ANNO SCOLASTICO 2015- 2016 CLASSE IV C PROGRAMMA

Transcript

ANNO SCOLASTICO 2015- 2016 CLASSE IV C PROGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
CLASSE IV C
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Il programma si è articolato in cinque ambiti principali:
A)
studio della letteratura
B)
lettura della Commedia di Dante Alighieri
C)
laboratorio di scrittura
D)
percorsi in compresenza
E)
attività di laboratorio, nell’ambito del progetto “Nessuno escluso”
1. Petrarca. vita e opere; la formazione culturale; il bilinguismo. Il Canzoniere: la
composizione, la struttura, il titolo e la storia del testo; Il tema erotico ed i temi accessori; il
tema della memoria.
Testi:
Petrarca, Secretum III (L’amore per Laura: anima e corpo)
Petrarca, Canzoniere I, III, XVI, XXXV, XC; CXXVI.
2. La prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale. La condizione intellettuale,
l'organizzazione della cultura, i generi letterari, il pubblico; la concezione del tempo e dello
spazio; il rapporto antichi/moderni.
3. I. Machiavelli: la vita e la formazione culturale; l'attività politica e l'attività letteraria; le
opere; il Principe di Machiavelli. La genesi concettuale e cronologica. Il genere e l'opera.
La struttura e la partizione della materia. Il modo di ragionare di Machiavelli: il
procedimento 'dilemmatico consequenziale'. Il problema del metodo, deduttivo o induttivo,
assunto da Machiavelli. Le caratteristiche formali e la creazione di un lessico 'tecnico'.
Alcune tematiche che emergono dall'opera: la concezione dell'uomo e dello Stato; la
concezione di fortuna, virtu e gloria; la percezione del tempo e la concezione della Storia.
Rapporto tra realismo ed utopia.
Testi:
Machiavelli, Lettera a Vettori del 10 dic. 1513
Il Principe, la dedica; 1, 6, 18, 25
4. Il rapporto tra la riflessione di Machiavelli e quella di Guicciardini.
Testi:
Guicciardini, Ricordi 41, 104, 110, 117, 6, 30, 35, 44, 66, 134, 140, 141, 182,
187.
5. Il rapporto tra l'intellettuale ed il potere; la concezione del potere.
Testi:
testi già inseriti nel punto precedente
Ariosto, Satira 1
6. L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.. L'organizzazione interna dell'opera: il rapporto
tra la struttura narrativa e la visione pluralistica della realtà. La nuova visione del mondo
cavalleresco.
Testi:
Ariosto, Orlando furioso, canto I: proemio; Canto 1°, il secondo castello di
Atlante; la pazzia di Orlando; Astolfo sulla luna.
7. Il mutato orizzonte storico e culturale dalla fine del Cinquecento. Il Concilio di Trento e la
Controriforma: il rinnovamento religioso, il dogmatismo culturale, la repressione. La
condizione degli intellettuali e l'organizzazione della cultura: le Accademie. L'educazione:
la scuola dei gesuiti. Le premesse della rivoluzione scientifica.
Testi:
I programmi della scuola gesuitica MD3, p. 17 sg.
8. L a Gerusalemme liberata di Tasso. Le tappe fondamentali della vita dell’autore. Le fasi
della elaborazione del poema. Il dibattito sul poema eroico. La struttura del poema ed il suo
'bifrontismo'. I temi fondamentali del poema. Il topos dell'età dell'oro.
Testi:
Tasso, Gerusalemme liberata I, 1-5 (proemio); VII, 1-22 (Erminia tra i pastori);
XVI (il giardino di Armida: Armida e Rinaldo)
Tasso, Aminta atto 1°, coro dell’atto 1°.
Visione della videolezione di Cataldi su “La Gerusalemme liberata” di Tasso
9. Galilei e la rivoluzione scientifica. La scelta del volgare. La scelta del destinatario.
Testi:
Galilei, Lettera a Cristina di Lorena
Galilei, Il saggiatore
Galilei, Dialogo sopra i massimi sistemi”, il mondo di carta degli aristotelici.
10.
Il concetto di 'barocco'.la sua definizione e la sua diffusione. La poetica del barocco:
il concettismo e la metafora. Il capolavoro del barocco italiano: L'Adone di Marino.
Marino, L'Adone, Il giardino del tatto.
Marino, Donna che cuce
11.Il teatro: il secolo di Calderon de la Barca, di Racine e di Moliere. Il teatro spagnolo ed i
corrales. I tema della ragione. Il rapporto tra l’opera e la società. Le due versioni del finale
del “Tartufo” ed il rapporto dell’opera con Galilei e Cartesio.
Testi:
Calderon de la Barca, La vita è sogno , lettura integrale.
Racine, Fedra, scena terza dell’atto 1°(La confessione di Fedra)
Moliere, Tartufo
12.
La situazione politica e sociale nel Settecento. I caratteri generali della cultura
europea ed il concetto di Illuminismo. La nuova articolazione del sapere: il sensismo come
base gnoseologica. Il rapporto tra intellettuali , istituzioni e vita politica.
Testi:
Kant, definizione di Illuminismo
il programma del Caffé
13.
14.
La riflessione sulla società e sullo Stato: Beccaria, Parini.
Testi:
Beccaria, Dei delitti e delle pene XVI
P. Verri, passo da Trattato sulla tortura
Parini, Il Mattino 1-136 (il risveglio) e Il Mezzogiorno 510-556 (la vergine
cuccia)
Il teatro e la sua funzione centrale nella vita sociale, mondana e nel dibattito delle
idee. Goldoni. La riforma goldoniana del teatro.
Testi:
C. Goldoni, Memorie, lettura in classe di brani.
C. Goldoni, La locandiera, lettura dei brani proposti del testo
C. Goldoni, visione al teatro “Erba” di La bottega del caffè.
15.
Foscolo: vita ed opere; la formazione culturale ed i rapporti con il contesto storicopolitico; il tema dell'esilio; la concezione della Storia, della Natura, dell'eroe, della
letteratura,...; il rapporto tra i personaggi delle opere foscoliane e la figura dell'autore stesso;
elementi classici e preromantici nella poesia foscoliana.
Testi:
Foscolo, Forse perché della fatal quiete
Né più mai toccherò le sacre sponde
Un dì s’io non andrò sempre fuggendo
Foscolo, Dei sepolcri 1-295. Conoscenza dei contenuti della quarta parte.
Visione della videolezione di Luperini sul Romanticismo.
16.
Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Analisi delle strutture narrative; analisi dei
personaggi principali; individuazione ed analisi delle principali tematiche; la concezione
della Storia; la concezione della Natura; la concezione della società e del rapporto individuo
società; la concezione dell'eroe; la concezione dell'amore; il rapporto ragione/sentimento; la
funzione della letteratura, la figura del letterato
Testi
Foscolo, Lettera di p.178-179
Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, la lettera di apertura
Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, presentazione da parte di allievi
della lettera del 12 maggio e del 14 maggio.
17.
Manzoni: le tragedie e l’idea di Storia ed Eroe.
Testi
Manzoni, Il cinque maggio
Manzoni, Adelchi, coro dell'atto III.
18.
Manzoni, sintesi su I promessi sposi.
Visione della videolezione di Cataldi sulla modernità di Manzoni.
B. Dante
Lettura dei seguenti canti del Purgatorio: 1; 2; 3; 5; 6; 8; 11; 13, 93-153; 16; 21, 1-39;
presentazione dei contenuti di 22, 64-99; 27, 1-57; 124-142; 28; 30, 19-84.
C . Laboratorio di scrittura
Riepilogo sulla prova documentata: il saggio breve
• la definizione di prova documentata
• diverse tipologie di prova documentata
• le tappe operative della elaborazione di una prova documentata: la lettura dell'argomento
e della consegna; la lettura, l'analisi e la selezione dei dati a partire dalla
documentazione; la scelta della destinazione; l'organizzazione delle informazioni;
l'individuazione di tesi e argomentazioni; la stesura della 'scaletta'; le stesura e la
revisione del testo
L’articolo di giornale: struttura, scelte stilistico espressive, destinazioni, titolazione. Le
forme della attualizzazione. Analisi di possibili incipit.
D.
percorsi in compresenza
In compresenza con la docente di Storia e Filosofia sono stati svolti due percorsi, riguardanti
rispettivamente
✗
la Rivoluzione Scientifica
✗
il rapporto letterato/potere
Ambedue i percorsi sono stati strettamente collegati ai contenuti di studio della letteratura ma si
sono sviluppati in momenti laboratoriali di applicazione alle problematiche del presente.
E.
attività di laboratorio, nell’ambito del progetto “Nessuno escluso”
A seguito di riflessioni sugli attentati terroristici che hanno colpito nel corso dell’Anno
Scolastico numerosi Paesi europei e non europei si è avviata una riflessione sulla situazione
internazionale che è sfociata in un lavoro di gruppo sulle principali aree di conflitto e sulle
origini dei flussi migratori che investono i paesi europei. Il lavoro è stato presentato in classe
in versione digitale ed è poi stato trasformato in materiale atto ad essere esposto alla mostra
“Nessuno escluso” presso il Castello Malgrà di Rivarolo.
Rivarolo Canavese, 3 giugno 2016
Il docente:
Gli studenti: