Marzo 1821 - Fabbri Editori

Transcript

Marzo 1821 - Fabbri Editori
La letteratura – L’Ottocento
Alessandro Manzoni
Marzo 1821
Alessandro Manzoni avrebbe composto quest’ode nel 1821 quando sembrava imminente la liberazione della Lombardia, che allora
era dominata dall’Austria, a opera dei piemontesi guidati dal principe Carlo Alberto di Savoia. Ma quella speranza si dissolse rapidamente a causa del comportamento incerto e ambiguo del principe. Il poeta nell’ode esprime l’entusiasmo e la gioia dei patrioti
per una liberazione che pare già certa e che invece non ci sarà. Secondo le testimonianze di amici con cui si sarebbe confidato,
Manzoni, per evitare la censura austriaca, avrebbe distrutto il manoscritto dell’ode: l’avrebbe ricordata tutta a memoria fino al
1848, anno in cui potè pubblicarla grazie al nuovo clima politico
di libertà seguito alle vittoriose «Cinque Giornate»di Milano (18-22
marzo 1848) durante le quali i milanesi respinsero e sconfissero
gli austriaci. Tuttavia sembra poco credibile che Manzoni ricordasse a distanza di ventisette anni tutti quei versi. Secondo alcuni studiosi, egli non avrebbe scritto l’ode nel 1821, l’avrebbe solamente pensata e costruita mentalmente, per comporla nel 1848.
È certo che pensata a caldo, nel momento dell’entusiasmo e delle illusioni, l’ode riflette la gioia di chi vede ormai compiuto il processo di liberazione dell’Italia intera, non solo della Lombardia,
dalla dominazione straniera.
Fin dalla dedica al poeta-soldato Teodoro Körner, morto per l’indipendenza della Germania da Napoleone, Manzoni rivela una visione molto ampia del concetto di libertà, che nell’ode appare
come un valore e un diritto di tutti i popoli, anche degli Austriaci, che in quel momento storico rappresentavano per i lombardi
il nemico da cacciare. Nello stesso tempo la concezione cristiana
del poeta attribuisce alla invocata fratellanza tra i popoli un valore religioso, non semplicemente politico.
Metro: ottave composte da decasillabi (il quarto e l’ottavo tronchi)
rimati secondo lo schema ABBC DEEC.
ALLA
ILLUSTRE
MEMORIA
DI
TEODORO
P O E TA
DELLA
GIORNO
NOME
CHE
O
S O L D AT O
INDIPENDENZA
MORTO
IL
E
KOERNER1
SUL
CAMPO
XVIII
D
CARO
A
LIPSIA
’OTTOBRE
TUTTI
C O M B AT T O N O
PER
GERMANICA
DI
PER
R I C O N Q U I S TA R E
I
MDCCCXIII
POPOLI
DIFENDERE
UNA
PAT R I A
1. TEODORO KOERNER: poeta e patriota tedesco (1791-1813), morì in battaglia a Lipsia,
mentre combatteva contro Napoleone.
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
1
La letteratura – L’Ottocento
5
10
15
20
25
Soffermati sull’arida sponda,
Volti i guardi al varcato Ticino2,
Tutti assorti nel novo destino3,
Certi in cor dell’antica virtù4,
Han giurato: non fia che quest’onda
Scorra più tra due rive straniere:
Non fia loco ove sorgan barriere
Tra l’Italia e l’Italia mai più5.
L’han giurato: altri forti a quel giuro
Rispondean da fraterne contrade6,
Affilando nell’ombra7 le spade
Che or levate scintillano al sol.
Già le destre hanno stretto le destre;
Già le sacre parole son porte8:
O compagni sul letto di morte,
O fratelli sul libero suol9.
Chi potrà della gemina Dora,
Della Bormida al Tanaro sposa,
Del Ticino e dell’Orba selvosa
Scerner l’onde confuse nel Po;
Chi stornargli del rapido Mella
E dell’Oglio le miste correnti,
Chi ritogliergli i mille torrenti
Che la foce dell’Adda versò,
Quello ancora una gente risorta
Potrà scindere in volghi spregiati,
E a ritroso degli anni e dei fati,
Risospingerla ai prischi dolor10:
2. Soffermati… Ticino: il soggetto sottinteso sono i piemontesi che, dopo aver attraversato il Ticino, indugiano sulle sue sponde sassose, come per riflettere sull’importanza di
quel momento.
3. Tutti… destino: i patrioti si sentono gli iniziatori di un’epoca nuova («novo destino»)
nella storia della loro terra.
4. antica virtù: lo stesso valore che ebbero i loro avi, fin dal tempo dei Romani.
5. Non fia… mai più: le acque di questo fiume non dovranno più scorrere tra due sponde straniere (quelle piemontesi e quelle lombarde): non dovrà esserci mai più un luogo
dove sorgano dei confini che separino due regioni dell’Italia.
6. altri… contrade: altri valorosi (i patrioti della Lombardia) rispondevano a quel giuramento da una terra della medesima patria.
7. nell’ombra: in segreto.
8. le sacre… porte: vengono scambiate, offerte («porte» da porgere) le parole sacre del
giuramento.
9. O compagni… suol: libertà o morte per tutti.
10. Chi potrà… dolor: chi riuscirà a distinguere («scerner») le acque mescolate con quelle del Po dei suoi affluenti, che sono la Dora duplice (gemina), Baltea e Riparia, la BorRosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
2
La letteratura – L’Ottocento
30
35
40
45
50
Una gente che libera tutta,
O fia serva tra l’Alpe ed il mare;
Una d’arme, di lingua, d’altare,
Di memorie, di sangue e di cor11.
Con quel volto sfidato e dimesso,
Con quel guardo atterrato ed incerto,
Con che stassi un mendìco sofferto
Per mercede nel suolo stranier,
Star doveva in sua terra il Lombardo12;
L’altrui voglia era legge per lui;
Il suo fato, un segreto d’altrui;
La sua parte, servire e tacer13.
O stranieri, nel proprio retaggio
Torna Italia, e il suo suolo riprende;
O stranieri, strappate le tende
Da una terra che madre non v’è14.
Non vedete che tutta si scote,
Dal Cenisio alle balze di Scilla?
Non sentite che infida vacilla
Sotto il peso de’ barbari piè15?
O stranieri! sui vostri stendardi16
Sta l’obbrobrio d’un giuro tradito17;
Un giudizio da voi proferito
mida che confluisce (sposa) nel Tanaro, il Ticino e l’Orba fitta di selve; chi riuscirà ad allontanare dal Po le acque mescolate insieme (miste correnti) del veloce Mella e dell’Oglio,
chi riuscirà a togliergli di nuovo i mille corsi d’acqua versati dalla foce dell’Adda, quell’uomo potrà anche separare un popolo risorto e disperderlo in una folla degna di disprezzo, e risospingerlo, andando contro il corso degli anni e del destino, verso l’antica
dolorosa condizione di schiavitù.
11. Una gente… di cor: una gente che o sarà tutta libera o sarà schiava tra le Alpi e il
mare; unita dalla comunanza di armi, lingua, religione, storia, sangue e sentimenti.
12. Con quel volto… il Lombardo: gli abitanti della Lombardia dovevano stare nella
propria terra con atteggiamento avvilito e privo di speranza, con gli occhi bassi e sfuggenti
con cui sta un mendicante sopportato per carità in un paese straniero.
13. L’altrui voglia… tacer: la volontà degli altri (gli austriaci che dominavano la Lombardia) era legge per i lombardi; il loro destino un segreto che apparteneva ad altri; il loro compito servire e tacere.
14. O stranieri… non v’è: o stranieri, l’Italia torna a prendere possesso della propria eredità (da intendere in senso spirituale, come patrimonio di memorie e di tradizioni). O
stranieri, lasciate una terra che non vi appartiene.
15. Non vedete… piè: non vedete che (l’Italia) si solleva tutta dal Moncenisio (Cenisio)
fino allo stretto di Messina (Scilla)? Non vi rendete conto che vacilla malsicura («infida»)
sotto l’oppressione degli stranieri («barbari piè»)?
16. stendardi: bandiere.
17. l’obbrobrio… tradito: la vergogna di un giuramento tradito (quello che gli Austriaci avevano fatto quando, nel 1814, si erano dichiarati pronti a sostenere il diritto alla libertà delle popolazioni che erano state oppresse da Napoleone).
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
3
La letteratura – L’Ottocento
55
60
65
70
V’accompagna all’iniqua tenzon18;
Voi che a stormo19 gridaste in quei giorni20:
Dio rigetta21 la forza straniera;
Ogni gente sia libera, e pera
Della spada l’iniqua ragion22.
Se la terra ove oppressi gemeste
Preme i corpi de’ vostri oppressori23,
Se la faccia d’estranei signori24
Tanto amara vi parve in quei dì;
Chi v’ha detto che sterile, eterno
Sarìa il lutto dell’itale genti25?
Chi v’ha detto che ai nostri lamenti
Sarìa sordo quel Dio che v’udì26?
Sì, quel Dio che nell’onda vermiglia
Chiuse il rio che inseguiva Israele27,
Quel che in pugno alla maschia Giaele
Pose il maglio ed il colpo guidò28;
Quel che è Padre di tutte le genti,
Che non disse al Germano giammai:
Va, raccogli ove arato non hai29;
Spiega l’ugne30; l’Italia ti do.
18. Un giudizio…tenzon: una affermazione fatta da voi (vedi versi 54-56) vi accompagna all’ingiusta battaglia.
19. a stormo: tutti insieme, tempestosamente.
20. in quei giorni: i giorni della battaglia di Lipsia, sostenuta dai tedeschi contro Napoleone (vedi la dedica dell’ode).
21. rigetta: respinge, rifiuta.
22. pera… ragion: perisca, finisca l’ingiusta ragione delle armi. Non sia la forza militare
a decidere delle sorti dei popoli.
23. Se la terra… oppressori: se la terra dove soffriste a causa della dominazione francese, ricopre i cadaveri dei vostri dominatori (i soldati di Napoleone).
24. estranei signori: dominatori stranieri.
25. sterile… genti: vano, privo di risultati positivi e senza fine sarebbe stato il dolore degli italiani.
26. Chi… v’udì: chi vi ha detto che quello stesso Dio che ha ascoltato la vostra implorazione dolorosa, sarebbe stato sordo ai nostri gemiti, alla nostra richiesta d’aiuto.
27. Sì… Israele: sì, quel Dio che sulle acque del Mar Rosso («onda vermiglia») sommerse il malvagio («rio»), il Faraone che inseguiva gli Ebrei («Israele»), mentre fuggivano dall’Egitto. Si tratta di un episodio raccontato nella Bibbia (Esodo 14, 15-30).
28. Quel… guidò: Quel Dio che mise nelle mani della virile Giaele il chiodo, e guidò il
colpo. Giaele infatti uccise il capitano dei nemici, Sisara, entrato nella sua tenda, conficcandogli un chiodo nella testa con un martello. L’episodio è narrato nella Bibbia (Giudici 4, 17-21).
29. Va… non hai: vai, raccogli i frutti della fatica altrui. Il campo arato simboleggia la fatica degli uomini.
30. Spiega l’ugne: allunga le tua mani rapaci. L’immagine evoca quella dell’uccello rapace mentre sta per ghermire la sua preda e si adatta bene allo stemma dell’impero asburgico, che era l’aquila bicipite (a due teste, simbolo delle due nazioni su cui regnavano gli
Asburgo: l’Austria e l’Ungheria).
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
4
La letteratura – L’Ottocento
75
80
85
90
95
Cara Italia! Dovunque il dolente
Grido uscì del tuo lungo servaggio31;
Dove ancor dell’umano lignaggio,
Ogni speme deserta non è32;
Dove già libertade è fiorita,
Dove ancor nel segreto matura33,
Dove ha lacrime un’alta sventura34
Non c’è cor che non batta per te.
Quante volte sull’Alpe spiasti
L’apparir d’un amico stendardo35!
Quante volte intendesti lo sguardo
Ne’ deserti del duplice mar36!
Ecco alfin dal tuo seno sboccati37,
Stretti intorno a’ tuoi santi colori38,
Forti, armati de’ propri dolori39,
I tuoi figli son sorti a pugnar40.
Oggi, o forti, sui volti baleni
Il furor delle menti segrete41:
Per l’Italia si pugna42, vincete!
Il suo fato sui brandi vi sta43.
O risorta per voi la vedremo
Al convito de’ popoli assisa44,
O più serva, più vil, più derisa,
Sotto l’orrida verga45 starà.
31. servaggio: schiavitù.
32. Dove ancor… non è: dove ancora non è perduta ogni speranza del genere umano
(«umano lignaggio»).
33. Dove… matura: dove già esiste la libertà, dove si cerca di conquistarla segretamente,
a causa di regimi polizieschi.
34. Dove… sventura: dove si piange su grandi sventure.
35. Quante volte… stendardo: quante volte sulle Alpi, tu, Italia, guardasti di nascosto
(«spiasti») per vedere se apparivano bandiere di popoli amici, alleati.
36. Quante volte… duplice mar: Quante volte volgesti lo sguardo verso gli spazi vuoti
dei due mari (il Tirreno e l’Adriatico).
37. dal tuo seno sboccati: sorti da te stessa. Continua la metafora della figura materna
dell’Italia, che investe l’intera ode.
38. tuoi santi colori: i colori della bandiera, considerata sacra («santa»).
39. armati de’ propri dolori: protetti e resi forti dall’esperienza del dolore.
40. I tuoi figli… pugnar: i tuoi uomini (figli di una madre comune, l’Italia) si sono levati per combattere.
41. Oggi… segrete: adesso, o valorosi, risplenda apertamente sui vostri volti l’indignazione che avete tenuto nascosta nell’animo per molto tempo.
42. si pugna: si combatte (dal verbo latino «pugnare»: combattere).
43. Il suo… vi sta: il suo destino è sulla punta delle vostre spade.
44. O risorta… assisa: o la vedremo rinata grazie a voi prendere il suo posto («assisa»:
seduta) nel consesso delle diverse nazioni.
45. l’orrida verga: l’orrendo bastone della dominazione straniera. Ma la parola «verga»
significa anche «scettro» che è il simbolo della sovranità.
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
5
La letteratura – L’Ottocento
Oh giornate del nostro riscatto46!
Oh dolente per sempre colui
Che da lunge47, dal labbro d’altrui,
100 Come un uomo straniero, le udrà48!
Che a’ suoi figli narrandole un giorno
Dovrà dir sospirando: io non c’era49;
Che la santa vittrice50 bandiera
Salutata quel dì non avrà.
(da Tutte le poesie, 1797-1872, a cura di G. Lonardi,
Marsilio, Venezia, 1992)
46. Oh giornate… riscatto: o giornate della nostra liberazione dalla schiavitù della do-
minazione straniera.
da lunge: da lontano.
dal labbro… udrà: ne sentirà parlare da altri.
non c’era: non c’ero.
vittrice: vittoriosa, vincitrice.
47.
48.
49.
50.
6
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
La letteratura – L’Ottocento
Saper fare
COMPRENDERE
1. Per quanto riguarda gli argomenti sviluppati, l’ode può essere suddivisa in quattro parti
o sezioni. Collega ogni parte all’argomento corrispondente.
parte
strofe I-II
I
parte
strofe III-V
II
parte
strofe IV-IX
III
parte
strofe X-XIII
IV
Colui che riuscirà a separare le acque degli affluenti da quelle del Po,
riuscirà anche a dividere un unico popolo in genti degne di disprezzo e a riportarlo indietro nella storia verso il dolore dell’antica schiavitù, quando i Lombardi dovevano subire la condizioni di mendicanti nella loro terra e confidare nell’aiuto degli stranieri.
Inno d’amore all’Italia che finalmente, dopo aver atteso troppo a
lungo l’aiuto di altri popoli, oggi appare decisa a combattere tutta
insieme per riavere la libertà, in queste giornate della sua riconquistata dignità di nazione.
I soldati piemontesi, dopo aver attraversato il Ticino che separa il
Piemonte dalla Lombardia, indugiano a riflettere sulla solennità di
quel momento e giurano che mai più le acque di quel fiume scorreranno tra due sponde straniere, mai più sorgeranno confini tra
due regioni della stessa nazione. A quel giuramento rispondono i
lombardi decisi a combattere per far riconquistare la libertà alla loro terra.
Monito ai dominatori stranieri affinché abbandonino una terra che
non appartiene a loro e che sta per risorgere e armarsi al fine di riconquistare la sua libertà. Gli Austriaci sanno bene di essere venuti meno al giuramento fatto all’Italia e agli altri paesi quando avevano promesso solennemente di restituir loro la libertà perché avevano bisogno di aiuto contro le truppe di Napoleone. Anch’essi
dunque hanno subìto il peso di una dominazione e quel Dio che li
ha aiutati a liberarsi, non potrà non aiutare gli italiani, perché è padre comune di tutti i popoli.
ANALIZZARE
2. La dedica dell’ode al poeta-soldato Teodoro Körner, morto combattendo contro Napoleone nella battaglia di Lipsia per l’indipendenza della Germania, dimostra che Manzoni
ha una visione del concetto di libertà: (indica con una crocetta la risposta esatta)
molto ampia, universalistica in quanto la considera un diritto di tutti i popoli,
anche di quelli che in quel momento storico rappresentavano per gli italiani
il nemico da respingere
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
7
La letteratura – L’Ottocento
molto angusta, nazionalistica, in quanto la considera un diritto esclusivo
degli italiani
esclusivamente religiosa, in quanto pensa che sia concessa ai popoli solo da Dio.
3. Il poeta accompagna con il suo entusiasmo la marcia vittoriosa verso la Lombardia dell’esercito piemontese, che dopo aver varcato il Ticino, giura che non vi saranno più barriere tra «l’Italia e l’Italia».
L’idea di nazione qui è affermata con chiarezza e con forza. Quali sono, infatti, gli elementi che indicano l’unità di una nazione secondo il poeta?
L’appartenenza a una stessa terra, a uno stesso sangue, a una stessa religione,
a una stessa lingua
La presenza in essa di patrioti
La volontà dei suoi abitanti di riconquistare la libertà
4. In quali versi il poeta esprime nel modo più esplicito l’amore per l’Italia?
5. Considera i seguenti versi:
«Quante volte sull’Alpe spiasti / l’apparir d’un amico stendardo! / Quante volte intendesti lo sguardo / ne’ deserti del duplice mar!»
A chi si rivolge il poeta? Che cosa intende dire?
6. In quale momento i «figli» dell’Italia acquistano la capacità e la forza di liberarsi dalla dominazione straniera?
Quando decidono di farsi aiutare da un altro popolo
Quando capiscono di poter contare solo sulle loro forze
Quando si stancano della loro condizione
7. Il poeta ti sembra animato da odio nei confronti dei dominatori stranieri? Individua nell’ode la motivazione della tua risposta.
8. La bandiera tricolore è il simbolo:
dell’unità della patria
della libertà della patria
della grandezza della patria
9. Secondo il poeta, Dio:
aiuta un solo popolo a recuperare la propria libertà
è padre universale di tutti gli uomini e quindi li sostiene e protegge tutti
ama esclusivamente gli italiani
RIFLETTERE SULLA LINGUA
10. Nell’ode hai trovato parole difficili, letterarie? Se la tua risposta è affermativa, fai qualche
esempio.
11. Nei versi «Spiega l’ugne» compare una figura retorica. Si tratta di una:
metafora
personificazione
allegoria
12. L’Italia viene considerata nell’ode una madre per gli italiani, definiti infatti, al verso 88,
suoi «figli». Di quale figura retorica si tratta?
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
8
La letteratura – L’Ottocento
13. Chi sarà lontano dall’Italia nel giorno della sua liberazione viene paragonato nell’ode a «un
uomo straniero» (v. 100). Che cosa intende dire il poeta utilizzando questa similitudine?
14. La tecnica poetica
Di quanti versi è composta ogni strofa dell’ode?
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Da quante sillabe sono composti i singoli versi?
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Quali sono i versi che rimano tra loro in ciascuna strofa? Avviamo l’esercizio con l’esame della prima strofa:
■
il primo verso rima col quinto ...........................................
■
il secondo verso rima col .........................................................
■
il quarto verso rima col ...................................................................
■
il quinto verso rima col .................................................................
■
il sesto verso rima col
..................................................................... ■
l’ottavo verso rima col .....................................................................
In ogni strofa ci sono due versi tronchi: indica quelli presenti nelle prime tre strofe:
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il ritmo delle strofe è:
pacato
martellante
concitato
PRODURRE
15. Esprimere le proprie riflessioni
Quali riflessioni ha suscitato in te la lettura di quest’ode, nella quale per la prima volta
nella nostra storia letteraria viene definito con chiarezza il concetto di nazione? Quali
strofe hanno colpito maggiormente la tua sensibilità?
9
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education