liceo classico “properzio” – assisi

Transcript

liceo classico “properzio” – assisi
LICEO CLASSICO “PROPERZIO” – ASSISI
INDIRIZZI CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE
Via Padre L. da Casoria 3 – 06081 ASSISI
e-mail: [email protected] (segreteria) – sito internet: www.liceoassisi.it - tel. 075/812466 (centralino)
Esami di Stato conclusivi del corso di studi
(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323/1998)
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Il presente documento, che consta di 32 pagine, è stato approvato dal
CONSIGLIO DI CLASSE nella seduta del 13/05/2016
INDICE
ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
p. 3
ELENCO DEI CANDIDATI
p. 4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
p. 5
FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI
p. 6
ATTIVITÀ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO
p. 7
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
p. 8
SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME
p. 9
SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE DISCIPLINARI:
Religione
Italiano
Storia
Lingua e cultura inglese
Lingua e cultura spagnola
Scienze umane
Filosofia
Diritto ed Economia
Matematica
Fisica
Storia dell’arte
Scienze motorie
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
10
11
12
13
14
16
18
19
20
21
22
23
Prima prova
Seconda prova
Terza prova
Colloquio
p.
p.
p.
p.
25
29
30
31
ALLEGATI
p. 32
GRIGLIE DI VALUTAZIONE:
Scheda 1
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa FRANCESCA ALUNNI
DISCIPLINA
DOCENTE
ORE
Religione
DANIELA GORIETTI
1
Italiano
ENRICO ZUDDAS
4
Storia
ANNA MARIA RADICCHIA
2
Inglese
ROSSELLA APONTE
3
Spagnolo
GONZALEZ ROJAS
ALONSO RAMIRO
3
Scienze Umane
ROBERTA TABARRINI
3
Filosofia
MARIA CHIARA LEONE
2
Diritto ed Economia
GIANNI CUNSOLO
3
Diritto (Potenziam.)
CATANOSSI STEFANIA
(3)
Matematica
ALESSANDRA ARGENTI
3
Fisica
ALESSANDRA ARGENTI
2
Storia dell’Arte
BIANCA VITALE
2
Arte (Potenziam.)
CATERINA VALERI
(2)
Sc. Motorie e Sportive
LORENZO STRIZZI
2
FIRMA
3
Scheda 2
N.
ELENCO DEI CANDIDATI
COGNOME
NOME
NOTE
1.
ANGELI
Camilla
2.
BACOCCOLA
Giulia
3.
BONAMENTE
Francesco
4.
BRILLI
Francesca
5.
BUCCILLI
Davide
6.
BUTNARESCU
Stefania
7.
CHIERCHIA
Marianna
Rappresentante
8.
EUGENI
Marco
Rappresentante
9.
FELICI
Marta
10.
FERRARA FIERRO
Alessandro
11.
FRATELLINI
Martina
12.
FUSCO
Valerio
13.
GASPARRI
Giorgia
14.
GAUDENZI
Marta
15.
LAURINO
Gaetana
16.
MARIANI
Noemi
17.
MASCIOLINI
Gloria
18.
MASSIMI
Benedetta
19.
PREZIOSI
Costanza
20.
SAVINO
Sabrina
21.
SENSI
Debora
22.
TAMBURINI
Nicola
23.
TRUBBIANELLI
Gabriele
24.
TRUFFARELLI
Matteo
25.
ZIARELLI
Carolina
4
Scheda 3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, che è la prima ad essere stata istituita per l’Indirizzo Economico-Sociale, ha assunto
l’attuale fisionomia solo nel corso del triennio; diverse problematiche sono derivate sia
dall’elevato numero dei componenti (inizialmente 33), sia dalla loro interazione.
All’inizio del secondo e poi del terzo anno alcuni trasferimenti in uscita e, di contro, alcuni
nuovi ingressi (fra i quali due alunni non di madrelingua) hanno reso necessario un riassetto
degli equilibri interni e delle basilari regole comportamentali.
Il cattivo profilo di uscita dal biennio – con risultati scadenti alle prove comuni interne di area
linguistica e numerose sospensioni del giudizio – offre un quadro chiaro della situazione di
partenza: molti dei ragazzi, pur possedendo buone capacità, mancavano di concentrazione,
assumevano comportamenti ai limiti della correttezza (anche durante le verifiche) e rivelavano
scarsa responsabilità nel rispetto delle consegne.
Solo al triennio è stata assicurata la continuità didattica in quasi tutte le discipline: Italiano,
Inglese, Diritto, Matematica (l’unica con continuità per l’intero quinquennio), Fisica, Storia
dell’Arte, Storia negli ultimi due anni; invece si è registrato il ricambio di docenti (uno all’anno)
per altre materie caratterizzanti quali Scienze Umane, Filosofia e Spagnolo. Anche grazie
all’intesa e al coordinamento in seno al Consiglio, la classe è riuscita a trovare un adeguato
ritmo di lavoro, prendendo consapevolezza delle proprie carenze e delle proprie potenzialità e
sviluppando un atteggiamento migliore nei confronti dell’istituzione scolastica.
A partire dal quarto anno di corso la classe è stata costituita da 25 alunni (8 ragazzi e 17
ragazze), per uno dei quali è predisposto un PDP.
Pur essendo i rapporti tra gli alunni improntati al reciproco rispetto, la classe non ha mai
completamente risolto il nodo delle problematiche interpersonali; per questo, essa risulta a
tutt’oggi piuttosto disomogenea e frammentata al suo interno.
Per ciò che riguarda il profilo più strettamente didattico, a fronte di poche eccellenze, emerge
un buon gruppo di studenti motivato e volenteroso, che ha ottenuto risultati non sempre
adeguati all’impegno. Lo studio individuale in altri casi resta limitato, mentre in altri ancora è
mnemonico e poco autonomo. Ma, in considerazione della situazione di partenza e dei
progressi compiuti, il profilo della classe si può ritenere complessivamente positivo, pur
essendo stati raggiunti solo in alcune materie gli obiettivi programmati.
5
Scheda 4
FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI COMUNI
FINALITÀ
EDUCATIVE
Ø Acquisire una coscienza di sé e delle proprie potenzialità
all’interno del percorso di formazione integrale della
persona
Ø Rispettare la propria e l’altrui identità, essere disponibili al
confronto dialettico
Ø Approcciare la realtà in modo sistemico e problematico
Ø Sviluppare autonomia di giudizio, di autovalutazione e di
autocritica
Ø Consolidare le capacità di relazione interpersonale,
mostrando spirito di collaborazione e di partecipazione
nelle attività didattiche ed extra-curricolari
OBIETTIVI
COGNITIVI
E OPERATIVI
Ø Consolidare le abilità linguistiche di base
Ø Sviluppare capacità logico-critiche e di
concettualizzazione
Ø Comprendere e organizzare i contenuti disciplinari, anche
mediante l’utilizzo degli specifici linguaggi
Ø Operare collegamenti disciplinari e pluridisciplinari
Ø Acquisire un metodo di studio efficace ed autonomia di
lavoro
OBIETTIVI
DIDATTICI
SPECIFICI
DELL’INDIRIZZO
Ø Sviluppare attenzione, sensibilità, consapevolezza e
interesse verso tutte le problematiche della complessa
realtà sociale, delle articolazioni normative ed
economiche, dei comportamenti individuali e collettivi
Ø Possedere le coordinate spazio-temporali, storico-culturali
e sociali funzionali all’analisi di fenomeni umani
6
Scheda 5
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLE ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED
ESPERIENZE
EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL TRIENNIO 2013/2016
ANNO SCOLASTICO
2013/2014
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
•
•
Viaggio di istruzione a Padova e Ravenna
Scambio culturale (solo fase accoglienza) con l’Oostvaarders College
di Almere (Olanda)
•
Stage invernali presso la Casa di Riposo "Andrea Rossi" e presso
il centro "La Zattera" per i malati di Alzheimer
•
•
Settimana bianca a Passolanciano (CH)
Uscita a Roma (visita Musei Vaticani e Cappella Sistina)
•
Incontro con esperti dell’Agenzia delle Entrate sul tema
"Educazione alla legalità fiscale" e successiva visita alla sede
perugina dell’Agenzia
Visita alla Casa di Reclusione di Spoleto
•
•
•
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
Incontro con Brunello Cucinelli sul tema "Giovani e mondo del
lavoro"
Incontro con il prof. Mauro Volpi (Ordinario di Diritto
Costituzionale Univ. Perugia) sul tema "Il decentramento
amministrativo e la riforma del Titolo V della Costituzione
Italiana" (Progetto "Cittadinanza e Costituzione)
•
Stage estivi in hotel o presso asilo-nido e scuola materna
(campus) – Comuni di Assisi e Bastia Umbra
•
Visita del Centro Astalli per i rifugiati politici (con sede presso la
Chiesa di S. Andrea al Quirinale a Roma)
•
Incontro con Andrea Staid (autore del saggio "I dannati della
metropoli")
Incontro con il prof. Lucio D’Angelo (Ordinario di Storia
Contemporanea Univ. Perugia) sul tema "Il terrorismo"
(Progetto Cittadinanza e Costituzione)
•
•
•
Festival della Filosofia e della Scienza a Foligno
Attività di orientamento universitario:
Assisi (UniPG) – Firenze e Roma (Salone dello Studente)
7
Scheda 6
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
Al fine di rendere omogenea la valutazione degli studenti, pur tenendo conto delle diversità epistemologiche,
contenutistiche e metodologiche esistenti fra le varie discipline, i Consigli di Classe hanno adottato la
seguente scala di valutazione approvata dal Collegio dei Docenti, nella quale è evidenziato chiaramente il
livello di sufficienza. Ogni disciplina ha poi fatto riferimento ai documenti elaborati dai gruppi disciplinari
specifici.
SCALA DI VALUTAZIONE
Voto in decimi
Conoscenze
Competenze
1-2
(molto scarso)
Mancanza delle unità
minime di conoscenza.
Manca di requisiti minimi per l’applicazione.
3
(gravemente
insufficiente)
Conoscenze gravemente
lacunose.
Presenta disorganicità nell’applicazione e
incoerenza operativa e logica. Utilizza il
linguaggio in modo scorretto.
4
(insufficiente)
Conoscenze frammentarie
e non correttamente
strutturate.
Presenta notevoli difficoltà nei procedimenti
operativi e nella concettualizzazione. Usa
impropriamente il linguaggio.
5
(mediocre)
Conoscenze limitate e/o
superficiali.
Applicazioni non del tutto efficaci, anche se
guidate, meccanicità nell’esposizione.
6
(sufficiente)
Conoscenze degli elementi
essenziali.
Risolve semplici problemi ed espone semplici
concetti, ma in modo a tratti guidato.
7
(discreto)
Conoscenze complete e
organiche.
Sostanziale autonomia
fondamentali.
Linguaggio proprio.
8
(buono)
Conoscenze complete e
organiche.
È capace di risolvere autonomamente problemi
e di operare collegamenti; analizza, applica e
trasferisce conoscenze e procedimenti noti.
Linguaggio articolato e corretto.
9-10
(ottimo – eccellente)
Conoscenze complete,
argomentate e
approfondite.
Possiede autonomia nell’applicazione di
procedimenti complessi e nuovi, anche con
spunti di originalità.
Linguaggio disciplinare specifico.
nelle
applicazioni
8
Scheda 7
SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME
Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove di
esame:
Ø Prima prova (Italiano): 20/05/2016
(tempo assegnato: 5h)
Ø Seconda prova (Diritto ed Economia): 27/04/2016
(tempo assegnato: 5h)
Ø Terza prova: 29/02/2016 e 20/04/2016
PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA
PRIMA SIMULAZIONE
(29/02/2016)
DISCIPLINE
COINVOLTE
Storia
Scienze Umane
Spagnolo
Fisica
SECONDA SIMULAZIONE
(20/04/2016)
Storia
Scienze Umane
Spagnolo
Matematica
A
B
TIPOLOGIE
UTILIZZATE
Trattazione sintetica di argomenti
Quesiti a risposta singola
TEMPO
ASSEGNATO
3 ore
3 ore
Il Consiglio ha ritenuto opportuno far esercitare i ragazzi sulle tipologie A e B in quanto
necessitano di un approccio e di un modus operandi diverso nel campo delle competenze.
I criteri di valutazione sono stati definiti a livello collegiale per entrambe le simulazioni e le griglie
utilizzate sono sostanzialmente quelle elaborate dall’apposita Commissione e approvate dal
Collegio dei Docenti.
Le copie delle simulazioni saranno parte integrante degli allegati.
9
Scheda 8
SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE DISCIPLINARI
Scheda 8/a
RELIGIONE
DOCENTE: prof.ssa Daniela Gorietti
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
TIPI DI VERIFICA
ORE PREVISTE:
27
ORE SVOLTE (AL 13/05):
22
A) Conoscenze
Lo studente conosce:
•
il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo
costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;
•
il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del
Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e alla migrazione dei
popoli, alle nuove forme di comunicazione;
•
alcuni tratti peculiari dell’etica cristiana per un’educazione alla pace, alla responsabilità,
all’impegno, alla solidarietà, al dialogo con le culture diverse.
B) Competenze
Lo studente è in condizione di:
•
sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria
identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della
solidarietà in un contesto multiculturale;
•
cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura
critica del mondo contemporaneo;
•
utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone
correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di
altre discipline e tradizioni storico-culturali.
C) Capacità
Lo studente:
•
motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo
aperto, libero e costruttivo;
•
si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica e
ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;
•
individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,
sociale e ambientale, alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere .
Questionari, colloqui, rielaborazioni scritte.
•
STRUMENTI
METODI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
Libro di testo in adozione: G. Marinoni, C. Cassinotti, La domanda dell’uomo, vol. II,
Marietti.
•
Bibbia, Compendio della dottrina sociale della chiesa cattolica, fonti iconografiche, dizionari,
riviste, quotidiano, fotocopie, dvd, computer, lavagna.
• Attività ordinate a classificare fenomeni diversi mediante l’individuazione di somiglianze e/o
differenze.
• Lettura guidata di brani proposti dall’insegnante.
• Discussione finalizzata a chiarire informazioni, a illustrare aspetti particolari di un problema o a
motivare al lavoro.
• Discussione sistematica e finalizzata a verbalizzare concetti, a definire ipotesi interpretative, a
sintetizzare l’attività svolta.
• Conoscenza.
• Applicazione.
• Capacità di analisi e di sintesi.
• Capacità di comprensione e di comunicazione.
• Capacità di critica e di collegamento tra i saperi.
• La questione ambientale attraverso l’enciclica “Laudato sì”
• Papa Francesco in America Latina
• Sensibilizzazione al progetto Javarì (Amazzonia)
• Il trapianto come donazione
• Riflessione sul romanzo: “Un lungo fortissimo abbraccio”
• Confronto Bibbia-Corano
• Concetto di Giubileo ebraico e cristiano
• Riflessione: Giornata della Memoria
• Violenze e cultura della pace
• Biografia di Gandhi (film: “Gandhi”)
• Gandhi e la non-violenza
• Attualità: economia e lavoro
10
Scheda 8/b
ITALIANO
DOCENTE: prof. Enrico Zuddas
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
ORE PREVISTE:
132
ORE SVOLTE (AL 13/05):
112
A) Conoscenze
- Linee di sviluppo della Letteratura italiana tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del
Novecento (movimenti letterari, generi, autori e testi più significativi), anche in riferimento al
quadro storico-culturale
- Struttura, temi, personaggi principali del Paradiso dantesco
B) Competenze
- Analisi, di tipo denotativo e connotativo, di un testo letterario in prosa e in poesia
- Utilizzo del mezzo linguistico con sufficiente correttezza e proprietà, sia nell’espressione scritta
che in quella orale
C) Capacità
- Contestualizzazione di un testo e suo inserimento in un più ampio quadro di relazioni (tanto
all’interno dell’intera produzione di un autore e del periodo in cui fu scritto, quanto in
connessione con altre opere, coeve e non, del patrimonio letterario italiano ed europeo, e con
differenti forme di espressione artistica)
- Riflessione critica su un argomento, soprattutto se legato alla vita concreta e attuale,
esprimendo il proprio punto di vista e formulando giudizi autonomi
METODI
- Lezione frontale o dialogata
- Lettura in classe di un testo, con analisi, formale e contenutistica, guidata e non
- Discussione su temi di attualità
- Costruzione di schemi
- Utilizzo di materiali audiovisivi
STRUMENTI
- Libri di testo:
G. Baldi - S. Giusso et al., Il piacere dei testi, voll. 5-6, Paravia
D. Alighieri, Divina Commedia, a cura di A. Marchi, Paravia
- Sussidi didattici:
Fotocopie di materiale integrativo (in particolare articoli di giornale), materiale audiovisivo,
appunti e schemi, vocabolari
TIPI DI VERIFICA
- Tipologie previste dall’Esame di Stato (analisi di testi non noti, saggio breve, articolo di
giornale, temi storia e di ordine generale); tra queste si segnala la Simulazione della Prima
Prova (che si effettuerà in data 20/5/2016 e sarà allegata successivamente)
- Questionari a risposta aperta e chiusa
- Verifiche orali
CRITERI DI
- Prove scritte: qualità e quantità delle conoscenze; comprensione, interpretazione e utilizzo dei
dati forniti; aderenza alla traccia e rispetto delle consegne; correttezza espositiva; capacità logicocritiche nell’organizzazione dei contenuti
- Verifiche orali: livello delle conoscenze; chiarezza e fluidità nell’esposizione, proprietà del
linguaggio; correttezza nella parafrasi del testo poetico; capacità di operare collegamenti
- Partecipazione, interesse, costanza, impegno, progressi rispetto al livello di partenza
VALUTAZIONE
CONTENUTI
- Naturalismo e Verismo; Verga
- Decadentismo, Estetismo, Simbolismo; Pascoli e D’Annunzio
- Avanguardie: Futurismo e Crepuscolarismo
- Rinnovamento del romanzo: Svevo e Pirandello
- Pirandello e il teatro del Novecento
- Linee della poesia nel Novecento: Ungaretti, Saba, Montale*
- Cenni sulla letteratura del dopoguerra; Primo Levi
Divina Commedia, selezione di canti dal Paradiso (I, III, VI, XI, XV-XVII, XXXIII)
* dopo il 15 maggio
11
Scheda 8/c
STORIA
DOCENTE: prof.ssa Anna Maria Radicchia
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
TIPI DI
VERIFICA
STRUMENTI
METODI
ORE PREVISTE:
66
ORE SVOLTE (AL 13/05):
52
A) Conoscenze:
Gli alunni conoscono:
• i fatti principali dello svolgimento della Storia a livello internazionale, a partire dall’inizio del 1900 fino
agli anni di piombo in Italia
• il contesto economico, politico, sociale e culturale in cui i diversi fatti storici sono maturati
B) Competenze:
Gli alunni sanno:
• ricostruire il fatto storico nella sua complessità, individuandone le interconnessioni e i rapporti tra soggetti e
contesti
• inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici
• orientarsi nello spazio e nel tempo
• adoperare concetti e termini propri della storiografia, esponendo in forma chiara e corretta fatti e problemi.
C) Capacità:
Gli alunni dimostrano di :
• essere aperti alle problematiche della pacifica convivenza tra i popoli, della solidarietà, della tolleranza e del
rispetto reciproco
• saper rielaborare in modo autonomo e non ripetitivo le loro conoscenze
A) orali: due nel trimestre e tre nel pentamestre
• colloqui individuali
B) scritte: una nel trimestre e due nel pentamestre (una per l’insegnamento Cittadinanza e Costituzione)
• quesiti a risposta aperta (trattazione sintetica di argomenti)
•
•
libro di testo: Prosperi, Viola, Zagrebelsky, Storia e identità, ed. Einaudi scuola
sussidi didattici: appunti
fotocopie (riguardanti documenti storici o approfondimenti)
•
•
lezione frontale
lezione dialogata
discussioni guidate
•
•
A) prove orali:
La valutazione ha inteso accertare: la conoscenza dei contenuti, la capacità di effettuare collegamenti,
individuando costanti e divergenze nei fenomeni storici, la capacità di formulare valutazioni autonome,
CRITERI DI
VALUTAZIONE l’orientamento spazio - temporale, la capacità di esprimersi in un linguaggio corretto e specifico.
Si è cercato inoltre di stimolare negli alunni l’autovalutazione.
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
Situazione internazionale nella seconda metà dell'Ottocento
Le grandi potenze e le loro relazioni durante la Belle èpoque
L’età giolittiana
La prima guerra mondiale e la rivoluzione bolscevica
L’età dei totalitarismi
La seconda guerra mondiale
La guerra fredda
Aspetti e problemi del secondo dopoguerra
Cittadinanza e Costituzione:
Diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nell’U.E. e nel diritto internazionale.
Costituzione italiana: concetti di Costituzione materiale e formale; revisioni costituzionali apportate dal 1948 ad
oggi.
12
Scheda 8/d
INGLESE
DOCENTE: prof.ssa Rossella Aponte
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
ORE PREVISTE:
99
ORE SVOLTE (AL 13/05):
78
Conoscenze
• Gli autori della letteratura in lingua inglese relativamente alle tematiche trattate
• Il contesto storico-sociale relativo agli autori studiati
Competenze
• Comprendere una varietà di messaggi in contesti diversificati
• Produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo con chiarezza logica e
precisione lessicale
• Produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali
• Riconoscere i generi testuali e le costanti che li caratterizzano
TIPI DI
VERIFICA
STRUMENTI
METODI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
Capacità
• Saper rielaborare le conoscenze in maniera logica e consequenziale
• Saper argomentare in maniera chiara e coerente
• Saper collegare i contenuti dell’inglese con le altre discipline
1. Verifiche formative:
- Domande flash, interventi e osservazioni
- Svolgimento delle attività proposte dal libro di testo
- Esercitazioni svolte in classe
- Lavori individuali svolti a casa
2. Verifiche sommative:
- Interrogazioni orali sul programma svolto
- Riassunti
- Prove strutturate (quesiti a risposte chiuse del tipo Vero/Falso, scelta multipla, ecc.)
- Prove semistrutturate (esercizi di completamento)
- Quesiti a risposta singola
- Trattazione sintetica
- Analisi testuale di testi di testi narrativi o poetici
- Simulazioni della terza prova di esame
• Libro di testo: Performer, Vol. 3, Zanichelli
• Materiale integrativo: fotocopie, Cd, dizionario bilingue
§
§
§
§
§
§
Lezione frontale
Approccio testuale
Attività di pre-reading
Attività di comprehension (skimming, scanning, note taking, catalogazione, ecc.)
Tecnica narrativa, connotazioni e linguaggio figurativo
Personal response come fase di produzione, partendo da termini o tematiche presenti nel
testo
§ Analisi di testi simili per tematica, genere, ecc.
§ Capacità di comprensione, che si traduce in risposte pertinenti a quanto richiesto sia in forma
orale che scritta
§ Efficacia della competenza comunicativa
§ Correttezza della pronuncia e della intonazione per le abilità di produzione orale
§ Correttezza grammaticale e ortografica per le abilità di produzione scritta
§ Conoscenza dei contenuti richiesti
§ Capacità rielaborative
§ Ricchezza lessicale
§ Fluidità dell’esposizione
§ Progresso compiuto rispetto ai livelli di partenza.
MODULO 1: Colonial Power and National Identity – Conrad
MODULO 2: The Twentieth Century, Anxiety and Rebellion – J. Joyce, V. Woolf
MODULO 3: Totalitarianism and Social Control – G. Orwell
MODULO 4: The theatre of Absurd and the theatre of Anger
13
Scheda 8/e
SPAGNOLO
DOCENTE: prof. Ramiro Gonzalez Rojas
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
TIPI DI
VERIFICA
STRUMENTI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
99
ORE SVOLTE (AL 13/05):
89
Conoscenze
− Gli aspetti storici, culturali, economici e sociali in lingua spagnola relativamente alle
tematiche trattate
− Il contesto e i contesti culturali, storici ed economico-sociale della Spagna e dei paesi di
Hispanoamerica
Competenze
− Comprendere una varietà di messaggi in contesti diversificati
− Produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo con chiarezza logica e
precisione lessicale
− Produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali
Capacità
− Saper rielaborare le conoscenze in maniera logica e consequenziale
− Saper argomentare in maniera chiara e coerente
− Saper collegare i contenuti della lingua spagnola con le altre discipline
1. Verifiche formative:
2.
METODI
ORE PREVISTE:
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
-
Domande flash, interventi e osservazioni
-
Interrogazioni orali sul programma svolto
Svolgimento delle attività proposte dal libro di testo e dal materiale aggiunto
Esercitazioni svolte in classe
Lavori individuali svolti a casa
Verifiche sommative:
Riassunti
Prove strutturate (quesiti a risposte chiuse del tipo Vero/Falso, scelta multipla, ecc.)
Prove semistrutturate (esercizi di completamento)
Quesiti a risposta singola
Trattazione sintetica
Analisi testuale di testi di tipo giornalistico
Simulazioni della terza prova di esame
Materiale integrativo: fotocopie, Cd, DVD e filmati su Internet TVE, dizionario bilingue
Lezione frontale
Approccio testuale
Attività di lettura previa
Attività di comprensione
Appunti
Tecnica narrativa, connotazioni e linguaggio figurato
Fase di produzione, partendo da termini o tematiche presenti nel testo
Analisi di testi simili per tematica, genere, ecc.
Capacità di comprensione, che si traduce in risposte pertinenti a quanto richiesto sia in forma
orale che scritta
Efficacia della competenza comunicativa
Correttezza della pronuncia e della intonazione per le abilità di produzione orale
Correttezza grammaticale e ortografica per le abilità di produzione scritta
Conoscenza dei contenuti richiesti
Capacità rielaborative
Ricchezza lessicale
Fluidità dell’esposizione
14
− Progresso compiuto rispetto ai livelli di partenza.
Modulo 1 – Parte Culturale
Madrid entre Historia y Modernidad
Barcelona intensa y espectacular
El camino de Santiago
Pamplona y los Sanfermines
La Tomatina
Castellers de Vilafranca del Penedes
Modulo 2 – España en su economía y cultura
El Estado español: Monarquía – Cortes Generales – Gobierno – Ministerios
Las Comunidades Autónomas
Las Lenguas de España: Castellano, Catalán, Valenciano, Gallego y Euskera
Movimientos de indipendencia en España
El Instituto Cervantes
El Sistema educativo español
Las carreras universitarias y sus salidas profesionales en España
CONTENUTI
Module 3 – España y la economía global
La globalización
El Fondo Monetario Internacional
El Banco Mundial
La Organización Mundial del Comercio
La economía mundial entre foros y acrónimos
BRIC(S) y PI(I)GS
G7 y G8
G20
La Unión Europea
Los Bancos Centrales Nacionales
Los sectores productivos de la economía española
Las empresas españolas
El Icex
España del milagro economico a la crisis
Modulo 4 – Hispanoamérica- linguistica
El español en América
El mosaico lingüístico hispanoamericano
El idioma español en la cima del universo
Modulo 5 – Sociedad y economía en Hispanoamérica
Los países americanos
Sectores económicos
Integración del mercado latinoamericano
Retos sociales y económicos
Las multinacionales de Latinoamérica
Paesi di lingua spagnola
México: La economía mexicana - La sociedad mexicana
América Central y Caribe: Economía y sociedad - Cuba
América Andina: Economía y sociedad - Colombia
Colombia, ¿nuevo “El Dorado” de la economía mundial?
El Cono Sur: Economía y sociedad
Chile - Argentina
15
Scheda 8/f
SCIENZE UMANE
DOCENTE: prof.ssa Roberta Tabarrini
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
ORE PREVISTE:
99
ORE SVOLTE (AL 13/05):
90
Conoscenze
- Comprendere ed utilizzare il lessico specifico della disciplina
- Acquisire e rielaborare i contenuti proposti
Abilità
-
Comprendere ed utilizzare il lessico specifico della disciplina
Strutturare il discorso, sia orale che scritto, in forma chiara, corretta ed organica
Leggere ed utilizzare mappe concettuali e rappresentazioni grafiche dei dati
Porre in relazione temi e problemi filosofici con quelli sociologici
Competenze
- Formulare valutazioni adeguatamente argomentate in relazione alle problematiche affrontate
- Utilizzare le informazioni apprese per leggere la realtà sociale
- Individuare ed analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella
loro complessità
METODI
Lezione frontale; lezione dialogata; discussioni guidate; lettura e commento di articoli di
giornale.
STRUMENTI
Libro di testo, fotocopie (per approfondimenti), dispense, schemi, video, riviste, giornali,
internet, DVD.
Testo in adozione:
E. Clemente – R. Danieli, Scienze umane. Corso integrato, Pearson, Milano – Torino 2012
TIPI DI
VERIFICA
-
CRITERI DI
VALUTAZIONE
ARGOMENTI
E CONTENUTI
-
interrogazione orale;
prove scritte: quesiti a risposta aperta
simulazioni terza prova (tipologia A e B)
I criteri fanno riferimento alle indicazioni proposte e deliberate dal Collegio dei Docenti ed
espresse nel Documento.
L’area comportamentale è stata valutata in termini di partecipazione, interesse, impegno,
costanza e continuità.
Sociologia
Industria culturale e società di massa
Definizioni di “massa”, “società di massa”, “industria culturale”
La nascita dell’industria culturale
L’industria culturale nella società di massa
Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa: “apocalittici” e “integrati”
L’integrazione politica e sociale delle masse (dispense)
Visione del film di Elio Petri del 1971, La classe operaia va in paradiso
La società dei consumi in Italia: il “boom economico”
Potere e politica
Definizione di “potere”
La pervasività del potere
Potere e Stato nell’analisi di Weber: i tre ideal-tipi del potere legittimo
Lo Stato moderno e la sua evoluzione
Stato moderno e sovranità
Stato assoluto
Monarchia costituzionale
Democrazia liberale
L’espansione dello Stato
Lo Stato totalitario
Hannah Arendt e la riflessione sul totalitarismo
La partecipazione politica
Il comportamento elettorale
16
Politica, Stato, Autorità, Sovranità: riflessioni di filosofia della politica (dispense)
Paradigma greco-classico della politica
Paradigma della modernità
La “vera democrazia” come “estinzione” del politico: il marxismo-leninismo
La democrazia come governo di minoranze in competizione: l’elitismo democratico
La democrazia come “regola del gioco”: H. Kelsen e K. Popper
Il ritorno alla polis: Hannah Arendt
Democrazia, persona, valori: J. Maritain e il Personalismo
Il Welfare State: aspetti e problemi
Origini e principi ispiratori
Luci e ombre del Welfare State
Declino o riorganizzazione del Welfare?
Una questione dibattuta: le politiche per la famiglia
La globalizzazione
Una definizione di globalizzazione
Radici antiche e moderne
Verso il villaggio globale
I diversi volti della globalizzazione: globalizzazione economica, politica e culturale
Vivere in un mondo globale: problemi e risorse
I rischi di omologazione dei comportamenti e degli stili di vita
Tendenze e movimenti no global e new global
La teoria della decrescita
La coscienza globalizzata
La società multiculturale
Alle radici della multiculturalità
Dall’uguaglianza alla differenza
La ricchezza della diversità oggi
Visita al Centro Astalli di Roma per i rifugiati politici (30 maggio 2016)
Le trasformazioni del mondo del lavoro
Il mercato del lavoro
La disoccupazione
Verso un lavoro più flessibile?
Il lavoratore oggi
Metodologia della ricerca
La ricerca: concetti e terminologia
In che cosa consiste la ricerca?
I concetti chiave della ricerca
L’antropologo al lavoro
Come lavorano gli antropologi?
L’evoluzione del concetto di “campo”
Lettura del libro di Andrea Staid I dannati della metropoli. Etnografie dei migranti ai confini
della legalità, Milieu edizioni, Milano 2014
Incontro con l’autore in data 09/03/2016
Il sociologo al lavoro
La ricerca sociologica
Gli strumenti di indagine del sociologo
17
Scheda 8/g
FILOSOFIA
DOCENTE: prof.ssa Maria Chiara Leone
ORE PREVISTE:
66
ORE SVOLTE (AL 13/05):
58
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
Uso sistematico ( padronanza) del lessico specifico
Conoscenza delle tematiche e degli autori trattati
Potenziamento delle competenze necessarie per riconoscere e istituire
autonomamente nessi e percorsi tematici
Potenziamento delle capacità critiche: attenzione (precisione e cautela)
nella formulazione di valutazioni motivate
TIPI DI
VERIFICA
Interrogazioni orali.
Prove scritte: domande a risposta singola (tipologia B esame di Stato).
STRUMENTI
Libro di testo in adozione:
Ruffaldi, Terravecchia, Sani, Il Pensiero plurale, Loescher,
Torino, 2008
METODI
Lezione frontale.
Lezione dialogata.
Discussione guidata.
Elaborazione di mappe concettuali
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Acquisizione delle conoscenze fondamentali inerenti gli
argomenti trattati.
Padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di riconoscere i diversi punti di vista rispetto ad un
argomento trattato.
Autonomia nella definizione di analogie, differenze, nessi
causali tra quanto studiato.
Si rimanda al programma dettagliato svolto entro il 15 maggio.
CONTENUTI
18
Scheda 8/h
DIRITTO ED ECONOMIA
DOCENTE: prof. Gianni Cunsolo
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
ORE PREVISTE:
99
ORE SVOLTE (AL 13/05):
103
CONOSCENZE
• Conoscenza della necessità del fenomeno giuridico - economico nei suoi aspetti di maggiore
rilievo organizzativo
• Consapevolezza della realtà sociale, istituzionale ed economica dello Stato Italiano in una
prospettiva storica
• Comprensione del concetto di sovranità popolare in una prospettiva pluridisciplinare
• Conoscenze relative a problematiche attuali
COMPETENZE
• Saper individuare le caratteristiche del regime democratico
• Saper analizzare i rapporti e le connessioni esistenti tra sistema democratico e pluralità degli
• organi costituzionali
• Uso di un linguaggio specifico
CAPACITÀ
• Saper riconoscere i rapporti intercorrenti tra principio democratico, pluralismo costituzionale e
strutture politico - economiche
TIPI Dl
VERIFICA
•
•
Colloqui individuali
Simulazioni della seconda prova
STRUMENTI
•
•
•
•
Testo in uso: Zagrebelsky, Trucco, Bacceli, "A scuola di diritto e di economia", Le Monnier
Dettatura di appunti
Mappe concettuali e schemi
Materiale vario
METODI
•
•
•
•
•
•
Lezione frontale
Lettura del libro di testo
Dialogo educativo
Sviluppo delle capacità critiche, dell’impegno e della crescita formativa
Recupero formativo in itinere
Tematiche da discutere e svolgere
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Assiduità della frequenza, comportamento, capacità di organizzare i contenuti, capacità di analisi e
sintesi, comprensione dei contenuti, uso di un linguaggio specifico, metodo di lavoro, propensione
per la materia, impegno scolastico, dialogo educativo, crescita formativa, capacità di rielaborare i
contenuti.
Per la prova scritta: approccio tematico-storico, lessico specifico, capacità critica, organizzazione dei
contenuti, nessi disciplinari, capacità di analisi, enucleazione dei concetti essenziali, comprensione
della tematica proposta.
CONTENUTI E
ARGOMENTI
Economia pubblica: Stato e mercato, i fallimenti del mercato ed il terzo settore, spesa pubblica e
sistema tributario, globalizzazione, politiche di stabilizzazione, economia ed ambiente.
Diritto: teoria dello Stato e forme di Stato; la Costituzione Italiana, i principi fondamentali, i diritti e i
doveri, l’organizzazione costituzionale, le forme di Governo e gli organi costituzionali, il
Parlamento, il Governo, il Capo dello Stato, la Magistratura, la Corte Costituzionale,
l’Amministrazione dello Stato, gli enti territoriali, le organizzazioni tra gli Stati.
19
Scheda 8/i
MATEMATICA
DOCENTE: prof.ssa Alessandra Argenti
ORE PREVISTE:
99
ORE SVOLTE (AL 13/05):
87
A.
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
TIPI DI
VERIFICA
STRUMENTI
METODI
CRITERI
DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
Conoscenze
Gli alunni conoscono:
•
le funzioni;
•
il linguaggio, la simbologia, le tecniche di calcolo dell’analisi infinitesimale;
•
gli strumenti fondamentali di analisi numerica;
•
il concetto di continuità;
•
la derivata e i teoremi sulle funzioni continue e derivabili finalizzati allo studio di funzioni algebriche;
•
le funzioni economiche;
•
le funzioni a due variabili.
B. Competenze
Gli alunni sanno:
•
affrontare situazioni problematiche diverse avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione;
•
fare una verifica di coerenza dei risultati rispetto al problema;
•
costruire procedure di risoluzione di un problema;
•
modellizzare situazioni in condizioni di certezza e ottimizzare la funzione obiettivo;
•
studiare una funzione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori e farne una rappresentazione dettagliata nel piano cartesiano;
•
applicare l’analisi a funzioni economiche;
•
applicare al’economia l’ottimizzazione di funzioni in 2 variabili;
•
cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi, di comprendere ed utilizzare un linguaggio scientifico rigoroso.
C. Capacità
Gli alunni dimostrano di aver acquisito:
•
una metodologia di lavoro volta a sistemare logicamente le conoscenze possedute;
•
un discreto livello di capacità logico-deduttive, di analisi e di sintesi.
Verifiche scritte (tre nel trimestre, quattro nel pentamestre):
•
serie di esercizi e problemi di vari livelli di difficoltà
•
quesiti con le tipologie A, B, C della terza prova
Verifiche orali (una nel trimestre e due nel pentamestre):
•
colloqui di tipo tradizionale con risoluzione di esercizi e problemi
•
questionari scritti (con domande a risposta multipla e singola)
•
Libri di testo: “La matematica.a colori” edizione azzurra di Leonardo Sasso vol. 5; “La matematica.a colori” edizione azzurra di
Leonardo Sasso Complemento per il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale;
•
Appunti sul programma degli anni precedenti, su approfondimenti del programma e su schemi applicativi e/o riassuntivi.
Per rendere più omogeneo e coerente lo svolgimento del programma, in relazione con quello svolto negli anni precedenti, si è seguita
una linea didattica comprensiva di :
Ø un percorso di orientamento logico-matematico con particolare attenzione alle analogie strutturali e ai modelli di ragionamento;
Ø un percorso di orientamento algebrico-numerico finalizzato anche al recupero degli argomenti basilari del programma,
Ø un percorso di orientamento di analisi infinitesimale finalizzato allo studio di una funzione in una e due variabili;
Ø un percorso di modellizzazione per risolvere problemi della realtà, in particolare di natura economica
I vari percorsi sono stati naturalmente fatti convergere negli argomenti fondamentali del programma.
Le strategie finalizzate sono state:
•
lezione frontale con trattazione approfondita degli argomenti;
•
lezione aperta dialogata con discussione guidata;
•
esercitazioni guidate volte ad aiutare la classe nel processo di recupero di tecniche e procedure di calcolo da seguire per arrivare
ad una migliore manipolazione delle formule del calcolo e dell’analisi dei dati e delle informazioni da essi deducibili.
A. prove scritte:
Sono state adottate le griglie di valutazione adatte ad ogni tipologia di prova e concordate nei dipartimenti disciplinari. Le simulazioni
di terza prova sono state corrette con le griglie approvate dal Consiglio di Classe e contenute nel Documento.
B. prove orali:
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori:
•
livello di apprendimento raggiunto;
•
conoscenza adeguata dei vari procedimenti risolutivi;
•
applicazione dei procedimenti risolutivi alle varie situazioni problematiche;
•
uso rigoroso del linguaggio e del simbolismo matematico;
•
acquisizione delle capacità logico deduttive, di analisi e di sintesi;
•
capacità ad effettuare collegamenti;
•
progresso rispetto al livello di partenza;
•
interesse, partecipazione e impegno dimostrati;
•
rielaborazione autonoma dei contenuti appresi.
Il programma è stato articolato nei seguenti contenuti:
•
Funzioni: caratteristiche fondamentali: classificazione, dominio, iniettività, suriettività, biettività, monotonia, esistenza
dell’inversa, periodicità;
•
Limiti;
•
Continuità;
•
Derivabilità;
•
Teoremi sulla continuità e sulla derivabilità di funzioni;
•
Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale;
•
Concavità e flessi a tangente obliqua;
•
Grafico di una funzione algebrica;
•
Applicazione dell’analisi a funzioni economiche a una e a due variabili.
20
Scheda 8/l
FISICA
DOCENTE: prof.ssa Alessandra Argenti
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
TIPI DI
VERIFICA
STRUMENTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CRITERI DI
VALUTAZIONE •
•
•
CONTENUTI
66
ORE SVOLTE (AL 13/05):
52
Conoscenze
Gli alunni possiedono un insieme organico di contenuti per una adeguata interpretazione del mondo reale:
• La termodinamica;
• Il vettore campo elettrico;
• Il vettore campo magnetico;
• La teoria delle onde elettromagnetiche con le equazioni di Maxwell;
• La teoria della relatività ristretta e generale.
Competenze
Gli alunni sanno:
• costruire dei modelli adatti ad interpretare la realtà fisica;
• utilizzare tecniche e procedure di calcolo matematico per studiare e descrivere più completamente il fenomeno
fisico;
• ricavare una legge fisica e rappresentarla graficamente;
• utilizzare i procedimenti del metodo scientifico;
• esaminare un fenomeno e individuare le variabili che lo caratterizzano;
• esporre con un linguaggio scientifico appropriato e rigoroso.
Capacità
Gli alunni dimostrano di:
• organizzare i contenuti in modo organico e logico;
• rielaborare autonomamente le conoscenze;
• comprendere la realtà che ci circonda grazie all’individuazione di fenomeni studiati;
• inquadrare storicamente qualche momento significativo dell’evoluzione del pensiero fisico.
•
METODI
ORE PREVISTE:
Verifiche orali (una nel trimestre e due nel pentamestre):
Colloqui di tipo tradizionale
Verifiche scritte (domande di varia difficoltà con le tipologie della terza prova ) – due nel trimestre e due nel
pentamestre
Libro di testo: “IL LINGUAGGIO DELLA FISICA”, vol. 3, di Ostili-Onori, Ed. Linx-Pearson
Appunti presi durante le lezioni frontali
Schemi e mappe concettuali di alcuni argomenti e fotocopie di approfondimenti.
Lezioni frontali in cui si forniscono le osservazioni del fenomeno, le definizioni e si deducono leggi con la
partecipazione attiva degli alunni
Gli argomenti sono stati trattati in modo essenziale ma rigoroso
Conoscenza dei contenuti;
Capacità di effettuare collegamenti;
Uso di un linguaggio appropriato;
Capacità di analisi delle situazioni reali;
Progresso rispetto al livello di partenza;
Interesse per l’attività didattica , partecipazione in classe, impegno dimostrato.
Il programma si è articolato nei seguenti contenuti:
•
Carica elettrica, campo elettrico statico, potenziale elettrico,flusso del campo elettrico, teorema di Gauss per il
campo elettrico e circuitazione del campo elettrico;
•
Fenomeni di elettrostatica;
•
Corrente elettrica continua;
•
Conduzione nei metalli
•
Fenomeni magnetici fondamentali;
•
Campo magnetico statico, flusso del campo magnetico, teorema di Gauss per il campo magnetico e
circuitazione del campo magnetico statico;
•
Induzione elettromagnetica;
•
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche;
•
Teoria della relatività ristretta e generale.
21
Scheda 8/m _____________
DOCENTE: prof.ssa Bianca Vitale
STORIA DELL’ARTE
ORE PREVISTE:
66
ORE SVOLTE (AL 13/05):
50
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
Conoscenze:
- Conoscere le caratteristiche generali e specifiche dei principali movimenti artistici dal
Neoclassicismo alle avanguardie del ’900 (Cubismo e Futurismo)
- Conoscere e comprendere le opere d’arte più significative dei vari periodi studiati
Abilità:
- Orientarsi sui movimenti studiati ed esporre esaurientemente concetti chiave e poetiche
- Contestualizzare le forme artistiche
- Esprimersi con padronanza di termini, utilizzando la terminologia appropriata
Competenze:
- Saper leggere analiticamente un’opera d’arte
- Saper contestualizzare l’opera d’arte nel quadro storico, politico, sociale di riferimento con
spunti di valutazione interdisciplinare
- interrogazione tradizionale;
TIPI DI VERIFICA - dialogo e partecipazione alla discussione organizzata;
- prove scritte: questionari a risposta multipla o aperta o di tipologia mista; questionari in forma
chiusa o aperta; analisi delle opere.
Libro di testo: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 3, Zanichelli Bologna.
STRUMENTI
Repertorio di immagini tratte da altri libri per un’analisi più approfondita di alcune opere d’arte.
Strumentazione multimediale: notebook, videoproiettore.
• Lezione frontale illustrata con lettura analitica delle opere in esame
METODI
• Presentazioni in PowerPoint
• Lezione dialogata con riflessioni collettive
• Visione di filmati e audiovisivi
- Partecipazione all’attività didattica, assiduità nella frequenza, impegno, rispetto delle consegne e
CRITERI DI
grado di autonomia operativa raggiunto
VALUTAZIONE
- Conoscenze acquisite e organizzazione delle informazioni in modo pertinente
- Competenze raggiunte, metodo di lavoro applicato e capacità di analisi di vari testi visivi
- Competenza nell’esposizione in forma chiara e corretta del discorso, sia orale che scritto
- Competenza nella comprensione e nell’uso del lessico specifico della disciplina
- Capacità di rielaborazione dei contenuti appresi, di confronto e di collegamento
CONTENUTI
Il Neoclassicismo: Canova e la riscoperta dell’antichità, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese
E
David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine.
ARGOMENTI
Romanticismo: Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare.
Gericault: La zattera della Medusa – Delacroix: La libertà che guida il popolo
Hayez: Il bacio, La congiura dei Lampugnani
Il Realismo: G. Courbet: Funerale ad Ornans, Lo spaccapietre, L’atelier del pittore
Preimpressionismo: Manet: Le déjeuner sur l’herbe, Olympia, Il bar delle Folies Bergére
Impressionismo: La visione oggettiva della natura
Monet: Impressione sole nascente, Cattedrale di Rouen, Le Ninfee, La Grenouillere
Degas: L’assenzio, La lezione di ballo
Renoir: Moulin de la Galette, La colazione dei Canottieri, La Grenouillere
Il simbolismo – Klimt: Il bacio, La vergine, Le tre età, Giuditta I, Giuditta II, Danae
Gauguin: Ia Orana Maria, Il Cristo Giallo, La visione dopo il sermone, Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo?; Come sei gelosa?
Postimpressionismo – Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, La casa gialla, Campo di
grano con volo di corvi, Caffè di notte, Caffè di notte con biliardo
Matisse: Donna con cappello, La danza
Espressionismo – Munch: L’urlo, Sera nel corso Karl Johann, Pubertà, La fanciulla malata
Futurismo: Manifesto della pittura futurista e dell’architettura futurista
Boccioni: La città che sale, Stati d’animo
Cubismo – Picasso: Les Demoiselles d’Avignon, Guernica, opere del Periodo blu e del Periodo
rosa
Surrealismo – Magritte: L’uso della parola, L’impero delle luci, La condizione umana
Dalì: Studio di stipo antropomorfo, Volto della guerra, Costruzione molle con fave bollite:
presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.
22
Scheda 8/m
SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: prof. Lorenzo Strizzi
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
−
−
−
−
ORE PREVISTE:
66
ORE SVOLTE (AL 13/05):
56
Raggiungere la consapevolezza degli effetti etici e salutistici derivanti dalle attività motorie e
sportive
Favorire l’armonico sviluppo corporeo attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e
neuromuscolari
Acquisire una consapevolezza del proprio schema corporeo
Favorire la socializzazione attraverso l’avviamento alla pratica sportiva sia individuale sia di
squadra
TIPI DI VERIFICA Osservazioni sistematiche e prove teorico-pratiche (schede cartografiche, reportage video
fotografici, testimone da orienteering, test ecc.).
STRUMENTI
METODI
−
−
−
Palestra, cortili, ambiente naturale circostante e centro storico di Assisi.
Piccoli e grandi attrezzi
Sussidi audiovisivi
−
Dal globale per arrivare al globale arricchito attraverso l’analitico–percettivo ripetendo
ciclicamente.
Lavoro di gruppo, coppie, squadre, individuale e individualizzato.
−
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
La valutazione ha tenuto conto di:
− livelli di partenza di ciascun allievo,
− attitudini,
− capacità,
− interesse,
− impegno dimostrato e disponibilità alla collaborazione.
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Conoscenza del proprio corpo e autostima.
Movimenti semplici combinati e complessi, orientamento, lateralizzazione.
Acquisizione di strumenti essenziali per inserirsi e vivere attivamente nel proprio contesto
sociale (Abilità trasferibili).
Conoscere e migliorare le capacità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare);
Conoscere e migliorare le capacità coordinative (coordinazione intersegmentaria, ritmo, oculo
manualità, destrezza, coraggio motorio).
Tecniche di espressione corporea (abbandono di schemi corporei precodificati; elementi
coreografici creativi, ritmi e conteggi).
Elementi di base tecnici e regolamentari di alcuni sport.
Jump Rope (singolo, coppia, double dutch).
Acrosport e Piramidi Umane (composizioni: da 2 fino a 15).
Tecniche di giocoleria con foulard e palline.
Effetti etici e salutistici delle attività motorie e sportive sulla persona.
Ambiente naturale e sport – Orienteering.
Effetti etici e salutistici delle attività motorie e sportive sulla persona.
Cenni teorici di anatomia, fisiologia, chinesiologia e traumatologia applicati.
23
Scheda 9
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Qui di seguito vengono riportate le griglie di valutazione che il Consiglio di Classe ha
adottato nel corso dell'anno scolastico per la correzione delle diverse prove scritte, nonché
la griglia per l’orale.
A) Griglie di valutazione della Prima prova:
A 1: ANALISI DEL TESTO
A 2: ARTICOLO DI GIORNALE
A 3: SAGGIO BREVE
A 4: TEMA
B) Griglia di valutazione della Seconda prova
C) Griglia di valutazione della Terza prova (Tipologie A-B)
D) Griglia di valutazione del Colloquio
24
ANALISI DEL TESTO
Candidato/a………………………………………………………………………..
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità
delle conoscenze
(approfondimenti /
contestualizzazione)
B) COMPETENZE
1. Comprensione del
testo
2. Correttezza
espositiva
C) CAPACITA’
1. Capacità di analisi
(riconoscimento degli
aspetti stilistici,
metrici, strutturali)
2. Capacità
interpretative e
rielaborative
LIVELLI
Mis
a) molteplici, organizzate efficacemente / contestualizzazione ampia ed esauriente
b) pertinenti, discusse / contestualizzazione efficace
c) sufficienti, corrette / contestualizzazione adeguata
d) parziali, poco approfondite e/o poco precise / contestualizzazione parziale
e) frammentarie e/o poco pertinenti / contestualizzazione inadeguata
f) scarse e/o errate / contestualizzazione solo accennata e/o poco inerente
g) prova non effettuata
a) piena comprensione del testo
b) globale comprensione del testo
c) comprensione degli aspetti essenziali del testo
d) parziale comprensione del testo
e) scarsa comprensione del testo
f) prova non effettuata
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti
b) qualche errore
c) errori numerosi
d) errori numerosi e gravi
e) prova non effettuata
2
1,5
1
0,5
0,16
Stile, competenze lessicali:
a) esposizione fluida, lessico ricco ed efficace
b) esposizione scorrevole, lessico generalmente appropriato
c) esposizione a tratti pesante, lessico elementare
d) esposizione pesante, lessico impreciso e ripetitivo
e) prova non effettuata
a) analisi corretta ed esauriente
b) analisi corretta, con qualche approfondimento
c) analisi svolta globalmente, ma con qualche imprecisione
d) analisi parziale e/o superficiale, non sempre corretta
e) analisi parziale e imprecisa
f) analisi solo accennata e/o errata
g) prova non effettuata
2
1,5
1
0,5
0,16
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
a) interpretazione efficace, ampiamente motivata e con apporti critici
b) interpretazione efficace, con qualche spunto personale
c) interpretazione generalmente corretta, ma poco rielaborata
d) interpretazione confusa, poco meditata e poco rielaborata
e) scarse capacità interpretative e rielaborative
f) prova non effettuata
TOTALE
Punt
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
La Commissione:
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
25
ARTICOLO DI GIORNALE
Candidato/a………………………………………………………………………..
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità delle
conoscenze / Utilizzo dei
dati forniti e loro
integrazione
LIVELLI
a) conoscenze pertinenti e molteplici / utilizzo pieno ed efficace dei dati, ottima
integrazione con le proprie esperienze culturali
b) conoscenze pertinenti / utilizzo adeguato dei dati, qualche riferimento alle proprie
esperienze culturali
c) conoscenze sufficienti / utilizzo parziale dei dati, occasionali riferimenti alle
proprie esperienze culturali
d) conoscenze generiche, poco approfondite / utilizzo forzato dei dati, riferimenti
culturali poco incisivi
e) conoscenze frammentarie / utilizzo inadeguato dei dati e riferimenti culturali non
significativi
f) conoscenze scarse e/o errate / assenza di effettivi riferimenti culturali / dossier non
compreso e non rielaborato
g) prova non effettuata
B) COMPETENZE
a) titolo originale ed efficace / destinazione editoriale pienamente coerente /
1. Rispetto delle consegne / impostazione convincente e corretta dell’articolo
b) titolo pertinente / dest. editor. coerente / impostazione corretta dell’articolo
Impostazione del testo
(lead + blocco + paragrafo c) titolo generico / dest. editor. generalmente pertinente / sufficiente rispetto della
struttura giornalistica
conclusivo)
d) titolo poco significativo / dest. editor. poco pertinente / parziale rispetto della struttura
giornalistica
e) titolo inefficace / destinazione editoriale scarsamente fondata / scarso rispetto della
struttura giornalistica / coerenza e consequenzialità del testo
f) prova non effettuata
2. Correttezza espositiva
C) CAPACITA’
1. Capacità di analisi e
sintesi
2. Capacità logico-critiche
e rielaborative
Mis
Punt
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0.17
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti; sintassi ben articolata
b) qualche errore; sintassi semplice, ma sostanzialmente corretta
c) errori numerosi; sintassi a tratti involuta
d) errori numerosi e gravi; sintassi involuta e scorretta
e) prova non effettuata
2
1,5
1
0,5
0,16
Stile, registro linguistico, competenze lessicali:
a) stile e registro pienamente adeguati, lessico ricco
b) stile e registro sufficientemente adeguati, lessico generalmente appropriato
c) stile e registro non del tutto adeguati, lessico elementare
d) stile e registro inadeguati, lessico impreciso e ripetitivo
e) prova non effettuata
a) argomenti analizzati in modo esauriente ed efficacemente selezionati
b) analisi e sintesi efficaci
c) analisi sufficiente, ma con qualche divagazione
d) analisi non sempre efficace e/o parziale
e) scarse capacità di analisi e sintesi, dispersione, frammentarietà
f) prova non effettuata
2
1,5
1
0,5
0,16
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
a) tesi sostenute con argomentazioni logiche, convincenti, rielaborate criticamente e in
modo originale
3
b) argomentazioni logiche, qualche spunto personale
2,5
c) argomentazioni consequenziali, ma poco rielaborate
2
d) tesi non sempre chiaramente enucleate e poco rielaborate
1,5
e) tesi confuse, scarsa efficacia dimostrativa, scarsa rielaborazione
1
f) assenza di una tesi effettiva, argomentazioni non dimostrate, né rielaborate
0,5
g) prova non effettuata
0,17
TOTALE
La Commissione:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
26
SAGGIO BREVE
Candidato/a………………………………………………………………………..
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità delle
conoscenze / Utilizzo dei
dati forniti e loro
integrazione
B) COMPETENZE
1.Comprensione
dell’argomento /
Rispetto delle consegne /
Impostazione del testo
2.Correttezza espositiva
LIVELLI
a) conoscenze pertinenti e molteplici / utilizzo pieno ed efficace dei dati, ottima
integrazione con le proprie esperienze culturali
b) conoscenze pertinenti / utilizzo adeguato dei dati, qualche riferimento alle proprie
esperienze culturali
c) conoscenze sufficienti / utilizzo parziale dei dati, occasionali riferimenti alle
proprie esperienze culturali
d) conoscenze generiche, poco approfondite / utilizzo forzato dei dati, riferimenti
culturali poco significativi
e) conoscenze scarse / scarso utilizzo dei dati/ scarsi riferimenti culturali
f) conoscenze scarse e/o errate / assenza di effettivi riferimenti culturali / dossier non
compreso e non rielaborato
g) prova non effettuata
a) piena comprensione dell’argomento / titolo originale ed efficace / impostazione
originale e rigorosa
b) discreta comprensione dell’argomento / titolo appropriato / impostazione coerente
c) globale comprensione dell’argomento / titolo generico / impostazione
abbastanza coerente
d) parziale comprensione dell’argomento / titolo poco significativo / testo poco
coerente e consequenziale
e) scarsa comprensione dell’argomento / titolo scarsamente fondato / scarsa coerenza
e consequenzialità del testo
f) prova non effettuata
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti
b) qualche errore
c) errori numerosi
d) errori numerosi e gravi
e) prova non effettuata
C) CAPACITA’
1. Capacità
argomentative e di
analisi e sintesi /
Evidenza della tesi
2. Capacità critiche e
rielaborative
Mis
Punt
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
2
1,5
1
0,5
0,16
Stile, registro linguistico, competenze lessicali:
a) esposizione fluida, registro pienamente adeguato, lessico ricco e specifico
b) esposizione scorrevole, registro generalmente adeguato, qualche imprecisione
lessicale
c) esposizione pesante, registro non del tutto adeguato, lessico elementare
d) esposizione pesante, registro inadeguato, lessico impreciso e ripetitivo
e) prova non effettuata
a) ottime capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi evidente, convincente e
ampiamente dimostrata
b) discrete capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi fondata e abbastanza
discussa
c) sufficienti capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi non sempre
evidente
d) insufficienti capacità argomentative, di analisi e sintesi / tesi poco riconoscibile
e) scarse capacità argomentative e di analisi e sintesi / tesi non riconoscibile
f) assenza di una tesi effettiva, argomentazioni non dimostrate, né rielaborate
g) prova non effettuata
a) ottime capacità rielaborative, spunti critici e di originalità
b)discrete capacità rielaborative
c) osservazioni rielaborate in modo parziale
d) rielaborazione limitata e parziale
e) scarsa rielaborazione
f) prova non effettuata
2
1,5
1
0,5
0,16
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
TOTALE
La Commissione:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
27
TEMA
Candidato/a………………………………………………………………………..
INDICATORI
A) CONOSCENZE
Quantità e qualità delle
conoscenze
B) COMPETENZE
1. Aderenza alla traccia /
Individuazione e
comprensione dei nodi
concettuali
2.Correttezza espositiva
C) CAPACITA’
1. Capacità di analisi,
sintesi e di organizzazione
del testo
2. Capacità logico-critiche
e rielaborative
LIVELLI
a) pertinenti, molteplici, organizzate efficacemente
b) pertinenti, abbastanza convincenti
c) sufficienti, corrette
d) generiche, poco approfondite e/o poco precise
e) frammentarie e/o poco pertinenti
f) scarse e/o errate
g) prova non effettuata
a) piena rispondenza alla traccia, piena individuazione e comprensione dei nodi
concettuali
b) generale rispondenza alla traccia, discreta comprensione e individuazione dei
nodi concettuali
c) parziale rispondenza alla traccia, sufficiente individuazione e comprensione
dei nodi concettuali
d) parziale rispondenza alla traccia, parziale individuazione e comprensione dei
nodi concettuali
e) scarsa rispondenza alla traccia, scarsa individuazione e comprensione dei nodi
concettuali
f) prova non effettuata
Mis
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
Punt
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
Ortografia, morfosintassi, punteggiatura:
a) nessun errore o imprecisioni ininfluenti
b) qualche errore
c) errori numerosi
d) errori numerosi e gravi
e) prova non effettuata
2
1,5
1
0,5
0,16
Stile, registro linguistico, competenze lessicali:
a) esposizione fluida, registro pienamente adeguato, lessico ricco ed efficace
b) esposizione scorrevole, registro generalmente adeguato, lessico appropriato
c) esposizione pesante, registro non del tutto adeguato, lessico elementare
d) esposizione pesante, registro inadeguato, lessico impreciso e ripetitivo
e) prova non effettuata
2
1,5
1
0,5
0,16
a) argomenti analizzati in modo esauriente ed efficacemente selezionati; testo
coeso ed organico
b) analisi e sintesi abbastanza efficaci; testo sufficientemente coeso ed organico
c) analisi sufficiente, ma con qualche divagazione; generale coesione ed
organicità del testo
d) analisi non sempre efficace e/o parziale; testo poco organico
e) scarse capacità di analisi e sintesi; testo disorganico, dispersivo, a tratti
incoerente
f) prova non effettuata
1,5
1
a) tesi sostenute con argomentazioni logiche, convincenti, rielaborate criticamente
e in modo originale
b) argomentazioni logiche, qualche spunto personale
c) argomentazioni consequenziali, ma poco rielaborate
d) tesi non sempre chiaramente enucleate e poco rielaborate
e) tesi confuse, scarsamente dimostrate e rielaborate
f) assenza di tesi effettive, argomentazioni non dimostrate, né rielaborate
g) prova non effettuata
TOTALE
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0,17
2,5
2
0,5
0,17
La Commissione:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
28
SECONDA PROVA (DIRITTO ED ECONOMIA)
Candidato/a………………………………………………………………………..
APPROCCIO
TEMATICO-STORICO
LESSICO SPECIFICO
CAPACITÀ CRITICA
Nullo
Parziale
Essenziale
1
Adeguato
1,5
Assente
Scarso
1
Appropriato
1,5
Assente
Scarsa
Adeguata
NESSI DISCIPLINARI
Nulla
Parziale
ENUCLEAZIONE DEI
CONCETTI ESSENZIALI
COMPRENSIONE DELLA
TEMATICA PROPOSTA
QUESITO NR. 1
QUESITO NR. 2
1,5
0
0,75
Adeguata
1,5
0
0,75
1
Adeguati
1,5
Nulla
Parziale
0
0,75
Essenziale
1
Adeguata
1,5
Nulla
Parziale
Essenziale
0
0,75
1
Completa
1,5
Nulla
Parziale
Essenziale
Piena
0
0,75
1
1,5
Non svolto
Risposta parziale
0
0,75
Risposta essenziale
1
Risposta completa
1,5
Non svolto
Risposta parziale
0
0,75
Risposta essenziale
Risposta completa
PIENA COMPRENSIONE DELLA
TEMATICA PROPOSTA E
COMPLETA ENUCLEAZIONE
DEI CONCETTI ESSENZIALI
ADEGUATAMENTE
ORGANIZZATI ED ESPRESSI
CON UN LESSICO SPECIFICO
APPROPRIATO.
1
1
Assenti
Scarsi
SUFFICIENZA:
0
0,75
Essenziale
Essenziali
CAPACITÀ DI ANALISI
0
0,75
Essenziale
Essenziale
ORGANIZZAZIONE
DEI CONTENUTI
0
0,75
SUFFICIENZA:
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
MINIMI ESSENZIALI DELLA
DISCIPLINA, ORGANIZZATI IN
MODO SEMPLICE ED ESPRESSI
CON UN LINGUAGGIO SPECIFICO
ACCETTABILE.
1
1,5
La Commissione:
___________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
29
TERZA PROVA
Candidato/a………………………………………………………………………..
§
§
3 punti assegnati alle singole trattazioni disciplinari, per un totale di 12 punti
3 punti assegnati alla prestazione globale
PARTE DISCIPLINARE
INDICATORI
Conoscenze
Qualità e quantità delle conoscenze
LIVELLI
•
pertinenti e molteplici
•
adeguate
•
essenziali
•
imprecise o superficiali
•
frammentarie
•
molto lacunose, scarse
•
prova non eseguita
PUNTEGGI
•
3
•
2,5
•
2
•
1,5
•
1
•
0,5
•
0,17
TOTALE
PRESTAZIONE GLOBALE
INDICATORE
Competenze espositive globali
Capacità globali di rielaborazione
LIVELLI
PUNTEGGI
• esposizione fluida e corretta; uso di un lessico specifico
• 1,5
• esposizione generalmente chiara, ma con qualche imprecisione;
• 1
lessico elementare
• esposizione pesante e/o scorretta; lessico improprio
• 0,5
• prova non eseguita
• 0,16
• selezione efficace, critica
• 1,5
• selezione accettabile
• 1
• deboli capacità di sintesi
• 0,5
• prova non eseguita
• 0,16
Competenze espositive globali
Capacità globali di rielaborazione
TOTALE
PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA
La Commissione:
___________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
30
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato/a………………………………………………………………………..
PARAMETRI E
INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
Padronanza della lingua:
a)
b)
c)
- Chiarezza
- Correttezza
- Fluidità
d)
e)
f)
Contenuto e
organizzazione:
a)
b)
- Conoscenze
- Comprensione
- Applicazione
A)
c)
d)
e)
f)
g)
a)
b)
- Coerenza
- Organicità
- Collegamenti
c)
B)
d)
e)
f)
esposizione confusa e scorretta
esposizione scorretta
esposizione poco chiara e non
sempre corretta
esposizione semplice,
comprensibile, generalmente
corretta.
esposizione chiara e corretta; lessico
appropriato
esposizione fluida, chiara, corretta;
lessico ricco, appropriato
mancanza delle unità minime di
conoscenza
conoscenze frammentarie e
superficiali
conoscenze superficiali
conoscenze lineari
bagaglio di conoscenze complete;
discreta capacità di comprensione
bagaglio di conoscenze complete
ed approfondite; buona capacità di
comprensione
bagaglio di conoscenze complete
ed approfondite; ottima capacità di
comprensione ed applicazione
totale assenza di argomentazioni
scarse argomentazioni, anche se
guidate
deboli argomentazioni, anche se
guidate
argomentazioni
coerenti
e
consequenziali guidate
argomentazioni
coerenti
e
consequenziali
argomentazioni
coerenti
e
consequenziali; collegamenti efficaci
e significativi
VALUTAZIONE
a)
b)
del tutto insufficiente………..2
gravemente insufficiente…….4
c)
insufficiente………………….5
d)
sufficiente……...……………6
e)
discreto………………………7
f)
ottimo………………………..8
a)
del tutto insufficiente………..3
b)
c)
d)
gravemente insufficiente.……6
insufficiente …………………9
sufficiente.…..……………..10
e)
discreto ..…………...………11
f)
buono..………..…………….12
g)
ottimo ……………………...13
a)
del tutto insufficiente….…….1
b)
gravemente insufficiente…….2
c)
insufficiente ……………........3
d)
sufficiente.…..…………........4
e)
discreto …….………..………5
f)
ottimo …………..……...........6
PUNTI
Elementi di merito:
- Problematizzazione
- Originalità
- Criticità
Spunti personali pertinenti, motivati ed
originali
…………………..1………………….......
Capacità di discussione e/o
autocorrezione
Abbastanza autonoma…………………...
Autonoma e consapevole………………..
…………………..1………………….......
…………………..2 ……………………..
TOTALE
La Commissione:
_______________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
31
Scheda 10
ALLEGATI
Gli allegati, comprensivi delle copie dei testi delle simulazioni sostenute e dei programmi
analitici disciplinari, saranno raccolti in un fascicolo, stampati e consegnati agli studenti
una volta terminate le operazioni di scrutinio.
32