FRANCESE piano di lavoro 2013-2014

Transcript

FRANCESE piano di lavoro 2013-2014
ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIÉ II
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SAN CARLO CANAVESE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PIANO DI LAVORO
LINGUA FRANCESE
Insegnante
Calza Maddalena
OBIETTIVI LINGUISTICI GENERALI
Nel corso del triennio:
• sviluppare gradualmente una concreta competenza comunicativa, intesa come capacità di
utilizzare la lingua in modo il più possibile corretto e adeguato a diverse situazioni di
comunicazione;
• favorire l’attività di riflessione sulla lingua e sulla cultura straniera, di confronto con il proprio
patrimonio linguistico e culturale.
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
Nel corso del triennio sviluppo graduale delle seguenti abilità di base:
• capacità di comprendere il messaggio globale e le informazioni specifiche di testi proposti
oralmente;
• capacità di esporre e interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana;
• capacità di comprendere il messaggio globale e le informazioni specifiche di testi scritti;
• capacità di produrre messaggi e testi scritti relativi a situazioni di vita quotidiana avvalendosi
di un lessico appropriato e di strutture grammaticali corrette.
Inoltre attività di riflessione sulle strutture grammaticali contenute nel materiale linguistico
presentato e su alcuni aspetti culturali dei paesi di cui si studia la lingua.
OBIETTIVI MINIMI
• Comprendere il significato globale di messaggi e testi, presentati in forma orale e scritta,
contenenti strutture e lessico relativi al programma svolto.
• Produrre messaggi e testi, in forma orale e scritta, comprensibili nonostante le imprecisioni
nell’uso del lessico e delle strutture contenuti nel programma svolto.
OBIETTIVI INTERMEDI
• Comprendere i punti essenziali di messaggi e testi su argomenti familiari, presentati in forma
orale e scritta.
• Produrre messaggi e testi in forma orale e scritta, utilizzando lessico e strutture
sostanzialmente appropriati.
OBIETTIVI MASSIMI
• Comprendere, con piena padronanza, sia il senso generale sia informazioni specifiche di un
testo, presentato in forma orale e scritta, contenente non solo lessico noto, ma anche vocaboli
il cui significato è deducibile dal contesto.
• Produrre, oralmente e per iscritto, messaggi e testi utilizzando in modo accurato il lessico e le
strutture contenuti nel programma svolto.
PRINCIPI METODOLOGICI
L’insegnamento sarà basato sull’integrazione di funzioni comunicative, forme grammaticali ed argomenti.
Per sviluppare la comprensione orale:
• attività di pre-ascolto consistente nel presentare le espressioni-chiave del testo,
riconducendole alla realtà degli allievi;
• costante uso di cassette/cd, che riproducono brani e dialoghi registrati da parlanti nativi;
• coinvolgimento attivo degli alunni, che saranno invitati a formulare ipotesi su quanto ascoltano e
a ritrovare informazioni specifiche o il senso generale del testo registrato, con l’aiuto delle
immagini e di domande-base.
Per sviluppare la produzione orale:
• ripetizione corale ed individuale dei dialoghi e dei brani presentati, per la corretta acquisizione
della pronuncia, dell’accento e dell’intonazione;
• memorizzazione di frasi di particolare rilevanza comunicativa;
• uso del dialogo insegnante/allievo;
• dialogo tra allievi su precise indicazioni dell’insegnante, con la simulazione di situazioni di
effettiva comunicazione.
Per sviluppare la comprensione scritta:
• uso di questionari, esercizi di completamento, di vero/falso, scelta multipla etc., che serviranno
a guidare l’analisi del testo con la ricerca dei punti più importanti o di precise informazioni (gli
studenti saranno invitati a dedurre il significato di parole sconosciute facendo riferimento al
contesto prima di ricorrere all’insegnante).
Per sviluppare la produzione scritta:
• copiato dei dialoghi e brani presentati in classe;
• dettati contenenti parole già note agli allievi;
• compilazione di schede personali, completamento di dialoghi, questionari, esercizi di tipo
situazionalecomunicativo etc..
La riflessione sulla lingua sarà condotta in base a procedimenti induttivi guidati, per cui gli stessi allievi
saranno stimolati a scoprire le “regole”, intervenendo attivamente sul materiale linguistico già
esercitato durante le lezioni precedenti. Le regole saranno poi sistematizzate in tabelle utilizzabili
come materiali di riferimento
Le verifiche, intese sia come momento di controllo di quanto appreso sia come guida per gli interventi
successivi, si effettueranno tramite interrogazioni orali e test scritti simili agli esercizi svolti in classe
e a casa e si baseranno sull’accertamento delle abilità e competenze linguistiche. L’ insegnante
somministrerà non meno di 3 verifiche scritte per classe per quadrimestre Sono previste prove comuni
intermedie e finali per le prime, le seconde e le terze, mentre un test di ripasso comune sarà
somministrato solo per le classi sec onde e le terze.
La valutazione sarà effettuata in base al grado di conoscenza delle strutture linguistiche e della
civiltà e in base al livello di competenza acquisita nella comprensione e produzione della lingua orale e
scritta. Si terranno comunque in considerazione l’interesse e l’impegno
evidenziati dagli allievi.
Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si utilizzeranno i criteri concordati secondo le griglia
allegata.
STRATEGIE DI RECUPERO
• Ulteriori spiegazioni ed esercizi di rinforzo.
• Attività di ripasso per la preparazione delle verifiche e recupero/rinforzo alla consegna delle
medesime.
• Esercizi supplementari da far svolgere a casa.
STRUMENTI
Per favorire una più consapevole presa di coscienza delle strutture e della civiltà presentate, il libro di
testo sarà integrato con strumenti alternativi (riviste, altri testi, materiali autentici, videocassette,
DVD), Inoltre verranno utilizzati il registratore in classe e la LIM per presentare nuovi dialoghi e brani
di lettura o proporre attività di ascolto/visione con possibilità di interazione.
CLASSI PRIME
libro di testo Quelle chance1 éditiontchno 1 di BRUNERI R.- DURBANO B. - VICO M. , Edizioni LANG
CONOSCENZE
Lexique
ABILITA’
COMPETENZE
TEMPI
Structures
Alfabeto
Colori
Numeri 0-20
Saluti
Fondamenti di pronuncia ed
intonazione
Articoli determinativi
Plurale
Pronomi personali soggetto
Indicativo presente verbo être
Salutare/congedarsi
Chiedere/dire cme va
Sa scambiare saluti di benvenuto e di
congedo
Sa riconoscere parole e frasi semplici
Sa capire quando qualcuno compita una
parola
Ottobre
Novembre
Numeri 21-69
Aggettivi relativi
allo stato d’animo
Articoli indeterminativi
La forma negativa
Femminile degli aggettivi
Indicativo presente di avoir e aller
Presentarsi/presentare qualcuno
Identificare qualcuno
Chiedere/dire il nome e l’età
Sa fornire semplici informazioni su se stesso
O qualcuno sia oralmente sia per iscritto
Novembre
Dicembre
Gennaio
La famiglia
Nazioni
Nazionalità
Aggettivi possessivi
Aggettivo interrogativo quel
La preposizione de
I gruppi verbali
Indicativo presente di habiter,
Chiedere/dire dove si abita
Chiedere/dire la data di
compleanno
Fare auguri/congratularsi
Ringraziare
Sa presentare la propria famiglia
Sa parlare di qualcuno indicando età, nazionalità e
indirizzo
Sa scrivere un semplice biglietto di auguri
Sa comprendere/compilare brevi e semplici testi
con dati personali
Sa comprendere e ricavare informazioni da brevi
messaggi registrati se chiari e lenti
Gennaio
Febbraio
s’appeler, venir
Abbigliamento
Numeri 70-100
Stagioni
Tempo
atmosferico
La forma interrogativa
Il y a
Pourquoi/parce que
Indicativo presente dei verbi del primo
gruppo: parler, jouer, regarder
Individuare e descrivere un
oggetto
Descrivere l’abbigliamento
Parlare del tempo atmosferico
Indicare la stagione
Sa descrivere l’abbigliamento di una persona
Sa formulare e rispondere a domande
Sa descrivere un oggetto
Sa chiedere che tempo fa
Sa comprendere semplice materiale informativo e
brevi descrizioni, specie se supportate da immagini
Sa capire il senso generale di una conversazione
MarzoAprile
La scuola e la classe
Materie scolastiche
Materialescolastico
Tempo libero
Plurale irregolare
Indicativo presente di préférer
L’imperativo
Aggettivi dimostrativi
Il pronome ça
Indicare l’ora
Dire ciò che piace/non piace
Parlare delle proprie abitudini
Chiedere/dare informazioni sulla
scuola
Sa chiedere e dire l’ora
Sa descrivere persone/ avvenimenti/attività/
gusti
Sa descrivere oralmente e per iscritto la
scuola/classe/giornata scolastica
Aprile
Maggio
CLASSI SECONDE libro di testo Quelle chance1 éditiontchno 2 di BRUNERI R.- DURBANO B. - VICO M. , Edizioni LANG
CONOSCENZE
Lexique
ABILITA’
COMPETENZE
TEMPI
Structures
Sport e passatempi
Passato prossimo
Pronome ON
Plurale dei nomi e aggettivi in –al
VOULOIR, POUVOIR, FAIRE
Invitare
Accettare o rifiutare un invito
Sa fare/rispondere a domande riguardo alla
routine/abitudini/ tempo libero/vacanze
Sa invitare qualcuno/ rispondere ad un invito
accettandolo o rifiutandolo per iscritto o
oralmente
Sa parlare di cosa ha fatto nelle vacanze
Sa comprendere un testo descrittivoinformativo
Ottobre
Novembre
Prodotti alimentari
Negozi e commercianti
Partitivo
Avverbi di quantità
I gallicismi: le futurproche
DEVOIR, PRENDRE
ACHETER
Pronomi COD
I gallicismi :passérécent e
présentcontinu
FINIR e i verbi del 2° gruppo
SENTIR, COMMENCER, MANGER
Fare acquisti
Chiedere e dire il prezzo
Esseregentili
Sa dare/ricevere informazioni su quantità,
prezzi/fare semplici acquisti e interagire con i
commercianti
Sa comprendere le istruzioni di una ricetta
Novembre
Dicembre
Gennaio
Telefonare
Parlaredella salute
Sa capire una conversazione telefonica
Sa interagire in una conversazione telefonica
per chiedere informazioni e fare inviti
Sa chiedere a qualcuno come si sente e
parlare della salute
Gennaio
Febbraio
Città e luoghi pubblici
La casa
Futuro
I numerali ordinali
Pronomi COI
SAVOIR, VOIR, METTRE
Chiedere/dire dove si trova un
luogo e indicare la strada
Localizzazione di un oggetto
Sa capire quando qualcuno chiede
informazioni stradali/ indica la direzione da
prendere
Sa seguire e fornire un itinerario per
orientarsi in città
Sa descrivere la propria casa
Marzo Aprile
Animali
L’infinito negativo
Aggettivo indefinito QUELQE
Pronome indefinito QUELQU’UN
Inversione: casi particolari
RECEVOIR,REPONDRE. OFFRIR
Chiedere e dare un consiglio
Proibire
Situarenel tempo
Sa chiedere/dare consigli/ proibire qualcosa
Sa comprendere un testo scritto
identificando informazioni specifiche
Aprile
Maggio
Viso e corpo umano
Azioni della giornata
CLASSI TERZE libro di testo Quelle chance! édition techno 3 di BRUNERI R.- DURBANO B. VICO M. , Edizioni LANG
ABILITÂ
COMPETENZE
TEMPI
CONOSCENZE
Lexique
Structures
Sa comprendere un testo
Amitié et
I pronomi relativi Chiedere il permesso
Settembre
Accordare
e
negare
il
scritto identificando
amour
que e qui
Ottobre
permesso
informazioni specifiche
Il comparativo di
Domandare, dire,
Sa esprimere il proprio
qualità
giustificare la propria
parere giustificando il
I pronomi
opinione
proprio punto di vista
dimostrativi
Sa consultare un
Il condizionale
dizionario bilingue
CONNAÎTRE
Restaurants
et repas
Les pronoms
possessifs
I
pronomirelativioù
e dont
Il comparativo di
quantità
BOIRE, PAYER
Ordinare al ristorante
Lamentarsi
Scusarsi/giustificarsi
Sa scegliere tra le varie
portate a ristorante e
ordinare
Sa scusarsi e
giustificarsi
Sa parlare delle varie
specialità francesi
Comprende e realizza
una ricetta tipica
Le collège
L’imperfetto
C’est/Il est
APPRENDRE,
SUIVRE
Raccontare al passato
Situare nel tempo
Domandare e offrire un
servizio
Les voyages
Aggettivi e
pronomiindefiniti
Riportare le parole di
qualcuno
Informarsi
Offriredelleinformazioni
Sa descrivere fatti e
situazioni al passato
Sa comprendere un testo
globalmente e nel
dettaglio
Sa trattare di argomenti
di civiltà francofoni
presi in esame
Sa organizzarsi per
affrontare un viaggio
Sa scrivere un
messaggio, una e-mail
Sa trattare di argomenti
di civiltà francofoni
presi in esame
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Sa esprimere un’opinione
Sa comporre una breve
Aprile
lettera/e-mail
Maggio
Sa comprendere testi su
vari argomenti globalmente
e in dettaglio e sa
rispondere a un
questionario
Sa trattare di argomenti di
civiltà francofona presi in
esame
Argomenti di civiltà: la télé et la presse ; alcuni aspetti della geografia della Francia,;il Piccolo Principe; Internet e il suo
linguaggio, la cucina francese ; Parigi ;la francofonia e la Francia d’oltremare; il Québec
La programmazione delle attività nella classe terza prevede che siano affrontate prove in preparazione all'esame scritto.
Per ciò che concerne il colloquio orale dell'esame di licenza si prenderanno in considerazione argomenti di civiltà francofona
che permettano di trovare eventuali collegamenti con altre discipline
E si prepareranno gli allievi alla conversazione su argomenti personali o di realtà quotidiana.
Altri argomenti potranno essere proposti in itinere, anche in sostituzione di quelli proposti, seguendo gli interessi e le
esigenze degli allievi
L’ordinateur
La forma passiva
Les interrogatifs
Descrivere e raccontare
un fatto di cronaca
Esprimeredeisentimenti
OBIETTIVI MINIMI
CLASSI PRIME
Comprensione orale
• Saper ascoltare
• Capire il senso globale di brevi frasi di argomento quotidiano e familiare
• Comprendere il significato del lessico di base
Comprensione scritta
• Capire globalmente la trascrizione di un breve dialogo o un testo che utilizza un linguaggio
semplice ed espressioni note
Produzione orale
• Saper fare/rispondere a domande riguardanti situazioni familiari o personali esprimendo i
propri gusti ed utilizzando lessico e strutture adeguate
Produzione scritta
• Saper copiare correttamente un testo
• Saper completare messaggi minimi e scrivere semplici frasi con sufficiente controllo delle
strutture di base rispettando la struttura della frase
CLASSI SECONDE
Comprensione orale
• Saper ascoltare
• Comprendere il senso globale di una conversazione telefonica
• Capire semplici informazioni per fare acquisti o per spostarsi in città
Comprensione scritta
• Comprendere globalmente la trascrizione di un breve dialogo, di un invito o le istruzioni di una
ricetta
Produzione orale
• Produrre qualche semplice situazione con pronuncia abbastanza corretta:rispondere ad un
invito, chiedere a qualcuno come si sente, fare acquisti
• Leggere, con pronuncia e intonazione accettabili un breve testo o un dialogo trattato
precedentemente
Produzione scritta
• Saper completare, produrre brevi testi/messaggi comprensibili e abbastanza corretti
CLASSI TERZE
Comprensione orale
• Comprendere il senso globale di semplici messaggi/testi
• Situare un avvenimento nel tempo
Comprensione scritta
• Comprendere alcuni tipi di testo: dialoghi, e-mail, menu,,,,
Produzione orale
• Saper rispondere a domande personali parlando anche dei propri gusti, passatempi
• Saper trattare di 1 argomento di civiltà ( rispondendo a domande ) precedentemente
presentato e preparato
Produzione scritta
• Saper rispondere a questionari su testi opportunamente scelti, utilizzando in modo appropriato
il dizionario bilingue.