V A Erica - Schiaparelli

Transcript

V A Erica - Schiaparelli
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE
SCHIAPARELLI-GRAMSCI
Schiaparelli – via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail [email protected]
Gramsci – L.go Sereni 1, 20133 Milano tel. 02/76.11.03.32 fax 74.91.270 E-mail [email protected]
Gramsci – via Milano 1, 20096 Pioltello tel. 02/92.10.77.76-42-41 fax E-mail [email protected]
C.F. 97152640153
CLASSE 5 A ERICA
2011/2012
Pagina 1 di 58
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDICE
-
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
pag. 3
-
PROFILO FORMATIVO DEL CORSO
pag. 5
-
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
pag. 6
-
CRITERI DI VALUTAZIONE
pag. 7
-
GIUDIZIO SULLA CLASSE
pag. 8
-
ATTIVITA’ INTEGRATIVE, CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
pag. 10
-
AREA DI PROGETTO
pag. 11
-
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE
-
MODALITA' LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ALLEGATI
-
TERZE PROVE SOMMINISTRATE
-
GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
Pagina 2 di 58
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
STORIA DELLA CLASSE
a.s. 2009-2010(classe III )
iscritti: 25
promossi: 13
non promossi: 12
a.s. 2010-2011 (classe IV )
iscritti:13 (1 trasferita in altra scuola in data 2.2.2011)
promossi: 12
non promossi: 0
a.s. 2011-2012 (classe V
iscritti 15 (1 ritirata)
)
CONTINUITÀ’ DIDATTICA DEI DOCENTI
Materia
2009-2010
italiano - storia
inglese
francese seconda lingua
spagnolo terza lingua
Sardella
Bertotti
Ravizzotti
Bertacchi
2010-2011
Sala
Bertotti
Bona
Bertacchi
2011-2012
Sala
Bertotti
Bona
Bertacchi
tedesco terza lingua
Righi
Da Ros
Motta
matematica applicata
storia dell’arte e del territorio
geografia generale e antropica
elementi di legislazione e
di economia aziendale
conversazione inglese
conversazione francese
conversazione spagnolo
conversazione tedesco
educazione fisica
religione
Gallo
Langella
Gallo
Melani
Gallo
Langella
Caputo
del Giudice
del Giudice
Cambieri
Aurigemma
Paradiso
Obeng
Davoigneau
De Carolis
Hirsch
Salinas
Navarro
Hirsch
Lopez
Muetzenr
Hollstegge
Battaglia
Belluardo
Garavelli
Belluardo
Garavelli
Belluardo
Garavelli
Pagina 3 di 58
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V A ERICA
La classe all’inizio dell’anno scolastico risultava essere composta da 15 studenti provenienti dalla quarta; solo due alunne ne sono entrate a far parte dall'Istituto Civico Serale A.
Manzoni con promozione alla terza e quarta classe.
Una di queste si è poi ritirata nel mese di febbraio 2012.
Un'altra studentessa, che aveva lasciato il corso nel febbraio 2011, ha scelto di iscriversi
nuovamente alla quinta, frequentando regolarmente.
Nel complesso le studentesse sono state mediamente attente allo svolgimento delle
lezioni e abbastanza costanti nell'esecuzione dei compiti. Per alcune non sono sorte
difficoltà nell'affrontare i programmi del quinto anno; per altre sono presenti alcune fragilità
e lacune pregresse che purtroppo non sempre si sono risolte a causa di una metodologia
di lavoro inadeguata.
E' da rilevare che le loro attitudini sono generalmente di carattere più umanistico che
scientifico-matematico.
Esse si sono mostrate interessate e propositive nell'attuazione di progetti extracurricolari,
nella partecipazione a uscite didattiche, campus e mostre di vario tipo.
Le attività cui si fa riferimento sono:
 area di progetto: Acqua bene comune
 stage scuola lavoro presso aziende locali
 viaggio d’istruzione presso Cap d'Ail in Costa Azzurra durante il terzo anno di corso
 visite guidate presso musei
 conferenze
 giornate di orientamento per la scelta post diploma
 stage linguistico a Salamanca durante il quinto anno di corso
 mostre d'arte
 uscita didattica alla reggia di Venaria per la mostra “Moda in Italia” e a Torino per
“Torino Capitale 1861-2011, 150 anni dell'Unità d'Italia”
 visione di film in lingua
 spettacoli teatrali in lingua francese Mai 68, Saint Germain, Sans Papiers
Pagina 4 di 58
PROFILO FORMATIVO DEL CORSO
ERICA
A causa della varietà dei settori individuati, che interessano ambiti di attività tra loro disomogenei, al diplomato dell'indirizzo linguistico,la cui formazione professionale sarà caratterizzata da duttilità e polivalenza e
sarà centrata sullo sviluppo di abilità trasversali, verranno offerti gli strumenti adeguati per rispondere con
prontezza a situazioni diverse e a diversi contesti occupazionali
All'interno di questi settori sono state individuate le seguenti figure professionali, il cui specifico è connesso
all'uso intensivo delle lingue straniere:
 addetto ad attività connesse con il turismo;
 addetto alla segreteria ;
 addetto ai servizi con l'estero;
 addetto alle relazioni pubbliche.
Le abilità e le conoscenze diffusamente richieste a queste figure professionali sotto l'aspetto della formazione linguistica sono:
 conversazione al telefono
 interazione verbale diretta
 utilizzo di linguaggi settoriali nel codice orale e nel codice scritto sia dal punto di vista ricettivo sia produttivo
 redazione di corrispondenza commerciale
 composizione e trasmissione di fax in situazioni non complesse
 conoscenza degli elementi culturali e istituzionali delle nazioni straniere di cui si usa la lingua
Le competenze linguistiche, che costituiscono una base di professionalità, devono essere tuttavia accompagnate da un lato dalla visione sistemica dell'azienda e dei suoi sottosistemi e dalle conoscenze relative alla
organizzazione amministrativa all'interno dei vari settori di operatività; dall'altro da una serie di abilità , conoscenze e atteggiamenti, che è necessario sviluppare per una corretta definizione della figura professionale:
 capacità di utilizzare la tastiera
 capacità di avvicinarsi ai problemi con flessibilità
 capacità di inquadrare il problema di un contesto generale, organizzativo e possibilmente economico
 capacità di registrare e organizzare dati e informazioni
 capacità di utilizzare i depositi dell'informazione: (archivi, schedari, dossier, banche dati) e le centrali di
osservazione (stampa, radio, sistemi informativi integrati)
 capacità di lavorare sia in maniera autonoma sia in equipe
Inoltre, un tratto essenziale che si richiede a persone che devono avere frequenti rapporti diretti col pubblico
è la correttezza di comportamento, la disponibilità nei confronti degli altri e la capacità di cogliere i loro problemi, il rispetto delle opinioni altrui, la disinvoltura nei rapporti interpersonali, la capacità di mettere in atto
tecniche di comunicazione adeguate al contesto, all'interlocutore e alla situazione, la capacità di ascoltare gli
altri senza pregiudizi o filtri di carattere affettivo o cognitivo ed infine la puntualità e la precisione.
Pagina 5 di 58
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI




capacità di organizzare il lavoro individuale e di applicazione dei contenuti acquisiti, di
rielaborazione autonoma e di sintesi
capacità di collegare informazioni interdisciplinari e di utilizzarle con pertinenza
capacità di formulare giudizi motivati
capacità di esporre in modo organico e logico usando un linguaggio appropriato
OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI


impegno : assumere responsabilità rispetto a scadenze e adempimenti scolastici,
organizzare autonomamente il lavoro,utilizzando gli strumenti didattici
partecipazione: intervenire, confrontandosi in modo responsabile
STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI






chiedere esplicitazione del procedimento logico e delle conoscenze per risolvere i problemi
proporre problemi
potenziare la produzione e l’utilizzo di schemi di lettura e interpretazione di un testo
usare schemi base di un discorso
riprendere gli elementi essenziali di un problema proposto per argomentare
esigere l’uso di una terminologia adeguata
richiedere costantemente di motivare le proprie opinioni.
STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI




far rispettare i tempi prefissati
comunicare regolarmente obiettivi e risultati ottenuti per favorire l’auto valutazione
incentivare gli interventi al dialogo e la discussione proponendo situazioni nuove
utilizzare gli errori come momenti formativi.
Pagina 6 di 58
CRITERI DI VALUTAZIONE
Voto in
15mi
10mi
1
3
1
2
Conoscenze
Competenze
Capacità logico-elaborative
Capacità espositive
acquisire contenuti e ri- saper applicare e utilizzare in modo oppor- capacità di strutturare e dare organicità a quanto capacità di esprimersi utilizzando strutture sintattiche
chia-marli alla memoria
tu-no le conoscenze
appreso, stabilendo le necessarie relazioni
cor-rette e un lessico appropriato
inesistenti
Quasi inesistenti
non evidenzia nessuna competenza
non riconosce il corretto campo di applicazione
molto frammentarie e con- non sa applicare le conoscenze, anche in
fuse
compiti semplici
non evidenzia nessuna capacità
non struttura informazioni e conoscenze
dà risposte non pertinenti;
anche se guidato, non effettua i più semplici
collegamenti
6- 7 4 – errate e/o gravemente nell’applicazione delle conoscenze com- dà risposte poco pertinenti;
4.50 lacunose
mette gravi errori che non sa correggere
anche se guidato, manca di coerenza
nell’effettuare i collegamenti essenziali
8 - 9 5 – incomplete e approssimati- applica le conoscenze solo parzialmente e dà talvolta risposte poco pertinenti;
5.50 ve
con incertezze
anche se guidato, effettua solo parzialmente i
collegamenti essenziali
10
6
limitate agli elementi irri- esegue correttamente compiti semplici
dà risposte pertinenti, anche se non esaurienti;
nunciabili
effettua i collegamenti essenziali
11
6.50 Corrette ed essenziali
applica sempre correttamente le conoscen- Dà risposte pertinenti ed esaurienti
ze in
compiti semplici
12
7
Corrette e complete
esegue compiti complessi, seppure con Individua e sa collegare in modo pertinente gli
qualche imprecisione
elementi fondamentali della disciplina
4 -5
33.50
13
8
14
9
15
10
complete e sicure
esegue compiti complessi, corretti e precisi
costruisce ragionamenti conseguenti e motivati;
effettua collegamenti anche a livello interdisciplinare
complete e approfondite
applica le conoscenze in modo corretto e elabora in modo sintetico le conoscenze acquisiautonomo
te;
esprime giudizi critici personali
complete e integrate da applica le conoscenze in modo corretto, elabora in modo sintetico e rigoroso le conoricerche personali
autonomo e creativo
scenze acquisite;
esprime giudizi critici personali, sostenendoli
con coerenti argomentazioni.
(i voti in quindicesimi sono stati utilizzati nella valutazione delle simulazioni di terza prova)
non evidenzia nessuna capacità
ha gravi difficoltà di linguaggio e di comunicazione
si esprime in maniera disarticolata, con gravi improprietà
di linguaggio, che compromettono la comunicazione
si esprime in modo stentato e gravemente scorretto, che
ostacola la comunicazione
si esprime in modo non fluido, con linguaggio povero,
impreciso, ma per lo più comprensibile
si esprime in maniera comprensibile, pur con qualche
incertezza e improprietà
Si esprime in modo lineare e appropriato; usa linguaggi
settoriali
si esprime in modo corretto e usa linguaggi settoriali
si esprime in modo scorrevole e corretto, con proprietà e
ricchezza di linguaggio, anche specifico
si esprime in modo organico, con efficacia, usando il
linguaggio specifico della disciplina
sa scegliere adeguate ed efficaci strategie comunicative
GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE
1)
SITUAZIONE DI PARTENZA
a.s. 2009-2010 (classe III)
Promossi per merito: 10
promossi con media uguale o superiore
al 7: 6
Promossi con debito formativo 3
Materie
Italiano
Storia
Inglese
Francese seconda lingua
Spagnolo terza lingua
tedesco terza lingua
Matematica applicata
st. dell’arte e del territorio
Geografia generale e antropica
el.di legislazione e ec.aziendale
educazione fisica
n. debiti formativi
2
0
3
2
1
0
1
2
0
1
0
a.s. 2010-2011 (classe IV)
Promossi per merito:10
promossi con media uguale o superiore al 7: 6
Promossi con debito formativo. 2
Materie
n. debiti formativi
Italiano
1
Storia
0
Inglese
2
Francese seconda lingua
0
Spagnolo terza lingua
1
tedesco terza lingua
0
Matematica applicata
0
st. dell’arte e del territorio
0
gegrafia generale
0
e antropica
el.di
legislazione
e 0
ec.aziendale
educazione fisica
0
debiti estinti
2
0
2
1
0
0
0
1
0
0
0
debiti estinti
1
0
2
0
1
0
0
0
0
debiti non estinti
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2)
STRATEGIA DI RECUPERO
A ciascun allievo promosso con debito formativo sono state impartite indicazioni per il recupero estivo
delle materie in questione. All’inizio dell'anno scolastico 2011-2012 è stato verificato l'eventuale
recupero con le modalità deliberate dal Collegio dei Docenti.
3)
SITUAZIONE DI ARRIVO
Obiettivi cognitivi:
Gli allievi hanno raggiunto i seguenti livelli,in termini di conoscenze, competenze, capacità:
 Acquisizione dei contenuti essenziali ed uso pertinente degli stessi
 Uso delle informazioni per analizzare problemi e documenti semplici
 Individuazione dei fattori interdisciplinari essenziali
 Produzione di testi espositivi ed argomentativi
 esposizione orale lineare, anche se non sempre con una terminologia adeguata.
Obiettivi comportamentali:
Gli allievi hanno parzialmente raggiunto gli obiettivi previsti in termini di assiduità e di partecipazione.
ATTIVITA' INTEGRATIVE, CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Viaggio di istruzione : non sono stati effettuati.
Destinazione
Studenti partecipanti
Docente accompagnatore
Studenti partecipanti
Intera classe
Docente accompagnatore
Organizzato dall’Istituto
Intera classe
Organizzato dall’Istituto
Intera classe
Hirsch
Intera classe
Langella, Bertacchi
11 allieve
Belluardo
Attività curriculari.
Film: visione del film “ We want
sex”
visione del film “ Tutto illuminato”
Teatro : Sans Papiers – teatro Pime
Mostre : Pinacoteca Brera – Collezionisti russi
Stage a Salamanca
Orientamento in uscita
Studenti partecipanti
Docente accompagnatore
1- Attività di Workshop Modalab
presso IED
Intera classe
organizzata dall’Istituto
2- Giornata di “Orientagiovani”
presso Assolombarda
Intera classe
Sala
3- CAMPUS ORIENTA Salone
dello Studente presso il Superstudio di via Tortona
Intera classe
organizzata dall’Istituto
4- Incontro con esperti AFOL –
orientamento post diploma
Intera classe
organizzata dall’Istituto
AREA DI PROGETTO
Lo scorso anno la classe ha partecipato al progetto “ACQUA TERRA ENERGIA”
finanziato dagli enti promotori: CICMA, ACRA e AceA, provincia di Milano.
Gli obiettivi del progetto sono stati :
• Aumentare la conoscenza e la consapevolezza sullo stato delle risorse naturali
(acqua e terra) nel nostro territorio
• Sviluppare e migliorare la conoscenza del territorio attraverso l’analisi dei diversi
settori di utilizzo delle risorse idriche: uso alimentare, uso produttivo e uso
energetico
• Promuovere la diffusione di buone pratiche locali di risparmio idrico, salvaguardia
delle risorse naturali e sviluppo delle produzioni locali sostenibili
• Sensibilizzare sui concetti di accesso all’acqua e alla terra (cibo) come risorse
comuni e diritti fondamentali dell’uomo non ancora riconosciuti a livello globale, in
un'ottica di sovranità alimentare
• Promuovere azioni di cittadinanza attiva e partecipazione
ARTICOLAZIONE del PERCORSO
•
Studio dei consumi attuali di acqua, dei problemi e dei conflitti che ne derivano
•
La situazione acqua in Lombardia
•
L’alternativa tra acqua del rubinetto e acqua in bottiglia
•
Visita al laboratorio di analisi dell’acqua presso Amiacque
•
Acqua e cibo: relazioni tra produzioni, risorse, consumi e produzioni locali
•
Partecipazione all’inaugurazione della CASA DELL’ACQUA di piazza Oberdan il
22 marzo 2011
• Partecipazione attiva a “Fa’ la cosa giusta”: fiera dei comportamenti responsabili e
sostenibili il 25 marzo 2011
• Indagine tra gli studenti della nostra scuola sui consumi di acqua
• Organizzazione della giornata del 4maggio2011 di presentazione del progetto agli
studenti della scuola
• Partecipazione alla premiazione dei progetti realizzati dalle singole scuole
partecipanti presso la Sala Corridoni della Provincia di Milano il 12 maggio 2011
DISCIPLINA ITALIANO
DOCENTE EVA SALA
METODI : lezione frontale interattiva-lettura e analisi guidata di testi
STRUMENTI: manuale-testi della biblioteca scolastica-mostre-strumenti audiovisivi
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Il
romanticismo:
caratteri
culturali-ruolo
dell’intellettuale-contenuti ideologici-il genere
lirica
Leopardi:ritratto d’autore
Naturalismo e verismo;Verga
Forme e caratteri della civiltà storico-letteraria
italiana ed europea nel passaggio tra ‘800 e
‘900
Pascoli e D’annunzio
Il romanzo del ‘900;Pirandello e Svevo
Le avanguardie del ‘900;la nuova lirica di Ungaretti Montale Quasimodo
Dante:le forme dell’amore.
L’amore e il peccato: Francesca
L’amore coniugale: Pia de’ Tolomei
L’amore come carità: Piccarda Donati e
Costanza d’Altavilla
L’amore come salvezza: Beatrice e Maria
Programma come da allegato
COMPETENZE E CAPACITA’
Saper comunicare in modo chiaro e corretto,
utilizzando in forma orale e scritta i linguaggi
specifici della disciplina;
contestualizzare un’opera rispetto all’epoca e
all’autore;
cogliere analogie e differenze tra opere e autori;
applicare strumenti di analisi del testo poetico
applicare strumenti di analisi del testo narrativo
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Interrogazioni orali;
scritte a risposta
aperta; esposizione
sintetica di argomenti(con
indicazione del limite
max); analisi e produzione di testi secondo tipologie e
modalità
previste
per l’esame di stato
TEMPI
Tempi diversi
in
relazione
al ritmo di
apprendimento
DISCIPLINA STORIA
DOCENTE
EVA SALA
METODI : lezione frontale-proposta di costruzione autonoma di schemi di comprensione e sintesi di argomenti complessi-analisi di
grafici,
cartine-documenti scritti e iconografici
STRUMENTI: libro di testo-atlante storico-documenti audiovisivi-documenti scritti

le parti riportate in grassetto sono quelle che il docente ha privilegiato
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Politica ed economia tra fine 800 e 900
L’età giolittiana
La prima guerra mondiale
I totalitarismi:fascismo-nazismo-stalinismo
La seconda guerra mondiale
Gli organismi internazionali:UE,ONU
La guerra fredda-Cambiamenti economici in relazione alla situazione politica internazionale
La decolonizzazione
L’Italia repubblicana
Storia del costume- il concetto di moda in epoca moderna-gli orientamenti della moda, effetti
dei mutamenti storici e culturali,dalla fine della
prima guerra mondiale fino al secolo XXI
Tipologie di verifiche
TEMPI
Criteri e strumenti
di misurazione
Interrogazioni par- Tempi
Esporre in modo chiaro e corretto problemi poli- ziali e sommative
diversi in
tici, economici e sociali; utilizzare il lessico sperelaziocifico della disciplina; operare sintesi e interpre- Questionari a ri- ne
ai
tarle, con referimenti precisi e pertinenti; utiliz- sposta aperta
ritmi di
zare le conoscenze storiche per la comprensioapprenne del presente
Criteri: v.tabella
dimento
COMPETENZE E CAPACITA’
Programma come da allegato
DISCIPLINA
INGLESE
DOCENTE
M. RITA BERTOTTI / ANTONELLA PELLEGRINO
METODI : metodo induttivo-esercizi per favorire attività produttive e ricettive presentando varietà molteplici di registri di linguaggi-potenziamento
delle attività utili all’acquisizione di una buona padronanza della struttura linguistica passando da una lingua all’altra
STRUMENTI: libri di testo-fotocopie fornite dall’insegnante-articoli tratti da riviste e giornali inglesi e americani-lettura da saggi critici con approfondimento dei vari argomenti., visione di film in lingua originale, esercizi di listening

le parti riportate in grassetto sono quelle che il docente ha privilegiato
OBIETTIVI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
Letteratura Il romanticismo. L’età vittoriana. Il romanzo sociale,la fine dell'età vittoriana e il decadentismo. Il romanzo del flusso di coscienza. L'età contemporanea.
Commercio Il sistema bancario e le nuove tecnologie, , assicurazioni, mezzi di trasporto delle merci ,il
sistema di governo nel Regno Unito
Approfondimenti Il sistema dei partiti in Gran Bretagna.
.
Redigere testi professionali e non.
Tradurre da e in lingua con precisione terminologica
Esprimersi con buona ricchezza di lessico e con correttezza su argomenti di carattere generale, letterario e commerciale.
Comprendere testi di carattere generale, economico-aziendale, storico-letterario stabilendo collegamenti
tra le varie discipline.
Utilizzare le fonti e, attraverso le conoscenze, formarsi una tesi personale e motivata degli argomenti
proposti.
Interagire con un parlante nativo e comprendere il
significato globale e qualche dettaglio di un dialogo,
cogliere il significato globale di notizie apprese dai
media.
Programma come da allegato
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Esercizi di vario tipo:
fill in – true or false –
domande aperte sui
testi proposti, multiple
choice – riassunti.
Esercizi di comprensione e analisi del
testo – traduzioni in
lingua.
Comprensioni – relazioni e discussioni
all’interno della classe per promuovere
una corretta e abbastanza
sciolta
espressione orale.
TEMPI
I vari argomenti
sono stati
svolti parallelamente
nel corso
dei due
quadrimestri.
DISCIPLINA 2^ LINGUA STRANIERA DOCENTE
Luisella Bona
METODI : Lezione frontale, lezione partecipata, Lettura e comprensione di testi scritti appartenenti a diverse tipologie .
STRUMENTI: Libro di testo, fotocopie, articoli tratti da giornali,riviste,pubblicità, ecc., dvd. Dizionari bilingue e monolingue.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
Contenuti linguistici: ripresa e
approfondimento dei contenuti linguistici e comunicativi
con particolare riferimento al
testo
argomentativo
e
all’espressione dell’opinione
personale
Contenuti linguistici: ripresa e approfondimento dei
contenuti linguistici e comunicativi con particolare
riferimento al testo argomentativo e all’espressione
dell’opinione personale
Argomenti svolti relativi all’economia, all’attualità e al
commercio.
Pagine scelte di autori del XIX e del XX secolo. LetArgomenti
svolti
relativi tura di un romanzo di un autore del XX secolo.
all’economia, all’attualità e al Quadro storico
commercio.
Pagine scelte di autori del
XIX e del XX secolo. Lettura
di un romanzo di un autore
del XX secolo. Quadro storico
Programma come da allegato
.
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti di misurazione
Test di comprensione orale
o scritta.
Verifiche dei contenuti linguistici.
Verifica della comprensione del testo.
Verifiche orali sulle conoscenze del quadro storicoletterario.
Test di verifica della comprensione degli aspetti culturali dei documenti presi in
esame.
TEMPI
I contenuti linguistici e gli
argomenti
di
civiltà ,di letteratura e di
commercio
hanno occupato tutto l’anno
scolastico.
DISCIPLINA FRANCESE CONVERSAZIONE
METODI : Metodo diretto
DOCENTE
ANNIE HIRSCH
STRUMENTI: testi scritti e mezzi audiovisivi
OBIETTIVI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
TEMATICHE E TESTI
-
Temi legati all'attualità e alla moda. Articoli di giornali.
Visione di film e documentari
-
Programma come da allegato
Saper comprendere uno spettacolo e/o un
articolo di giornale in lingua.
Saper esporre la tematica in francese.
Saper rispondere a domande riguardante la
tematica in francese.
Saper spiegare il lessico chiave della tematica con esempi propri in francese.
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Analisi orale del testo scritto.
Esposizione orale e
analisi degli argomenti trattati.
DISCIPLINA SPAGNOLO 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO DOCENTE
PAOLA BERTACCHI
METODI : Lezione frontale, lezione partecipata. Lettura e comprensione di testi scritti appartenenti a diverse tipologie .
STRUMENTI: Libro di testo, fotocopie , ecc., film, video . Dizionario bilingue.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
Contenuti linguistici: ripresa e approfondimento dei contenuti linguistici e comunicativi di base. Sintassi del congiuntivo.
Elementi di commercio: la lettera
commerciale; tipologie di lettere;
richieste e offerte di lavoro; ordini;
forme di pagamento; mezzi di trasporto,società mercantili; ONG;
tipologie di commercio; il franchising; la compravendita; le Fiere
Internazionali;lessico commerciale
di base.
Civiltà: storia della Spagna dalle
origini all'era dell’attuale Governo
Rajoy.
Letteratura: quadro generale del
'900; la generación del '98; il Modernismo; la generación del '27:
F.G. Lorca.
Saper comprendere, schematizzare e riassumere un testo cogliendone i contenuti fondamentali.
Esprimersi con buona ricchezza di lessico e con correttezza su
argomenti di carattere generale, storico-letterario e commerciale.
Saper comprendere testi autentici non complessi appartenenti
a tipologie diverse in modo globale e nel dettaglio.
Saper argomentare in modo semplice difendendo tesi ed opinioni personali.
Saper intervenire organizzando un discorso semplice,ma coerente.
Saper relazionare intorno a temi proposti.
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti di misura- TEMPI
zione
I contenuti linguiVerifiche grammaticali scritte stici e gli argostrutturate.
menti di civiltà
Verifiche orali e scritte semistrut- hanno occupato
turate (domande a risposta aper- tutto l’anno scolata e chiusa) sulle conoscenze stico.
del quadro storico-letterario.
Verifiche orali e scritte strutturate sulle conoscenze commerciali.
Verifiche di comprensione e
analisi del testo
Programma come da allegato
DISCIPLINA: SPAGNOLO CONVERSAZIONE
DOCENTE Alejandro López
METODO : diretto, lezione partecipata.
STRUMENTI: film, dvd, ascolti.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
Approfondimento di temi legati all'attualità e ai
giovani.
Ampliamento di tematiche di civiltà e cultura.
Visione di film e documentari.
-
Saper comprendere un articolo di giornale in
lingua.
Saper esporre la tematica in spagnolo.
Saper rispondere a domande riguardanti la
tematica in spagnolo.
Saper spiegare il lessico chiave della tematica con esempi propri in spagnolo.
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Analisi orale del testo scritto.
Esposizione orale e
analisi degli argomenti trattati.
DISCIPLINA: MATEMATICA
DOCENTE: ELENA GALLO
METODI: Lezione frontale; esercitazioni alla lavagna individuali e di gruppo.
STRUMENTI: Libro di testo; appunti presi dalle alunne durante le lezioni, altri libri disciplinari.
OBIETTIVI
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Ricerca operativa: problemi di decisione Saper risolvere problemi di decisione, di varia natura, a Prove scritte; interuna variabile d’azione:
rogazioni dal posto
 problemi di scelta a una variabile d’azione in condi- e/o alla lavagna
zione di certezza (nel caso continuo e discreto)
 problemi di scelta fra più alternative
 problemi di scelta in condizioni di incertezza
 problemi di scelta con effetti differiti.
CONOSCENZE
Funzioni reali di due variabili reali
COMPETENZE E CAPACITA’
Saper individuare le soluzioni di disequazioni lineari e
non lineari e di sistemi di disequazioni in due variabili.
Calcolare la derivata parziale di una funzione reale di
due variabili reali.
Saper individuare massimi, minimi e punti di sella di
una funzione reale in due variabili reali.
Nello sviluppo del programma è stato privilegiato l’aspetto pratico rispetto all’aspetto teorico.
La prima parte del programma è stata svolta in modo ampio, mentre la seconda parte è stata sviluppata in modo rapido a causa
dell’assenza
giustificata dell’insegnante.
Programma come da allegato
DISCIPLINA GEOGRAFIA
DOCENTE MARIAELISA DEL GIUDICE
METODI : Lezione interattiva; analisi e confronto di carte,grafici,tabelle e dati; momenti di discussione guidata;
STRUMENTI: Libro di testo; articoli da giornali, carte geografiche; atlante; cartogrammi; tabelle
OBIETTIVI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACI- Tipologie di verifiche
TA’
Criteri e strumenti di misurazione
Globalizzazione
Sapere fornire un quadro dei Quesiti a risposta singola sul modello della terProblemi ambientali e sviluppo sostenibile
fenomeni e delle relazioni e- za prova.
Risorse e fonti di energia, problematiche con- saminate, in particolare saper Verifiche orali
nesse
ragionare sulle relazioni tra
I problemi della popolazione
l'uomo e l'ambiente e le proRuolo dei settori produttivi
blematiche relative
Programma come da allegato
DISCIPLINA STORIA DELL’ ARTE
DOCENTE
METODI : Lezione frontale – partecipata - esercitazioni .
STRUMENTI: Libro di testo – visione di dvd – visite guidate.

ADELE LANGELLA
le parti riportate in grassetto sono quelle che il docente ha privilegiato
OBIETTIVI
CONOSCENZE
-Arte neoclassica
-Romanticismo e Realismo
-Tendenze nell’architettura dell’Ottocento
-Impressionismo e postimpressionismo
-Avanguardie storiche
-Architettura razionalista e organica, il design
-Tendenze artistiche del secondo dopoguerra
Programma come da allegato
Tipologie di verifiCOMPETENZE E CAPACITA’
che
Criteri e strumenti
di misurazione
Verifiche orali e
- Conoscenza degli elementi della configurazio- scritte (sul modello
ne e dell’iconografia delle opere analizzate
della terza prova).
- Conoscenza delle caratteristiche tecnicostrutturali e formali delle architetture analizzate
-Conoscenza dell’articolazione essenziale dello
sviluppo storico-artistico e delle caratteristiche
dei movimenti
-Organizzazione dell’esposizione dei contenuti
con l’uso di termini specifici
DISCIPLINA
DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA
DOCENTE
MASSIMO PARADISO
METODI : Lezioni frontali, lezioni partecipate, lavoro di gruppo, simulazione, sintesi, relazioni ed elaborazione di testi economici
STRUMENTI: Libro di testo, fotocopie, appunti, conferenze, pagine economiche dei quotidiani

le parti riportate in grassetto sono quelle che il docente ha privilegiato
OBIETTIVI
CONOSCENZE
-
-
-
COMPETENZE E CAPACITA’
Gli elementi caratterizzanti le diverse tipologia di azienda: bancaria, turistica,
di trasporto, di assicurazione, pubblica; la loro gestione sotto l’aspetto patrimoniale e reddituale e breve studio
dei bilanci delle diverse aziende e delle
loro voci tipiche;.
le aziende di erogazione: patrimonio e
gestione;
organizzazioni non lucrative e ONLUS
Programma come da allegato
capacità di analizzare gli aspetti che caratterizzano i
vari tipi di società, la loro gestione e i loro bilanci;
capacità di esprimere in linguaggio economico brani
attinenti gli argomenti economici studiati
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti di misurazione
- Brevi interrogazioni o tests di
verifica alla fine di ogni modulo;
- interrogazione finale su tutto il
programma svolto e recupero
per gli insufficienti;
- verifiche scritte su ogni argomento, con recupero per gli
insufficienti
DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE
BELLUARDO EMANUELE
METODI: Lavori in gruppo – lezione frontale
STRUMENTI: palestre – grandi attrezzi – mezzi audio-visivi- libro di testo:Corpo libero

le parti riportate in grassetto sono quelle che il docente ha privilegiato
OBIETTIVI
Tipologie di verifiche
TEMPI
Criteri e strumenti
di misurazione
Coordinazione specifica
individuale e Prove pratiche e Due per
nell’ambito della squadra. Capacità organizza- scritte
quadritive
e
di
arbitraggio.
Pallavomestri.
lo,pallamano,pallacanestro.
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
Fondamentali di squadra e pratica agonistica
sportiva.
Il movimento e la salute fisica.
La comunicazione e il linguaggio:comunicazione
corporea,comunicazione sociale,la prossemica.
Cenni di pronto soccorso:traumi più comuni,
le emergenze e le urgenze assolute.
Educazione alimentare:il fabbisogno energetico.
Forza specifica – tonificazione generale – destrezza
Resistenza organica.
Lavoro in gruppo – ritmo e coordinazione.
Programma come da allegato
DISCIPLINA TEDESCO
TERZA LINGUA
DOCENTE: MOTTA LUISA
METODI: Esercitazioni in classe e a casa di analisi e redazione di testo orali e scritti di comunicazione commerciale. Redazione di
riassunti di argomento storico e letterario. Redazione di itinerari turistici.
STRUMENTI: libri di testo, dizionario bilingue, fotocopie fornite dall’insegnante.
OBIETTIVI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
Morfosintassi della lingua (si veda programma allegato).
Letteratura Il Romanticismo tedesco.
Il Realismo poetico. Il Naturalismo. Il Simbolismo, l’Impressionismo.
F.Kafka.
Storia Dal dopoguerra alla Riunificazione
(1945-1990).
Saper redigere testi professionali e non.
Saper tradurre da e in lingua con adeguata terminologia.
Sapersi esprimere con una discreta ricchezza di
lessico e con correttezza su argomenti di carattere generale, letterario e commerciale.
Saper comprendere testi di carattere generale,
economico-aziendale, storico-letterario stabilendo collegamenti tra le varie discipline.
Essere in grado di interagire con un parlante
nativo e comprendere il significato globale e
qualche dettaglio di un dialogo, cogliere il significato globale di notizie apprese dai media.
Tipologie di
verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
-Comprensione di
testo scritto e orale
di diversa tipologia
-Riassunti
-Commento
-Elaborazione
di
brevi scritti su traccia
DISCIPLINA TEDESCO CONVERSAZIONE
DOCENTE ELEONORA BATTAGLIA
METODI: metodo diretto
STRUMENTI: testi scritti e mezzi audiovisivi
OBIETTIVI
CONOSCENZE
TEMATICHE E TESTI
Vedi elenco argomenti e testi
.
COMPETENZE E CAPACITA’
Tipologie di verifiche
Criteri e strumenti
di misurazione
Interrogazioni
Saper esporre gli argomenti trattati nei testi
allegati
Discussioni
Saper interagire in una discussione sugli ar- classe
gomenti trattati
in
DISCIPLINA RELIGIONE
DOCENTE PAOLA E. GARAVELLI
METODI : lezione frontale- discussione guidata ed autonomaSTRUMENTI: libro di testo,articoli da quotidiani, documenti ufficiali della Chiesa Cattolica e di altre Chiese,films,laboratorio informatico
con utilizzo di internet
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Approfondimento del significato della sessualità nel
contesto di una visione unitaria della persona.
Impostazione delle cooordinate del progetto
famiglia nell’ottica della comunicazione cristiana.
Che cosa sono etica e bioetica
Acquisizione della capacità di interpretare la vita
umana come responsabilità verso se stessi e verso
gli altri.
Vicende storiche, politiche, di attualità contemporanee e di epoche precedenti
Programma come da allegato
COMPETENZE E CAPACITA’
Distinguere i diversi significati dei rapporti affettivi.
Acquisizione della consapevolezza della grande
dignità dell’uomo come ragione dell’impegno di
promozione e rispetto di ogni individuo.
Acquisizione della coscienza della natura come
qualcosa di strettamente interconnesso con
l’esistenza umana
Capire il legame fra l'insegnamento della Chiesa cattolica e la vita sociale della comunità cristiana e non.
Sviluppare le proprie capacità critiche e selettive in atteggiamento di dialogo e di rispetto per le scelte altrui.
Tipologie di verifiche
TEMPI
Criteri e strumenti
di misurazione
I e II
Una verifica scritta QUAD.
ed una orale a quadrimestre
IL CONSIGLIO DI CLASSE:
MATERIA
Italiano
Storia
Inglese
DOCENTE
FIRMA
Sala Eva
Sala Eva
Bertotti M. Rita/ Antonella
Pellegrino
Francese Seconda lingua Bona Luisella
Conversazione francese
Hirsch Annie
Tedesco Terza lingua
Motta Luisa
Conversazione Tedesca
Battaglia Eleonora
Spagnolo Terza Lingua
Bertacchi Paola
Conversazione spagnola
López Alejandro
Storia dell’arte e del territo- Langella Adele
rio
Matematica applicata
Gallo Elena
Geografia generale e an- del Giudice Mariaelisa
tropica
Elementi di legislazione e Paradiso Massimo
di economia aziendale
Educazione fisica
Belluardo Emanuele
Religione
Garavelli Paola
Redatto nella sua forma definitiva il 15 maggio 2012
FIRMA
Verificato dal Coordinatore di classe
Approvato dal Dirigente Scolastico
DATA
PROGRAMMI SVOLTI IN TUTTE LE DISCIPLINE
DISCIPLINA: Geografia
DOCENTE: Mariaelisa del Giudice
LIBRO DI TESTO: DOGE “Geografia del mondo globalizzato” Markes
CONTENUTI
1) Il mondo globalizzato








La globalizzazione
Globalizzazione e occidentalizzazione
I fattori della globalizzazione
Le imprese globali
Una nuova divisione internazionale del lavoro
Gli effetti socio-economici della globalizzazione
L’omologazione dei comportamenti
Concetto di commercio equo e solidale
2) Governare la globalizzazione






La global governante
Il ruolo delle Nazioni Unite
Gli altri soggetti della globalizzazione: cenni al G7 e G8
Le organizzazioni non governative
I limiti degli organismi internazionali
La finanza etica, il microcredito
3) Le risorse






Il concetto di risorsa
Le risorse del suolo e le risorse strategiche
L’acqua: la disponibilità di acqua dolce – disponibilità teorica e reale - il problema
della privatizzazione. I conflitti per l’acqua
L’aria e le problematiche connesse
Risorse e sviluppo: il concetto di esauribilità – la responsabilità dell’uomo
Risorse e conflitti
4) I sistemi energetici



L’energia e la sua produzione
Le fonti energetiche non rinnovabili; carbone e problematiche connesse; petrolio e
problematiche connesse;
Le fonti energetiche rinnovabili e le problematiche connesse
5) I disequilibri ambientali




L’ambiente: l’equilibrio degli ecosistemi – l’intervento dell’uomo
L’uomo e il territorio: i segni della presenza dell’uomo
I problemi ambientali globali: inquinamento atmosferico – effetto serra e cambiamenti climatici – impoverimento manto dell’ozono – piogge acide – erosione dei
suoli – deforestazione – salvaguardia della biodiversità.
La questione dei rifiuti
6) Crescita economica e sviluppo sostenibile


Ecosistema e capacità di carico: l’impronta ecologica
L’idea di sviluppo sostenibile
7) La popolazione mondiale: regimi demografici e flussi migratori






Il quadro demografico attuale: divari tra Nord e Sud
Densità e distribuzione della popolazione: i fattori del popolamento
La crescita della popolazione mondiale: le variabili demografiche – il coefficiente di
riproduzione – natalità e fecondità – la mortalità – la speranza di vita
La teoria della transizione demografica e analisi di piramidi dell’età: dal regime primitivo a quello maturo
Il sovrappopolamento del pianeta: Le conferenze mondiali sulla popolazione
Le politiche demografiche
8) I sistemi industriali
 Le rivoluzioni industriali
 Industria, tecnologia e ricerca: la terza rivoluzione industriale
 Dal Taylorismo al toyotismo
 I territori dell’industria e i modelli di localizzazione: accentramento e decentramento;
la fabbrica diffusa; i distretti industriali
9) Il turismo





Storia e sviluppo del turismo
Il Grand Tour
Flussi e tipologie di turismo
Patrimonio turistico e territorio
Ecoturismo e turismo responsabile
PROGRAMMA DI ITALIANO
MANUALI :
GAOT + vol.2-3
di Sambugar-Salà
ed.La Nuova Italia
La Divina Commedia-Paradiso
ed.La nuova Italia
IL MANUALE DELLA SCRITTURA
Di E.Degl’Innocenti
ed.Paravia
Docente: EVA SALA
I UD
LA NARRATIVA NEL SECONDO ‘ 800
L'età del positivismo
TESTI
contesto storico culturale
il naturalismo francese e il romanzo sperimentale
il verismo italiano
osservazione e sperimentazione
Zola
L'AUTORE
G. VERGA
formazione culturale-il periodo milanese
il "vero" secondo Verga
la concezione della vita e dell'uomo
tecniche narrative
TESTI
II UD
"Vita dei campi"
La lupa
Rosso Malpelo
Fantasticheria
“I Malavoglia”
Capitolo I
"Novelle rusticane"
Libertà
La roba
LA POESIA TRA 800 e 900 ATTRAVERSO GLI AUTORI PIU'
RAPPRESENTATIVI
caratteri della poesia romantica
la collocazione sociale del poeta tra 800 e 900
la polemica antiborghese
il simbolismo francese
il decadentismo: poetica e temi
L'AUTORE
G. LEOPARDI
formazione culturale e poetica
il pessimismo storico-la teoria del piacere
Natura-ragione;
uomo-Natura
il pessimismo cosmico
poesia immaginativa e sentimentale
TESTI
"Operette morali"
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo della Natura e di un islandese
"Canti"
“Zibaldone”
Baudelaire
L'infinito
Il sabato del villaggio
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
La ginestra ( vv.1-85/110-125/158-235/296-317)
Il piacere ossia la felicità
"Les fleurs du mal"
Spleen
G. PASCOLI
formazione culturale e poetica
la poetica del fanciullino
il nido come chiusura e regressione
forme e motivi simbolici
TESTI
"Myricae"
"Canti di Castelvecchio"
"Il fanciullino"
“Poemetti”
Lavandare
Il lampo
X agosto
Novembre
Temporale
L'assiuolo
Il gelsomino notturno
La mia sera
Nebbia
E’ dentro di noi un fanciullino
Italy
La grande proletaria si è mossa
G. D'ANNUNZIO
formazione culturale e poetica
la vita come arte
la produzione narrativa
la poesia di Alcyone
l'estetismo-il superuomo
TESTI
"Alcyone"
La pioggia nel pineto
Il notturno
"Il piacere"
III UD
Il verso è tutto
IL "DISAGIO DELLA CIVILTA"
contesto storico
la crisi della ragione nei diversi ambiti:scientifico-economico-politico-storico
la crisi dell'io
cultura di massa e ruolo dell'intellettuale
il decadentismo: nuova percezione della realtà(tempo-coscienza-inconscio)
Freud-Nietzsche
dissoluzione delle forme tradizionali e creazione di una nuova struttura
narrativa-elaborazione di nuovi temi(conflitto padre-figlio;inettitudine
angoscia esistenziale)
le avanguardie: il futurismo
intellettuali fascisti e antifascisti-
GLI AUTORI
TESTI
I. SVEVO
la vita
la formazione e la produzione culturale: il ruolo di Trieste-la scelta dello
pseudonimo-la lettura di Darwin- l'incontro con le teorie di Freud
il rapporto con Joyce
la figura dell'inetto e la coscienza della crisi
l'ironia come forma di narrazione
*"La coscienza di Zeno"
novità della struttura-i temi del romanzo
lingua e stile
L.PIRANDELLO
la vita
i luoghi della formazione:la Sicilia,Roma,Bonn
i romanzi-la novità della struttura narrativa
l'umorismo come rovello del pensiero
il rinnovamento strutturale del teatro: la condizione dei personaggi
temi: relatività dei punti di vista-crisi dell'identità individualeestraneità dell'uomo alla vita
TESTI
IV UD
L’umorismo
Il sentimento del contrario
Novelle
Il treno ha fischiato
Romanzi
Uno nessuno centomila –tramaIl fu Mattia Pascal -trama-
Teatro
Sei personaggi in cerca d’autore: la condizione di
Personaggi-i personaggi non si riconoscono negli altri
Cosi’ è (se vi pare)-trama
Il gioco delle parti -trama-
Marinetti
Il futurismo come rottura della tradizione
dal "Manifesto del futurismo"
LA POETICA DELLA PAROLA
La lirica italiana tra le due guerre-l'ermetismo
gli autori
G. Ungaretti
la vita
i luoghi della formazione
la missione del letterato -la guerra come "presa di coscienza della condizione
umana"
la poetica dell'essenzialità-il tema del dolore
TESTI
da "Allegria"
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
Mattina
San Martino del Carso
Fratelli
Soldati
da "Il dolore"
Non gridate più
E.Montale
la vita
il paesaggio ligure
la poetica dell'oggetto
l
’
TESTI
da "Ossi di seppia" I limoni
Spesso il male di vivere ho incontrato
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
da "Le Occasioni"
La casa dei doganieri
Quasimodo
la vita
l'esperienza ermetica
da “Acque e terre”
da “Giorno dopo giorno”
Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
Dante Alighieri: le forme dell’amore.
L’amore e il peccato: Francesca
L’amore coniugale: Pia de’ Tolomei
L’amore come carità: Piccarda Donati e
Costanza d’Altavilla
L’amore come salvezza: Beatrice e Maria
Inf. V
Purg. V, 130-136
Purg. XXX, 55-145
Purg. XXXI, 1-69
Parad. III, 37-123
Parad. XV, 97-129
Parad. XXIII, 79-102
Parad. XXXI, 58-93
Parad. XXXIII, 1-39 79-102
PROGRAMMA DI STORIA
MANUALE
LEGGERE LA STORIA
L’età della grande industria-Verso la società post industriale
Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti
Einaudi scuola
Docente: Eva Sala
IDEOLOGIE E ISTITUZIONI A FINE ‘800
I partiti di massa-il movimento operaio-socialismo rivoluzionario e riformista-la questione
Femminile -il cattolicesimo sociale -nazionalismo e razzismo -il sistema delle alleanzeLetture-l’emancipazione delle donne in Europa-la catena di montaggio
L’ITALIA LIBERALE
La sinistra al governo-l’avventura coloniale-l’età Crispina-la formazione dei primi partiti-Giolitti e
il decollo industriale dell’Italia-la crisi del governo di Giolitti
Letture-diffidenza e ostilità verso gli immigrati italiani
L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO
Le cause-il colonialismo e la spartizione dell’Africa-l’espansione europea in India e in estremo oriente-l’imperialismo informale degli USA-il nazionalismo-l’affermazione della potenza tedesca-la
Francia della terza repubblica-l’Inghilterra fra liberali e conservatori-la Russia autocratica
Letture:Imperialismo e colonialismo(definizioni)-L’affare Dreyfus-pangermanesimo e panslavismo- sionismo
IL MONDO IN GUERRA
I focolai di guerra-L’Italia dalla neutralità all’intervento-i fronti di guerra-la svolta del 1917-la rivoluzione russa-la fine del conflitto e i trattati di pace
Letture:dal neutralismo all’interventismo(Mussolini)-I 14 punti di Wilson-la Società delle nazioni
GLI ANNI VENTI E TRENTA
Le inquietudini del dopoguerra-la teoria di Keynes-la crisi dello Stato liberale in Italia-Gran Bretagna- Francia-l’economia statunitense e il crollo del 1929-il new deal-la repubblica di Weimar-l’Urss
di Lenin e Stalin-Giappone e Cina
Letture:il fascismo delle origini-il nazionalsocialismo-L’ascesa del fascismo-i sistemi elettorali:maggioritario e proporzionale-l’occupazione delle fabbriche nel 1920-nascita del partito popolare
I TOTALITARISMI
Caratteri dei fascismi-dalla marcia su Roma al delitto Matteotti-il regime fascista in Italia-politica
economica ed estera del regime-l’antifascismo-il nazionalsocialismo in Germania-l’ideologia del
regime-la Spagna dalla repubblica alla dittatura franchista-la situazione politica pre bellica
Letture:la denuncia di Matteotti-l’ideologia fascistaLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Lo scoppio della guerra-l’ingresso dell’Italia-l’avanzata tedesca-l’intervaento degli Stati Uniti-il
genocidio degli ebrei e la resistenza-la svolta del 1942-43-la campagna d’Italia- la resistenza in Italia-l’ultima fase del conflitto-gli esiti della guerra-la nascita della repubblica italiana
Letture:l’8 settembre-il D Day
DALLA GUERRA FREDDA ALLA CRISI DEL BIPOLARISMO
Il sistema dei blocchi-la ripresa economica dell’occidente-l’economia del blocco orientale-la crisi
economica degli anni settanta in rapporto ai cambiamenti politici internazionali: Vietnam-conflitto
in medioriente-la “nuova frontiera” di Kennedy-l’Europa fra le superpotenze
L’ITALIA REPUBBLICANA
Il quadro politico del dopoguerra-la costituzione:diritti e ordinamento-il governo di De Gasperi-il
boom economico-la contestazione-gli anni di piombo-le riforme istituzionali
LA DECOLONIZZAZIONE
La dissoluzione degli imperi coloniali--la questione palestinese-il conflitto arabo israeliano fino al
1978-la guerra delVietnam- Il processo di unificazione europea
Storia della moda e del costume
Gruppi di lavoro sulla moda, società e marketing nel periodo tra la fine della prima guerra mondiale
e l’inizio del XXI secolo.
LINGUA INGLESE
DOCENTE: M.Rita Bertotti/Antonella Pellegrino
DAL TESTO : “ Business Globe” M. Cumino, P: Bowen _ PETRINI
The System of government in Britain
MODULE6
Banking, banking services to business
MODULE 7
Insurance
Transport
DAL TESTO : “ New Literary Landscape” G. Thomson, S. Maglioni ed. Black Cat
ROMANTICISM
The Historical Ground
The age of revolutions and the road to reforms
The literary Ground
Literature in the Romantic Age
William Blake: The Lamb
The Tyger
William Wordsworth: " I wandered lonely as a cloud "
S.T. Coleridge: from The Rime of the Ancient Mariner
Romantic Novelists
Jane Austen: from " Sense and Sensibility "
THE VICTORIAN AGE
The Historical Ground :
The age of the Empire
The Literary Ground:
Victorian Literature
Victorian Novelists
Charles Dickens: from" Hard Times "
THE END OF THE VICTORIAN AGE
Oscar Wilde : from "The picture of Dorian Gray"
THE MODERN AGE
The Historical Ground:
A time of War
The Literary Ground:
Modernism and the novel, Freud, Bergson and James
Joseph Conrad : from " Heart of Darkness "
James Joyce: from the Dubliners (The Dead )
George Orwell: from 1984
THE CONTEMPORARY AGE
The Historical Ground
The literary Ground: Post –World War II and contemporary fiction
Beckett and the Theatre of the Absurd
Samuel Becket: from “ Waiting for Godot “
I seguenti film sono stati visti in lingua originale: The great Gatsby
Sono stati inoltre visti dei video riguardanti la “Victorian Age”
DISCIPLINA: FRANCESE 2 lingua DOCENTE:
Luisella Bona
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
LETTERATURA
Le XIXe siècle
1. Le Naturalisme : Zola
-
L’Assomoir, L’alambic
Au bonheur des dames, la ruine d’un petit commerce
Germinal, Qu’ils mangent des brioches
2. La poésie entre réalisme et symbolisme
a. Baudelaire : un itinéraire spirituel
LES FLEURS DU MAL
 Spleen et idéal :
- Correspondances
- L’invitation au voyage
- Spleen
- Le voyage
- Un hémisphère dans une chevelure
b.Verlaine : musique et visions
- Chanson d’automne
- Art poétique
c. Rimbaud : musique et visions
- Ma Bohème
- Voyelles
- Lettre du voyant
Le XXe siècle
1. Rencontre avec un roman : Amélie Nothomb, Stupeur et tremblements,
Analyse du roman
2. L’ère des doutes
a. L’idéologie totalitaire et la perte de la liberté
- Louis Malle - Au revoir, les enfants – Film 1987 (extraits)
- La propagande antisémite dans la France de Vichy (extrait d’un dépliant diffusé par l’Institut des
questions juives créé en mai 1941
b. Vie et survie à l’époque de l’occupation : attitudes et comportements
Némirovsky, Suite française,
- « le choix d’Hubert »
- « le choix d’Arlette »
c. Sartre et l’engagement.
La nausée, L’expérience du marronnier, l’expérience de la main, je pense donc je suis, variations
d.Camus de l’absurde à l’humanisme
L’étranger, - Aujourd’hui maman est morte
- Alors j’ai tiré
La peste, - Héroïsme ou honnêteté ?
- Il faut être fou, aveugle ou lâche pour se résigner à la peste
e. Le théâtre de l’absurde : Ionesco
La leçon, Une question capitale
Rhinocéros, Monologue final
Notes et contre-notes, Préface pour Rhinocéros, édition scolaire américaine, novembre 1960
1966, Idées/Gallimard
TESTO : Bonini, Jamet, bachas, Vicari, ÉCRITURES …. Anthologie littéraire en langue française,
vol. 2, Valmartina
HISTOIRE ET INSTITUTIONS - (Breve dossier tratto dalla parte di Civilisation del testo Commerce
express)
1870-1914 : la France républicaine
1914- 19439 : la première guerre mondiale et l’entre deux guerres
1939-1945 la seconde guerre mondiale
1945-1958 : la reconstruction
La France de Charles de Gaulle président
La Constitution française du 4 octobre 1958
LE FRANÇAIS DES AFFAIRES
Faire une offre commerciale
L’appel d’offre
L’offre
Négocier des conditions de vente
La négociation des conditions de payement et de livraison
Finaliser la vente
Passer une commande
Confirmer une commande
Proposer des modifications à une commande reçue
Modifier une commande et adresser une réclamation
Modifier ou annuler une commande et répondre
Adresser une réclamation et répondre
Accéder à l’emploi
Comprendre une petite annonce
Rédiger une lettre de motivation
Rédiger un CV et un CV européen
Passer un entretien d’embauche
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE
Docente HIRSCH Annie
- LES JEUNES
-
“16 ans et elles rêvent d’un enfant “. Texte tiré du “Nouvel Observateur”.
Débat: faut-il garder son enfant à 16 ans?
- L’IMMIGRATION
-
Chanson “Mon pays” de Faudel.
Film “Welcome” de Philippe Lioret avec Vincent Lindon.
- ACTUALITE
-
-
-
Extraits du livre “La parisienne” d’ Inès de la Fressange: astuces de style, beauté, déco,
adresses……….
Production: Inès de la Fressange fait une description de la parisienne. A votre tour décrivez
la milanaise d’aujourd’hui.
Les secrets de beauté des plus belles femmes de l’histoire”. Texte tiré de la revue “ça
m’intéresse”. Les secrets ont été soumis à des spécialistes de la beauté d’aujourd’hui:
esthéticienne, médecin, fabricant de cosmétiques, etc.
Production: présentez un personnage caractéristique de votre époque et soumettez-le à l’avis
d’un professionnel.
Dvd “Des racines et des ailes” (documentaire): “Eugénie, l’impératrice de la mode”.
ENTRETIEN D’EMBAUCHE
-
Etablir la liste des questions typiques qu’on pourrait poser dans un entretien d’embauche.
Simulation d’un entretien d’embauche.
Film “Intouchables” d’Eric Toledano et Olivier Nakache.
DISCIPLINA: SPAGNOLO (3^ lingua)
DOCENTE: Paola Bertacchi
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
ARGOMENTI SVOLTI:
a) GRAMMATICA (Repaso el español, vol.2, De Agostini)
FASE I: ripasso
e rispiegazione dei seguenti argomenti:
-la narrazione nel passato: uso e contrasto dei tempi verbali del passato (Indefinido, Perfecto, Imperfecto)
-futuro simple (morfologia verbi regolari e irregolari)
-uso del futuro
-condicional simple (morfologia verbi regolari e irregolari)
-uso del condizionale
-l’espressione della probabilità nel presente e nel passato
-imperativo affermativo (2ª persona sing./pl.)
-imperativo di cortesia
-imperativo negativo
-imperativo con pronomi
FASE II: il
congiuntivo:
-presente subjuntivo (morfologia verbi regolari e irregolari)
-uso del subjuntivo in frasi indipendenti
-imperfecto de subjuntivo (morfologia verbi regolari e irregolari)
-ojalá + subjuntivo
-pretérito perfecto e pluscuamperfecto de subjuntivo
-concordanza dei tempi tra il verbo principale e il subordinato
-sintassi del congiuntivo: subordinate oggettive e soggettive (oraciones sustantivas)
b) COMMERCIO (M. d'Ascanio, A. Fasoli, Com.com comunicación y comercio, Clitt)
1. La Comunicazione commerciale:
-parti di una lettera commerciale
-tipologie di lettere commerciali:
 solicitud de empleo
 oferta de productos, servicios
 pedidos
 reclamación
 reclamación de pago / de cobro
-le circolari
2. L'azienda commerciale:
-tipologie di società (S.A.; S.L.; S.Com )
-le ONG
-il commercio equo e solidale
-la franquicia
3. Import-Export:
-le fiere internazionali
-il commercio internazionale
-il processo di compravendita
-i mezzi di trasporto
c) LETTERATURA (materiale fotocopiato)
-quadro storico-sociale del XX secolo:
crisi e “rottura” rispetto all’epoca precedente: nascita de los -ismos
-la Generazione del ’98:

Antonio Machado, “El mañana efímero“ da Campos de Castilla
-il Modernismo: epoca, origini, influenze, tematiche, estetica

Rubén Darío, “Canción de otoño en primavera” da Cantos de vida y esperanza
-las Vanguardias: epoca, influenze, estetica, temi: il surrealismo
-la Generazione del ’27:

Federico García Lorca, “La Aurora” da Poeta en Nueva York
“Romance de la pena negra” da Romancero gitano
d) CIVILTÀ ( materiale fotocopiato)
-profilo della storia spagnola:



















Origini e invasioni
l’invasione araba: Al-Andalús
la “Reconquista”
i re Cattolici e l’unità della Spagna
l’epoca della dinastia Austria
la dinastia borbonica e l’invasione francese
le guerre carliste
la Segunda República (1931-1936): verso la Guerra Civile
la Guerra Civile
el Guernica de Picasso: significato e importanza
la dittatura franchista
l’epoca della transizione
la Costituzione spagnola
la Casa Reale
violenza locale e internazionale: ETA e gli attacchi dell'11 marzo 2004
il sistema politico-amministrativo spagnolo
il governo Zapatero: principali riforme sociali e politiche
l'attuale governo Rajoy e la crisi in Spagna.
Visione in lingua originale del film “Tierra y Libertad” di K.Loach
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE SPAGNOLA
DOCENTE: Alejandro López
1) Los Indignados.Historia y movimiento. Objetivos y desarrollo.
2) La movida en Madrid;. Musica e historia. Joaquín Sabina, Pedro Almodóvar, ecc….
3) Testo: Qué leen los jóvenes. Lectura y comprensión del texto
4) Poltica y Sociedad: Elecciones en España. 20 N. Lèxico econòmico, contenido y anàlisis
estructural
5) Polìtica en España.: Rajoy ,Zapatero.Contraste polìtico entre ambos y partidos politicos.
Video sobre España.
6) Salamanca, ciudad y turismo
7) El libro electronico. . Analisi e comprensione orale del testo
8) Lèxico y fraseologia per Salamanca. Frasi tipiche, espressioni frequenti
9) Estructura y partes de la carta comercial. La carta de oferta
10) Film Volver di Pedro Almodóvar.Visione del Film e posteriore interrogazione
11) La II República. La guerra civile spagnola. La Costituzione. Periodo della guerra civile 36-39.
12) Film Tierra y libertad de Ken Loach. Spiegazione e posteriore verifica sull‘argomento svolto
13) La costituzione spagnola.
14) Spiegazione e conversazione sulla poesia. Conversazione sul senso della poesia .
15) Il congiuntivo spagnolo. Presente e preterito Imperfetto. Frasi coordinate e subordinate.
16) La intelligenza emozionale. Caratteristiche principali
17) Antonio Machado y la Generaciòn del 98
18) Spiegazione e conversazione sulla poesia. Conversazione sul senso della poesia
19) Verifica sui testi ministeriali per preparazione all’Esame di Stato
DISCIPLINA: TEDESCO – 3° lingua
DOCENTE: LUISA MOTTA
LIBRO DI TESTO: DIREKT vol.2 – Giorgio Motta- Ed. LOESCHER
FOKUS KONTEXTE – Maria Paola Mari ED: CIDEB
CONTENUTI PERCORSO FORMATIVO DI LINGUA E
CIVILTA’ TEDESCA:
MODULO DI LETTERATURA
MODULO DI STORIA
CONTENUTI LINGUISTICI
A) MODULO DI LETTERATURA
E' stata effettuata una scelta di testi e autori; per ogni autore è stato fornito il necessario
background storico, politico e sociale.
Lo studente è in grado di relazionare sulle correnti letterarie e sugli autori affrontati attraverso
l’analisi stilistica e strutturale delle opere. L’alunno è inoltre in grado di cogliere il rapporto
tra la produzione letteraria e il contesto culturale e sociale in cui essa si colloca, evidenziando
le caratteristiche comuni o eventuali diversità.

Aus: Maria Paola Mari – FOCUS KonTexte – Cideb
„ Die Romantik”
Die Frühromantik
Friedrich Schlegel : aus dem „116. Athenäum-Fragment „ : die romantische
Poesie“
Die Spätromantik
Die Gebrüder Grimm
Dornröschen ( riassunto)
Volksmärchen und Kunstmärchen
H. Heine als Dichter der Romantikzeit :
„ Die Loreley“
H. Heine als Dichter der Übergangsphase :
„ Das Fräulein stand am Meere „
„ Die schlesischen Weber „
Nell’ambito dell’epoca romantica è stato inoltre effettuato un collegamento in lingua
con il programma di storia dell‘arte
Caspar David Friedrich
„Der Wanderer über dem Nebelmeer“
Der Realismus
Der Naturalismus
Ein Vergleich zwischen Realismus und Naturalismus
Der Impressionismus ( cenni)
Der Symbolismus
Rainer Maria Rilke :Kurzbiographie
„Der Panther „ :analisi e commento
Franz Kafka : Kurzbiographie
„Die Verwandlung“ analisi e commento delle prime pagine del testo.
B)
MODULO DI STORIA
Tappe fondamentali della storia tedesca, dal dopoguerra alla riunificazione




Die Teilung Deutschlands
Die zwei deutschen Staaten
Die Berliner Mauer
Die Wiedervereinigung
Aa.vv Länder und Leute - Poseidonia
Visione del video „ Il muro di Berlino „
Lo studente è in grado di fare riferimento alla situazione storico-politica del dopoguerra fino
alla caduta del muro di Berlino
C) CONTENUTI LINGUISTICI
-Ripasso completo della grammatica
- I comparativi e i superlativi
-Preposizione con l'accusativo/ dativo/ genitivo
-Il genitivo
-La declinazione debole dei sostantivi maschili
-Le tre declinazioni degli aggettivi
- Il passato remoto
- Lo studio dei verbi forti
- Il futuro
- Proposizioni temporali introdotte da :während, bevor, nachdem, seitdem, wenn, wann, als
- Proposizione oggettiva introdotta da dass
-Proposizioni causali: weil, da
- Proposizione concessiva introdotta da obwohl
- Proposizioni infinitive: ….zu,/ statt...zu, /ohne...zu
- Proposizioni finali : damit , um....zu
-Interrogative indirette
-Wenn/ ob
-Futur I
Metodi: lezione frontale, partecipata
Strumenti: libri di testo, materiale fotocopiato fornito dall’insegnante.
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE TEDESCO
Classe:
5^A ERICA
Docente:
Eleonora Battaglia
Programma svolto:
Esercizi di pronuncia ed ampliamento lessicale.
Approfondimenti sugli argomenti di grammatica tedesca svolti.
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
Deutsche Städte
Weihnachtstraditionen, -Lieder und -Filme
„Die vier Kerzen am Adventskranz“
Deutscher Arbeitsmarkt; Lebenslauf europaeisch und alte Form
„Deutsche lieben Döner“ (Essgewohnheiten, Migrationsgeschichte)
Die Familienformen (Unterschiede zwischen Deutschland und Italien)
„Mehr Geld für chinesische Arbeiter“ (Arbeitsbedingungen)
Dornröschen (Präteritumbildung)
CD: Christina Stürmer: „Ist mir egal“
„Zuwanderungsland Deutschland“
Ostertraditionen, „Osterwasser“, Osterkranz
„Ostfriesland: Mehr als nur witzige Menschen“
Nachkriegsdeutschland 1945
Die Deutsche Frage, 1949, 1953 ff.
Previsto: Deutsche Filme + Deutsche Geschichte (Mauerbau bis Mauerfall)
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE:
Adele Langella
Testo in adozione: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, “Itinerario nell’arte”, Zanichelli, vol.3
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
NEOCLASSICISMO
Il Neoclassicismo: valori culturali e sociali
Le teorie di Winckelmann
Antonio Canova:Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice,
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La Morte di Marat, Leonida alle Termopili.
Architettura neoclassica: caratteri generali
Giuseppe Piermarini: il Teatro Alla Scala
IL ROMANTICISMO
Il Romanticismo: contesto e caratteristiche generali.
Théodore Géricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della Medusa.
Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo, Giacobbe lotta con l’angelo.
Francesco Hayez: La congiura dei Lampugnani, Pensiero malinconico, Il bacio.
REALISMO
Il Realismo: contesto e caratteristiche generali.
Gustave Courbet: Lo spaccapietre, L’atelier del pittore.
TENDENZE ARTISTICHE DELLA META’ DELL’OTTOCENTO
Neomedievalismo: caratteri generali
Eugène Viollet-le-Duc e John Ruskin.
L’IMPRESSIONISMO
Edouard Manet. Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergères.
Claude Monet:Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La Grenouillère
Edgar Degas: La lezione di ballo, L’assenzio.
Pierre-Auguste Renoir:La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri.
IL POST IMPRESSIONISMO
Paul Cèzanne: La casa dell’impiccato. I giocatori di carte, le diveres vedute della Montagna di Sainte-Victoire.
Georges Seurat: Un bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il
circo.
Paul Gauguin:Come!Sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.
Vicent Van Gogh: I mangiatori di patate, La veduta di Arles con iris in primo piano, Campo di grano con corvi.
ESPERIENZE CHE PRECEDONO L’AVANGUARDIA
Henri de Toulouse-Lautrec:Al Moulin Rouge.
L’Art Nouveu : caratteri generali e stilistici.
William Morris: Arts and Craft.
Gustav Klimt: Giuditta I, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Danae.
LE AVANGUARDIE ARTISTICHE
Il Fauves.
Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, Pesci rossi.
Die Brucke
Ludwing Kirchner: Cinque donne per la strada.
Eduard Munch: La fanciulla malata, Il grido.
Egon Schiele: l’abbraccio
Il Cubismo
Pablo Picasso:Poveri in riva al mare, famiglia di acrobati con scimmia, Les demoiselles d’Avignon,
Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica
Il Futurismo
Umberto Boccioni: La città che sale, Statid’animi(Gli addii), Forme uniche nella contiunità dello
spazio.
Giacomo Balla:Forme uniche nella continuità dello spazio.
Dada
Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q.
Man Ray: Violon d’Ingres.
SurrealismO.
Joan Mirò:Il carnevale di Arlecchino.
Renè Magritte: L’uso della parola, Le passeggiate di Euclide,Le grazie naturali..
Dalì: Venere di Milo a cassetti, Sogno causato dal volo di un’ape.
L’astrattismo
Vasilij Kandiskij: Il cavaliere azzurro, 1° acquarello astratto (senza titolo), composizione VI, Alcuni
cerchi.
Paul Klee:Adamo e la piccola Eva, Fuoco nella sera
Piet Mondrian: l’albero rosso, Composizione.
ARCHITETTURA RAZIONALISTA E ORGANICA
L’esperienza del Bauhaus
Le Corbusier: Villa Savoye
Wright: Casa sulla cascata
TENDENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA
Arte informale
Pollock:Foresta incantata, Pali blu
Fontana: Concetto spaziale, Attesa
Burri: Sacco e Rosso, Cretto G1
Pop art
Andy Warhol: Coca-Cola Bottles, Marilyn 1967, Minestra in scatola Campbell’s I
DISCIPLINA: Educazione Fisica
DOCENTE: Belluardo Emanuele
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
MODULO UNO:
LE CAPACITA’ CONDIZIONALI : LA FORZA-LA RESISTENZA-LA RAPIDITA’-LA MOBILITA’ ARTICOLARE.
L’APPRENDIMENTO E IL CONTROLLO MOTORIO:
Il sistema percettivo,il sistema elaborativo,il sistema effettore,il sistema di controllo.(lavoro
pratico)
MODULO DUE:
L’ALLENAMENTO: Resistenza aerobica- corsa di lunga durata- ( pratica valutata)
L’ALIMENTAZIONE:Elementi nutritivi,Bilancia energetica,Valori calorici degli elementi
Importanza Sali minerali,l’alimentazione di uno sportivo.(verifica scritta)
MODULO teorico e pratico
APPARATO LOCOMOTORE,i muscoli,apparato respiratorio,apparato cardiocircolatorio.
IL MOVIMENTO E IL LINGUAGGIO DEL CORPO.(verifica scritta)
GLI INFORTUNI: Primo soccorso, le emergenze e le urgenze assolute.(verifica scritta)
TEST per le valutazioni capacità personali.
ESERCITAZIONI PRATICHE:
ESERCIZI: mobilità generale,tonificazione muscolare,potenziamento generale.
LA PALLAVOLO: Gioco e fondamentali individuali e di squadra.
LA PALLACANESTRO: Fondamentali individuali.:palleggio,tiro,passaggi e terzo
tempo.Partite 3 per 3.
UNIHOC: gioco partite
Pallamano:tecnica e didattica, gioco partite
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Docente: Elena Gallo
La Ricerca Operativa e i problemi di scelta
La Ricerca Operativa: definizione e origini.
Le fasi della ricerca Operativa.
I modelli matematici: definizione.
La funzione obiettivo e il sistema dei vincoli.
I problemi di scelta: definizione.
La classificazione dei problemi di scelta.
Problemi di scelta, a una variabile d'azione, in condizioni di certezza, con effetti immediati, caso
continuo e caso discreto:
 Problemi di massimizzazione del guadagno (con funzione obiettivo lineare e non lineare)
 Diagramma della redditivita'
 Problemi di minimizzazione dei costi (minimizzazione del costo medio)
 Problemi a più alternative
 Analisi marginale (problemi di scelta nel caso discreto).
Problemi di scelta in condizioni di incertezza
Il concetto di variabile casuale.
La media di una variabile casuale.
La varianza e lo scarto quadratico medio.
Criterio del valor medio.
Criterio del rischio.
Criterio del pessimista e dell’ottimista.
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti.
Criterio del VAN o r.e.a. applicato ai:
 progetti di investimento finanziario
 Progetti semplici di finanziamento
 Progetti di investimento industriale con durata comune
 Progetti di investimento industriale con durata diversa.
Criterio del t.i.r.
Calcolo del t.i.r. con il metodo dell' interpolazione lineare.
Funzioni reali di più variabili reali
Le disequazione lineari in due variabili reali.
Le disequazioni non lineari in due variabili reali.
I sistemi di disequazioni lineari e non lineari in due variabili reali.
Funzione reale di due variabili reali: definizione.
Dominio di una funzione lineare in due variabili reali.
Coordinate cartesiane nello spazio.
Linee di livello: concetto.
Derivate parziali: calcolo.
Ricerca dei massimi, minimi e dei punti di sella con le derivate parziali (solo due esercizi).
Libro di testo:
Massimo Bergamini Anna Trifone
Corso base rosso di matematica
Moduli Z X+Y Volume 5
Zanichelli Editore
DOCENTE: Massimo PARADISO
DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA
LIBRO DI TESTO: DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AZIENDA PER ERICA E PACLE VOL. 3 N. AGUSANI – S. MATTARELLI
a)
b)
c)
d)
I. Le aziende di credito
Il sistema bancario italiano: evoluzione, organizzazione e gestione
La vecchia e la nuova legge bancaria, l’intermediazione creditizia e l’organizzazione
bancaria.
Le banche e le operazioni bancarie passive
Operazioni di raccolta fondi: aspetti economici, tecnici, fiscali e contabili, depositi liberi
e vincolati, conti correnti di corrispondenza e operazioni derivate.
Le banche e le operazioni bancarie attive
Operazioni di impiego fondi, aspetti tecnici del fido e dei finanziamenti alle imprese e
alle famiglie: aperture di credito, anticipazioni su titoli e merci, anticipi su fattura, accredito di effetti salvo buon fine e crediti di firma.
Le operazioni complementari e collaterali
Operazioni in valori immobiliari, prestazioni di servizi, attività parabancarie ( leasing,
facturing ), nuovi strumenti finanziari.
II.
Le aziende turistiche
a) Il mercato e le aziende turistiche
Il mercato turistico. La domanda e l’offerta turistica. L’imprenditore turistico: i tour operators e le agenzie di viaggio. Documenti emessi dalle agenzie di viaggio. Classificazione delle strutture ricettive e servizi da loro prestati.
b)La gestione e la normativa delle aziende turistiche
La legge quadro. Esame delle voci più significative del Bilancio di Aziende turistiche ed
alberghiere.
III.Le aziende di trasporto
a)Il sistema dei trasporti
Vari tipi di trasporto: via terra, via mare, via aria. Documenti di trasporto. Tariffe. Incoterms. Conto anticipo e conto liquidazione nolo.
IV. Le aziende di assicurazione
a)Rischi e prevenzioni. Il contratto di assicurazione. I soggetti di contratto assicurativo.
I due rami delle assicurazioni: ramo vita e ramo danni. Sopra e sotto assicurazione
Assicurazioni a primo rischio. Franchigia. Scoperto di sicurtà.
b)Coassicurazione, riassicurazione, assicurazioni in serie.
c)Esame delle voci più significative del Bilancio delle aziende di assicurazione.
V.Le aziende pubbliche
a) L’organizzazione e la gestione delle aziende pubbliche
Aziende di erogazione diverse da aziende di produzione. Le organizzazioni non lucrative. Il patrimonio delle aziende di erogazione e la sua valutazione: l’inventario. Aspetto
finanziario, patrimoniale ed economico della gestione delle aziende pubbliche. Risultato
finanziario di competenza e di cassa. Lo “Stato leggero”: le leggi Bassanini 1 e 2.
L’autonomia degli enti locali.
b) Lo Stato
Il patrimonio dello stato. Il bilancio annuale di previsione dello Stato. La legge finanziaria. Il bilancio consuntivo.
DISCIPLINA: RELIGIONE
DOCENTE: PAOLA ENRICA GARAVELLI
Contenuti:
- Morale sessuale sacramento del matrimonio
- Diversi significati della parola amore
- Consapevoli di sé (maturità umana e scolastica)
- Analisi critica delle diverse situazioni locali e mondiali
- Bioetica
- Dottrina sociale della Chiesa
- Analisi critica delle situazioni legate a stereotipi e pregiudizi
DISCIPLINA: RELIGIONE
DOCENTE: P. Garavelli
 Moduli attuati durante l’anno scolastico e tempi di realizzazione:
Num.
1
2
3
4
5
TITOLO DEL MODULO
Bioetica
Consapevoli di se, maturità umana e scolastica
ETICA DEL DENARO
ECONOMIA EQUO/SOLIDALE
Morale sessuale e Sacramento del matrimonio
MATRIMONIO CIVILE
MATRIMONIO RELIGIOSO
MATRIMONIO CONCORDATARIO
NULLITA’
Dottrina sociale della Chiesa
ETICA E POLITICA
Valori
Cultura della vita
Attualità
durata
in ore
10
4

Strumenti didattici: libro di testo, lettura della stampa, filmati, Bibbia,Documenti
Ecclesiali,testi monografici, discussioni guidate.

Conoscenze realizzate dagli studenti:
Capire la necessità dell’esercizio di riflessione sui valori
Saper distinguere i pregiudizi su culture e religioni diverse.
Ampliare le svariate visioni dell’amore e dei sentimenti.
Nozioni di base su bioetica e morale
Non ridurre la cultura europea a quella occidentale.
Conoscere i fondamenti della dottrina sociale della Chiesa
Interpretare i fatti d’attualità in chiave cristiana.
3
6
6