SCHEMA DI RELAZIONE

Transcript

SCHEMA DI RELAZIONE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA E CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI
Dott.ssa Elena Babini – Dott. Luca Laghi
ESPERIENZA 2) DETERMINAZIONE DELL’ACIDITÀ TOTALE DI UN VINO
Introduzione:
Diversi sono gli acidi organici che causano l'acidità di un vino; tuttavia l'acido
tartarico è quello presente in misura maggiore. Per questo motivo l'acidità totale di
un vino viene espressa in grammi di acido tartarico (PM=150) per litro. In genere
l’acidità totale varia da 4 a 12 g/L.
Il dosaggio dell’acidità totale si esegue per titolazione del vino mediante
soluzione basica a titolo noto di NaOH, fino a pH = 7.
Scopo dell’esperienza:
Determinare l’acidità totale di campioni di vino di diverso tipo (A e B)
Strumentazione e materiali:
Voltmetro (pH-metro), Elettrodo a vetro combinato
Agitatore magnetico con ancoretta
2 Beaker da 100 mL
Cilindro da 50 mL
Pipetta da 10 mL
Propipetta
Imbutino
Buretta graduata da 50 mL
Reagenti:
Soluzione standard di NaOH 0.1N
Procedura:
Effettuare la taratura del pH-metro come da istruzioni.
Prelevare con la pipetta da 10 ml, 10 mL di vino (fermo, in cui è stata eliminata la
CO2 presente), e trasferirli in un beaker da 100 mL. Utilizzando un cilindro da 50
mL aggiungere nel beaker circa 40 mL di acqua. Inserire nel beaker un’ancorina
magnetica e porre in agitazione sull’agitatore magnetico.
Utilizzando un beaker da 100 mL e un imbutino, trasferire nella buretta graduata
50 mL di NaOH 0.1 N, dopo averla avvinata. Titolare il vino, mantenendolo in
agitazione, fino a raggiungere pH 7.0. Segnare il volume di titolante aggiunto per
raggiungere la neutralità.
Allo scopo di verificare la correttezza della titolazione ripetere la prova con ogni
campione per almeno 3 volte.
.
Reazione:
HOOC(CHOH)2COOH + 2NaOH
Calcoli:
NaOOC(CHOH)2COONa + 2H2O
Acidità totale in acido tartarico g/L = [mL NaOH 0,1 N impiegati x 0,75]/10 mL
SCHEMA DI RELAZIONE
Titolo dell’esperienza
Nome, Cognome, n° Matricola
Scopo dell’esperienza
Descrizione reagenti impiegati
Procedura seguita
Risultati
Commenti e note
Riportare le osservazioni fatte nel corso dell’esperienza, le eventuali fonti di errori commessi, ecc..
Spiegare il significato della formula