saggio breve Galilei - Vargiu - IISSL Einaudi G.Bruno Muravera

Transcript

saggio breve Galilei - Vargiu - IISSL Einaudi G.Bruno Muravera
Saggio breve
Argomento: l’eredità di Galileo Galilei
Titolo: Galileo, cosa ci ha lasciato?
Destinazione editoriale: giornale scolastico
di Alessia Vargiu classe 4^A
Nel Seicento l’uomo credeva che la Terra fosse al centro dell’universo e che
tutto le girasse intorno.
Questa teoria concordava perfettamente con la visione antropocentrica,
che vedeva l’uomo al centro di tutto.
Se poi consideriamo che la posizione della Terra e il moto è deducibile da
un passo della Bibbia, siamo a cavallo. E’ la verità. Che nessuno si azzardi a
dire il contrario, pena la morte.
Ma intorno agli anni Trenta del Seicento, alcuni scienziati sentono che il
quieto vivere del mondo deve cambiare e decidono d divulgare le proprie
teorie, i propri esperimenti pur sapendo che saranno considerati eretici e
che moriranno.
Questo lo sapeva bene Giordano Bruno che ha preferito bruciare, pur di
rinunciare alle sue teorie.Può essere considerato un martire della scienza, è
morto per le sue teorie.
Dovrebbe essere lodato e sempre ricordato mentre noi, ricordiamo
moltissimo colui che ha preferito abiurare pur di non morire: Galileo
Galilei.
Galileo Galilei giovane pisano affascinato dalle scienze, dalla musica,
considerato il padre della scienza moderna, ha abiurato. Ha preferito
salvarsi la pelle e morire comodamente a casa, invece che morire per i suoi
esperimenti.
Questo era Galileo Galilei una persona un po’ controversa, con un grande
genio. Colui che ha capito che per interrogare la natura servivano gli
esperimenti, che per primo ha utilizzato la matematica per fare tutto, ha
abiurato.
Galileo Galilei ha apportato qualche leggera modifica alla visione del
cannocchiale olandese e ha visto molto: ha visto e messo le basi della
scienza moderna. Ha capito che la Terra gira intorno al Sole, che la
superficie di Venere è irregolare, che Giove ha dei satelliti, che Saturno ha
degli anelli e ha mandato in completa confusione tutto il mondo. È proprio
il sentimento della confusione quello che regna sovrano nel Seicento, del
resto.
Le persone vedono cadere tutti i paletti della loro vita e vanno nel panico
poi capiscono che non c’è niente di cui aver paura e iniziano a
sperimentare.
E con tutto questo sperimentare Galileo inventa ‘il metodo sperimentale’
che lui stesso utilizza per essere certo delle sue teorie. Osserva un
fenomeno, lo riproduce, lo annota e poi aspetta che altri riscontrino il suo
stesso risultato. Galileo fa anche qualcosa che in quel periodo non faceva
nessuno: divulga, comunica.
E per quel periodo in cui il sapere era sinonimo di segreto è molto.
Il professor Paolo Rossi in una intervista del 2003 su “l’Unità”, afferma: ”Il
sapere non è di pochi ma di tutti. Il sapere scientifico è e deve essere
praticabile da tutti.” Al giorno d’oggi lo diamo per scontato, ma nel 1600
non era così facile. Galileo comunicava con i suoi seguaci attraverso le
epistole, che saranno poi la sua rovina, in quanto saranno utilizzate contro
di lui dall' Inquisizione.
Il tasto dolente della vicenda di Galileo è proprio questo: il rapporto con la
Chiesa.
Certamente se Galileo fosse rimasto a Venezia, non sarebbe accaduto tutto
ciò, ma ha deciso di avvicinarsi al centro dell’Italia più sottoposto al
controllo della Chiesa e ha dovuto comportarsi di conseguenza.
La Chiesa di quel periodo cercava di tornare al quieto vivere dopo le diverse
riforme religiose e mentre cercava di riacquistare fedeli, e proprio allora
arriva Galilei con le sue teorie in contraddizione con la Bibbia.
Il pisano non voleva certamente fondare una nuova religione ma far capire
che l’interpretazione dei testi Sacri non valeva per la scienza.
La scienza non doveva essere interpretata alla lettera. All’inizio la Chiesa
tollera la teoria di Galileo ma gli chiede di non divulgarla, poi quando
diventa Papa Urbano XVIII, suo amico, Galileo pubblica il ‘Dialogo sopra i
due massimi sistemi del mondo’ nel quale sono presenti tre personaggi:
Salviati, sostenitore della teoria eliocentrica, Sagredo, giovane scienziato
curioso di sapere la verità e Simplicio fedele studioso di Aristotele.
La discussione verte sulla ‘Nuova Scienza’ e alla fine Simplicio capisce che
Salviati ha ragione. Galileo utilizza il dialogo perché gli permette di non far
capire la sua posizione e perché essendo scritto in volgare è comprensibile
dalla maggior parte della popolazione.
Galileo era sicuro che il Papa avrebbe approvato e diffuso la sua teoria, ma
invece, Urbano VIII cambia le sue idee e costringe Galileo ad abiurare e il
pisano abiura.
Che il mondo lo accetti o no, Galileo, il padre della scienza é un eroe, forse
un po' codardo, ma un eroe.
È un rivoluzionario che ci ha lasciato moltissimo: la prova della teoria
eliocentrica, il cannocchiale, la scoperta dell'infinitamente grande e
dell'infinitamente piccolo.
Ha gettato le basi della scienza odierna.
Se non ci fosse stato lui, saremmo tutti dei piccoli Simplicio: sicuri delle
Scritture, attaccati alle nostre certezze teoriche anziché da quelle provate
dalle nostre esperienze. Perché Galilei ha anche saputo separare la scienza
dalla teologia. Diceva:la scienza serve per capire come funziona il cielo, la
fede aiuta ad andare in Cielo.
E soprattutto ci lascia progresso. Ci lascia evoluzione.
Il termine stesso "rivoluzione" é cambiato grazie a lui: in astronomia
significava 'ritorno al punto di partenza', attualmente vuol dire, 'distacco
dal passato'.
Con la sua rivoluzione scientifica, Galileo, ha cambiato il nostro modo di
vivere perché come afferma il Professor Bonera: "la scienza non ci fa
soltanto capire il mondo. Farci capire il mondo é un passo per cambiarlo".
(Testo tratto da G. Bonera, Galileo oggi, Collana di Storia della Scienza,
Università degli Studi di Pavia, Pavia 1995)

Documenti analoghi

Relazione “ Galileo Galilei ”

Relazione “ Galileo Galilei ” sosteneva che il centro dell'universo era il Sole e non la Terra , contrariamente a quanto sosteneva invece la teoria geocentrica elaborata da Aristotele, secondo cui la Terra è ferma al centro del...

Dettagli

galileo galilei - Laboratorio di Geomatica

galileo galilei - Laboratorio di Geomatica Galilei nel suo palazzo, il 25 febbraio 1616. Lo scienziato accettò l’ammonizione, senza sottomettersi.

Dettagli

Galileo

Galileo quello geocentrico; nascono così i Dialoghi sopra i due massimi sistemi del 1632, uno dei capolavori della letteratura scientifica. Nel libro sono esposti il principio di relatività e quello della ...

Dettagli