Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca

Transcript

Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca
LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE IV SEZ.B
a.s. 2016/2017
Profilo della classe


Composizione: La classe è composta da 22 alunni (5 maschi e 17 femmine) che provengono tutti
dalla classe terza. Un’alunna sta frequentando l’anno scolastico all’estero. Vi è un alunno disabile e
due altri alunni nel corso degli scorsi anni si erano avvalsi di un PDP sulla cui riproposizione il
coordinatore di classe consulterà genitori e DS.
Dinamiche: Al termine dello scorso anno scolastico il gruppo aveva compiuto un certo
miglioramento sia nel metodo di studio che nell’ impegno; la classe si dimostra in questi primi
giorni piuttosto passiva anche se apparentemente attenta durante le ore di lezione e , in alcune
discipline, poco partecipe. Dalla necessità di stimolare gli alunni e renderli più attivi e consapevoli
derivano i seguenti obiettivi trasversali, qui di seguito riportati, che verranno inseriti nel Piano
didattico Formativo:
- obiettivi educativi:
1)
2)
3)
4)
5)
Potenziare il senso di responsabilità (rispetto delle scadenze),di autonomia
Favorire il confronto critico e la collaborazione
Consolidare la capacità di iniziativa e di organizzazione del lavoro a casa e a scuola
Consolidare la motivazione e la consapevolezza in relazione alla specificità del corso
Sviluppare il livello di autocontrollo nelle diverse situazioni, l’integrazione degli alunni fra loro e
il rapporto positivo con gli insegnanti.
6) Migliorare la partecipazione consapevole alle lezioni e alla vita di classe in tutte le sue fasi.
7) Consolidare la capacità di autovalutarsi.
8) Consolidare la consapevolezza dello studio come arricchimento personale per una migliore
comprensione della realtà.
-
Obiettivi cognitivi:
1) Potenziare l’acquisizione di un efficace metodo di studio
2) Potenziare la capacità di comprensione e di organizzazione dei dati selezionati
3) Migliorare la capacità espressiva scritta e orale e consolidare l’acquisizione dei linguaggi
specifici
4) Consolidare la capacità di affrontare problematiche in ottica interdisciplinare, di organizzare
logicamente i contenuti, effettuando collegamenti, di rielaborare in modo personale
5) Consolidare l’acquisizione di strumenti culturali e metodologici per interpretare e operare nella
realtà sociale

Obiettivi didattici:
Italiano
 Conoscere direttamente i testi significativi e le linee essenziali della storia letteraria italiana, ampliando il
proprio patrimonio culturale;
 Avere consapevolezza della storicità della lingua italiana.
 Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale al fine di interpretare il testo letterario.
 Sapersi esprimere oralmente e per iscritto in modo corretto, coerente e adeguato all’intenzione comunicativa,
acquisendo un corretto e sicuro possesso della lingua.
 Saper produrre testi di diverso tipo, con particolare riguardo alle tipologie testuali previste dall’esame di stato,
che presentino: struttura adeguata alla tipologia, correttezza morfo-sintattica e ortografica, coerenza,
coesione, registro e lessico adeguati.
 Saper cogliere il rapporto tra il testo letterario e il contesto storico culturale.
 Saper porre in relazione testi letterari di uno stesso autore o di autori diversi.
 Saper contestualizzare le tematiche, anche in prospettiva interdisciplinare, attraverso confronti, collegamenti,
formulando giudizi critici e rielaborando le conoscenze acquisite.
Storia
1. Conoscere i fatti e fenomeni più rilevanti dell’epoca studiata e saperli sintetizzare in quadri o mappe.
2. Saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti, manuali.
3. Saper utilizzare le principali fonti storiche riportate dal manuale.
4. Saper distinguere i modelli principali in base ai quali è interpretato il fatto storico.
5. Saper cogliere il quadro d’insieme di un’epoca e/o di un fenomeno storico, individuandone le cause e gli
effetti,
2
6.
7.
8.
9.
Saper distinguere i diversi aspetti di un evento storico, cogliendo le relazioni che intercorrono tra fenomeni
economici, sociali, politici e culturali.
Saper comprendere alcuni aspetti del presente alla luce del passato.
Saper utilizzare in modo sempre più appropriato il lessico storiografico.
Sapersi esprimere sia oralmente che per iscritto in modo chiaro e sintetico.
Spagnolo
Leggere e comprendere nella loro globalità testi di attualità e/o letterari.
 Estrapolare dal contesto il significato di parole sconosciute e di ricostruire il significato
della frase.
 Scrivere testi lineari, coesi e con un lessico abbastanza specifico su una gamma
di argomenti noti.
 Scrivere riassunti, composizioni e lettere informali/formali (es.: lettera di reclamo).
 Trasmettere informazioni e idee su argomenti sia astratti che concreti, di verificare le
informazioni ricevute, di porre domande su un problema e/o spiegarlo con ragionevole
precisione.
 Scrivere lettere personali e appunti.
 Chiedere e dare informazioni di interesse immediato, evidenziando ciò che ritiene
importante.
 Comprendere informazioni su argomenti comuni relativi alla vita quotidiana o al lavoro,
riconoscendo sia il significato generale che le informazioni specifiche.
INGLESE





Potenziare l’utilizzo della lingua straniera per scopi comunicativi, operativi e
culturali in relazione all’indirizzo.
Saper reimpiegare le strutture in contesto d’uso.
Saper produrre testi descrittivi, argomentativi, espositivi ( in relazione a testi o
argomenti di interesse generale o di indirizzo).
Comprendere con maggiore autonomia testi letterari, di indirizzo e/o articoli tratti dalla
stampa in lingua originale.
Preparazione PET (prima parte dell’a.s.).
Storia dell’arte
 Acquisire strumenti e metodi per l’analisi e la comprensione di espressioni figurative di
epoche diverse.
 Riconoscere le testimonianze di civiltà nelle quali rintracciare le radici della propria
identità.
 Individuare i metodi di rappresentazione della figura umana negli specifici contesti
culturali.
 Storicizzare l’origine della città contemporanea e le problematiche connesse
all’urbanesimo.
 Considerare l’opera d’arte come documento storico e testimonianza di mentalità.
 Storicizzare la figura dell’artista e la funzione sociale attribuita all’arte.
 Il museo contemporaneo. Utilizzare il museo come centro attivo di cultura e di
educazione.
Scienze umane:

conoscere i principali temi e problemi inerenti alle scienze umane
3

contestualizzare storicamente gli autori trattati, le differenti scuole e correnti antropologiche e
sociologiche

utilizzare le principali metodologie di studio dei casi

saper percorrere trasversalmente i differenti contenuti delle scienze umane, cogliere problemi e
aporie dei differenti approcci pedagogici e indicare possibili soluzioni

sviluppare un adeguato approccio critico alla visione della realtà

compiere relazioni tra la teoria e la pratica delle scienze umane.
DIRITTO
Saper distinguere i diritti reali, assoluti dai diritti di obbligazione, che sono relativi.
Essere in grado di classificare le obbligazioni, comprendendo la rilevanza giuridica di ogni tipologia
Saper distinguere le garanzie personali da quelle reali e tra pegno e ipoteca
Comprendere l’importanza economica e sociale dei contratti
Acquisire la capacità di classificare i contratti in relazione ai loro effetti
Comprendere la distinzione tra invalidità e inefficacia del contratto e, nell’ambito dell’invalidità, tra nullità e
annullabilità.
Comprendere la differenza tra domanda e offerta di lavoro
Saper cogliere le problematiche, sia sociali che economiche, connesse alla disoccupazione
Comprendere i caratteri più significativi del sistema bancario europeo, saper cogliere l’importanza dell’adozione di
adeguate politiche anti-inflazionistiche
Utilizzare un lessico appropriato economico e giuridico appropriato
Filosofia
Conoscere il pensiero dei principali filosofi della tradizione cristiana, della rivoluzione scientifica, del razionalismo,
empirismo ed illuminismo, attraverso la contestualizzazione storico-culturale e una parziale biografia degli autori
trattati.
Riconosce il pensiero dei filosofi trattati riconducendoli alle diverse correnti di riferimento e compiere confronti fra
tradizioni filosofiche differenti.
Matematica
-Sviluppare la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi.
- Sviluppare l’attitudine ad esaminare criticamente le conoscenze via via acquisite.
- Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazioni di form
risolvere problemi di varia natura avvalendosi di modelli matematici adatti
- Acquisire abilità nella risoluzione di equazioni, disequazioni algebriche e trascendenti.
-Saper utilizzare gli elementi di base del calcolo combinatorio nello studio della probabilità.
- Saper utilizzare la matematica nelle discipline sociali tramite la teoria microeconomica, la teoria dell’utilità ed il
modello macroeconomico keynesiano
FISICA
-Sviluppare la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi.
- Conoscere e saper applicare le leggi della Statica nei problemi relativi all’equilibrio dei corpi (recupero
programma del terzo anno)
- Conoscere e saper applicare le leggi della Cinematica e della Dinamica nei problemi relativi al movimento dei
corpi per arrivare a discutere semplici esempi di conservazione delle grandezze fisiche (recupero programma del
terzo anno)
- Approfondire il legame con la storia e la filosofia attraverso lo studio della gravitazione universale e le leggi di
Keplero
- Conoscere e saper utilizzare il concetto di calore in relazione al concetto di temperatura ed in relazione ai
passaggi di stato.
- Saper generalizzare la legge di conservazione dell’energia attraverso i principi della Termodinamica
- Utilizzare l’ottica geometrica per studiare i fenomeni della riflessione e rifrazione
-Conoscere le onde e in particolare la luce Spagnolo
Scienze motorie e sportive
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva.
4
-
riconoscimento, discriminazione, utilizzazione, elaborazione delle percezioni sensoriali
CONOSCENZE:
- conoscere l’educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni
- conoscere e riconoscere il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive
ABILITA’:
- organizzare e applicare personali percorsi di attività motoria e sportiva e autovalutazione del
lavoro
- analizzare ed elaborare dati testati
- cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nei gesti e
nelle
azioni sportive
2) COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo
CONOSCENZE:
- conoscere la correlazione dell’attività motoria e sportiva con gli altri saperi
ABILITA’:
realizzare progetti motori e sportivi che prevedano una complessa coordinazione globale e
segmentaria, individuale e in gruppi, con e senza attrezzi
3) ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi affettivi e cognitivi
CONOSCENZE:
- conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi e altri ambiti ( letterario, artistico... )
ABILITA’:
- padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione
- realizzare progetti interdisciplinari
4) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
CONOSCENZE:
- conoscere l’aspetto educativo e sociale dello sport
ABILITA’:
- osservare ed interpretare i fenomeni di massa legati al mondo dell’attività motoria e sportiva
proposti dalla società
5) SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
CONOSCENZE:
- conoscere le norme di prevenzione e gli elementi del primo soccorso
- conoscere gli effetti sulla persona umana dei percorsi di preparazione fisica graduati e dei
procedimenti farmacologici tesi solo al risultato
ABILITA’:
- applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondanti del primo soccorso
- assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica,
conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva
6) AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA’
esperienze dirette con valenza trasversale
CONOSCENZE:
- conoscere l’attività motoria e sportiva praticabile in ambiente naturale e in acqua
ABILITA’:
- sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del
comune patrimonio territoriale
- utilizzare l’attività in acqua per il potenziamento fisiologico
5
Religione
Conoscenze






Approfondire gli interrogativi relativi alla dimensione spirituale dell’esistenza
Conoscere l’evoluzione della problematica fede-scienza nell’epoca odierna
Conoscere in modo essenziale i concetti chiave della morale e le scelte etiche conseguenti
Conoscere l’interpretazione delle confessioni cristiane e di alcune religioni non cristiane rispetto
alle questioni etiche
Conoscere alcuni brani biblici e stralci dei documenti magisteriali inerenti le problematiche
etiche discusse
Conoscere alcuni testimoni profetici presenti nella vita della Chiesa
Abilità






Riflettere sull’importanza che la dimensione interiore e spirituale assume nella vita dell’individuo
e della società
Scoprire la ricchezza e gli insegnamenti dei brani biblici e dei documenti presi in esame
Saper riconoscere la complementarietà tra scienza e fede
Saper confrontare, in modo critico e senza pregiudizi, le diverse visioni laiche e religiose in
relazione ai temi trattati
Individuare i confini tra scienza e coscienza messi in discussione da alcune recenti scoperte
scientifiche e dalla società attuale
Rintracciare, nella testimonianza cristiana di figure significative, il rapporto tra gli elementi
spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa
6
7
Contenuti
Italiano
Scrittura
Le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato, approfondendo in particolare l’articolo di giornale e il saggio
breve
Lettura
Alcuni romanzi del Novecento
Storia della letteratura
L’età barocca
Galilei e la rivoluzione scientifica del Seicento
La civiltà dei lumi
La critica alla nobiltà in Parini
Il teatro di Goldoni e di Alfieri
Neoclassicismo e preromanticismo
Foscolo
Il Romanticismo
L’evoluzione del genere romanzo in Europa e in Italia (Manzoni e il romanzo storico)
Divina Commedia: lettura e analisi di 7/8 canti del Purgatorio
Storia
Il SEICENTO: TEMPO DI TRASFORMAZIONI
IL SETTECENTO TRA RIFORME E RIVOLUZIONI
 Rivoluzione agricola e rivoluzione demografica
 Le esperienze dell’assolutismo riformatore
 Il dibattito sulla politica e sull'economia: Montesquieu, Voltaire, Rousseau e Smith
LE RIVOLUZIONI INDUSTRIALI
 La prima rivoluzione industriale
 La seconda rivoluzione industriale
LE RIVOLUZIONI POLITICHE
 La rivoluzione americana
 La rivoluzione francese
L’ ETA’ NAPOLEONICA
 Le conquiste napoleoniche e la restaurazione
 Problemi e prospettive europee da Napoleone al congresso di Vienna
L’EUROPA E IL RISORGIMENTO
 Le teorie della politica: liberalismo, democrazia, socialismo utopistico
 Le rivoluzioni del 1848
 Il Risorgimento italiano e il governo della Destra storica
 La Prima Internazionale
Filosofia:
Le scuole dell’Ellenismo
Lo stoicismo: la logica e l’etica
L’Epicureismo
La scuola epicurea e la filosofia come quadrifarmaco
La fisica e l’etica
Lo Scetticismo: caratteri generali
8
Agostino e la tradizione ebraico-cristiana
La patristica e il mistero cristiano
Il problema del male e la fede cristiana
Anselmo D'Aosta
La dimostrazione dell'esistenza di Dio
L'argomento ontologico
Tommaso d'Aquino
Il valore della ragione e la superiorità della fede
A partire dall'esperienza: il metodo tomista
Le vie che conducono a Dio
Umanesimo e Rinascimento
La concezione rinascimentale dell’uomo
La laicizzazione del sapere
Rinascimento e Riforma
M. Lutero
La rivoluzione scientifica: la nascita della concezione “quantitativa” della scienza
Caratteri fondamentali della nuova scienza, la nuova astronomia
Galileo Galilei
l' elaborazione del metodo scientifico
Le scoperte fisiche ed astronomiche
Francesco Bacone
La scienza al servizio dell'uomo
Il nuovo clima scientifico e tecnologico
Renato Cartesio
Il modello della matematica e la definizione delle regole
Evidenza, analisi e sintesi
Il carattere metodico del dubbio
Il cogito
Dio come garante e fondamento della conoscenza umana
Le idee
Le prove dell'esistenza di Dio
Blaise Pascal
Il problema del senso della vita
I limiti della mentalità comune
I limiti del pensiero scientifico
9
Giusnaturalismo e contrattualismo
J.J.Rousseau
Lo stato di natura e la formazione della società civile
L’Emilio o dell’educazione
Thomas Hobbes
La teoria dello Stato assoluto
Lo stato di natura
Il patto di unione e di sottomissione
John Lockee l'empirismo inglese
Caratteri generali dell'empirismo
La nuova idea di ragione
Hume
Dall’empirismo allo scetticismo
L'età dei Lumi: i caratteri generali dell'Illuminismo filosofico
Immanuel Kant: la filosofia come attività critica
Il problema della metafisica
Dualismo razionale e empirico
La Critica della Ragion Pura: impianto dell’opera
Scienze umane:
Antropologia
DIVERSITÀ E UNITA’ DELLA SPECIE UMANA
1. Una grande varietà di aspetti, lingue e culture
L’ AMBIENTE E LE FORME DI SOCIETÀ
1. Le società acquisitive (cacciatori, raccoglitori e pescatori)
2. La rivoluzione agricola
3. Popoli pastori e comunità “peripatetiche”
PENSARE, COMUNICARE, CONOSCERE
1. Pensiero concreto e pensiero astratto
2. Comunicazione orale e comunicazione scritta
3. Questioni di intelligenza
L’ANTROPOLOGIA E LA CONTEMPORANEITÀ
1. L’ antropologia nel mondo globale
2. Una distribuzione ineguale delle risorse
3. Le religioni e i fondamentalismi
4. Potere e violenza
5. Sviluppi applicativi e funzione critica dell’antropologo
CONTROLLO DELLE RISORSE PRODUZIONE E POTERE
1. Risorse e potere
10
2. La circolazione e la produzione delle risorse
3. La politica: una competizione per il controllo delle risorse
Sociologia
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
1. Che cosa significa comunicare?
2.
Gli aspetti generali
3. Il linguaggio
LA COMUNICAZIONE MEDIALE
1. Le caratteristiche della comunicazione mediale
2. Dai mass media ai new media
3. I principali mezzi di comunicazione di massa
4. Internet
LE CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE MEDIALE
1. Gli effetti dei media
2. L’omogeneizzazione dei comportamenti
VERSO LA GLOBALIZZAZIONE
1. Vita urbana e vita globalizzata
2. Che cos’è la globalizzazione
3. Le forme della globalizzazione
4. L’ antiglobalismo
LA SOCIETÀ MULTICULTURALE
1. Le differenze culturali
2. La differenza come valore
3. Il multiculturalismo e la politica delle differenze
LA DIMENSIONE POLITICA DELLA SOCIETÀ
1. Le norme e le leggi
2. La politica e lo Stato
3. Alcuni aspetti della sfera pubblica
4. Le principali forme di regime politico
WELFARE STATE E IL TERZO SETTORE
1. Origine ed evoluzione dello stato sociale
2. La nascita e l’affermazione del Welfare State
3. La crisi del Welfare State
LA DISABILITÀ
1. Cosa s’intende per disabilità
2. La normalità: una possibile definizione
METODOLOGIA DELLA RICERCA
1. I principali strumenti della ricerca
2. Le inchieste: i questionari, le interviste, le storie di vita
11
INGLESE
Recupero e approfondimento delle strutture e funzioni linguistiche note, in particolare:
Frasi relative;Wish e strutture ipotetiche
Principali verbi fraseologici;Discorso indiretto e passivi;Revisione tempi verbali.
Particolare cura verrà data agli elementi di grammatica e sintassi richiesti per il PET.
Letture e video su tematiche specifiche relative all’indirizzo, in particolare con riferimento all’attualità dei Paesi di
lingua inglese.
Simulazioni per i papers dell’esame PET, sia scritti che orali.
Spagnolo
 Ampliamento degli ambiti lessicali precedentemente affrontati.
 Revisione delle strutture precedentemente affrontate
 Ampliamento della fraseologia
 Approfondimento di alcuni aspetti della cultura spagnola con riferimento all’ambito
sociale e artistico.
 El Renacimiento: Lazarillo de Tormes
 La novela en el Siglo de Oro: Cervantes y el Don Quijote
 El Teatro en el Barroco: Lope de Vega y Pedro Calderón de la Barca
 Arte: Velázquez
Storia dell’arte
L’arte tra l’XI e il XIV secolo
 Caratteri salienti dell’arte romanica
 Architettura e scultura sacra
 Caratteri salienti dell’arte gotica
 Le grandi cattedrali francesi
 Cimabue
 Giotto e la Cappella degli Scrovegni
 Il Gotico Internazionale
Arte rinascimentale
 Rinascimento a Firenze: Donatello e Masaccio
 La diffusione delle arti nelle corti italiane
 L’arte nella seconda metà del Quattrocento
 Mantegna, Piero della Francesca e Botticelli
 L’invenzione della prospettiva
 Filippo Brunelleschi e L.B. Alberti
 Rinascimento maturo: Leonardo, Michelangelo e Raffaello
 Colorismo veneto: Giorgione, Tiziano e Veronese
 Il Manierismo
Il Seicento
 Il Barocco: definizione, decorazione e stile
 Bernini, Borromini e Andrea Pozzo
 Caratteri della figurazione pittorica
 Il Naturalismo: Caravaggio
 Linea classicista: Carracci
12
 La pittura in Olanda: Rembrandt e Vermeer
Il Settecento
 Il grand tour
 Il Vedutismo
 Arte Neoclassica
 Antichità e ricerca archeologica
 David e Canova
 Sublime e pittoresco
 Romanticismo Mistico
 Romanticismo storico
 Naturalismo inglese
MATEMATICA
-Le funzioni goniometriche
-Le equazioni e le disequazioni goniometriche
-La trigonometria
-Esponenziali e logaritmi
-Algebra Geometria solida euclidea
-Calcolo combinatorio e probabilità
-L'economia e le funzioni di una variabile
DIRITTO
LE OBBLIGAZIONI: CARATTERI, FONTI, TIPOLOGIE
L’ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI
LA TUTELA DEL CREDITO
I CONTRATTI
LA FORMAZIONE E GLI EFFETTI DEL CONTRATTO
L’INVALIDITA’ E L’INEFFICACIA DEL CONTRATTO
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
IL MERCATO DEL LAVORO
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
LA DOMANDA E L’OFFERTA DI MONETA
IL CREDITO E LE BANCHE
L’INFLAZIONE
FISICA
-Le forze e l’equilibrio (recupero programma del terzo anno)
-Le forze e i moti (recupero programma del terzo anno)
-Energia
-Leggi di conservazione
-La gravitazione
-Temperatura e calore
-I principi della termodinamica
-Le onde
-La luce
Scienze motorie e sportive
Parti pratiche:
1.
2.
3.
4.
5.
-
Sviluppo capacità motorie condizionali e coordinative (8 test motori).
Ginnastica artistica (trave, asse equilibrio e verticali alla spalliera).
Atletica leggera (cambio staffetta a coppie).
Giochi di destrezza e coordinazione (andature preatletiche).
Giochi sportivi di squadra:
Rugby educativo (Regole e fasi di partita).
Baseball (Regole e fasi di partita).
13
Ciascun modulo è supportato da una parte operativa e dalla relativa parte di acquisizione delle
conoscenze disciplinari. Pertanto, prendendo spunto dall’attività pratica, saranno di volta in volta
affrontate le tematiche relative.
Parti teoriche:
- Ripasso precedenti argomenti di base.
- Principali paramorfismi e dismorfismi (colonna vertebrale, arti e busto).
- Metodologia dell’allenamento (principali esercizi di irrobustimento, mobilità articolare, stretching
e allungamento dinamico, metodiche su resistenza).
- Principali meccanismi energetici.
Partecipazione al centro sportivo scolastico (torneo interno di pallavolo, corsa campestre, atletica su
pista).
Religione








Conoscenza di sé: viaggio interiore
Rapporto fede- scienza nell’epoca odierna
Introduzione alla morale
Questioni etiche: educazione sentimentale, bioetica, etica dell’ambiente ed dell’economia
La morale cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società, con riferimento a brani
dell’Antico e Nuovo Testamento e a Documenti del Magistero
Vita e pensiero di testimoni significativi e operatori di pace presenti nelle varie epoche
Tematiche di attualità legate all’ambito religioso/filosofico, antropologico, psicologico, sociale,
etico ed interculturale
Eventuali tematiche interdisciplinari
Ampliamento dell’Offerta Formativa


Adesione ai Progetti:
1.1 Educare con il movimento: educazione/rieducazione posturale (Metodo Pilates), psicocinesi
(Metodo Le Boulch)

Peer education – L’orientamento e
il ruolo del tutor

4
l
3.2 F.A.I. - Giornata di primavera 2017
14

2.2 FCE The Cambridge First
Certificate in English

2.3 Certificazione PET di
Cambridge

2.4 Certificazione linguistica DELE
B1/B2

2.9 Brevetto Assistente Bagnanti


3.3 È il Porta che fa la differenza!


3.7 Autostima
3.6 Economia in classe
3.9 Quarta edizione del concorso letterario di prosa e
poesia dedicato a Giuseppe Pontiggia


3.10 Invito alla lettura delle novità letterarie


3.15 Natural-mente attivi


3.20 Ville aperte in Brianza 2016

3.23 Teatrando


3.24 Centro sportivo scolastico


3.28 A teatro … di sera
3.11 I giovani e il volontariato
3.16 Educazione ai diritti
3.22 Le migrazioni (Cambiamo Registro - Altreconomia)
3.26 Calendario civile
3.29 Porte aperte al Porta
 Viaggi d’Istruzione: Napoli, con 5°A. Accompagnatori: Proff. Ciceri e Cicconardi,
supplente Prof. Guerriero. Accompagnatore studente disabile: Civiello (educatore). Data: 6-9
marzo 2017.
Verifiche e Valutazioni

Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell’opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe
Progettazione iniziale
Elaborato il
/
/
15
IL COORDINATORE _________________________________________________________
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
16