scienze nat., chi., geog.

Transcript

scienze nat., chi., geog.
LICEO CLASSICO CON SEZIONE SCIENTIFICA "XXV APRILE"
PORTOGRUARO
Anno Scolastico 2016-2017
Indirizzo:
Disciplina:
Docente:
Ore settimanali di lezione:
Testo in adozione:
Liceo Classico
Classe: 1 Sezione: C
Biologia
Bravin Mariangela
02 Totale ore annue: 66
Immagini e concetti della biologia. Sylvia S. Mader – Zanichelli
(Con interactive e-book)
Biologia molecolare, genetica, evoluzione. Il corpo umano.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Composizione
La classe si compone di 20 alunni.
Situazione disciplinare
La classe appare motivata e partecipe ma accanto a diversi alunni operosi e propositivi, ci sono
anche alcuni elementi poco inclini a un impegno fattivo, talvolta facili alla distrazione.
Livello di partenza
Per valutare il livello di partenza della classe, nelle prime due settimane di scuola, si è affrontato lo
studio del primo capitolo del testo di biologia per ricavare, dalla discussione, come:
1. descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale;
2. interpretare e utilizzare correttamente tabelle, diagrammi e grafici del testo;
3. comprendere un semplice testo di argomento scientifico.
La maggior parte degli alunni ha dimostrano di possedere i prerequisiti fondamentali per lo studio
delle scienze avendo sufficienti capacità di mettere in relazione, collocare nel tempo e nello spazio
fatti e fenomeni.
Dalla discussione, è apparsa evidente una generale buona attenzione, disposizione e interesse verso
queste discipline. Taluni elementi faticano a esprimersi con proprietà e chiarezza e non sempre
utilizzano correttamente la terminologia specifica.
S’intende proporre alla classe lo studio d’argomenti irrinunciabili per una cultura scientifica di base
che deve essere patrimonio di tutti gli studenti, sia di coloro che proseguiranno gli studi scientifici
sia di coloro che, non avendo più occasione di approfondire tali argomenti, hanno comunque
bisogno di una certa conoscenza della Biologia e della Chimica per un loro più attivo inserimento
nella società moderna, avendo cura di “comunicare” con gli studenti in modo semplice e facilmente
discorsivo senza mai indulgere in approfondimenti troppo accademici o in eccessive astrazioni e
privilegiando un approccio sperimentale, ove possibile, degli argomenti proposti.
MACROARGOMENTI-TEMPI-CONTENUTI-OBIETTIVI
MACROARGOMENTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE
PREVISTI
CONTENUTI
In termini di conoscenze
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
In termini di competenze e abilità
1
La fotosintesi e la respirazione
cellulare
Ore previste: 06
La genetica molecolare
Ore previste: 06
L’organizzazione e l’omeostasi
del corpo umano
Ore previste: 05
Il sistema nervoso
Ore previste: 06
Gli organi di senso
Ore previste: 05
Il sistema scheletrico e muscolare
Ore previste: 05
La circolazione e il sistema
cardiovascolare
Ore previste: 05
Il sistema linfatico e l’immunità
Ore previste: 05
Il sistema digerente e la
nutrizione
Ore previste: 05
La fotosintesi immagazzina energia e rilascia
ossigeno.
La sintesi dei carboidrati.
La demolizione del glucosio libera energia.
La respirazione cellulare produce diossido di
carbonio e acqua.
La fermentazione è una via metabolica
alternativa.
Le diverse vie metaboliche hanno punti chiave
comuni.
Il ruolo del DNA nell’ereditarietà.
Il Dna è una molecola adatta alla duplicazione.
I geni dirigono la sintesi delle proteine.
Le mutazioni cambiano la sequenza delle basi
nel DNA.
I virus e i batteri sono utili negli studi e nelle
applicazioni genetiche.
Il corpo umano è formato da quattro tipi
fondamentali di tessuto.
Nei sistemi corporei gli organismi lavorano in
modo coordinato.
Tutti i sistemi lavorano per il mantenimento
dell’omeostasi.
Il sistema nervoso permette al corpo di
rispondere agli stimoli.
I neuroni elaborano gli stimoli e inviano
comandi al corpo.
Il sistema nervoso centrale è composto da reti
neuronali.
Il sistema nervoso periferico è costituito dai
nervi.
I recettori sensoriali rispondono a stimoli di
varia natura.
I chemiocettori sono sensibili alle sostanze
chimiche.
I fotorecettori sono sensibili alla luce.
Dai meccanocettori dipendono l’udito e il senso
dell’equilibrio.
Osservare, descrivere ed analizzare
fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie
forme i concetti di sistema e di complessità.
Raccogliere dati attraverso l’osservazione
diretta dei fenomeni (fisici, chimici,
biologici, geologici ecc.) o la consultazione
di testi e manuali o media.
Organizzare e rappresentare i dati raccolti.
Individuare, con la guida del docente, una
possibile interpretazione dei dati in base a
semplici modelli.
Presentare i risultati dell’analisi.
Utilizzare classificazioni, generalizzazioni
e/o schemi logici per riconoscere il modello
di riferimento.
Utilizzare le funzioni di base dei software
più comuni per produrre testi e
comunicazioni multimediali, calcolare e
rappresentare dati, disegnare, catalogare
informazioni, cercare informazioni e
comunicare in rete.
Conoscere e utilizzare correttamente la
terminologia specifica.
Lo scheletro sostiene, protegge e guida i
movimenti del corpo.
Lo scheletro è composto da ossa articolate tra
loro.
I movimenti del corpo dipendono dalla
contrazione muscolare.
Il sistema circolatorio ha un ruolo primario
nell’omeostasi.
Il cuore e i vasi sanguigni formano il sistema
cardiovascolare.
Il sangue svolge ruoli di trasporto, di difesa e di
regolazione.
Il sistema linfatico svolge ha compiti di trasporto
e di difesa immunitaria.
La prima difesa contro le malattie è di tipo non
specifico e innato.
La seconda difesa contro le malattie è di tipo
specifico.
Una reazione immunitaria abnorme può essere
dannosa.
Gli animali anno sistemi digerenti adatti ai vari
tipi di nutrizione.
Il sistema digerente è adattato a una dieta
onnivora.
L’alimentazione deve fornire tutti i nutrienti in
dosi bilanciate.
2
Il sistema respiratorio
respirazione
e
Ore previste: 04
L’escrezione e
l’osmoregolazione.
Ore previste: 04
Il controllo ormonale
Ore previste: 04
La riproduzione e lo sviluppo
Ore previste: 06
la
Lo scambio di gas avviene presso le superfici
respiratorie.
I nostri organi di scambio respiratorio sono i
polmoni.
Le fasi respiratorie sono la ventilazione e il
trasporto dei gas.
Gli scarti metabolici animali sono di tre tipi,
secondo l’ambiente.
Il rene è un complesso organo dell’omeostasi
I segnali chimici del sistema endocrino circolano
nel sangue.
L’ipotalamo e l’ipofisi coordinano l’intero
sistema endocrino.
Gli animali si riproducono in vari modi. Il
sistema riproduttivo umano è tipico dei
mammiferi placentati.
Lo zigote si sviluppa come embrione e quindi
come feto.
OBIETTIVI DIDATTICI FORMATIVI
(generali della disciplina)
Lo studio delle Scienze si propone, come finalità generali, quelle di far acquisire agli alunni una
visione unitaria del sapere scientifico, in vista di una comprensione dei fenomeni naturali, biologici
e abiologici, delle loro correlazioni ed interdipendenze. Ciò è di particolare importanza nella società
attuale, dove si impongono in proposito scelte e decisioni coscienti e motivate che richiedono un
atteggiamento di partecipazione.
Si porrà inoltre particolare attenzione allo sviluppo storico del pensiero scientifico, elemento
culturale fondamentale nel nostro contesto scolastico. Si tenderà a tali risultati attraverso il
raggiungimento progressivo dei seguenti:
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI
- Stimolare la disponibilità al dialogo educativo;
- elevare il livello culturale generale nell’ambito di tutte le discipline proposte;
- promuovere l’acquisizione di un metodo di studio autonomo ed organizzato e di un metodo di
lavoro preciso e ordinato;
- sviluppare e potenziare le capacità logiche;
- acquisire la conoscenza dei linguaggi specifici;
- sviluppare il senso di responsabilità e la consapevolezza del proprio ruolo sociale;
- potenziare lo spirito critico al fine di acquisire sempre maggiore autonomia di giudizio;
- saper cogliere le opportunità didattiche offerte dalla particolare occasione formativa;
- potenziare la padronanza della lingua italiana in quanto strumento fondamentale nelle relazioni
umane.
METODI E STRUMENTI DIDATTICI USATI
Lezione frontale, uso di audiovisivi e di riviste scientifiche, discussione aperta in aula, uscite nel
territorio, laboratorio.
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Verifiche formative:
domande saggio dal posto, esercizi dal libro di testo, analisi e sintesi di brani e articoli scientifici.
Verifiche sommative:
colloqui orali, tests semistrutturati, relazione di laboratorio, quesiti a risposta aperta.
3
CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
N.C. Sarà possibile attribuire il voto Non Classificato (N.C.) qualora si verifichi una delle seguenti
condizioni:
- assenza di verifiche scritte e/o orali;
- una sola verifica, condotta su parte non significativa del programma svolto che si
accompagni ad assenze numerose, ad una presenza passiva in aula e ad uno scarso
impegno, anche in relazione ai compiti assegnati.
In presenza di una sola verifica, qualora non si ricada nel caso precedente,sarà possibile attribuire
un voto che potrà coincidere con l’unico voto registrato o tener conto, qualora ci siano elementi di
riscontro, anche di impegno, frequenza, partecipazione e interesse.
Totalmente insufficiente (1-3): l'alunno non conosce e non comprende i contenuti essenziali delle
materie, non conosce e/o non sa usare la terminologia specifica, non soddisfa alcuno degli obiettivi
minimi stabiliti per l'esecuzione delle prove;
Gravemente insufficiente (4): l'alunno manifesta numerose lacune e incertezze nella comprensione
e conoscenza dei contenuti essenziali, soddisfa solo alcuni degli obiettivi minimi stabiliti per
l'esecuzione delle prove, è scorretto nell'uso della terminologia specifica;
Insufficiente (5): l'alunno manifesta incertezze nella comprensione e qualche lacuna nella
conoscenza dei contenuti essenziali, espone i contenuti in modo poco pertinente, è incerto nell'uso
del linguaggio specifico, soddisfa parzialmente gli obiettivi minimi stabiliti per l'esecuzione delle
prove;
Sufficiente(6): l'alunno conosce nel complesso i contenuti essenziali e li sa applicare, espone i
contenuti usando lessico e terminologia specifica in modo complessivamente corretto, soddisfa gli
obiettivi minimi stabiliti per l'esecuzione delle prove;
Discreto (7): l'alunno comprende e conosce la maggior parte dei contenuti svolti, li sa utilizzare e/o
contestualizzare, espone i contenuti con correttezza e soddisfacente proprietà lessicale usando la
terminologia appropriata, soddisfa la maggior parte degli obiettivi stabiliti per l'esecuzione delle
prove;
Buono (8): l'alunno comprende e conosce i contenuti svolti, li sa utilizzare e/o contestualizzare,
espone i contenuti con correttezza e proprietà lessicale usando la terminologia specifica, soddisfa
tutti gli obiettivi stabiliti per lo svolgimento delle prove, organizza conoscenze e competenze
applicando strategie adeguate allo scopo;
Ottimo (9): l'alunno comprende e conosce tutti i contenuti svolti, li sa utilizzare e/o
contestualizzare, rielaborare, analizzare, sintetizzare, espone i contenuti usando il lessico e la
terminologia specifica in modo preciso, soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per lo svolgimento delle
prove, organizza conoscenze e competenze scegliendo strategie adeguate allo scopo;
Eccellente (10): l'alunno comprende e conosce in modo approfondito tutti i contenuti svolti, li sa
utilizzare e/o contestualizzare, rielaborare, analizzare, sintetizzare, espone i contenuti usando il
lessico e la terminologia specifica in modo preciso, soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per lo
svolgimento delle prove, organizza conoscenze e competenze scegliendo strategie adeguate allo
scopo, sa gestire con prontezza e con originalità situazioni complesse e/o nuove.
Griglia di correzione prove scritte:
DESCRITTORI
INDICATORI
Totalmente
insufficiente
1-3
Gravemente
insufficiente
4
Insufficiente
5
Sufficiente
6
Distinto
7
Buono
8
Ottimo
9
Eccellente
10
Conoscenza e
comprensione degli
elementi specifici
della disciplina
Applicazione e
consequenzialità
logica degli
argomenti proposti
4
Comprensione e
uso del linguaggio
specifico
Voto
finale
ATTIVITA’ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO
Nel corso dell’anno scolastico sarà effettuato costantemente il recupero in itinere e, se necessario, si
farà ricorso al servizio di sportello didattico o a corsi di recupero in orario extracurriculare.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
1. Nell'ambito dell'attenzione costante che il nostro Istituto rivolge alla prevenzione sanitaria e
al benessere relazionale si aderisce alle attività inerenti al progetto Educazione alla salute.
2. Attività didattica laboratoriale presso il Live Learning Center della Facoltà di
Biotecnologie di Trieste: laboratorio di genetica classica da svolgersi nel corso del secondo
quadrimestre con durata prevista di una mattinata o in alternativa attività laboratoriale
(argomenti da definire) da svolgersi presso l’Immaginario scientifico di Grignano Trieste da svolgersi durante il secondo quadrimestre con durata di una mattinata.
3. Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze Naturali (su base volontaria) organizzate dall’
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, che si terranno in una città della
Regione (in genere Venezia) per quanto riguarda la fase regionale e in un’altra città italiana
da definire per quanto riguarda la fase nazionale, da svolgersi nella seconda parte del
secondo quadrimestre con durata di una mattinata. Non ci saranno costi per gli studenti.
4. Svolgimento, in parallelo in tutte le classi del terzo anno dell’Istituto, dell’unità didattica di
apprendimento “Alimenti e alimentazione….lascia che il cibo sia la tua medicina e la
medicina il tuo cibo (Ippocatre)” in collaborazione con i docenti di altre discipline
(modalità e tempistica da definire).
Tale UDA, alla quale concorrono diverse discipline, ha lo scopo di analizzare:
• valori sociali, culturali, letterari, religiosi attribuiti al cibo e all’alimentazione;
• analizzare fenomeni sociali e stili di vita dei coetanei;
• adottare uno stile di vita volto alla tutela della propria salute e dell’ambiente, dopo aver
acquisito la necessaria conoscenza e consapevolezza del funzionamento del proprio corpo.
Portogruaro, 28 ottobre 2016
Il docente
Bravin Mariangela
5