Kyoto ed Osaka, in particolare, continuano a mantenere il loro prestigio.
Mentre il cinese usa i caratteri o ideogrammi per scrivere ciascuna parola, i giapponesi
hanno concepito due forme separate di scrittura fonetica, chiamate kana, che utilizzano
combinazioni di caratteri cinesi:hiragana e katakana. A volte la lingua scritta contiene
anche lettere romane.
Il carattere cinese , chiamato kanji in giapponese, è composto da ideogrammi, ciascuno
dei quali simboleggia una cosa o un'idea. In Giappone, lo si usa per scrivere sia parole
di origine cinese che parole di origine giapponese.
Anche se i dizionari giapponesi più completi comprendono circa 50,000 caratteri, il
numero attualmente in uso è di circa 2000.
Le pubblicazioni così come i giornali non sono limitati a questo elenco.
È consuetudine che il giapponese sia scritto o stampato in linee verticali che sono lette
dall’alto in basso, partendo da destra (i libri si aprono in maniera contraria a quelli
occidentali). Fanno eccezione i libri e i periodici scientifici e tecnici specializzati che
sono stampati in linee orizzontali e letti da sinistra a destra. C'è oggi una tendenza a
stampare libri in linee orizzontali, che si leggono e si aprono allo stesso modo di quelli
occidentali.
Anche se le parole giapponesi nelle altre lingue non sono così diffuse, molti termini
sono diventati di uso comune , come ad esempio futon, haiku, hara-kiri, judo, kamikaze,
karaoke, karate, chimono, sudoku, sushi, e tsunami
I giapponesi hanno sviluppato un intero sistema di linguaggio onorifico. Il termine keigo
viene utilizzato per mostrare il rispetto ad un oratore o alla persona della quale si sta
parlando.
35
GIAPPONE
I giapponesi hanno nomi di famiglia e nomi di battesimo, usati in questo ordine. Quando
ci si rivolge ad un'altra persona si è soliti utilizzare san (l’equivalente del nostro Sig. o
Sig.ra) dopo il nome di famiglia. Il suffisso chan è legato ai nomi di bambini e nomi di
battesimo di amici intimi. Gli altri titoli, ad esempio come sensei utilizzato per
"insegnante" o "dottore", sono legati come suffisso dopo il nome di famiglia.
2 FESTIVAL E TRADIZIONI POPOLARI
In Giappone vi è un gran numero di festività, a carattere locale o nazionale,
strettamente legate ai culti praticati nel Paese: dalla pratica religiosa scintoista derivano
i matsuri, feste religiose propiziatrici del favore delle divinità, che vengono invitate ad
unirsi alla popolazione per partecipare ai banchetti in loro onore:
1 gennaio, Shogatsu: il capodanno rappresenta la festa religiosa più importante e
celebrata in tutto il Giappone;
14 gennaio, Hodaka Ori, rito buddista celebrato presso il tempio Hokai-ji nelle vicinanze
di Kyoto;
seconda settimana di febbraio, Yuki Matsuri (Festival di Sapporo): la tradizionale festa
della neve è uno degli eventi da non perdere per chi si trova in Giappone in questo
periodo dell’anno; le enormi sculture di ghiaccio illuminate di notte sono uno spettacolo
unico;
3 marzo, Hina-matsuri: per gli appassionati di bambole in costumi tradizionali;
14-15 aprile, Takayama Matsuri, nella prefettura di Gifu: bellissima sfilata di carri e di
costumi del periodo Edo;
da fine marzo a inizio aprile, Hanami: la fioritura dei ciliegi, che si verifica in questo
breve periodo dell’anno, offre effetti indimenticabili soprattutto a Kyoto;
da fine aprile ai primi di maggio, Goruden Wiku (settimana d'oro): in questa settimana si
susseguono diverse festività e celebrazioni; in particolare si segnala l'Hamamatsu
Matsuri, parata di aquiloni che si tiene dal 3 al 5 maggio nella città omonima sita nella
prefettura di Shizuoka;
7 luglio, Tanabata Matsuri (festa delle stelle): celebrata in tutto il Giappone, si ritiene
che i desideri espressi in questa giornata vengano sempre esauditi;
17 e 24 luglio, Gion Matsuri, a Kyoto: la festa più importante della storica capitale del
Giappone, che si celebra in ricordo della miracolosa cessazione dell’epidemia di peste
che colpì la città nell’anno 869;
24 e 25 luglio, Tenjin Matsuri, ad Osaka: la festa dura in realtà una settimana intera,
con l’invasione della città da parte di processioni di suonatori di tamburi;
ultima domenica di luglio, Hanabi Taikai, a Tokyo: spettacolo pirotecnico nei pressi del
fiume Sumida;
36
GIAPPONE
dal 13 a l6 agosto, O-Bon: festa dei morti legata alla religione buddista;
fine di settembre, Hoo-no-Mai Matsuri, a Hinode, nei pressi di Tokyo: il rito della danza
delle fenici celebra la fine della stagione delle piogge e propizia l’abbondanza del
raccolto;
22 ottobre, Festa del fuoco di Kurama, nei pressi di Kyoto: fiaccolata tradizionale lungo
la strada che porta al santuario Yuki;
metà novembre, Tori-no-ichi, a Tokyo: vendita di rastrelli decorati nei pressi del
santuario Otori, propiziatoria di guadagno nell’anno a venire.
Il Giappone è un Paese che ha tradizioni e costumi completamente diversi da quelli
occidentali: è necessario portare il massimo rispetto per le regole ed i comportamenti
che ci potrà essere chiesto di seguire durante il soggiorno.
Si rientra tuttavia nelle usuali forme di rispetto che si devono avere visitando qualsiasi
nazione. La popolazione locale, in particolare le ultime generazioni, è perfettamente
cosciente della diversità di abitudini, e non pretende che il turista si comporti come un
giapponese.
L'importante è guardare o, salvo la barriera linguistica, chiedere: se tutte le persone
stanno in coda alla fermata degli autobus o dei treni, se all'entrata dei templi le persone
si tolgono le scarpe, o se si nota che ci si saluta con il tradizionale inchino senza alcun
contatto fisico, sarà sufficiente emulare per non avere problemi.
37
GIAPPONE