Identità di genere e psicopatologia

Transcript

Identità di genere e psicopatologia
Identità di genere e psicopatologia
Le condizioni transgender vengono considerate
ancora sintomatiche di una malattia mentale.
Si assume che la mascolinità in una donna e la
femminilità in un uomo siano patologici perché
espressione di un’alterazione della identità sessuale
e quindi dell’identità generale.
Tali condizioni sono la conseguenza di un danno
psichico e a loro volta determinano distress e
danno psichico
Profili psicopatologici dei DIG
Forma di delirio monotematico
Disturbi psichiatrici vari, in particolare personalità
borderline e altri gravi disturbi di personalità
Nessun tratto psicopatologico
18
Diagnosi dei Disturbi dell’Identità di Genere
*Transessualismo
*Disturbo dell’Identità Sessuale della
Fanciullezza
*Disturbo Atipico dell’Identità Sessuale
DSM-III
(1980)
*Disturbo dell’Identità di Genere della
Fanciullezza
*Transessualismo
*Disturbo dell’Identità di Genere della
Adolescenza o della età Adulta, Tipo Non
transessuale
*Disturbo dell’Identità di Genere non
Altrimenti Specificato
DSM-III R
(1987)
DSM-IV (1994)
*Disturbo dell’Identità di Genere
*Disturbo dell’Identità di Genere non
Altrimenti Specificato
ICD-10 (1993)
*Disturbo dell’Identità di Genere della
Fanciullezza
*Travestitismo con Doppio Ruolo
*Transessualismo
e/o Psicoterapia
Psicofarmacoterapia
Iter diagnostico-terapeutico nei Disturbi della
Identità di Genere
Accoglienza
Primo Colloquio
Day-Hospital
1aAutorizzazione
del tribunale
Relazione
medico-legale
Real life test
Terapia
ormonale
Diagnosi
Riassegnazione
chirurgica del
sesso
2aAutorizzazione
del tribunale
Riassegnazione
anagrafica del
sesso
Psicoterapia
Follow-up
Pseudotransessualismo
DIGNAS
Transessualismo
DIG
19
e/o Psicoterapia
Psicofarmacoterapia
Iter diagnostico-terapeutico nei Disturbi della
Identità di Genere
Accoglienza
Primo Colloquio
Day-Hospital
1aAutorizzazione
del tribunale
Relazione
medico-legale
Real life test
Riassegnazione
chirurgica del
sesso
2aAutorizzazione
del tribunale
Durata:
1 anno / 1 anno e mezzo
Riassegnazione
Da iniziare
dopo
anagrafica
circa
6 mesi del
Terapia
ormonale
sesso
Diagnosi
Psicoterapia
Follow-up
Pseudotransessualismo
DIGNAS
Transessualismo
DIG
TRANSESSUALISMO
ANDRO-GINOICO
TECNICHE CHIRURGICHE
PER IL
CONFEZIONAMENTO DELLA
NEO-VAGINA
20
Fattori biopsicosociali che influenzano la qualità
della vita dopo l’intervento chirurgico
In letteratura sono segnalati più di 20 fattori prognostici
negativi, nessuno dei quali costituisce una controindicazione
assoluta all’intervento chirurgico. Tra questi:
Orientamento sessuale
Qualità delle relazioni familiari e sociali
Stabilità emotiva pre-chirurgica
Qualità della vita professionale
Qualità del percorso psicoterapico pre-chirurgico
Qualità dell’esperienza del “real life test”
Qualità dei risultati chirurgici
Esito dell’intervento chirurgico di
riasseganzione del sesso
Green e Fleming (1990) hanno esaminato 11 studi di followup, che valutavano la soddisfazione dell’intervento e
l’adattamento psicologico-sociale utilizzando la scala di
Hunt e Hampson(1980) .
Tale strumento valuta le variabili economiche, le relazioni
interpersonali, la psicopatologia, l’adattamento sessuale,
ulteriori operazioni e il sostegno familiare.
I dati indicano un esito positivo dell’intervento chirurgico di
riasseganzione del sesso nel:
86% nei F>M
97% nei M>F
21
Transgenderismo e Transessualismo: Associazioni
e Centri
Harry Benjamin International
Gender Dysphoria Association
(HBIGDA) ora World Professional
Association of Transgender Health
(WPATH)
Osservatorio Nazionale sull’Identità
di Genere (ONIG)
L'Osservatorio, fondato nel 1998, e' una associazione che raccoglie le figure (professionisti,
rappresentanti di associazioni ecc.) a vario titolo interessate ai temi del transgenderismo e del
transessualismo. L’Associazione si propone di approfondire la conoscenza di queste realtà a livello
scientifico e sociale. E' volta alla definizione di linee guida di intervento medico, chirurgico, psicologico e
legale a garanzia della qualità dell’assistenza alle persone che intraprendono percorsi di adeguamento ed
a garanzia delle attività dei professionisti.
CENTRI ITALIANI affiliati ONIG
•BARI U.O. di Psichiatria "G. Tamburro" - Day Hospital per i Disturbi dell'Identità di Genere dell'Azienda Ospedaliera
Consorziale Policlinico di Bari e Centro Universitario di "Clinica psicosomatica e dei comportamenti sessuali"
•BOLOGNA Consultorio M.I.T.
•NAPOLI Unità di Psicologia Clinica e Psicoanalisi Applicata Dipartimento di Neuroscienze Facoltà di Medicina e
Chirurgia Università degli Studi di Napoli Federico II
•ROMA S.A.I.F.I.P. Servizio per l’Adeguamento tra l’Identità Fisica e Identità Psichica Azienda Ospedaliera S. CamilloForlanini
•TORINO C.I.D.I. Ge. M. Centro Interdipartimentale Disturbi Identità di Genere A.S.O. San Giovanni Battista di TorinoSede Molinette
•TRIESTE C.E.D.I.G. Centro Universitario per la diagnosi e la terapia dei disturbi dell'identità di genere
Ospedale Cattinara
•FIRENZE C.I.A.D.I.G Centro Interdipartimentale Assistenza Disturbo d’Identità di Genere, AUO Careggi
Problemi posti dalla inclusione dei
DIG nel DSM IV
Ma i DIG sono:
Consistenti e chiari?
Promuovono uno stereotipo sociale non iniquo?
Confondono la menomazione con il pregiudizio sociale?
Tengono conto delle ricerche socioantropologiche?
22
Problemi teorici che sottendono le difficoltà
nosografiche
Vi sono solo due generi possibili?
Il soggetto, nella sua globalità, può essere valutato solo sulla
base della sua identità di genere, indipendentemente dal
livello di sofferenza mentale per questa condizione?
I tratti psicopatologici osservabili sono espressione del
processo biologico o psicologico che causa il problema
d’identità, o piuttosto del conflitto tra l’individuo e le
norme ambientali, culturali e sociali?
Identita’ di genere e orientamento sessuale
come “continuum”
ATTRAZIONE
PER I MASCHI
Orientamento sessuale
ATTRAZIONE
PER NESSUNO
FEMMINILITA’
ATTRAZIONE
PER LE FEMMINE
OMOSESSUALITA’
EFFEMMINATA
ATTRAZIONE
PER ENTRAMBI
MASCOLINITA’
Identità di genere
TRANSESSUALISMO
TRAVESTITISMO
23
Bibliografia:
• 1. Leiblum S.R., Rosen R.C. Principi e pratica di terapia
sessuale. CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2004.
• 2. Simonelli, G. Morelli, F.Petruccelli (a cura di ). Le
disfunzioni sessuali. Franco Angeli Ed., Milano, 1989.
• 3. Muchembled R. L’orgasmo e l’occidente. Storia del
piacere dal Rinascimento a oggi. Raffello Cortina,
Milano, 2006.
• 4. Laqueur TW. Sesso solitario. Storia culturale della
masturbazione. Il Saggiatore, Milano, 2007.
• 5. Di Ceglie D (a cura di). Straniero nel mio corpo.
Sviluppo atipico nell‘identità di genere e salute. Franco
Angeli, Milano, 2003.
24