Musica - Istituto Comprensivo Statale "A. Fogazzaro" di Piovene

Transcript

Musica - Istituto Comprensivo Statale "A. Fogazzaro" di Piovene
ISTITUTO COMPRENSIVO FOGAZZARO
PIOVENE ROCCHETTE
CURRICOLO DI MUSICA
CLASSE PRIMA: INDICATORI




Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.
Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.
Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale.
Conoscenza dei contenuti teorici della disciplina.
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI
METODOLOGIA
E STRUMENTI
METODO DI
STUDIO
VALUTAZION
E
Saper comprendere e
utilizzare il linguaggio
specifico della disciplina
musicale.
Conoscere e usare i primi elementi
di notazione musicale.
Sapere intonare facili canti per
imitazione.
Saper suonare con il flauto dolce
facili melodie con figure e pause
fino alla croma.
Inventare semplici sequenze
ritmiche e riprodurle.
Conoscere le principale
caratteristiche della musica antica e
medioevale.
Riconoscere i principali strumenti
musicali.
Distinguere i suoni nei vari
parametri.
L’ambiente sonoro; suoni e
rumori; le qualità del suono.
Gli elementi fondamentali del
linguaggio musicale: note,
pentagramma,
chiave di violino, il tempo, la
battuta, le figure musicali, le
pause, la legatura di valore, il
punto coronato, le alterazioni.
Esecuzione con il flauto dolce degli
esercizi graduali del testo ed
esecuzione di melodie via via più
impegnative ( do/mi acuto).
Esecuzione di brani vocali ad una
voce legati alle varie occasioni
dell’anno scolastico (in particolare
al Natale).
Principali caratteristiche della
musica antica, medioevale e
rinascimentale con relativi ascolti.
Il metodo
può essere induttivo
o deduttivo a
seconda dell’attività
e degli obiettivi.
Gli argomenti
proposti sono, per
quanto possibile,
inseriti in un
contesto di vissuto
dell’alunno.
Libro di testo.
Strumentario Orff.
Flauto dolce.
Quaderno
pentagrammato.
Impianto stereo.
CD, DVD,
videocassette, Lim.
Esercitazioni
pratiche. Studio
individuale ed
esposizione.
Sinterizzazione
degli argomenti.
Ricerche
individuali.
Esecuzione dei
compiti
assegnati.
Interrogazioni
orali.
Verifiche scritte
con domande
aperte o chiuse.
Esecuzioni
individuali.
Osservazione
sistematica da
parte
dell’insegnante.
Saper esprimersi
musicalmente con voci e
strumenti.
Saper ascoltare e
comprendere fenomeni
sonori e messaggi
musicali.
Conoscere i contenuti di
storia della musica
relativi ai periodi
studiati.
ISTITUTO COMPRENSIVO FOGAZZARO
PIOVENE ROCCHETTE
CURRICOLO DI MUSICA
CLASSE SECONDA: INDICATORI




Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.
Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.
Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale.
Conoscenza dei contenuti teorici della disciplina.
COMPETENZE
Saper comprendere e
utilizzare il linguaggio
specifico della
disciplina musicale.
Saper esprimersi
musicalmente con voci
e strumenti.
Saper ascoltare e
comprendere
fenomeni sonori e
messaggi musicali.
Conoscere i contenuti
di storia della musica
relativi ai periodi
studiati.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
METODOLOGIA E
STRUMENTI
Conoscere nuovi elementi della teoria
musicale utilizzati nei brani da eseguire.
Riprodurre con la voce, per imitazione o
per lettura semplici brani corali desunti
da repertori senza preclusioni di epoche,
generi e stili.
Eseguire per lettura al flauto dolce,
sempre con maggior sicurezza, brani
musicali curando l’espressività, la
precisione ritmica e l’emissione del
suono.
Possedere le tecniche esecutive degli
strumenti ritmici ed eseguire ritmi
sempre più complessi.
Riconoscere e analizzare con linguaggio
appropriato le fondamentali strutture de
linguaggio musicale e la loro valenza
espressiva anche in relazione ad altri
linguaggi.
Ripasso degli elementi fondamentali della
notazione musicale e aggiunta di nuovi
quali: la terzina, la sincope, i ritmi ternari,
la melodia, l’armonia. Esecuzione con il
flauto dolce di brani anche a più voci con
l’estensione DO/LA acuto, e con l’utilizzo di
vari suoni alterati. La scala cromatica.
.Esecuzione di brani corali anche a più voci
legati ai vari momenti dell’anno scolastico in
modo particolare al Natale.
Esecuzione di esercizi ritmici sempre più
impegnativi.
Accompagnamento con gli strumenti a
percussione dei brani eseguiti con il flauto o
con la voce.
Classificazione delle voci con ascolto dei vari
timbri vocali.
Principali caratteristiche del periodo
barocco e Classico con relativi ascolti.
Il metodo
può essere induttivo o
deduttivo a seconda
dell’attività e degli
obiettivi.
Gli argomenti proposti
sono, per quanto
possibile, inseriti in un
contesto di vissuto
dell’alunno.
STRUMENTI
Libro di testo.
Strumentario Orff.
Flauto dolce.
Quaderno
pentagrammato.
Impianto stereo.
CD, DVD,
videocassette, Lim.
METODO
DI
STUDIO
VALUTAZI
ONE
Esercitazio
ni
pratiche.
Studio
individuale
ed
esposizione
.
Sintetizzaz
ione degli
argomenti.
Ricerche
individuali
.
Esecuzione
dei compiti
assegnati.
Interrogazio
ni orali.
Verifiche
scritte con
domande
aperte o
chiuse.
Esecuzioni
individuali.
Osservazion
e
sistematica
da parte
dell’insegna
nte.
ISTITUTO COMPRENSIVO FOGAZZARO
PIOVENE ROCCHETTE
CURRICOLO DI MUSICA
CLASSE TERZA: INDICATORI




Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.
Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.
Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale.
Conoscenza dei contenuti
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI
METODOLOGIA
E STRUMENTI
METODO DI
STUDIO
VALUTAZIONE
Saper comprendere e
utilizzare il linguaggio
specifico della
disciplina musicale.
Conoscere e usare con
sicurezza la simbologia
musicale e la terminologia
specifica della disciplina.
Eseguire brani musicabili di
epoche, stili e tradizioni
differenti. Acquisire un
consapevole controllo della
propria voce. Saper
inquadrare un brano
ascoltato o eseguito
indicandone la sfera di
appartenenza e l’epoca.
Saper operare collegamenti
con le altre discipline.
Le scale maggiori e minori, la
scala cromatica, gli
abbellimenti, i gradi della scala.
Gli intervalli. Gli accordi.
Esecuzione con il flauto dolce di
brani monodici e polifonici
sempre più impegnativi sia dal
punto di vista ritmico che
melodico, curando in modo
particolare l’espressività.
Esecuzione di brani vocali anche
a più voci legati alle varie
occasioni dell’anno scolastico.
Principali caratteristiche della
musica del periodo romantico,
del novecento, del jazz e della
musica moderna con relativi
ascolti.
Il metodo
può essere induttivo o
deduttivo a seconda
dell’attività e degli
obiettivi.
Gli argomenti proposti
sono, per quanto
possibile, inseriti in un
contesto di vissuto
dell’alunno.
Esercitazioni
pratiche. Studio
individuale ed
esposizione.
Sintetizzazione
degli argomenti.
Ricerche
individuali.
Esecuzione dei
compiti assegnati.
Interrogazioni orali.
Verifiche scritte con
domande aperte o
chiuse.
Esecuzioni individuali.
Osservazione sistematica
da parte dell’insegnante.
Saper esprimersi
musicalmente con voci
e strumenti.
Saper ascoltare e
comprendere fenomeni
sonori e messaggi
musicali
Conoscere i contenuti
di storia della musica
relativi ai periodi
studiati.
Libro di testo.
Strumentario Orff.
Flauto dolce.
Quaderno
pentagrammato.
Impianto stereo.
CD, DVD,
videocassette, Lim