Bibliografia - Comunità Montana di Valle Camonica

Transcript

Bibliografia - Comunità Montana di Valle Camonica
I cannoni di Guspessa
Bibliografia
Fonti manoscritte
BRENO, MUSEO CAMUNO
Raccolta Putelli
­ b. 165, fasc. 1, Notta delli capitani et de loro fanti (1636­1637)
­ b. 180, fasc. 7, polizze per la rendicontazione del trasporto dei cannoni in Valcamonica (1624­1625)
­ b. 180, fasc. 8, rendicontazione completa del trasporto dei cannoni in Valcamonica (1625)
­ reg. 7, deliberazioni del consiglio della Comunità di Valle Camonica (1600­1602)
­ reg. 8, deliberazioni del consiglio della Comunità di Valle Camonica (1611­1613)
­ reg. 9, deliberazioni del consiglio della Comunità di Valle Camonica (1626­1628)
­ reg. 10, deliberazioni del consiglio della Comunità di Valle Camonica (1628­1634)
BRESCIA, ARCHIVIO DI STATO
Martinengo dalle Palle
­ 382, m.1/1, G.B. Apollonio, Passi dalla Valcamonica alla Valtellina (1627)
CREMA, BIBLIOTECA COMUNALE
­ ms. 9, F. Tensini, Trattato sopra delle città e fortezze della Serenissima Signoria (1632)
EDOLO, ARCHIVIO COMUNALE
Archivio del Comune di Mu
­ reg. 7, spese del Comune di Mu negli anni ’20 del XVII secolo
VENEZIA, ARCHIVIO DI STATO
Collegio, Relazioni finali di ambasciatori e pubblici rappresentanti
­ 30, A. Vallaresso, relazione in Valtellina (novembre 1625)
Senato, Dispacci, Provveditori da terra e da mar e altre cariche
­ 66, lettere del Provveditore Generale in Terra Ferma Antonio Barbaro
­ 185, lettere del Provveditore in Valcamonica Marc’Antonio Canal
Senato, Dispacci, Rettori, Brescia e Bresciano
­ 23, dispacci del podestà e capitano di Brescia e altri rettori del territorio
81
Bibliografia
Fonti edite e studi
Acque di Valle Camonica. Il fiume Oglio tra Medio Evo ed età moderna, a cura di S. SIGNAROLI,
Valcamonica, Servizio Archivistico Comprensoriale di Valle Camonica, 2014.
Q. ALDEA, La Valtellina, tassello strategico nella geopolitica europea della prima metà del se­
colo XVII, in La Valtellina crocevia dell’Europa, pp. 3­21.
—, Il doppio trattato del 1639, in La Valtellina crocevia dell’Europa, pp. 201­17.
S. ANDRETTA, La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma, Carocci,
2000.
—, Venezia e la crisi valtellinese, in La Valtellina crocevia dell’Europa, pp. 141­61.
A. ANSELMI, Il conflitto della Valtellina nel diario di Cassiano Dal Pozzo (1626): i dipinti di Ti­
ziano ai fini della propaganda politica nella Spagna di Filippo IV, in La Valtellina crocevia
dell’Europa, pp. 219­31.
L’architettura militare veneta del Cinquecento, Vicenza­Milano, Centro internazionale di studi
di architettura Andrea Palladio, Electa, 1988.
M. BARRIO GOZALO, La Spagna e la questione della Valtellina nella prima metà del Seicento, in
La Valtellina crocevia dell’Europa, pp. 23­51.
G. BERRUTI, O. VALETTI, Contributo allo studio del clima dell’alta Val Camonica tra i secoli
XIV e XIX, «Natura bresciana. Annali del Museo civico di scienze naturali, Brescia», 25
(1988), pp. 109­29.
G. BERRUTI, Clima e comunità alpine. L’alta Valle Camonica e l’alta Valle Trompia tra il XIV e
il XIX secolo, con un contributo di M. BERRUTI, Brescia, Grafo, 1998.
E. BESTA, Le valli dell’Adda e della Mera nel corso dei secoli, II, Il dominio grigione, a cura di
B. BESTA e R. SERTOLI SALIS, Milano, Giuffrè, 1964.
La caduta di Costantinopoli. Le testimonianze dei contemporanei, testi a cura di A. PERTUSI,
Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1976.
Calendar of State Papers and Manuscripts relating to English Affairs existing in the Archives
83
I cannoni di Guspessa
and Collections of Venice, XVIII, 1623­1625, ed. by A.B. HINDS, London, His Majesty’s
Stationery Office, 1912.
P. CALCAGNO, «La puerta a la mar». Il marchesato del Finale nel sistema imperiale spagnolo
(1571­1713), Roma,Viella, 2011.
C.M. CIPOLLA, Guns and Sails in the early Phase of European Expansion (1400­1700), London,
Collins, 1965 (prima ed. italiana Velieri e cannoni d’Europa sui mari del mondo, Torino,
UTET, 1969).
A Companion to Women’s Military History, ed. by B. HACKER, M. VINING, Leiden, Brill, 2012.
TH. CORYAT, Crudities, II, Glasgow, University of Glasgow, 1905 (1. ed. London, Thomas
Thorp, 1611).
U. CRESCENTI, L. MARIANI, Anidride carbonica e temperatura globale: prospettiva storica e
nessi causali, Carbon Dioxide and global Temperatures: a causal and historical Perspecti­
ve, «Italian Journal of Engineering Geology and Environment», 10/2 (2010), pp. 51­62.
Crinali e passi dagli Appennini alle Alpi, atti delle giornate di studio (Capugnano, 8 settembre
2012), a cura di R. ZAGNONI, Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno, 2013.
Cultura d’élite e cultura popolare nell’arco alpino fra Cinque e Seicento, a cura di O. BESOMI e
C. CARUSO, Basel­Boston­Berlin, Birkhäuser, 1995.
A. DA MOSTO, L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico,
I, Archivi dell’amministrazione centrale della Repubblica veneta e archivi notarili, Roma,
Biblioteca d’Arte Editrice, 1937.
Dal basso fuoco all’altoforno, atti del I simposio (Valle Camonica, 1988, La siderurgia
nell’antichità), a cura di N. CUOMO DI CAPRIO, C. SIMONI, Brescia, Grafo, 1991.
M. DELLA MISERICORDIA, I nodi della rete. Paesaggio, società e istituzioni a Dalegno e in
Valcamonica nel tardo medioevo, in La magnifica comunità di Dalegno, pp. 113­348.
F. DE VIVO, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età
moderna, Milano, Feltrinelli, 2012.
I. FAIFERRI, Scrivere sull’acqua. Le delibere del Consiglio di Valle Camonica (1492­1796), in
Acque di Valle Camonica, pp. 67­133.
O. FRANZONI, La ferrarezza camuna in epoca veneta, in Dal basso fuoco all’altoforno, pp. 153­
73.
—, Uno sconnesso viottolo fuori mano. Il sistema stradale di Valle Camonica in epoca mo­
derna, in Viaggiare in Valle Camonica, pp. 105­274.
84
Bibliografia
—, Soldati e popolo nell’alta Valcamonica del 1620, «Commentari dell’Ateneo di Brescia»,
187 (1988), p. 135­46.
L. GIARELLI, La comunità e le vicinie di Valle Camonica in epoca medievale, in Naturalmente
divisi, pp. 17­38.
—, La frontiera di San Marco: i passi alpini nella Val Camonica del primo Seicento, in Crinali
e passi dagli Appennini alle Alpi, pp. 145­52.
S. GIORDANO, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina crocevia
dell’Europa, pp. 81­109.
GREGORIO DI VALCAMONICA, Curiosi trattenimenti continenti raguagli sacri e profani de’ popoli
camuni, Venezia, Giuseppe Tramontin, 1698.
J.R. HALE, Post­Renaissance Fortification. Two Reports by Francesco Tensini on the Defence of
the Terraferma (1618­1632), in L’architettura militare veneta del Cinquecento, pp. 11­21.
M. ’T HART, The Dutch Wars of Independence. Warfare and Commerce in the Netherlands
(1570­1680), London, Routledge, 2014.
—, The Making of a bourgeois State. War, Politics and Finance during the Dutch Revolt,
Manchester, Manchester University Press, 1993.
R. HEAD, Early Modern Democracy in the Grisons. Social Order and Political Language in a
Swiss Mountain Canton (1470­1620), Cambridge, Cambridge University Press, 1995.
H. KAMEN, The Economic and Social Consequences of the Thirty Years' War, «Past & Present»,
39 (1968), pp. 44­61.
L. LEO, Edolo e i passi dell’alta Valcamonica in una relazione del 1627, «Commentari
dell’Ateneo di Brescia», 187 (1988), p. 111­33.
J.A. LYNN, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, Cambridge
University Press, 2008.
—, Partners in Pillage: Women on Campaign (1500­1650), «Military History», (October
2007), p. 60.
—, Essential Women, Necessary Wives, and Exemplary Soldiers: The Military Reality and
Cultural Representation of Women’s Military Participation (1600­1815), in Companion to
Women’s Military History, pp. 93­136.
F. MACCARE, Edolo, «Quaderni camuni», 17 (1982), pp. 75­84.
La magnifica comunità di Dalegno. Dalle origini al XVIII secolo, a cura di E. BRESSAN, Ponte
di Legno­Temù, Comuni di Ponte di Legno e Temù, 2009.
85
I cannoni di Guspessa
U. MARTINELLI, La campagna del marchese di Coeuvres (1624­1627). Episodio della guerra
per la Valtellina, Città di Castello, Lapi, 1898.
S. MASSERA, La relazione di Alvise Vallaresso sulla campagna di guerra in Valtellina e in
Valchiavenna (1624­1625), «Clavenna. Bollettino del centro di studi storici valchiavenna­
schi», 27 (1988), pp. 111­89.
J. MATHIEU, Storia delle Alpi (1500­1900). Ambiente, sviluppo e società, trad. di G.P. Falappi,
Bellinzona, Casagrande, 2000 (ed. originale Geschichte der Alpen (1500­1900). Umwelt,
Entwicklung, Gesellschaft, Wien, Böhlau, 1999).
M. MELCHIORRE, Conoscere per governare. Le relazioni dei Sindaci Inquisitori in Terraferma
(1543­1626), Udine, Forum, 2013
F. MOISESSO, Historia della ultima guerra nel Friuli, Venezia, Barezzo Barezzi, 1623.
D. MONTANARI, Quelle terre di là dal Mincio. Brescia e il contado in età veneta, Brescia, Grafo,
2005.
U. MONTERIN, Il clima sulle Alpi ha mutato in epoca storica?, Bologna, CNR, 1937.
Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, Valcamonica, ISTA,
2013.
J.U. NEF, War and Economic Progress (1540­1640), «The Economic History Review», 12/12
(1942), pp. 13­38.
G. ONGARO, Il “militare” nelle economie locali: le comunità rurali della terraferma veneta
dalla metà del XVI secolo alla conclusione della guerra di Candia, tesi di dottorato, corso di
dottorato in Storia economica, XXVII ciclo, Università degli Studi di Verona, tutor Prof.
Luca Mocarelli e Prof. Renzo Sabbatini
W. PANCIERA, Il governo delle artiglierie. Tecnologia bellica e istituzioni veneziane nel secondo
Cinquecento, Milano, Angeli, 2005.
G. PARKER, The Thirty Years’ War, London­Boston, Melbourne & Henley, 1984.
A. PASTORE, Domanda e offerta di cambiamento religioso in un’area di frontiera: la Valtellina
fra Cinquecento e Seicento, «Archivio storico ticinese», 115 (1994), pp. 17­28.
—, Nella Valtellina del tardo Cinquecento: fede, cultura, società, Roma, Viella, 2015.
—, Rituali di violenza popolare negli scontri di religione in Valtellina, in Cultura d’élite e
cultura popolare, pp. 57­79.
A. PERINI, Edolo. Le sue vicende, l’arte, le bellezze naturali, Breno, Tipografia Camuna, 2000.
86
Bibliografia
O. PONCET, La Francia di Luigi XIII e la questione della Valtellina (1619­1639), in La Valtelli­
na crocevia dell’Europa, pp. 53­79.
M. PREVIDEPRATO, Aspetti e problemi d’una parrocchia di montagna nel Seicento: Edolo Mù in
Valcamonica, Nadro di Ceto, Quaderni Camuni, 1988.
F.S. QUADRIO, Dissertazioni critico­storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi oggi detta
Valtellina, II, Milano, Società Palatina, 1755.
T.K. RABB, The Effects of the Thirty Years' War on the German Economy, «The Journal of
Modern History», 34/1 (1962), pp. 4051
R.E. RASPE, The surprising Adventures of Baron Munchausen, London, Plummer, 1809.
G. SCHMIDT, La Guerra dei Trent’anni, Bologna, Il mulino, 2015.
S. SIGNAROLI, Per una storia archivistica della cancelleria della Comunità di Valle Camonica
in epoca veneta, «Archivi», 7/2 (2012), pp. 69­80.
—, Tradizione e ius naturae. In difesa dell’autonomia di Valle Camonica nella prima età mo­
derna, in Naturalmente divisi, pp. 39­52.
G. SIGNOROTTO, Lo Stato di Milano e la Valtellina, in La Valtellina crocevia dell’Europa, pp.
111­39.
T. SINISTRI, I Federici di Vallecamonica. Cenni sul ceppo di Erbanno in Edolo e Dalegno, Civi­
date Camuno, San Marco editrice, 1975.
E. STUMPO, Guerra ed economia: spese e guadagni militari nel Piemonte del Seicento, «Studi
Storici», 27/2 (1986), pp. 371­95.
F. TENSINI, Trattato sopra delle città e fortezze che possede la Serenissima Signoria di Venetia in
Terra Ferma, a cura di F. BERARDI, G CAROTTI, F. MORUZZI, E. EDALLO L. RONCAI, Crema,
Biblioteca Comunale di Crema, 2007.
G. TOGNETTI, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma, Rassegna degli
archivi di Stato, 1982.
S. TOGNI MAROTTA, Annali della Comunità di Edolo, edizione e compendio storico di P.A. LIE­
TA, Edolo, Avolar, 2009.
La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’età della Guerra dei Trent’Anni, a
cura di A. BORROMEO, Milano, Giorgio Mondadori, 1998.
Viaggiare in Valle Camonica. Le comunicazioni stradali in una vallata alpina attraverso i seco­
li, coordinamento generale di O. FRANZONI e G.C. SGABUSSI, Breno, Banca di Valle Camoni­
ca, 1997.
87
I cannoni di Guspessa
A. WENDLAND, Ai confini dell’eresia. Le frontiere religiose ed ecclesiastiche in Valtellina
(1550­1640), in La Valtellina crocevia dell’Europa, pp. 163­97.
—, Passi alpini e salvezza delle anime. La Spagna, Milano e la lotta per la Valtellina (1620­
1641), trad. di G.P. Falappi, Sondrio, L’officina del libro, 1999 (ed. originale Der Nutzen der
Pässe und die Gefährdung der Seelen: Spanien, Mailand und der Kampf ums Veltlin (1620­
1641), Zürich, Chronos, 1995).
W. WOLTERS, Storia e politica nei dipinti di Palazzo Ducale: aspetti dell’autocelebrazione della
Repubblica di Venezia nel Cinquecento, trad. it. a cura di B. Heinemann Campana, Venezia
1987.
88
Abstract
Abstract
The Guns of Guspessa. The Communes of Edolo, Cortenedolo and Mu in
the early Thirty Years’ War (1624­1625)
In November­December 1624, the Republic of Venice sent to Valtellina a gun battery, in
order to join the French army led by the marquis of Coeuvres. The guns moved from
Brescia, where the arsenal of the western Venetian mainland was kept, northward
through Iseo lake and Valcamonica. Here the Commune of Edolo hosted the Venetian
coordinator of the manoeuvre, Marc’Antonio Canal.
This book documents that event: a series of three essaies investigates the making of the
expedition, the social and economic involvement of the local communities, and the rhe­
torical reworking of the facts by Venetian authorities; furthermore, an edition of some
significant documents is provided.
I cannoni di Guspessa. I comuni di Edolo, Cortenedolo e Mu alle soglie
della Guerra dei Trent’Anni (1624­1625)
Nel novembre­dicembre 1624, la Repubblica di Venezia inviò in Valtellina una batteria
di cannoni per sostenere l’armata francese al comando del marchese di Coeuvres. I
cannoni furono trasportati da Brescia, dove si torvava il principale arsenale della Terra
Ferma occidentale, attraverso il lago d’Iseo e la Valcamonica. Qui, il comune di Edolo
ospitava il coordinatore della manovra, Marc’Antonio Canal Provveditore in Valcamo­
nica.
Questo volume documenta l’episodio: tre saggi analizzano i preparativi e lo svolgi­
mento della spedizione, il coinvolgimento sociale ed economico delle comunità locali e
la rielaborazione retorica dei fatti proposta dalle autorità veneziane; inoltre, sono
pubblicati alcuni documenti particolarmente significativi.
89
Questo volume si inserisce nelle iniziative di un progetto di valorizzazione
degli archivi storici dei comuni di Mu e Cortenedolo (secc. XVI­XIX)
Coordinatore
Simone Signaroli
(il leggio s.c.s. ­ Servizio Archivistico Comprensoriale di Valle Camonica)
Ricercatore incaricato
Giulio Ongaro
(Università degli Studi di Verona)
Referente scientifico
Luca Mocarelli
(Università degli Studi di Milano Bicocca)
Il progetto di ricerca è stato realizzato da il leggio s.c.s.
in collaborazione con il
Comune di Edolo
e grazie a un finanziamento della
Regione Lombardia
contributo l.r. 81/1985 ­ Bando 2015
I cannoni di Guspessa
I comuni di Edolo, Cortenedolo e Mu alle soglie della Guerra dei Trent’Anni
(1624­1625)
Pubblicazioni del Servizio Archivistico Comprensoriale di Valle Camonica
www.cmvallecamonica.bs.it/pagine/archivi/pubblicazioni
ISBN 978­88­99256­02­9
Realizzazione editoriale
il leggio s.c.s.
Finito di stampare nel mese di febbraio 2016
dalla Tipografia Camuna
Breno
CVM TRANQVILLITATE