Organizzazione - Economia@UniGe

Transcript

Organizzazione - Economia@UniGe
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Organizzazione Aziendale cod. 63717
Corso di studi: Economia Aziendale
A.A. 2015/16
Docente
Teresina Torre (A-L)
Angelo Gasparre (M-Z)
e-mail:
e-mail:
[email protected]
[email protected]
Anno di corso: 3
Sem: 2
Sede: Genova
SSD: SECS P/10
Cfu 6
Ore lezione: 48
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le fondamentali chiavi teorico-interpretative e la
strumentazione di base per l’analisi delle dinamiche organizzative, utili sia per l’azione interna alle imprese sia
nella prospettiva della consulenza organizzativa.
Programma/Contenuti
Parte I: Che cosa sono le organizzazioni?
L’analisi organizzativa nelle diverse prospettive teoriche e nel rapporto con gli orientamenti epistemologici sottesi.
Le molteplici definizioni di organizzazione e le implicazioni in termini di unità di analisi. Le variabili fondamentali
dell’analisi organizzativa.
Parte II: Come si decide nelle organizzazioni?
Il processo decisionale e la razionalità dei processi organizzativi. La logica della razionalità assoluta e del sistema
predeterminato rispetto ai soggetti agenti, il processo decisionale ottimizzante e il modello razionale del taylorismofordismo, il post-fordismo e l’ottimizzazione partecipata della lean organization; la logica dell’attore e del sistema
concreto, l’attivazione e la caoticità strutturale nelle decisioni organizzative; la logica dell’azione organizzativa e
del sistema come processo di decisioni e azioni, lo schema della razionalità limitata e intenzionale e il processo
decisionale soddisfacente.
Parte III: Il comportamento organizzativo
Il “fattore umano” e la motivazione. La cultura organizzativa e la leadership. Il “sistema concreto d’azione” e
l’analisi del potere. L’influenza cognitiva e le patologie delle decisioni di gruppo. L’autonomia, la discrezionalità
e il controllo dei soggetti agenti.
Parte IV: Coordinamento e controllo dell’azione organizzativa
La progettazione organizzativa, le architetture strutturali ed i modelli organizzativi. Obiettivi, tecnologia,
interdipendenze e coordinamento. Strategie decisionali e valutazione dell’azione organizzativa.
Parte V: Le relazioni inter-organizzative
L’ambiente organizzativo, l’analisi delle contingenze e le scelte di make-or-buy. Le reti organizzative. Il processo
di istituzionalizzazione. Il controllo sui processi di confine.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Gli studenti devono aver sostenuto l’esame di Economia Aziendale
Risultati di apprendimento attesi





Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità
di comprensione dei modelli teorici e degli schemi di analisi presentati con riferimento all’analisi delle
decisioni organizzative, al comportamento organizzativo, al coordinamento e controllo dell’azione
organizzativa ed alle relazioni inter-organizzative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di applicare le
conoscenze teoriche acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’analisi delle problematiche
decisionali, a quelle legate al comportamento organizzativo, al coordinamento e controllo dell’azione
organizzativa, nelle scelte strutturali e di architettura e nelle relazioni inter-organizzative.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello
operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti
applicativi.
Abilità comunicative. Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per
comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che
consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina
soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche Lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni.
Presente su Si
Aulaweb
Obblighi
Testi di studio Gli studenti frequentanti del corso A-L sono tenuti a conoscere il contenuto delle lezioni
e a studiare accuratamente le letture, i supporti e tutto il materiale caricato dal docente su
Aulaweb, oltre ad approfondire il testo:
- R. Albano, Y. Curzi, T. Fabbri, 2014, Organizzazione, parole chiave per l’analisi e la
ricerca, Giappichelli.
Gli studenti frequentanti del corso M-Z sono tenuti a conoscere il contenuto delle lezioni
e il materiale caricato dal docente su Aulaweb. Per l’approfondimento delle tematiche
sviluppate in aula i testi di riferimento sono:
- G. Giorgetti, 2013, Organizzazione aziendale, Maggioli ad eccezione della parte
indicata come “Strumento 1” (pp. 238-258) e della parte indicata come “Strumento 2”
(pp. 259-358), che può essere utilizzata come materiale di supporto (consultazione).
- R. Albano, Y. Curzi, T. Fabbri, 2014, Organizzazione, parole chiave per l’analisi e la
ricerca, Giappichelli.
Gli studenti non frequentanti preparano l’esame su:
- G. Giorgetti, 2013, Organizzazione aziendale, Maggioli (senza esenzioni)
- R. Albano, Y. Curzi, T. Fabbri, 2014, Organizzazione, parole chiave per l’analisi e la
ricerca, Giappichelli.
Modalità di L’esame è scritto (3 domande a risposta aperta, 45 min.). In una domanda è sempre richiesto,
accertamento oltre all’illustrazione del tema/problema sul piano teorico, anche un esempio o un caso. La
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
correzione dell’esame prevede l’attribuzione di un massimo di 10 punti a ciascuna domanda.
Nella domanda con esempio la correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 5 punti
alla parte teorica e un massimo di 5 punti all’esempio. Nel caso in cui in due domande su
tre si riporti una valutazione molto buona (9 o 10 punti) e in una domanda si riporti una
valutazione scadente, lo studente può sostenere un orale integrativo.
Ripetizione Nessuna limitazione
dell’esame
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio Gli studenti non frequentanti si preparano esclusivamente sui testi di riferimento indicati,
senza alcuna esenzione.
Modalità di Esame scritto
accertamento
Ripetizione
dell’esame
For foreign students
Course description The course aims at introducing students to the main issues of organizational design and
behavior.
Methodology The course is delivered in Italian. Foreign students may attend classes and take part in the
course or study one of the textbooks mentioned below. Instructors are of course available
for support.
Attendance
Textbook and other These are three, very different, textbooks that can support the study of the subject. Foreign
reccomended students may take one of them but they are asked to discuss their specific interests with the
resources instructor:
- Richard Daft, Organization Theory and Design, any edition.
- Gareth Morgan, Images of organization, any edition.
- Herbert Simon, Administrative behavior, any edition.
Assessment Written exam.
Note
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning
AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i
materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.