4ª classe - Primo Circolo Marsciano

Transcript

4ª classe - Primo Circolo Marsciano
DIREZIONE DIDATTICA 1°CIRCOLO MARSCIANO
Piazza della Vittoria,1 – 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545
Centralino/Fax 0758742353 – Dirigente Scolastico 0758742251
E.mail:[email protected]
Sito Web: www.dd1marsciano.gov.it
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle INDICAZIONI NAZIONALI 2012
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA
CLASSE 4ª
DISCIPLINE concorrenti: TUTTE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
• L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
• Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di
vario tipo.
• Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).
• Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in
tabelle e grafici.
• Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
• Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
• Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il
procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
• Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
• Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).
• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli
strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
COMPETENZE SPECIFICHE
L’ALUNNO E’ IN GRADO DI:
ABILITA’
Numeri
Leggere, scrivere, confrontare
CONOSCENZE
I numeri naturali entro le centinaia di migliaia:
lettura , scrittura composizione e
•
Utilizzare con sicurezza le tecniche e
le procedure del calcolo aritmetico e
algebrico, scritto e mentale, anche
con riferimento a contesti reali.
numeri decimali.
Eseguire le quattro operazioni
con sicurezza ,valutando
l’opportunità di ricorrere al
calcolo mentale, scritto o con la
calcolatrice a seconda delle
situazioni.
Eseguire la divisione con resto
fra numeri naturali; individuare
multipli e divisori di un numero.
Stimare il risultato di una
operazione.
Operare con le frazioni e
riconoscere frazioni equivalenti.
Utilizzare numeri decimali,
frazioni e percentuali per
descrivere situazioni quotidiane.
Interpretare i numeri interi
negativi in contesti concreti.
Rappresentare i numeri
conosciuti sulla retta e utilizzare
scale graduate in contesti
significativi per le scienze e per
la tecnica.
Conoscere sistemi di notazione
dei numeri che sono o sono stati
in uso in luoghi, tempi e culture
diverse dalla nostra.
Spazio e figure
Descrivere, denominare e
classificare figure
geometriche, identificando
elementi significativi e simmetrie,
scomposizione, valore posizionale delle cifre,
confronto e ordinamento in senso crescente e
decrescente.
Le frazioni: concetto ,frazioni complementari,
proprie improprie apparenti, equivalenti,
decimali , ordinamento in crescente e
decrescente.
La frazione con operatore.
Dalle frazioni decimali ai numeri decimali e
viceversa.
I numeri decimali: lettura , scrittura
composizione e scomposizione, valore
posizionale delle cifre, confronto e ordinamento
in senso crescente e decrescente.
Relazioni tra numeri naturali: multipli, divisori
numeri primi .
Le quattro operazioni con numeri naturali e
decimali: proprietà , prove, calcoli mentali e
scritti, approssimati.
Soluzioni di problemi con una o più domande,
anche nascoste e più operazioni.
Peso lordo , tara ,peso netto.
La compravendita.
Le misure: composizione, scomposizione,
equivalenze.
Sistemi di numerazione in uso presso i popoli
antichi.
•
Rappresentare, confrontare ed
analizzare figure geometriche,
individuandone varianti, invarianti,
relazioni, soprattutto a partire da
situazioni reali;
anche al fine di farle riprodurre
da altri.
Riprodurre una figura in base a
una descrizione, utilizzando gli
strumenti opportuni (carta a
quadretti, riga e compasso,
squadre, software di geometria).
Utilizzare il piano cartesiano per
localizzare punti.
Costruire e utilizzare modelli
materiali nello spazio e nel piano
come supporto a una prima
capacità di visualizzazione.
Riconoscere figure ruotate,
traslate e riflesse.
Confrontare e misurare angoli
utilizzando proprietà e strumenti.
Utilizzare e distinguere fra loro i
concetti di perpendicolarità,
parallelismo, orizzontalità,
verticalità.
Riprodurre in scala una figura
assegnata (utilizzando, ad
esempio, la carta a quadretti).
Determinare il perimetro di una
figura utilizzando le più comuni
formule o altri procedimenti.
Determinare l’area di rettangoli e
triangoli e di altre figure per
scomposizione o utilizzando le
più comuni formule.
Riconoscere rappresentazioni
piane di oggetti tridimensionali,
identificare punti di vista diversi
Le figure geometriche piane: denominazione,
disegno, caratteristiche.
Gli angoli : misurazione e classificazione.
Percorsi sul piano cartesiano.
I poligoni.
I quadrilateri: classificazioni.
I triangoli : classificazioni.
Il perimetro: concetto e calcolo.
L’area: concetto e calcolo.
Ingrandimento, riduzione.
Traslazioni, rotazioni, simmetrie.
•
Rilevare dati significativi, analizzarli,
interpretarli, sviluppare ragionamenti
sugli stessi, utilizzando
consapevolmente rappresentazioni
grafiche e strumenti di calcolo;
•
Riconoscere e risolve problemi di
vario genere, individuando le
strategie appropriate, giustificando il
procedimento seguito e utilizzando in
modo consapevole i linguaggi
specifici
di uno stesso oggetto (dall’alto, di
fronte, ecc.)
Relazioni, dati e previsioni
Rappresentare relazioni e dati e,
in situazioni significative,
utilizzare le rappresentazioni per
ricavare informazioni, formulare
giudizi e prendere decisioni.
Usare le nozioni di media
aritmetica e di frequenza.
Rappresentare problemi con
tabelle e grafici che ne
esprimono la struttura.
Utilizzare le principali unità di
misura per lunghezze, angoli,
aree, volumi/capacità, intervalli
temporali, masse, pesi e usarle
per effettuare misure e stime.
Passare da un’unità di misura a
un'altra ,limitatamente alle unità
di uso più comune, anche nel
contesto del sistema monetario.
In situazioni concrete, di una
coppia di eventi intuire e
cominciare ad argomentare qual
è il più probabile, dando una
prima quantificazione nei casi più
semplici, oppure riconoscere se
si tratta di eventi ugualmente
probabili.
Riconoscere e descrivere
regolarità in una sequenza di
numeri e di figure.
Classificazioni con diagrammi di Eulero- Venn,
Carroll e ad albero.
Semplici rilevamenti statistici.
Istogrammi , areogrammi.
La moda e la media aritmetica.
La probabilità: eventi certi, probabili impossibili.
Risoluzione di problemi mediante l’uso delle
quattro operazioni, con dato inutile, con dato
mancante, con una richiesta, con due richieste,
con le misure ( misure di massa/peso, di
capacità, misure di tempo, valorimonetari),
problemi su peso lordo, peso netto, tara.
DISCIPLINA di riferimento:SCIENZE
DISCIPLINE concorrenti: TUTTE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
• L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede
succedere.
• Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo
svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
• Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
• Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici
modelli.
• Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
• Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il
funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.
• Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
• Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato,.
• Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
COMPETENZE SPECIFICHE
ABILITA’
CONOSCENZE
Osservare, analizzare e descrivere
Oggetti, materiali e trasformazioni
Le fasi del metodo scientifico e gli strumenti
fenomeni appartenenti alla realtà
Individuare, nell’osservazione di
utilizzati dallo scienziato.
naturale e agli aspetti della vita
esperienze
concrete, alcuni
Gli stati della materia e le caratteristiche dei
quotidiana, formulare ipotesi e verificarle,
concetti scientifici quali:
corpi solidi, liquidi e gassosi.
utilizzando semplici schematizzazioni e
dimensioni spaziali, peso, peso
La composizione e le proprietà dell’aria.
modellizzazioni
specifico, forza, movimento,
Le caratteristiche e le proprietà dell’acqua.
Riconoscere le principali interazioni tra
pressione ,temperatura, calore,
Il ciclo dell’acqua e i fenomeni atmosferici.
mondo naturale e comunità umana,
ecc.
Le proprietà del calore e la temperatura.
individuando alcune problematicità
Cominciare a riconoscere
Le caratteristiche del terreno.
dell'intervento antropico negli
regolarità nei fenomeni e a
Le funzioni vitali di piante e animali.
ecosistemi;
costruire in modo elementare il
La struttura delle cellule.
Utilizzare il proprio patrimonio di
concetto di energia.
La classificazione degli animali.
conoscenze per comprendere le
Osservare, utilizzare e, quando è
Le caratteristiche fondamentali di un
problematiche scientifiche di attualità e
per assumere comportamenti
responsabili in relazione al proprio stile
di vita, alla promozione della salute e
all’uso delle risorse.
possibile, costruire semplici
strumenti di misura: recipienti per
misure di volumi/capacità,
bilance a molla, ecc.) imparando
a servirsi di unità convenzionali.
Individuare le proprietà di alcuni
materiali come, ad esempio: la
durezza, il peso, l’elasticità, la
trasparenza, la densità, ecc.;
realizzare sperimentalmente
semplici soluzioni in acqua
(acqua e zucchero, acqua e
inchiostro, ecc).
Osservare e schematizzare
alcuni passaggi di stato,
costruendo semplici modelli
interpretativi e provando ad
esprimere in forma grafica le
relazioni tra variabili individuate
(temperatura in funzione del
tempo, ecc.).
Osservare e sperimentare sul campo
Proseguire nelle osservazioni
frequenti e regolari, a occhio
nudo o con appropriati strumenti,
con i compagni e
autonomamente, di una porzione
di ambiente vicino; individuare gli
elementi che lo caratterizzano e i
loro cambiamenti nel tempo.
Conoscere la struttura del suolo
sperimentando con rocce, sassi
e terricci; osservare le
caratteristiche dell’acqua e il suo
ecosistema.
Il concetto di adattamento di piante e animali
all’ambiente.
I concetti di catena e piramide alimentare, di
equilibrio biologico.
Alimentazione e salute.
Igiene e salute.
Sicurezza e salute.
L’inquinamento.
La raccolta differenziata.
Il risparmio idrico ed energetico.
ruolo nell’ambiente.
Ricostruire e interpretare il
movimento dei diversi oggetti
celesti, rielaborandoli anche
attraverso giochi col corpo.
DISCIPLINA di riferimento: TECNOLOGIA
DISCIPLINE concorrenti: TUTTE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
• L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
• E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.
• Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di
spiegarne il funzionamento.
• Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e
commerciale.
• Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.
• Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
• Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
COMPETENZE SPECIFICHE
ABILITA’
CONOSCENZE)
Progettare e realizzare semplici
Vedere e osservare
Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni
manufatti e strumenti spiegando le fasi
Eseguire semplici misurazioni e
Modalità di manipolazione dei materiali più comuni
del processo;
rilievi fotografici sull’ambiente
Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e
Utilizzare con dimestichezza le più
scolastico o sulla propria
trasformazione nel tempo
comuni tecnologie, individuando le
abitazione.
Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali
Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni
soluzioni potenzialmente utili ad un dato
Leggere e ricavare informazioni
segnali di Sicurezza
contesto applicativo, a partire dall’attività
utili da guide d’uso o istruzioni di
Terminologia specifica
di studio;
montaggio.
Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti
Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi
Impiegare alcune regole del
d’uso più comuni
nell’uso delle tecnologie, con particolare
disegno tecnico per
Le componenti del computer e relative funzioni.
Il computer come strumento per documentare e ordinare
riferimento al contesto produttivo,
rappresentare semplici oggetti.
attività didattiche.
culturale e sociale in cui vengono
Effettuare prove ed esperienze
applicate.
sulle proprietà dei materiali più
comuni.
Riconoscere e documentare le
funzioni principali di una nuova
applicazione informatica.
Rappresentare i dati
dell’osservazione attraverso
tabelle, mappe, diagrammi,
disegni, testi.
Prevedere e immaginare
Effettuare stime approssimative
su pesi o misure di oggetti
dell’ambiente scolastico.
Prevedere le conseguenze di
decisioni o comportamenti
personali o relative alla propria
classe.
Riconoscere i difetti di un oggetto
e immaginarne possibili
miglioramenti.
Pianificare la fabbricazione di un
semplice oggetto elencando gli
strumenti e i materiali necessari.
Organizzare una gita o una visita
ad un museo usando internet per
reperire notizie e informazioni.
Intervenire e trasformare
Smontare semplici oggetti e
meccanismi, apparecchiature
obsolete o altri dispositivi
comuni.
Utilizzare semplici procedure per
la selezione, la preparazione e la
presentazione degli alimenti.
Eseguire interventi di
decorazione, riparazione e
manutenzione sul proprio
corredo scolastico.
Realizzare un oggetto in
cartoncino descrivendo e
documentando la sequenza delle
operazioni.
Cercare, selezionare, scaricare e
installare sul computer un
comune programma di utilità.