Giulio Guidorizzi, Letteratura greca. Dal IV secolo all`età cristiana

Transcript

Giulio Guidorizzi, Letteratura greca. Dal IV secolo all`età cristiana
GRECO
Prof. Giovanni Galasso
Testo in adozione : Giulio Guidorizzi, Letteratura greca. Dal IV secolo all'età cristiana. Vol III,
Einaudi scuola,2012, Milano.
I brani letti sono indicati anche con il titolo che si trova nel libro.
VERSO UNA NUOVA EPOCA
Una cultura di transizione

Isocrate pedagogo
I principi della scuola isocratea, Antidosis, 180 – 192
L’insegnamento della vera eloquenza, Contro i sofisti, 1 -18
IL TEATRO DEL IV SECOLO
Dalla commedia di mezzo alla commedia nuova

Menandro
La vita e le opere. Il bisbetico, L’arbitrato, La ragazza di Samo
I turbamenti di Cnemone (Il bisbetico, Atto I, vv. 1 – 188)
Il monologo di Cnemone (Il bisbetico, Atto III, vv. 717 – 747)
La scena dell’arbitrato (L’arbitrato, atto II, 42 – 206)
Le riflessioni di Demea e la cacciata della bella samia (La ragazza di Samo, Atti III, vv. 324 – 420)
L'ETÀ ELLENISTICA
I Greci in Oriente. La cultura greca nell'età ellenistica.

I bibliotecari di Alessandria

Callimaco
Un poeta intellettuale e cortigiano. Gli Aitia, i Giambi, gli Inni, l' Ecale, gli Epigrammi.
Prologo contro i Telchini, (Aitia, fr. 1, 1- 38 Pfeiffer)
Acontio e Cidippe (Aitia, frr. 67, 1- 14); 75, 1 - 77 Pfeiffer)
La chioma di Berenice (Aitia, fr 110 Pfeiffer)
Gli ammonimenti di Ipponatte (Giambo I, fr. 191 Pfeiffer, passim)
I desideri di una dea bambina (Inno ad Artemide, 1 - 109)
La nuova via dell'epos, (Ecale, frr. 160, 260 Pfeiffer)
La ferita d'amore (Epigrammi, A. P. , XII, 134)
Il giuramento violato (Epigrammi, A. P., V, 6)
La bella crudele (Epigrammi, A. P., V, 23)
Fa' girare la tua trottola (Epigrammi, A. P., VII, 89)
Contro la poesia di consumo (Epigrammi, A. P., XII, 43)

Teocrito
La vita. Il corpus teocriteo. Caratteri della poesia di teocrito. L'arte di Teocrito.
Tirsi o il canto (Idilli , I)
Talisie (Idilli, VII)
Il Ciclope (Idilli, XI)
L'incantatrice (Idilli, II, 1 - 63)
Le Siracusane (Idilli, XV, 1 - 95)
Ila (Idilli, XIII)

La poesia bucolica: Mosco e Bione

Apollonio Rodio
La vita. L'epica mitologica: tradizione e modernità nelle Argonautiche. Personaggi e psicologia.
Le donne di Lemno (Argonautiche, I, 607 - 701)
Ila rapito dalle Ninfe (Argonautiche, I, 1207 - 1272)
Fineo e le Arpie (Argonautiche, II, 178 - 300)
Il passaggio delle rupi Simplegadi, (Argonautiche, II, 549 - 606)
L'angoscia di Medea innamorata (Argonautiche, III, 744 - 824)
Giasone "eroico" (Argonautiche, III, 1278 - 1313; 1354 - 1398)
L'uccisione di Apsirto (Argonautiche, IV, 445 - 491)

L'epigramma
La forma dell'epigramma. Caratteristiche e sviluppo dell'epigramma letterario. Le scuole
dell'epigramma. L'Antologia Palatina.

Leonida
Epitafio di sé stesso (A. P., VII, 715)
Gli ospiti sgraditi (A. P., VI, 32)
il tempo infinito (A. P., VII, 472)
Un destino orribile (A. P., VII, 506)
La filatrice (A. P., VII, 726)
Il vecchio e il mare (A. P., VII, 295)
La morte per acqua (A. P., VII, 652; 665)

Nosside
Nosside e Saffo (A. P., 718)
Il miele di Afrodite (A. P., V, 170)
Ritratti di ragazze (A. P., VI, 353; IX; 604)

Anite
Bambini e animaletti (A. P., VI, 312; VII, 202, 190)
Paesaggio campestre (Antologia Planudea, 228)

Asclepiade
La lucerna (A. P., V, 7)
La ragazza ritrosa (A. P., V, 85)
Il mantello di Afrodite (A. P. , V, 169)
Sguardo dalla finestra (A. P., V, 153)
La ragazza volubile (A. P., V, 158)
Malinconia (A. P., XII, 46; 50)
Paraklausithuron (A. P., V; 167; 189)

Posidippo
Il dono prezioso (Papiro di Milano 1295)
Il miracolato (Papiro di Milano 1295)
Il soldato fanfarone (Papiro di Milano)

Meleagro
Epitafio di sé stesso (A. P., VII, 417)
Eros dispettoso (A. P., V, 179)
La coppa di Zenofila (A. P., V, 171)
Le zanzare impudenti (A. P., V, 151, 152)
Il sogno (A. P., 174)
La spergiura (A. P., 175)
Compianto per Eliodora (A. P., VII, 476)

Filodemo
La bellezza che sfida il tempo (A. P., V, 13)
I misteri di Afrodite (A. P., V, 4)
La giovane arpista (A. P., IX, 570)

Eroda e il mimo
Il maestro di scuola (Mimianbi , III)
La storiografia ellenistica.

Polibio
La vita. Genesi e contenuto delle Storie. La storia pragmatica, il metodo storiografico. La teoria
delle costituzioni.
La battaglia del Trasimeno (III, 83 -84)
La teoria delle forme di governo (VI, 3 - 5; 7 -9)
La costituzione romana (VI, 11 - 18)
Scipione e Polibio (XXXII, 9 - 11; 16)
L'ETÀ IMPERIALE
Roma imperiale e il mondo greco. L'eredità culturale dei greci.

La retorica in età imperiale: Dionisio di Alicarnasso e l'Anonimo del Sublime.
La sublimità e le sue origini (Il sublime, 1-2; 7-9)
La fantasia e l'emozione estetica (Il sublime, 15)
La crisi della letteratura (Il sublime, 44)

Plutarco e la biografia
La vita e le opere. Le Vite Parallele. I Moralia. Plutarco scrittore.
Storia e biografia (Vita di Alessandro, 1)
L'ambizione di Cesare (Vita di Cesare, 11)
La morte di Cesare (Vita di Cesare, 63 - 66)

La Seconda Sofistica

Dione Crisostomo
L'Eden dei cacciatori e la città (Euboico, 33 -40)

Elio Aristìde

Luciano
Le avventure della Storia Vera (Storia Vera, I, 30 - 37)
Menippo nell'Ade (Dialoghi dei morti, 2; 3)
Zeus e Prometeo (Dialoghi degli dèi, 1)

Il romanzo: caratteri del genere e la questione delle origini.
MODULO SOFOCLE
Lettura dell’Edipo re.
I limiti della ragione di Edipo,513 – 677
Giocasta e l’orrore della verità, 911 - 1109
MODULO PLATONE
Il mito di Platone, tra futuro e passato ideale.
Le menzogne di Omero: il mito dei filosofi e il mito dei poeti (Repubblica, II, 377e – 378e, 379c –
380 c)
Le donne guardiano: l’utopia di una subordinazione egualitaria (Repubblica, V, 455c – 457 c)
Da Atlantide ad Atene: modelli e anti-modelli di un passato ideale (Timeo, 24d – 25 d,; Crizia, 113c
– 115c, 120 d – 121 c)
Un interlocutore muto e indifeso: Theuth e i danni della scrittura (Fedro, 274c – 275e passim)
Il docente
Gli studenti