ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD)

Transcript

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282
Liceo Scientífico, Classico, delle Scienze Sociali/Umane, Linguistico
“T.L.Caro”
PIANO DI LAVORO ANNUALE
DOCENTE: FIORELLA FIOR
anno scol. 2012-2013
Materia: ITALIANO
Classe: 5^C sociale
Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativi-cognitivi generali che sono stati
riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione
fa riferimento.
Situazione di partenza della classe:
1.
numero
alunni
clima della classe
M
F
TOT
2
21
23
positivo
COMPETENZE
LETTERARIE
LINGUISTICHE
a) saper contestualizzare i testi letterari affrontati nel corso dell’anno;
b) saper riconoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche di un
testo;
c) saper analizzare gli elementi metrici e stilistici, riconoscere le
principali figure retoriche, individuare le parole chiave, le
tematiche;
d) acquisire il senso storico dell'evolversi della lingua e della cultura.
a) saper utilizzare progressivamente un linguaggio adeguato
ad esprimere i diversi contenuti appresi;
b) saper produrre testi di diversa tipologia, facendo in modo
che siano completi, coerenti e coesi;
c) saper rielaborare in modo autonomo e personale i contenuti
appresi, utilizzando un lessico appropriato
ABILITA'
a) essere in grado di esprimere i contenuti utilizzando un lessico appropriato e specifico;
b) essere in grado di produrre testi di diversa tipologia, facendo in modo che siano corretti e
completi;
c) saper collocare il singolo autore o movimento in rapporto con quanto lo ha preceduto e
individuare gli aspetti che lo legano con gli sviluppi successivi;
d) saper analizzare, sintetizzare e confrontare i testi, gli autori e i movimenti trattati nel corso
dell’anno;
e) saper rielaborare in modo critico e autonomo i testi, stabilendo collegamenti in senso
interdisciplinare.
CONOSCENZE
a) conoscere le linee essenziali della letteratura italiana dalla fine del 1700 al 1900,
relativamente ai principali autori e generi affrontati;
b) conoscere le opere letterarie e i testi più significativi dei periodi letterari presi in esame
nel corso dell'anno;
c) conoscere caratteristiche tipologiche e strutture formali delle opere letterarie considerate;
1
d) conoscere le principali vicende biografiche degli autori trattati, le linee evolutive del
pensiero e della produzione;
e) conoscere il contesto storico e culturale degli autori trattati;
f) conoscere le caratteristiche delle tipologie testuali previste dall’Esame di Stato.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO( ripasso generale)
1
Le idee e la visione del mondo di UGO FOSCOLO: studio di
brani tratti dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis, I Sonetti,(ripasso
programma scorso anno) Dei Sepolcri
Il ROMANTICISMO in Europa e in Italia: caratteri fondamentali
2
della società e della cultura del periodo; Lettera sulle traduzioni di
M.dame De Stael, la risposta di Pietro Giordani nella polemica
classici- romantici, Berchet e la lettera semiseria a Grisostomo.
ALESSANDRO MANZONI: vita e opere; studio di passi tratti
dalle Odi, dagli Inni Sacri; I Promessi Sposi
La visione poetica di GIACOMO LEOPARDI: vita e opere;
3
studio di passi tratti dallo Zibaldone, dai Canti, dalle Operette
morali.
NATURALISMO, SIMBOLISMO, VERISMO:
Emile Zola: La bestia umana, Il cimitero di Saint-Mittre, da La
fortuna dei Rougon;
cenni alla narrativa scapigliata e pedagogica;
GIOVANNI VERGA: vita e opere;
da Vita dei campi: Rosso Malpelo
da Novelle Rusticane, La roba, Libertà
da I Malavoglia:la famiglia Toscano, la morte di Luca, Tree addii
da Mastro Don Gesualdo: Gesualdo tra i notabili, la morte di
Gesualdo.
GIOSUE’ CARDUCCI: vita e opere; analisi di poesie tratte dalle
4
Rime nuove e dalle Odi Barbare.
IL DECADENTISMO: contesto storico e linee generali della
5
cultura europea e italiana del periodo;
GIOVANNI PASCOLI: vita e opere; lettura e analisi di testi tratti
dal Fanciullino, da Myricae, da I canti di Castelvecchio.
GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita e le opere; lettura e analisi di
testi tratti da Alcyone e da Il Noturno.
LA NARRATIVA DEL NOVECENTO: caratteristiche del romanzo
6
del Novecento con cenni ad autori europei; il romanzo in Italia
LUIGI PIRANDELLO: vita e opere; lettura e analisi di brani tratti
da Novelle per un anno; lettura di un romanzo a scelta tra: Uno,
nessuno, centomila; Il fu Mattia Pascal; Sei personaggi in cerca
d’autore.
ITALO SVEVO: vita e opere; lettura di brani da La coscienza di
Zeno, Senilità, Una vita.
IL FUTURISMO e IL SUO MANIFESTO: caratteristiche del
7
periodo, ideologie, e forme letterarie (cenni di carattere generale)
L’ERMETISMO E LA NUOVA POESIA: concetti fondamentali
8
del nuovo modo di far poesia.
GIUSEPPE UNGARETTI: vita e opere; analisi di poesie tratte da
L’Allegria di naufraghi.
EUGENIO MONTALE: la sua visione poetica e le nuove tecniche
poetiche; analisi di poesie tratte da Ossi di seppia, Le Occasioni.
GLI ANNI CINQUANTA: letture da C.Pavese ed Elio Vittorini
PERIODO
Settembre
Settembre
Ottobre
Novembre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Gennaio
Febbraio
Marzo
Marzo
Aprile
Aprile
Maggio
Maggio
Maggio
Giugno
2
Divina Commedia di Dante Alighieri
durante
Lettura, parafrasi e commento di sei o sette canti scelti del
l’anno
Paradiso
Percorso pluridisciplinare: riflessione sulla tematica del
lavoro– lettura del quotidiano in classe
Totale ore previste: 132
CRITERI METODOLOGICI
Lo studio della letteratura sarà proposto partendo da un’ introduzione generale sul contesto
storico-culturale caratterizzante ogni movimento letterario, per arrivare poi ad una conoscenza
più ravvicinata delle tematiche e degli autori attraverso la lettura commentata di testi significativi.
Il contributo degli alunni sarà importante nella strutturazione della lezione in classe, soprattutto
per l’acquisizione della capacità di riflettere sulle tematiche proposte e l’avviamento ad uno
studio sempre più autonomo.
Gli studenti saranno stimolati nella discussione in classe, perché possano acquisire la capacità
di confrontarsi su tematiche letterarie e culturali, soprattutto per comprenderne la modernità e
l’attualità. Si cercherà di creare rapporti interdisciplinari con le materie che hanno maggiore
collegamento con la letteratura italiana, in modo che gli allievi acquisiscano una mentalità aperta
e flessibile.
Verrà proposto inoltre, in accordo con il consiglio di classe, un percorso pluridisciplinare sul tema
del “Lavoro” che potrà trovare agganci contenutistici con la storia letteraria.
Infine saranno svolte attività mirate di recupero e sostegno in itinere o indirizzate agli studenti
che ne rivelassero la necessità.
9
MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione: S.Silveravalle Giusti Casati Saetti, Vaghe stelle dell’Orsa (voll. 2, 3A,3B)
Con il testo di canti scelti della Divina Commedia
Fotocopie, visione di video e dvd, giornali e riviste
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verranno effettuate due prove scritte e due verifiche orali per il 1° quadrimestre; tre o quattro (a
seconda dell’andamento didattico) prove scritte e due orali nel secondo quadrimestre.
Una verifica orale potrà essere sostituita da esercitazioni scritte( relative ai contenuti letterari che
si andranno via via proponendo) che prevedono risposta sintetica o commento ai testi. Tali prove
potranno valutare le conoscenze acquisite o le abilità.
Per quanto riguarda i compiti scritti ( per cui i ragazzi avranno a disposizione tre ore ciascuno)
verranno proposte le prove previste dai nuovi esami di stato (testo argomentativo, articolo di
giornale, saggio breve, analisi del testo).
Le verifiche orali permetteranno di sondare l'acquisizione dei contenuti e il grado di
rielaborazione critica; la capacità di espressione e di commento autonomo ai testi.
I criteri per lo scritto saranno i seguenti: la correttezza formale e l’uso di un lessico adeguato al
contesto; l’ adeguatezza rispetto alla traccia assegnata, la coesione e l’ ordine di svolgimento;
l’originalità dell'impostazione e la capacità critica. Per l'orale: la correttezza nell’uso lessicale, la
completezza nell’esposizione dei contenuti, la fluidità d’esposizione, la capacità di rielaborazione
personale, la capacità di far collegamenti.
Per quanto riguarda gli obiettivi generali della disciplina, i contenuti essenziali e le griglie di
valutazione si rinvia alla programmazione di dipartimento e al P.O.F
Cittadella,lì 15.11.2012
La docente
3