Programmazione annuale

Transcript

Programmazione annuale
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ALESSANDRO DA IMOLA”
CON LICEI LINGUISTICO, S OCIO-PSICO-PEDAGOGICO E DELLE S CIENZE SOCIALI
DISTRETTO SCOLASTICO 33 IMOLA
Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO)
PIANO DI LAVORO
PROF.SSA
Cremonini Silvia
MATERIA: SPAGNOLO
CLASSI: 3EL, 4EL, 5GL, 5ASS
a.s. 2013/2014
data di presentazione:
30/10/2013
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ALESSANDRO DA IMOLA”
CON LICEI LINGUISTICO, S OCIO-PSICO-PEDAGOGICO E DELLE S CIENZE SOCIALI
DISTRETTO SCOLASTICO 33 IMOLA
Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO)
PIANO DI LAVORO
PROF.SSA
Cremonini Silvia
MATERIA: SPAGNOLO
CLASSE: 3
SEZIONE: E
a.s. 2013/2014
data di presentazione:
30/10/2013
A. Obiettivi disciplinari:
Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi
specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di
valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a
quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area discipli nare
linguistica) di settembre e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti.
B. Obiettivi minimi:
Gli obiettivi didattici minimi, da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe e per
la disciplina indicata per acquisire le competenze per il passaggio alla classe successiva,
sono i seguenti:
1) Comprensione orale:
a.
Comprende il significato globale e i dettagli di testi anche complessi ( trasmessi attraverso
vari canali) che riguardino temi di carattere generale, sempre che il discorso sia correttamente
strutturato, non includa un numero troppo elevato di espressioni idiomatiche e non si tenga in un
ambiente eccessivamente rumoroso.
b.
Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla.
2) Comprensione scritta:
a.
Comprende il significato globale e i dettagli di testi scritti concernenti argomenti generali
anche se non relativi alla sua sfera di esperienza quotidiana (brevi articoli di cronaca, di costume,
ecc.) e comprende il significato generale di testi a carattere letterario
b.
Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue
caratteristiche, nonché l’intenzione comunicativa di chi scrive.
3) Produzione e interazione orale:
a.
Sa produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e presentazioni chiare e ben strutturate,
mettendo in evidenza gli aspetti più significativi e i particolari più rilevanti.
b.
Sa comunicare con una certa sicurezza in contesti familiari e meno comuni (ma comunque
relativi ai suoi interessi o ai suoi studi) ed è capace di interagire su temi sia concreti che astratti e di
carattere culturale (conversazioni su film, libri, musica...).
c.
Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
d.
Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali
e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce “contenuti”.
4) Produzione scritta:
a.
Sa produrre testi chiari e dettagliati su una varietà di temi relativi ai suoi interessi e di
carattere generale, sintetizzando, soppesando e utilizzando informazioni provenienti da varie fonti
(Internet, libri, giornali, film...).
b.
Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali
e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce “contenuti”.
CONTENUTI
Progra mmazione didattica in riferimento al testo Nosotros vol C
Unidad
1.Conocer
periodico
el 2.Solidaridad
en el planeta
3.Cuestion
de trafico
4.¿Qué
español
hablamos?
5.Saberse organizar.
Contenidos
funcionales
- describir un
periodico
- reconocer las
partes
que
componen un
texto
periodistico
Expresar
deseos
y
esperanzas
expresar
posibilidad
describir
sucesos graves
que afectan al
planeta
- Dar reglas
e
instruccione
s
- prohibir
expresar
sentimientos
y juicio de
valor
-expresae
duda
-Expresar
opinion
-expresar
critica
-hacer
comentarios
-expresar
una
percepcion
-Interpretar
el
lenguaje
publicitario y evaluar ofertas
-persuadir y disuadir
-rellenar
impresos
y
formularios oficiales
-iniciar, mantener y concluir
una conversacion telefonica
normal
-defender opiniones
Campo lexico - apartados y
secciones de un
periodico
- elementos de
una noticia
periodistas,
periodicos
y
generos
periodisticos
- fraseologia
ONG
y
cooperacion
- clima en el
planeta
enfermedades
y epidemias
- conflictos
catastrofes
naturales
- fraseologia
-vehiculos:
ventajas
y
desventajas
- causas y
consecuencia
s
de
un
accidente
- señales de
trafico
y
avisos
- fraseologia
- verbos de
actividad
mental,
percepcion
fisica
y
comunicacio
n
-lenguaje
coloquial y
juvenil
- len gua de
la tecnologia
-fraseologia
-Anuncios publicitarios e
inmobiliarios
-persuasion y disuasion
-cursos
de
verano,
universidad y becas
-operaciones en el banco
- preparacion al viaje
individual
-fraseologia
Contenidos
gramaticales
Pretérito
perfecto,
imperfecto
y
pluscuamperfec
to de subjuntivo
-Oraciones
independiente
s
-futuro
perfecto
- condicional
compuesto
- probabilidad:
usos especiales
del futuro e y
del condicional
-imperativo
negativo
subordinada
s sustantivas
(regla
1)(verbos de
influencia,
sentimiento,
duda, juicio
de valor)
subordinada
s sustantivas
(rela2)(verbo
s
de
actividad
mental,
percepcion
fisica,
comunicacio
n, certeza)
-subordinadas relativas
-por, para y locuciones
-sino, sino ta mbirn, sino que,
si no
Ventana
cultural
Prensa digital
Desastres
Mexico D.F. Un español Aprendices de exploradores
naturales
en La gran urbe en
Nueva en la Ruta
Centroamérica
York
Programmazione didattica in riferimento al libro Manual de Literatura Española e hispanoamericana

Caratteri generali della letteratura medievale spagnola; il testo poetico. La
letteratura epica e il Cantar de mio Cid
 caratteri generali della prosa medievale spagnola; il testo narrativo, El conde
Lucanor; alcuni Romances
 caratteri generali del teatro medievale spagnolo; il testo teatrale, La Celestina
I tempi e i contenuti potranno subire variazioni a seconda
problematiche della classe.
delle esigenze e delle
D. Libri di testo:
Benavente Ferrera, Boscaini, NosOtros, vol C Perugia, Loescher, 2006
Bermelo – Capra – Carrascón – Fernández – Giovannetti Muñoz – Jiménez – Riera Rehen –
Villén, Nuevo Manual de Literatura Española e hispanoamericana, Petrini Editore, Torino 2004
L.Sepulveda, Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar.
Firma dell’insegnante
Silvia Cremonini
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ALESSANDRO DA IMOLA”
CON LICEI LINGUISTICO, S OCIO-PSICO-PEDAGOGICO E DELLE S CIENZE SOCIALI
DISTRETTO SCOLASTICO 33 IMOLA
Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO)
PIANO DI LAVORO
PROF.SSA
Cremonini Silvia
MATERIA:SPAGNOLO
CLASSE: 4
SEZIONE: EL
a.s. 2013/2014
data di presentazione:
30/10/2013
Obiettivi disciplinari:
Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi
specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di
valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a
quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare
linguistica) di settembre e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti.
Obiettivi minimi da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe e per la
disciplina indicata sono i seguenti :
1) Comprensione orale:
a. Comprende il significato globale e i dettagli di testi anche complessi (trasmessi attraverso
vari canali) che riguardino temi di carattere generale, sempre che il discorso sia
correttamente strutturato, non includa un numero troppo elevato di espressioni
idiomatiche e non si tenga in un ambiente eccessivamente rumoroso.
b. Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla.
2) Comprensione scritta:
a. Comprende il significato globale e i dettagli di testi scritti concernenti argomenti generali
anche se non relativi alla sua sfera di esperienza quotidiana (brevi articoli di cronaca, di
costume, ecc.) e comprende il significato generale di testi a carattere letterario.
b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue
caratteristiche, nonché l’intenzione comunicativa di chi scrive.
3) Produzione e interazione orale:
a. Sa produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e presentazioni chiare e ben strutturate,
mettendo in evidenza gli aspetti più significativi e i particolari più rilevanti.
b. Sa comunicare con una certa sicurezza in contesti familiari e meno comuni (ma comunque
relativi ai suoi interessi o ai suoi studi) ed è capace di interagire su temi sia concreti che
astratti e di carattere culturale (conversazioni su film, libri, musica...).
c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali
e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce “contenuti”.
4) Produzione scritta:
a. Sa produrre testi chiari e dettagliati su una varietà di temi relativi ai suoi interessi e di
carattere generale, sintetizzando, soppesando e utilizzando informazioni provenienti da
varie fonti (Internet, libri, giornali, film...).
b. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali
e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce “contenuti”
Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro raggiungimento:
L’insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo da favorire :
- la formazione umana , sociale e culturale
- lo sviluppo di capacità inferenziali attraverso la riflessione linguistica e lo svolgimento di
attività specifiche in situazioni comunicative
- l’acquisizione di una competenza comunicativa adeguata al contesto e all’interlocutore
- il confronto diretto tra le diverse culture
- la consapevolezza della propria e altrui identità culturale
- la comprensione e l’accettazione dell’altro.
Metodologia:
Si userà prevalentemente l’approccio comunicativo, supportato da un’adeguata
riflessione metalinguistica mirata a rinsaldare e sistematizzare quanto appreso in
precedenza. Si opererà in modo da portare la classe a un livello accettabile di autonomia di
apprendimento, stimolando la partecipazione attiva alle lezioni. Si presenteranno attività
variate che si adattino ai diversi tipi di intelligenze dei discenti.
Allo studio della lingua si affiancherà quello di alcuni elementi della civiltà
spagnola (cenni storico-geografici, nozioni sulla società e sulla cultura), proposto sia
tramite uno dei libri di testo che tramite ricerche di gruppo. Si mirerà a promuovere il
coinvolgimento degli studenti attraverso interventi e commenti
Nello studio della letteratura si alternerà un approccio che parte dall’analisi di testo
per risalire poi al periodo storico-letterario e alla personalità dello scrittore, a un approccio
più classico che muove in senso contrario. Si mirerà a portare gli studenti ad effettuare
opportuni collegamenti interdisciplinari e a promuovere il loro coinvolgimento attraverso
interventi e commenti.
Metodo di lavoro:
Strumenti:
Tipologia verifiche:
Numero verifiche previste:
Griglia di valutazione:

scoperta guidata, lezione frontale, lavori individuali,
esercizi a coppie, lavori di gruppo.
libro di testo, fotocopie, materiale audio e video,
materiale autentico, lavagna luminosa.
esercizi strutturali di completamento e/o traduzioni,
questionari, produzioni libere e guidate, comprensioni
scritte ed orali, esercizi di abbinamento, analisi di testo,
esposizioni orali.
verifiche sommative: 3 scritte e 2 orali per quadrimestre;
le verifiche formative verranno effettuate in itinere.
ci si atterrà alla griglia approvata dal Consiglio di Classe.
Si fa inoltre presente che il voto finale per il primo e il secondo quadrimestre
scaturirà anche dalla partecipazione al dialogo didattico, dagli
interventi
significativi, dalla costanza e assiduità nello svolgimento dei compiti per casa.
Contenuti:
Durante l’a.s. verranno studiate e approfondite le ultime strutture linguistiche e si
affronterà lo studio della letteratura da Los Siglos de Oro al Romanticismo:
Studio della
lingua:
Ripasso e approfondimenti
ripasso generale di quanto appreso nell’anno scolastico precedente;
esprimere opinioni, formulare ipotesi, fare previsioni
Letteratura:
introduzione a Rinascimento e Barocco: Garcilaso de la Vega
La letteratura dei secoli d'oro
La novela picaresca y el Quijote
Letteratura:
Il romanzo picaresco: Lazarillo de Tormes ;
Cervantes y Don Quijote, poética del desengaño.
Conectores; forme impersonali.
Studio della
lingua:
Conceptismo y Culteranismo
Letteratura:
Studio della
lingua:
L. de Góngora y F. De Quevedo
argomenti risultati carenti nelle produzioni e comprensioni scritte e orali
Il teatro dei Secoli d’Oro
Letteratura:
Studio della
lingua:
Lope de Vega, Calderón de la Barca, Tirso de Molina
discorso indiretto e argomenti risultati carenti nelle produzioni e
comprensioni scritte e orali.
Letteratura:
Studio della
lingua:
Letteratura:
Studio della
lingua:
La Ilustración
Introduzione all’Illuminismo in Spagna
argomenti risultati carenti nelle produzioni e comprensioni scritte e orali.
El Romanticismo
Il Romanticismo, Espronceda (poesia), e J. Zorrilla (teatro)
argomenti risultati carenti nelle produzioni e comprensioni scritte e orali.
F. Libri di testo:
Bermelo – Capra – Carrascón – Fernández – Giovannetti Muñoz – Jiménez – Riera Rehen –
Villén, Nuevo Manual de Literatura Española e hispanoamericana, Petrini Editore, Torino 2004
José Zorrilla, Don Juan Tenorio, Cideb, Genova (libro di lettura)
Benavente, Nosotros C, Loescher Editore
Firma dell’insegnante
Cremonini Silvia
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ALESSANDRO DA IMOLA”
CON LICEI LINGUISTICO, S OCIO-PSICO-PEDAGOGICO E DELLE S CIENZE SOCIALI
DISTRETTO SCOLASTICO 33 IMOLA
Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO)
PIANO DI LAVORO
PROF.SSA
Cremonini Silvia
MATERIA: SPAGNOLO
CLASSE: 5
SEZIONE: G
a.s. 2013/2014
data di presentazione:
30/10/2013
A. Obiettivi disciplinari:
Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi
specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di
valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a
quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare
linguistica) di settembre e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti.
B. Obiettivi minimi:
Gli obiettivi didattici essenziali, da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe e
per la disciplina indicata, sono i seguenti:
1) Comprensione orale:
a. Comprende il significato globale e i dettagli di testi complessi (trasmessi attraverso
vari canali) che riguardino temi di carattere generale, anche se pronunciati con
leggere inflessioni dialettali o da parlanti ispanoamericani e con rumori di fondo.
b. Comprende il significato globale di discorsi e dibattiti tecnici relativi alla sua
specializzazione e ai suoi interessi pronunciati con lingua standard.
c. Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla.
2) Comprensione scritta:
a. Se opportunamente guidato, comprende e analizza testi generali e a carattere
letterario. Possiede un ampio vocabolario attivo di lettura ma può trovare difficoltà
ad interpretare frasi idiomatiche poco frequenti o linguaggio letterario non
contemporaneo.
b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue
caratteristiche, nonché l’intenzione comunicativa di chi scrive.
3) Produzione e interazione orale:
a. Sa produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e presentazioni chiare e dettagliate su
una vasta serie di argomenti, ampliando e sostenendo le sue idee con
argomentazioni ed esempi.
b. Sa comunicare con una certa scioltezza in gran parte delle situazioni che p ossono
verificarsi durante un viaggio nei Paesi ispanofoni.
c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla
voce “contenuti”.
4) Produzione scritta:
a. Sa produrre testi chiari e ben strutturati su una varietà di temi di carattere generale,
difendendo un punto di vista, indicando i pro e i contro delle diverse opzioni e
terminando con una conclusione adeguata.
b. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla
voce “contenuti”.
C. Contenuti:
Nota: la divisione dei moduli nei due quadrimestri è puramente indicativa e potrebbe
subire variazioni.
Primo quadrimestre:
Modulo 1: “Narrar hechos”
Grammatica: ripasso di quanto appreso nell’a.s. precedente; subordinate relative e
concessive; uso di también/hasta/incluso e di tampoco/ni siquiera.
Letteratura: Il Romanticismo: Bécquer e Zorrilla; Dal realismo alla “nivola”: il Realismo in
Spagna, Pérez Galdós (prosa); la “Generación del 98”: Unamuno (prosa) y Ramón del
Valle-Inclán (prosa y teatro).
Modulo 2: “La poesía”
Approfondimento grammaticale:
Alcuni modi di dire e frasi fatte
Letteratura La poesia: Antonio Machado y F. García Lorca
Preparazione
all’esame di Stato: il testo descrittivo e il testo narrativo
Secondo quadrimestre :
Modulo 3: “El teatro”
Letteratura la “Generación del ‘27”: F. García-Lorca (teatro) y R. Alberti (teatro e poesia); F.
Fernán –Gómez (teatro)
Preparazione all’esame di Stato: il testo argomentativo
Modulo 4: “Guerra y posguerra”
Approfondimento grammaticale: uso contrastato di ser ed estar, le preposizioni
Letteratura C. Martín Gaite (saggio e prosa), Manuel Rivas (prosa)
Preparazione all’esame di Stato: il testo letterario (comprensione e produzione scritta, analisi
di testo)
Modulo 5: “Diferentes culturas”
Grammatica: cenni di spagnolo americano
Letteratura L. Esquivel (prosa); J.L Borges (prosa)
Preparazione all’esame di Stato:
il testo di attualità (comprensione e produzione scritta)
D. Libri di testo:
Susana Benavente Ferrera – Gloria Boscaini, Escenarios abiertos, Loescher, Torino
J. Pérez Navarro, Contacto 2, Zanichelli
La Docente
Silvia Cremonini
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ALESSANDRO DA IMOLA”
CON LICEI LINGUISTICO, S OCIO-PSICO-PEDAGOGICO E DELLE S CIENZE SOCIALI
DISTRETTO SCOLASTICO 33 IMOLA
Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO)
PIANO DI LAVORO
PROF.SSA
Cremonini Silvia
MATERIA:SPAGNOLO
CLASSE: 5
SEZIONE: ASS
a.s. 2013/2014
data di presentazione:
30/10/2013
Obiettivi disciplinari:
Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi
specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di
valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a
quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare
linguistica) di settembre e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti.
OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI
Gli obiettivi didattici disciplinari minimi da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella
classe e per la disciplina indicata, tenendo conto della situazione di partenza, saranno i
seguenti:
1) Comprensione orale:
a. È in grado di seguire un discorso anche lungo su temi astratti e complessi che non
concernono specificatamente i suoi interessi, seppur con qualche difficoltà.
b. Comprende alcune espressioni idiomatiche, colloquiali e modi di dire
c. Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla.
2) Comprensione scritta:
a. Se opportunamente guidato, comprende e analizza testi generali e a carattere letterario.
Possiede un ampio vocabolario attivo di lettura ma può trovare difficoltà ad interpretare
frasi idiomatiche poco frequenti o linguaggio letterario non contemporaneo.
b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue
caratteristiche, nonché l’intenzione comunicativa di chi scrive.
3) Produzione e interazione orale:
a. Riesce a descrivere con semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, le speranze e le
ambizioni. Riesce a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesce a narrare
una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le proprie impressioni.
b. Sa comunicare in quasi ogni evenienza senza sforzi evidenti per trovare l’espressione o
il termine più adatto.
c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche.
4) Produzione scritta:
a. Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di suo interesse. Riesce a
scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni.
b. È in grado di comporre testi descrittivi e narrativi su traccia.
c. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche.
Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro raggiungimento:
L’insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo da favorire :
- la formazione umana , sociale e culturale (importanza dei valori di base da sottolineare
durante il comportamento in classe e tramite lo studio della letteratura);
- lo sviluppo di capacità logico-operative attraverso la riflessione linguistica e lo
svolgimento di attività specifiche in situazioni comunicative
- l’acquisizione di una competenza comunicativa adeguata al contesto e all’interlocutore
- il confronto diretto tra le diverse culture
- la consapevolezza della propria e altrui identità culturale
- la comprensione e l’accettazione dell’altro
C. Metodologia:
Lo studio della grammatica si limiterà all’approfondimento/ripasso di temi non assimilati.
Particolare attenzione sarà riservata produzione scritta e orale, attraverso l’acquisizione e
il reimpiego di un lessico che permetta di affrontare tematiche di vario genere in vista
dell’esame di stato. Si userà prevalentemente l’approccio comunicativo, supportato da
un’adeguata riflessione metalinguistica.
Nello studio della letteratura si alternerà un approccio che parte dall’analisi testuale
guidata, per risalire poi al periodo storico-letterario e alla personalità dello scrittore, a un
approccio più classico che prevede parte di lezioni frontali. Si mirerà a portare gli studenti
ad effettuare opportuni collegamenti intra- e interdisciplinari e a promuovere il loro
coinvolgimento attraverso interventi e commenti.
Metodo di lavoro:
Numero verifiche previste:
scoperta guidata, lezione frontale, lavori individuali,
esercizi a coppie, lavori di gruppo.
libro di testo, fotocopie, materiale audio e video, film,
materiale autentico, lavagna luminosa.
esercizi strutturali di completamento, questionari,
produzioni libere, comprensioni scritte ed orali, esercizi
di abbinamento, analisi di testo, esposizioni orali.
almeno 3 scritte e 2 orali per quadrimestre.
Griglia di valutazione:
ci si atterrà alla griglia approvata dal Consigli di Classe.
Strumenti:
Tipologia verifiche:
VERIFICA DEGLI OBIETTIVI.
Attraverso prove orali frontali,di ascolto e inserite in attività di gruppo,si verificherà la
capacità di comprensione e produzione di un messaggio,tenendo conto della
scorrevolezza , della pronuncia, dell’intonazione,dell’uso del lessico appropriato,della
proprietà di linguaggio,della rielaborazione personale e del reimpiego di quanto
appreso(dialoghi, riassunti,commenti, rielaborazioni).
Attraverso prove scritte sia soggettive che oggettive, si verificherà la capacità di
comprensione e produzione scritta, tenendo conto della coesione, della coerenza, della
correttezza formale, dello stile (sintassi,vocabolario).
Sarà considerato strumento di verifica anche la partecipazione quotidiana in classe, la
regolarità del lavoro svolto a casa, oltre alle prove frontali e alle verifiche scritte in classe.
Per quanto riguarda il numero e i tempi delle prove di verifica esse saranno: tre a
quadrimestre per le verifiche scritte e almeno due per quelle orali.
VALUTAZIONE
Nella valutazione delle prove orali si terrà conto della pronuncia e della
scorrevolezza,della capacità di comprendere, reagire e ribattere con enunciati corretti e
appropriati alla situazione.
Per le prove scritte si terrà conto sia della ricchezza che della proprietà del lessico (uso di
funzioni, registro, stile), sia della correttezza formale, senza tralasciare la capacità critica e
creativa di rielaborazione personale.
I criteri di valutazione devono essere chiariti alla classe con giudizi che aiutino gli allievi a
valutare i progressi e le difficoltà e a identificare le mete successive. Infatti nella
valutazione l’analisi dell’errore sarà considerata un momento importante, inevitabile e
necessario nel processo di apprendimento. Sarà pertanto stimolata l’autocorrezione
singola e collettiva.
Nella valutazione finale si terrà inoltre conto delle attitudini specifiche,della capacità e
della volontà nel superamento delle difficoltà incontrate, dell’impegno,della
partecipazione,dell’organizzazione del lavoro, dei progressi e delle competenze raggiunte
rispetto ai livelli di partenza.
Contenuti:
PRIMO QUADRIMESTRE:
Il Romanticismo: situazione storico, sociale e Tirso de Molina: El Burlador de Sevilla
culturale della Spagna nel secolo XIX.
(pagg. 62-64)
Espronceda: La canción del pirata (fotocopia)
José Zorrilla:
- Don Juan Tenorio, Pimera Parte: Acto I,
escena XII; Acto III, escena III, Acto IV,
escena III – Segunda Parte: Acto III,
escena I.
Fotocopie sull’analisi del personaggio
nelle varie opere.
Il Realismo:
Benito Pérez Galdós:
situazione storico, sociale, culturale della Spagna nel - Tristana, lettura e analisi di frammenti.
secolo XIX.
Caratteristiche della poetica realista. Benito Pérez
Galdòs: Tristana.
.
La generazione del ’98: origine, requisiti, evoluzione
ideologica, caratteristiche stilistiche.
Miguel de Unamuno:
- Niebla, lettura e analisi di frammenti.
Ramón del Valle Inclán:
- el Esperpento
Grammatica: ripasso e rinforzo dei contenuti
grammaticali e funzionali acquisiti gli anni passati
I tempi verbali, le subordinate, l’uso delle
perifrasi, degli avverbi e dei connettori
SECONDO QUADRIMESTRE:
Il Modernismo e le Avanguardie: caratteristiche
culturali e letterarie.
Ramón Gómez de la Serna:
Greguerías.
Surrealismo e generazione del ’27: origine,
caratteristiche e diffusione.
Federico Garcia Lorca:
- El romance de la pena negra; lettura e
analisi di qualche altra poesia tratta dal
Romancero o da Poeta en Nueva York.
“La casa de Bernarda Alba”, lettura e
analisi di alcuni estratti
Rafael Alberti:
- Los ángeles muertos, o Marinero en
tierra.
- La letteratura prima e dopo la Guerra Civile
- La narrativa contemporanea spagnola e
ispanoamericana del XX secolo:
Pablo Neruda
- España en el corazón.
- Rafael Alberti : Tú hiciste aquella obra
Manuel Rivas, La lengua de las mariposas
Laura Esquivel : Como agua para
chocolate.
 Lo studio della letteratura e l’analisi testuale verranno accompagnati
dal
rinforzo/revisione della produzione scritta. Per migliorare tale abilità e favorire
l’acquisizione di lessico e strutture morfosintattiche verranno proposte attività di
dibattito e produzione di testi scritti per casa, volti a preparare i ragazzi per la
prova di maturità.
E. Libri di testo:
Bonavente Ferrera, Boscaini, Escenarios abiertos; Loescher.
Firma dell’insegnante
Silvia Cremonini.