l comìzio della mamma Cento anni di brigantaggio sulla montagna

Transcript

l comìzio della mamma Cento anni di brigantaggio sulla montagna
Pa f . 7 — „
»
'»
ì 10 novembre 1952
*
O
li
A
. . >-s.
*l
e la chiamavano
con il suo nume, Sihestrinu.
n casa era « tu mamma >
miche per il marito, tanto più
alto e grosso.
i era piccola,
smunta, scabra, non si capiva
la sua età: uveva i capelli
biondi ebiaditi, come impolverati, te&i indietro _ senza
grazia in una crocchia magra: il ccucui ». dicevano i
line ragazzi in dialetto, prendendola dolcemente in giro.
Anch'essi erano alti e grossi,
pareva impossibile che
li
avesse fatti lei. che gli arriv a l a appena ullu spalla: soltanto
, l'ultima, le ashomiglinvn, una secca biondina s e n z a splendore.
a
l'hiamnvam) « n mamma » e
: però c'era
le volevano
nei tre grandi e nella piccola l'abitudine ili saltarle
alla faccia, se parlava, una
abitudine presa dal primo
grande, il marito Amedeo, a
causa della sua natura insofferente, impaziente.
< a
mamma >.
lavorava
sempre, dalla luce al buio; e
tutti trovavano pronto quel
che occorreva: le camicie stirale, i calzoni con la piega, i
piatti colmi di
tneliateile
asciutte col ragù. Senza c o n tare le faccende misteriose ed
economiche:
n conserva di
pomodoro, i \asetti di mar, le cipolline sottoacero. E la casa sempre pulita, i
letti rifatti e battuti ogni mattina, gli accorgimenti perchè
i
i lisi ridivenissero
i nuovi, i rammendi, le
toppe nei vestiti combinando
le righe del tessuto.
Certe volte decideva di non
dire più una parola, per risparmiarsi quelle \ o c i immediate e sgarbate che le intimavano silenzio ad ogni frase, non la lasciavano mai dire
intero il suo avviso, come se
aprir la bocca per lei fosse
un'azione noiosa e superflua.
per cose che giù tutti sapemmo.
a poi u tacere non
riusciva, poiché infine quella
crii la sua casa, la suu famiglia, a cui aveva dato il la\ttro attento di anni ed anni.
e sangue e la< rime, ovrni cosa
di sé.
Non stavano mule in casa,
che il babbo e il figlio m a g giore lavoravano all'Arsenale,
il minore in una legatoria di
libri, imparava il mestiere
nuche se non prendeva quasi
niente; solo la
a era disoccupata. non sapeva quel
che potesse fare, incerta ed
irresoluta e nn po' pigra c o me una piccola tartaruga.
Un giorno padre e figli decisero che anche « l a m a m ma » dovesse avere un paltò
decente. Non andava mai fuori: la domenica dopo pranzo.
quando non c'era nessuno, ne
approfittava per lavarsi.
a
non era giusto, osservò il
babbo, i ragazzi gli diedero
ragione, ci stette anche la
a per andare a comperare n stoffa, e la prese di
wn rosso ti»-». < Perchè così;*
— disse la mamma — era meglio scura >. e saltarono contro secondo il solito anche
adesso che le facevano un regalo.
i tacque, e si lasciò
condurre dalla sarta con quel
rosso che non le piaceva. E la
parta aggiunse di suo una
guarnizione di velluto aero
nel collo e sul davanti otto
fiottoni neri.
< Sembri un portiere d'albergo» disse Amedeo, il giorno dell'inaugurazione, e tutti
t i misero a ridere. a m a m ma se n'ebbe a male, .quasi
piangeva.
a allora le vennero attorno con affetto, dis, c h e era
sero che stava
ancora.gio\ano per cestirsi dì
scuro. « Guardati », ordinò il
marito, mettendole
innanzi
uno specchio. Non era uno
A
al
'
A
BONN E
',
e
l comìzio della mamma
di
A
awr
o di. una aspra contesa
specchio grande, ma lei a po- contro i cancelli chiusi iuutil
co a poco si guardò, e poi si mente vigilati dalla polizia —
specchiò ancora nei
vetri ia mamma laggiù fa un c o della finestra, e nelle vetrine, mizio ». Parve una cosn enor-;
quando uscì con la famiglia me, invece riconobbero di
intera. l T n tratto di stradu so- lontano il paltò rosso, videro
lenne, per l'avvenimento. Era lu geute stretta in cerchio.
O
E scarne cifro .sulla npre.s.i p t o - della Germania incidentale fìlotede.schi è parsa a P.uigi
vero che sta*u bene. Piccola, Scesero di corsu, e con loro
duUiva della Saar. A quel ili costituti e loio oi ganizz.a- una carta troppo ìischio.sa, in
svelta, colorita dall'aria acu- altri compagni.
cerchio si
tempi non si .stava male in /ioni nel tei n l o i i o , stante una quanto quelle organizzazioni
O
novembre
ta di ottobre, sembrava la so- fece più largo, una macchia
questo
territorio.
e in legge clic pioibiste l'attività avi ebbero poi agito per un
Se Saarbriìeken è giunta
rella della
. e Che bel- d'olio che si spande. E la
Germania i vivoi i ;scarseggia- di colmo i (piali « minacciano plebiscito che,
certamente,
anche
questa
volta
puntuale
la. mamma — disse il figlio mulinila parlava con la voce
vano e i>e si voleva bere un l'esistenza della Saar (ondata sanzioneiebbe il ritorno del
al
periodico
appuntamento
maggiore — proprio moder- acuta e dolce, diceva le cose
doveva sulla Costituzione >, cioè la teri noi io alla Germania.
con le prime pagine dei gioì- po' di liquoie lo
na. Adesso usa il "cucili" >, di tutti, imparale nella espefare — anch'esso! — con le unione alla Francia. Sai ebbe ponti oia paiono rotti. 11 30
nali
)
il
«
plebiscito
»>
.
4
e di nuovo tutti si misero a rienza delle rinunce, dei su
ola troppo lungo ricordare il novembie >i t e n a n n o le e l e del
o i;>;i5 e la < dròlel patate, nella Saai le ia/.ioni .stis-egtiii -i di conversazioni zioni
il nuovo
,
e
ridere,
erifici, delle ingiustizie che
de guerre,. dell'inverno tra '«»»«» <l"^' abbondanti e il sempre fallite, e meglio è senza per
la partecipazione dei
vanno dalla nascita alla mor* * *
il *3» e il
i — la colpa è co«nuc e il pei nod .sei vivano scendere in fonilo ai pozzi democristiani
e dei socialdeEcco, fu il giorno dopo: un te. Trovava parole belle, rapi
tuttora del lai do o meglio ali- ll s n e l l i a t e il pranzo con la di carbone e s c o p i n e qui i mocratici tedeschi,
ma i rieora delle -.eie/ioni laido... cena, sempre n^ieurati «razie leali motivi di questo con- sultati
lunedì.
o i li- de, chiare, pareva che le aves
presentano .scaiso i n come
le
detitu
alloia.
il
>
otalla
piodif-alita
deyli
.
oecucenziamenti. Uno dei soliti se dette altre volte a un pubtiamo che costituisce una teresse, poiché 1 due maggiotobre del 11)47, un (|iintidiaiio putrii.
affari loschi e inattesi. Ame- blico attento tanto si sentiva
delle più pesanti palle di u partiti in.
a sono l a v o berlinese.
e ..bpeckw.iblen
Non the l'augi i u - e .stata piombo ai piedi dell'" unità ìovoli al mantenimento
deo e il figlio trovurono ul sicura. 11 marito e figli s'erano
della
N
si
svolsero
in
qu.-i,.
modo.
P"'
''
da
unpiovvi.sa
i
l'entrata una carta scritta at fntti largo, la guardavano a
euiopea .
unione
alla
Francia.
11
govera Francia, che mio potev.i \ e i s o {jii abitanti della Saar, i
taccata ni cancelli. Un lungo bocca aperta. Ad ogni a p i ha già dichiarato
a Sani ha nei suoi iallO no di
digerire il plebiscito tlt-i l'r.Ci, (piali per il Oli pei tento a v e elenco di nomi e il loro tra plauso si guardavano, poi
nppioftttò
dell'oli tip i/ioni vano votato in tavole dell'u- chilometri quadrati una gran- che non riconoscerà la v a l i dità del nuovo Parlamento, e
Ì primi. Una grande con Tic; cominciarono a bnttere le ninmilitare del « Saargebiet » pei nione al
; il motivo era de ì icehezza, e le statistiche
sioue intorno, tunte voci sì ni anche loro. E quando lei
operaie una vela pnl.tu.i m- un altio, e pieeisanienU» la della prima meta dell'anno gli si attribuiste anche l'inalzavano dulia folla
degli fece intendere di aver finito
nessumistica, condoli,i in i p-1- ì ice bozza dei bacini carboni- indicano che essa ha pioclotto tenzione di sv ilupp.ire una
operai che venivano al la- e tutti intorno ancora a p mila tonnel- campagna p e n i l e ^Ji elettori
r n.imi tempi senza
t i e la potenza delle aeciaic- mensilmente
A1
late
di
acciaio,
le
quali, ag- con egnino scheda bianca. Un
voro tranquilli e vedevano plaudivano.
l'andarono
a
i nutrimento (lei
casso pubblicitario. Nel
4
s,,lU
s|
t lnp,, ll
c sl
giunte
alle
}
mila
tonnella- movimento m tal senso è già
quella bella sorpresa. < E' una prendere in m e / / o alla gente,
U mondo mm tivi'vn
'>
'
«V**.
" ° " .
(
te
della
Fi
ancia,
danno
un in coi -o, ma difficilmente si
porcheria > — disse un vec- se la portatomi via felici. Seguendo l'esempio ili numerosi suol coUeftliì «li lavoro, an- occuparsi della Sa..:, e !ah
. delle .minerò, la
a v a (ma pio-a di posizione
totale
di
un
milione
e
l'2',ì
questione
pas.sò
i
n
o
w
i
v
a
t
a
.
di
cominis.sju
i
l
i
a
n
e
e
chio che era tenuto in gran Era un po' ttemaiite e
k
s sì trova attualmente in
- che l'attore americano
uliiciale da parte della G e r mila
tonnellate,
contro
il
mii ?. '' ' d n w u n y delle banche.
conto —.
o non sono di nes-tinata. si piantava nervosamania
occidentale, date le p o .
k
s ha interpretato alcuni film «li notevole quasi. specie nella
lione
e
:177
nula
della
G
e
i
che logicamente pielenv.i i 1 inteidizione della propagansun purtito. ma in questo mo- mente le forcinelle nel suo
che piob.ibilità di .successo
,r
mania
occidentale.
rilievo,
tra
oui
sono
particolarmente
ricordati
«
11
grande
da
tilotede-ca
e
l'appoutl'n
«d
[drammatici reportage-.
a
do non u n .
o licen- piccolo t cucai » biondo-grigio.
che una -mole» propaganda
campione»,
a a tre mogli» e «Pietà per i s'iustlì»» 'fame
in Germania ad alenilo « Sozi.ildemoki'atisciic Plutei re alla Saar significherebbe ha nelle attuali condizioni e
«fan
ziato comunisti e socialisti, e
per
la
Fi
ancia
incidere
sulla
Sa.u
<> al » Clnistliche Volquelli che più o meno staI kspaitoi... duetti da uomini piodu/ione d'acciaio dei pae- il fatto che un appello del
veri ebbe considerato
vano con noi >, gridò un alf.i\oii-\oli
all'uniune
alla si del piano Schuman soltan- genere
un
illecito
intervento negli
tro. Certuni invece arrivavato
pei
il
27
per
cento,
contro
Fumila Nella
a metà
interni di un altro
no come se giù sapessero hi
del '-17 l'anjji giudico la .si- il 42 per cento della Gei mas, Stato,i quale
è oggi la Saar.
notizia: < a insomma, si entua/ione iiatO!.i pei 'dittile nia occidentale, la qtialo a d i rebbe
poi
al
4(1
per
cento
nel
tra o non si entra a lavorale elezioni, o adottò un trucco
Perciò Bonn, secondo la
re? Fate posto? ». < Crumiri >.
che
a
t l.i venire il ca*o in cui riuscisse ad ag- Chronique Snrroise, preferibanane ayh occhi digli aonum giudicarsi il territorio con- sce fornire milioni di marchi
si senti dire nei gruppi, e nes>
di Bonn. e elezioni, alle q u a - teso.
ti manifestini senza i m p e g n a r suno di mosse. «Sciopero, scioli
pi
elidevano
pai
te
d
e
p
a
i
si direttamente. Tutte le n o t pero. sciopero?,
ripetevano
Una carta
rischiosa
titi
i il l'aitito
ti mani
e scrivono sui
più forte le
.
l portocomunista,
impossibilitalo
p
e
ne grande uscirono i militi
' Gli ultimi negoziati, c o n - muri di Saarbriìeken « noi
rò a svolgere un laig-* azione dotti sulla base dell'«eiiro- siamo tedeschi e lo restiamo »
della '. Celere >. si misero ni
piopajjandislu
a dalle t e p i e s - peizzuzfoue », erano
e und
viziati — Wir sind
lati del viale d'ingresso, prilli.sioni
a polizia, furono fis- liti dall'inizio dalla volontà bleiben es auch — ma sono
ti con i mitra. < Niente stosate pei il a «tintile e lurono parigina di non rinunciare ai scritte che, per ora, si perdono
rie, non vi fate sparare adprecedute, il >1 ' e.t'xult.'c. privilegi attualmente goduti, fra le infinite réclames del
.
dosso >, urlavano altre
dall'allusione m tutti i
- e questo ha determinato il
e e del
del per«Alla Camera del l a v o r o .
cipi d'un ;. < !'., li ("< - m o - fallimento. Anche la conces- nod e del cognac Nnpotéon.
andiamo alla Camera ilei i
zione
qua'e -i trovavano sione della libertà ai partiti
O
:
voro >. e Sì — disse Amedeo
d'arco] do i tic pattiti lilo// brigantaggio è solo il segno negativo di una vita intessuta sul ritmo aspro
Uance-i.
l li - U e n o i e al m i t i u i i i i M « i i i t t f t t t « t t « « t t t » t « i t t t i i M m i l i t i l i t o t M t i i i i t t t I I M I I I I I I i t i
— però qui non va dentro
a ottobie eia eeito difficile
nessuno >. Subito aiutato dai
.studiale un documento di tal
della pastorìzia primitiva - Come nasce la latitanza - / conti del brigante-poeta
compagni si tirò dietro i c a n yeneie, e
l'elettolo fu
celli. li chiuse. E poi insieme
u
lo
non
finendo
che in
mandarono avanti a loro il
ciucila C'ostusi/1 ..v. auoi.ata
O
E
gruppetto che a\rchl>c voluto
poi nel diccmbie.
a scritentrare.
n un momento lo
, novembre.
to che la Saai. m attera di
spiazzo fu libero.
o
uno statuto
internazionale.
brigantaggio
odierno del
evidenti nellu luce fioca del- Nuorese ha come
«fonila il suo a v v e n n e .sul
protagonila mattina i fogli scritti at sti principali un gruppo
rattaclieinent
economico
e
di
l.l>
difforetr/.e tra hi
,- e
tacenti alle sbarre e i solda- latitanti, alla macchia da a n sull'unione monetai ia e doti della < Celere » immobili ni, ben noti in tutte le staganale alla
a franìli
lussi di
scuri, con le armi in pugno. zioni
cese-, da cui discende l'indidei
carabinieri,
fatti
pendenza politica
contri lisenza ordini lier intervenire. scaltri da anni ed anni di viti della
i niae'a -.
A casa gli uomini stettero ta sulla montagna. Alcuni di
Chi -i
i p.is~.> pei iti, ne. pai- tome
. a t.tsessi
sono
.
orgulesi,
non
per
pochi minuti n discutere, e
capovolti
Bekuniii-skaia. ogni gi"t-j.,a e il risonai '
Silvestriim spaurita non inte- caso nati e nissitti nel paese
l ora dirò qualcosa sul'e
a
e des
s > a v e - no. vede un glande negozio
struttura
se risposta alle sue doman- che — per la sua
:,ff oliato .sempie d. i^ente
' caiatteristiche di queste due
CO
vinto
la
.sua
battaglia
va
de. non ebbe soddisfazione di sociale ed economica — pur
a
» —
—
a Saar, scrive
- il !iiasa7?ino di vendita delie m.i chine.
una parola. Ogni volta che sorgendo alle porte quasi di
itis/rafiou. ha votato fiancete» automobili. Un fp<" " vi f é - tjioi.-. di tanti lavoratori soNuoro,
accoglie
in
sé
riuniti
aprì n bocca le dissero di
— e c e i c ò di tiai ie il ma.s.simo tini pei vedete un }».,' tome viiti. i — e una macchina utialcuni dei caratteri
più re\ ,i la \emiit.i e ito lit.ni.! dalla linea elegante a
star z.ittn. nervosissimi e duri. gressivi e primitivi
piofittu da que.-io capovolgi- -i
della arcompi ava 'e nuove auto Al- 4 posti, ina 4 posti dove si
E andarono via subito, anche retratezza
mento
dei
i
del
della zona. Al lila
a sempre tanto indii- mitare
giungendo al punto di far a- cuni acquacilli mi mii-eii> .». >t.i lu.nodi. molto più che non
o di
Orgodottaie dal govci no di l'ungi, l'urente di come A f.i ,. com- nell.i nostia vecchia «Balilla».
lonte. * Addio, "mamma" s e soltt si blende iw cecine e
oltre all'unione
economica, pi.-i e un'auto. Su cune sono C'o.-t,-. a mila rubli: il tipo cala lasciarono sola. E allora decine di chilometri il desercoltilo che
\oghono briolet 8500. Essa consuma 8 lianche
il
diritto
di
veto .sulle molti
lei si vestì, si mise il suo bel to montano
e selvaggio
del
ti: di benzina ogni 100 chilocompra'e
vi
e
una
pienot,.decisioni del governo sariese
paltò rosso, usci in istrada. Soprammonte,
le cui balze, a
moti . e marcia agevolmente
zione
continua.
Solo
pei
la
e
la
rappresentanza
diplomaTutta la città partecipava al- sud. confinano coi monti di
c * vi ciano «ia 470 .i.l-i velocità di 70 all'ora e
tica di questo Pae>e all'este- «
la manifestazione. < Sciopero, Ogliastra e con |e ytogaie del
n quel
mo- raggiunge i 90. l cambio di
ro. a allora i rappoili con la prenotazioni.
sciopero, sciopero >. era una Gennargentu.
o pili
mento le macchine m vendita ve'otita e sistemato al volanGermania
incominciai
ono
a
piccola città che viveva con spesso raccolti in bande poco
e » la fabbricapeggiorale. Gli a c c u d ì di Pot- ciano due: la famosa Pobieda te. a «numerose
ma agilissime nei
no
»
a
ed
è garantita per
il lavoro dell'Arsenale. _
sdam avevano .stabilito l'ap- e la non meno famosa. =<; pur
talvolta
divisi da
Silvcstrina si trovò in un movimenti,
partenenza della Saar alla piti picola.
k vi e. Chi vuol 6 mesi e per 10 mila chilomeche durano
lungabranco fitto di donne, andò rivalità
Germania, e fu facile gioco comprare una di queste auto- tri. a « Pobleda » invece è ia
O
—
Una
veduta
della
città,
sullo
sfondo
dei
monti
ove
si
nascondono
(eruppi
di
mente,
espertissimi
dei
valiaccusine la Francia di -e i m - mobili - si mette in nota e classica macchina da turismo
con loro. a conoscevano e la
latitanti dediti al brigantaggio
periali.smo ». Finché furono quando è airivato il suo turno dalla linea elegante, aerodinaguardavano con
meraviglia chi e dei sentieri, protetti
dall'omertà
o
dal
ter-ore,
da
o i comunisti a dovei paija e ritira la macchina. Sol- mica. a 5 posti. Costa 16 mila
per l'inusitata eleganza. Sulcrearono dapprima te condi- t'odio contro il /i.scfih.siuo po- sopportare
e la velocita d:
una rete estesissima
di pa- si disperde in tanti riuoli.
le illegalità della tanto i he qui c'è una diffe- rubli.
la piazza dell'Arsenale c'era rentele,
Bisogna
conoscere
l'am- zioni del sorgere di
furto d'una pe- polizia a Bonn
rivalità. vernativo.
110 chilometri all'ora e consucomparaggi,
amicici
>i
mantenne
ìenza, e non è piccola, ed è ma 11 «litri ogni 100 chilomepieno di gente, composta e rie. dal favoreggiamento
brigantaggio contrasti,
odi familiari,
nati cora o d'un intero gregge può
di biente in cui il
muta e a un tratto lei così talune famiglie
per sui confini d'una tanca o nel- portare in carcere e in tribu- calmi, emendo quella, in fin nella per&ona dei compratori. tri. 11 cambio di velocità, andi terrieri
e sorge e di cui s'alimenta
conti, una piattaforma .
a chi è che compra le che in questa macchina, è
timida si s c i t i voglia di par- dì armentari,
la terribile fa- le aule del tribunale e finiti nale o nlla macchia. Spesso si dei
ì
fuorilegge comprendere
comune, ma l'anno
i -O e - automobili''
sjgnon! Andai
cilità
di
crimini
che
atterrilare. Prima piano con le vi- spostano la loro attività
può
essere
accusati
ingiustanel sangue,
nelle
vendette
da
splose lo scandalo quando il appunto tre volte in questo sistem ito ..1 volante. Viene
fabbrkit^ a Gorki ed è gacine. poi più forte e più for- zona a zona, da paese a pae- scono per la loro audacia o lunghe, nel passaggio alla la- mente ed essere alla mercè di partilo democratico
- uno
Biso titanza.
con abilità, dei tre pattiti ' h e avevano negozio pei «ccertarmi chi ranta-.t per 6 mesi e per 25
lungo tempo jl iufriohi tessuti
te. diceva il diritto al lavoro. se, distanti talvolta
centinaia per la loro efferatezza.
gna conoscere
la miseria di banditismo
che
impedisce appi ovato l'union»" economica ei.i che compi ava le automo- mil i «hilometri. Tanto la *
e la latitanza
fu- della povertà
la impossibilità di farne sen- di chilometri.
bili nel pat'ae del socialismo,
questa zona, l'asprezza
della rono considerati necessrtà e la difesa legale.
za in famiglia. * Ci «ono tropcon la Francia - - ìove.-cio la e ho vi.-to che le comprano "=kov!c ' the la « Pobieda » soo ad essi, ai fuorileg- natura, la solitudine
no dot,-te di nn dispositivo per
dei luo- sventure
il sospettato, il ricercato,
pre- direzione ed elesse un nuovo
familiari.
pi disoccupati — disse — e ge noti e schedati, sul cui c a non s,olo : direttori di fabbri- ns-cald,!*- \,i vettura d'inverferiscono
sempre
(a
macchia
e
esecutivo
composto
da
fìlotecresceranno ancora, e saran- po pendono taglie e su cui si ghi, it ritmo lento e incesuna società prniiitica
ca mi -ìr'he 1 operai, i capi r.o. .
o.,bipJa è una mactransumanza
e come quella barbaricina,
no tutti. Non dobbiamo per- sparerebbe a vista, di volta sante della
adu- fa latitanza. Così il pastore si deschi. Parigi reagì con la tee: a., o.i impiegati Non so- chini roou.sVi enpsce di affrondel
pascolo
brado,
il
senso
fa
talvolta
bandito
ed
entra
a
mes-a
fuori
legge
del
partito.
indipendenza
metterlo se siamo mamme >. in volta si forma un
brigan- diffuso di uno fatalità che si sa a forme di
lo !< comprano i presidenti d. tare v. » ii 4-ì mila chiloplurisecolare,
incapace di e- far parte del mondo che riui affermando che i nuov i capi
e racco- esprime nelle ricorrenti
e Babbo — gridò uno dei taggio estemporaneo
mo- volversi per sole forze inler- fuori della legge, secondo una erano tutti ex nazisti, e que- coi» o ?1. m t ,teche gii stessi col- metri ~a -:ra<le accidentate
ragazzi, che stava zitto e drit- gliticcio. che dura per il t e m - rie del bestiame, nelle
;. cioè que'h che m ìta- -t-n/a -.: rv'-i mo inconveniente.
siccità ìie, verso nuove forme di pro- « sua ». legge, i cui principii si o poteva anche e>.»er vero:
to con gli altri sui gradini po di una grossa rapina e poi periodiche,
!:,.
sarebbero
i contadm .
i : \ s.si d'.
a sono
nelle
alluvioni duzione. verso nuovi
confondono
con
antiche
priè certo però che l'interdizione
rapporti
nobrr..ìmo d u e che. .n ;je- Ji n.-.'-'" ?:no. Già possiamo
rovinose, nelle malattie
lun- sociali, bui ti piti nte, quindi, in mitive usante e consuetudini del partito non è venuta per
1
ghe
e inguaribili,
causate una lenta fase di
avere ess-o propagandato it rera'.e, gli (.pei al. 1 ioli o-i'i- : n.v i ì* r.'A a capitale, macdisgregaS c a m b i o dì omicidi
e r i . - '.
o tipo r.on v e
comprano
1,.
>
dtir
dalla denutrizione,
dalla
vita zione, lo stato borghese,
teorie hitleriane, rna per ache
i r.e . . i., ..-i punte. e « Ponei tuguri.
Giovanni
i Goddi, nel ver deciso di lottare m favore vi darò le iar<itter:st.che.
imponeva le sue leggi, la co« Pobieda » l'acquistano p.irii- b:^d.i-. vfir.:c:ate nei colori
il fiscalismo
più 18'J1, andò alla macchia do\>o dell'unione alla Germania
Afa occorre soprattutto
ri- scrizione,
jcolarmente
arti*t:, :r.teìlc , t^.! , i. p.;. i:\t.-.. so-o le macchine
i
51101
funzionari uno scambio di feroci omicidi
farsi al passato, al modo co- airido,
.
o nella circo'aa
questo
fatto
e
nata
la
dirige-ìV.
di
f^bbru-he e <i. iV.- i ni'
dei
tribu- tra la sua e la famiglia
me il brigantaggio
è nato, al spesso corrotti, i suoi
oed
opt-rai
-takrtt
ov.-t:
.
z'o-.i
,j
.
molte sono anque.-tione
della
violazione
venuti a contrasto di
modo come s'è sviluppato, ai nali sempre lenti e non seme So-, :*.— c.t- < * Z'>
a 6 posti veccostante- interesse; Bachisio
la delle libertà fondamentali — iiut'imoai f.
6
nessi che lo collegano
alla pre giusti, apparve
d
9
, partati dejii j-tecS:|mi" t i o e !a nuova » Z:m »
mente una forza
estranea.
cui enigmatica figura di ban- ora dinanzi al Consiglio di tic.» e
intera società
barbaricina.
7
lavoratori
ar.itif nerche u n g i n e nuo ^jre^ojsre con le miStrasburgo
—
motivata
anche
fa da sjondo alla
tutela della proprietà dito-poeta
dal divieto ai partiti d e m o - volta romprat.i non qrava su! shór: m u c h i r . e americane.
Origini recenti
recente
strage
degli
Arangiprivata fu perciò
considerata
cristiano e socialdemocratico bilancio
e o r n e accadi 1
.
.
Si parla talvolta di brigan- un affare privato, da non af- no. andò la prima volta in tri- i l i i i i t i i i i t t M M t t i t i i i i i t i t i t t t i t i i i i t i i u i M i f l i i i i l l u n i i l i l m i «li i t n i n i n m i i t i t u m i n i l i
l u m i ti iti n
bunale
per
un
furto
di
pecotaggio sardo per gli
episodi fidarsi né a tribunali né a cao su prtmu tmputu de
odierni.
a in verità il bri- rabinieri. e affare privato fu re. «
sa
fura
— canfa il bandito in
gantaggio è ristretto
oggi ad considerato
il furto del beperfette
ottave
tassesche
—
ima
zona
ben
delimitata
del
stiame,
contro
il
quale
si
usò
- .
l'happo
tenta
prò
roba
peco
\Nuorese.
brigantaggio premunirsi
o con la guardia
Ì
fu prima ac
'che s'accompagnò
alla deca- familiare,
o con le compa- m i a ... Jl
20
d e n z a del feudo, alla
oppres- gnie barracetlari o addirit- cuiato di furto, poi di arere
\ sione feudale ed alla
rivol- tura con lo scambio di servi- ucciso un carabiniere nel corin aperta
uta anlifeudale,
nelle
campa- zi tra proprietari
e banditi so di un confltito
campagna,
fu
condannato
a
22
gne del piano, s'è perduta alla macchia, o. infine, con
perfin la memoria,
seppure forme transatlive
e
diploma- venti anni, evase dalla Cam
e dal
resta il ricordo delle spedi- tiche. che tuttora
permango- penale di Trnmariglio
fino
al
nsse
alla
zioni punitine dei
o o no in rigore m taluni co24
macchia
in quel di
'dei
Villamarina.
muni.
Qualche tempo dopo la sua
iVel Nuorese il
brigantag- uccisione in conflitto, i due
brigantaggio
barbaricmo
gio
non
ha
mai
assunto,
coè più recente. l suo
sorgere
Arangino. ricchissimi
propriepoli- tari della zona, furono
<accompagna
alla
disgrega- me in Sicilia, carattere
uccìsi
categoria
dei pro- in mezzo alla strada. «
,0
zione ed alla rottura
della tico.
su
e primu tmputu de sa farà . ...
! società basata sul
possesso prietari e degli armentari
dispersa
{comunitario della terra,
sul slata sempre troppo
53
cento anni il ATuoresc è
debole, per
'pascolo
libero
nelle
terre e intrinsecamente
brigantaggio.
delle comunità,
disgregazione poter esprimere in forme po- insanguinato dal
il brioantaggio non è la
e rottura
che si iniziarono litiche i propri interessi. Non
utilizzazione rifa del Nuorese. l<n vita del
un secolo fa e furono
sanzio- c'è stata alcuna
1
ma Nuorese è sì fatica, è miseria,
nate dalla legislazione
pie- politica del brigantaggio,
montese per la eversione
del certo c'è stata, ne poteva non è dolore, ma e anche forza infeudo e la costituzione della esserci, una utilizzaeionc del cessante che fluisce dal suo
: 1> tranquillizzata;
pastori *> contadini,
brigantaggio
a scopo di so- popolo'di
proprietà
privata.
2) sfacciata; 3) sigla di citta
i*t\ G n A i A
di vìonaioli. di cavatori e bopiemontese; 4) veniva al monl'usurpazione
della
ter- praffazione o di difesa.
dalla pnma parola
do: 5) aspri: 8) possessivo: 7» in Partendo
a fonte del brigan- scaioìi. i n f e t t i l o di sofferenza.
alto, ogni parola successiva e ra da parte delle famiglie più
ma alimentata da una profonEnte Ospedaliero: S) tirare itr.i; uguale
alla precedente più « potenti (la quale, tra l'altro, taggio e stato sempre |J fur- da e primitiva
tporinrrzn.
9) a
o siede a sini- meno una lettera, alternativa- ridusse
nella
più
assoluta to del bestiame, favorito dalstra: 13» c'è quella della poesia mente. a lettera si inserisce o povertà decine di migliaia di le condizioni primitive della brigantaggio ne è solo il «egno
e quella della danza; 15) regio- si toglie senza mutare l'ordine pastori), furono le liti pluri- pastorizia, dal pascolo bra- rtegafiro T popolo barbaricine della Germania, famosa per delle altre lettere che rimango- decennali 5tii con/ini dei pa- do, dallo spopolamento
uclle no ha in sé. oggi, la volontà
o solo le definizioni
i granatieri: 17) nome unghere- no.
brigantaggio
campagne,
dalla
difficoltà
di di liberarsi del
scoli,
la
sopraffazione
spesso
se di donna: 1S) il titolo del delle parole a quattro lettere, in legalizzata,
con
la
stia
forza,
così
come,
esercitare
la
necessaria
vigiil
furto
del
belord sindaco di
; 20) modo che il lettore debba tro- stiame elecato a mezzo nor- lanza, in un ambiente sociale con l'arre dei suoi poeti e narvare poi da solo le parole di
spesso li girano a Cinecittà; 22) passaggio,
a cinque lettere.
spavento- mtori, hn cercato di comnrrnmale di accumulazione
e di dominato dalla più
la difende il portiere: 26> due
1> elevate; 2) ampie, estese. rinsanguamene
sa
miseria,
da
fermenti
di a- derlo. Bisogna aiutarlo a lidei
patrimoterzi di Arabia; 27) circolo: ^31 3) adatte, canari: 4) un modo di
ndrchismo,
dallo
o berarsi.
ni,
dopo
le
morie
e
le
«deciCesarina Gheraldi. n un Uccante momento del dramma di Bcrtalt Brecht
e Cola pace in russo: 32) mezza ri- papa re un debito: 5) appuntite,
dei
tiièrcanti,'
dall'usura,
dal
mazioni
causate
dal
fìsco,
che
ga; 33) Touring Club.
raggio »,'che da parecchi'giorni ai replica» eoa grande «accesso al Teair» dei Satiri di
O
A
dritte; 6) sovrano,
o ''«'lezioni lardo,, ilei
7 alle prossime consultazioni
del :iO novembre « e ragioni del eontlitto stanno «otto terra
A
A
N A
Cento anni di brigantaggio
sulla montagna barbaricina
Chi compra le auto
nell'Unione Sovietica?
della sfinge
3
4
5
a
2
,0
SI
13
Successo
"
16
17
m
19
21
23
25
26
a.""
"
1
^
1
28
31
Ì4
|
n
1
. 1> miglioramento, assestamento; 10) imitazione; 121 parzialmente, smunto; 14) un monopolio elettrico.
15) l'agenzia di notizie polacca:
16) sporchi; 181 noto portiere
; 19; in mezzo all'acqua;
20) la fine del Siam; 21) traversano i deserti: 23) nelle ricette; 24) dirigente democratico
francese «senza «h»>; 25) a
scadenza fissa; 27) mezzofondista italiano rivale di Beccai,:
23) altare; 29) le consonanti di
un malore: 30) una macchiolina.
) la citta dei due man (sipla); 32) arrivati; 34) lo soni
le piante d'edera.
.i
e Coraggio,.