secondo biennio

Transcript

secondo biennio
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
LICEO MARIE CURIE
GARDA
INGLESE
SECONDO BIENNIO
LICEO LINGUISTICO/SCIENTIFICO/SCIENZE APPLICATE
CLASSE TERZA
1.
Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee
Guida e/o Regolamento)
2.
Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi.
3.
Conoscenze: Contenuti disciplinari.
4.
Tempi: espressi in periodi o mesi.
COMPETENZE
PER IL 2° BIENNIO
ABILITÀ/CAPACITÀ
CONOSCENZE
LINGUA
ORALE
UNIT A
THE MIDDLE AGES (449-1485)
L’alunno…
PRODUZIONE
TEMPI
HISTORY AND SOCIETY
Celtic and Anglo-Saxon Britain
1.…comprende in modo globale,
selettivo e dettagliato testi orali/scritti
2.…produce testi orali/scritti
strutturati e coesi per riferire fatti e
descrivere fenomeni e situazioni
3.…sostiene opinioni con le opportune
argomentazioni
4.…partecipa a conversazioni ed
interagisce nella discussione in
maniera adeguata al contesto e agli
interlocutori
5.…sviluppa una riflessione sul
sistema e sugli usi linguistici volta
all’acquisizione di una
consapevolezza delle analogie e
differenze tra la lingua straniera e la
lingua italiana
- sostenere una conversazione
funzionale al contesto e alla situazione
di comunicazione.
The Normans
- saper riassumere oralmente un
THE LITERARY SCENE
testo letterario, storico, scientifico o di
attualità nelle linee essenziali, facendo Anglo-Saxon poetry
uso di connettori, lessico appropriato
Medieval poetry
e sinonimi
- riferire opinioni, informazioni ….
TRIMESTRE
Genres:
Poetry: The lyric
RICEZIONE
- comprendere una varietà di
messaggi orali, in contesti diversificati,
trasmessi attraverso vari canali
- riconoscere autonomamente in
contesti orali elementi linguistici
nuovi e integrare con essi il proprio
bagaglio di conoscenze linguistiche
- comprendere e interpretare
situazioni legate alla comunicazione
quotidiana, identificando l’apporto
Poetry: The ballad
Medieval romance
Reading:
Medieval drama
WRITERS AND TEXTS
Beowulf
Anonymous: The Coming of Beowulf
Anonymous: Geordie
1
6.…riflette sulle conoscenze, abilità e
strategie acquisite nella lingua
straniera in funzione della
trasferibilità ad altre lingue
degli elementi paralinguistici ed
extra-linguistici
Anonymous: Lord Randal
Geoffrey Chaucer
The Canterbury Tales
Comparing cultures:
7....utilizza lessico e forme testuali
adeguate per lo studio e
l’apprendimento di altre discipline
Chaucer, Boccaccio and Dante
Geoffrey Chaucer:
The Wife of Bath
CULTURA
L’alunno…
1.…comprende aspetti relativi alla
cultura dei paesi in cui si parla la
lingua straniera studiata con
particolare riferimento all’ambito
sociale, letterario, artistico
2....legge, analizza ed interpreta testi
letterari appartenenti a generi diversi
relativi ad autori rappresentativi
3.…comprende e contestualizza testi
letterari di epoche diverse (con
priorità per generi/tematiche
motivanti per lo studente)
SCRITTO
UNIT B
THE RENAISSANCE
(1485 - 1660)
PRODUZIONE
HISTORY AND SOCIETY
- produrre testi scritti di tipo
descrittivo, espositivo e
argomentativo con chiarezza logica e
precisione lessicale
- riassumere nelle linee essenziali
testi di varia tipologia;
- riconoscere autonomamente in testi
scritti elementi linguistici nuovi e
integrare con essi il proprio bagaglio di
conoscenze linguistiche
TEMPI
The first Tudors and the Reformation
Elizabeth I and the conquest of the seas
The Stuart Dynasty: James I
The Civil War and the Commonwealth
CULTURE
Renaissance and Humanism
THE LITERARY SCENE
RICEZIONE
Renaissance poetry
PENTAMESTRE
Genres: Poetry
The sonnet
4.…analizza e confronta testI letterari
e produzioni artistiche provenienti da
lingue/culture diverse
(italiane/straniere)
5.…utilizza la lingua straniera nello
studio di argomenti provenienti da
discipline non linguistiche
6.…utilizza le nuove tecnologie per
approfondire argomenti di studio
- comprendere in modo analitico testi Comparing cultures:
scritti specifici dell’indirizzo
The Petrarchan and the English sonnet
- riconoscere alla lettura un genere
letterario e individuarne le caratteristiche
Renaissance drama
- comprendere
ed interpretare testi
Genres: Drama
letterari, analizzandoli e collocandoli nel
contesto
socio-culturale, in un’ottica Features of drama
comparativa con analoghe esperienze di
lettura su testi italiani e/o di altre lingue
straniere studiate
WRITERS AND TEXTS
Christopher Marlowe: Doctor Faustus
William Shakespeare: Shakespeare’s sonnets
2 sonetti selezionati dalla docente
Shakespeare’s plays
Romeo and Juliet
Hamlet
John Milton:
Paradise Lost
La scelta dei contenuti indicata nella precedente tabella potrà subire modifiche e/o integrazioni in corso
d’anno in base ad eventuali specifiche esigenze legate sia alla specificità dell’Indirizzo che alla tipologia di
classe, ferma restando la trattazione di quei contenuti di seguito evidenziati come irrinunciabili. La Relazione
finale fornirà in tal senso un fedele quadro dell’attività svolta.
Durante L’ORA DI CONVERSAZIONE (PREVISTA PER IL LINGUISTICO) si approfondiranno tematiche di natura
storico-sociale connesse alla programmazione fornendo agganci con l’attualità e/o argomenti di carattere
personale di interesse per gli allievi.
Si introdurranno anche gli studenti ad alcune tipologie di test previste per il First Certificate for Schools.
2
OBIETTIVI MINIMI - CLASSE TERZA:
•
ASCOLTO: comprende globalmente testi di varie tipologie al secondo ascolto.
•
PRODUZIONE ORALE: si esprime con un minimo di organicità utilizzando connettivi, strutture
morfo-sintattiche, lessico e funzioni comunicative pertinenti, pur con errori.
•
COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO (LETTURA): coglie le informazioni principali anche di
argomenti non noti.
•
PRODUZIONE SCRITTA: Produce un testo pertinente con una sufficiente rielaborazione personale.
La forma deve essere priva di grossolani errori di base ed errori semantici.
Tali obiettivi minimi che riguardano le 4 abilità linguistiche andranno riferiti ai contenuti trattati.
CONTENUTI IRRINUNCIABILI DEFINITI DAL DIPARTIMENTO LINGUISTICO COMUNI A TUTTI E 3 GLI INDIRIZZI
LICEALI E COSTITUENTI EVENTUALE PROGRAMMA PER IL “RECUPERO DEL DEBITO”:
Oltre alle competenze linguistiche pregresse (1° biennio), i contenuti che si selezionano a livello
dipartimentale risultano i seguenti:
TRIMESTRE
THE MIDDLE AGES (449-1485)
PENTAMESTRE
THE RENAISSANCE (1485 - 1660)
HISTORY AND SOCIETY
HISTORY AND SOCIETY
Celtic and Anglo-Saxon Britain
The first Tudors and the Reformation
The Normans
Elizabeth I and the conquest of the seas
CULTURE
THE LITERARY SCENE
Renaissance and Humanism
Anglo-Saxon poetry
Medieval poetry
THE LITERARY SCENE
Genres:
Renaissance poetry
Poetry: The lyric
Genres: Poetry
Poetry: The ballad
The sonnet
Medieval drama
Renaissance drama
WRITERS AND TEXTS
Beowulf
Anonymous: Geordie
Geoffrey Chaucer
The Canterbury Tales
Genres: Drama
Features of drama
WRITERS AND TEXTS
Christopher Marlowe: Doctor Faustus
William Shakespeare: Shakespeare’s sonnets
1 dei 2 sonetti selezionati dalla docente
Shakespeare’s plays
Romeo and Juliet or Hamlet
3
CLASSE QUARTA
1. Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma
(Linee Guida e/o Regolamento)
2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi.
3. Conoscenze: Contenuti disciplinari.
4. Tempi: espressi in periodi o mesi.
COMPETENZE
PER IL 2° BIENNIO
ABILITÀ/CAPACITÀ
CONOSCENZE
LINGUA
ORALE
UNIT C
THE RESTORATION AND THE
EIGHTEENTH CENTURY
Produzione
L’alunno…
1.…comprende in modo globale,
selettivo e dettagliato testi
orali/scritti
2.…produce testi orali/scritti
strutturati e coesi per riferire fatti e
descrivere fenomeni e situazioni
3.…sostiene opinioni con le
opportune argomentazioni
4.…partecipa a conversazioni ed
interagisce nella discussione in
maniera adeguata al contesto e agli
interlocutori
5.…sviluppa una riflessione sul
sistema e sugli usi linguistici volta
all’acquisizione di una
consapevolezza delle analogie e
differenze tra la lingua straniera e
la lingua italiana
6.…riflette sulle conoscenze, abilità
e strategie acquisite nella lingua
straniera in funzione della
trasferibilità ad altre lingue
- stabilire rapporti interpersonali,
sostenendo una conversazione
funzionale al contesto e alla
situazione di comunicazione.
- saper riassumere oralmente un
testo letterario, storico, scientifico
o di attualità nelle linee essenziali,
facendo uso di connettori, lessico
specifico e sinonimi
HISTORY AND SOCIETY
The Restoration and the last Stuarts
The first Hanoverian kings
CULTURE
London and the Court
The Augustan Age
THE LITERARY SCENE
- riferire opinioni, informazioni
- utilizzare il mezzo linguistico in
maniera appropriata ponendo
attenzione a fluency/accuracy
Ricezione
- comprendere una varietà di
messaggi orali, in contesti
diversificati, trasmessi attraverso
vari canali
- riconoscere autonomamente in
contesti orali elementi linguistici
nuovi e integrare con essi il proprio
bagaglio di conoscenze linguistiche
- comprendere e interpretare
situazioni legate alla
comunicazione quotidiana,
identificando l’apporto degli
elementi paralinguistici ed extralinguistici
TEMPI
The rise of the novel
TRIMESTRE
Features of the novel
WRITERS AND TEXTS
Daniel Defoe
Robinson Crusoe
Samuel Richardson
Pamela, or Virtue rewarded
or
Jonathan Swift
Gulliver’s Travels
7....utilizza lessico e forme testuali
adeguate per lo studio e
l’apprendimento di altre discipline
CULTURA
SCRITTO
PRODUZIONE
L’alunno…
1.…comprende aspetti relativi alla
cultura dei paesi in cui si parla la
lingua straniera studiata con
particolare riferimento all’ambito
sociale, letterario, artistico
2....legge, analizza ed interpreta
testi letterari appartenenti a generi
diversi relativi ad autori
rappresentativi
UNIT D
THE ROMANTIC AGE
HISTORY AND SOCIETY
The American Revolution
- produrre testi scritti di tipo
descrittivo, espositivo e
argomentativo con chiarezza
logica e precisione lessicale
The French Revolution
The Industrial Revolution
Consequences of the Industrial Revolution
- riassumere nelle linee essenziali
testi di varia tipologia
- produrre testi scritti diversificati
per temi, finalità e ambiti culturali
RICEZIONE
CULTURE
The Romantic Revolution
Romantic themes and conventions
THE LITERARY SCENE
Pre-Romantic literature
- comprendere in modo analitico
testi scritti specifici dell’indirizzo
The Gothic Novel
Romantic poetry
4
3.…comprende e contestualizza
testi letterari di epoche diverse
(con priorità per generi/tematiche
motivanti per lo studente)
- riconoscere autonomamente in
testi scritti elementi linguistici
nuovi e integrare con essi il proprio
bagaglio di conoscenze
linguistiche
4.…analizza e confronta testI
letterari e produzioni artistiche
provenienti da lingue/culture
diverse (italiane/straniere)
- riconoscere alla lettura un genere
letterario e individuarne le
caratteristiche
5.…utilizza la lingua straniera nello
studio di argomenti provenienti da
discipline non linguistiche
6.…utilizza le nuove tecnologie per
approfondire argomenti di studio
- riconoscere i generi testuali,
letterali e non, e al loro interno le
costanti che li caratterizzano
- comprendere ed interpretare
testi letterari, analizzandoli e
collocandoli nel contesto socioculturale, in un’ottica comparativa
con analoghe esperienze di lettura
su testi italiani e/o di altra lingua
- comprendere in maniera globale
testi scritti relativi a tematiche
culturali dei vari ambiti di studio
- Confrontare i sistemi linguistici e
culturali diversi cogliendone sia gli
elementi comuni, sia le identità
specifiche.
The Romantic Novel
PENTAMESTRE
WRITERS AND TEXTS
POETRY
William Blake:
Songs of Innocence and of Experience
The Lamb
The Tyger
The Chimney Sweeper
William Wordsworth:
Lyrical Ballads
I Wandered lonely as a cloud
A scelta dell’insegnante 1 o 2 tra i seguenti
3 poeti:
Percy Bysshe Shelley:
Ode to the West Wind
Samuel Taylor Coleridge:
The Rime of the Ancient Mariner
John Keats:
Ode on a Grecian Urn
THE NOVEL
Jane Austen:
Pride and Prejudice
or
Mary Shelley:
Frankenstein
La scelta dei contenuti indicata nella precedente tabella potrà subire modifiche e/o integrazioni in corso
d’anno in base ad eventuali specifiche esigenze legate sia alla specificità dell’Indirizzo che alla tipologia di
classe, ferma restando la trattazione di quei contenuti di seguito evidenziati come irrinunciabili. La Relazione
finale fornirà in tal senso un fedele quadro dell’attività svolta.
Durante L’ORA DI CONVERSAZIONE (PREVISTA PER IL LINGUISTICO) si approfondiranno tematiche di natura
storico-sociale connesse alla programmazione fornendo agganci con l’attualità e/o argomenti di carattere
personale di interesse per gli allievi. Si introdurranno anche gli studenti ad alcune tipologie di test previste
per il First Certificate for Schools.
OBIETTIVI MINIMI- CLASSE QUARTA

ASCOLTO: comprende globalmente testi di varie tipologie al secondo ascolto individuando anche dettagli rilevanti.

PRODUZIONE ORALE: si esprime con sufficiente organicità utilizzando connettivi, strutture morfo-sintattiche, lessico e
funzioni comunicative pertinenti, pur con errori.

COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO (LETTURA): coglie le informazioni principali anche di argomenti non noti,
individuando dettagli rilevanti.

PRODUZIONE SCRITTA: Produce un testo pertinente con una sufficiente rielaborazione personale. La forma deve essere
sostanzialmente corretta, senza grossolani errori di base ed errori semantici.
5
Tali obiettivi minimi che riguardano le 4 abilità linguistiche andranno riferiti ai contenuti trattati.
CONTENUTI IRRINUNCIABILI DEFINITI DAL DIPARTIMENTO LINGUISTICO COMUNI A TUTTI E 3 GLI INDIRIZZI
LICEALI E COSTITUENTI EVENTUALE PROGRAMMA PER IL “RECUPERO DEL DEBITO”:
Oltre alle competenze linguistiche pregresse (1° biennio e terzo anno), i contenuti che si selezionano a
livello dipartimentale risultano i seguenti:
TRIMESTRE
PENTAMESTRE
THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY
THE ROMANTIC AGE
HISTORY AND SOCIETY
The Restoration and the last Stuarts
CULTURE
The Augustan Age
THE LITERARY SCENE
HISTORY AND SOCIETY
The American Revolution
The French Revolution
The Industrial Revolution
Consequences of the Industrial Revolution
The rise of the novel
CULTURE
Features of the novel
The Romantic Revolution
WRITERS AND TEXTS
Daniel Defoe
Romantic themes and conventions
WRITERS AND TEXTS
Robinson Crusoe
POETRY
William Blake:
Songs of Innocence and of Experience
The Lamb
The Tyger
The Chimney Sweeper
William Wordsworth:
Lyrical Ballads
I Wandered lonely as a cloud
1 dei 3 poeti lasciati a discrezione dell’insegnante
THE NOVEL
Jane Austen:
Pride and Prejudice
OR
Mary Shelley:
Frankenstein
PROVE DI VERIFICA


Prova scritta
Prova orale
Per verificare la capacità degli studenti di organizzare le abilità acquisite durante una parte significativa
dell’itinerario di apprendimento, saranno utilizzati a discrezione dei docenti i seguenti strumenti:
1.
2.
3.
4.
Prove strutturate e semi-strutturate
Comprehension tests
Composizioni (anche nella forma di tipologia A – Short Essay Terza Prova)
Quesiti Aperti (anche nella forma di tipologia B- Terza Prova )
6
5.
6.
7.
8.
Traduzioni
Interrogazioni
Listening tests
Dettati
Il numero e la tipologia delle prove di verifica stabilite dal Dipartimento risultano:
- Per il trimestre si prevedono necessariamente 2 verifiche scritte (Writing/Reading Comprehension)
ed 1 verifica orale
- Per il Pentamestre almeno 2 verifiche scritte (Writing/Reading Comprehension) e 2 prove orali.
A tali prove ciascun docente potrà poi affiancarne altre sulla base dell’andamento del processo di
apprendimento e/o di specifiche necessità in linea con la propria metodologia didattica.
A tali valutazioni per il Liceo Linguistico si aggiungerà il voto per l’attività di conversazione che verrà inserito
alla voce “voto pratico”.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE:
Griglia di Valutazione per le Prove Strutturate
Percentuale di risposte esatte sul
totale degli items
Voto
Esempio
Punti su …/100
100%
10
100/100
95%
85%
9
8
95/100
85/100
75%
7
75/100
70%
60%
6
5
70/100
60/100
50%
≤ 40%
4
3
50/100
≤ 40/100
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI LINGUA STRANIERA
Parametri
CONOSCENZA DEI
CONTENUTI
CAPACITA’ DI
RIELABORAZIONE
COMPETENZA
ESPRESSIVA
1/2
3
Non
Non conosce
rispond l’argomento e
e
di
conseguenza
non sa
rielaborare
alcun
concetto
Gravissimi e
numerosi
4
5
6
Conosce poco Conosce
Conosce
l’argomento e l’argomento in l’argomento
non riesce ad modo parziale nelle linee
organizzarlo in e
fondamentali.
modo
frammentario. Dimostra
schematico. Sa rielaborare semplice
Mostra grosse solo in parte capacità di
difficoltà nel gli argomenti sintesi e sa
rielaborare gli e solo in modo individuare i
argomenti e superficiale. concetti
non è in grado Scarsa
chiave.
di
capacità di
approfondirli. collegamento.
Impacciato:
lento; con
Esitante:
molte
7
8
9
10
Conosce
l’argomento.
Sa rielaborare
gli argomenti
di carattere
generale e sa
esporli in
modo
coerente, ma
non sempre
riesce ad
approfondirli.
Conosce e sa
organizzare
l’argomento.
Sa operare
collegamenti e
sa fornire
ulteriori
informazioni
usando una
certa
coerenza.
Conoscenza
ampia e
sicura. Sa
sintetizzare e
integrare con
apporti
personali e
critici.
Conoscenza
sicura e
approfondita
dell’argomento. Sa
sintetizzare e
integrare quanto
studiato con
apporti personali
critici e
argomentati
Sufficienteme Abbastanza
nte sicuro:
sicuro: usa i
Sicuro: usa
Molto buona: Eccellente: sa
con proprietà sa esporre in coordinare e
7



scioltezza,
pronuncia
competenza
lessicale
COMPETENZA
GRAMMATICALE
Non
errori di
gravi errori di ripetizioni;
rispond pronuncia,
pronuncia;
errori di
e
grammatica e lessico
pronuncia ed
lessico che
inadeguato
intonazione;
impediscono e/o molto
lessico
la
limitato. Errori limitato e non
comprensione grammaticali sempre
del
frequenti e
corretto.
messaggio
gravi.
Frequenti
errori
grammaticali
che possono
precludere la
comprensione
.
tenta di usare principali
i connettori; connettori;
lievi incertezze pronuncia ed
di pronuncia; intonazione
lessico
discrete;
sostanzialmen lessico
te corretto
sostanzialmen
anche se
te corretto
limitato.
anche se
Qualche
semplice.
errore
Errori
grammaticale. grammaticali
occasionali.
connettori e modo
congiunzioni; corretto,
pronuncia ed subordina in
intonazione modo
discrete;
personale;
lessico
pronuncia ed
corretto e
intonazione
abbastanza
molto buone;
vario.
lessico ampio
Pochissimi
e vario.
errori
Nessun errore
grammaticali grammaticale.
che sa
autocorregger
e e che non
precludono la
comprensione.
subordinare con
successo;
pronuncia ed
intonazione
ottime; lessico
corretto e
pertinente. Nessun
errore
grammaticale
Griglia di Valutazione per le prove di Comprensione e Interpretazione
Pertinenza
Correttezza
Rielaborata
Parzialmente
rielaborata
Non rielaborata
Risposta completa ed
esauriente
Formalmente e
grammaticalmente
corretta
15-14
12-13
10
Risposta completa ed
esauriente
Con qualche errore non
grave
12-13
10-11
8-9
Risposta completa ed
esauriente
Con diversi errori, alcuni
anche gravi
10-11
8-9
6-7
Risposta completa ed
esauriente
Risposta Parziale
Con gravi errori
8-9
6-7
4-5
10-11
9
7-8
Risposta Parziale
Con qualche errore non
grave
8-9
7
5-6
Risposta Parziale
Con diversi errori, alcuni
anche gravi
6-7
5
4
Risposta Parziale
Con gravi errori
5
4
3
2
1-2
1
Formalmente e
grammaticalmente
corretta
Risposta non pertinente
Tabella di Conversione
punti in quindicesimi /voto in decimi
Valutazione
in quindicesimi
Valutazione
in decimi
15
10
14
9
13
8
12
7
11
6,5
10
6
9
5,5
8
5
7
4,5
8
6
4
5
3,5
4
3
3
2,5
2
2
1
1
Griglia di Valutazione per le prove di Produzione
CONTENUTO
Ricco e Aderente
Ricco e Aderente
Ricco e Aderente
Ricco e Aderente
Ricco e Aderente
Ricco e Aderente
Ricco e Aderente
Buono
Buono
Buono
Buono
Buono
Buono
Buono
Sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
Insufficiente
Insufficiente
Insufficiente
Insufficiente
Insufficiente
Insufficiente
CORRETTEZZA GRAMMATICALE
E LESSICALE
VALUTAZIONE
15
14-13
12
11
10
9
8
14
13
12
11
10
9
8
13
12
11
10
9
8
7
8
7
6
5
4
<4
Ottima
Buona
Più che sufficiente
Sufficiente
Quasi Sufficiente
Insufficiente
Gravemente Insufficiente
Ottima
Buona
Più che sufficiente
Sufficiente
Quasi Sufficiente
Insufficiente
Gravemente Insufficiente
Ottima
Buona
Più che sufficiente
Sufficiente
Quasi Sufficiente
Insufficiente
Gravemente Insufficiente
Ottima
Buona
Più che sufficiente
Sufficiente
Quasi Sufficiente
Insufficiente
Tabella di Conversione
punti in quindicesimi /voto in decimi
Valutazione
in quindicesimi
Valutazione
in decimi
15
14
13
12
11
10
9
8
10
9
8
7
6,5
6
5,5
5
9
7
6
5
4
3
4,5
4
3,5
3
2,5
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA III PROVA – LINGUE STRANIERE
Gravemente Insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
6-9
10
11-12
13-14
15
1-5
Conoscenza dei
contenuti
Pertinenza e
Coerenza
Competenze lessicali
Competenze Formali
Punteggio
Descrittori
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: non sa minimamente orientarsi perché non conosce i contenuti
INSUFFICIENTE: conosce solo parzialmente i contenuti e risponde di conseguenza
SUFFICIENTE: conosce globalmente il contenuto e risponde in maniera essenziale
DISCRETO: conosce i contenuti e risponde abbastanza approfonditamente
BUONO: conosce bene i contenuti e risponde in modo esauriente
OTTIMO: conosce in modo completo i contenuti e risponde in modo esaustivo
PERTINENZA E COERENZA
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: non risponde in modo pertinente e logico
INSUFFICIENTE: coerenza e logica sono solo parziali
SUFFICIENTE: mostra di aver compreso, ma è troppo essenziale
DISCRETO: ha compreso e risponde logicamente
BUONO: affronta i contenuti operando tutti i collegamenti logici
OTTIMO: affronta i contenuti con sicurezza operando tutti i collegamenti in modo esaustivo
COMPETENZE FORMALI E LESSICALI
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: lessico non adeguato e strutture morfosintattiche decisamente
inadeguate
INSUFFICIENTE: lessico non sempre appropriato ed uso molto incerto delle strutture
SUFFICIENTE: lessico essenziale ed uso semplice, ma sostanzialmente corretto, delle strutture
DISCRETO: lessico appropriato ed uso sostanzialmente corretto delle strutture
10
BUONO: lessico ricco ed uso abbastanza sicuro delle strutture
OTTIMO: lessico ricco ed uso sicuro delle strutture
11