note e bibliografia

Transcript

note e bibliografia
IL BRIGANTAGGIO NELLA MARSICA
di Angelo Melchiorre
http://www.sezionec.terremarsicane.it/storia6/ilbnm.htm
NOTE E BIBLIOGRAFIA
1) C.BARTOLINI, II brigantaggio nello Stato Pontificio, 1860-70, Roma 1897; C.CAPOMAZZA, Sul
brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1864; E.CARDINALI, I briganti e la Corte
Pontificia, Livorno 1862; T.CAVA, Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale, Napoli
1865; A.CERRI, Reazione e brigantaggio nel Mezzogiorno d'ltalia, Roma 1893; A.DE WITT, Storia
politico-militare del brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Firenze 1884; M.MONNIER, Notizie
storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane, Firenze 1862; G.ODDO, II brigantaggio
o l'Italia dopo la dittatura di Garibaldi, Milano 1863. T.BATTAGLINI, Il crollo militare del Regno delle Due
Sicilie, Modena 1939; C.CESARI, II brigantaggio e l'opera dell'Esercito italiano dal 1860 al 1870, Roma
1928; M.CIANCIULLI, II brigantaggio nell'Italia meridionale dal 1860 al 1870, Tivoli 1937;
B.COSTANTINI, Azione e reazione. Notizie storico-politiche degli Abruzzi, specialmente di quello
chietino, dal 1848 al 1870, Chieti 1902; A.DE JACO (a cura di), II brigantaggio meridionale. Cronaca
inedita dell’Unità d'Italia, Roma 1969; J.GELLI, Banditi, briganti e brigantesse nell'800, Firenze 1931;
F.MOLFESE, Storia del brigantaggio dopo I’Unità, Milano 1964; M.MONTI, I briganti italiani, Milano 1967;
A.PERRONE, II brigantaggio e l'Unità d'Italia, Milano 1963; A.PIERANTONI, II brigantaggio borbonicopapale, Roma 1900; L.SAREGO, Reazione e brigantaggio nel Cicolano (1860-1867), Rieti 1976;
M.TOPA, I briganti di Sua Maestà, Roma 1967.
2) A.CERRI, op. cit.; A.BIANCO DI SAINT JORIOZ, II brigantaggio alla Frontiera Pontificia dal 1860 al
1863, Milano 1864.
3) E.Th.DE CHRISTEN, Journal de ma captivité suivi du récit d'une campagne dans les Abruzzes, Paris
1866; Th.KLITSCHE DE LA GRANGE, Ragguaglio documentato sulla spedizione negli Abruzzi, ottobre
1860, Roma 1861.
4) S.DE GIORGIO, Cenno biografico-politico sulle azioni di Serafino De Giorgio dal 1858 al 1861, s. n. t.;
E.FRANCHINI, Relazione sulla cattura di Borjes, riportata in M.MONNIER, cit.; Th.PATERAS,
L'insurrezione nella Campania, nel Sannio e negli Abruzzi nel 1860, Napoli 1862; V.TOFANI, II
brigantaggio alla frontiera pontificia. Lettera del Delegafo di P. S. Vincenzo Tofani in risposta al libro del
conte Bianco di Saint Jorioz, Napoli 1864.
5) G.B.BOTERO, Memoria sugli avvenimenti compiutisi nell'Abrusi Ulteriore II dal 25 giugno al 30
novembre 1860, Torino 1860; P.CALÁ ULLOA, Delle presenti condizioni del Reame delle Due Sicilie, s. l.
1862; G.MASSARI, «Relazione», il cui vero titolo é Relazione fatta alla Camera il 19 dicembre 1863 dalla
Commissione composta dei deputati Chiapuzzo, De Blasiis, Conforti ecc., e Castagnola, relatore, in «Atti
Pariamentari», Documenti 1863-64, vol. I.
6) C.LETTA, Inchiesta Agraria - Memoria sulle condizioni dell'agricoltura e della classe agricola riflettenti il
circondario di Avezzano ecc., Milano 1884.
7) Op. cit., p. 204.
8) Op. cit., pp. 138-139.
9) G.JETTI, Cronache della Marsica (1799-1915), Napoli 1978, capp. VII-IX, pp. 125-178.
10) Abbiamo volutamente omesso opere, come quella di W.CIANCIUSI, Collelongo (Abruzzo Ulteriore II),
Teramo 1972, o quella di L.PALOZZI, Storia di Villavallelonga, Roma 1982, perché gli autori non si sono
affatto proposti di parlare del brigantaggio nella Marsica, se non come riferimenti aneddotici locali (ricavati
quasi esclusivamente dalla tradizione orale).
11) A.MELCHIORRE (a cura di), La diocesi dei Marsi dal 1860 al 1876, Avezzano 1983 (cfr. il III capitolo,
pp. 25-37).
12) Ibidem.
13) Relazione cit. (cfr. Nota 5 del presente lavoro).
14) Ibidem
15) Cfr. G.DE ROSA, Storia Moderna, Roma 1975, p. 335.
16) Decreto a stampa, in Archivio Diocesano dei Marsi (che, d'ora in poi verrá indicato con la sigla ADM),
Avezzano, fondo E/Stampati, anno 1807.
17) Ibidem.
18) Ibidem.
19) G.DE ROSA, op. cit., p. 336.
20) Ibidem. Per tutto il periodo 1799-1807, cfr. il volume di G.JETTI già cit., pp. 38 e segg. (certamente
l'opera più completa e meglio documentata sulle vicende marsicane del periodo napoleonico).
21)
A.BlANCO
DI
S.
JORIOZ,
Op.
cit.,
p.
213.
22) ADM, fondo C/ASCHI, anno 1680. (Una ricca bibliografía sul brigantaggio dei secc.
XVI-XVIII in Abruzzo si trova in G.MORELLI, II brigante Giulio Pezzola del Borghetto e il suo
«Memoriale», Roma 1982, pp. 17-20. Ma cfr. anche: R.COLAPIETRA, Le insorgenze di massa
nell’Abruzzo in età moderna, in «Storia e Politica», XIX (1980), fasc. IV, e XX (1981), fasc. I. Ancora di
G.MORELLI, Figure del brigantaggio marsicano del secolo XVII, in «Attraverso l'Abruzzo», IV (1975),
Pescara, n. 46, pp. 188-196).
23) ADM, fondo C/Luco, sec. XVIII.
24) ADM, fondo C/PIETRASECCA, anno 1778.
25) ADM, fondo C/MARANO, anno 1729.
26) adm, fondo C/MAGLIANO, anno 1778.
27) Archivio Segreto Vaticano (ASV), Marsorum II, Segna, cit. da V.AMENDOLA, La diocesi dei Marsi nel
secolo
XIX,
stamp.
in
proprio,
Ortona
dei
Marsi
1977,
p.18.
28) Archivio di Stato dell’Aquila (ASA), “Sotto-Intendenza di Avezzano/Brigantaggio”,
documento del 7 ottobre 1831.
29) Tali episodi sono ricordati da quasi tutti gli autori di storie locali marsicane (cfr.parte iniziale del
presente lavoro).
30) ASA, “Rapporto del Consigliere Distrettuale Emilio De Clementi al Governatore di Aquila”, documento
del 15 gennaio 1861.
31) Cfr. G.JETTI, op.cit. (ma anche altri autori).
32) G.JETTI, op.cit., p.122, nota 39.
33) ADM, fondo E /Stampati, anni 1860-76 (buste varie).
34) Ibidem.
35) Ibidem.
36) A.BIANCO DI S.JORIOZ, op.cit., p.103.
37) Su questo tema, cfr. A.MELCHIORRE, op.cit., pp. 1-24.
38) ADM, fondo E/Stampati, «Decreto di Giuseppe Napoleone», del 27 agosto 1807.
39) ADM, fondi B (volumi) e C (fascicoli e carte varie, distinte per paese): vi si possono trovare numerosi
documenti, che dimostrano quanto stretto fosse il legame tra l'autoritá religiosa diocesana e la monarchia
borbonica.
40) ADM, fondo E/Stampati, lettera della «Sacra Penitenzieria di Roma», del 10 dicembre 1860.
41) Cfr. A.MELCHIORRE cit., capp. I e II.
42) ADM, fondo E/Stampati, Circolare del Segretario Generale delle Provincie Napoletane, signor
Mancini, in data 16 maggio 1861.
43) ADM, fondo C/PESCINA, anno 1875.
44) A.BIANCO DI S.JORIOZ, op.cit., pp.83 ss.
45) Ivi, p.333
46) Ivi, pp.205 ss.
47) ADM, fondo E/Stampati, anno 1863.
48) Ibidem.
49) R.COLAPIETRA, L’Abruzzo nel 1860, in “Archivio Storico delle Provincie Napoletane”, vol.XL, Napoli
1960, p.135.
50) G.GATTINARA, op.cit.
51) Ivi, pp.144-145.
52) P.BONTEMPI, op.cit., p.86 (l’autore cita la testimonianza del Gattinara).
53) ASA, documento cit., del gennaio 1861.
54) ASA, «Sotto-Intendenza e Sotto-Prefettura di Avezzano», documento del 16 luglio 1805.
55) Cfr. F.MOLFESE, op. cit., p. 55 (l'autore lo definisce «massacro di Scurcola»).
56) M.MONNIER, op.cit., in A.DE JACO, cit., p. 247
57) Ibidem.
58) In A.DE JACO, cit., cfr «Un morto con le calze violette», pp. 247-249 (estratto dal volume di
M.MONNIER giá ricordato).
59) Ibidem.
60) Archivio Parrocchiale di Scurcola Marsicana, «Liber Mortuorum», vol.V, annotazione del 22 gennaio
1861.
61) Magliano dei Marsi, «Liber Mortuorum», annotazione del 28 gennaio 1861.
62) D.SCIPIONI, Le feste di S.Antonio da Padova e del 20 ottobre in Magliano dei Marsi, Avezzano 1930,
pp. 27-35.
63) A.BIANCO DI S.JORIOZ, op.cit., pp.294 ss.
64) Ibidem
65) G.ERCOLE, Ai suoi concittadini, Avezzano 1899, p.9.
66) ASA, “Sotto-Prefettura di Avezzano”, documento del 2 dicembre 1864.
67) ASA, “Sotto-Prefettura di Avezzano”, documenti del 1864.
68) ASA, fascicoli sul brigantaggio, anni 1864-65.
69) Archivio della Parrocchia di S.Bartolomeo in Avezzano, “Libri Mortuorum”, anni 1860-70.
70) Ivi, anno 1863.
71) Ivi, anno 1867.
72) Ivi, anno 1864.
73) ASA, documento del 28 luglio 1866.
74) A.PERRONE, op.cit., p.259.
75) ADM, fondo C/buste 1860-76.
76) ADM, fondo C/PESCINA, 18 novembre 1869.
77) ADM, fondo C/AVEZZANO, 22 marzo 1873.
78) ASA, documenti sul brigantaggio, anno 1868.
79) Ibidem
80) Ibidem.
81) Ibidem.
82) Ibidem
83) Ibidem.
84.A.BIANCO DI S.JORIOZ, op.cit., p.110.
85) ASA, “Brigantaggio”, documento dell’11 agosto 1864.
86) Ibidem
87) Cfr. R.COLAPIETRA, Gli acquirenti dei beni ecclesiastici in Abruzzo dopo l’Unità, Napoli 1968. Di
Raffaele Colapietra si debbono ricordare numerosi lavori, tutti estremamente interessanti. Tra quelli più
vicini al tema del presente scritto, cfr. L’Abruzzo nel 1860, già cit., e Abruzzo. Un profilo storico, Lanciano
1977.
88) ADM, fondo C/CELANO, 1 marzo 1864.
89) ADM, fondo C/AVEZZANO, 22 maggio 1865.
90) ADM, fondo C/PESCINA, 3 dicembre 1868.
91) Ibidem
92) Cfr.note 76 e 77 del presente lavoro.
93) ADM, fondo E/Stampati, 12 settembre 1870.
94) Cfr. Il sud e lo Stato sabaudo negli anni dell’Unità d’Italia, collana di documenti storici (Editore P.3),
Milano 1970, p.27.
95) G.JETTI, op.cit., p.181.
APPENDICE BIBLIOGRAFICA
Aggiungiamo, qui, un elenco di fonti documentarie e di scritti, non indicati nelle note, nei quali
(diffusamente o solo per brevi cenni) si parla del brigantaggio nella Marsica negli anni 1860-76. Di ogni
titolo, viene indicata solo la prima edizione).
AAVV. Atti della Giunta per la inchiesa sulle condizioni della classe agricola, vol. XII, Roma 1885.
AA.VV. II brigantaggio postunitario nel Mezzogiorno d'ltalia in "Archivio storico per le Province
napoletane" 1983.
AA.VV. Brigantaggio, lealismo, repressione nel Mezzogiorno. 1860-1870, Napoli 1984.
AA.VV. Bande armate, banditismo e repressione di giustizia negli Stati di antico regime, Roma 1985.
AA.VV. II Mezzogiomo preunitario. Economia, societá e istituzioni, Bari 1988.
AA.VV. Quando c'erano i briganti, Pagliara di Borgo Rose 2000.
BARTOLINI C., Il brigantaggio nello Stato Pontificio, Cerchio 1989.
BRACCILI L., Storie di briganti abruzzesi, L’Aquila 1983.
BROGI G.B., Racconti del mio paese, Roma 1959. BUCCELLA G., Ortona dei Marsi in una cronaca
inedita del sec. XVIII, Roma 1972.
CADORNA L., II generale Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano, Milano 1922.
CANDELORO G., Storia dell'Italia moderna, vol. V, Milano 1968.
CANOSA R., Storia del brigantaggio in Abruzzo dopo l’Unità, Ortona-Pescara 2001.
CARDINALI E., I briganti e la corte pontificia ossia la cosplrazione borbonica clericale svelata, Livorno
1862.
CAVOUR C. (carteggi di), La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, vol. IV,
Bologna 1961.
CESARI C., Il brigantaggio e l'opera dell'esercito italiano dal 1860 al 1870, Bologna 1978.
CESARI C., Le legioni del Sannio e i Cacciatorí del Vesuvio nel 1860, Città di Castello 1912.
CESARI C., L'assedio di Gaeta e gli avvenimenti militari del 1860-61 nell'Italia meridionale, Roma 1926.
COLAPIETRA R., II brigantaggio postunitario in Abruzzo, Molise e Capitanata nella crisi di trasformazione
dal comunismo pastorale all'individualismo agrario, in "Archivio storico per le Province napoletane" 1983.
COMANDINI A. - MONTI A., L'Italia nei cento anni del secolo XIX giorno per giorno illustrata, vol. IV, anni
1861-70, Milano 1929.
COTUGNO R., Tra reazioni e rivoluzioni, Lucera s. d.
CROCE B., II romanticismo legittimistico, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927.
CROCE B., Pescasseroli, in appendice a Storia del Regno di Napoli, Bari 1925.
D’AMORE F., Gli ultimi disperati. Sulle tracce dei briganti marsicani prima e dopo l'Unità, L’Aquila 1994.
D'ANDREA U., Memorie di storia ecclesiastica, civile e feudale di un comune del reame: Villetta Barrea,
Roma 1959
D'AYALA M., Memorie di Mariano D'Ayala e del suo tempo, Torino 1886.
DE CESARE R., La fine di un regno, Città di Castello 1895.
DEL VILLANO W. - Di TILLIO Z., Abruzzo nel tempo, Pescara 1978.
DE ROTROU L., Des causes du brigandage dans les provinces napolitaines, Torino 1863.
DE SANTIS F., Luco nei Marsi, Roma 1976.
DE SIVO G., Storia delle Due Sicilie, vol. II, Napoli 1964.
DE TIBERIIS G.E., Alle origini del brigantaggio politico negli Abruzzi: la spedizione del colonnello
Teodoro Klitsche de La Grange. Ottobre 1860, in "Rassegna storica del Risorgimento" 1984.
DE WITT A., Storia politico-militare del brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Bologna 1984.
DI BERARDINO M., II paese. . . Paterno, Avezzano 1982.
FERRERI G., Cause davanti ai giurati negli Abruzzi e nelle Puglie e questioni giuridiche alle medesime
attinenti, Bologna 1866.
FERRI M.-CELESTINO D., Il brigante Chiavone. Storia della guerriglia filoborbonica alla frontiera
pontificia, Casalvieri 1984.
FORTUNATO G., Appunti sui moti reazionari del settembre 1860 a tutto il dicembre 1861, in « Societá
Napoletana di Storia Patria ».
GARNIER Ch., Le general Borgés, Paris 1861.
GREGOROVIUS F., Passeggiate per l'Italia, Roma 1907.
LACECILIA G., Storia dell'insurrezione siciliana, vol. II, Milano 1862.
MARCONE N., II lago de' Marsi e suoi dintorni, Roma 1886.
MASSARI G., II brigantaggio nelle provincie napoletane, Napoli 1865.
Mostra abruzzese del Risorgimento, Sulmona 1961.
NOVELLI E., 1860-1861, Diario di guerra, Udine 1961.
RIVERA G., La città dell'Aquila negli ultimi anni della monarchia napoletana, Aquila 1913.
SAREGO L., Reazione e brigantaggio nel Cicolano (1860-1871), Rieti 1976.
SCIROCCO A., Introduzione al volume Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario
conservate negli Archivi di Stato, Roma 1999.
SIMARI R., L'Aquila 1860. Tre episodi teatrali, Sulmona 1962.
TOLLIS C., Origine e vicende di Massa d'Albe, Pescara 1977.
VALERI N., Storia d'Italia, vol. IV, Torino 1965.
ZANZI G., Memorie sulla repressione del brigantaggio negli Abruzzi e Terra di Lavoro, Milano 1913.
GIORNALI DEL SEC. XIX (nei quali si trovano articoli e cronache sul brigantaggio marsicano):
L'Indipendente, Aquila
La Guida, Aquila
Popolo d'Italia, Aquila
Giornale Officiale di Napoli, Napoli
L'ltalia, Aquila
II Conciliatore, Napoli
SERVIZI
GIORNALISTICI
SUL
BRIGANTAGGIO
MARSICANO
(sec.
XX):
MASCI M., Storia e leggenda del brigantaggio in Abruzzo, in «II Tempo», pagina regionale, servizio a
puntate, novembre 1959.
DEL GUSTO F. - FARINACCI L., Rievocazione sul banditismo dal 1860 al 1871, in «II Tempo», pagina
regionale, servizio a puntate, settembre 1963.
MARSUS, II brigantaggio nella Marsica fu represso a… fiaschi di vino, in «Messaggero», pagina
regionale, 1° agosto 1964.
CIOFANI A., II brigantaggio nella Marsica, in «Marsica Domani», mensile avezzanese, a. V (1981), n. 12
e n. 13.
GENTILE A., Silone non inventò il brigante Viola, in «II Tempo», terza pagina, 24 febbraio 1983.
ARCHIVI E FONTI VARIE:
Archivio Borbone - Corte di Francesco II – Napoli
Archivio Centrale dello Stato – Roma
Archivio della Commissione Parlamentare d'inchiesta sul brigantaggio nelle provincie meridionali del
1863 – Roma
Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore - Ministero Difesa - Esercito (cartella «Commissione
d'inchiesta sul brigantaggio») - Roma
Archivio di Stato dell'Aquila - Corte di Assise di Aquila (Processi di reazione e di brigantaggio) - L'Aquila
Archivio di Stato dell'Aquila - Intendenza (Affari Generali) - L'Aquila
Archivio di Stato dell'Aquila - Sottintendenza e Sottoprefettura di Avezzano (Polizia) - L'AquiIa
Archivio di Stato di Napoli - Ministero dell'Interno (Alta polizia) - Napoli
Archivio di Stato di Napoli - Ministero dell’lnterno (Brigantaggio) - Napoli
Archivio Sforico delle Province Napoletane - Napoli
Archivio Diocesano dei Marsi - Avezzano
Documenti diplomatici presentati al Parlamento dal Ministro degli Affari Esteri, Presidente del Consiglio
dei Ministri, il 12 dicembre 1865, Firenze, Botta, 1866 (Vi si trovano le note del «Brigantaggio sulla
frontiera romana»)
Atti Parlamentari (varie) - Torino, Firenze, Roma
Ministero degli Affari Esteri, Documenti Diplomatici Italiani I^ serie, voll. I e II, Roma,
Libreria dello Stato, 1952 e 1959 - Roma
Archivi comunali vari
Archivi parrocchiali vari
Archivio Segreto Vaticano - Cittá del Vaticano.