PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE IA DISCIPLINA LINGUA

Transcript

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE IA DISCIPLINA LINGUA
PIANO DI LAVORO ANNUALE
CLASSE IA
DISCIPLINA LINGUA FRANCESE
PREMESSA FONDAMENTALE
Tra gli obiettivi fondamentali della Scuola Secondaria di primo grado c’è stata l’introduzione dello studio di
una seconda lingua comunitaria, fissando il numero delle ore a 66 ore annuali e il raggiungimento nei tre
anni di un livello di preparazione A1, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
L’obiettivo dell’insegnante della seconda lingua comunitaria, in questo caso, sarà la conoscenza della lingua
e cultura francese ma anche il raggiungimento di obiettivi trasversali: sviluppo della capacità di
comunicazione e progresso della personalità.
L’approccio comunicativo, fondato sull’uso della lingua ufficiale ma aperta a inclusioni del parlato, sarà
centrato sull’attività del soggetto che apprende e che si sviluppa. Lo studente sarà invitato a riflettere sui
propri processi di apprendimento e a confrontarsi con gli altri attraverso attività stimolanti e incoraggianti.
L’alunno dovrà imparare a prendere coscienza del proprio apprendimento, dovrà imparare dunque ad
autovalutarsi nell’esercizio delle quattro abilità comunicative orali e scritte.
Inoltre l’insegnamento di una lingua L2 è un mezzo particolarmente adatto a sviluppare nell’adolescente la
curiosità verso un mondo diverso dal proprio, una premessa fondamentale per educare al rispetto e alla
valorizzazione delle differenze culturali.
Nell’arco del monte orario annuale, si forniranno le informazioni di base sulla cultura e sulla civiltà francesi
e francofone indispensabili per chi affronta lo studio della lingua.
Saranno sviluppati temi che si ricollegano ai progetti riguardanti le educazioni trasversali e previsti dal POF.
Particolare attenzione sarà riservata all’educazione alla cittadinanza e alla costituzione, affrontata in maniera
specifica nel terzo anno, ed in forma implicita sin dal primo anno ogniqualvolta si presenti l’occasione di
sostenere i valori della democrazia e i comportamenti che hanno come obiettivo il bene comune.
MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE I GRUPPI DI LIVELLO
˟ PROVE D’INGRESSO.
˟GRIGLIE DI OSSERVAZIONE APPOSITAMENTE PREDISPOSTE DAI DOCENTI.
RILEVAZIONI ELABORATE D’INTESA CON LA SCUOLA PRIMARIA.
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE APPOSITAMENTE PREDISPOSTE DAI DOCENTI.
INFORMAZIONI FORNITE DALLA SCUOLA PRIMARIA.
INFORMAZIONI FORNITE DAI GENITORI.
Sulla base della situazione della classe, delle esperienze degli allievi e in prospettiva dei traguardi per lo
sviluppo delle competenze, sono stati identificati gli obiettivi di apprendimento, adatti e significativi per il
gruppo-classe.
Le attività di apprendimento verranno progettate via via nel corso dell’anno e potranno essere individuali,
per i casi particolari, oppure per i gruppi di livello o gruppo classe.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua
comunitaria
(I traguardi sono riconducibili al livello A1 del QCER per le lingue del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti
familiari e abituali.
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.
Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie usate per imparare.
Questo è quanto leggiamo nelle Indicazioni Nazionali (2012).
Il raggiungimento dei traguardi passa attraverso il consueto lavoro sulle abilità linguistiche e comunicative
ma oltre a ciò le indicazioni nazionali evidenzano l’importanza di una competenza plurilingue e
pluriculturale, di una “multicompetenza” che sulla base dell’interdipendenza tra apprendimenti linguistici
implica un trasferimento di conoscenze, abilità e atteggiamenti tra le lingue.
L’integrazione tra apprendiemnti presuppone però un’integrazione tra insegnamenti, ossia una cultura della
scuola e della classe basata sulla collaborazione, una condivisione di teorie, metodologie che rinnovi la sfida
di un’educazione linguistica traversale.
La programmazione attraverso i traguardi e gli obiettivi.
I contenuti di conoscenze e gli obiettivi specifici di ogni lezione/ unità concorrono a far parte degli obiettivi
di apprendimento fissati dalle Indicazioni nazionali, ognuno dei quali contribuisce a sua volta al
raggiungimento di uno o più traguardi.
A seconda dei contenuti specifici della lezione, a un traguardo potranno corrispondere uno o più obiettivi di
apprendimento ( come da indicazioni nazionali).Gli obiettivi di apprendimento specifici concorrono al
raggiungimento degli obiettivi generali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (OA)
ASCOLTO
Comprendere in modo globale parole, semplici
istruzioni ed espressioni molto comuni riguardo la
sfera personale, della famiglia e dell’ambiente
concreto se le persone parlano lentamente e in
maniera distinta.
PARLATO
Poter formulare delle domande e dare delle
consegne in situazioni familiari.
Poter descriversi e descrivere dei luoghi e degli
oggetti con parole semplici.
Poter dire ciò che piace e ciò che non piace.
Poter raccontare una breve storia.
Poter dialogare parlando di se stessi e della propria
situazione personale con frasi semplici.
LETTURA
Poter comprendere delle parole relative al proprio
ambiente.
Poter leggere e comprendere delle semplici
istruzioni.
Poter leggere e comprendere delle brevi poesie.
SCRITTURA
Poter scrivere informazioni essenziali su se stessi.
Poter scrivere delle liste di nomi (animali, giochi,
giorni della settimana, mesi..) relativi alla propria
vita quotidiana anche se con errori formali che non
compromettono la comprensibilità del messaggio.
RIFLESSIONE sulla lingua e sull’apprendimento Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le
eventuali variazioni di significato.
Osservare e riconoscere le strutture grammaticali e
lessicali necessarie allo svolgimento delle azioni
comunicative richieste.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)
CLASSE PRIMA
CONOSCENZE
Funzioni linguistiche
Saper salutare, congedarsi
Saper chiedere e dire come va
Saper chiedere e dire il nome
Saper presentarsi e presentare un compagno
Saper identificare qualcuno
Saper chiedere e dire l’età
Saper chiedere e dire dove si abita
Saper chiedere e dire la propria data di nascita
Saper fare gli auguri
Saper ringraziare
Saper chiedere e dire da dove si viene
Saper chiedere e dire la nazionalità
Saper identificare e descrivere un oggetto
saper esprimere i propri gusti e le proprie preferenze
saper parlare delle proprie attitudini
saper chiedere e dire l’ora
ABILITA’
Comprensione orale: capire semplici messaggi orali
relativi all’oggetto di apprendimento unitario.
Comprensione scritta: capire la trascrizione di un
breve dialogo; capire un breve testo che utilizza un
linguaggio semplice.
Produzione scritta: completare e creare un breve
dialogo di presentazione; scrivere un breve testo di
presentazione contenente le informazioni di base
( nome, età, nazionalità, indirizzo….)
Scrivere una breve lettera di presentazione contenente
la propria descrizione ( aspetto fisico, carattere e
gusti….),
Produzione orale: presentarsi fornendo le proprie
generalità .
Descrivere il proprio o l’altrui abbigliamento; parlare
dei propri gusti e delle proprie attitudini.
Interazione: Interagire in un breve scambio di
battute: saluti presentazioni, informazioni
sull’identità.
Interagire in un breve scambio di battute sulla scuola
e il tempo libero.
saper descrivere qualcuno (aspetto fisico e carattere)
saper scrivere una lettera / un’e-mail di presentazione
Lessico
L’’alfabeto
I colori
I numeri da 0 a 100 e oltre 100
La famiglia
I paesi e le nazionalità
I vestiti
Le stagioni e la météo
Le materie scolastiche
La classe e il materiale scolastico
I passatempi
L’aspetto fisico
Il carattere
La casa
Verbi e strutture grammaticali
Presente indicativo dei seguenti verbi: être, avoir,
aller, s’appeler, habiter e venir, préférer,
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Il plurale di sostantivi e aggettivi (regola generale)
La forma negativa
Il femminile degli aggettivi ( regola generale)
Gli aggettivi possessivi
Gli aggettivi interrogativi
Le preposizioni con nomi di nazione
Le forme interrogative
Il y a
Pourquoi/parceque
Il plurale di nomi e aggettivi (casi particolari )
Il femminile degli agettivi ( casi particolari)
Gli aggettivi dimostrativi
L’imperativo
I pronomi tonici
Civiltà
Il sistema scolastico francese
Cenni sulla Francia fisica e su alcune città frsancesi
Accenni sulla vita degli adolescenti
Tradizioni francesi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GRADUATI PER FASCE DI LIVELLO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
ASCOLTO
LETTURA
PARLATO
OBIETI SPECIFICI
FASCE
Ascolta e comprende termini noti orali
espressi con articolazione lenta e chiara.
bassa
Comprende termini noti e riconosce le
informazioni principali di un messaggio
orale
Comprende termini e riconosce le
informazioni principali e secondarie
Legge e comprende frasi molto semplici di
brevi, semplici testi scritti, relativi alla sfera
personale e alla quotidianità.
media
Legge e comprende il senso generale di
un breve testo relativo alla sfera personale
Legge e comprende il senso generale e le
informazioni secondarie di un semplice,
breve testo relativo alla sfera personale
Pone domande, risponde e dà
informazioni su argomenti familiari
riguardanti la vita quotidiana in forma
guidata, ripetendo i messaggi a velocità
media
alta
bassa
alta
bassa
SCRITTURA
Riflessione sulla
lingua e
sull’apprendimento
Conoscenza della
cultura e della civiltà
ridotta.
Interagisce ed espone su argomenti a lui
familiari con accettabile correttezza,
pronuncia e fluency
Interagisce ed espone su argomenti
familiari con adeguata proprietà lessicale
e strutturale, buona pronuncia, fluency ed
intonazione.
Scrive termini e semplici frasi con
sufficiente correttezza ortografica e
grammaticale
Produce semplici frasi e brevi testi scritti
su argomenti noti di vita quotidiana,
rispettando l’ortografia e la grammatica
Produce testi scritti in forma corretta e con
adeguata proprietà lessicale, funzionale
allo scopo
Conosce un numero limitato di vocaboli
relativi al campo semantico proposto eli
pronuncia in maniera accettabile
Conosce le strutture grammaticali
essenziali e le applica in forma guidata e
meccanica
Sa riconoscere la corrispondenza tra una
funzione comunicativa in L1 e L2
Conosce un numero accettabile di vocaboli
relativi al campo semantico proposto, ne
riconosce la corrispondenza L1/L2, li
pronuncia e li trascrive in maniera
accettabile
Conosce ed applica le strutture
grammaticali essenziali ad esprimere frasi
sul proprio vissuto
Sa riconoscere la corrispondenza tra una
funzione comunicativa in L1 e L2
Conosce un numero cospicuo di vocaboli
relativi al campo semantico proposto , ne
riconosce la corrispondenza L1/L2, li
pronuncia e li trascrive e li usa in maniera
autonoma e corretta
Conosce e applica le strutture
grammaticali proposte anche in contesti
diversi
Sa esprimere una funzione comunicativa
in L2 partendo da una situazione nota
Conosce alcuni aspetti della cultura e
civiltà francese e li esprime in L1
Conosce alcuni aspetti della cultura e
civiltà francese e li esprime, guidato in L2
Conosce diversi aspetti della cultura e
civiltà francese e li esprime in L2
media
alta
Bassa
Media
Alta
Bassa
Media
bassa
media
alta
PERCORSI MULTIDISCIPINARI/INTERDISCIPLINARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ARGOMENTO
DISCIPLINE
COINVOLTE
CONOSCENZE/A
BILITA’
CONTENUTI/ATTIVITA
’
TUTTE
IL
RICICLAGGIO
PERIODO
L’INTERO
ANNO
SCOLASTI
CO
LA VALUTAZIONE DELLE CONOCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE
Le conoscenze si valuteranno prevalentemente attraverso test di lessico e grammatica ed eventualmente test
di verifica dell’assimilazione dei contenuti di civiltà.
Le abilità si valuteranno, a seconda del contesto, attraverso prove specifiche di ascolto, lettura scrittura o
prove orali.
Le competenze nel loro complesso, oltre al processo di osservazione della maturazione e degli atteggiamenti
degli studenti, potranno essere valutate attraverso due tipi di test:
1)i test sommativi di fine unità di apprendimento che generalmente riprendono gli obiettivi di
apprendimento del segmento didattico in questione
2) le prove di verifica delle competenzeche testano le competenze a un livello più ampio attraverso compiti
leggermente più complessi per simulare una situazione reale in cui lo studente si trovi a “fare” qualcosa di
pratico utilizzando la lingua straniera. Tali prove possono anche non essere legate a specifiche unità del libro
di testo.
Compito dell’insegnante sarà quello di decidere, a seconda della situazione di classe, se e quali test assegnare
e in quale momento.
Per facilitare il lavoro di valutazione, i test sommativi e le prove di verifica, sia quelle in itinere che quelle
sommative, sono dotati di griglie per la conversione del punteggio totale in decimi, indispensabile per la
valutazione oggettiva nella scuola secondaria di primo grado.
VALUTAZIONE: CRITERI E MODALITA’ DI TRASMISSIONE
CRITERI
MODALITA’ DI TRASMISSIONE DELLE VALUTAZIONI ALLE
FAMIGLIE
 livello di partenza
 colloqui individuali
 evoluzione del processo di
apprendimento
 comunicazioni sul diario
 metodo di lavoro
 invio delle verifiche con firme
 invio risultati con firme
 impegno
 partecipazione
 rielaborazione personale
VERIFICA
CRITERI:
 Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno
 Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente
svolta in classe.
PROVE SCRITTE
PROVE ORALI
 relazioni su attività svolte
 relazioni
 interrogazioni
 sintesi
 interventi
 questionari aperti
 discussioni su argomenti di
studio
 questionari a scelta multipla
 testi da completare
 esercizi
 soluzione di problemi
INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI ATTIVATI
 Attività mirate al miglioramento della
partecipazione alla
vita della classe
Controlli sistematici del lavoro svolto

Attività mirate all’acquisizione di un metodo di
lavoro più ordinato ed organizzato
RECUPERO MEDIANTE
Attività personalizzate

Esercitazioni guidate
Stimoli all’autocorrezione
Attività di gruppi di livello

Interventi finalizzati al recupero delle abilità di base
 Attività mirate al miglioramento del metodo di studio e di
lavoro.
CONSOLIDAMENTO MEDIANTE

Attività per consolidare la comprensione, la
comunicazione e le abilità logiche.

POTENZIAMENTO MEDIANTE
Attività di gruppi di livello.
 Approfondimento degli argomenti di studio.

Attività mirate al perfezionamento del metodo di
studio e di lavoro.
METODI E STRATEGIE:  lezione frontale
 lavoro in coppie di aiuto
 lavoro di gruppo per fasce di livello
 lavoro di gruppo per fasce eterogenee
 brain storming
 problem solving
discussioneguidata
 attività laboratoriali

MEZZI E STRUMENTI:
 libri di testo
 testi didattici di supporto
 stampa specialistica
 schede predisposte dall’insegnante
 drammatizzazione
 computer
 uscite sul territorio
giochi
 sussidi audiovisivi
 altro ( specificare)___LIM