Programmazione diciplinare scienze della terra e

Transcript

Programmazione diciplinare scienze della terra e
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE
ATTIVITA’ EDUCATIVE DIDATTICHE
Disciplina: Scienze della Terra e Biologia
Classe: 2^A AFM
a.s .2014 / 2015
Docente: Maria Mortellaro
ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO
La classe è composta da 22 alunni, 2 ripetenti, 1 proveniente dal nostro stesso istituto,1 da istituto diverso. E’
presente un alunno straniero con scarso livello di alfabetizzazione e che segue il corso offerto dalla scuola E’
inoltre presente+ una ragazza non vedente seguita da insegnanti di sostegno e da operatori Ulss che segue
un programma differenziato e usa il Braille. Durante la spiegazione sono attenti,alcuni pongono quesiti anche
se a tutto ciò non sempre corrisponde uno studio a casa .Un piccolo gruppo continua a mantenere
l’atteggiamento disinteressato che aveva l’anno precedente nonostante le continue sollecitazioni .
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Alla fine dell’anno scolastico, gli alunni dovranno essere in grado di:
• collaborare attivamente al processo di insegnamento – apprendimento
• sviluppare la capacità di socializzare in modo corretto
• essere tolleranti nei confronti degli altri
• sviluppare atteggiamenti di solidarietà nei confronti dei compagni bisognosi o in difficoltà
• usare il proprio tempo in modo consapevole e propositivo
• sviluppare la capacità di svolgere il proprio lavoro in modo responsabile
• rispettare orari e regole della vita comunitaria mantenendo un comportamento corretto nei confronti del
Dirigente Scolastico, dei docenti, del personale ATA e dei compagni
• utilizzare con cura e responsabilità ambienti, strumenti e materiali scolastici
• usare la lingua italiana nelle relazioni interpersonali con i docenti
• utilizzare un linguaggio consono all’ambiente scolastico
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI
• capacità di leggere e interpretare documenti
• capacità di comunicare in modo efficace utilizzando linguaggi appropriati a seconda del contesto
• capacità di formulare giudizi personali
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
SCELTA DEI METODI
Metodi utilizzati in ambito comportamentale :
Il raggiungimento degli obiettivi comportamentali richiede l’adozione delle seguenti metodologie:
• richiesta di rispetto delle regole d’Istituto attraverso
Pagina 1 di 6
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE
ATTIVITA’ EDUCATIVE DIDATTICHE
• controllo delle giustificazioni di assenze e ritardi in caso di ingresso in classe alla prima ora di lezione
della mattinata
• controllo della puntualità dei ragazzi nel rientro in classe dopo l’intervallo
• richiesta di rispetto degli ambienti, degli arredi e delle strumentazioni della scuola
• richiesta di rispetto dell’insegnante, dei compagni e di tutto il personale della scuola
• atteggiamento di rispetto nei confronti degli allievi
• segnalazione di eventuali situazioni problematiche verificatesi durante le ore di lezione attraverso
trascrizione sul registro di classe e/o comunicazione al coordinatore
• controllo frequente della preparazione degli studenti
• richiesta dell’uso della lingua italiana da parte degli studenti, anche nei colloqui non prettamente
disciplinari
• richiesta, nelle interazioni verbali formali ed informali, di un linguaggio adeguato all’ambiente scolastico
• richiesta di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati
• coinvolgimento degli allievi, quanto più possibile, durante le ore di lezioni, in modo da stimolare una
partecipazione attiva
• comunicazione dell’esito di interrogazioni, giustificando la valutazione, al fine di rendere consapevoli gli
studenti
• promozione dell’aiuto reciproco tra gli allievi
• offerta di occasioni di recupero di una valutazione negativa
Metodi utilizzati in ambito cognitivo:
• lezione frontale
• esercitazione in classe
• richiesta di interventi dal posto
• assegnazione di lavoro individuale domestico
• correzione in classe dei lavori assegnati individualmente
• studio guidato
• verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma
VALUTAZIONE E VERIFICA
Vengono adottati i seguenti strumenti di valutazione:
compiti tradizionali
interrogazioni
Test
Per quanto riguarda i livelli della valutazione del profitto si adotterà una scala da 1 a 10, facendo
riferimento alla tabella d’Istituto riportata nel POF:
Numero di verifiche e/o valutazioni
Il numero delle verifiche e/o valutazioni è di 3 per il trimestre, circa 4 per il pentamestre.…
Si elaborano prove di verifica e/o di valutazione relative a uno (o più) moduli . I dati vengono utilizzati per :
• individuare il grado di preparazione degli alunni
Pagina 2 di 6
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE
ATTIVITA’ EDUCATIVE DIDATTICHE
• individuare chi necessita di recupero
• individuare gli alunni con specifici debiti formativi
La riconsegna agli alunni delle prove corrette avviene entro 15 giorni dalla somministrazione.
La valutazione delle prove orali è comunicata agli alunni al massimo entro il successivo giorno di
lezione.
Nel valutare si tiene conto :
•
•
•
•
•
dell’impegno dimostrato
della correttezza espositiva
dei progressi effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza
della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti
della capacità di operare collegamenti all’interno della stessa disciplina e di discipline diverse
Modalità di recupero in corso d’anno.
Nel corso del presente anno scolastico sono considerati bisognosi di recupero gli alunni che risultano
insufficienti nelle prove di valutazione e/o verifica e si propongono:
• strategie di recupero durante l’orario curriculare
• attività di sportello
STRUMENTI UTILIZZATI
Saranno utilizzati i seguenti strumenti:
•
•
•
•
libro di testo
lavagna
appunti
altro: fotocopie per integrare gli esercizi
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI
Unità didattiche
LE BASI
DELL’ORGANIZZAZIONE
Moduli
Conoscenze
•
•
•
Le proprietà
Fondamentali dei
viventi
•
Saper definire un
organismo vivente
Saper spiegare
l’importanza del rapporto
superficie/volume
Descrivere le
caratteristiche degli esseri
viventi
Definire i concetti di
sviluppo sostenibile e di
salute
Competenze
•
•
Riconoscere le relazioni
esistenti tra geosistema
e biosistema
Distinguere le
trasformazioni fisiche
della materia dalle
trasformazioni chimiche
Tempi
6h
Pagina 3 di 6
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE
ATTIVITA’ EDUCATIVE DIDATTICHE
•
•
•
Le sostanze dei
viventi
•
•
Elencare le principali
caratteristiche fisiche e
chimiche che rendono
l’acqua il liquido della
vita.
Riconoscere
l’organizzazione comune
delle biomolecole.
Riconoscere, per ogni
categoria di biomolecole,
la funzione biologica
corrispondente.
Definire le condizioni di
potabilità dell’acqua.
La corretta alimentazione
•
•
•
•
•
•
Abbinare alle proprietà
fisiche dell’acqua i
conseguenti vantaggi
biologici
Leggere e interpretare il
grafico relativo
all’attività degli enzimi
Interpretare il modello
semiconservativo della
duplicazione del DNA
Leggere e interpretare
le indicazioni riportate
sulle etichette delle
acque minerali in
bottiglia
Saper cosa mangiare –
come mangiare.
Riuscire a identificare il
proprio peso con l’
IMC .
14 h
10
Unità didattiche
LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE
Moduli
Conoscenze
Competenze
•
•
•
Le cellule
•
Elencare i concetti base
della teoria cellulare
Descrivere la struttura
della cellula procariota ed
eucariota
Abbinare a ogni organulo
cellulare la corrispondente
funzione.
•
•
Mettere in relazione
l’organizzazione della
cellula procariota ed
eucariota con le
esigenze funzionali
degli organismi che le
possiedono
Individuare analogie e
differenze tra cellula
animale e quella
vegetale
Individuare le
motivazioni che hanno
portato alla
pluricellularità
Tempi
8h
Pagina 4 di 6
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE
ATTIVITA’ EDUCATIVE DIDATTICHE
•
•
•
Le membrane e gli
scambi
con
l’ambiente
•
•
Elencare i criteri di
selezione della membrana
cellulare
Descrivere i processi di
diffusione ed osmosi
Descrivere i processi di
diffusione facilitata e di
trasporto attivo
Descrivere i processi di
endocitosi ed esocitosi
•
•
Individuare analogie e
differenze tra diffusione
e osmosi
Correlare i vari tipi di
trasporto con le
caratteristiche chimicofisiche delle molecole
in entrata o in uscita
della cellula.
Individuare analogie e
differenze fra i trasporti
liberi e i trasporti
facilitati attraverso la
membrana cellulare
4h
Unità didattiche
Tempi
Moduli
Conoscenze
L’ASSUNZIONE E LA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA
•
L’ energia
La nutrizione e la
digestione
Saper definire l’energia,
descriverne le diverse
forme e illustrare i
principi fondamentali
relative alle sue
trasformazioni.
• Saper illustrare le fonti di
energia utilizzate dai
viventi, confrontando i
produttori, i consumatori
e i decompositori
• Descrivere la struttura
degli apparati:
digerente,respiratorio ed
escretore
• Spiegare il funzionamento
dei processi di digestione,
trasporto,
respirazione ed escrezione.
Competenze
•
Saper spiegare i processi
cellulari che permettono di
utilizzare l’energia assunta
dall’ambiente.
6h
•
•
•
•
Individuare analogie e
differenze strutturali tra gli
apparati.
Interpretare schemi e modelli
rappresentativi del
funzionamento del corpo
umano
Orientare in modo
consapevole le proprie
14 h
6h
scelte in merito
all’alimentazione e al
Pagina 5 di 6
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE
ATTIVITA’ EDUCATIVE DIDATTICHE
problema del fumo per creare
le condizioni favorevoli allo
stato di salute.
La respirazione
Il trasporto di
sostanze nel corpo
10h
L’OMEOSTASI E LA RISPOSTA AGLI STIMOLI
•
La regolazione dei
liquidi interni e
della temperatura
•
Descrivere la struttura dei
sistemi:
nervoso,ormonale,
immunitario
•
Spiegare il funzionamento
dei processi di controllo,
regolazione e difesa del
corpo umano.
•
•
•
Le difese
immunitarie
Sapere che cos’è il
metabolismo.
Sapere in che modo il nostro
corpo si difende dagli agenti
patogeni.
Riconoscere l’importanza
della regolazione ormonale.
12 h
Sapere distinguere il
controllo operato dal sistema
nervoso da quello del sistema
endocrino
Il sistema nervoso
22 h
•
DATA : 27 Ottobre 2014
•
IL DOCENTE
Pagina 6 di 6