DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n° 390 del

Transcript

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n° 390 del
DELIBERAZIONE DEL
DIRETTORE GENERALE
n° 390 del
Oggetto:
18/09/2015
Ricerca corrente 08/2014 - "Studio e realizzazione di un
"modello" per la quantificazione economica delle risorse necessarie
alla gestione/eradicazione di un focolaio di Peste Suina Africana" Responsabile Scientifico Marco Sensi - codice RC0082014
~-...~.
/,,\ç,0 ," "i!,Y,.',I"~"
/.;:.\."
,;:
:./\\
-.,
j' .::.~~
/ ~<.
/,,"i',
r G~,:
!1'-0:.;'I
\~:..
\'(;;)
IL DIRETTORE
GENERALE
~.• fil
t;'<;f
•...•
.: (~, l,'
( ••-\'
';("
i,!~~iI!,
'f~'i
~~
\
R.\,d-~
;..~l',_•••.m.
\'. ii
~\g<'T,~'111<t-"',<"1
,-
J
""I,
~:-
J
\~",>" .....".:~:~:,/
"
..=~~
..•.
~HljfH
.._.,.-,.
- i\ -;/
ACQUISITA la proposta di deliberazione del responsabile dell'U,O, Gestione Ricerche
e Progetti Speciali avente per oggetto Ricerca corrente 08/2014 - "Studio e
realizzazione di un "modello" per la quantificazione economica delle risorse
necessarie alla gestioneleradicazione di un focolaio di Peste Suina Africana" Responsabile
Scientifico
Marco
Sensi
codice
RC0082014
CUP
D92114000600001, che recita:
"PREMESSO che il Ministero della Salute - Direzione Generale della Sanità animale
e dei Farmaci veterinari - con nota pro!. 20138/P del 31 luglio 2015, ha autorizzato
/'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche a dare avvio al
programma di lavoro relativo alla ricerca sopra indicata, allegato al presente atto per
fame parte integrante e sostanziale;
CONSIDERA TO che tale Progetto di ricerca ha come Responsabile Scientifico Marco
Sensi e che con il presente atto si provvede ad incaricarlo per tutto ciò che attiene alla
gestione operativa dello stesso;
PRESO A TTO che la ricerca ha la durata di anni due, con inizio dal 28 settembre
2015 e termine il 27 settembre 2017;
DA TO ATTO che il ricavo di competenza per /'Istituto, fissato in €uro 26.000,00 (fuori
dal campo di applicazione dell'lVA) è rilevato al conto economico n. 41121401;
DA TO A TTO di prevedere di utilizzare le risorse, pari ad €uro 26. 000, 00, secondo il
piano economico della ricerca, cosi ripartito:
€uro 15, 000, 00 per il personale non dipendente (Borsista);
€uro 4, 000, 00 per materiale di consumo
€uro 5, 000, 00 per le missioni (sopralluoghi, riunioni di lavoro, convegni);
€uro 2, 000, 00 (spese generali);
si propone di deliberare quanto segue:
1, dar corso al progetto di Ricerca corrente anno 2014 - "Studio e realizzazione di un
"modello" per la quantificazione
economica delle risorse
necessarie alla
gestione/eradicazione
di un focolaio di Peste Suina Africana"
- Responsabile
Scientifico Marco Sensi, con inizio dal 28 settembre 2015 e termine il 27
settembre 2017;
2, assegnare al progetto il codice aziendale RC0082014 e di trasmettere la seguente
delibera a Marco Sensi
e alle unità: UOAP, UTEPQ, UTG, UOGEF, UB,
UOGBSL,
UAB, UASE per gli adempimenti
di competenza
finalizzati
all'imputazione dei costi al progetto stesso - gli atti amministrativi inerenti la
ricerca dovranno essere trasmessi all'UO GRPS;
3. incaricare il Responsabile Scientifico Marco Sensi per tutto ciò che attiene la
gestione del Progetto e la corretta imputazione dei costi;
t,~
,/"-:--;u::;:--.,
/,~SS}J
/,;\7'
f~;"
t ....
"';:
y.
,.éi
t::;,~"",
l ~.
l'''
1':-,:
(,l
lf'~~
't,.,
."';)\
~i\
~Il ~Il
li.
~
I
ii;,
4. precisare che il ricavo di competenza per l'Istituto, fissato in €uro 26. ooiJ?oo;"(fao;;",';ç;~~,"
dal campo di applicazione dell'IVA) è rilevato al conto economico n. 4112140:1 ;
"tY
"'~.,.~":"'1~1'I.
"f'>"
5. di prevedere
di utilizzare le risorse, pari ad €uro 26.000,00 secondo il piario .--'
economico della ricerca, cosi ripartito:
€uro 15. 000, 00 per il personale non dipendente (Borsista);
€uro 4. 000, 00 per materiale di consumo
€uro 5.000,00 per le missioni (sopralluoghi, riunioni di lavoro, convegni);
€uro 2.000,00 (spese generali)."
RITENUTO di condividere la proposta di deliberazione per le motivaziorn~suesposte;
VISTA la dichiarazione di regolarità tecnica rilasciata dal Respons lbile d~II'U.O.
Gestione Ricerche e Progetti Speciali, per quanto di competenza;
VISTA la dichiarazione di utilità per, i~tio,
qualità di responsabile del progetto; ~S
pubblico rilasciata da
'o ~
ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Sanitario, per la parte di competenza, ai
sensi e per gli effetti dell'art. 10 dell'accordo di cui alla leggi regionali n. 28/2013
dell'Umbria e n. 40/2013 delle Marche e successive modifiche ed inte~r,zi~ihno~ché.
la dichiarazione di legittimità, congruità ed utilità per il pubblico servizi~ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Amministrativo, per
parte di
competenza, ai sensi e per gli effetti dell'art. 10 dell'accordo di cui alla l'
i r. I ali
n. 28/2013 dell'Umbria e n. 40/2013 e successive modifiche ed integrazi 'ni
Tutto ciò premesso
DELIBERA
1.
di dar corso al progetto di Ricerca corrente anno 2014 - "Studio e realizzazione
di un "modello" per la quantificazione economica delle risorse necessarie alla
gestione/eradicazione di un focolaio di Peste Suina Africana" - Responsabile
Scientifico Marco Sensi, con inizio dal 28 settembre 2015 e termine il 27
settembre 2017;
2.
di assegnare al progetto il codice aziendale RC0082014 e di trasmettere la
seguente delibera a Marco Sensi e alle unità: UOAP, UTEPQ, UTG, UOGEF,
UB, UOGBSL, UAB, UASE per gli adempimenti di competenza finalizzati
all'imputazione dei costi al progetto stesso - gli atti amministrativi inerenti la
ricerca dovranno essere trasmessi all'UO GRPS;
3.
di incaricare il Responsabile Scientifico Marco Sensi per tutto ciò che attiene la
gestione del Progetto e la corretta imputazione dei costi;
4.
di precisare che il ricavo di competenza per l'Istituto, fissato in €uro 26.000,00
(fuori dal campo di applicazione dell'IVA) é rilevato al conto economico n.
41121401;
p"
~o
•
li~~~-::~;:;77;::~;:}
I ti:'
ih~\""jf,
fl!~-'''
/. tr:iC: l~.
l""
. ~.
•
.11.\'
'I.\
_.l
:::
0..
~:?::vt:.~l,:,:~.:.;.'fF~\l!l..w:~
(~I
~
5.
Y/,
1
.:-7(:,/
di prevedere di utilizzare le risorse, pari ad €uro 26.000,00 secondo K.p-iap)Q.",.\,.':;~:/
economico della ricerca, così ripartito:
"<:L".:'.'.',/'
€uro 15.000,00 per il personale non dipendente (Borsista);
€uro 4.000,00 per materiale di consumo
€uro 5.000,00 per le missioni (sopralluoghi, riunioni di lavoro, convegni);
€uro 2.000,00 (spese generali).
PROGETTI DI "RICERCA CORRENTE 2014"
IN. identificativo
progetto:
IZSUM UM 08/14
Rci
Progetto presentato da:
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE
DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE
I Area tematica: Sanità Animale
Titolo del progetto: Studio e realizzazione di un "modello"
per la quantificazione economica delle risorse necessarie
alla gestione/eradicazione di un focolaio di Peste Suina
Africana"
I Responsabile Scientifico: Marco Sensi
Pagina l di 16
Modulo 1 - Presentazione complessiva del progetto
: .'
,
.~.
<Pr9g~t.to-." presentato
DELL'UMBRIA
dall'
ISTITUTO
ZOOPROFILATTICO
SPERIMENTALE
E DELLE MARCHE
N. identificativo progetto: IZS UM 08/14 RC
1. Titolo del progetto: "Studio e realizzazione di un "modello" per la quantificazione economica
delle risorse necessarie alla gestione/eradicazione di un focolaio di Peste Suina Africana".
2. Durata del progetto (espressa in mesi): 24 mesi
3. Area tematica:
Sanità Animale
4. Linea di ricerca n. I b - Titolo linea di ricerca: Studio degli aspetti clinici ed epidemiologici,
relativi fattori di rischio e prevenzione delle malattie trasmissibili, con particolare riguardo: alle
malattie emergenti e ri-emergenti in Italia, nei Paesi Comunitari ed in quelli del bacino del
Mediterraneo.
5. Responsabile scientifico del progetto:
Cognome: SENSI..
Qualifica
Telefono
Nome
MARCO
.
MEDICO VETERINARIO
075/343240
.
Fax
075/35247
.
E-mail: [email protected]
4. Elenco delle Unità operative impegnate nel progetto:
a) n. identif. V.O.:
1
Responsabile V.O.:
Sensi Marco
b) n. identif. V.O.:
2
Responsabile V.O.:
Maresca Carrncn
Pagina 2 di 16
~';"'h
r<.<"S..
,'J ~" ;••"'I!1,'/
<:'","
~f ,.~.\,
.
I ' ~~'\'
I ,~-::~.
"'~",';".:.
fJ,,~ '::~;
Curriculum vitae di Marco Sensi - Responsabile U.O. J
n't
Marco Sensi, laureato in Medicina Veterinaria, lavoro presso il Centro di Refcrem,a::Nazion~ii;i!;)1,er :C,',
Pestivirus ed Asfivirus. Ha conseguito la Specializzazionc in Sanità Animale e tec~iche di N1f~~-f!
mento nel 2004. E' stato responsabile scientifico c docente in numerosi eventi fonnàtivf(aècrcdL~.ti,
ECM e non) dal Ministero della Salute). Ha partecipato, in qualità di relatore, \a":CC!r~egni 'ii:~~/
Congressi Scientifici Nazionali ed Internazionali. E' autore di oltre 125 pubblicazioni scientifi~1j$.>'/
Ha partecipato a progetti internazionali in qualità di Senior Expert:
• "Technical Assistance far the Contrai and Eradication of Classical Swine Fever (CSF) and
Rabies"
.)~:'>'
•
"Technical Assistance far the Contrai and Eradication al Classical Swine Fever (CSF) Qnd
Rabies from Montenegro"
•
"Development of a Strategy to Implement the EU AnimaI By Products (ABP) Legislation in the
Rcpublic ofTurkey".
Elenco lO pubblicazioni scientifiche
1. SENSI M., PLAVSIC B.,ANDRIJASEVIC M., Importance of improving biosecurity level on
pig fanns in eradication of Classic Swine Fever (2012); 1st International Symposium on
Animai Seience Proceedings , voI. II p. 714-727
2. FELIZIANI F., CAPPAI S., SENSI M., COCCOLONE A., PETRINI S., ATZENI M.,
ROLESU S. (2014). "Peste suina africana in Sardegna: classificazione dci comuni in base al
rischio di circolazione c persistenza del virus nel territorio" Summa animali da reddito, 3: l-S.
3. S. COSTARELLI, A. CAPORALI, C. PELLEGRINI, M. PANICCIÀ, G. PAUSELLI, L.
MORICONI, R. GIANNELLI, M. BONI, M. SENSI - "Indagine sullo stato sanitario di
allevamenti umbri outdoor attraverso monitoraggio sierologico" - Atti dci XXXIX Meeting
Annuale SIPAS, 2013, pg. 194-202.
4. BAZZUCCHI M., PETRINI S., ISCARO C, ROSSI E., TORRES l C, SENSI M.,
GIAMMARIOLI M "Genomi c characterisation of H3N2 swine influenza A virus isolated in
Centrai Italy" (. (2013) LXVII Annua! Meeting of tbe Italian Society of Veterinary Science, 1719 September 2013, Brescia, pp 92;
5. S PETRINI, M PANICCIÀ, V SILENZI, M FORTUNATI, M FERRARI, G PEZZOTTI, GM
DE MIA, F OSORIO, MARCO SENSI A serologieal survey ofporcine respiratory and reproductive syndrome virus (PRRSV) in pigs from selected fanns in centraI Italy: preliminary tests,
Atti 22nd International Pig Veterinary Society (IPVS) Congress, pg. 990;10-13 Giugno 2012Korea
6. M. SENSI, S. COST ARELLI, C MARESCA, M. PELA, L. CUCCO, C SEBASTIANI, CF.
MAGISTRALI - Study on the diffusion of Brucella suis infection in wild boars, domestic pigs
and wild boars herds in centraI Italy (Atti 22nd International Pig Veterinary Society (IPVS)
Congress, pg. 753 ; 10-13 Giugno 2012 - Korea
7. M SENSI, S CROTTI, E MANUALI, S SALAMIDA, S M CACCIÒ, F TOSINI, V.
GRELLONI, D CROTTI "Dientoamoeba fragilis presence in suid populations of Centre of
Italy: an emerging zoonosis?" Atti 22nd Intemational Pig Veterinary Society (IPVS) Congress,
pg. 183 ; 10-13 Giugno 2012 - Korea
8. M. SENSI, F. FELIZIANI, J, ZEMA, C PANZIERI, S. MARCHI, R. ORTENZI, S.
COSTARELLI - Pseudorabies (Aujeszky's disease): the pigIet birth order ras a possible
criticaI point Atti 22nd International Pig Veterinary Society (IPVS) Congress, pg. 483 ; 10-13
Giugno 2012 - Korea.
9. MARCO SENSI, SILVA COST ARELLI. La rinite atrofica del suino: effetto di una scorretta
politica di rimonta. Summa animali da reddito. 2012; voI. 7, n. IO: pp. 40-44.
lO. MARCO SENSI, FRANCESCO FELIZIANI, ROBERTA ORTENZI, PAOLA PAPA,
JACOPO ZEMA, SILVIA MARCHI, CARMEN PANZIERI, ANGELA CAPORALI, SILVA
COST ARELLI. L'ordine di nascita come possibile elemento di criticità nella persistenza della
Malattia di Aujeszky all'interno della scrofaia. Summa animali da reddito. 2012; voI. 7, n. 3:
pp. 23-28.
Pagina 3 di 16
JSf::~~:i;~~;t~~~;~\
.
.
{::;i
\~
'~;:1Jf!.SJ!,'i,nsa,b;~e
Cf,O. ~ Dr.ssa Carmen Maresca
"<*.lrJlfYlii~~<Vltaedi Carmen Maresca
....
.
. .
Ca.Jl!l'en~are~ca, laureata ID medlcma vetennana, e. responsabile della struttura semplIce Umta
\0:..
J1P'èi'alIY'l'/a valenza Dipartimentale Osservatono EpIdemIOlogIco Umbna dell'Istituto
<~~r.!~filàttico
Sperimentale deU'lImbria c delle Marche. Ha conseguito .un master di II livello .in
epIQemiologla applIcata (Umverslta deglI studi di Tor Vergata Roma e Istituto Supenore dI Samta),
nel 2004.
E' stata rcsponsabile scientifico c docente in numerosi eventi formativi (accreditati ECM c non) dal
Ministero della Salute). Ha partecipato, in qualità di relatore, a Convegni c Congressi Scientifici
Nazionali ed Internazionali.
E' stata responsabile scientifico e responsabile di unità operativa dal 1998 in numerose ricerche
nazionali (Ministero della Salute) e regionali (ricerca finalizzata alla programmazione sociosanitaria della Regione Umbria -2004-2005-2006)
E' autrice di oltre 170 pubblicazioni scientifiche.
Elenco lO pubblicazioni scientifiche
I. FELIZIANI F., MARESCA C., GIOVANNINI A, MAMMOLI R., RUTILI D., 2005.
Statistical evaluation of Classieal Swine Fever Surveillance Plans in Italy (1995-2003) Journal
ofVeterinary Medicine voI. 52: 199-200.
2. MARESCA C,
SCOCCIA E., BARIZZONE F., CATALANO A., MANCINI S.,
PAGLIACCI T, PORRINI M., PRINCIPATO M., VENDITTI G., and GRELLONI V., 2009.
A survey on canine leishmaniasis and phlebotomine sand f1ies in centraI Italy. Research in
Veterinary Scienee: 87 (2009), pp. 36-38
3. MORETTI A., MANGILI V., SALVATORI R., MARESCA C, SCOCCIA E., TORINA A,
MORETTA 1., GABRIELLI S., TAMPIERI M.P. PIETROBELLI M., 2010. Prevalenee and
diagnosis of Babesia and Theileria infections in horses in italy: A preliminary study. The
veterinary journal; 184 (2010) pp 346-350.
4. MAGISTRALI C F., D'AVINO N., CIUTI F., CUCCO L., MARESCA C, PANICCIÀ M.,
SCOCCIA E., TENTELLINI M., PEZZOTTI G., 2011 Longitudinal study offecal Salmonella
shedding by sows. Journal of swine health and produetion (19) n.6:326-330.
5. MARESCA C, SCOCCIA E., FACCENDA L., ZEMA J., COSTARELLI S., 2012 Equine
Infectious Anemia: Active Surveillance in Centrai ltaly 2007-2009. Journal of Equine
Veterinary Science, Volume 32; issue 9, september 2012 pages 596-598
6. F SCOCCIA E., COST ARELLI S., DETTORI A., FELICI A., OLIVIERI E., PERUGINI G.,
MARESCA C, 2013. Equine infectious anemia: risk faetors in centrai italy 2007-2011. Atti
31st World Veterinary Congresso Praga, 17-20 settembre 2013.
7. MIGLIO A., MOSCATI L., FRUGANTI G., PELA M., SCOCCIA E., VALIANI A ANO
MARESCA C, 2013 Use of milk amyloid A in the diagnosis of subelinical mastitis in dairy
ewes Journal of dairy researeh. 001: 10.1O 17/S0022029913000484
8. AGNETTI F., RIGHI C., SCOCCIA E., FELICI A., CROTTI S., MORETTA 1., MORETTI
A., MARESCA C, TROIANI L. AND PAPINI M., 2014 Trichophyton verrucosum infection
in caule farms ofUmbria (Centrai Italy) and transmission to humans. Mycoses, 2014, 57, 400405.
9. ISCARO C, FELICI A., COSTARELLI S., DETTORI A., MARESCA C E FELIZIANI F.
2014 Leueosi Bovina Enzootiea in Italia: aggiornamenti rispetto alla situazione epidemiologica
e analisi delle norme che regolano il piano nazionale di eradicazione e I piani rcgionali di
sorveglianza. Large Animai Review (LAR), 2014; 20: 187-193.
IO. MAZZONE P., CORNELI S. DI PAOLO A., MARESCA C, BIAGETTI M.,
SEBASTIANI C, CIULLO M., PEZZOTTI G., RICCHI M., SAVI R., ARRIGONI N., 2014.
Evaluation of Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP) survival in two biogas
plants in Italy. Atti 12th International Colloquium on Paratubereulosis. Parma, 22 - 26 June
2014.
\:CL
Pagina 4 di 16
..
--::;;-
-:.'\:'0
Razionale del progetto
~~
~
~-
:'Y'
':'
Q
c..}'
' •• ,
..;
v, ~
g
4' .
~
ti
1
~".
"
' •.•••
'.""\
.
~
•
"'"'.-\
'",\
~.
3_\,
.;:;j.
<::"•• '
J
La Peste Suina Africana è una patologia altamente contagiosa che colpisce sia suid(;.j;lQU\l';I>J,i£~e.. ,~:/
selvatici in qualunque fascia di età. E' sostenuta da un virus DNA, a doppio filament'èÌ~;P!ovvistoil( ~~t./,
envelope che replica primariamente in fagociti mononucleati. Tale virus, qui di scgulto,fip9J;tat.!),./
come ASFv quale acronimo del nome inglese "African Swine Fever virus", è attu'àlitiènte
classificato all'interno della famiglia Asfarviridae (African Swine Fever-like Viruses). Non esiste
nessun trattamento e tutti i tentativi, sino ad ora effettuati, per l'utilizzazione di un vaccino sono ben
lontani da avere avuto successo. Il virus può essere trasmesso attraverso il contatto diretto di
soggetti malati con i sani ma anche, indirettamente, tramite contatto con fomiti e/o vettori animati,
quali particolari generi di zecche molli (Ornithodoros spp). Veicoli, alimenti contaminati,
attrezzature di allevamento possono costituire importanti fonti di trasmissione della malattia. I suidi
si infettano generalmente per via oronasale tramite il contatto diretto con consimili infetti o tramite
l'ingestione di rifiuti alimentari contaminati dalla presenza di carni e/o prodotti a base carne non
trattati (cottura); i rifiuti alimentari, infatti,
specialmente di navi e/o aerei, destinati
all'alimentazione dei suini, costituiscono, senz'ombra di dubbio, il fattore più probabile per la
trasmissione transfrontaliera dell'ASFv. Questo virus può, come già menzionato, essere trasmesso
attraverso il morso infettante di alcune zecche molli, mentre altri insetti ematofagi possono essere in
grado di trasmetterlo meccanicamente. Le comuni mosche delle stalle (Stomoxys calcitrans), ad
esempio, possono trasportare elevate concentrazioni virali per circa 2 giorni. La Peste Suina
Africana non è una zoonosi.
L'ASF virus pur essendo originario di Paesi africani a sud del Sahara, nel contesto dei quali ha
assunto caratteristiche di endemicità, ha valicato i confini di questo continente facendo la sua prima
apparizione in Europa nel 1957 (Portogallo). Dopo questo primo episodio vi è stato un succedersi di
focolai nel corso del XXO secolo: Malta 1978; Italia 1967 c 1980; Francia 1964, 1967, 1977; Belgio
1985 cd Olanda 1986. La malattia è stata prontamente eradicata da ciascuno di questi Paesi mentre
il virus è rimasto endemico in Sardegna sin dal suo ingresso avvenuto, nell'isola, nclI978.
Nel 2007, ASFv ha fatto la sua comparsa in Georgia da dove si è rapidamente propagato alle regioni
meridionale ed occidentali della Federazione Russa, interessando sia la popolazione di suidi
selvatici che di suini domestici. Da queste zone il virus è stato trasmesso a Paesi confinanti con la
Comunità Europea (Ucraina e Bielorussia) fintanto che, nel 2014 si sono registrate Ic prime
positività (cinghiali e suini domestici) anche in ambito Comunitario, (Lituania, Polonia).
Il diffondersi del virus e quindi della malattia sta creando non pochi problemi gestionali cd
economici non solo ai Paesi in cui la patologia si manifesta ma anche a quelli che devono adottare
delle idonee misure atte a prevenire l'introduzione del virus e quindi della malattia all'interno del
proprio Territorio. Le epidemie di malattie transfrontaliere hanno, inevitabilmente, enormi
implicazioni economiche sia per i Governi che per gli allevatori del settore. Basti solo pensare ai
costi di controllo o eradicazione o alla negativa influenza sulla produttività zootecnica. I recenti
focolai di Peste Suina Africana (PSA) verificati, negli ultimi anni in Sardegna e/o in altri Paesi UE
c non, ne sono palese testimonianza.
La Commissione Europea e gli Organismi Sanitari Internazionali (WHO - OIE ..) obbligano ogni
Paese alla implementazione di programmi di eradicazione c di controllo per contrastare la presenza
della malattia e/o la sua diffusione ad altri territori indenni. Ogni GovcrnolPaese deve pertanto
dotarsi di idonee procedure per fronteggiare/gestire una eventuale "emergenza" c tutto ciò deve
essere delineato c descritto nel cosiddetto "Contingeney Pian".
All'interno di questo processo riteniamo estremamente importante quantificare in termini economici
l'impegno necessario per la gestione/eradicazione di un eventuale focolaio. Tale quantifieazione
otrebbe trovare la sua es rcssione attraverso una modellizzazione dell'evento.
Pagina 5 di 16
/
./.
~"~ .•.
~;,~~.,,.~-,
._>~
\"J \'{ \~.:.t.f/k
:::'.",,,:-
!
•
f...;.};;;,-,.,
/r;J ~~:-lt.~.~., _.: 'r'"\
...s.:
~,.
...
(
'>
~~
':
~~~~;
-.;~~
•....
; '-;.
~%,-
\ ;?;
\c'i,
'"é" r,
"~/'W
£.
''''4
_'
Descrizione complessiva del progetto
.~,
• i,;h;,1!reve'~intesi
delle conoscenze già disponibili sull'argomento :.
.
. .
.
#'?DI~~,r~l studI hanno provato ad analIzzare l'lInpatto dI dIversI protocolh operatIvI per ,I
.~,
controllo dI un epldcmta/ malattta altamente contagIOsa, come ad esempIO l'Afta epIzootIca
'~Pis'~t and Mouth Disease - FMD) c/o la Peste Suina Classica (Classie Swine Fever - CSF).
Tuttavia in quei modelli ove si teneva presente l'eterogeneità spaziale, l'analisi economica era
o assente (ad esempio Klinkenberg et al, 2001;. Ferguson et al, 2001;. Morris et al., 2001 e
Mourits et al., 2002) o concentrata solo sugli allevatori e/o settori della filiera produttiva,
direttamente coinvolti (ad es Jalvingh et al., 1999, Nielen et al., 1999 e Mangen et al.,
2001 ).
Questi approcci, però, si sono limitati ad un trattamento grezzo di dati relativi alle restrizioni
previste nella "zonizzazione" e ai divicti commerciali. Solo pochi studi, infatti, hanno
utilizzato modelli epidemiologici ed economici insieme. TI loro livello di aggregazione spaziotemporale è stato un compromesso tra gli obiettivi e vincoli comportamentali epidemiologici
ed economici presi in considerazione.
2. Quali nuove conoscenze/informazioni il progetto si prefigge di produrre:
TI progetto si prefigge come obiettivo pratico, la simulazione delle potenziali risorse cd i relativi
costi di gestione/eradicazione di un eventuale focolaio di Peste Suina Africana nel contesto di
scenari diversi (alta, media, bassa concentrazione di allevamenti di suini nonché di tipologia
diversa).
I dati economici che ne risulteranno andranno a costituire un importante strumento a supporto
delle Autorità Competenti per intraprendere le necessarie misure di gestione/eradicazione del
focolaio di Peste Suina Africana e perfezionare, in "peaee time", le procedure di "early
waming" e "Aetion Pian".
3. Metodologia:
TI modello operativo verrà applicato alla "ipotetica" gestione/eradicazione di un focolaio di
Peste Suina Africana (simulazione).
Verranno pertanto presi in considerazione tutti quegli aspetti delineati nel Manuale Operativo
specifico per la malattia in oggetto (Contingency Pian):
a)
Identificazione dell'allevamento interessato
./
Codice di Stalla
./
N. o di animali presenti
./
Coordinate geografiche (GIS System)
b)
Verifica del "sospetto"
./
Personale coinvolto (tipologia, gg/uomo, etc)
./
Attrezzature/materiali nccessarie/i
c)
Conferma del focolaio ad attivazione programmi di emergenza
./
Persona1c coinvolto (tipologia, gg/uomo, etc)
./
Attrezzature/materiali necessarie/i
d)
Estinzione del focolaio
./
Indennità di abbattimento
./
distruzione carcasse e materiali infetti c/o sospetti di infezione ...
./
Pulizia e disinfezione
./
Personale coinvolto (tipologia, gg/uomo, etc)
./
Attrezzature/materiali necessarie/i
Pagina 6 di 16
'~D"'9
/''''".:.:t~\) ~. t. ~~!t~J
•.
~
~.t,
j',,'"
/':;./
.5lt.
'\,,'.
4. Descrizione dei criteri di trasferibilità e di diffusione dei prodotti e dei l'risultati Eilàj,
':~,\ì
l'''''' 'iiconseguire:
.
;~!if'
0
o'.i
I risultati della ricerca saranno diffusi e trasferiti in ambito scientifico attraverso:
"",.w""~.,,d~" .;.."">/
./
pubblicazioni su riviste scientifiche elo specializzate
\.
./
partecipazione a congressi nazionali elo internazionali
'" . ,,':.;
..'
-~-'-./
organizzazione di eventi formativi (corsi ECM e non)
./
produzione di materiale informativo destinato agli organismi di controllo, agli
operatori del settore ...
';.I)
'""",r:~/
'0
",
5. Valore aggiunto dell'aggregazione tra soggetti diversi che partecipano al progetto
La Gestione e progettazione di politiche di intervento efficaci per ottimizzare i costi di
intervento in caso di focolai di malattie infettive, specie se transfrontaliere è uno dei obiettivi
centrali della Biosurvcillancc nella gestione della salute pubblica.
Ai fini di tale ottimizzazione progettualc ed economica è necessario un approccio integrato, dal
quale non può esimersi la stretta e fattiva collaborazione fra gli specialisti che si trovano a più
stretto contatto con la gestione ordinaria del focolaio ed una ottima unità epidemiologica in
grado di sostenere in termini scientificamente corretti la significatività statistica e la
economicità delle decisioni operative da adottare.
L'aggregazione delle Unità Operative permetterà di ottenere come valore aggiunto della
presente ricerca:
I) Un aumento della conoscenza da parte dei personale dell 'IZSUM sulla gestione del focolaio
di malattia infettiva denunciabile per la quale è previsto lo "stamping out" ;
2) Un miglioramento dell'integrazione tra personale dell'IZSUM e Servizi Veterinari dei
Dipartimenti di Prevenzione.
3) Un miglioramento della gestione della spesa pubblica in Sanità Veterinaria.
6. Descrizione e spiegazione dell'articolazione
del programma
in fasi fra le varie UU.OO.
FASE 1. Ricerca bibliografica.
Unità operative coinvolte: n. I e 2
Output: individuazione di modelli e indicatori già esistenti e sperimentati (mesi 3);
,FASE 2. Definizione macroargomenti e individuazione variabili
Unità operative coinvolte: n. I e 2
Output: Progettazione "modello, con indicatori di valutazione (mesi 3);
FASE 3. Definizione parametri e creazione albero decisionale
Unità operative coinvolte: n. I e 2
Output : realizzazione dei parametri, definizione del modello (mesi 6);
FASE 4. Implementazione del "modello" e simulazione operativa
Unità operative coinvolte: n. l e 2
Output : individuazione di punti di forza e debolezza del modello (mesi 3);
FASE 5. Applicazione pratica del prototipo sperimentale
Unità operative coinvolte: n. I
Output : sperimentazione sul campo del modello e produzione "lince guida" (mesi 6);
FASE 6. Elaborazione dati, valutazione modello, presentazione risultati.
Unità operative coinvolte: n. I e 2
Output : Divulgazione risultati (mesi 3)
Pagina 7 di 16
~~~:'{7~::;;i~~
::~;i~~;.;~
>.•.
f.!
~~
~\
.>. >,,~"'.
;.~\
~~<:.
•.•
) ,"
h'"";J"
i~
\ ?\
'~çì'/'1 _"\
~~'.:"
• ", ~
"=
put del programma..,
....
.
rogramma operatlvo SI estnnsechera con la produzIOne dI matcnale mformatlvo da
\~'b.. .'.f/'.,dl)itinare
agli organismi di controllo e/o operatori del settore in genere, che si proporrà come
"<,'';.<',,: .. (,una "linea guida operativa" al fine di ottimizzare la economicità delle le strategie gestionali
.<~<"'-"'"~del focolaio di malattia infettiva.
L'organizzazione di un evento formativo a carattere nazionale darà idonea conclusione al
progetto.
8. Obiettivi e indicatori per la verifica dei risultati raggiunti.
Costituiranno obiettivi per la verifica dei risultati il:
• fornire dei dati attendibili, attraverso illi modelloli di simulazione
• fornire una stima delle risorse necessarie sia per ciò che concerne il numero e la
tipologia di esperti che devono/possono essere coinvolti (gg/uomo)
• fornire, conseguentemente, una stima delle risorse economiche necessarie all'intero
processo di gestione di eventuali emergenze da Peste Suina Africana
• fornire un "modello" con caratteristiche di polivalenza che possa essere utilizzabile
anche per altri contesti e patologie soggette a denuncia per le quali è previsto il
cosiddetto "stamping out".
Costituiranno indicatori di risultato
• La produzione di simulazioni in scenari territoriali a diverse concentrazione di
allevamento di suini c a diversa tipologia di allevamento.
• La produzione di una "linea guida operativa", di facile consultazione, da mettere a
disposizione di ciascuna figura professionale coinvolta ncl processo di
gestione/eradicazione del focolaio di Peste Suina Africana.
Pagina 8 di 16
... -r,\c.Q
{~,~,:.
/~..
J .:t:
'~"fi'
l
•
~fi.~W
"li};/
",
~'Cl~'l>~
~~<
! t'l"
I t".,
Cronogramma del progetto
\ (".,
\ -::.:,""....
FASE 1. Ricerca bibliografica.
Unità operative coinvolte: n. I e 2 (dallal - mese l -
FASE 2. Definizione maeroargomenti e individuazione variabili
Unità operative coinvolte: n, l e 2 (dallal - mese 4 - 6);
.,--:~iY_y(i>.
"(.h".
t /l
-:.;. ..'\
l
."Jf
"..:'
<
':::liL',~'!-
<
< '.,<0'"
FASE 4. Implementazione del "modello" e simulazione operativa
Unità operative coinvolte: n. 1 e 2 (dallal - mese 13 - 15);
FASE 5. Applicazione pratica del prototipo sperimentale
Unità operative coinvolte: n. l (dallal - mese 16 - 21);
risultati.
Mesi
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
II
lO
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Unità Operative
A
Ri~~rca
bibhogralic(l
FASI
I
l
\.;
1 Ddiniz~m(;
macroargomenti
e
individuazione
vuriabili
Detlnizionc
p<lral'.llctri I:'
cn:aLlone
albL"ro
deci~lùnak
2
E
D
lmplcrncntazionc
del "modello" e
Applicazione
pratica del
simulazione
operativa
prototipo
sperimentale
cC,
.-?.~'.
~~.\
::;-;i
S"; i
,'" '
3)';:;:,,""'''''~;;:'',".:''r./
FASE 3. Definizione parametri e creazione albero decisionale
Unità operative coinvolte: n. l e 2 (dal/al - mese 7 - 12);
FASE 6. Elaborazione dati, valutazione modello, presentazione
Unità operative coinvolte: n. l e 2 (dallal- mese 22 - 24)
'"
F
Elaborazione
dati,
valutazione
modello,
presentazione
risultati.
Pagina 9 di 16
•
\~ty'
N. identificativo progetto: IZS UM 08/14 RC
Numero identificativo dell 'Unità Operativa e tipo: l IMS
Ente di appartenenza dell 'Unità Operativa: Istituto Zooprofilattico
Sperimentale
dell'Umbria
e
delle Marche
Responsabile scientifico dell'Unità Operativa:
Cognome
SENSL..
Qualifiea
Medico Veterinario
Telefono
E-mail
075/343240
Nome
.................. MARCO
.
.
Fax
075.135247
.
[email protected]
.
Descrizione del contributo specifico fornito al progetto daII'U.O. 1
con indicazione delle attività, metodologia e obiettivi perseguiti
L'Unità Operativa (U.O.) l seguirà tutte le varie fasi della ricerca SIa durante ricerea
bibliografia, la progettazione e sia durante la fase di realizzazione.
L'U.O. l si occuperà anche di redigere i report delle varie fasi e la relazione intermedia.
Pagina lOdi 16
Modulo Ibis - Progetto dell'Unità Operativa di ricerca
Unità Operativa 02
N. identificativo progetto: IZS UM 08/14 RC
Numero identificativo dell 'Unità Operativa e tipo: 2 IMS
Ente di appartenenza dell'Unità Operativa: Istituto Zooprofilattico
Sperimentale
dell'Umbria
e
delle Marche
Responsabile scientifico dell'Unità Operativa:
Cognome
MARESCA
Qualifica
Medieo Veterinario .
Telefono
E-mai!
075/343285
Nome
Fax ...
.........075./35247
CARMEN
.
.
[email protected]
.
Descrizione del contributo specifico fornito al progetto dall'U.O. 2
con indicazione delle attività, metodologia e obiettivi perseguiti
L'Unità Operativa (U.O.) 2 seguirà tutte le varie fasi della ricerca sia durante ricerca
bibliografia, la progettazione e sia durante la fase di realizzazione fatta eccezione per la fase di
applicazione pratica (in campo) del modello.
L'U.O. 2 collaborerà, nella fase finale della ricerca alla valutazione dei risultati finali, alla
organizzazione di eventi formativi sull'argomento.
Pagina I I di 16
Tabella n. I ~ Risorse umane impegnate nel progetto per singola V.O.
N. identificativo
progetto:
IZS
UM 08/14 RC
Titolo del progetto:
"Studio c realizzazione
focolaio di Peste Suina Africana' ..
Durata
del progetto
Unità Operativa
(espressa in mesi):
per la quantificazione
economica delle risorse
necessarie alla gestione/eradicazione
di un
24 ..
O I IMS
Ente di appartenenza
Responsabile
di un "modello"
della Unità Operativa:
scientifico
deIFU.O.:
Istituto Zooprofilauico
Cognome
SENSI
_NOME_ •. caboratori~/Scziòiiè di'I
SENSI Marco
CERE P
FELIZIANI
CEREP
Sperimentale
dell'Umbria
_
e delle Marche
Nome
..........
Ra
QUALIFICA
MARCO.
Orladna',oro
.MESI
Medico Veterinario
Dirigente
Di endente Tempo Indetenninato
8
Medico Veterinario
Diri ente
Di cndente Tem o Indetenninato
8
Tecnico
Borsista
UOM01i:
12
i'OTAÙ:"18 ,-Firma del Responsabile
scientifico
Operativa
delrUnità
Finna del Responsabile
Scientifico del progetto
(per ciascuna U.O.)
Finna del Direttore dell'lZS
capolila
(solo per U.O. proponente)
Pagina 12di 16
Tabella n. 2 - Risorse umane impegnate nel progetto per singola V.O.
N. identificativo
progetto:
Titolo del progetto:
IZS UM 08/14 RC
"Studio e realizzazione
di un "modello"
per la quantificazione
economica
delle risorse
necessarie
alla gestione/eradicazione
di un
focolaio di Peste Suina Africana".
Durata
dci progetto
Unità Operath'a:
(espressa in mesi):
Ente di appartenenza
Responsabile
della Unità Operativa:
scientifico
dell'V.O.:
,_NOMEJ!!!!!!!!!I!!!
MARESCA
SCOCCIA
... 24
02 lMS
Istituto Zooprofilattico
Cognome
Sperimentale
MARESCA.
UODOEV
Medico Veterinario
Eleonora
UODOEV
Tecnico
scientifico
Operativa
dell'Unità
Firma del Responsabile
CARMEN.
iiiiIiIIiiiiiiiR:;;-
Q6'AtrFICA
q1"bomtono/SèZi'Òrìed*
e delle Marche
Nome
Cannen
Firma del Responsabile
dell'Umbria
Diti ente
Scientifico
(per ciascuna U.O.)
~rt~-d/lavoro
JMESIIJOMOl!
Di endente Tem o Indeterminato
4
Dipendente
4
del progetto
Tem o Indeterminato
Firma del Direttore dcll'IZS
capofila
(solo per V.O. proponente)
Pagina 13 di 16
Tabella n. 3 - Spese complessive intero progetto
N. identificativo
progetto:
Titolo del progetto:
Re
IZS UM 08/14
"Studio e realizzazione
di un "modello"
per la quantificazione
economica delle risorse necessarie alla gestione/eradicazione
di un
focolaio di Peste Suina Africana".
Durata
del progetto
Responsabile
UNITA'
(espressa
scientifico
in mesi): _
del progetto:
.. 24
Cognome
__ Nome
.SENSI
...MARCO
..
IMS
VOCI DI SPESA
UNITA' 1
......
UNITA' 3
U~lTA'_2
.. .......................
...
TOTALE
- attrezzature
- materiale di consumo
- personale
4.000
non dipendente
15.000
• missioni
4.500
- spese generali (max. 10%)
2.000
l!.
(I) TOTALE PARZIAU:
UNlTA'
25.500
IMS
EMS
..
VOCI DI SPESA
- -
500
-
..
UNITA' 1
UNITA' 2
_.
-
500
UNITA' 3
-
26.000
.......
TOTALE
- materiale di consumo
- personale
non dipendente
- missioni
- spese generali (max. 10%)
,
(2) TOTALE
PARZIALE
...
El\1S
(1+2) TUT. GE_NER~\LE
1----- _I_~
Finna del Responsabile
~
scientifico
~
_
26.000
I
Finna del Direttore deJrIZS
Pagina 14 di 16
'.~.
Tabella n. 4 - Spese per V.O. IMS
N. identificativo progetto: IZS UM 08/14 RC
Titolo del progetto: "Studio e realizzazione di un "modello'. per la quantificazione economica delle risorse necessarie alla gestione/eradicazione di un
focolaio di Peste Suina Africana.'.
Numero identificativo Unità Operativa:
.. 01 (MS
Ente di appartenenza dell'Unità Opcrati\'a: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche ..
Responsabile scientifico deIl'U,O.: Cognome
VOCI pf~fESA
- attrezzature
- materiale di consumo
- ersonalc a contratto
- missioni
- s se generali (max. 10%)
~..
.. SENSI..
U\'1PORTI
Nome
MARCO ..
DESCRIZIONI~
Kit, materiale monouso, ccc..
Tecnico - Borsa di studio
So ralluo hi aziendali, riunioni, arteci azioni a conve
i, seminari, ccc ..
.(l TOTALE
Firma del Responsabile scientifico dell'Unità Operativa
Firma del Responsabile Scientifico del progetto
Pagina 15 di 16
Tabella n. 5 - Spese per V.O. IMS
N. identificativo
progetto:
Titolo del progetto:
IZS UM 08/14
Re
"Studio e realizzazione
di un "modello"
per la quantificazione
economica
delle risorse
necessarie
alla gestione/eradicazione
di un
focolaio di Peste Suina Afì-icana".
Numero identificativo Unità Operath'a:
.02 IMS
Ente di appartenenza dell'Unità Operati\'a:
Istituto Zooprofilattiço
Uesponsabile scientinco dell'V.O.: Cognome.
,~VOCI
Dl-SPESA-I_'~1PORTI"
..... MARESCA
--
--
..
Sperimentale
deJrUmbria
e delle Marche ..
... Nome
DESCRIZIONE
--
_CARMEN
-
-
--
- materiale dì consumo
- nersonale a contratto
- missioni
500 Riunioni, nartecinazioni
- snese Qenerali7max.
(I)TOTALE
Firma del Responsabile
a convegni, seminari, ccc ..
10%)
scientifico
500
dcIrUnità
Operativa
---
Firma dci Responsabile
Scientifico
del progetto
Pagina 16 di 16
ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE
Delibera del Direttore Generale
nO: 390
del 18/09/2015
Il presente verbale di delibera viene pubblicato all'albo pretori o dell'Istituto
il giorno :~ 8 SEI. 2015
Perugia,
.1 8 SEI.
l;a
ESECUTIVIT A' conseguita il
\~ ~~
.ti
ai sensi della deliberazione del Consiglio \l.i'Am . . Ctrw:<
~'•••,{;;,f'
"
..•
~'ff-
n. 6 del 24//03/20 l O.
'~'iJfJfA _ :::\\..,l
Attestato di conformità all' originale
La presente copia è conforme all'originale esistente presso l'ufficio
composta da n°
pagine.
Il Dirigente:
_
Trasmissione oggetto delibera:
Collegio dei Revisori
Registrato a p. n. 41
del Registro n. Il delle deliberazioni del Direttore Generale.
I Inviata alla Corte dei Conti il
_
2015