relazione finale del docente

Transcript

relazione finale del docente
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 - 0427.40392
Fax 0427.40898
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Livio Gnucci
INSEGNANTE
MATERIA
Italiano
CLASSE/I
VCP
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI
COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Si veda la presentazione della classe a cura del coordinatore.
COMPETENZE
Ogni alunno, progressivamente, ha dimostrato di raggiungere miglioramenti nel:
 padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione verbale
(comprensione e produzione della lingua orale)
 leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo, quindi sia letterari che tecnico scientifici
(comprensione della lingua scritta)
 produrre testi di diverso tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi (produzione della lingua
scritta)
Più in particolare, nel campo dell’abilità linguistica ha dimostrato di:
- essere in grado di seguire e sviluppare la traccia proposta;
- dare coerenza ai contenuti secondo il principio di non contraddizione;
- rispettare la correttezza formale;
- esprimere un certo grado di originalità e di rielaborazione personale.
Nel campo dell’educazione letteraria, l’alunno ha dimostrato di:
- comprendere i più rilevanti contenuti dei testi letterari in prosa e in poesia;
- saper elaborare analisi dei principali aspetti lessicali, retorici, stilistici e metrici;
- saper collocare i testi nei rispettivi contesti storici e culturali;
- essere capace di operare un confronto fra testi di uno stesso autore e tra autori diversi;
- saper elaborare analisi scritte di testi letterari;
saper produrre “saggi brevi” e “articoli di giornale” (secondo la Tipologia B prevista
dall’Esame di Stato).
CONOSCENZE
Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno gradualmente acquisito le seguenti conoscenze:
1. conoscere gli aspetti sociali, culturali, politici e linguistici del periodo storico esaminato
2. conoscere i modelli culturali caratterizzanti l’epoca presa in esame
3. conoscere le caratteristiche salienti delle diverse scuole poetiche esaminate
4. conoscere la biografia degli autori esaminati, nonché i tempi ed i luoghi della loro produzione
letteraria
5. conoscere l’argomento e il messaggio dei testi esaminati
6. conoscere il linguaggio, lo stile e la metrica dei testi esaminati
ABILITÀ
Nel corso dell’anno scolastico si è cercato di far conseguire agli alunni le seguenti abilità:
Pag: 1 di 4
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 - 0427.40392
Fax 0427.40898
1. istituire collegamenti e confronti fra i testi esaminati
2. rielaborare i contenuti in maniera motivata
3. orientarsi in modo consapevole nei diversi periodi storico-letterari affrontati
4. contestualizzare le opere in ambito storico letterario
5. produrre messaggi orali aderenti ad un tema (con particolare riguardo a quelli affrontati in classe),
dando un ordine logico al discorso e usando un lessico vario ed adeguato
6. produrre testi scritti aderenti ad un tema (con particolare riguardo a quelli affrontati in classe), dando
organicità al discorso, usando un lessico vario ed appropriato, impiegando correttamente le strutture
morfosintattiche della lingua italiana.
CONTENUTI
VOLUME 3 a
1. Il Positivismo e La crisi del modello razionalista. Cenni all'importanza per la cultura
contemporanea di Darwin, Nietzsche e Freud.
2. Il Naturalismo francese. Una letteratura del “progresso”. Un metodo scientifico per la
letteratura. Un anticipatore: Flaubert e la trama di Madame Bovary. Emile Zola e la trama di
Germinale.
3. Giovanni Verga. Cenni biografici. La stagione del Verismo. Vita dei campi. La lupa (lettura alle
pp. 135-138). Cavalleria rusticana (lettura alle pp. 141-145). I Malavoglia; un romanzo
sperimentale, una società arcaica..; il significato del romanzo; la sperimentazione linguistica e il
discorso indiretto libero; il coro paesano; la trama e la struttura. La famiglia Toscano (lettura
pp. 159-162).
4. Cenni sulla Scapigliatura.
5. I simbolisti francesi. L'espressione in versi del Decadentismo. La poetica del Simbolismo.
Charles Beaudelaire e I fiori del male. Lettura e commento di: Spleen (pp. 260-261). Arthur
Rimbaud. Lettura e commento di: Vocali (pp.263-264).
6. Il romanzo decadente. Le strade della narrativa di fine Ottocento. Identikit del romanzo
decadente. J. K. Huysmans: A ritroso. O. Wilde: Il ritratto di Dorian Gray. G. D'Annunzio: Il
piacere (pag.315).
7. Giovanni Pascoli. Cenni biografici; La poetica del “Fanciullino” e il suo mondo simbolico. Lo
stile e le tecniche espressive. Myricae; lettura e commento dei seguenti componimenti:
Lavandare; Il lampo; Il tuono; X agosto.
8. Il Futurismo. Lettura del componimento Bombardamento di F. T. Marinetti.
9. Italo Svevo. Cenni biografici; la formazione e le idee. Una poetica di “riduzione” della
letteratura. La coscienza di Zeno pp. 543-547. Lettura e commento della lettura: il Fumo alle
pp.548-552. Lettura e commento della lettura Psicoanalisi alle pp. 562-565.
10. Il nuovo romanzo europeo. L'evoluzione del romanzo fra Ottocento e Novecento: I temi del
nuovo romanzo. Le forme dell' “antiromanzo”. M. Proust, La recherche. Lettura e commento di:
Un caso di “memoria involontaria” pp.700-703. Kafka, Il processo. Joyce, Ulisse, lettura alle pp.
714-716 di: Mr. Bloom a un funerale. (Differenza tra monologo interiore e flusso di coscienza).
11. Luigi Pirandello. Cenni biografici. Le idee e la poetica: relativismo e umorismo. Novelle per un
anno. Lettura e commento di Il treno ha fischiato alle pp. 614-619. Il fu Mattia Pascal. Lettura e
commento di: Io sono il fu Mattia Pascal alle pp. 629-631. Uno nessuno e centomila. Lettura e
commento di: La vita non conclude alle pp.639-640. Sei personaggi in cerca d'autore pp. 641643.
VOLUME 3 b

Le nuove frontiere della poesia. La nuova tradizione poetica del Novecento: scuole e
protagonisti. I come e i perchè di una rivoluzione espressiva. G. Ungaretti, cenni biografici.
L'allegria. Analisi e commento dei seguenti componimenti: Il porto sepolto. I fiumi. San Martino del
Carso. Veglia. Sono una creatura. Mattina. U. Saba. Cenni biografici e il canzoniere. Analisi e
commento dei seguenti testi: Città vecchia. Goal. I poeti ermetici. S. Quasimodo e M. Luzi.
Analisi e commento di Ed è subito sera e di: Avorio.

E. Montale, cenni biografici. Ossi di seppia, pp.213-214. Analisi e commento di: Non chiederci la
parola...Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato.
Pag: 2 di 4
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 - 0427.40392
Fax 0427.40898
La poetica del Neorealismo e visione del film “Ladri di biciclette” di V. De Sica.
Dante: Paradiso
Struttura del Paradiso, analisi e commento dei canti VI, XI, XVII
La classe ha partecipato alle seguenti visite d'istruzione:
12 novembre 2014, visita alle trincee di San Martino del Carso, al museo della grande guerra di Gorizia
e al sacrario di Redipuglia.
01 aprile 2015, visita a Casarsa sui luoghi pasoliniani.
Laboratori di scrittura: la tipologia A analisi di un testo letterario, la tipologia B saggio breve e articolo di
giornale, la tipologia C il tema di carattere storico, la tipologia D tema di cultura generale
METODI
Per presentare i contenuti e per mobilitare le competenze si sono utilizzati i seguenti criteri metodologici
 illustrare l'argomento partendo dalla lettura e dall’interpretazione del testo in adozione, di
documenti, fonti, dati statistici, contributi di altri manuali o libri originali, ecc.
 inquadrare i problemi e le linee argomentative in un articolato contesto storico, culturale,
sociale, scientifico, tecnologico, realizzando –quando possibile– dei collegamenti interdisciplinari
 fornire una prospettiva problematica e non univoca della disciplina, facendo riferimento a diversi
approcci scientifici e metodologici
 offrire gli strumenti concettuali e interpretativi, per individuare aspetti di attualità relativi ai
diversi argomenti affrontati
 alternare la lezione frontale ad attività laboratoriali, pratiche, a lavori di gruppo, visite di
istruzione, analisi e interpretazioni proposte dagli allievi
 richiamare a ogni lezione l’argomento precedentemente trattato per offrire agli allievi una
visione il più possibile unitaria della disciplina e per valutare il feed-back


simulare prove di verifica come preparazione al compito scritto
Le attività di recupero sono state realizzate nei modi e nei tempi della "pausa didattica", secondo quanto
deliberato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di classe. I contenuti di tali interventi si sono sviluppati
in relazione alle difficoltà incontrate dagli allievi e sono stati finalizzati all’acquisizione di un migliore
metodo di studio e di una maggiore chiarezza espositiva, scritta e/o orale.
STRUMENTI
Libri di testo, scalette di lavoro guidato, materiale audio visivo e multimediale, lettura e analisi di fonti,
documenti, riviste specializzate, materiale laboratoriale, Internet.
VERIFICHE
La verifica - intesa come accertamento del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e quindi dei
livelli di conoscenza e delle capacità critiche e strumentali, nonché delle competenze mobilitate – ha
previsto, oltre a elaborati e relazioni scritte, anche questionari a risposte aperte e/o chiuse e
interrogazioni orali.
Le verifiche si sono svolte periodicamente e sono state effettuate al termine di un ciclo di lezioni
omogenee per argomento.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di:
1. orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento
2. stabilire relazioni logiche
3. sviluppare, in modo autonomo o guidato, collegamenti interdisciplinari, creando legami tra fenomeni
e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze, elementi di
Pag: 3 di 4
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 - 0427.40392
Fax 0427.40898
coerenza e incoerenza, rapporti di causa ed effetto
4. comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia
5. consultare, leggere e interpretare documenti, fonti, dati statistici, ecc.
6. esprimere un’opinione personale e/o proporre un punto di vista personale.
I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti:
1. misurare competenze, conoscenze e abilità cognitive
2. verificare l’impegno (continuità nello studio domestico)
3. osservare la partecipazione e l’attenzione (in classe)
4. analizzare l’organicità del metodo di studio
5. valutare il progresso nell’apprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi
fissati dal Consiglio di classe, in particolare rispetto ai livelli di partenza.
Testo di riferimento
Le basi della letteratura plus, vol. A e vol. B
TITOLO:
Paolo Di Sacco
AUTORI:
EDITORE: B. Mondadori
L’Insegnante
Livio Gnucci
_____________________________
Pag: 4 di 4
Revisione: 01 del 04/2014