Progetto Dd 01072014 2216 diffusione cultura scientifica Titolo Lo

Transcript

Progetto Dd 01072014 2216 diffusione cultura scientifica Titolo Lo
Liceo Classico “Galileo”
Via Martelli 9 – 50129 FIRENZE
SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015
Sintesi Progetto/Attività
Progetto
Dd 01072014 2216 diffusione cultura scientifica
Titolo
Lo sguardo umano sull’universo da Galileo ai nostri giorni: scienza, arte, cultura
Durata in mesi
30 ottobre 2014
Durata in mesi
sei (30 aprile 2015)
Finalità
Sviluppo della ricerca e della sperimentazione delle metodologie per un'efficace didattica della scienza
e della storia della scienza, con particolare attenzione per l'impiego delle nuove tecnologie.
Promozione dell'informazione e della divulgazione scientifica e storico-scientifica, sul piano nazionale
e internazionale, anche mediante la realizzazione di iniziative espositive, convegni, realizzazioni
editoriali e multimediali
Promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso un
migliore utilizzo dei laboratori scientifici e di strumenti multimediali, coinvolgendole con iniziative
capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione, così da far crescere
una diffusa consapevolezza sull'importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e per
lo sviluppo sostenibile della società
a) finalità perseguite
Promozione della cultura tecno-scientifica nel territorio e nei Licei attraverso un rapporto attivo e
diretto con i cittadini e gli studenti concretizzato nel diffondere la conoscenza scientifica attraverso
temi chiave che partendo anche dall'esperienza sensoriale quotidiana investono i grandi temi della
scienza. Si intende anche offrire particolare evidenza ai tempi ed alle modalità con cui la scienza ha
influito, provocando una forte interazione, spesso irreversibile, con la vita umana e le sue espressioni,
coinvolgendo i partecipanti in una riflessione particolare su scienza ed arti visive. Inoltre con
particolare riguardo agli studenti si intende promuovere un migliore utilizzo dei laboratori scientifici ed
artistici e degli strumenti multimediali, coinvolgendo gli stessi con iniziative capaci di favorire la
comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione, così da far crescere una diffusa
consapevolezza sull’importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e per lo sviluppo
sostenibile della società.
b) indicazione puntuale delle attività previste e del piano di sviluppo temporale delle stesse
Giornata di studi
Organizzazione di una giornata di studi per la scuola secondaria di secondo grado, a cura del Museo
Galileo, Biblioteca Filosofica e Accademia delle Arti del Disegno, da tenersi il 15 febbraio 2015, nella
ricorrenza della nascita di Galileo Galilei presso il Liceo Classico “Galileo” e il Liceo Artistico di Porta
Romana. Saranno invitati esperti dei diversi settori degli studi galileiani e un animatori museale che
impersonerà Galileo con l’obiettivo di catturare con immediatezza l’interesse degli studenti per la
complessa figura del grande scienziato.
Elenco provvisorio delle relazioni previste:
•L’astronomia di Galileo, Giorgio Strano
•Galileo uomo di lettere, Riccardo Pratesi
•Il rapporto con le arti, Pietro Greco
PANN14T3_00741 - Pagina 9 di 17
•Galileo e la musica, Natacha Fabbri
•presentazione delle ricerche svolte dagli studenti.
Attività didattiche
1.
Il Museo Galileo proporrà alle scuole partecipanti al progetto le attività di laboratorio descritte di
seguito, da svolgersi presso il museo stesso. sull’astronomia, la meccanica e la misura del tempo. A
tutti i partecipanti alle attività didattiche verrà distribuita una copia del cannocchiale di Galileo.
•Dall’occhio al cannocchiale: le osservazioni di Galileo
Il laboratorio si propone di avvicinare i ragazzi ai principi dell’astronomia attraverso l’uso di antichi
strumenti (come l’astrolabio e il notturlabio) e il riferimento ad aspetti della mitologia antica legati alle
caratteristiche dei pianeti.
•Galileo e la meccanica
L’obiettivo dell’attività è quello di far comprendere come le riflessioni di Galileo sul moto dei corpi e
sulla caduta dei gravi siano state fondamentali per l’evoluzione della fisica moderna.
•Da Leonardo a Galileo: arte e scienza
Un affascinante percorso che illustra, attraverso i disegni di Leonardo da Vinci, artista-scienziato per
eccellenza, il legame tra le conoscenze sulla visione e le tecniche di rappresentazione prospettica:
semplici e divertenti esperienze per comprendere il rapporto tra rappresentazione artistica e percezione
visiva, tradizione prospettica e attuali immagini “3D”.
È prevista una collaborazione con il Museo FirST della Fondazione Scienza e Tecnica, a partire da una
lezione-dimostrazione al Planetario sull'astronomia di Galileo.
2.
La Biblioteca Filosofica proporrà alle scuole partecipanti un ciclo di conferenze su “Scienza, filosofia e
arte da Galileo alla cultura contemporanea”, da svolgersi in orario pomeridiano presso il Liceo Classico
“Galileo” e il Liceo Artistico di Porta Romana nel periodo 15 ottobre 2014 – 14 febbraio 2015, al fine
di indicare alcuni aspetti della cultura tecno-scientifica che, a partire da Galileo, hanno contribuito a
orientare la nostra visione del mondo e a definire la nostra cultura artistica.
Elenco provvisorio delle relazioni previste:
.Gaspare Polizzi, Galileo, Leopardi, Calvino: una letteratura cosmica che dialoga con la scienza
.Andrea Sani, La sezione aurea tra matematica, arte e filosofia
.Giuseppe Panella, Gusto e valutazione estetica (a partire dal Sublime)
.Giuseppina Frisina, Arte e Filosofia: un confronto tra Schelling e Kierkegaard nel cuore del
Romanticismo
.Marco Salucci, Perché la mente umana non è un computer
3.
L’Accademia delle Arti del Disegno tratterà, con il titolo “Dalla Scienza all’Arte”, il tema dell'apporto
della scienza alle pratiche artistiche considerato nei momenti più significativi del percorso storico della
scienza e dell'arte. Ci si concentrerà sulla fruizione, nell’arte delle possibilità ‘materiali’ che le grandi
fasi del percorso della scienza hanno garantito, sia per la produzione, sia per la conservazione delle
opere d'arte, e su come in conseguenza si sono estese le espressioni artistiche sulla condizione umana
nell'universo.
È previsto un ciclo di dieci incontri da svolgersi in orario pomeridiano presso il Liceo Classico
“Galileo” e il Liceo Artistico di Porta Romana nel periodo 16 febbraio – 15 aprile 2015.
Gli incontri avranno la forma di dialogo fra uno scienziato e un artista, con il coinvolgimento degli
studenti.
Elenco delle relazioni previste:
1. La natura delle cose, da Lucrezio allo scienziato moderno
2. Luce, colore, visione
3. Gli strumenti ottici del XIX secolo e le ricerche di arte contemporanea fino all'invenzione del cinema
4. La luna come ispirazione per i poeti
5. Rapporti tra ricerche di fisiologia umana e animale e arti visive
6. Cibo e gastronomia nell'esame scientifico e nella raffigurazione artistica
7. I metalli in pittura
8. Pietre e rocce, i materiali dello scultore e dell'architetto
9. Percezione e significato dell'infinità
10. La consegna al futuro delle opere dell'arte fra idea e materia
Nell'ambito delle conferenze l'Accademia promuove anche, attraverso l'Osservatorio Astrofisico di
Arcetri, una serie di attività osservative degli oggetti astronomici osservati per primo da Galileo
realizzando esperienze specifiche per le scuole su:
- Osservazioni diurne: osservazioni di Venere, l’unico pianeta osservabile anche di giorno, che si
sviluppano in due fasi altamente educative: puntamento del pianeta a partire dalla posizione del sole e
utilizzo di programmi informatici tipo STELLARIUM per la sua identificazione;
osservazioni del sole con il telescopio CORONADO dotato di filtri adatti all’osservazione visuale.
- Osservazioni notturne: osservazioni della Luna, Marte, Giove e Saturno; confronti tra le osservazioni
delle costellazioni e nebulose fatte da Galileo e quelle fatte col Telescopio Amici e col la replica del
cannocchiale di Galileo in dotazione all’Osservatorio.
4. Attività comune relativa ai tre soggetti proponenti con la collaborazione delle scuole
Verrà realizzato un archivio documentario on-line (pubblicato sia sul sito www.aadfi.it sia sul sito del
museo galileo www.museogalileo.it) utilizzabile da parte dei docenti liceali e degli studenti, relativo sia
ai contenuti delle opere artistiche in relazione ai progressi della scienza e alle sue scoperte, sia alle
possibilità aperte dalla scienza e dalla tecnica per la fruizione della ‘materia’ in ambito artistico.
Nell'archivio saranno a disposizione, inoltre, tutte le registrazioni audio-video, delle incontri tenute.
L'Accademia delle Arti del Disegno intende svolgere, inoltre, al fine di divulgare ancora più
proficuamente la ricerca scientifica, un convegno aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “La
rappresentazione dell’Universo tra realtà e simulazione”. Il convegno si terrà il 20 e 21 novembre 2014
presso la sede dell’Accademia delle Arti del Disegno in Firenze. L’Accademia, fondata da Giorgio
Vasari nel 1563 vide tra i suoi membri Intendenti proprio Galileo Galilei, le cui rappresentazioni della
luna raccolte nel Sidereus Nuncius mostrano un talento artistico ineguagliato dagli scienziati a lui
contemporanei.
Il convegno inizierà con l’esposizione nei locali dell’Accademia del ritratto di Galileo eseguito da Santi
di Tito tra il 1603 e 1604. Il dipinto, del quale si erano perse le tracce all’inizio dell’ottocento, è stato
recentemente ritrovato in una collezione privata fiorentina. L’esposizione del dipinto e di altri
significativi reperti galileiani proseguirà nei giorni successivi al convegno.
Il convegno prevede la partecipazione di dieci relatori su invito tra storici della scienza, storici
dell’arte, astrofisici e artisti visuali. Lo scopo del convegno è quello di esplorare il legame profondo tra
le scoperte scientifiche in ambito astronomico e la loro rappresentazione visuale. Il rapporto tra arte e
scienza sarà declinato seguendo due direttive principali: una di carattere storico-artistico che prende le
mosse dall’opera di Galileo e dei suoi rapporti con le Accademie; un’altra che partendo dall’eredità di
Galileo illustra gli aspetti contemporanei della ricerca astrofisica e cosmologica dove maggiormente si
esalta il rapporto con la rappresentazione visuale e artistica, anche attraverso l’uso di simulazioni
numeriche.
d) descrizione analitica dei risultati perseguiti, in termini di natura e dimensione dei destinatari
raggiungibili, di coordinamento tra i soggetti proponenti e sistema pubblico e privato di riferimento, di
collaborazioni attivabili a livello nazionale e internazionale
Il progetto intende raggiungere due tipologie di pubblico distinto: quello scolastico, specificatamente
10 classi di scuole medie superiori di due istituti diversi coinvolte nel programma di conferenze e
laboratori didattici promosso dalle tre istituzioni, e le classi che vorranno aderire al progetto (proposto
attraverso i dirigenti scolastici del territorio) sia in occasione del Convegno su Galileo all'Accademia
delle Arti del Disegno, sia in occasione della manifestazione espositiva sempre nello stesso complesso.
L'altro target è rappresentato dal vasto pubblico della cittadinanza che, pur dimostrandosi attiva, non
entra in contatto con i temi scientifici specie in una città ed un territorio di stretta vocazione artistica e
storica. Si pensa così che, attraverso i convegni, l'esposizione e la promozione mirata delle iniziative
presso l'osservatorio di Arcetri, l'Accademia e l'utilizzo del sito internet online con funzione di
podcasting si possa raggiungere una platea di 1500 persone.
Per quanto riguarda il coordinamento tra soggetti si ritiene la collaborazione instaurata
indubitabilmente originale per composizione riunendo, nel territorio fiorentino e toscano, soggetti con
ampio respiro nazionale ed internazionale (Museo Galileo e Accademia delle Arti del Disegno) e forte
vocazione di ricerca e diffusione, assieme a soggetti locali molto radicati nel tessuto scolastico
provinciale e regionale come la Biblioteca Filosofica. Tale cooperazione riuscirà ad offrire un
programma variegato di proposte e stimoli tali da proporsi, per il futuro, come base di future
collaborazioni.
A livello generale il fine della diffusione della cultura scientifica passa attraverso la consapevolezza dei
cittadini e dei giovani del patrimonio culturale e scientifico del proprio paese.
Le competenze e le strumentazioni offerte datgli Enti coinvolti nel progetto rendono innanzitutto
possibile una effettiva e concreta integrazione tra sapere scientifico, tecnico e produzioni artistiche
dimostrando così la complessità del sapere scientifico e la sua interconnessione nel più vasto orizzonte
della cultura. E' indispensabile favorire una maggiore familiarità delle nuove generazioni con la cultura
scientifica e ciò si può realizzare tramite la partecipazione attiva ai laboratori proposti dal Museo
Galileo e dall'Osservatorio Astrofisico di Arcetri, tramite la fruizione diretta dell'archivio on.line
proposto dall'Accademia delle Arti del Disegno e tramite l'interazione che la stessa Accademia delle
Arti del Disegno insieme alla Biblioteca Filosofica avvieranno con i documenti e studenti dei due licei
fiorentini coinvolti nell'iniziativa, il liceo Classico Galileo e il Liceo Artistico di Porta Romana. Si
aggiungano le lezioni, la diffusione online e altre iniziative collaterali di presentazione che si
serviranno anche degli strumenti multimediali più usati dal pubblico giovanile, quali facebook e
youtube. L'iniziativa può costituire un passo significativo nella consapevolezza della tradizione storica
della scienza e dell'arte italiana, promuovendo in una città come Firenze un rapporto tra scienza, arte,
letteratura e filosofia come una complessa impresa umana, nella quale si condensa il meglio della
civiltà italiana ed europea.
f) innovatività delle attività progettuali previste
La sinergia prevista tra il Museo Galileo, l’Accademia delle Arti del Disegno e la Biblioteca Filosofica
consente un collegamento di competenze e di strumenti di laboratori scientifici ed artistici e di
strumenti multimediali, sia già disponibili, che da progettare ad hoc (sito internetbanca dati) per le
iniziative previste, di riconosciuto valore nazionale, con un rapporto diretto con quel patrimonio
scientifico, artistico e culturale unico al mondo che Firenze, luogo deputato del Rinascimento e per la
nascita della cultura scientifica, può offrire ai cittadini ed al mondo della scuola. I Licei partecipanti
saranno attivamente coinvolti nelle varie iniziative previste, non soltanto per consentire la
comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione scientifica e artistica, e far crescere la
consapevolezza sull’importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e per lo sviluppo
sostenibile della società moderna, ma anche perché gli studenti stessi, soprattutto quelli degli ultimi
anni dei Licei, siano attivamente partecipi con le loro ricerche di quel patrimonio scientifico, artistico e
culturale che Firenze offre loro. Si vuole inoltre creare un modello civico di partecipazione che possa
produrre, attraverso la condivisione e compartecipazione all'incremento del sito internet banca dati, un
modello di intervento didattico-partecipativo meritevole di interesse per il futuro.
g) descrizione delle metodologie utilizzate per la divulgazione
Attività di divulgazione nelle scuole
Realizzazione di lezioni frontali alle quali seguiranno interazioni con scambi relativi anche alle
esperienze pratiche svolte.
Realizzazione di osservazioni ed elaborazione di esperimenti svolti dagli studenti nell'ambito del
progetto.
Realizzazione di materiali didattici in collaborazione studente/docente per la diffusione e la
divulgazione scientifica
Realizzazione di una giornata di studi finalizzata al confronto delle esperienze delle varie scuole
aderenti al progetto.
Nelle attività di laboratorio presso il Museo Galileo sarà utilizzata la tecnica della teatralizzazione:
impersonando il grande scienziato, l’animatore mostrerà, attraverso l’uso di modelli di strumenti, quali
il piano inclinato e il pendolo, gli importanti risultati della ricerca galileiana.
Parte delle attività verrà dedicata alla costruzione pratica del cannocchiale di Galileo e sull’analisi delle
proprietà delle lenti.
Tutte le attività di laboratorio comprenderanno anche la visita ai preziosi strumenti originali di Galileo
esposti nel percorso museale e termineranno nella sezione interattiva del museo dedicata agli strumenti
galileiani e caratterizzata da una serie di modelli funzionanti.
Attività di divulgazione per i cittadini
Convegno su "La rappresentazione dell’Universo tra realtà e simulazione” nel centenario della nascita
di Galileo.
Realizzazione della mostra nella quale sarà esposto il ritratto considerato disperso di Galileo Galilei
realizzato da Santi di Tito e ritrovato da poco in una collezione privata italiana.
Le tre istituzioni coinvolte nel presente progetto "Lo sguardo umano sull’universo da Galileo ai nostri
giorni: scienza, arte, cultura" si riconoscono nelle seguenti finalità che intendono perseguire nel tempo
con specifiche iniziative: accrescere l'interesse per lo studio delle scienze e delle arti e le loro
interconnessioni; realizzare una rete congiunta in cui far fluire i dati relativi agli studi specifici
realizzati dalle singole strutture in modo da essere maggiormente fruibili sia dai cittadini che dagli
studenti e studiosi; realizzazione di specifichi corsi/lezioni formativi sui temi scientifici al fine di
divulgare l'utilizzo delle scoperte scientifiche anche nella vita quotidiana; accrescere la consapevolezza
che la scienza è componente fondamentale della cultura di una società; realizzare una struttura che
possa costituire la base di una collaborazione permanente