Valutazione funzionale nel ciclismo

Transcript

Valutazione funzionale nel ciclismo
Valutazione funzionale
nel ciclismo
L’importanza dei test per
impostare un allenamento
corretto
Dott. Huber Rossi
Marathon Sport Center (Brescia)
Centro Unique (Piacenza)
www.marathoncenter.it
www.centrounique.it
1
Perché svolgere attività fisica aerobica? (aspetti
legati alla salute)
oControllo del peso (% di grasso), prevenzione/cura obesità;
oControllo dei fattori di rischio legati a patologie cardiocircolatorie (prevenzione infarto,
ipertensione, calo dei trigliceridi e del colesterolo cattivo, aumento del colesterolo buono,
ecc…);
oPrevenzione/cura malattie metaboliche (diabete di I° e II° tipo), miglior controllo della
glicemico;
oPrevenzione di alcune patologie del circolo cerebrale (ICTUS);
oAumento densità ossea (prevenzione/cura osteoporosi, soprattutto nelle donne);
oMiglior condizione fisica (riduzione astenia);
oAumento endorfine in circolo (benessere piscofisico).
2
Perché svolgere attività fisica aerobica? (aspetti
legati alla performance)
oMigliori capacità fisiche (potenza aerobica/cilindrata del nostro
motore, minor livello di affaticamento);
oAumento del tono muscolare (salute/benessere);
oAumento del metabolismo durante attività e riposo (controllo del
peso);
oMiglioramento dei watts/prestazioni gara/tempo salite (aspetto
motivazionale dell’attività fisica a qualsiasi età e livello);
oAumento del livello di determinazione/volitività (aspetti cognitivi e
beta-endorfinici).
3
Un’attività fisica controllata e adeguata
alle proprie capacità fisiche deve
essere patrimonio di ogni categoria di
persone:
Amatore
agonista
Atleta evoluto
Persone che si affacciano
all’attività fisica o che
presentano patologie
4
UTILIZZO DEL CICLISMO A 360°
oAgonisti (ciclisti professionisti/amatori);
oMultidiscipline (triathlon, duathlon, X-Terra, ecc…);
oCross training (allenamento per podisti, sciatori di fondo, sci
alpinismo) da svolgere in periodi lontani dall’obiettivo o durante
alcune tipologie di infortunio;
oBenessere/attività aerobica (mantenimento/miglioramento
condizione fisica/fattori rischio);
oAttività di gruppo (controllo stress pisco-fisico, attività fisica di
aggregazione);
oNelle persone in sovrappeso attività a minimo impatto articolare
(perdita di peso);
oNegli anziani attività a minimo impatto articolare (osteoporosi,
sedentarismo, astenia);
SPORT PER TUTTI!!!
5
Punti cardine per una corretta valutazione funzionale
Anamnesi Sportiva
(storia fisica della persona e
caratteristiche della disciplina
sportiva praticata)
Test di valutazione funzionale
(determinare capacità fisica, intensità di
allenamento e feedback sugli effetti
dell’allenamento)
Allenamento
(utilizzare al meglio i risultati dell’anamnesi
sportiva e dei test)
6
1°punto: Anamnesi sportiva
oDisciplina praticata: MTB o strada;
oTipologia: MTB (cross-country, GF/marathon, downhill, enduro), strada
(GF, gare a circuito, pista, cronometro);
oPassato motorio: sport praticati, livello raggiunto (permettono di
inquadrare le potenzialità genetiche);
oAttività fisica svolta nell’ultimo periodo: km annuali, durata delle sedute,
frequenza delle sedute (permette di inquadrare il primo blocco di
allenamento e avere un’informazione reale sull’attuale condizione fisica);
oObiettivi (legati alla tipologia): agonistico (pianura, salita, sprint, misto),
benessere, perdita di peso, ecc…;
oUtilizzo del cardiofrequenzimetro: eventuali massime frequenze
cardiache raggiunte in allenamento o in gara (permette di rendere i
risultati del test più individualizzati e precisi e di impostare gli
allenamenti sulle proprie capacità);
oInfortuni recenti e passati: permette di evitare recidive e di impostare
l’allenamento in base alla nostra personale capacità di adattamento.
7
2°punto: Test di valutazione
fisica/funzionale
A cosa servono?
Determinare le capacità
fisiche attuali;
Determinare le corrette
intensità di allenamento;
Determinare attraverso la
ripetizione dei test i
miglioramenti ottenuti o
aggiustare/capire eventuali
deficit di forma.
8
Parametri fondamentali
Antropometrici: peso, statura (BMI), % di
tessuto adiposo;
Metabolici: watts e frequenza cardiaca di soglia
aerobica e anaerobica, massimo consumo di
ossigeno, potenza lattacida e alattacida.
9
Antropometria 1
Kg/m2 deriva l’indice di massa corporea (BMI);
Utilizzato per valutare il sovrappeso e correlato al rischio di
insorgenza per le patologie cardiocircolatorie.
In salita parametro importante
oBMI < 25: Normopeso (rischio basso);
oBMI tra 26 e 30: Sovrappeso (rischio aumentato);
oBMI tra 31 e 40: Forte sovrappeso (rischio alto);
oBMI sopra 40: Obesità (rischio elevato).
10
BMI (Body Mass Index)
Nelle donna valori 10% inferiori;
Nel ciclismo in pianura e soprattutto nelle
discipline molto brevi non incide sulla spesa
energetica, in questo caso il BMI può superare il
valore 25 a causa delle grosse masse muscolari
(soprattutto nei 200m lanciati, ecc…)
11
Antropometria 2
% di tessuto adiposo (grasso);
Parametro più specifico per valutare il reale eccesso di peso
(grasso sottocutaneo in relazione al grasso viscerale)
METODICHE DETERMINAZIONE % DI GRASSO
oPesata idrostatica: la migliore (difficile
effettuazione);
oBIA: ottima metodica per valutare il bilancio idrico,
precisione non ottimale nella val.% di grasso;
oRMN e DEXA: ottime metodica (costose e
complesse, ok DEXA per donne menopausa);
oPlicometria: se il tecnico è bravo e i punti di repere
precisi è la migliore nel rapporto costi/precisione;
12
UOMO
DONNA
o< 8 %: molto bassa;
o< 18 %: molto bassa;
o8-12 %: bassa;
o18-21 %: bassa;
o13-15 %: normalità persone attive;
o22-25 %: normalità persone attive;
o16-18 %: normalità sedentari;
o26-29 %: normalità sedentari;
o19-24 %: sovrappeso medio;
o30-33 %: sovrappeso medio;
o25-30 %: sovrappeso elevato;
o34-37 %: sovrappeso elevato;
o> 30 %: obesità.
o> 37 %: obesità.
Soprattutto negli sport antigravitari (corsa, ciclismo in salita,
ecc…) la percentuale di grasso deve essere più bassa possibile
senza intaccare la massa magra
13
Metabolici: metodi
valutazione fisica
Bisogna decidere quale caratteristica organica
vogliamo valutare
Test val.
metabolismo
aerobico
Test val. metabolismo
anaerobico
14
METABOLISMO
AEROBICO
Ci sono diverse metodiche di valutazione:
Test indiretti:
Test diretti:
Test Conconi;
Test VO2max;
Test di soglia
(aerobica/anaerobica).
15
TEST INDIRETTI
16
Test Conconi 1
Test indiretto che permette di determinare i watts e la frequenza
cardiaca di soglia anaerobica attraverso la deflessione nella
relazione tra frequenza cardiaca e potenza erogata;
Cicloergometro
Rullo con
possibilità di
controllo dei
watts
Protocollo:
Partenza 50/100
watts, incremento
25 watts ogni 1’ fino
all’esaurimento
(85rpm)
17
Test Conconi 2
PRO:
Test di semplice esecuzione;
Utilizzo del cardiofrequenzimetro (unico strumento fondamentale);
Utile per determinare FC max e confrontare la curva FC-potenza.
CONTRO:
Difficile determinare realmente la soglia anaerobica;
Test massimale.
18
TEST DIRETTI
19
Test VO2max 1
Test da laboratorio diretto che permette la determinazione della
massima potenza aerobica attraverso l’analisi del consumo di
ossigeno e della produzione di anidride carbonica durante test
incrementale;
Massima capacità dell’organismo di catturare, trasportare e
consumare ossigeno per produrre energia aerobica nell’unità di
tempo (grandi masse muscolari).
Cicloergometro
o rullo con
controllo dei
watts
Protocollo:
Partenza 50/100
watts, incremento di
25 watts ogni 1’ fino
all’esaurimento
20
FEMMINE
ETA’
ETA’
MOLTO SCARSO
SCARSO
MEDIO
BUONO
OTTIMO
ECCELLENTE
1313-19
<25.0
25.0 - 30.9
31.0 - 34.9
35.0 - 38.9
39.0 - 41.9
>41.9
2020-29
<23.6
23.6 - 28.9
29.0 - 32.9
33.0 - 36.9
37.0 - 41.0
>41.0
3030-39
<22.8
22.8 - 26.9
27.0 - 31.4
31.5 - 35.6
35.7 - 40.0
>40.0
4040-49
<21.0
21.0 - 24.4
24.5 - 28.9
29.0 - 32.8
32.9 - 36.9
>36.9
5050-59
<20.2
20.2 - 22.7
22.8 - 26.9
27.0 - 31.4
31.5 - 35.7
>35.7
60+
<17.5
17.5 - 20.1
20.2 - 24.4
24.5 - 30.2
30.3 - 31.4
>31.4
The Physical Fitness Specialist Certification Manual, The Cooper
Institute for Aerobics Research, Dallas TX, revised 1997 printed
in Advance Fitness Assessment & Exercise Prescription, 3rd
Edition, Vivian H. Heyward, 1998.p48
21
MASCHI
ETA’
ETA’
MOLTO SCARSO
SCARSO
MEDIO
BUONO
OTTIMO
ECCELLENTE
1313-19
<35.0
35.0 - 38.3
38.4 - 45.1
45.2 - 50.9
51.0 - 55.9
>55.9
2020-29
<33.0
33.0 - 36.4
36.5 - 42.4
42.5 - 46.4
46.5 - 52.4
>52.4
3030-39
<31.5
31.5 - 35.4
35.5 - 40.9
41.0 - 44.9
45.0 - 49.4
>49.4
4040-49
<30.2
30.2 - 33.5
33.6 - 38.9
39.0 - 43.7
43.8 - 48.0
>48.0
5050-59
<26.1
26.1 - 30.9
31.0 - 35.7
35.8 - 40.9
41.0 - 45.3
>45.3
60+
<20.5
20.5 - 26.0
26.1 - 32.2
32.3 - 36.4
36.5 - 44.2
>44.2
The Physical Fitness Specialist Certification Manual, The Cooper
Institute for Aerobics Research, Dallas TX, revised 1997 printed
in Advance Fitness Assessment & Exercise Prescription, 3rd
Edition, Vivian H. Heyward, 1998.p48
22
TABELLA DI RIFERIMENTO UOMO SPORT DI RESISTENZA
SCARSO (< 45 mlO2/kg/min)
SUFFICIENTE (45-50 mlO2/kg/min)
MEDIO (50-55 mlO2/kg/min)
BUONO (55-65 mlO2/kg/min)
OTTIMO (65-75 mlO2/kg/min)
ECCELLENTE ( > 75 mlO2/kg/min)
STRAORDINARIO ( > 80 mlO2/kg/min)
NELLA DONNA 15/20% più basso
23
Test VO2max 2
PRO:
Determinazione diretta del max consumo di ossigeno (indice della massima
potenza aerobica);
Determinazione della % di grassi e zuccheri bruciati durante attività fisica.
CONTRO:
Test costoso e impegnativo (strumenti, tecnici formati,
maschera/boccaglio);
Poco discriminante tra atleti con capacità simili e poco allenabile;
Difficile utilizzo in allenamento;
Test massimale.
24
Test incrementale di soglia
aerobica/anaerobica 1
Parametri valutati:
Frequenza cardiaca (bpm);
Potenza (watts);
Livello di acido lattico ematico (mmol/l);
25
Concetto di soglia
(aerobica e anaerobica)
PARAMETRI DERIVATI:
Soglia aerobica (s2): Intensità (velocità, watts)
e FC in
cui si ha nel sangue 2 mmol/l di acido lattico (genericamente
intorno al 90-95% di questo valore si ha un buon consumo di
grassi, oltre tale soglia si bruciano pochi grassi)
Soglia anaerobica (s4): Intensità
(velocità, watts) e FC
in cui si ha nel sangue 4 mmol/l di acido lattico (genericamente
permanere sopra questo valore per tempi prolungati e in modo
non strutturato produce forte esaurimento fisico)
26
Valutazione consumo lipidico e glucidico durante un
test incrementale analizzando il consumo di
ossigeno e la produzione di anidride carbonica
Andamento
consumo calorico lipidico e lattacidemia
durante test incrementale (aumento di pendenza a
velocità costante
Consumo
calorico
30,0
Livello di
acido lattico
25,0
FFA Kcal/m in, LA (Mm )
Massimo
consumo
lipidico
20,0
Consumo calorico
lipidico
Lattacidemia
15,0
Consumo calorico
10,0
5,0
0,0
0
2
4
6
8
Intensità
10
12
14
16
27
Fonti energetiche in funzione dell’intensità dell’esercizio
durante 30 min al cicloergometro
(Da Romijn et al., 1993)
28
Effetto dell’allenamento sul consumo dei substrati durante esercizio
submassimale di 120 min a ~ 75 % del VO2max
(Da Martin et al., 1993)
29
ESEMPIO TEST DI SOGLIA
AEROBICA/ANAEROBICA
190
180
FC
170
LA
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
FC bpm
160
150
140
130
120
110
100
90
99
148
watts
Kgp
watts
FC bpm
La
mmol/l
time
Borg
1
99
127
1,3
6'
3
1,5
148
141
2,2
4'
5
2
198
164
5,3
4'
7,5
LA mM
Test soglia
198
FC max r.
176
bpm
FC
Potenz
a
P
50x15
FC max all.
170
bpm
bpm
watts
W/kg
36km/h
Soglia aerobica 2 mM
138
137
2,9
4,6
Soglia anaerobica 4 mM
154
177
3,7
6,5
Borg
30
www.marathoncenter.it
METABOLISMO AEROBICO
LIPIDICO
SOGLIA AEROBICA
METABOLISMO AEROBICO
GLUCIDICO
SOGLIA ANAEROBICA
METABOLISMO MISTO
AEROBICO/ANAEROBICO
31
Zone Metaboliche
1° Zona (10-15% sotto FC s.aerobica):
Riscaldamento/defaticamento.
2° Zona (5-10% sotto FC s.aerobica):
Consumo grassi.
3° Zona (dalla soglia aerobica al 4-5% sotto la soglia
anaerobica):
Media intensità (medio).
4° Zona (+/- 3-4% dalla soglia anaerobica):
Lavoro in soglia anaerobica.
5° Zona (sopra soglia anaerobica):
Lavoro sopra-soglia anaerobica.
32
Esempio
Soglia aerobica: 160bpm
Soglia anaerobica: 175bpm
1° Zona (130-140bpm):
Riscaldamento/defaticamento.
2° Zona (140-160bpm):
Consumo grassi (ritmo del lento, perdita di peso).
3° Zona (160-170bpm):
Media intensità (medio, zona utilizzo zuccheri, ripetute lunghe).
4° Zona (170-180bpm):
Lavoro in soglia anaerobica (limite equilibrio del lattato, ripetute medie,
intervall training).
5° Zona (sopra 180bpm):
Lavoro sopra-soglia anaerobica (forte accumulo di lattato, ripetute
brevi).
33
Test di soglia
PRO:
Determinazione diretta soglia anaerobica (indice diretto della frazione di utilizzo
del V’O2max e indice globale di tutte le caratteristiche aerobiche);
Test non massimale;
Test senza componente motivazionale;
Test ripetibile;
Curva dell’acido lattico molto sensibile ai miglioramenti aerobici anche minimi.
CONTRO:
La soglia anaerobica non sempre è identificabile con le 4 mmol/l;
La dieta e il comportamento pre-test possono in parte inficiarne i risultati.
34
Come migliorare la
lettura dei dati?
Chiedere la max FC raggiunta in allenamento e se
possibile determinarla;
Utilizzare la scala di Borg;
Confrontare i valori con precedenti test (se presenti).
www.marathoncenter.it
www.centrounique.it
35
Borg CR10 (Category Ratio) scale (Borg, 1982a, 1998, r G Borg)
36
ESEMPIO TEST DI SOGLIA
AEROBICA/ANAEROBICA
190
180
FC
170
LA
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
FC bpm
160
150
140
130
120
110
100
90
99
148
watts
Kgp
watts
FC bpm
La
mmol/l
time
Borg
1
99
127
1,3
6'
3
1,5
148
141
2,2
4'
5
2
198
164
5,3
4'
7,5
LA mM
Test soglia
198
FC max r.
176
bpm
FC
Potenz
a
P
50x15
FC max all.
170
bpm
bpm
watts
W/kg
36km/h
Soglia aerobica 2 mM
138
137
2,9
4,6
Soglia anaerobica 4 mM
154
177
3,7
6,5
Borg
37
www.marathoncenter.it
METABOLISMO
ANAEROBICO
LATTACIDO
(intorno al minuto)
ALATTACIDO
(pochi secondi)
WINGATE TEST
SPRINT MASSIMALE
38
Wingate test
Test da laboratorio per determinare la potenza anaerobica (meccanismo
alattacido) e la capacità anaerobica (meccanismo lattacida) durante test
massimale della durata di 30 secondi su cicloergometro.
Durante il test si valutano: potenza di picco (circa dopo 5 sec),
capacità anaerobica totale (pot. media), affaticamento (differenza
tra il picco e la potenza dopo 30sec)
Cicloergometro
con resistenza
magnetica
Protocollo:
Si imposta un carico pari
a 75g/kg di peso (Monark
(Monark))
e con rpm libere si
esprime seduto il massimo
sforzo per 30sec
39
Sprint test
II
In genere sono test massimali della
durata di pochi secondi (5/10) utilizzati
per determinare la potenza anaerobica
alattacida.
In alcuni casi vengono svolti sprint
ripetuti con breve recupero per
valutare la capacità di recupero
40
Grazie e Arrivederci
www.marathoncenter.it
www.centrounique.it
41