A DAY IN A COLOSSEUM

Transcript

A DAY IN A COLOSSEUM
A DAY IN A COLOSSEUM
INFORMAZIONI
Codice
027_col_gi_dayin
Tipologia
Itinerario gioco
Il percorso si svolge all’interno del Colosseo in forma di gioco nel quale i partecipanti si
immedesimano nei diversi personaggi che frequentavano l’Anfiteatro Flavio e
prosegue nell’area archeologica del Foro Romano, cuore della vita pubblica nell’antica
Roma.
Descrizione
L’operatore didattico distribuirà disegni di oggetti caratterizzanti i diversi personaggi e coinvolgerà i
ragazzi nella rappresentazione di piccole scene simulate, durante un giorno di spettacoli,
utilizzando copioni di cui si leggeranno le battute. Si potranno così apprendere notizie sulla storia e
il funzionamento dell’anfiteatro e l’organizzazione dei giochi. La seconda parte dell’attività è
dedicata all’illustrazione dell’area archeologica del Foro Romano con un itinerario che sosta sui
principali monumenti e permette di ricostruire la storia delle diverse utilizzazioni del sito nel corso
dei secoli: da area funeraria in epoca arcaica a centro della città in età repubblicana; da area
monumentale in epoca imperale a zona disabitata e incolta, regno dei cavapietre, nel Medioevo
Luogo
ROMA: Anfiteatro Flavio - Area Archeologica del Foro Romano
Periodo
Attività permanente su prenotazione
Operatori
1 operatore a gruppo
Destinatari
Scuola primaria (max 30 persone)
Accessibilità
Disabili motori
Lingue
Inglese
Si
No
Attività 180’
Durata
Visita 150’
Valore 300’
Tariffe
Scuole € 160,00
Recapiti
Tel. 06.7005469 biglietteria Colosseo Tel. 06.62289388 biglietteria Foro Romano
STRUTTURA
Avvio attività
15’
Visita 75’
Arrivo: verifica dell’attività con il personale di biglietteria del Colosseo
Preparazione: prendere la cartolina per la raccolta dati dell’utente; preparazione dei materiali di
supporto all’interno della postazione del Coordinatore
Accoglienza: incontro del gruppo presso il meeting point; consegna della cartolina al capo
gruppo e/o accompagnatore
Prologo: benvenuto al gruppo, presentazione dell’operatore, invito ad accomodarsi,
presentazione dell’attività divisa in 4 rappresentazioni: se il gruppo è composto da pochi
ragazzi, l’operatore riassegnerà loro più volte le parti delle 4 scene, in caso alcuni non sappiano
leggere l’operatore e/o l’accompagnatore suggeriranno loro le battute. Qualora il gruppo sia
troppo esiguo (una o due persone), l’operatore organizzerà l’attività come una normale visita a
misura di bambino supportata dalle immagini a disposizione. Breve introduzione in cui l’operatore
mostra il pannello con la ricostruzione dell’esterno del Colosseo [Supporto A]
Svolgimento:
1. Piano terreno - “Addetti ai lavori”: l’operatore spiega il sistema di accesso
all’Anfiteatro e distribuisce le tesserae [Supporto B]; poi spiega la distribuzione dei posti
per classi sociali mostrando la ricostruzione dell’interno del Colosseo con i diversi ordini
[Supporto C]. L’operatore sceglie coloro che interpreteranno i 3 protagonisti della prima
rappresentazione (Vendor, sailor, arenarius) e distribuisce loro i disegni con gli oggetti che
contraddistinguono tali personaggi [Supporto D]. Distribuisce poi a ciascuno il copione
[Supporto E] e dà inizio alla rappresentazione, nella quale ognuno, a turno, deve leggere
la propria parte. Prima della lettura della parte del venditore, l’operatore gli consegna il
pannello con i souvenir da mostrare ai compagni [Supporto F]
2. Piano terreno - “Personaggi del pubblico”: l’operatore sceglie coloro che
interpreteranno i 4 protagonisti della seconda rappresentazione (senator, senator’s wife,
teacher, poor woman) e distribuisce loro i disegni con gli oggetti che contraddistinguono
tali personaggi [Supporto G]. Distribuisce poi a ciascuno il copione [Supporto H] e dà
inizio alla rappresentazione, nella quale ognuno, a turno, deve leggere la propria parte
3. Piano superiore - “Animali”: l’operatore sceglie coloro che interpreteranno i
protagonisti della terza rappresentazione (lion, elephant, ostrich, kangaroo, giraffe,
hippopotamus, penguin) e distribuisce loro i disegni con gli oggetti che contraddistinguono
tali personaggi [Supporto I]. Qualora il numero di partecipanti sia esiguo, può distribuire
due cartelli per uno, o eliminare gli animali “intrusi” che non combattevano nell’arena
(kangaroo, penguin). Distribuisce poi a ciascuno il copione [Supporto L] e dà inizio alla
rappresentazione, nella quale ognuno, a turno, deve leggere la propria parte. Breve
introduzione ai tipi di spettacoli e alla loro organizzazione: mattina riservata alle
venationes e pomeriggio ai munera. Si dà la parola ai protagonisti delle cacce
4. Piano superiore - “Gladiatori”: l’operatore sceglie coloro che interpreteranno i 6
protagonisti della quarta rappresentazione (coppie murmillo – retiarius A, provocator retiarius B, thraex e oplomachus) e distribuisce loro i disegni con gli oggetti e gli abiti che
contraddistinguono tali personaggi [Supporto M]. Distribuisce poi a ciascuno il copione
[Supporto N] e dà inizio alla rappresentazione, nella quale ognuno, a turno, deve leggere
la propria parte. Ribadisce che venationes della mattina seguono nel pomeriggio i munera
con i gladiatori, cui si dà la parola
Epilogo: riassunto dei punti salienti della visita
Chiusura
attività 15’
Commiato: congedo dal gruppo, indicazione sui tempi di pausa/spostamento, sull’orario e sul
luogo dell’appuntamento per proseguire l’attività al Colosseo
Conclusione: riordino dei materiali di supporto all’interno della postazione del Coordinatore
STRUTTURA – SECONDA PARTE
Avvio attività
10’
Visita 45’
Arrivo: verifica dell’attività con il personale di biglietteria
Accoglienza: incontro con il gruppo nel luogo stabilito precedentemente con il capogruppo e/o
accompagnatore
Prologo: incontro con il gruppo nel luogo stabilito, presentazione dell’itinerario e delle modalità di
visita
Svolgimento:
1. Basilica Emilia: descrizione, tipologia architettonica e sue funzioni
2. Presso angolo sud-est della piazza del Foro: storia della valle del Foro Romano
dall’epoca della fondazione fino all’età altomedioevale; principali tipologie degli edifici;
breve storia degli scavi; distinzione tra Comizio e piazza; descrizione della piazza e sue
differenti funzioni; indicazione dei Rostri
3. Presso il Tempio del Divo Giulio: cerimonia funebre e divinizzazione di Giulio Cesare;
caratteristiche del Tempio del Divo Giulio e suo stato di conservazione
4. Presso la Curia Giulia: il Lapis Niger: probabile identificazione del monumento e sue
caratteristiche; esterno della Curia: sua destinazione e trasformazione nella chiesa di S.
Adriano; interno della Curia: apparato decorativo superstite e plutei di Traiano
5. Arco di Settimio Severo: occasione della costruzione e cenni sulla cerimonia del trionfo
in epoca romana; indicazione e breve descrizione dei templi alle pendici del Campidoglio,
e proseguendo verso lo stazionamento successivo indicazione del Tempio di Saturno
6. Basilica Giulia: confronto con la Emilia descrizione e funzione
7. Presso il Tempio di Vesta: il culto di Vesta e la sua antichità; caratteristiche
architettoniche del tempio; il sacerdozio delle vestali e indicazione della loro casa
8. Via Sacra, nei pressi della Regia: tempio di Antonino e Faustina: occasione della sua
realizzazione, descrizione del suo apparato decorativo e sua trasformazione nella chiesa di
San Lorenzo in Miranda; indicazione della necropoli arcaica
9. Interno della Basilica di Massenzio: tipologia del monumento ed occasione della sua
realizzazione; descrizione della sua presunta decorazione
10. Arco di Tito, lato valle del Foro: tipologia del monumento ed occasione della sua
realizzazione; descrizione dei rilievi del fornice, restauro del Valadier
11. Arco di Tito, lato Via Sacra: indicazione dell’iscrizione antica
Epilogo: riassunto dei punti salienti della visita
Chiusura
attività 10’
Commiato: congedo dal gruppo, indicazione sull’offerta didattica nell’Area Archeologica Centrale
e ritiro della cartolina compilata con i dati dell’utente
OBIETTIVI DIDATTICI
Obiettivi didattici generali:
1. Potenziare la funzione del monumento come centro attivo di cultura e di educazione
2. Sviluppare la capacità di attenzione e di relazione in situazioni comunicative orali diverse in contesti
extrascolastici
3. Interagire nello scambio comunicativo, in modo adeguato alla situazione rispettando le regole
4. Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico ed archeologico come bene della collettività
Obiettivi didattici specifici:
a. Riconoscere i mutamenti e le trasformazioni avvenuti nel tempo attraverso l’osservazione diretta
b. Identificare le diverse parti di un monumento e le relative funzioni
c. Conoscere attraverso il gioco tutti gli aspetti legati allo svolgimento dei giochi al Colosseo
d. Identificare il rapporto esistente tra edifici e monumenti del Foro, e funzioni sociali, economiche, giuridiche e
politico-militari
e. Identificare le diverse parti del monumento e le relative funzioni
f. Stabilire relazioni spazio-temporali tra gli aspetti socio-culturali della civiltà romana e quella moderna
g. Favorire la capacità di ricostruire eventi e trasformazioni attraverso l’osservazione diretta
PERSONALIZZAZIONE
Per questa attività non è prevista una personalizzazione specifica
STRUMENTI
Supporti
I supporti didattici necessari allo svolgimento della visita gioco sono conservati in un raccoglitore
nella postazione del Coordinatore
A) Ricostruzione dell’esterno del Colosseo
B) Oggetti caratterizzanti i personaggi della prima rappresentazione: 1 cartello per uno con i
disegni del Colosso, del venditore, dell’arenarius, del soldato
C) Copione con i testi che i personaggi della prima rappresentazione devono leggere
D) Tesserae
E) Pannello con i souvenir
F) Pannello con la ricostruzione interna del Colosseo
G) Oggetti caratterizzanti i personaggi della seconda rappresentazione: 1 cartello per uno con i
disegni del senatore, la moglie del senatore, la vestale, il maestro di scuola, il plebeo e la
donna povera
H) Copione con i testi che i personaggi della seconda rappresentazione devono leggere
I) Oggetti caratterizzanti i personaggi della terza rappresentazione: 1 cartello per uno con i
disegni del leone, elefante, struzzo , leone , canguro, pinguino, coccodrillo, giraffa,
ippopotamo
L) Copione con i testi che i personaggi della terza rappresentazione devono leggere
M) Oggetti caratterizzanti i personaggi della quarta rappresentazione: 1 cartello per uno con i
disegni della coppia murmillo - retiarius A, della coppia provocator - retiarius B, della coppia
thraex – oplomachus C
N) Copione con i testi che i personaggi della quarta rappresentazione devono leggere
Bibliografia
Alcuni dei riferimenti bibliografici, elencati qui di seguito, si possono prendere in prestito consultare
e fotocopiare presso la sede della cooperativa di via Sebastiano Veniero, 31 o ritirare in fotocopia,
previa presentazione del badge, in via della Polveriera 13a (lun/ven 8.30-13.30 15-19, sab 4 9-13)
Rea R. (a cura di) Rota Colisei, La Valle del Colosseo attraverso i secoli
Abbondanza L. La valle del Colosseo
AA. VV. Anfiteatro Flavio. Immagine, testimonianze, spettacoli
Gentili F. Colosseo
Mancioli D. Giochi e spettacoli
Vismara C. Il supplizio come spettacolo
La Regina A. (a cura di) Sangue e arena
Mocchegiani, Carpano C.,Lucani R. I restauri dell’Anfiteatro Flavio, in “Rivista dell’Istituto
Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, S. III, IV, 1981
Caruso G., Vannicola C. Il Ludus Magnus, pubblicazione curata dall’Assessorato alla Cultura
Sovrintendenza Comunale alle AA. BB. AA.
Gregori G.L. Aspetti sociali della gladiatura romana
Bussi S., Foraboschi D. Spartaco: il personaggio, il mito, la vicenda
Dell’Amico P., Pallarés F. Anfiteatro Flavio. Principali fasi storiche, Università degli Studi di
Roma “La Sapienza”, Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, Corso di
Metodologia e tecniche della Ricerca Archeologica, A.A. 2002
Giocoli M Amministrazione dei ludi, personale di servizio e protagonisti della scena
nell’epigrafia urbana, A.A. 1997-98 (estratti di schede + considerazioni generali pp. 272275; 277-302; 313-315)
Carcopino S. Gli spettacoli, La vita quotidiana a Roma
Guidobaldi P., Il Foro Romano
Coarelli F., Roma (guida archeologica - sezione: Il Foro Romano e I Fori Imperiali)
CREDITI
Responsabili
Maria AntoniettaTomei - Funzionario responsabile del Foro Romano
Rossella Rea - Funzionario responsabile del Colosseo
Consuelo Lollobrigida - Università di Roma “Sapienza” – Pedagogia e didattica del Patrimonio
Francesco Cochetti - Responsabile servizio didattica PierreciCodess
Gruppo lavoro
Laura Nicotra
Paola Autore
Paola Autore per RS __________________________________________Ultimo aggiornamento_18/11/11