Programmi di terza SE per accedere alla quarta ENO

Transcript

Programmi di terza SE per accedere alla quarta ENO
ESAMI INTEGRATIVI 2014/15
Programmi di terza SE per accedere alla quarta ENO
Italiano
MODULO 1 (3.B.2) La visione del mondo dell’ uomo medioevale. I generi: epica, lirica, prosa, teatro.
UDA 1 - Dante Alighieri
UDA 2 - Francesco Petrarca
UDA 3 - Giovanni Boccaccio
MODULO 2 (3.B.2)
UDA 1 “ La Divina Commedia. Lettura e commento di canti e passi scelti dell’Inferno.
MODULO 3 (3.B.1 3.B.5)
UDA 1 La prova scritta di analisi del testo (tipologia A)
UDA 2 Il saggio breve (tipologia B)
UDA 3 L’articolo di giornale (tipologia B)
UDA 4 Il tema di ordine generale (tipologia D)
-STRUMENTI
Teoria e modelli testuali
1-Come si studia la letteratura:il contesto,il genere,l’autore,l’opera,la tematica,la critica letteraria
2-Come si studia un testo poetico:elementi del testo,parafrasi,commento<br />MODULO 4 (3.B.2) L’Umanesimo e il
Rinascimento. La trattatistica. Il poema epico e cavalleresco. La poesia.
UDA 1 Niccolò Machiavelli
UDA 2 Ludovico Ariosto
UDA 3 Torquato Tasso
UDA 4 Lorenzo dei Medici
UDA 5 Angelo Poliziano
MODULO 5 (3.B.2)
UDA 1 La Divina Commedia. Lettura e commento di canti e passi scelti dell’Inferno.
MODULO 6 (3.B.1 3.B.5)
UDA 1 La prova scritta di analisi del testo (tipologia A)
UDA 2 Il saggio breve (tipologia B)
UDA 3 L’articolo di giornale (tipologia B)
UDA 4 - Il tema di ordine generale (tipologia D)STRUMENTI -Manuale
3-Come si studia un testo narrativo:elementi,riassunto,commento
4-Come si studia un testo drammatico:elementi,riassunto,commento
Storia
MODULO 1 (3.C.1) La rinascita europea intorno al Mille e l’Età Comunale
UDA 1 Terre e tecniche di coltivazione; lo sviluppo del commercio e delle città ; il Comune.
UDA 2 Le Crociate.
MODULO 2 (3.C.1) I rapporti tra Chiesa, Impero, Comuni e le trasformazioni del XIV secolo
UDA 1 Eresie e nuovi ordini religiosi.
UDA 2 Federico Barbarossa e i Comuni.
MODULO 3 (3.C.1) Le Monarchie nazionali europee e l’Italia degli Stati regionali
UDA 1 Crisi del Feudalesimo e formazione delle Monarchie nazionali
UDA 2 Formazione degli stati regionali in Italia
-Elementi di cittadinanza e Costituzione
Il diritto alla vita ed altri diritti
--La pena di morte,l’integrità della persona,la libertà personale,il diritto alla privacy,la libertà di religione,di
espressione,di associazione.-<br />MODULO 4 (3.C.1) Le grandi esplorazioni e scoperte
UDA 1 La scoperta dell’America
MODULO 5 (3.C.1) Economia e politica europea nel ‘500
UDA 1 Riforma protestante e riforma cattolica
MODULO 6 (3.C.1) Il Seicento e la rivoluzione scientifica
UDA 3 La Francia e la Monarchia assoluta
UDA 4 L’Inghilterra e la Monarchia costituzionale
UDA 5 Copernico e Galileo
Documenti di Cittadinanza e Costituzione-uguaglianza formale e sostanziale-parità uomo e donna,il diritto di
famiglia,il diritto alla salute
Inglese
Le Q. UF. si rifanno al patto formativo di inizio anno scolastico (2013-2014)
Q. UF. 3A - Module 1 "A student’s view" - lettura, traduzione e questionario pag. 13.
Q. U.F. 3A: esprimere interesse, qualità , gradimento, comunicazione formale/informale (le presentazioni), simple
past/present perfect.
"Q. U.F. 3A: module 1 "Bedford College" (lettura e comprensione testo) pag. 18.
Q. U.F. 3B1: "The classic kitchen brigade"."
Q. UF. 3B1: "A day in the life of John Gould, chef de partie". (Lettura).
Q. UF. 3B1: mansioni e responsabilità . Forma passiva, forma in -ing.
Q. UF. 3B1 Lettura di p. 26 (The worst job I ever had).
Q. UF. 3B2 -Dress code and personal hygiene - A chef’s uniform, hygiene checklist - opinioni/preferenze.
Imperativo (dovere).
Q. UF. 2B3 - Module 1 - Unit 4: A safe kitchen! - Kitchen layout - What to do in case of an accident.
Q. UF. 3B6 - Module 3: Ricetta minestrone (lettura e traduzione).
Q. UF. 3B6 - Modulo 3 - Unit 3 - Recipe: spaghetti alla carbonara.
"Q. UF. 2B3 (Modulo 1): Uso di Shall I... ? Verbi e pronomi riflessivi. Periodo ipotetico di primo tipo.
Q. UF. 3B4 (Modulo 2) - Unit 1: "Ordering food products" - Food (vegetables/fruits)."
"Q. UF. 3B4 (Modulo 2) - Grammar: Numeri, sostantivi numerabili/non numerabili, some/any, how much/how many,
much/many, lots of/ a lot of, little/a little, few/a few, so much/so many, too much/too many, too little/too few.
Q. UF. 3B6 (Modulo 3): Risotto with saffron."
Q. UF. 3B5 (Modulo 3) Unit 1 - Preparing and cooking food: lessico (methods of cookery, verbs used in cooking).
Q. UF. 3B6 (Modulo 3): Pasta alla Norma.
Q. UF. 3B6 (Modulo 3): Comparativi di maggioranza, uguaglianza e minoranza.
Q. UF. 3B5 (Modulo 3) - Unit 1: Sostantivi usati come aggettivi, espressioni per indicare la collocazione di oggetti e
persone.
Q. UF. 3B6 (Modulo 3) - Unit 3: Until/till, as long as, as soon as. Recipes: spaghetti aglio, olio e peperoncino, riso alla
cantonese.
Ricetta: riso alla cantonese (Q. UF. 3B6 - Modulo 3 - Unit 3).
Q. UF. 3B6 (Modulo 3) - Unit 3 - Desserts: tiramisù - American cherry pie.
"Q. UF. 3B5 (Modulo 3) - Unit 1 - Kitchen utensils, pots and pans (p. 80, 206, 207, 208, 209), espressioni per indicare
la collocazione di oggetti e persone p. 82.
Q. UF. 3B6 (Modulo 3) - Unit 3: Compare recipes, espressioni utili per fare confronti p. 94, recipes (written/oral)."
Matematica
Modulo 1: EQUAZIONI ALGEBRICHE E SISTEMI
U.D.A Conoscenze
Abilità Competenze
1. Ripasso: Equazioni di secondo grado
Equazione pura;
Equazione spuria;
Equazione completa;
Equazioni fratte di secondo grado;
Saper definire ed individuare il grado di una equazione;
Saper riconoscere equazioni di secondo grado;
Saper distinguere un’equazione di secondo grado completa, pura, spuria, monomia;
Conoscere le tecniche di risoluzione delle equazioni di secondo grado complete ed incomplete
grado di una equazione;
Saper risolvere le equazioni di secondo grado incomplete;
Saper determinare il
Saper risolvere le equazioni di secondo grado complete con la formula risolutiva;
Acquisire buona padronanza di calcolo;
Saper risolvere equazioni fratte di secondo grado, individuandone le condizioni di realtÃ
2. Sistemi:
Sistemi di primo grado in due incognite;
Sistemi di Secondo grado;
Conoscere la differenza tra sistema ed equazione;
Conoscere i vari metodi di risoluzione dei sistemi;
Saper calcolare il grado di un sistema;
Saper risolvere i sistemi di primo e secondo grado con il metodo di sostituzione e riduzione.
Acquisire abilità di calcolo
3. Equazioni di grado superiore al secondo:
Equazioni abbassabili di grado; Equazioni binomie; Equazioni trinomie; Equazioni biquadratiche
Conoscere la legge di annullamento del prodotto;
Conoscere le tecniche di scomposizione dei polinomi in fattori (raccoglimenti, prodotti notevoli, Regola di Ruffini);
Saper riconoscere i diversi tipi di equazioni ed individuare la tecnica di risoluzione applicata.
Saper riconoscere con sicurezza i diversi tipi di equazioni e saperli risolvere con la tecnica appropriata.
Acquisire abilità di calcolo
Saper riconoscere l’applicazione delle regole del calcolo numerico e algebrico;
Saper applicare le tecniche algebriche a problemi simili
4. Equazioni irrazionali
Equazioni irrazionali con una sola radice quadrata
Saper individuare una equazione irrazionale.
Saper definire il CE di una equazione irrazionale;
Saper scegliere le soluzioni di una equazione irrazionale
Saper determinare il CE di una equazione irrazionale;
Saper determinare l’insieme delle soluzioni di una equazione irrazionale;
Saper confrontare il CE con l’insieme delle soluzioni.
Riconoscere i problemi di definizioni relativi alle espressioni con le radici con indice pari;
Saper risolvere una equazione irrazionale con indice qualunque;
Saper risolvere una equazione irrazionale con due o più radici.
Modulo 2: Disequazioni razionali, irrazionali e trascendenti (logaritmiche ed esponenziali)
1. Disequazioni Razionali
Intervalli e disequazioni di primo grado;
Disequazioni di secondo grado
Conoscere la definizione di intervallo sulla retta reale;
Saper leggere ed interpretare correttamente una disequazione;
Conoscere i principi di equivalenza delle disequazioni;
Saper interpretare graficamente una disequazione di secondo grado;
Sapere giustificare graficamente una disequazione di secondo grado;
Conoscere l’applicazione della legge di annullamento del prodotto e della regola dei segni;
Saper riconoscere i diversi tipi di equazioni ed individuare la tecnica di risoluzione applicata
Saper rappresentare un intervallo qualunque sull’asse reale;
Saper risolvere con sicurezza una disequazione di secondo grado;
Saper risolvere con sicurezza disequazioni fratte.
Acquisire abilità di calcolo
2. Sistemi di disequazioni
Saper riconoscere un sistema di disequazioni;
Conoscere le tecniche di risoluzione di un sistema di disequazioni
Saper risolvere un sistema di disequazioni, utilizzando per ciascuna disequazione, la tecnica appropriata.
Acquisire abilità di calcolo;
Imparare a mantenere il filo logico di una successione di calcoli complessi
3. Disequazioni irrazionali
Saper individuare una disequazione irrazionale.
Conoscere le tecniche di risoluzione delle equazioni irrazionali
Saper risolvere correttamente una disequazione irrazionale.
Acquisire abilità di calcolo;
Imparare a mantenere il filo logico di una successione di calcoli complessi
Modulo 3: Geometria analitica
U.D.A Conoscenze
Abilità Competenze
1. Elementi di geometria analitica
Conoscere il piano cartesiano e la sua rappresentazione;
Saper individuare un punto nel piano cartesiano
2. Retta:
Rette parallele agli assi cartesiani;
Rette in posizione generica
Condizione di appartenenza di un punto ad una retta;
Equazione retta in forma implicita ed esplicita;
Corrispondenza tra equazioni di primo grado in due incognite e rette
Equazione degli assi cartesiani e delle rette parallele ad essi;
Condizioni per determinare sia graficamente che algebricamente una retta.
Saper rappresentare graficamente una equazione lineare
Saper interpretare graficamente il comportamento di una equazione lineare;
Saper determinare andamenti crescenti o decrescenti;
Saper rappresentare graficamente una proporzionalità diretta
3. Parabola:
La parabola come luogo geometrico;
Significato geometrico dei parametri;
Conoscere l’equazione della parabola;
Conoscere significato geometrico dei parametri;
Conoscere fuoco, vertice, direttrice e asse di una parabola.
Saper riconoscere l’equazione di una parabola e saperla rappresentare graficamente;
Saper calcolare le coordinate di fuoco, vertice e le equazioni di direttrice e asse.
Sc. Motorie
Modulo N° 1 Potenziamento Fisiologico
Corsa con variazioni di ritmo e direzioni, esercizi individuali a carico naturale e con sovraccarico, percorsi a stazioni ed
in circuito. Lavori a coppie ed in gruppo con
Utilizzo di piccoli e grandi attrezzi, staffette.
Modulo N° 2 Consolidamento degli schemi motori e delle capacità coordinative.
Esercizi di abilità e destrezza, esercizi di coordinazione dinamica generale, esercizi di pre-acrobatica ed equilibrio
Salti e saltelli con piccoli attrezzi e semplici combinazioni.
Modulo N° 3 Conoscenza delle capacità motorie .
Capacità Condizionali e Coordinative: Forza,Velocità , Resistenza, coordinazione,Flessibilità ed Equilibrio.
Modulo N° 4 Approfondimento e pratica delle attività sportive .
Pallavolo, basket, calcio a 5, unihockej, palla tamburello (
Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra). Atletica leggera: i Lanci (disco-peso).
Alimentazione
UF 3A. 7 Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle
norme igienico-sanitarie vigenti. ( 39 ORE)
Argomenti: Elementi di dietetica relativi a principi nutritivi degli alimenti, comportamenti alimentari,
malattie metaboliche
Contenuti/Saperi
Modulo1: Dieta equilibrata
UD 1:Alimenti e nutrizione* (gamme alimentari)
UD 2: Valutazione del fabbisogno energetico del corpo umano
UF 3A. 6 Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto
delle norme igienico -sanitarie vigenti. ( 10 ORE)
Argomenti: Standard di qualità dei prodotti alimentari
Contenuti/ Saperi
Modulo 1: Dieta equilibrata
UD 3: Territorio e tipicità
Argomenti: Elementi di merceologia relativi alle materie prime: varietà e derivati, prodotti enogastronomici regionali,
proprietà organolettiche e impieghi
Contenuti/ Saperi
Modulo 4: Alimenti di origine animale
UD1:Carne
UF 3A. 5
Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari
in conformità alle norme igienico- sanitarie
( 5 ORE)
Argomenti: Tecniche e sistemi di conservazione e stoccaggio degli alimenti
Contenuti/ Saperi
Modulo 4: Alimenti di origine animale
UD 1: Carne* ( metodi di conservazione carne- etichetta carne )
UF 3A. 6 Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto
delle norme igienico -sanitarie vigenti. (23 ORE)
Argomenti: Elementi di merceologia relativi alle materie prime: varietà e derivati, prodotti enogastronomici regionali,
proprietà organolettiche e impieghi
Contenuti/ Saperi
Modulo 4: Alimenti di origine animale
UD 2: Pesce
UF 3A. 5
Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari
in conformità alle norme igienico- sanitarie
( 20 ORE)
Argomenti: Tecniche e sistemi di conservazione e stoccaggio degli alimenti
Argomenti: Elementi di biologia relativi alle alterazioni alimentari
Contenuti/ Saperi
Modulo 4: Alimenti di origine animale
UD 2: Pesce
( metodi di conservazione alterazioni e malattie )
UF 3A.1
Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni (
15 ORE)
Argomenti: Processi e cicli di lavoro del processo ristorativo.
Argomenti: Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di preparazione e distribuzione pasti
Modulo 4: Alimenti di origine animale
UD 1: Carne
UD 2: Pesce
(cottura- etichetta- classificazione merceologica- frodi)
Gli argomenti indicati con * saranno sviluppati in compresenza con il docente di enogastronomia trattandoli dal punto
di vista della propria disciplina.
Diritto
MODULO A L’attività economica
U.D. 1 I bisogni umani e l’attività economica
U.D. 2 I soggetti dell’attività economica
U.D. 3 L’intervento dello Stato nell’attività economica
U.F A1
- l'attività economica, il calcolo percentuale e il riparto
-i soggetti dell'attività economica
MODULO B L’impresa
U.D. 1 L’imprenditore
U.D. 2 L’avvio di un’impresa turistica
U.D. 3 L’impresa e le banche
U.D. 4 l’impresa e i fornitori
U.F. A1
- l'imprenditore, l'impresa e l'azienda
- l'impresa e i fornitori, i documenti della compravendita, l'IVA
U.F.A5
- firma digitale e posta elettronica certificata
U.F. A8a
- il contratto di compravendita, il contratto di somministrazione
U.F. A8b
- l'impresa e le banche, i mezzi di pagamento
MODULO B L’impresa
U.D. 5 L’impresa e i clienti
U.D. 6 I mezzi di pagamento
U.F. A1
- L'impresa e i clienti, ricevuta fiscale e scontrino
Cucina
Modulo 1: LA CUCINA, IL PERSONALE, L’IGIENE
U.D. 1: L’impianto e il personale di cucina.
U.D. 1.1: La progettazione dell’impianto di cucina;
U.D. 1.2 Caratteristiche costruttive dell’impianto di cucina
U.D. 1.3 Le attrezzature innovative
U.D. 1.4 Organizzazione del personale e organigramma della brigata
U.D. 1.5 L’organizzazione del lavoro di cucina
U.D. 2: Sicurezza igienica e sistema HACCP
U.D. 2.1 La sanificazione dell’impianto di cucina
U.D. 2.2 La realizzazione di un piano di autocontrollo
Modulo 2: LE MATERIE PRIME
U.D. 1: Gli ingredienti di base: ortaggi, cereali e derivati, le erbe aromatiche, le spezie, l’olio.
Uova, latte e panna
U.D. 2: I prodotti ittici
U.D.2.1 Aspetti generali
U.D.2.2 I pesci di mare
U.D. 2.3 I pesci di acqua dolce
U.D. 2.4 I crostacei
U.D. 2.5 Molluschi, lumache e rane
U.D. 3: Le carni e i salumi
U.D. 3.1 Aspetti generali
U.D. 3.2 Le carni da macello
U.D. 3.3 Gli animali da cortile
U.D. 3.4 la selvaggina
U.D. 3.5 I salumi
Modulo 5: I LAVORI DI BASE
U.D. 1: Le tecniche e le preparazioni di base
U.D. 1.1: Le procedure di base;
U.D. 1.2 il taglio degli alimenti
U.D. 1.3 Le preparazioni complementari
U.D. 1.4 burri composti, salature, marinate e farce
U.D. 1.5 L’organizzazione del lavoro di cucina
U.D. 1.6 Le guarnizioni
Unità formative relative alla programmazione per assi della qualifica regionale
Q. UF 3 A.1
ore 25
Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni.
Utilizzare le istruzioni per predisporre le diverse attivitÃ
Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente
lavorativo/organizzativo
Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e
salvaguardia ambientale specifiche di settore
Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo
degli standard di risultato
Attrezzature di servizio
Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di preparazione e distribuzione pasti
Principali terminologie tecniche di settore
Processi e cicli di lavoro del processo ristorativo
Tecniche di comunicazione organizzativa
Tecniche di pianificazione
Q. UF 3 A.2
ore 27
Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attivita' sulla base delle procedure previste e
del risultato atteso
Individuare strumenti, attrezzature, macchine per le diverse attività sulla base delle procedure standard
Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine
Metodi e tecniche del servizio ristorativo e di sala bar
Principi e parametri delle strumentazioni e apparecchiature per il processo ristorativo
Tipologie delle principali attrezzature, macchine,
strumenti, del processo ristorativi
Q. UF 3 A.3
ore 33
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attivita' di manutenzione ordinaria
Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l impostazione, lo stato di efficienza e il funzionamento di
strumenti, attrezzature, macchine
Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine Utilizzare
metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine
Procedure e tecniche di monitoraggio
Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
Q. UF 3 A.4
ore 37
Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme
igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro Adottare soluzioni
organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia
Utilizzare strumenti e procedure di igiene personale
Elementi di ergonomia
Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia
e riordino
Prodotti per la sanificazione la disinfezione e la
disinfestazione igienico-sanitaria
Programmazione pratica:
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
1
dal 14 al 18 ottobre
Relazionarsi con i colleghi operando nell’ambito del proprio ruolo e rispettando le
regole di igiene e sicurezza in cucina.
Focaccia - Quiche Lorraine 230-r13244-202-208 Tagliatelle al pomodoroLasagne alla ligureOmelette ai funghi 237Patate arrosto con Funghi porcini 315Patate parigine e Purea di patate 310313 r81Crostata alla frutta e classica
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
2
dal 21 al 25 ottobre
Relazionarsi con i colleghi operando nell’ambito del proprio ruolo e rispettando le
regole di igiene e sicurezza in cucina.
Focaccia - Strudel di verdure con Salsa ai peperoni246 Ravioli al
castelmagno-Cannelloni alla sorrentina 253Pollo alla Marengo Zucchine alla scapece e Melanzane a funghetto 317
r83Torta di compleanno-Brutti ma buoni
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
3
dal 04 al 08 novembre
Relazionarsi con i colleghi operando nell’ambito del proprio ruolo e rispettando le
regole di igiene e sicurezza in cucina.
Focaccia -Tapulone con polenta 252Rabatòn alla bava300 r86 Scaloppine
al marsala-Saltimbocca alla romanaPatate nature, castello, mascotte 311Profitteroles al cioccolato 101
Pausa o Recupero dal 28 al 31/10/2013
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
4
dall’ 11 al 15 novembre Relazionarsi con i colleghi operando nell’ambito del proprio ruolo e rispettando
le regole di igiene e sicurezza in cucina.
Focaccia - Vitello tonnato 223208 Risotto al nebbiolo e rustidaMessicani
glassatiTortino di patate al Tartufo nero di NorciaStrudel con mele di Sozzago-Biscotti di Novara
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
5
dal 18 al 22 novembre
Relazionarsi con i colleghi operando nell’ambito del proprio ruolo e rispettando
le regole di igiene e sicurezza in cucina.
Focaccia - Tomino al balsamico con Verdure alla grigliaPenne
all’arrabbiata-Penne all’amatriciana 203Coniglio alla cacciatore e/o in porchetta 304Verdure tornite 311
Semifreddo al torroncino-Crema gianduia
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
6
dal 25 al 29 novembre
VERIFICA PRATICA. Valutare il grado di autonomia raggiunto nel relazionarsi
con i colleghi operando nell’ambito del proprio ruolo e rispettando le regole di igiene e sicurezza in cucina.
Valutare il grado di autonomia raggiunto nell’organizzazione del lavoro e nelle preparazioni di base.
Focaccia Vitello tonnato Rabatòn alla bavaPollo alla MarengoZucchine alla scapece e Melanzane a funghetto Strudel di meleBiscotti di Novara
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
7
dal 02 al 06 dicembre
Saper organizzare in modo autonomo le preparazioni preliminari, usare le
attrezzature e gli utensili in modo corretto. Prosciutto crudo di Langhirano e Mousse di grana padanoRisotto e
Fonduta valdostana-Crespelle taleggio e noci 251Tacchino ripieno alle castagne di CuneoFocaccia - Verdure grigliate
314Millefoglie alla Napoletana
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
8
dal 09 al 13 dicembre
Saper organizzare in modo autonomo le preparazioni preliminari, usare le
attrezzature e gli utensili in modo corretto. Focaccia – Piadine - Roast beef salsa bernesePanisciaTagliata di manzo
al vino rosso-Brasato al nebbiolo 303Piccoli flan di Sedano di VeronaSacher torte 351
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
9
dal 16 al 20 dicembre
VERIFICA PRATICA. Valutare la capacità di saper organizzare in modo
autonomo le preparazioni preliminari, usare le attrezzature e gli utensili in modo corretto. Fritto misto alla piemontese
292Risotto alle erbe fini-Risotto ai funghi 256Carré di maiale arrosto alle mele di cuneoFocaccia - Piadine - Patate
saltate 317Torta di compleanno – Bonet
Menu Periodo Obiettivi
PIATTI
10
dal 13 al 17 gennaio
Conoscere e utilizzare correttamente Sistemi e Tecniche di cottura.
Focaccia Piadine - Fritto misto campano 292Risotto trevisana e vino novelloFiletto alla Wellington Panini al latte - Composta di
cipolle Crespelle delle feste<br />
Modulo 6: LE REALIZZAZIONI CULINARIE
U.D. 1: Antipasti, stuzzichini e uova
U.D. 1.1: Antipasti freddi
U.D. 1.2 Antipasti caldi
U.D. 1.4 Le uova
U.D. 2: I primi piatti
U.D.2.1 Le minestre brodose
U.D.2.2 Le paste saltate
U.D. 2.3 le paste gratinate
U.D. 2.4 Il riso
U.D. 3: I secondi a base di prodotti ittici
U.D. 3.1 Le preparazioni preliminari dei pesci
U.D. 3.2 Le preparazioni preliminari dei crostacei e dei molluschi;
U.D. 3.3 Tecniche di cottura e ricette
U.D.4 I secondi a base di carne
U.D.4.1 I tagli delle carni da macello
U.D.4.2 Le preparazioni preliminari delle carni
U.D 4.3 Tecniche di cotture e ricette
U.D. 5 I contorni
U.D. 5.1 Le preparazioni preliminari degli ortaggi
U.D. 5.2 Tecniche di cottura e ricette
U.D. 6 La pasticceria
U.D 6.1 La levitazione e gli impasti lievitati
U.D.6.2 Le creme e le salse
U.D.6.3 Torte, crostate e dessert tradizionali
U.D.6.4 Torte moderne, semifreddi e gelati
Unità formative relative alla programmazione per assi della qualifica regionale
Q. UF 3 A.7
ore 76
Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualita' definiti e nel rispetto delle norme igienicosanitarie vigenti
Utilizzare le principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi
Dividere in porzioni i cibi da allestire direttamente in cucina
Applicare tecniche e protocolli di controllo materie prime e semilavorati
Elementi di dietetica relativi a principi nutritivi degli alimenti, comportamenti alimentari, malattie metaboliche
Protocolli di autocontrollo relativi all'igiene e alla sicurezza
Tecniche di cottura classica
Seconda lingua
Programmi di prima SE per la seconda SE
Francese
MODULO 1 (1.A.1)- Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del
sistema di relazioni
le attrezzature di servizio
le principali terminologie tecniche di settore
tecniche di comunicazione organizzativa
UDA 1 Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
L’ alphabet; les nombres de 0 à 30; les verbes être et avoir; la formation du féminin
UDA 2 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
La formation du pluriel; les articles définis et les articles indéfinis
UDA 3 Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale:
les outils pour le service
MODULO 2 (1.A.2)- Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base
delle procedure previste e del risultato atteso
Metodi e tecniche del servizio ristorativo e di sala bar
Tipologie delle principali attrezzature, macchine, strumenti, del processo ristorativo
Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale:
UDA 1 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Les pronoms personnels sujets; Les verbes du premier groupe (-er)
UDA 2 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Le verbe s’ appeler; Le pronom “onâ€
UDA 3 Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale:
l’équipement de la cuisine;
MODULO 3 (1.A.3) - Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di
manutenzione ordinaria
•
Procedure e tecniche di monitoraggio
UDA 1 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
La phrase interrogative
UDA 2 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Les nombres de 31 Ã 70
UDA 3 – Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale
MODULO 4 (1.A.6) - Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e
nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
Elementi di gastronomia
Elementi di merceologia relativi alle materie prime
Utensili per la preparazione dei cibi
UDA 1 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Qui est-ce?
Qu’est-ce que c’est?
UDA 2 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Les articles contractés
UDA 3 – Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale
La nourriture et les aliments (préférences, quantités,)
UDA 4 – Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale
Les ustensiles de la cuisson
MODULO 5 (1.A.7) - Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel
rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
Tecniche di cottura classica
Protocolli di autocontrollo relativi all'igiene e alla sicurezza
UDA 1 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Les adjectifs interrogatifs quel, quelle, quels, quelles
UDA 2 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
La phrase négative
UDA 3 – Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale
MODULO 6 (1.A.8a) - Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e
interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa
Principi ed elementi di base di un sistema qualitÃ
UDA 1 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Les adjectifs possessifs
UDA 2 - Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Les pronoms personnels toniques.
UDA 3 – Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale
MODULO 7 (1.A.8b) - Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,
identificando e prevenendo situazioni di rischio per se', per altri e per l'ambiente di lavoro
Dispositivi di protezione individuale e collettiva
Segnali di divieto e prescrizioni correlate
UDA 1- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Les verbes aller et venir
UDA 2- Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale
La tenue professionnelle
Cucina
Q. UF 1 A.1: Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema
di relazioni (ore 12)
Argomenti:
Attrezzature di servizioNormative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di preparazione e distribuzione pasti.Principali terminologie
tecniche di settore. Processi e cicli di lavoro del processo ristorativo
Tecniche di comunicazione organizzativa.Tecniche di pianificazione
Saperi:
Attrezzature per aspirare, per cuocere, per preparare e per conservare
D. Lgs- 81/2008; HACCP: il metodo, l‘autocontrollo, ccp,
Glossario tecnico di cucina
L’organizzazione della postazione di lavoro e sviluppo dei diversi momenti lavorativi
Comportamenti corretti e scorretti della professione, la mise en place
Q. UF 1 A.2: Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attivita' sulla base delle
procedure previste e del risultato atteso (ore 8)
Argomenti:
Metodi e tecniche del servizio ristorativo e di sala bar.Principi e parametri delle strumentazioni e apparecchiature per il
processo ristorativo
Tipologie delle principali attrezzature, macchine, strumenti, del processo ristorativo
Saperi:
Gli stili di servizio
Utilizzo dei macchinari di cucina
Q. UF 1 A.3: Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attivita' di manutenzione
ordinaria (ore 8)
Argomenti:
Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine
Procedure e tecniche di monitoraggio
Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
Saperi:
Monitoraggio delle attrezzature di cucina
Lettura e compilazione delle schede tecniche di manutenzione
Q. UF 1 A.4: Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto
delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali (ore 4)
Argomenti:
Elementi di ergonomia
Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
Prodotti per sanificazione, disinfezione e le regole di disinfestazione igienico-sanitaria
Saperi:
Giusti comportamenti in ambito lavorativo
Procedure di pulizia e sanificazione, i presidi medico-chirurgici
Q. UF 1 A.5: Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e
semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie (ore 10)
Argomenti:
Elementi di biologia relativi alle alterazioni alimentari
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di conservazione e di stoccaggio delle materie prime alimentari,
dei semilavorati e dei prodotti finiti
Tecniche e sistemi di conservazione e stoccaggio degli alimenti
Saperi:
La contaminazione degli alimenti e malattie alimentari
I principali sistemi di conservazione<br />Q. UF 1 A.6:
Argomenti:
Elementi di gastronomia
Elementi di merceologia relativi alle materie prime erbe aromatiche e spezie: varieta' e derivati, prodotti
enogastronomici regionali, proprietà organolettiche e impieghi
Standard di qualità dei prodotti alimentari
Utensili per la preparazione dei cibi
Saperi:
Le preparazioni di base di cucina
Caratteristiche e proprietà degli alimenti
La qualità in cucina
La mise en place degli ingredienti
Gli utensili di cucina
Q. UF 1 A.7: Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualita' definiti e nel rispetto delle
norme igienico-sanitarie vigenti (ore 14)
Argomenti:
Elementi di dietetica relativi a principi nutritivi degli alimenti, comportamenti alimentari, malattie metaboliche
Protocolli di autocontrollo relativi all'igiene e alla sicurezza
Tecniche di cottura classica
Direttive e normative sulla qualità di settore
Saperi:
I vari modelli alimentari, i macronutrienti, malattie alimentari
HACCP
Gli effetti di cottura sugli alimenti.Concetti portanti della materia
Q. UF 1 A.8b: Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e
prevenendo situazioni di rischio per se', per altri e per l'ambiente (ore 6)
Argomenti:
D.Lsg. 81/2008
Dispositivi di protezione individuale e collettiva
Nozioni di primo soccorso
Segnali di divieto e prescrizioni correlate
Saperi:
Principi generali e finalità della normativa
DPI specifici del comparto
Infortuni e nozioni di primo soccorso
Accoglienza
1 A.1
Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni
1 A.2
Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste
e del risultato atteso
1 A.3
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria
Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme
igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
1 A.4
Le operazioni preliminare per un ottima organizzazione. Abilità di base.
1 A.5
Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari
in conformità alle norme igienico-sanitarie
Preparazione e servizio del caffè e delle bevande calde
1 A.6
Predisporre la comanda/ordine, secondo lo standard aziendale richiesto.<br />1 A.7
Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle
norme igienico - sanitarie vigenti
1 A.8
Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme-igienico sanitarie vigenti.
1 A.9
Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie
1 A.10a
Operare secondo i criteri di qualita' stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del
cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa
1 A.10b
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo
situazioni di rischio per se', per altri e per l'ambiente
Accoglienza
MODULO 1 : CONCETTI DI BASE DELLA COMUNICAZIONE ALBERGHIERA
- La comunicazione
•che cos’è la comunicazione
•linguaggio e tecniche di accoglienza
•la comunicazione verbale: il dialogo con il cliente – l’uso dei titoli nella conversazione
•la comunicazione non verbale: gli occhi e lo sguardo – la fronte e le rughe – la bocca – le espressioni del
viso – la gestualità – la postura – lo stile del servizio
- Comunicazione e vendita
il contatto telefonico
rilevanza della voce
le principali regole per una comunicazione telefonica efficace
richiesta di informazioni sul cliente
U.F. 1.A1:Tecniche di comunicazione organizzative
Comunicazione e vendita, il contatto telefonico
L’ordine di servizio
U.F. 1.A7: Elementi di dietetica relativi ai principi nutritivi degli alimenti, comportamenti
alimentari, malattie metaboliche (nella stesura dei menu)
Stesura grafica dei menu come mezzo di comunicazione anche in diete particolari
MODULO 2 : Il MERCATO TURISTICO
- Dall’accoglienza al turismo
•concetto di ospitalità e turismo
turismo, ospitalità e tempo libero: il turista e l’escursionista
le tipologie di turismo
le nuove tendenze del turismo
gli aspetti economici del turismo: definizione di bene e bisogno – il mercato turistico – la domanda e l’offerta
turistica – il prodotto turistico
MODULO 3: STRUTTURE RICETTIVE, RISTORATIVE E NUOVE PROFESSIONALITA’
- La normativa vigente
cenni sulla legge quadro n. 135 del 29 marzo 2001
la classificazione degli alberghi in Italia
- Le attività turistiche
le nuove figure professionali del turismo
altre figure emergenti del turismo
- Tipologia delle imprese ricettive:
strutture ricettive alberghiere: alberghi di soggiorno, di cura e di città – motel – villaggi albergo – meublè “
residente turistico alberghiere
Strutture ricettive all’aria aperta: campeggi – villaggi turistici
strutture ricettive extra alberghiere: case per ferie – ostelli per la gioventù – rifugi alpini – esercizi di affitta
camere – case e appartamenti per vacanze – alloggi agro turistici
- L’edificio albergo
aspetti strutturali generali: area di accoglienza (ingresso e hall) – area delle camere ( tipologia di camere) – area
commerciale – area congressuale – area lavanderia e guardaroba – area ristorazione – area servizi di svago –
area locai tecnici – area ingressi di servizio – area servizi integrativi
•la simbologia in uso nel settore accoglienza
U.F. 1.A8b: Nozioni di primo soccorso
Le procedure di primo soccorso nella hall
U.F. 1.A8b: Metodi per l’individuazione e riconoscimento delle situazioni di rischio;
Segnali di divieto e di pericolo
MODULO 4 : L’ORGANIZZAZIONE NELL’ALBERGO
- Schemi organizzativi tipici
le aziende gestione famigliare
le aziende di medio – grandi dimensioni
le catene alberghiere
- L’organigramma dell’albergo moderno
i moderni reparti dell’albergo: il food and beverage manager – il room division manager
il team manager
- Il personale dell’albergo:
il direttore d’albergo: i compiti del direttore
servizio ricevimento e cassa
il servizio ai piani: la governante e i suoi compiti
l’amministrazione
l’economato: funzioni del capo economo
il servizio manutenzione: manutenzione ordinaria e straordinari
U.F. 1A. 1: Tecniche di pianificazione
Tempi di pulizia del settore housekeeping
U.F. 1.A3: Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine
La manutenzione ordinaria e straordinaria
U.F. 1.A3: Procedure e tecniche per l’individuazione e la valutazione del malfunzionamento
Controllo e manutenzione delle capere fuori servizio (O.O.O.)
MODULO 5 : IL FRONT OFFICE
- Cenni sull’organizzazione del front office e dei suoi reparti
U.F 1.A4: Elementi di ergonomia
Etica professionale, postura in servizio
U.F. 1.A8a: Direttive e normative
Autocontrollo e valutazione della qualità con supporto di consulenza esterna
U.F. 1.A8a: Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti
Il questionario di gradimento
La guest satisfaction
Alimentazione
UF1A. 6
Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle
norme igienico -sanitarie vigenti.
Argomenti: Elementi di merceologia relativi alle materie prime: varietà e derivati, prodotti enogastronomici regionali,
proprietà organolettiche e impieghi
Contenuti:
Macroarea 1: Alimenti e alimentazione
Saperi
Capitolo 1: Alimentazone e qualitÃ
•
UD 1: Alimentazione e nutrizione (pag 2-7)
Capitolo 2: Alimenti e bevande
•
UD 1: Gli alimenti (pag 26-27)
UF1A. 5
Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari
in conformità alle norme igienico- sanitarie
Argomenti: Elementi di biologia relativi alle alterazioni alimentari
Contenuti
Macroarea 4 : Qualità e sicurezza
Saperi
Capitolo 2: L’Igiene del prodotto alimentare:
•
UD 1: La contaminazione alimentare (pag 204-209)
•
UD 2: I contaminanti microbiologici (pag 210-221)
•
UD 3: Le malattie trasmesse da alimenti (pag 223-227)
Argomenti:Tecniche e sistemi di conservazione e stoccaggio degli alimenti
Contenuti
Macroarea 4: Qualità e sicurezza
Saperi
Capitolo 3: Le tecniche di conservazione
•
UD 1: Come e perché conservare (pag234 – tabella)
UF 1A.1
Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni
Argomenti: Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore.
Contenuti
Macroarea 1: Alimenti e alimentazione
Saperi
Capitolo 1: Alimentazione e qualitÃ
•
UD 2: Le autorità in campo alimentare (pag 8-10)
Argomenti: Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di preparazione e distribuzione pasti.
Contenuti
Macroarea 4: Qualità e sicurezza
Saperi
Capitolo 2: L’igiene del prodotto alimentare
•
UD 4: La contaminazione microbiologica: precauzioni generali (pag 228-229)
•
UD 5: Le frodi alimentari (pag 230-231)
UF 1A. 4
Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme
igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
Argomenti: Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
Contenuti
Macroarea 4: Qualità e sicurezza
Saperi
Capitolo 1: La sicurezza alimentare
•
UD 1: Il concetto di sicurezza alimentare (pag 182-186)
•
UD 2: Il sistema HACCP (pag 187-194)
•
UD 3: L’igiene nella ristorazione (pag 195-203)
Argomenti: Prodotti per la sanificazione la disinfezione e la disinfestazione igienico-sanitaria
Contenuti
Macroarea 4:qualità e sicurezza
Saperi
Capitolo 1: La sicurezza alimentare
•
UD 3: L’igiene nella ristorazione (pag 195-203)
Contenuti digitali:
•
La lotta agli infestanti
•
I disinfettanti
UF1A. 7
Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienicosanitarie vigenti.
Argomenti: Elementi di dietetica relativi a principi nutritivi degli alimenti, comportamenti alimentari,
malattie metaboliche
Contenuti
Macroarea 3: Alimentazione e benessere
Saperi
Capitolo 1: L’alimentazione equilibrata
•
UD 1: I fabbisogni nutrizionali (pag 126-131)
•
UD 2: Linee guida per una sana alimentazione italiana (pag 132-143)
Sala
1 A.1
Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni
1 A.2
Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste
e del risultato atteso
1 A.3
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria
Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme
igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
1 A.4
Le operazioni preliminare per un ottima organizzazione. Abilità di base.
1 A.5
Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari
in conformità alle norme igienico-sanitarie
Preparazione e servizio del caffè e delle bevande calde
1 A.6
Predisporre la comanda/ordine, secondo lo standard aziendale richiesto.<br />1 A.7
Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle
norme igienico - sanitarie vigenti
1 A.8
Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme-igienico sanitarie vigenti.
1 A.9
Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie
1 A.10a
Operare secondo i criteri di qualita' stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del
cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa
1 A.10b
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo
situazioni di rischio per se', per altri e per l'ambiente
Programmi di seconda SE per la terza SE
Cucina
Q. UF 2 A.1: Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema
di relazioni (ore 12)
Argomenti:
Saperi:
Attrezzature di servizio
Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di preparazione e distribuzione pasti
Principali terminologie tecniche di settore
Processi e cicli di lavoro del processo ristorativo
Tecniche di comunicazione organizzativa
Tecniche di pianificazione Attrezzature per aspirare, per cuocere, per preparare e per conservare
D. Lgs- 81/2008; HACCP: il metodo, l’autocontrollo, ccp,
Glossario tecnico di cucina
L’organizzazione della postazione di lavoro e sviluppo dei diversi momenti lavorativi
Comportamenti corretti e scorretti della professione, la mise en place
Q. UF 2 A.2: Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attivita' sulla base delle
procedure previste e del risultato atteso (ore 8)
Argomenti:
Saperi:
Metodi e tecniche del servizio ristorativo e di sala bar
Principi e parametri delle strumentazioni e apparecchiature per il processo ristorativo
Tipologie delle principali attrezzature, macchine, strumenti, del processo ristorativo
Gli stili di servizio
Utilizzo dei macchinari di cucina
Q. UF 2 A.3: Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attivita' di manutenzione
ordinaria (ore 8)
Argomenti:
Saperi:
Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine
Procedure e tecniche di monitoraggio
Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento Monitoraggio delle attrezzature di
cucina
Lettura e compilazione delle schede tecniche di manutenzione
Q. UF 2 A.4: Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto
delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali (ore 4)
Argomenti:
Saperi:
Elementi di ergonomia
Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
Prodotti per sanificazione, disinfezione e le regole di disinfestazione igienico-sanitaria Giusti comportamenti in
ambito lavorativo
Procedure di pulizia e sanificazione, i presidi medico-chirurgici
Q. UF 2 A.5: Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e
semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie (ore 10)
Argomenti:
Saperi:
Elementi di biologia relativi alle alterazioni alimentari
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di conservazione e di stoccaggio delle materie prime alimentari,
dei semilavorati e dei prodotti finiti
Tecniche e sistemi di conservazione e stoccaggio degli alimenti
La contaminazione degli alimenti e malattie
alimentari
I principali sistemi di conservazione<br />Q. UF 2 A.6: Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo
gli standard di qualita' definiti e nel rispetto delle norme igienico - sanitarie vigenti (ore 8)
Argomenti:
Saperi:
Elementi di gastronomia
Elementi di merceologia relativi alle materie prime: varieta' e derivati, prodotti enogastronomici regionali, proprietÃ
organolettiche e impieghi
Standard di qualità dei prodotti alimentari
Tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina
Utensili per la preparazione dei cibi Le preparazioni di base di cucina
Caratteristiche e proprietà degli alimenti
La qualità in cucina
La mise en place degli ingredienti
Gli utensili di cucina
Q. UF 2 A.7: Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualita' definiti e nel rispetto delle
norme igienico-sanitarie vigenti (ore 8)
Argomenti:
Saperi:
Elementi di dietetica relativi a principi nutritivi degli alimenti, comportamenti alimentari, malattie metaboliche
Protocolli di autocontrollo relativi all'igiene e alla sicurezza
Tecniche di cottura classica
I vari modelli alimentari, i macronutrienti, malattie alimentari
HACCP
Gli effetti di cottura sugli alimenti
Q. UF 2 A.8: Operare secondo i criteri di qualita' stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le
esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa (ore 2)
Argomenti:
Saperi:
Direttive e normative sulla qualità di settore
Principi ed elementi di base di un sistema qualitÃ
Concetti portanti della materia
Q. UF 2 A.8b: Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e
prevenendo situazioni di rischio per se', per altri e per l'ambiente (ore 6)
Argomenti:
Saperi:
D.Lsg. 81/2008
Dispositivi di protezione individuale e collettiva
Nozioni di primo soccorso
Segnali di divieto e prescrizioni correlate
Principi generali e finalità della normativa
DPI specifici del comparto
Infortuni e nozioni di primo soccorso
programma svolto in pratica e in teoria.
I fondi.Le salse.H.a.c.c.p.
Attrezzature:macchinari,batteria di cucina,utensili.
I metodi di cottura.
Le uova.
La pasticceria.impasti di base,creme di base.
la carne.I condimenti.Gli ortaggi.Il riso.
Sala
2 A.1
Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni
1 A 1a - Attrezzature di servizio
Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
2 A.2
Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste
e del risultato atteso
2 A.3
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria
2 A.4
Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme
igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionale.
2 A.5
Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari
in conformità alle norme igienico-sanitarie<br />2 A.6
Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle
norme igienico - sanitarie vigenti
Elementi di gastronomia
Elementi di merceologia relativi alle materie prime: varieta' e derivati, prodotti enogastronomici regionali, proprieta'
organolettiche e impieghi
2 A.7
Predisporre la comanda/ordine, secondo lo standard aziendale richiesto. 1 A 7a-Elementi di dietetica relativi a principi
nutritivi degli alimenti, comportamenti alimentari, malattie metaboliche
2 A.8
Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme-igienico sanitarie vigenti.
Servizio di catering & banqueting
2 A.9
Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.
2 A.10
Operare secondo i criteri di qualita' stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del
cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa
Accoglienza
Modulo 1: IL CICLO CLIENTE
U.D. 1: Definizione, processo e fasi della prenotazione;
U.D. 2: La tipologia delle prenotazioni;
U.F. 2.A1:Tecniche di comunicazione organizzative
Comunicazione e vendita, il contatto telefonico
L’ordine di servizio
Modulo 2: L’ACCOGLIENZA DEL CLIENTE – IL CHECK - IN
U.D. 1: Accoglienza del cliente: check -in
U.D. 2: Le fasi del check – in
U.F 2.A4: Elementi di ergonomia
Principali elementi di integrazione tra lavoro umano, macchina e ambiente
Etica professionale, postura e stile di servizio. Uno allievo a turno effettuerà servizio al front office fornendo
indicazioni, compilando la modulistica in base alla programmazione effettuata, rispondendo e inoltrando le telefonate,
servizio merende.
Modulo 3: IL SOGGIORNO DEL CLIENTE
U.D. 1: L’assistenza del cliente durante il soggiorno
U.F. 2A. 1: Tecniche di pianificazione
L’analisi della clientela in funzione della programmazione del menu
U.F. 2.A7: Elementi di dietetica relativi ai principi nutritivi degli alimenti, comportamenti
alimentari, malattie metaboliche (nella stesura dei menu)
Stesura grafica dei menu come mezzo di comunicazione anche in diete particolari
U.F. 2.A8b: Nozioni di primo soccorso
Le procedure del primo soccorso
Modulo 4: LA FASE POST
U.D. 1: Il check –out
U.D. 2: Il conto del cliente, metodi di pagamento
U.F. 2.A3: Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine
La manutenzione ordinaria e straordinaria
Controllo e manutenzione delle camere dopo il check out di un gruppo
U.F. 2.A3: Procedure e tecniche per l’individuazione e la valutazione del malfunzionamento
U.F. 2.A8b: Metodi per l’individuazione e riconoscimento delle situazioni di rischio
La manutenzione ordinaria e straordinaria, i controlli obbligatori periodici
U.F. 2.A8a: Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti
Il Questionario di gradimento
Uno allievo a turno effettuerà servizio al Front - office in base alla programmazione.
Alimentazione
UF 2A. 6 Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto
delle norme igienico -sanitarie vigenti. (6 ORE)
Argomenti: Elementi di merceologia relativi alle materie prime: varietà e derivati, prodotti enogastronomici regionali,
proprietà organolettiche e impieghi
Contenuti/ Saperi
Modulo 1: L’educazione alimentare: alimentazione, nutrizione, abitudini alimentari
UD10: Diete e stili alimentari
Argomenti: Standard di qualità dei prodotti alimentari
Contenuti/ Saperi
Modulo 7: Le etichette degli alimenti, le sigle di tutela e l’imballaggio alimentare
UD 4: Le sigle nazionali e comunitarie di tutela degli alimenti
UF 2A. 4
Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme
igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. (10 ORE)
Argomenti: Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
Contenuti/ Saperi
Modulo 5: La conservazione degli alimenti e additivi alimentari
UD 1: Le cause di alterazione
UF 2A. 5
Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari
in conformità alle norme igienico- sanitarie (16 ORE)
Argomenti: Tecniche e sistemi di conservazione e stoccaggio degli alimenti
Contenuti/ Saperi
Modulo 5: La conservazione degli alimenti e gli additivi alimentari
UD 2: Le principali tecniche di conservazione
Contenuti/ Saperi
Modulo 7: Le etichette degli alimenti, le sigle di tutela e l’imballaggio alimentare
UD1: Le etichette degli alimenti
UD2: Il codice a barre e le altre indicazioni presenti in etichetta
UD3: Le etichette nutrizionali
UD5: Contenitori ed imballaggi<br />UF 2A. 7 Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di
qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti. (20 ORE)
Argomenti: Elementi di dietetica relativi a principi nutritivi degli alimenti, comportamenti alimentari,
malattie metaboliche
Contenuti/Saperi
Modulo2: Le necessità dell’organismo e i principi nutritivi
UD 2: I principi nutritivi
Modulo3: Digestione e metabolismo
UD 2: Digestione e assorbimento dei nutrienti
Modulo 1: L’educazione alimentare: alimentazione, nutrizione, abitudini alimentari
UD12 :Alimentazione e malattia
UF 2A.1
Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni (
14 ORE)
Argomenti: Processi e cicli di lavoro del processo ristorativo.
Contenuti/Saperi
Modulo 6: La cottura degli alimenti
UD 4: Gli effetti della cottura sugli alimenti più comuni
Lingua straniera Spagnolo
MODULO 1
2.A.1
- Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni.
•
•
le attrezzature di servizio
le principali terminologie tecniche di settore
•
Tecniche di comunicazione organizzativa
UDA 1
-Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Pronombres y adjetivos posesivos; contraste hay/ser.
UDA 2
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Presente de indicativo: verbos con diptongo.
UDA 3
– Léxico profesional: la herramienta del sector; la acogida.
MODULO 2
2.A.2
- Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste
e del risultato atteso
•
•
Metodi e tecniche del servizio ristorativo e di sala bar
Tipologie delle principali attrezzature, macchine, strumenti, del processo ristorativo
UDA 1
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Presente de indicativo: verbos irregulares
UDA 2
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Verbos reflexivos; pronombres de objeto directo.
UDA 3
-Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale:
Los cubiertos.
MODULO 3
2 A.6
UDA 1
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Referencias temporales y marcadores de frecuencia; adverbios de cantidad
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Las preposiciones por y para.
UDA 2
– Formación del participio; contraste muy / mucho
UDA 3
– Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale
Los alimentos y las bebidas
MODULO 4
2A. 7
Predisporre la comanda/ordine, secondo lo standard aziendale richiesto(8h)
•
Tecniche di comunicazione
UDA 1
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
El pretérito perfecto.
UDA 2
– Marcadores temporales con pretérito (hoy, hace un rato, esta mañana...)
UDA 3
- Pedir la cuenta; ofrecer una mesa libre; agradecer y despedirse.
MODULO 5
UDA 1
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Formación del gerundio; estar + gerundio
UDA 2
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
El pretérito imperfecto; los indefinidos
UDA 3
- Preterito pluscuamperfecto y contraste con imperfecto.
UDA 3
– Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale
Se lo habÃ-a llevado... ; lo tenÃ-a reservado ...; habÃ-a llamado
UDA 4- Reglas de seguridad
MODULO 6
UDA 1
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
El pretérito indefinido regular y de los verbos más frecuentes;
UDA 2
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Marcadores temporales con indefinido
UDA 3
– Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera professionale
Pretérito indefinido irregular
MODULO 7
UDA 1
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
Futuro simple regular e irregular.
UDA 2
- Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi
El futuro con ir a + infinitivo
Programmi di prima SC per la seconda SC
Tecnica prof.
MODULO 0: STRUMENTI DI CALCOLO
UF 1 A.1 -15 ore
Definire e pianificare attivita’ da compiere sulla
base delle istruzioni ricevute e/o della
documentazione di appoggio (documenti,
procedure, protocolli, ecc.) e del sistema di relazioni
U.D.A. 1: Equivalenze, relazioni tra le principali grandezze economiche, gli arrotondamenti.*
U.D.A. 2: Proporzioni e proporzionalità .*
U.D.A. 3: Il calcolo percentuale: sopracento e sottocento (strumenti per calcolare l’IVA, lo sconto mercantile,
maggiorazioni e riduzioni, variazioni).
OBIETTIVO: saper utilizzare in modo appropriato gli strumenti per risolvere semplici problemi di calcolo.
MODULO 1: CONCETTI FONDAMENTALI DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA
UF 1 A4-13 ore
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di
assicurare il rispetto delle norme igieniche e di
contrastare affaticamento e malattie
professionali
U.D.A. 1: Bisogni, beni e servizi.*
U.D.A. 2: Attività economica: fasi.*
U.D.A. 3: I soggetti economici *
3.1 Lo Stato – cenni al sistema tributario italiano ( IRE es. di imposta diretta, l’IVA es. di
imposta indiretta).
3.2 L’azienda: classificazioni e soggetti.*
OBIETTIVO: Saper riconoscere gli attori di un sistema economico e comprendere le dinamiche, le motivazioni e le
azioni di tali soggetti.
MODULO 2: LO SCAMBIO ECONOMICO
UF 1 A 5-25 ore
Collaborare alla gestione dei flussi informativi e
comunicativi con le tecnologie e la
strumentazione disponibile
UF 1A.6-18 ore
Redigere comunicazioni anche in lingua
straniera e documenti sulla base di modelli
standard per contenuto e forma grafica
UF 1A.7-33 ore
Redigere, registrare e archiviare documenti
amministrativo-contabili
U.D.A. 1: Il contratto di compravendita (caratteristiche, elementi essenziali ed accessori).
U.D.A. 2: I documenti della compravendita: in particolare DDT e Fattura*
U.D.A. 3: La fatturazione a un’aliquota *(presentazione dei moduli e compilazione con riferimento
agli elementi contrattuali).<br />U.D.A. 4: La fattura a più aliquote.
U.D.A. 5: L’IVA: caratteristiche, operazioni, soggetti.
OBIETTIVO: Saper individuare gli elementi contrattuali e compilare correttamente la documentazione.
MODULO 3: IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI
UF 1 A 8-34 ore
Curare l'organizzazione di riunioni, eventi e
viaggi di lavoro in coerenza con gli obiettivi e le
necessita' aziendali
U.D.A. 1 Interesse e Montante
U.D.A. 2 Sconto commerciale e valore attuale
MODULO 4: GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO
UF 1A.9A-15 ore
Operare secondo i criteri di qualita' stabiliti dal
protocollo aziendale, riconoscendo e
interpretando le esigenze del cliente/utente
interno/esterno alla struttura/funzione
organizzativa
UF1A.9b-12 ore
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme
di igiene e di salvaguardia ambientale,
identificando e prevenendo situazioni di rischio
per se', per altri e per l'ambiente
Informatica
Moduli 1/ argomento:
Definire e pianificare attivita' da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio
(documenti, procedure, protocolli, ecc.) e del sistema di relazioni (1 A. 1 ) (h13)
Contenuti /saperi
1.
Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
2.
Principali terminologie tecniche di settore
3.
Tecniche di comunicazione organizzativa
Modulo 2/ argomento:
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attivita' di manutenzione ordinaria 1 A.
3 (h15)
Contenuti/ Saperi:
1.
Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine da ufficio
Modulo 3/argomento:
Introduzione all’informatica
Contenuti/ Saperi
•
Concetti base il software e hardware
•
Presentazione del programma word
•
Elementi della finestra di word
•
I menu e le finestre di dialogo
•
redigere e formattare il testo
•
Procedure operative per la creazione, il salvataggio, l’apertura e la chiusura di un file
•
Procedure operative per la formattazione base di un testo: margini, carattere, paragrafo
•
Procedure operative per la stampa di un documento
Modulo 4/argomento:
Intervenire sul testo
Contenuti/ Saperi
•
La selezione
•
Copia eliminazione e spostamento di blocchi di testo
•
Le tabelle
•
Ricerca e sostituzione del testo
•
Inserimento di elenchi puntati
Modulo 5/argomento:
Il Foglio.Elettronico
Contenuti/ Saperi
•
Il programma excel
•
La finestra di excel
•
Come spostarsi nel f.e.
•
l’area di lavoro
•
Immissione di dati
•
Dimensionare e inserire righe e colonne
•
Formattare e correggere i dati<br />Moduli 1/ argomento:
Definire e pianificare attivita' da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio
(documenti, procedure, protocolli, ecc.) e del sistema di relazioni (1 A. 1 ) (h13)
Contenuti /saperi
1.
Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
2.
Principali terminologie tecniche di settore
3.
Tecniche di comunicazione organizzativa
Modulo 2/ argomento:
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attivita' di manutenzione ordinaria 1 A.
3 (h15)
Contenuti/ Saperi:
1.
Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine da ufficio
Modulo 3/argomento:
Introduzione all’informatica
Contenuti/ Saperi
•
Concetti base il software e hardware
•
Presentazione del programma word
•
Elementi della finestra di word
•
I menu e le finestre di dialogo
•
redigere e formattare il testo
•
Procedure operative per la creazione, il salvataggio, l’apertura e la chiusura di un file
•
Procedure operative per la formattazione base di un testo: margini, carattere, paragrafo
•
Procedure operative per la stampa di un documento
Modulo 4/argomento:
Intervenire sul testo
Contenuti/ Saperi
•
La selezione
•
Copia eliminazione e spostamento di blocchi di testo
•
Le tabelle
•
Ricerca e sostituzione del testo
•
Inserimento di elenchi puntati
Modulo 5/argomento:
Il Foglio.Elettronico
Contenuti/ Saperi
•
Il programma excel
•
La finestra di excel
•
Come spostarsi nel f.e.
•
l’area di lavoro
•
Immissione di dati
•
Dimensionare e inserire righe e colonne
•
Formattare e correggere i dati
Programmi di prima e seconda SS per la terza SS
Disegno
Storia dell'arte: beni culturali e patrimonio artistico, tutelare e valorizzare, arti principali, dalla preistoria al
Rinascimento,caratteri e cronologia, opere: Stonehenge FOT, Discobolo, Bronzi di Riace, Partenone, Pantheon,
Colosseo FOT, Statua Marco Aurelio, Basilica paleocristiana San Pietro in Vaticano, Sant'Apollinare Nuovo,
Sant'Ambrogio, Duomo di Milano FOT, Duomo di Orvieto, il castello, Spedale degli Innocenti, Trinità , Pala di Brera,
Cristo morto, Annunciazione, Sacra famiglia, Madonna col bambino, lettura di un'opera d'arte: scheda
Grafica: metodo della quadrettatura,ingrandimento e colore, divisione del foglio e tracciamento di parallele, figure piane
dati lato o raggio.
Laboratorio espressivo: ora in compresenza vedi Metodologia.
Storia dell'arte: dal Barocco al Contemporaneo, caratteri e cronologia, opere: Piazza San Pietro in Vaticano,
Sant'Andrea al Quirinale, Colonnato San Francesco NA, Amore e Psiche, Paolina Borghese come..., 3 maggio 1808,
Viandante davanti ad ..., Il bacio, La zattera della Medusa, Il bar delle Follies-Bergeres, Olympia, Una domenica
pomeriggio a..., La città che sale, Picasso: ritratti cubisti, Quadro con arciere, Composizione A, Les damoiselles
d'Avignon, L'urlo.
Grafica: ricerca di forme geometriche da triangolo eq, quadrato, esagono, ottagono, uso del colore FOT
Laboratorio espressivo: ora in compresenza vedi Metodologia.
Musica
Presentazione del programma:
Modulo 1 “La comunicazione e la musicaâ€
Caratteristiche e contesti comunicativi;
-Comunicare come e perché
Forme e modalità della comunicazione;
-I linguaggi
-Il linguaggio sonoro
Le caratteristiche dei suoni;
-Il timbro
-La durata
-L’intensitÃ
-L’altezza.
Modulo 2 “Destinazioni ed usiâ€
I Repertori;
-La classificazione del repertorio musicale in generi;
Ascoltare e fare musica;
-La fruizione musicale
L’interpretazione musicale.
Modulo 3 “Introduzione all’analisi filmicaâ€
Il Cinema
L’Ascolto di un film
Appendice: Le fonti sonore
Quaderno operativo: Mettiamo in scena la canzone italiana tra gli anni ’30 e gli anni ‘50
Fascicolo: La musicoterapia
Attività di compresenza con laboratorio di Metodologie Operative per il I e il II quadrimestre:
-Esercitazione all’ascolto musicale
-Inventa una filastrocca/fiaba musicale
-Realizzazione di strumenti musicali con materiale di riciclo
-Rappresentazione teatrale
-Laboratorio ritmico
-Canto corale
-Elementi ed esercitazioni di musicoterapia.
Metodologie operative
1) L’ operatore dei servizi socio-sanitari:
- Presenta te stesso
- Il corso dei servizi socio-sanitari
- Il quadro orario e le competenze di cittadinanza
- Le metodologie operative e le motivazioni alla scelta
- Le parole chiave, il brainstorming e le mappe concettuali
- L’operatore socio sanitario e l’alternanza
2) I gruppi di lavoro
- Il gruppo
- Il gruppo di lavoro
- Il leader e il cooperative learning
- La ricerca di gruppo e l’inchiesta
- La raccolta e la presentazione dei dati
- Le varie tipologie di gruppi in ambito sociale
3) La progettazione
- La progettazione: analisi del problema e del contesto, definizione degli obiettivi
- La progettazione: interventi, verifica e valutazione
- L’osservazione nella progettazione
Attività di compresenza con Espressioni di storia dell'arte:
Laboratorio- realizzazione di manufatti mediante l'utilizzo di materiale da riciclo e l'applicazione di varie tecniche
artistiche.
Attività di compresenza con scienze umane e sociali:
Dalla teoria alla pratica
Esercitazioni individuali e di gruppo;
Analisi di casi da risolvere;
Discussioni su tematiche di rilevanza sociale<br />4) La comunicazione
- La comunicazione
- Gli assiomi della comunicazione
- Il linguaggio verbale e non verbale
- La comunicazione nelle fiabe
- Fiabe a confronto e Fiabe moderne
- Il linguaggio dei giovani e il messaggio pubblicitario
- Giochi operativi sulla comunicazione
- La comunicazione dell’operatore sociale
5) La famiglia
- Dalla famiglia patriarcale ai nostri giorni
- I vari tipi di famiglia e le sue funzioni
- Il rapporto tra uomo e donna e le pari opportunitÃ
- Le famigli miste e le famiglie multiproblematiche
- Interventi per le famiglie
1) Le figure professionali e la relazione d'aiuto
- La sicurezza sociale
- Le figure professionali e l'assistente sociale
- L'educatore professionale
- L' animatore socio-culturale
- L'importanza del lavoro per progetti nei servizi socio-sanitario
- I punti essenziali nella relazione d'aiuto
- La presa in carico dell'utente
- Analisi del caso
- Proposte di attività e progetti di animazione per anziani
2) I servizi/interventi rivolti all'intera popolazione
- Individuazione delle aree d'intervento
- Servizio Sociale di Base e Segretariato Sociale
- Servizio di Pronto Intervento Sociale e Assistenza Domiciliare
- Strutture residenziali e semiresidenziali per soggetti con fragilità sociale
- Assistenza Economica,Prestiti d'onore,Assegno di cura
- Assistenza Abitativa, Centro di Prima Accoglienza,Centro di accoglienza Notturna, Residenza per Donne e per Madri
in difficoltÃ
- Soggiorni Vacanze, Buoni Trasporto, Centro Diurno, Inserimento Lavorativo
- Consultorio Familiare e Centri per le Famiglie
Attività di compresenza con Educazione musicale:
Le filastrocche;
Operare con la musica;
La musicoterapia;
Realizzazione di strumenti musicali;
Drammatizzazione.
Compresenza con Scienze Umane e Sociali:
Lavori individuali e di gruppo;
Proiezione di film;
Giochi operativi sulla comunicazione;
Esercitazione pratiche;
Discussione in classe di varie tematiche di attualità proposte dai ragazzi, analizzandone sia l’aspetto sociale sia
l’aspetto psicologico.<br />3) I Minori
- Il bambino e lo sviluppo senso-motorio
- I fattori di adattamento e di disadattamento
- Il gioco e il disegno nell'infanzia
- L’asilo nido
- La programmazione, l'inserimento e la routine negli asili nido
- Attività mirate per la prima infanzia
- I bambini ospedalizzati: la pet therapy e clown terapia
- Il lavoro minorile e lo sfruttamento
- I servizi rivolti ai minori
- Gli interventi rivolti ai minori problematici
- L’ affido e l’adozione
- Altri tipi di adozione
4) L’ Anziano
- L’ Anziano
- L'anziano, il centro sociale e i suoi racconti di vita
- L'anziano e la casa
- L'anziano e la malattia
- L’ Anziano autosufficiente
- L’ Anziano parzialmente autosufficiente
- L’ Anziano non autosufficiente
- Gli interventi e i servizi rivolti all’anziano
5) I Disabili
- L’ handicap
- La disabilità e l'accettazione
- La disabilità , il ruolo della famiglia e l'UVM
- Alcune tipologie di disabilitÃ
- Qualità della vita e disabilitÃ
- L'integrazione scolastica e l'inserimento lavorativo
- La disabilità nello sport,nell'ippoterapia e nella musicoterapia
- Interventi rivolti ai disabili
- Interventi e servizi a favore dei disabili
- I servizi residenziali per disabili
Fisica
CONOSCENZE ABILITA’
U.F. 1
Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazione scientifica e cifre
significative
Effettuare misure e calcolarne gli errori
la notazione scientifica esponenziale
caratteristiche degli strumenti di misura (portata, sensibilità )
l'errore assoluto, l'errore relativo e la precisione di una misura
U.F.2
forza peso, forza elastica.
U.F.3
Moto rettilineo e rettilineo uniformemente accelerato.
proporzionalità diretta, lineare, inversa, quadratica
rappresentazione, su un grafico cartesiano, di una relazione tra due grandezze
lettura e interpretazione di un grafico cartesiano
U.F.4
Pressione
Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidi e gas
definizione di pressione e sue principali unità di misura (Pascal, atmosfere)
principio di Pascal e torchio idraulico;
principio di Stevino, Archimede e pressione idrostatica;
U.F.5.
Energia, lavoro, potenza Descrivere situazioni in cui l’energia meccanica si presenta come cinetica e come
potenziale e diversi modi di trasferire, trasformare e immagazzinare energia
U.F. 6
Temperatura; energia interna; calore
Descrivere le modalità di trasmissione dell’energia termica.
concetto di temperatura, come indice dell'energia cinetica media delle molecole
scale termometriche e conversione tra scale termometriche (°C e K)
passaggi di fase
formula fondamentale della calorimetria
concetto di equilibrio termico
metodi di propagazione del calore (cenni)
L'energia:
definizione della grandezza energia in base alle sue caratteristiche (Trasformazione, trasferimento, conservazione)
concetto di conservazione generale dell'energia
concetto di energia cinetica e di energia potenziale
concetto di energie rinnovabile e non rinnovabili
Chimica
MODULO 1:LA MATERIA
UDA 1. Classificazione della materia in sostanza e miscela (eterogenea, omogenea e sospensione colloidale)
UDA 2. Le soluzioni: tipi di soluzioni, solubilità , soluzione satura, concentrazione ed unità di misura.
UDA 3. I metodi di separazione: filtrazione, distillazione ed estrazione con solvente.
MODULO 2: L'ATOMO
UDA 1. L'atomo e il ruolo delle particelle subatomiche. Gli ioni.
UDA 2. La tavola periodica. Metalli, non metalli e cenni di sistematica
MODULO 3:LE MOLECOLE
UDA 1: le molecole: i legami (definizione e motivazione di legame chimico, legame ionico, covalente, esempi di
molecole con tali legami.) Cenni di nomenclatura e solidi ionici e covalenti. Geometria molecolare
MODULO 4: CHIMICA ORGANICA
UDA 1: le molecole organiche: idrocarburi ( alcani, alcheni, alchini, benzene, alcune reazioni caratteristiche: la
combustione).Cenni sui gruppi funzionali: alcoli, acidi carbossilici ( definizione di acido e base).
( in particolare esercizi di nomenclatura per controllare la giusta corrispondenza nome-formula).
MODULO 6: LE REAZIONI
UDA 1. Aspetto quantitativo delle reazioni. La legge di conservazione della massa, i bilanciamenti.
Programmi di seconda SC per la terza SC
TCR (tecniche professionali)
MODULO 0: RIPASSO DEI CONCETTI PROPEDEUTICI FONDAMENTALI *
UF 2 A.1 -15 ore
Definire e pianificare attivita’ da compiere sulla
base delle istruzioni ricevute e/o della
documentazione di appoggio (documenti,
procedure, protocolli, ecc.) e del sistema di relazioni
•
U.D.A.1: attività economica, fasi, produzione e fattori produttivi;
•
U.D.A.2: l’azienda come soggetto del sistema economico, fine e scopo, classificazioni e soggetto giuridico
ed economico;
•
U.D.A. 3: concetto di scambio, mercato, valore di scambio, prezzo.
•
U.D.A. 4: fatturazione a una e più aliquote
MODULO 1: I TITOLI DI CREDITO (da sviluppare se non è stato svolto nella classe prima)
UF 2 A4-13 ore
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di
assicurare il rispetto delle norme igieniche e di
contrastare affaticamento e malattie
professionali
•
•
•
•
U.D.A. 1: caratteristiche dei titoli di credito;
U.D.A. 2: le cambiali, requisiti e funzioni; *
U.D.A. 3: gli assegni, requisiti e funzioni; *
U.D.A. 4: altri mezzi di pagamento bancari;
MODULO 2: LA GESTIONE AZIENDALE – IL PATRIMONIO
UF 2 A 5-25 ore
Collaborare alla gestione dei flussi informativi e
comunicativi con le tecnologie e la
strumentazione disponibile
•
U.D.A. 1: i fatti di gestione, gli aspetti e i cicli aziendali;
•
U.D.A. 2: concetti e classificazioni di finanziamenti e investimenti; *
•
U.D.A. 3: il patrimonio dal punto di vista qualitativo e quantitativo; *
•
U.D.A. 4: l’inventario, classificazioni e inventario di costituzione *, prospetti per la determinazione del
Patrimonio Netto e il valore dell’avviamento.<br />MODULO 3: LA GESTIONE AZIENDALE – IL REDDITO
UF 2A.6-18 ore
Redigere comunicazioni anche in lingua
straniera e documenti sulla base di modelli
standard per contenuto e forma grafica
U.D.A.1: concetto e classificazione dei costi e ricavi *(revisione del concetto di investimenti dal punto di vista
economico);
U.D.A. 2: il reddito globale come risultato dei costi e ricavi aziendali *;
U.D.A. 3: il reddito d’esercizio * e la competenza economica dei costi e ricavi;
U.D.A. 4: semplici classificazione dei costi e ricavi.
U.D.A. 5: parti ideali di PN in azienda individuale e collettiva
U.D.A. 6: prospetti semplici di Patrimonio e Reddito d’esercizio (classificazione delle voci dal punto di vista dei
valori aziendali) e evidenziazione dei collegamenti (es. risultato economico, rimanenze
MODULO 4: (Di eccellenza) CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA.
UF 2A.7-33 ore
Redigere, registrare e archiviare documenti
amministrativo-contabili
U.D.A. 1: scritture aziendali – classificazione e funzioni *;
U.D.A. 2: il conto classificazioni, uso, regole e terminologia *;
MODULO 5: IMPRESE TURISTICHE
UF 2 A 8-34 ore
Curare l'organizzazione di riunioni, eventi e
viaggi di lavoro in coerenza con gli obiettivi e le
necessita' aziendali
U.D.A. 1: il turismo;
U.D.A. 2: normativa;
U.D.A. 3: domanda e offerta turistica;
MODULO 4: GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO
UF 2A.9A-15 ore
Operare secondo i criteri di qualita' stabiliti dal
protocollo aziendale, riconoscendo e
interpretando le esigenze del cliente/utente
interno/esterno alla struttura/funzione
organizzativa
U.D.A. 1: conti finanziari ed economici *;
U.D.A. 2: metodo della partita doppia applicato a semplici fatti di gestione.
UF2A.9b-12 ore
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme
di igiene e di salvaguardia ambientale,
identificando e prevenendo situazioni di rischio
per se', per altri e per l'ambiente
U.D.A. 4: ADV;
U.D.A. 5: TO;
Informatica
modulo I
ud.1
•
Ripasso e riepilogo della procedure apprese nello scorso a.s.
•
Carattere, paragrafo, clipart, pagina
•
Salvataggio, stampa e archiviazione di un file
•
Gestione di cartelle
Ud2
•
Organizzazione e raccolta di lavori
•
L’impaginazione stile giornale
•
Tabelle, tabulazioni
•
Elenchi bordi e sfondi
Ud3
•
La sillabazione di un documento
•
Suddivisione di un documento in più sezioni
Modulo II
Ud.1
•
Elementi di un progetto di pagina
•
La relazione
•
Inserire numeri di pagine e note
•
Creare un sommario
•
Collegare documento ad altri documenti(ipertesto)
Ud. 2
•
L’articolo di un giornale
•
Inserire elementi grafici nei documenti
•
Il volantino
Ud.3
•
La corrispondenza commerciale
•
Gli stili di impaginazione
•
Gli elementi essenziali e facoltativi
Ud .4
•
la corrispondenza in lingua straniera<br />Modulo III
Ud. 1
•
La stampa unione
•
Il fax
•
Utilizzare modelli
•
Creare e stampare una busta
Modulo IV
Ud 1
•
il foglio elettronico: introduzione
•
elementi della finestra di excel
•
messaggi di errore gli operatori logico matmatici
•
messaggi del puntatore
Ud. 2
•
•
•
Ud 3
•
•
•
•
immissione di formule e funzioni
Modifica ed eliminazione dei dati
Formattazione di una cella (formato)
Spostamento e copia dei dati in una cella
Riferimenti relativi e assoluti
La funzione somma
Il calcolo percentuale
•
La stampa di un F.E.
Ud. 4
•
•
•
La fatturazione
Creare un modello di fattura
Risolvere una semplice fattura ad una aliquota