Documento15maggio5GL - Liceo B.Rambaldi

Transcript

Documento15maggio5GL - Liceo B.Rambaldi
 LICEO “RAMBALDI – VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) Liceo Classico: ​
Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419­ Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico: ​
Via F. Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 ­ Tel. 0542 659011 Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale: ​
Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 ­ Tel. 0542 23606 www.imolalicei.gov.it​
­ ​
​
​
[email protected] c.f. 90049440374 ­ Codice Univoco ​
UFK2WD DOCUMENTO​
​
PRESENTATO​
​
DAL​
​
CONSIGLIO CLASSE​
​
V​
​
G LICEO​
​
LINGUISTICO ANNO​
​
SCOLASTICO​
​
2015­2016 INDICE 1.​
​
Elenco​
​
dei​
​
candidati 2.​
​
Elenco​
​
dei​
​
Docenti​
​
del​
​
Consiglio​
​
di​
​
Classe 3.​
​
Profilo​
​
del​
​
Liceo​
​
Linguistico 4.​
​
Scheda​
​
informativa​
​
generale 4.1​
​
Evoluzione​
​
e​
​
composizione​
​
della​
​
classe​
​
nel​
​
triennio 4.2​
​
Storia​
​
e​
​
profilo​
​
della​
​
classe 4.3.​
​
Composizione​
​
del​
​
corpo​
​
docente​
​
e​
​
continuità​
​
didattica nel​
​
corso​
​
del​
​
triennio 4.4​
​
Obiettivi​
​
trasversali​
​
del​
​
Consiglio​
​
di​
​
Classe 5.​
​
Simulazioni​
​
svolte​
​
della​
​
Terza​
​
Prova​
​
e​
​
relative​
​
indicazioni 6.​
​
Schede​
​
di​
​
valutazione​
​
delle​
​
Prove​
​
dell’Esame​
​
di​
​
Stato 7.​
​
Criteri​
​
per​
​
l’assegnazione​
​
dei​
​
crediti​
​
formativi 7.1​
​
Tabella​
​
dei​
​
crediti​
​
scolastici​
​
relativi​
​
al​
​
III​
​
e​
​
IV​
​
anno 8.​
​
Ampliamento​
​
dell’Offerta​
​
Formativa​
​
–​
​
Attività​
​
curriculari ed​
​
extracurriculari​
​
svolte​
​
nel​
​
triennio 9.​
​
Schede​
​
informative​
​
analitiche​
​
relative​
​
a​
​
tutte​
​
le​
​
materie dell’ultimo​
​
anno​
​
di​
​
corso 10.​
​
Percorsi​
​
tematici​
​
degli​
​
alunni​
​
per​
​
il​
​
colloquio Imola​
,​
​
15​
​
maggio​
​
2016 Il​
​
Dirigente​
​
Scolastico Prof.​
​
Lamberto Montanari 1.​
​
ELENCO​
​
DEI​
​
CANDIDATI Classe Anno​
​
scolastico Numero​
​
candidati​
​
interni Numero​
​
candidati​
​
esterni V​
​
G​
​
LICEO​
​
LINGUSTICO 2015­​
​
2016 23 / 1.​
​
Arcangeli Annalisa 19.​
​
Sergi Caterina 2.​
​
Becca Federica ​
20.​
​
Stassi Veronica 3.​
​
Benini Letizia
21.​
​
Sula Bleona 4.​
​
Bressan Sara ​
23.​
​
Vignoli Martina 5.​
​
Dal Pozzo Francesca 6.​
​
Dalpozzo Michela 7.​
​
Di Buono Carlotta 8.​
​
Donatini Giulia 9.​
​
Franzoni Valentina 10.​
​
Gardelli Anna 11.​
​
Guerrini Sara 12.​
​
Iannuzzi Valentina 13.​
​
Mancini Paola 14.​
​
Montano Antonio 15.​
​
Pagani Sara 16.​
​
Piazzi Enrica 17.​
​
Ricciardelli Giulia 18.​
​
Schweiger Laura 2.​
​
ELENCO​
​
DEI​
​
DOCENTI​
​
DEL​
​
CONSIGLIO​
​
DI​
​
CLASSE N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 DISCIPLINA ITALIANO INGLESE​
​
(1​
a​
​
LINGUA) TEDESCO​
​
(2​
a​
​
LINGUA) SPAGNOLO​
​
(3​
a​
​
LINGUA) STORIA FILOSOFIA MATEMATICA E FISICA STORIA​
​
DELL’ARTE SCIENZE​
​
NATURALI SCIENZE​
​
MOTORIE​
​
E​
​
SPORTIVE RELIGIONE CONVERSAZIONE​
​
INGLESE CONVERSAZIONESPAGNOLO CONVERSAZIONETEDESCO c DOCENTE SINI​
​
Maria​
​
Grazia GAMBI​
​
Maria​
​
Carla MARIA GRAZIA Dalmonte SPECIALE​
​
Genziana MEDRI Marco MEDRI Marco BABINI Stefano CECI Carolina CARDANO​
​
Carla TABANELLI​
​
Antonella CALASSO Anna Maria TAMBA​
​
Elizabeth GUISADO Beatriz FORESTA ​
​
Antje RAPPRESENTANTI​
​
DEI​
​
GENITORI Vania Tabanelli Pagani Stefano RAPPRESENTANTI​
​
DEGLI​
​
ALUNNI Guerrini Sara Montano Antonio Il​
​
Consiglio​
​
di​
​
classe,​
​
durante​
​
l'anno​
​
scolastico,​
​
è​
​
stato​
​
coordinato​
​
dalla​
​
prof.ssa Sini​
​
Maria​
Grazia​
,​
​
coadiuvata​
​
con​
​
compiti​
​
di​
​
segretario​
​
dal​
​
prof. Medri Marco. 2.1​
​
MEMBRI​
​
INTERNI​
​
DELLA​
​
COMMISSIONE ​
​
Gambi​
​
Maria​
​
Carla​
​
(Inglese) ​
​
Dalmonte Maria Grazia​
​
(Tedesco​
​
2​
​
a​
​
Lingua) ​
​
Medri Marco​
​
(Storia e Filosofia) 3. PROFILO ​
LINGUISTICO DEL ​
LICEO ​
Il ​
Liceo ​
Linguistico ​
ha ​
come ​
discipline ​
caratterizzanti: ​
Inglese, ​
Francese, ​
Tedesco, Spagnolo, ​
arricchite ​
da ​
una ​
varietà ​
di ​
“registri”, ​
che ​
permette ​
sbocchi occupazionali ​
immediati ​
nel ​
settore ​
turistico, ​
commerciale ​
ed ​
industriale (import­export). La​
​
competenza​
​
comunicativa​
​
acquisita​
​
in​
​
tre​
​
lingue​
​
straniere,​
​
fornisce​
​
una flessibilità​
​
mentale​
​
indispensabile​
​
nella​
​
società​
​
attuale,​
​
garantendo​
​
un​
​
facile accesso​
​
ad​
​
Università straniere ​
e ​
alla ​
Scuola ​
Superiore ​
di ​
lingue ​
moderne ​
per ​
interpreti ​
e traduttori. L’Istituto​
​
rappresenta​
​
l’Italia​
​
nel​
​
gruppo​
​
internazionale​
​
Euro­Project,​
​
costituito da​
​
21​
​
scuole​
​
europee,​
​
e​
​
dal​
​
1989​
​
organizza​
​
scambi​
​
culturali​
​
con​
​
paesi​
​
stranieri. Attività ​
che ​
caratterizzano ​
la didattica: ● Compresenza​
​
di​
​
un​
​
lettore​
​
di​
​
madre​
​
lingua​
​
per​
​
un’ora​
​
settimanale. ● Attività​
​
specifiche​
​
di​
​
comprensione​
​
produzione​
​
orale​
​
svolte​
​
in​
​
laboratorio linguistico. ● Video​
​
e​
​
film​
​
in​
​
lingua​
​
originale​
​
finalizzati​
​
ad​
​
attività​
​
didattiche​
​
specifiche. ● Attività​
​
teatrali​
​
in​
​
lingua. ● Attività​
​
internazionali​
​
organizzate​
​
da​
​
sette​
​
scuole​
​
europee(Germania,Paesi Bassi,​
​
Norvegia,​
​
Belgio,​
​
Repubblica​
​
Ceca,​
​
Slovenia​
​
e​
​
per​
​
l’Italia​
​
questo​
​
liceo), con​
​
l’utilizzo​
​
di​
​
mezzi​
​
informatici​
​
(internet,​
​
e­mail,​
​
videoconferenze) ● ​
Scambi​
​
culturali​
​
e​
​
meeting​
​
internazionali​
​
nel​
​
triennio. ● ​
Corsi​
​
extracurriculari​
​
di​
​
lingue​
​
compresi​
​
o​
​
non​
​
nel​
​
corso​
​
di​
​
studi. Le ​
statistiche ​
fornite ​
dagli ​
Atenei ​
dimostrano ​
esiti ​
universitari ​
ampiamente positivi. Dal​
​
primo​
​
anno​
​
del​
​
secondo​
​
biennio​
​
è​
​
previsto​
​
l’insegnamento​
​
in​
​
lingua​
​
straniera​
​
di una​
​
disciplina​
​
non​
​
linguistica​
​
(CLIL),​
​
compresa​
​
nell’area​
​
delle​
​
attività​
​
e​
​
degli insegnamenti obbligatori ​
per ​
tutti ​
gli ​
studenti. ​
Dal ​
secondo ​
anno ​
del ​
secondo ​
biennio ​
è ​
previsto inoltre l’insegnamento,​
​
in​
​
una​
​
diversa​
​
lingua​
​
straniera,​
​
di​
​
una​
​
disciplina​
​
non​
​
linguistica (CLIL),​
​
compresa​
​
nell’area​
​
delle​
​
attività​
​
e​
​
degli​
​
insegnamenti​
​
obbligatori​
​
per​
​
tutti gli​
​
studenti A ​
richiesta, ​
l’orientamento ​
di ​
alunni ​
diversamente ​
abili ​
sarà ​
curato individualmente. Attività ​
e ​
insegnamenti ​
obbligatori ​
per ​
tutti ​
gli ​
studenti ​
– ​
Orario settimanale 1°​
​
biennio 1°​
​
anno 2°​
​
anno Lingua​
​
e​
​
letteratura​
​
italiana Lingua​
​
latina Lingua​
​
straniera​
​
1* Lingua​
​
straniera​
​
2* Lingua​
​
straniera​
​
3* Storia​
​
e​
​
Geografia Storia Filosofia Matematica*** Fisica Scienze​
​
naturali**** Storia​
​
dell’arte Scienze​
​
motorie​
​
e​
​
sportive Religione​
​
cattolica​
​
o Attività​
​
alternative Totale ore 4 2 4 3 3 3+1** 4 2 4 3 3 3+1** 3 3 2 2 2 1 27+1=2
8 2 1 27+1=2
8 2°​
​
biennio 3° 4° anno anno 4 4 3 4 4 3
0 5° anno 4 3 4 4 2 2 2 2 2 2 2 1 3 4 4 2 2 2 2 2 2 2 1 3
0 *​
​
sono​
​
previste​
​
33​
​
ore​
​
annuali​
​
di​
​
conversazione​
​
col​
​
docente​
​
di​
​
madrelingua. **​
​
ora​
​
di​
​
geografia​
​
svolta​
​
in​
​
lingua​
​
inglese​
​
da​
​
insegnante​
​
di​
​
inglese​
​
della​
​
classe ***con​
​
Informatica​
​
al​
​
primo​
​
biennio ****​
​
Biologia,​
​
Chimica,​
​
Scienze​
​
della​
​
terra 2 2 2 2 2 2 2 1 3
0 3.1​
​
Finalità​
​
ed​
​
obiettivi​
​
del​
​
percorso ​
​
Raggiungere​
​
i​
​
risultati​
​
di​
​
apprendimento​
​
nelle​
​
discipline. ​
​
Acquisire​
​
una​
​
formazione​
​
culturale​
​
equilibrata​
​
tra​
​
i​
​
due​
​
versanti​
​
linguistico​
​
– umanistico​
​
e​
​
scientifico:​
​
lo​
​
studio​
​
delle​
​
lingue​
​
è​
​
fondamentale​
​
per​
​
sviluppare al​
​
meglio​
​
capacità​
​
logiche,​
​
comunicative​
​
e​
​
di​
​
flessibilità​
​
mentale​
​
utili​
​
per affrontare​
​
qualsiasi​
​
facoltà​
​
universitaria. ​
​
Comprendere​
​
che​
​
acquisire​
​
altri​
​
sistemi​
​
linguistici​
​
offre​
​
un’opportunità per​
​
comprendere​
​
il​
​
mondo. ​
​
Sedimentare​
​
la​
​
matrice​
​
linguistica​
​
della​
​
cultura​
​
di​
​
appartenenza. ​
​
Apprendere​
​
e​
​
comprendere​
​
i​
​
rapporti​
​
tra​
​
la​
​
lingua​
​
di​
​
appartenenza​
​
e​
​
le altre​
​
lingue. ​
​
Aver​
​
raggiunto​
​
una​
​
conoscenza​
​
sicura​
​
dei​
​
contenuti​
​
fondamentali​
​
della morfo­​
​
sintassi​
​
e​
​
del​
​
lessico​
​
di​
​
origine​
​
e​
​
delle​
​
altre​
​
lingue​
​
studiate. ​
​
Entrare​
​
nella​
​
comunità​
​
globale​
​
con​
​
i​
​
fondamenti​
​
culturali​
​
e​
​
l’apertura​
​
mentale che​
​
lo​
​
studio​
​
delle​
​
lingue​
​
offre. 4.​
​
SCHEDA​
​
INFORMATIVA​
​
GENERALE 4.1​
​
Evoluzione​
​
e​
​
composizione​
​
della​
​
classe​
​
nel​
​
triennio ISCRITTI​
​
PROVENIENTI​
​
DALLA STESSA​
​
CLASSE PROMOSSI​
​
SENZA​
​
DEBITI​
​
FORMATIVI PROMOSSI​
​
CON​
​
DEBITI​
​
FORMATIVI ​
NON PROMOSSI TRASFERITI​
​
O​
​
RITIRATI​
​
NEL PASSAGGIO​
​
ALLA​
​
CLASSE SUCCESSIVA RIPETENTI ISCRITTI​
​
PROVENIENTI​
​
DA ALTRI​
​
ISTITUTI CLASSE TERZA QUARTA QUINTA 24 25 19 20 4 1 6 / 23 1 1 1 / / 1 / 1 Tre​
​
alunne​
​
hanno​
​
frequentato​
​
all’estero​
​
(in​
Germania, in ​
Svezia​
​
e​
​
negli USA)​
​
il​
​
quarto anno. / 4.2​
​
Storia​
​
e​
​
profilo​
​
della​
​
classe La​
​
classe​
​
è​
​
formata​
​
attualmente​
​
da​
​
23​
​
studenti:​
​
2​
​
ragazzi​
​
e​
​
21​
​
ragazze. Durante la terza e la quarta, un’alunna ha frequentato all’estero in una scuola svedese, ritirandosi poi dall’attuale quinta perchè concluderà il proprio ciclo di studi in Svezia. Altre due alunne hanno frequentato all’estero il quarto anno rispettivamente in Germania e negli USA. In terza inoltre, si è aggiunto un alunno non promosso dalla classe quarta e in quarta si è inserita un’alunna proveniente dal liceo linguistico di Jesi. Nel passaggio tra la quarta e la quinta non è stato ammesso un alunno. All’inizio della quinta un’alunna è stata ospedalizzata, frequentando la scuola­ospedale Gozzadini di Bologna dal 28/09/2015 al 13/05/2016. Per questo caso specifico si rimanda al ​
fascicolo riservato. Dal punto di vista didattico comportamentale, la​
​
classe​
​
delineatasi​
​
all’inizio​
​
del​
​
terzo anno​
​
ha​
​
dovuto​
​
superare​
​
le​
​
difficoltà​
​
relative​
​
alla mancanza di continuità didattica in alcune discipline come matematica e soprattutto tedesco​
​
mentre per quanto invece concerne ​
​
la​
​
socializzazione​
​
e​
​
l’​
​
integrazione​
​
nei​
​
rapporti​
​
interpersonali è​
​
riuscita​
​
a raggiungere​
​
un​
​
buon​
​
livello​
​
. Gli​
​
alunni​
​
nel​
​
corso​
​
del corrente anno​
​
scolastico​
​
hanno​
​
dimostrato,​
​
dal​
​
punto​
​
di​
​
vista disciplinare,​
​
un​
​
comportamento​
​
sostanzialmente​
​
improntato​
​
al​
​
rispetto​
​
ed​
​
alla correttezza​
​
tra​
​
loro​
​
e​
​
con​
​
gli​
​
insegnanti. Per​
​
ciò​
​
che​
​
concerne​
​
gli​
​
obiettivi​
​
didattici​
​
conseguiti,​
​
il​
​
quadro​
​
si​
​
presenta​
​
diversificato in​
​
merito​
​
alle​
​
singole​
​
discipline​
​
e​
​
relativamente​
​
alla​
​
preparazione​
​
di​
​
base,​
​
al grado​
​
di partecipazione,​
​
impegno,​
​
frequenza,​
​
attitudini​
​
personali​
​
ed​
​
interesse​
​
per​
​
le attività​
​
didattiche​
​
proposte. Il​
​
Consiglio​
​
di​
​
classe,​
​
in​
​
rapporto​
​
agli​
​
obiettivi​
​
formativi​
​
e​
​
disciplinari programmati a​
​
inizio​
​
d’anno​
​
scolastico,​
​
individua​
​
nella​
​
classe​
​
due​
​
fasce​
​
di livello. Un​
​
primo​
​
gruppo​
​
di​
​
alunni,​
​
motivato​
​
e​
​
responsabile,​
​
grazie​
​
ad​
​
uno​
​
studio serio​
​
ed​
​
assiduo,​
​
all’interesse​
​
dimostrato​
​
per​
​
tutte​
​
le​
​
discipline,​
​
alla motivazione​
​
personale,​
​
alla​
​
partecipazione​
​
consapevole​
​
ed​
​
attiva​
​
al​
​
dialogo educativo,​
​
ha​
​
conseguito​
​
un​
​
profitto​
​
pienamente​
​
conforme​
​
agli​
​
obiettivi prefissati. Altri​
​
alunni,​
​
che​
​
si​
​
sono​
​
limitati​
​
ad​
​
uno​
​
studio, a volte, più​
​
superficiale​
​
e prevalentemente​
​
finalizzato​
​
al​
​
raggiungimento​
​
di​
​
risultati​
​
immediati​
​
in vista​
​
delle​
​
verifiche,​
​
hanno​
​
raggiunto​
​
risultati​
​
che​
​
si​
​
attestano su​
​
livelli complessivamente​
​
sufficienti/discreti. Relativamente​
​
agli​
​
obiettivi​
​
disciplinari​
​
specifici​
​
e​
​
al​
​
livello​
​
del loro conseguimento​
​
si​
​
rinvia​
​
alle​
​
schede​
​
informative​
​
delle​
​
singole​
​
materie. La​
​
frequenza​
​
alle​
​
lezioni​
​
è​
​
stata,​
​
nel​
​
complesso,​
​
regolare​
​
ed​
​
assidua​
​
per​
​
la maggioranza degli studenti;​
​
solo​
​
pochissimi​
​
allievi​
​
hanno​
​
registrato​
​
un​
​
numero elevato​
​
di​
​
assenze​
​
in​
​
molte​
​
discipline. Nel​
​
complesso,​
​
tutti​
​
gli​
​
alunni,​
​
tenuto​
​
conto​
​
anche​
​
dei​
​
livelli​
​
di​
​
partenza, hanno​
​
compiuto​
​
un​
​
percorso​
​
di​
​
crescita​
​
personale​
​
e​
​
di​
​
arricchimento​
​
culturale​
​
che li​
​
ha condotti​
​
a​
​
una​
​
maggiore​
​
consapevolezza​
​
del​
​
proprio​
​
iter​
​
formativo. Inoltre,​
​
in​
​
previsione​
​
dell’esame​
​
di​
​
Stato,​
​
le​
​
attività​
​
didattiche​
​
sono​
​
state finalizzate​
​
anche​
​
alla​
​
acquisizione​
​
di​
​
un​
​
metodo​
​
di​
​
lavoro​
​
che​
​
ha​
​
consentito​
​
di sviluppare​
​
capacità elaborative​
​
nel​
​
contesto​
​
di​
​
multidisciplinarietà​
​
proprio​
​
dell’esame in​
​
oggetto. I​
​
collegamenti​
​
tra​
​
le​
​
discipline​
​
sono​
​
stati​
​
finalizzati​
​
ad​
​
evidenziare​
​
l’unità​
​
del sapere​
​
come​
​
strumento​
​
di​
​
un’autentica​
​
promozione​
​
umana​
​
e​
​
culturale. 4.3.​
​
Composizione​
​
del​
​
corpo​
​
docente​
​
e​
​
continuità​
​
didattica​
​
nel corso​
​
del​
​
triennio DISCIPLINA ITALIANO INGLESE (1​
a​
​
LINGUA) TEDESCO (2​
a​
​
LINGUA) SPAGNOL
O​
​
(3​
a LINGUA) STORIA E FILOSOFIA MATEMATICA E FISICA TERZO​
​
ANNO SINI​
​
Maria​
​
Grazia GAMBI MariaCarla LEONARDI Eva SPECIALE​
​
Genziana MEDRI Marco VERONESE Giovanna QUARTO ANNO SINI​
​
Maria​
​
Grazia GAMBI Maria Carla BOVINA Fiorenza QUINTO​
​
ANNO SPECIALE Genziana SINI​
​
Maria​
​
Grazia GAMBI​
​
Maria Carla DALMONTE Maria Grazia SPECIALE Genziana MEDRI Marco MEDRI Marco BABINI Stefano BABINI Stefano STORIA​
​
DELL’ARTE SCIENE NATURI SCIENZE MOTORIE​
​
E SPORTIVE RELIGIONE MACALUSO Salvatore TRIBERTI Roberta TABANELLI Antonella SAVORINI Ilaria TAMBA Elizabeth GUISADO Beatriz CONVERSAZION
E​
​
INGLESE CONVERSAZION
E​
​
SPAGNOLO CONVERSAZION
E​
​
TEDESCO FRIESECKE Katja CASABURI Daniele CARDANO​
​
Carla TABANELLI Antonella CECI Carolina CARDANO​
​
Carla TABANELLI Antonella SAVORINI Ilaria CALASSO A.M. TAMBA​
​
Elizabeth TAMBA​
​
Elizabeth NAVARRO Gabriela SCHU
HMAC
HER Anja GUISADO Beatriz FORESTE Antje Tabella​
​
riepilogativa​
​
relativamente​
​
alla​
​
continuità​
​
didattica​
​
nel​
​
triennio Materia Italiano Inglese (1°​
​
lingua) Tedesco (2°​
​
lingua) Spagnolo (3°​
​
lingua) Storia Filosofia Matematica​
​
e Fisica Storia​
​
dell’Arte Scienze​
​
naturali Scienze​
​
motorie e​
​
sportive Religione Conversazione Inglese Conversazione Tedesco Conversazione Spagnolo Si Continuità​
​
didattica nel​
​
triennio Numero​
​
di​
​
docenti nel​
​
triennio / No 2 Si / Si / No No 3 3 No 2 No Si Si 3 / / Si Si / / No 2 No 2 4.4​
​
Obiettivi​
​
trasversali​
​
del​
​
Consiglio​
​
di​
​
Classe: EDUCATIVI ​
​
Favorire​
​
la​
​
formazione​
​
umana,​
​
sociale​
​
e​
​
culturale​
​
degli​
​
allievi​
​
attraverso l‘educazione​
​
alla​
​
collaborazione; ​
​
rispetto​
​
reciproco​
​
all‘interno​
​
della​
​
classe​
​
e​
​
nei​
​
confronti​
​
di​
​
tutte​
​
le​
​
componenti dell‘ambiente​
​
scolastico; ​
​
sviluppo​
​
delle​
​
capacità​
​
d'ascolto​
​
sia​
​
dell‘insegnante​
​
sia​
​
dei​
​
compagni; ​
​
riconoscimento​
​
del​
​
valore​
​
dei​
​
rapporti​
​
interpersonali​
​
per​
​
il​
​
raggiungimento​
​
di risultati​
​
positivi; ​
​
rispetto​
​
delle​
​
strutture​
​
e​
​
degli​
​
arredi DIDATTICI Favorire​
​
la​
​
formazione​
​
culturale​
​
degli​
​
allievi​
​
potenziando​
​
le​
​
seguenti​
​
capacità: ​
​
analisi​
​
e​
​
sintesi; ​
​
contestualizzazione; ​
​
collegamento; ​
​
creazione​
​
di​
​
percorsi​
​
trasversali​
​
all‘interno​
​
della​
​
disciplina; ​
​
creazione​
​
di​
​
percorsi​
​
autonomi​
​
in​
​
risposta​
​
alle​
​
sollecitazioni​
​
didattiche; ​
​
organizzazione​
​
e​
​
rielaborazione​
​
autonoma​
​
dei​
​
contenuti; ​
​
capacità​
​
di​
​
svolgere​
​
autonomamente​
​
collegamenti​
​
interdisciplinari; ​
​
capacità​
​
di​
​
svolgere​
​
approfondimenti​
​
ed​
​
ampliamenti​
​
sulla​
​
base​
​
di​
​
personali interessi,​
​
anche​
​
in​
​
vista​
​
dell‘elaborazione​
​
di​
​
percorsi​
​
individuali​
ǁ ​
per​
​
l‘esame​
​
di stato. 5.​
​
SIMULAZIONI​
​
SVOLTE​
​
DELLA​
​
TERZA​
​
PROVA​
​
E RELATIVE​
​
INDICAZIONI Durante ​
l’anno ​
scolastico ​
sono ​
state ​
svolte ​
due ​
simulazioni ​
delle ​
Terza Prova. La ​
prima ​
simulazione, ​
impostata ​
secondo la ​
tipologia ​
A​
, ​
“trattazione ​
sintetica ​
degli argomenti”, ​
strutturata ​
con ​
quattro ​
domande ​
aperte ​
con ​
risposta ​
di ​
venti ​
righe per ​
materia, ​
è ​
stata ​
svolta ​
il ​
25/02/2016 ​
e ​
le ​
materie ​
coinvolte ​
sono ​
state: ​
Tedesco 2​
a​
​
Lingua,​
​
Spagnolo​
​
3a​
​
​
Lingua,​
​
Filosofia​
​
e​
​
Scienze Naturali. La seconda ​
​
simulazione, ​
impostata ​
secondo ​
la tipologia B​
, ​
“quesiti ​
a ​
risposta singola”, ​
strutturata ​
in ​
dieci ​
domande ​
suddivise ​
tra ​
quattro ​
differenti ​
discipline ​
con risposte ​
di ​
un massimo ​
di ​
8 ​
righe, ​
è ​
stata ​
svolta ​
il ​
2/04/2016 ​
e ​
le ​
materie coinvolte ​
sono ​
: ​
Tedesco ​
2a​
​
Lingua, ​
Spagnolo ​
3a​
​
Lingua, ​
Storia​
, ​
Scienze Naturali. ​
Il tempo​
​
assegnato​
​
per​
​
lo​
​
svolgimento​
​
è​
​
stato​
​
di​
​
tre​
​
ore​
​
in​
​
entrambe​
​
le​
​
simulazioni. La ​
media ​
dei ​
voti ​
della ​
classe ​
è ​
stata ​
di ​
11,06/15 ​
per ​
la tipologia ​
A ​
e ​
10,91/15 ​
per ​
la tipologia ​
B. ​
Tenendo ​
conto ​
della tipologia della prova più che dei ​
risultati, ​
si ritiene che la ​
tipologia ​
A ​
permetta ​
di ​
valutare ​
al ​
meglio ​
le ​
abilità ​
e ​
le ​
capacità ​
di approfondimento ​
critico ​
degli ​
studenti, ​
in ​
particolar ​
modo ​
nelle ​
discipline linguistiche​
; ​
se ​
ne ​
raccomanda ​
la ​
formulazione ​
all’esame ​
secondo ​
quanto sperimentato​
​
in​
​
classe. Si ​
riportano ​
di ​
seguito ​
le ​
tracce ​
delle ​
due ​
prove ​
di ​
simulazione ​
effettuate ​
nel corso​
​
dell’anno​
​
scolastico. LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. DA IMOLA Simulazione di terza prova (Tipologia A) Prova comune di Filosofia Alunno ………………………………………………….. Classe………………………… Data 25/2/2016 Schopenhauer, Kierkegaard, Marx: le vie di “salvezza/liberazione”. _____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________ SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: TIPO A. 25.en Februar 2016 Simulation der dritten Prüfung KLASSE 5G CANDIDATO ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ Beantworte die folgende Frage in höchstens 20 Zeilen! Wie wird die Wirklichkeit von den Realisten und von den Naturalisten betrachtet? Bringe Beispiele zu Personen,Milieus,Themen und Sprache! ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA D'ESAME
CLASSE 5G
SPAGNOLO
Nombre y apellido: _________________
25/02/2016
Describe el personaje de Don Fermín (el Magistral) en L
​a Regenta​
y explica cómo
interactúa con Ana y los demás personajes principales.
________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 25 febbraio 2015 Simulazione di terza prova; classe 5GL Prova di scienze Nome ………………………………… Definisci che cosa intendi per digestione, portando poi esempi significativi riguardanti i principi alimentari Distingui poi fra digestione meccanica e chimica e spiega in che modo la prima influenza la seconda. (­3/15 per comprensione e leggibilità) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA – TIPO B KANDIDAT ____________________________ DATUM ________________________ KLASSE _________ Beantworte die folgenden Fragen!(meistens 7 Zeile pro Antwort) 1)Das Bewusstsein,dass der Künstler zwischen zei Welten lebt und schwebt,ist eine tief verwurzelte Überzeugung des deutschen Nobelpreisträgers T.Mann.Wie findest du die Persönlichkeit der Protagonisten seiner Werke? ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ 2)Warum hatte der Roman“Siddhartha“ einen so großen Erfolg in der ganzen Welt?Was wollte der Nobelpreisträger H.Hesse den Menschen mitteilen? ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ 3)Wie stellt sich der Mensch in der expressionistischen Zeit der Gesellschaft und der Herrschaft der Maschine gegenüber?Was bedeutet das Bild des „Nackten Menschen“? ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ Scienze Naturali Simulazione di terza prova, tipologia B , 2 aprile 2016, classe 5GL NOME …………………………………………………….. 1) Trigliceridi e fosfolipidi: caratteristiche chimiche e funzioni nell’organismo umano ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2) Caratteristiche chimiche e funzione dei polisaccaridi negli organismi di provenienza e in quelli che li utilizzano ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME
TIPOLOGIA B
CLASSE ​
5G​
(SPAGNOLO ​
​
TERZA​
LINGUA STRANIERA)
02/04/2016
PRUEBA DE ESPAÑOL.
Nombre y apellido: ____________________________
1) Resume brevemente la trama de N
​iebla:​
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
2) Enumera los temas y las características estilísticas del Modernismo. Si puedes, pon
ejemplos.
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
3) Define el género literario del “esperpento”:
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. DA IMOLA Simulazione di terza prova (Tipologia B) Prova di STORIA Candidato/a …………………………………………… Classe……………… Data 02/04/2016 1_ Spiega perché il fascismo italiano è stato definito un totalitarismo imperfetto. _____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________ 2_ Spiega, con gli opportuni riferimenti storici, cosa si intende per “politica franco­britannica dell’ appeasement” fra le due guerre mondiali. _____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________ Scheda di valutazione Il Consiglio di Classe suggerisce i seguenti criteri di valutazione: Voto: 10 Punti: Punti: Conoscenze Capacità Competenze Utilizza le conoscenze minime, Frammentarie e solo se guidato, ma con gravi gravemente lacunose errori. Si esprime in modo 15 30 2­3 6­7 4­5 8­10 Lacunose e parziali 4 6­7 11­14 1­2 Non riesce ad orientarsi anche se guidato scorretto e improprio. Compie analisi errate. 3 Utilizza le conoscenze se guidato, Compie sintesi ma con errori. Si esprime in scorrette modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori. Limitate e superficiali 8­9 15­19 Essenziali, non 5 6 10 20­22 approfondite Utilizza le conoscenze con Gestisce con imperfezioni. Si esprime in modo difficoltà situazioni impreciso. Compie analisi parziali semplici Utilizza le conoscenze senza Sa utilizzare commettere errori sostanziali. Si informazioni e esprime in modo semplice e conoscenze e corretto. Sa individuare elementi gestisce situazioni e relazioni con sufficiente nuove e semplici correttezza Complete, se guidato 7 11­12 23­25 sa approfondire Utilizza autonomamente le Utilizza in modo conoscenze, complessivamente corretto informazioni sa affrontare problemi e conoscenze e complessi. Espone in modo gestisce le situazioni Complete con approfondimento 8 13 26­28 Complete, organiche, 9­10 14­15 autonomo corretto e linguisticamente nuove in modo appropriato accettabile Utilizza autonomamente le Utilizza in modo conoscenze sa affrontare corretto e completo problemi più complessi. Espone informazioni e in modo corretto e con proprietà conoscenze linguistica. Compie analisi corrette articolate e con approfondimenti 29­30 autonomi Utilizza le conoscenze in modo Utilizza in modo corretto ed autonomo, sa corretto, completo e affrontare problemi complessi. Si autonomo esprime con chiarezza e informazioni e proprietà utilizzando i linguaggi conoscenze specifici. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise Griglia​
​
di​
​
valutazione​
​
I°​
​
prova CANDIDATO​
​
_
Indicatori Punteggio massimo attribuibile all’indicatore 1.​
​
Rispetto delle consegne 2.Padronan
za​
​
della lingua, capacità espressi
ve, logico­ linguistiche 3. Conoscenz
a, comprensio
ne degli​
​
argomenti 4.​
​
Coerenza​
​
e pertinenza​
​
delle tesi sostenute,​
​
capacità di​
​
organizzare​
​
un testo,​
​
di argomentare 5.​
​
Capacità​
​
di elaborazione​
​
critica, d’approfondimento​
​
e di contestualizzazione 2 4 4 3 2 Livelli​
​
di​
​
valutazione e​
​
punteggio corrispondente Insufficiente​
​
0,5­1 Sufficiente​
​
1,5 Buono​
​
2 Gravemente​
​
insufficiente 0,5­1 Insufficiente​
​
1,5­2 Sufficiente​
​
2,5 Discreto​
​
3 Buono​
​
3,5 Ottimo​
​
4 Gravemente​
​
insufficiente 0,5­1 Insufficiente​
​
1,5­2 Sufficiente​
​
2,5 Discreto​
​
3 Buono​
​
3,5 Ottimo​
​
4 Insufficiente​
​
0,5­1,5 Sufficiente​
​
2 Discreto​
​
2,5 Buono​
​
3 Insufficiente​
​
0,5­1 Sufficiente​
​
1,5 Discreto­Buono​
​
2 Voto attribui
to all’indicator
e Voto​
​
complessivo​
​
attribuito​
​
alla​
​
prova​
​
​
…………………………/15 Griglia di valutazione 2a prova (comprensione + produzione) Lingua straniera:.......................................... Candidato:.............................................. INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE GLOBALE DEL TESTO ●
(analisi, sintesi, rielaborazione) ●
●
●
●
●
●
PRODUZIONE ●
●
●
●
Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione Essenziale Incompleta Nulla o frammentaria Testo articolato e originale Testo piuttosto articolato testo semplice testo a volte un po' confuso testo di difficile comprensione LIVELLO PUNTEGGIO Ottimo 5 Buono­ discreto 4.5­4 Sufficiente 3.5 Insufficiente 3­1.5 Gravemente insufficiente 1­0.4 Ottimo 5 Buono­ discreto 4.5­4 Sufficiente 3.5 Insufficiente 3­1.5 Gravemente insufficiente 1­0.4 Ottimo 5 Corretta, chiara, scorrevole; lessico ricco ed appropriato Buono­ discreto 4.5­3.5 ● Sostanzialmente corretta/abbastanza scorrevole, con errori che non (correttezza espositiva compromettono la comprensione/ e proprietà lessicale) discreta gamma lessicale 3 ● Non sempre scorrevole/Alcuni errori Sufficiente e imprecisioni lessicali Insufficiente 2.5­1.5 ● Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed inadeguato ● Molto scorretta, stentata, anche Gravemente insufficiente 1­0.2 nelle strutture di base; lessico inadeguato Punteggio complessivo prova /15 COMPETENZA LINGUISTICA La Commissione Griglia​
​
di​
​
valutazione​
​
III°​
​
prova CANDIDATO​
​
_
Indicatori 1. Competen
ze linguistich
e specifiche 2.Conoscenze specifiche degli argomenti proposti​
​
nella traccia 3.​
​
Rispetto della consegna, organizzazio
ne logica​
​
e progressione del​
​
discorso Punteggio massimo attribuibile all’indicatore 4 7 4 Livelli​
​
di​
​
valutazione e​
​
punteggio corrispondente Voto attribui
to all’indicator
e Scarso​
​
0,2­1 Insufficiente​
​
1,5­2 Sufficiente​
​
2,5 Discreto​
​
3 Buono​
​
3,5 Ottimo​
​
4 Scarso​
​
0,4­1 Insufficiente​
​
1,5­2 Sufficiente​
​
2,5 Discreto​
​
3 Buono​
​
3,5 Ottimo​
​
4 Scarso​
​
0,4­3 Insufficiente​
​
3,5­4,5 Sufficiente​
​
5 Discreto​
​
5,5 Buono​
​
6­6,5 Ottimo​
​
7 Voto​
​
complessivo​
​
attribuito​
​
alla​
​
prova​
​
​
…………………………/15 Griglia​
​
di​
​
valutazione​
​
del​
​
Colloquio CANDIDATO​
​
_
Indicatori Punteggio massimo attribuibile all’indicatore 1.​
​
Padronanza​
​
della lingua​
​
e​
​
proprietà di linguaggi
o disciplina
re 2.Conoscenze degli argomenti richiesti 3. C
​apacità di utilizzare le conoscen
ze acquisite​
​
e​
​
di collegare​
​
anche in​
​
forma interdisciplinar
e;​
​
capacità​
​
di discussione​
​
e di approfondimen
to 1
2 1
2 Livelli​
​
di​
​
valutazione e​
​
punteggio corrispondente Gravemente​
​
insufficiente​
​
1­4 Insufficiente​
​
5­7 Sufficiente​
​
8 Discreto​
​
9 Buono​
​
10­11 Ottimo​
​
12 Gravemente​
​
insufficiente​
​
1­4 Insufficiente​
​
5­7 Sufficiente​
​
8 Discreto​
​
9 Buono​
​
10­11 Ottimo​
​
12 Gravemente​
​
insufficiente​
​
1­2 Insufficiente​
​
3 Sufficiente​
​
4 Discreto​
​
5 Buono­Ottimo​
​
6 6 Voto​
​
complessivo​
​
attribuito​
​
alla​
​
prova​
​
​
…………………………/30 Voto attribui
to all’indicator
e 7.​
​
CRITERI​
​
PER​
​
L’ASSEGNAZIONE​
​
DEI​
​
CREDITI​
​
FORMATIVI Il​
​
Collegio​
​
dei​
​
docenti​
​
ha​
​
stabilito​
​
i​
​
seguenti​
​
criteri​
​
per​
​
individuare​
​
le​
​
attività​
​
svolte dallo​
​
studente​
​
che​
​
danno​
​
diritto​
​
al​
​
CREDITO​
​
FORMATIVO: Credito​
​
formativo​
​
esterno CREDITO​
​
FORMATIVO Il​
​
credito​
​
formativo​
​
consiste​
​
in​
​
ogni​
​
qualificata​
​
esperienza​
​
maturata​
​
al​
​
di fuori​
​
della​
​
scuola,​
​
coerente​
​
con​
​
l'indirizzo​
​
di​
​
studi​
​
del​
​
corso​
​
cui​
​
si​
​
riferisce l'esame​
​
di​
​
stato​
​
e debitamente​
​
documentata​
​
dagli​
​
enti,​
​
associazioni, istituzioni​
​
presso​
​
cui​
​
lo​
​
studente​
​
ha studiato​
​
o​
​
prestato​
​
la​
​
sua​
​
opera. Le​
​
tipologie​
​
di​
​
esperienze​
​
che​
​
danno​
​
luogo​
​
al​
​
credito​
​
formativo,​
​
devono: ● essere​
​
esterne​
​
alla​
​
scuola ● essere​
​
documentate​
​
(corsi​
​
di​
​
lingue,​
​
formazione​
​
ecc. documentare​
​
numero​
​
di​
​
ore) e​
​
possono​
​
riguardare​
: ○ partecipazione​
​
ad​
​
attività​
​
sportive​
​
agonistiche​
​
e​
​
ricreative nel​
​
contesto​
​
di​
​
società​
​
ed​
​
associazioni​
​
regolarmente costituite; ○ frequenza​
​
positiva​
​
di​
​
corsi​
​
di​
​
lingue​
​
presso​
​
scuole​
​
di​
​
lingua legittimate​
​
ad​
​
emettere​
​
certificazioni​
​
ufficiali​
​
e​
​
riconosciute​
​
nel paese​
​
di​
​
riferimento,​
​
secondo​
​
le​
​
normative​
​
vigenti; ○ frequenza​
​
positiva​
​
di​
​
corsi​
​
di​
​
formazione​
​
professionale; ○ partecipazione​
​
­ ​
in​
​
​
qualità​
​
di​
​
attore​
​
o​
​
con​
​
altri​
​
ruoli significativi​
​
­​
​
a ​
rappresentazioni​
​
​
teatrali; ○ pubblicazioni​
​
di​
​
testi,​
​
disegni,​
​
tavole​
​
o​
​
fotografie​
​
su​
​
periodici regolarmente​
​
registrati​
​
presso​
​
il​
​
Tribunale​
​
di​
​
competenza, purché​
​
vi​
​
sia​
​
attinenza​
​
con​
​
i​
​
contenuti​
​
del​
​
curricolo​
​
della scuola; ● esperienze​
​
lavorative​
​
che​
​
abbiano​
​
attinenza​
​
con​
​
il​
​
corso​
​
di​
​
studi​
​
(nel caso​
​
di​
​
esperienze​
​
presso​
​
la​
​
Pubblica​
​
Amministrazione​
​
è​
​
ammissibile l'autocertificazione); ● attività​
​
continuativa​
​
di​
​
volontariato,​
​
di​
​
solidarietà​
​
e​
​
di​
​
cooperazione presso​
​
enti,​
​
associazioni,​
​
parrocchie,​
​
debitamente​
​
documentate​
​
per un​
​
congruo periodo​
​
che​
​
attestino​
​
l'acquisizione​
​
di​
​
competenze specifiche. I ​
Consigli ​
di ​
Classe ​
devono ​
decidere ​
caso ​
per ​
caso ​
sulla ​
base ​
dell’O.M. n.41 11/05/2012 ​
(art. ​
9, ​
comma ​
1) ​
che ​
ha ​
confermato ​
le ​
disposizioni ​
contenute ​
nel D.M. ​
n. ​
49 ​
del ​
24/02/2000, ​
dove ​
si ​
sottolinea ​
la ​
necessita ​
di ​
una ​
“rilevanza qualitativa”​
​
delle​
​
esperienze,​
​
anche​
​
con​
​
riguardo​
​
alla formazione ​
personale, ​
civile ​
e ​
sociale ​
dei ​
candidati. ​
Queste ​
esperienze ​
non devono ​
essere ​
state ​
occasionali ​
e ​
devono, ​
pertanto, ​
avere ​
avuto ​
anche ​
una significativa​
​
durata. I ​
Consigli ​
di ​
classe, ​
nel ​
valutare ​
le ​
richieste ​
e ​
la ​
documentazione ​
allegata, debbono ​
tenere ​
conto ​
della ​
coerenza ​
delle ​
esperienze ​
acquisite ​
con ​
le ​
discipline ​
del corso​
​
di​
​
studi​
​
e/o​
​
con​
​
le​
​
finalità​
​
educative​
​
e​
​
formative​
​
del​
​
P.O.F. Inoltre ​
devono ​
tenere ​
conto ​
della ​
non ​
occasionalità ​
della ​
attività ​
certificata ​
e delle ​
effettive ​
competenze ​
conseguite ​
dallo ​
studente, ​
al ​
fine ​
di ​
evitare improduttivi automatismi ​
nell’ ​
attribuzione ​
del credito. 7.1 ​
Tabella ​
dei ​
crediti ​
scolastici ​
relativi ​
al ​
III ​
e ​
IV anno ALUNNO CREDITO III ANNO CREDITO IV ANNO CREDITO TOTALE ARCANGELI A. 6 7 13 BECCA F. 7 7 14 BENINI L. 6 6 12 BRESSAN S. 7 7 14 DALPOZZO F. 8 8 16 DAL POZZO M. 7 7 14 DI BUONO C. 7 7 14 DONATINI G. 6 6 12 FRANZONI V. 6 6 12 GARDELLI A. 5 6 11 GUERRINI S. 6 6 12 IANNUZZI V. 6 5 11 MANCINI P. 5 6 11 MONTANO A. 6 6 12 PAGANI S. 7 7 14 PIAZZI E. 7 7 14 RICCIARDELLI G. 6 6 12 SCHWEIGER L. 5 7 13 SERGI C. 4 5 9 STASSI V. 6 6 12 SULA B. 4 4 8 VECCHIARELLI R. 4 5 9 VIGNOLI M. 7 7 14 8.​
​
AMPLIAMENTO​
​
DELL’OFFERTA​
​
FORMATIVA​
​
–​
​
ATTIVITÀ CURRICULARI​
​
ED​
​
EXTRACURRICULARI​
​
SVOLTE​
​
NEL TRIENNIO Classe​
​
Terza ​
​
Coro​
​
Gospel ​
​
Progetto​
​
“Centro​
​
Sportivo​
​
Scolastico” ​
​
Progetti​
​
CLIL​
​
­​
​
Chimica​
​
e​
​
Biologia​
​
in​
​
Lingua​
​
Inglese ​
​
Stage​
​
a​
​
Valencia ​
​
Scambio​
​
culturale​
​
con​
​
la Germania ​
​
Corso​
​
di​
​
Cinese ​
​
Certificazioni​
​
in​
​
Inglese​
​
Cambridge ​
​
"English​
​
For​
​
Specific​
​
Purposes" Classe​
​
Quarta ​
​
Spettacolo​
​
Teatrale​
​
in​
​
Lingua​
​
Spagnola “ El Perro del Hortelano ” ​
​
Certificazione​
​
in​
​
Lingua​
​
Spagnola​
​
DELE​
​
(B2) ​
​
II​
​
Fase​
​
dello​
​
Scambio​
​
Culturale​
​
con​
​
la​
​
Germania ​
​
Progetto​
​
“Centro​
​
Sportivo​
​
Scolastico” ​
​
Progetto​
​
CLIL​
​
–​
​
Storia​
​
in​
​
Inglese ​
​
Progetto​
​
“Salvaguardia​
​
del​
​
Creato” ​
​
Spettacolo​
​
Teatrale​
​
“Frankenstein” di Danny Boyle in streaming ​
​
Progetto​
​
CLIL​
​
­​
​
Chimi cinema in lingua ​
​
Classe Quinta ​
Spettacolo​
​
Teatrale​
​
“ Pop Economy” Spettacolo​
​
Teatrale “Arte” ​
​
Spettacolo​
​
Teatrale​
​
"Nudi e crudi” ​
​
Spettacolo​
​
Teatrale​
​
in​
​
Lingua​
​
Spagnola​
​
“El​
​
Perro​
​
del​
​
Hortelano” ​
​
Corso​
​
per​
​
la​
​
certificazione​
​
in​
​
tedesco ​
​
Progetto​
​
“Teatro,​
​
Corpo,​
​
Motricità” ​
​
Progetto​
​
“Centro​
​
Sportivo​
​
Scolastico” ​
​
Spettacolo​
​
Teatrale​
​
“Un​
​
marito​
​
ideale” ​
​
Corsi​
​
Cambridge Conferenza sull’indebita lettura nazificata della tetralogia di Wagner, di Fenoglio ​
​
Progetto​
​
CLIL​
​
­​
​
Scienze​
​
in​
​
Inglese ​
​
Progetto​
​
CLIL​
​
­​
​
Storia in Tedesco (Conversatrice:​
​
Foresta Antje) 9.​
​
SCHEDE​
​
INFORMATIVE​
​
ANALITICHE​
​
RELATIVE​
​
A​
​
TUTTE​
​
LE​
​
MATERIE DELL’ULTIMO​
​
ANNO​
​
DI​
​
CORSO Si​
​
allegano​
​
di​
​
seguito​
​
le​
​
schede​
​
informative​
​
analitiche​
​
relative​
​
alle​
​
materie​
​
del​
​
quinto anno​
​
2014­2015,​
​
così​
​
come​
​
indicato​
​
nel​
​
paragrafo​
​
4.2​
​
del​
​
presente​
​
documento. SCHEDA​
​
INFORMATIVA​
​
RELATIVA​
​
A ITALIANO Docente:​
​
SINI​
​
Maria​
​
Grazia Istituto “Alessandro Da Imola” A.S. 2015/2016
Italiano classe 5GL prof.ssa Sini Maria Grazia Testo in adozione​
: Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti, Uberto Motta, Letteratura.it ,vol.3a e vol.3b, ​
ed. scolastiche Bruno Mondadori. Finalità generali ed obiettivi trasversali si rimanda al POF; Finalità specifiche si rimanda a quanto enunciato nei programmi Brocca; Obiettivi specifici 1) Saper analizzare e sintetizzare gli argomenti di studio proposti; 2) riuscire a fare collegamenti interdisciplinari tra autori studiati e contesto storico sociale; 3) potenziare le capacità di analisi e critica ; 4) conoscere gli elementi fondamentali della letteratura italiana ed europea inerente i periodi di cui si rimanda ai contenuti; 5) saper costruire testi secondo le tipologie proposte all'esame di stato. Obiettivi minimi disciplinari Saper condurre una lettura diretta, espressiva del testo; saper fare la parafrasi e riferire i contenuti essenziali con esposizione sufficientemente chiara e corretta; saper riconoscere la tipologia del testo; saper collocare il testo nel quadro storico, letterario e artistico del periodo studiato in maniera sufficientemente completa; saper mettere il testo in relazione con altre opere dell'autore; saper riconoscere gli elementi fondamentali di poetiche e movimenti letterari del programma conoscere gli strumenti principali per l'interpretazione del testo narrativo e poetico; saper cogliere attraverso la conoscenza degli scrittori in programma le linee fondamentali della letteratura italiana del periodo; saper mettere in relazione, in modo sufficiente, le conoscenze disciplinari con i contenuti di altre discipline nel contesto coevo; presentare il discorso in modo sufficientemente chiaro; produrre in modo accettabile (in forma sufficientemente chiara, coerente, corretta) testi scritti: relazione e sintesi da fonti diverse, saggio e articolo di giornale,testo argomentativo, analisi del testo. Indicazioni metodologiche e strategie operative Le lezioni saranno svolte prevalentemente frontalmente, tuttavia per perseguire gli obiettivi formativi e didattici prefissati si utilizzeranno anche altre strategie didattiche quali quelle dell'esposizione e della discussione in classe con il coinvolgimento collettivo e individuale degli alunni. Saranno quindi privilegiate le discussioni di carattere induttivo – deduttivo, che solleciteranno i ragazzi a porsi delle domande e a fare delle ipotesi. Il processo di insegnamento – apprendimento, dovrà necessariamente passare per obiettivi intermedi, aventi il fine di consolidare quanto già svolto. Inoltre verrà fornita ai ragazzi la possibilità di controllare il loro processo di apprendimento e di valutare i risultati raggiunti esplicitando loro gli obiettivi che si intendono perseguire, così da renderli più partecipi e interessati. Si adotterà anche, per la sua valenza educativa, il lavoro di gruppo, per gruppo di livello misti, utilizzato inoltre per svolgere le attività per il recupero al termine di ciascuna unità didattica e/o per il potenziamento delle abilità; verranno effettuati in classe esercizi di varia tipologia e momenti di correzione ed autocorrezione, individuale e collettiva, sia dei compiti assegnati sia delle verifiche svolte in classe. Mezzi di verifica e valutazione Le verifiche e le valutazioni saranno effettuate sia in itinere, durante e al termine di ciascuna unità didattica, sia in maniera sommativa al termine del quadrimestre. Sarà particolarmente curata la produzione tematica, su argomenti personali, d'attualità, di cultura generale e su testi studiati e commentati in classe. Verranno richiesti riassunti,commenti e analisi, scritte e orali, di argomenti affrontati durante le lezioni. Interrogazioni orali verranno effettuate sia dal posto che alla cattedra sia con mezzi informatizzati per eventuali lavori di ricerca, per potenziare e migliorare le capacità espositive dei ragazzi. I criteri di valutazione comporteranno un congruo numero di verifiche sia scritte che orali in entrambi i quadrimestri per le quali si rimanda a quanto stabilito in sede di riunione per materie. Programma svolto: volume A Completamento dello studio di ​
Giacomo Leopardi​
, il pessimismo storico e il pessimismo cosmico; Testi: Lettera di Giacomo Leopardi a Pietro Giordani del1817: " Qui tutto è insensataggine e stupidità " Dai Canti: L’Infinito A Silvia; Dalle Operette Morali: Dialogo della natura e di un Islandese; Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il giardino della sofferenza; La poetica e lo stile del vago e della rimembranza; Letture critiche: cuore e ragione un rapporto contrastato. Il secondo ottocento: Il trionfo delle macchine, Lo spirito prometeico e il positivismo; Il brigantaggio; Scienza e letteratura: il decadentismo; La Scapigliatura e il modello Baudelaire e i fiori del male: L'Albatro e Corrispondenze, Decadentismo ed Estetismo (pp.H134), la vita come opera d'arte, L'arte per l'arte; Il Verismo e il Naturalismo; Testi: Emma a teatro, di Gustave Flaubert; Giovanni Verga​
: vita opere e pensiero, il discorso indiretto libero, il Ciclo dei vinti, poetica dell’impersonalità, la lingua, l’ideale dell’ostrica; I Malavoglia, Il Mastro don Gesualdo, Vita dei Campi e Novelle Rusticane Testi: da Vita dei campi : La Lupa, Rosso Malpelo, da Novelle Rusticane: La Roba, dai Malavoglia: prefazione al ciclo dei vinti, p.H263/269; Ntoni al servizo di leva e il negozio dei lupini, Poetica del simbolismo​
(H145); D’Annunzio​
, vita opere e pensiero, la vita come opera d’arte, la carriera di un dongiovanni, l’esilio in Francia; Interventista, ardito, comandante; il mito del superuomo, il panismo della poesia di Alcyone e delle Laudi. L’estetismo giovanile, il romanzo psicologico ed estetizzante. ​
Testi: Il Piacere (trama), “La vita come opera d’arte” Da Alcyone: la sera fiesolana, la pioggia nel pineto, il mito di Icaro, letture critiche: Dal Titano al Superuomo, l'eroe titano e la sfida agli dei nell'antichità, la lettura del "ritratto dell'Innominato", "Conrad" di Byron, Il superuomo romantico, il bandito ribelle; il superuomo ottocentesco e l'arrampicatore sociale, Nietzsche: la morte di Dio e l'avvento del Superuomo, Il rifiuto del giusto mezzo, (pp.H508/H520); Pascoli, vita opere e pensiero, il nido infranto,lo studente sovversivo,il nido ricomposto, la poetica el”fanciullino”, Testi: dal Fanciullino: La poetica del fanciullino, X Agosto; Arano, Lavandare;l’assiuolo; La crisi dell’uomo del novecento, l’accelerazione del progresso, la società di massa, la globalizzazione. Lo smantellamento della tradizione e ​
la poesia crepuscolare​
, Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale, Marino Moretti: A Cesena, Le avanguardie : futurismo, espressionismo, dadaismo, surrealismo Un’età di sperimentalismo: la poesia crepuscolare e il futurismo; Filippo Tommaso Marinetti, Fondazione e manifesto del Futurismo, I Vociani p. L37, Guido Gozzano, La signorina Felicita p. L76; Umberto Saba​
, vita e opere, figlio di due madri, una vita segnata dall’angoscia, la persecuzione razziale e il difficile dopoguerre,la componente autobiografica, testi: Goal, La capra e Trieste; volume b Le avanguardie storiche in Europa, Il romanzo dell'esistenza e la coscienza della crisi (p. M4, p.M24); Testi: Vladimir Majakovskij, avanza l’anno sedici, ( p. M8) Marcel Proust, La Madeleine (p. M29); Robert Musil, un mondo al congiuntivo, Emilio Cecchi, Pesci Rossi, Dada non significa nulla di Tristan Tzara Dal Manifesto del Surrealismo di Andrè Breton: L'immaginazione non perdona; Dalla poesia orfica all'Ermetismo (p.M87/92); Luigi Pirandello​
, vita, opere e pensiero; Il comico e l’umorismo, la dialettica tra l’essere e l’apparire, situazione paradossale, crisi d’identità il concetto di maschera, il sentimento del contrario. Testi: Il Fu Mattia Pascal, lettura integrale dell’opera; ​
​
Lettura integrale del Fu mattia Pascal​
; Dal testo : maledetto Copernico, relativismo pirandelliano, lo “strappo dal cielo di carta” dal Fu Mattia Pascal; dal saggio sull’umorismo “il sentimento del contrario”; Da “Novelle per un Anno”: “ La Patente”, Il Treno ha Fischiato”. Riassunto di “ Uno, Nessuno, Centomila”. Italo Svevo​
: vita, opere e pensiero; Testi: La Coscienza di Zeno​
, lettura integrale del romanzo, letteratura e psicoanalisi, la figura dell’inetto, la malattia; Svevo e la psicanalisi; Le poetiche italiane dopo le avanguardie​
: tra le due guerre, l’ermetismo. Giuseppe Ungaretti​
, vita opere e pensiero, la missione della poesia, Testi: Da Il Porto sepolto: In memoria, I Fiumi, Veglia, San Martino del Carso; Gridasti Soffoco. Eugenio Montale​
, vita opere e pensiero, la funzione della poesia, il ruolo del poeta, il correlativo oggettivo; Testi: da Ossi di seppia: I limoni, non chiederci la parola, spesso il male di vivere ho incontrato; Meriggiare Pallido e Assorto; Cigola La Carrucola del Pozzo. Il Neorealismo Narrativa dell’impegno​
: Forme e Generi Primo Levi,​
biografia, Testi: Il Canto di Ulisse Cesare Pavese, ​
biografia, Testi: La Tragica Fine di Santa Fenoglio​
, biografia, Testi: Un No a Oltranza Italo Calvino Vita e Opere, la Narrativa Partigiana. Testi: Il Cavaliere Inesistente; Marcovaldo (riassunto). Dante, Divina Commedia, Paradiso: canto I, ​
commento, analisi e parafrasi di tutto il Canto, proemio e invocazione ad Apollo, la figura di Beatrice, donna “de la salute”; canto II,​
riassunto; canto III​
, parafrasi, analisi, commento e riassunto vv. 1­72, Piccarda Donati; canto IV, ​
commento e riassunto, canto V, ​
commento e riassunto, canto VI​
, analisi commento e parafrasi di tutto il canto, il tema dell’impero e il discorso di Giustiniano; il divino fondamento dell’Impero, Giustiniano portavoce del pensiero di Dante; canto XI​
, riassunto, commento e parafrasi, Francesco e povertà, nozze mistiche e imitazione di Cristo; canto XVII ​
riassunto, commento e parafrasi, profezie di Cacciaguida, cacciaguida e la Commedia, giustificazione e fine del poema; canto XXXIII ​
analisi commento e parafrasi di tutto il canto, preghiera alla Vergine, visione di Dio e fine del viaggio, il tema dell’ineffabile. Lavori di ricerca sulle figure femminili nella Divina Commedia. Imola​
, 15 Maggio 2016 docente Sini Maria Grazia I rapprenentanti di classe LICEO STATALE “B. RAMBALDI – L. VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Materia: MATEMATICA Docente: Stefano Babini (ore settimanali due) Libro di testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi, MATEMATICA.AZZURRO, VOL 5 ZANICHELLI 1) Obiettivi inizialmente fissati • ​
Potenziare: ● le capacità di sintesi, di formalizzazione e di astrazione; ● la capacità di individuare strategie appropriate per la risoluzione di situazioni problematiche; ● la capacità di saper interpretare ed operare con modelli; ● uso degli strumenti informatici per rappresentare dati e oggetti di diversa natura. • Saper argomentare correttamente comunicando il pensiero in forma appropriata e corretta. • Saper esporre i concetti secondo uno sviluppo coerente dal punto di vista logico. • Saper cogliere nella lettura di un testo le informazioni essenziali al raggiungimento di un obiettivo prefissato. • Acquisire i contenuti matematici necessari per sviluppare i quesiti proposti nella eventuale terza prova. 2) Metodi e strumenti utilizzati Gli argomenti sono stati introdotti prima in modo intuitivo, favorendo la visualizzazione dei problemi proposti; successivamente, si è cercato, in modo graduale, di formalizzare gli stessi, cercando di far acquisire ai ragazzi un linguaggio scientifico corretto e appropriato. La teoria è stata, poi, applicata alla risoluzione di esercizi. Durante le attività si è cercato di coinvolgere attivamente tutti gli alunni, mantenendo un dialogo aperto tra insegnante e studenti, dando spazio a momenti di domande e risposte, valorizzando la partecipazione di ognuno. Sono stati risolti esercizi alla lavagna e individualmente su ogni argomento. Sono stati, inoltre, assegnati compiti da svolgere a casa. E' stato privilegiato l'uso del libro di testo adottato che, in quanto tale, era disponibile agli alunni e quindi era sia strumento utile per integrare le lezioni tenute in classe sia fonte di esercizi. 3) Obiettivi essenziali di apprendimento 1. Saper determinare il dominio di una funzione algebrica e trascendente. 2. Saper esporre correttamente le definizioni di limite. 3. Saper verificare limiti di semplici funzioni algebriche. 4. Saper enunciare e dimostrare i teoremi generali sui limiti svolti in classe. 5. Saper eseguire le fondamentali operazioni coi limiti, limiti notevoli e forme indeterminate. 6. Saper definire e riconoscere una funzione continua e discontinua. 7. Saper definire e calcolare derivate di semplici funzioni algebriche e trascendenti. 8. Saper eseguire lo studio completo di una funzione razionale con il calcolo dei massimi, minimi e flessi. 4) Tipologia e numero di prove Si è verificato il raggiungimento degli obiettivi relativi ad ogni argomento mediante verifiche scritte (tre per ogni quadrimestre), interrogazioni, simulazioni d'esame e questionari. 5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Per lo svolgimento delle prove scritte sono state assegnate generalmente una o due ore. 6) Note sulla classe Non vi è stata continuità didattica per Matematica: sono stata docente di questa classe solo negli ultimi due anni scolastici. La classe è apparsa fin da inizio anno abbastanza omogenea dal punto di vista delle potenzialità, dell'impegno e del profitto, comunque alcuni studenti hanno mostrato di avere alcune lacune pregresse, tuttora non completamente colmate. La partecipazione, l'interesse, l'impegno scolastico e domestico dimostrati durante l'anno sono stati per buona parte della classe soddisfacenti, per alcuni, invece, sono stati superficiali e discontinui. Per quanto concerne la trattazione degli argomenti si è data importanza sia alla parte teorica sia a quella applicativa, mirando allo studio completo di funzioni intere e fratte e dando, fin dalle prime lezioni, importanza anche alla lettura dei grafici di funzioni. Per quanto concerne i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli concordati nel Consiglio di Classe. Nella valutazione si sono considerati i risultati delle prove effettuate insieme ad altri fattori quali il livello di partenza, i progressi rilevati, l'impegno scolastico e domestico, l'attenzione, l'interesse e la partecipazione. I risultati ottenuti risultano differenziati: alcuni hanno raggiunto risultati molto buoni, altri sufficienti, qualcuno, invece, quasi sufficienti. Dal punto di vista comportamentale la classe ha avuto un atteggiamento positivo e ha mostrato di essere aperta e disponibile al confronto e al dialogo educativo. Imola, 10 maggio 2016 L'insegnante Stefano Babini LICEO STATALE “B. RAMBALDI – L. VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Materia: FISICA Docente: Stefano Babini (ore settimanali due) Libro di testo adottato: J. D. Cutnell e K. W. Johnson – Fisica – Elettromagnetismo e Fisica moderna, VOL 3 ­ Zanichelli 1) Obiettivi inizialmente fissati: • Comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, il continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche. • Rafforzare la capacità di analizzare i fenomeni naturali. • Potenziare la capacità di analisi, di schematizzazione e di sintesi. • Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione. • Consolidare l'acquisizione e l'uso di una terminologia precisa e appropriata. • Potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegamento di argomenti. 2) Obiettivi essenziali di apprendimento FORZE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI ● Saper riconoscere e interpretare i principali fenomeni elettrici. ● Conoscere la legge di Coulomb ● Conoscere il concetto di campo elettrico e saperlo rappresentare attraverso le linee di forza ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E POTENZIALE ELETTRICO ● Conoscere il concetto di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico CIRCUITI ELETTRICI ● Conoscere il concetto di corrente elettrica ● Conoscere e saper applicare le leggi di Ohm ● Saper calcolare la resistenza equivalente nei collegamenti in serie e parallelo INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI ● Saper riconoscere e interpretare i principali fenomeni magnetici ● Conoscere le caratteristiche del campo magnetico ● Conoscere le caratteristiche del campo magnetico generato da un filo rettilineo, una spira, un solenoide INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE ● Conoscere e saper interpretare la legge di Faraday­Neumann ● Conoscere la legge di Lenz ● Conoscere le principali caratteristiche delle onde elettromagnetiche ELEMENTI DI FISICA MODERNA ● Conoscere I principi fondamentali della relatività ristretta ● Saper descrivere la radiazione del corponero ● Saper descrivere l'effetto fotoelettrico ● Conoscere le applicazioni fondamentali della fisica moderna 3) Metodi e strumenti utilizzati: Alcuni argomenti sono stati introdotti mediante lezioni frontali, ma cercando, anche, di coinvolgere i ragazzi favorendo il dialogo educativo, dando spazio a momenti di domande e risposte, valorizzando la partecipazione di ognuno, altri mediante la flipped lesson lavorando a gruppi in aula computers. Si è cercato di far acquisire ai ragazzi un linguaggio scientifico corretto e appropriato. Durante quest'anno scolastico, sono stati svolti alcuni semplici esercizi e qualche esperienza di laboratorio. E' stato privilegiato l'uso del libro di testo adottato che, in quanto tale, era disponibile agli alunni e quindi era strumento utile per integrare le lezioni tenute in classe e in alcuni casi il materiale condiviso in Drive o il materiale di volta in volta ricenrcato dagli stessi studenti. 4) Tipologia e numero delle prove svolte: Si è verificato il raggiungimento degli obiettivi relativi ad ogni argomento mediante interrogazioni, simulazioni d'esame e questionari, oppure con la creazione di elaborati e relative esposizoni a gruppi 5) Eventuali note sulla classe Non vi è stata continuità didattica per Matematica: sono stata docente di questa classe solo negli ultimi due anni scolastici. La classe è apparsa fin da inizio anno abbastanza omogenea dal punto di vista delle potenzialità, dell'impegno e del profitto, comunque alcuni studenti hanno mostrato di avere alcune lacune pregresse, tuttora non completamente colmate. La partecipazione, l'interesse, l'impegno scolastico e domestico dimostrati durante l'anno sono stati per buona parte della classe soddisfacenti, per alcuni, invece, sono stati superficiali e discontinui. Per quanto concerne la trattazione degli argomenti si è data importanza sia alla parte teorica sia a quella applicativa. Per quanto concerne i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli concordati nel Consiglio di Classe. Nella valutazione si sono considerati i risultati delle prove effettuate insieme ad altri fattori quali il livello di partenza, i progressi rilevati, l'impegno scolastico e domestico, l'attenzione, l'interesse e la partecipazione. I risultati ottenuti risultano nel complesso buoni. Dal punto di vista comportamentale la classe ha avuto un atteggiamento positivo e ha mostrato di essere aperta e disponibile al confronto e al dialogo educativo. Imola, 10 maggio 2016 L'insegnante Stefano Babini LICEO STATALE “B. RAMBALDI – L. VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Programma di Matematica Docente: Stefano Babini Classe: V G Liceo Linguistico Libro di testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi, MATEMATICA.AZZURRO, VOL 5 ZANICHELLI Contenuti disciplinari • Disequazioni. Ripasso sulle disequazioni intere di primo e secondo grado, sulle disequazioni fratte e sui sistemi di disequazioni. • Elementidi topologia in R. Insiemi numerici; intervalli nell'insieme dei numeri reali; intervalli limitati e illimitati; intorno; intorno di un punto e di infinito; intorno completo, circolare, destro e sinistro di un punto; estremo inferiore e superiore di un insieme numerico; punti isolati e di accumulazione di un insieme. • Funzioni reali di variabile reale. Definizione, dominio e codominio di una funzione; grafico di una funzione; funzioni pari, dispari; funzioni iniettive, suriettive e biunivoche; funzione inversa; funzioni composte; funzioni periodiche; funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; funzione monotona; funzioni limitate; massimi e minimi assoluti; classificazione delle funzioni matematiche; determinazione del dominio di una funzione; ricerca di intersezione con gli assi; determinazione degli intervalli di positività e negatività di una funzione; analisi del grafico di una funzione. • Limiti di una funzione. Definizione del concetto di limite; calcolo di limiti con il metodo empirico; definizione del limite finito per x tendente a un numero finito, del limite finito per x tendente a infinito, del limite infinito per x tendente a un numero finito, del limite infinito per x tendente a infinito; definizione di limite destro e sinistro; verifica di semplici limiti; asintoti orizzontali e verticali; teoremi fondamentali sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno, del confronto; continuità delle funzioni elementari; calcolo del limite di una funzione continua. • L'algebra dei limitie delle funzioni continue. Limite della somma algebrica di funzioni; somma e differenza di funzioni continue; limite del prodotto di due funzioni; prodotto di funzioni continue; continuità delle funzioni razionali intere; continuità delle funzioni senx e cosx; limite del reciproco di una funzione; limite del quoziente di due funzioni; quoziente di funzioni continue; continuità di y = tgx e y = ctgx; limite e continuità della radice di una funzione; forme indeterminate infinito meno infinito, zero fratto zero e infinito fratto infinito; limiti di una funzione razionali intere e fratte (raccoglimento totale, scomposizione di un trinomio di secondo grado, scomposizione mediante riconoscimento di prodotti notevoli); limite di funzioni composte; limite notevole per x tendente a zero di (senx)/x (con dim.); limite notevole di Nepero; infinitesimi e loro confronto; infiniti e loro confronto. • Continuità e discontinuità di una funzione. Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; classificazione dei punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie; proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi; grafico probabile di una funzione. • Derivata di una funzione numerica reale. Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale; definizione e significato geometrico di derivata; punti stazionari; interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità; correlazione tra continuità e derivabilità; derivate delle funzioni elementari: di una costante y = k, della variabile indipendente y = x (con dim.), di y = x^n (con dim.), di y=x ,di y=ax, di y=e^x, y=lnx, di y=sen(x), di y=cos(x), di y=tg(x) , di y = ctg(x); teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di due o più funzioni (con dim.); derivata del prodotto di una costante per una funzione; derivata del prodotto di due o più funzioni, derivata del quoziente di due funzioni; derivata del reciproco di una funzione; derivata di una funzione composta; determinazione dell'equazione della retta tangente a una curva di data equazione in un suo punto; derivate successive o di ordine superiore; teorema e regola di De L'Hospital. • Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi, minimi e flessi. Teorema di Lagrange; conseguenze del teorema di Lagrange; teorema di Rolle; teorema di Cauchy; funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo e in un punto; determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza; definizione di punto di massimo e di minimo relativo; definizione di punto di flesso; condizione necessaria per l'esistenza di un estremo relativo per le funzioni derivabili; criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo con il metodo dello studio del segno della derivata prima; ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti; concavità e convessità di una curva in un punto e in un intervallo; determinazione degli intervalli di convessità e concavità; ricerca dei punti di flesso con il metodo dello studio del segno della derivata seconda. • Studio di funzioni Asintoti verticali, orizzontali e obliqui; schema generale per lo studio di funzioni reali a una variabile reale; studio di funzioni razionali intere e razionali fratte e rappresentazione grafica. Analisi del grafico di una funzione. Imola, 10 maggio 2016 L'insegnante Stefano Babini
I rappresentanti degli alunni Firme originali sul cartaceo LICEO STATALE “B. RAMBALDI – L. VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Programma di Fisica Docente: Stefano Babini Classe: VG Liceo Linguistico Libro di testo adottato: J. D. Cutnell e K. W. Johnson – Fisica – Elettromagnetismo e Fisica moderna, VOL 3 ­ Zanichelli Contenuti disciplinari CAPITOLO 1 LE CARICHE ELETTRICHE Fenomeni elettrici e cariche microscopiche. ​
Proprietà elettriche. Protoni ed elettroni. L'unità di misura della carica elettrica. L'elettrizzazione per strofinio​
. Esempi di elettrizzazione per strofinio. L'elettrizzazione per contatto​
. Isolanti e conduttori. L'elettroscopio. L'elettrizzazione per induzione elettrostatica ​
. Induzione elettrostatica in un conduttore. La polarizzazione. La legge di Coulomb. ​
La costante dielettrica del vuoto. La costante dielettrica di un mezzo materiale. Principio di sovrapposizione. Analogia con l'interazione gravitazionale. L'esperimento di Coulomb. CAPITOLO 2 IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico. ​
Le linee di forza. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. ​
Linee di forza del campo elettrico. Il campo elettrico nella materia. Campo elettrico di due cariche puntiformi. L'energia potenziale elettrica​
. La forza elettrica è conservativa. Il potenziale elettrico. ​
Potenziale di una carica puntiforme. Lavoro e differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Relazione fra campo e potenziale. Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie​
. Descrizione matematica. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. CAPITOLO 3 L'ETTROSTATICA L'equilibrio elettrostatico​
. Conduttori in equilibrio elettrostatico. ​
Campo elettrico in un conduttore. Potenziale elettrico in un conduttore. La densità superficiale di carica. Il potere dispersivo delle punte. Campo generato da un conduttore in equilibrio elettrostatico​
. Conduttore piano. Conduttore sferico. Potenziale di un conduttore sferico. Equilibrio elettrostatico tra conduttori sferici. La capacità elettrica. I condensatori​
. CAPITOLO 4 LA CORRENTE ELETTRICA Galvani e Volta, dalle rane alle pile. ​
Metalli differenti. La pila di Volta. La cella voltaica. La corrente elettrica. ​
Il verso della corrente. Conduzione elettrica nei solidi. ​
I conduttori metallici. Velocità degli elettroni di conduzione. Estrarre elettroni da un metallo. I semiconduttori. Gli isolanti. Conduzione elettrica nei liquidi. ​
Conduzione elettrica nei gas e nel vuoto. Scariche elettriche nei gas. Dipendenza delle scariche elettriche dalla pressione (senza formule). Scariche elettriche in atmosfera. Conduzione elettrica nel vuoto. (Cenni). CAPITOLO 5 I CIRCUITI ELETTRICI La forza elettromotrice​
. La resistenza elettrica​
. La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. La resistività come proprietà termometrica. I superconduttori. I circuiti elettrici. ​
Prima legge di Kirchhoff per i nodi. Seconda legge di Kirchhoff per le maglie. Risolvere un circuito. Resistori in serie e in parallelo​
. Resistori in serie. Resistori in parallelo. Condensatori in serie e in parallelo. ​
Circuiti equivalenti La potenza elettrica. ​
L‟effetto Joule. CAPITOLO 6 IL CAMPO MAGNETICO Il magnetismo. ​
Il campo magnetico Effetti magnetici dell‟elettricità. ​
Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Campo magnetico di un filo percorso da corrente. Interazione magnetica tra fili percorsi da corrente. Cariche elettriche in movimento. ​
La forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Spire e solenoidi. ​
Campo magnetico di una spira percorsa da corrente. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Campo magnetico di un solenoide percorso da corrente. Il campo magnetico nella materia. ​
Proprietà magnetiche della materia. Ferromagnetismo. Paramagnetismo. Diamagnetismo. L‟elettromagnete. CAPITOLO 7 L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Effetti elettrici del magnetismo. ​
Campi magnetici variabili e correnti elettriche. Magneti in movimento e correnti elettriche. L'induzione elettromagnetica. ​
La legge di Lenz. La forza elettromotrice indotta e la forza di Lorentz. L'autoinduzione. ​
L'induttanza. Circuito RL. Energia immagazzinata in un induttore. Legge di Faraday­Neumann e induttanza. La corrente alternata. ​
Il valore efficace. Il campo magnetico terrestre. ​
Descrizione del campo geomagnetico. La bussola. Le fasce di van Allen. Il trasformatore, il mortero e l'alternatore. CAPITOLO 8 LE ONDE ELETTROMAGNETICHE L'elettromagnetismo. ​
Considerazioni. Le onde elettromagnetiche. ​
Le sorgenti delle onde elettromagnetiche. La velocità delle onde elettromagnetiche. Il profilo delle onde elettromagnetiche. Le antenne​
. Lo spettro elettromagnetico. ​
Onde radio. Microonde. Infrarossi. La luce visibile. Gli ultravioletti. Raggi X. Raggi gamma. CAPITOLO 9 LA RELATIVITÀ RISTRETTA I principi della relatività ristretta. L'esperimento di Michelson e Morley. Le trasormazioni di Lorentz Nuovi concetti di tempo e spazio. ​
Un risultato contrastante. Il tempo, coordinata «spaziale». La simultaneità. Orologi sincronizzati. Gli intervalli di tempo si dilatano. Le lunghezze si accorciano. ​
La composizione delle velocità. Lo spaziotempo. ​
I coni di luce. Le distanze nello spaziotempo. Massa ed energia. ​
Equivalenza massa­energia. Alcune considerazioni La relatività generale:​
cenni CAPITOLO 10 LA FUSIONE E LA FISSIONE NUCLEARE Gli isotopo:​
definizione e utilizzo La fissione nuclera.​
In cosa consiste La fusione nuclera.​
In cosa consiste Applicazioni dell'energia nucleare.​
A fin di bene o a fin di male Le centrali nucleari.​
Perchè si e perchè no Le scorie radiattive.​
Come smaltirle Imola, 10 maggio 2016 L'insegnante Stefano Babini
I rappresentanti degli alunni Firme originali sul cartaceo . SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL' ULTIMO ANNO DI CORSO CLASSE 5GL Materia STORIA prof. Marco Medri Libro di testo adottato DE BERNARDI­GUARRACINO, Epoche, vol.3 ed. Bruno Mondadori Ore di lezione settimanali 2 Altri sussidi didattici utilizzati Documentari, film, fotocopie, riviste, quotidiani 1) Obiettivi inizialmente fissati: ­ conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando anche attenzione a civiltà diverse da quella occidentale ­ usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina ­ saper leggere, valutare, classificare e utilizzare le fonti ­ inferire dalle fonti informazioni utili per la ricostruzione storica ­ saper confrontare interpretazioni storiografiche ­ cogliere la rilevanza del passato per la comprensione del presente ­ saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio ( dimensione geostorica). ­ servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, leggere e interpretare diagrammi, saggi, opere storiografiche ­ produrre testi orali e scritti. ­ mettere in rapporto storia, Cittadinanza e Costituzione. ­saper utilizzare le conoscenze storiche acquisite per una lettura critica e dinamica del presente. 2) Metodi utilizzati: ­ lezione frontale ­ lettura di prime pagine dei quotidiani e testi storiografici ­ visione e analisi critica di film e documentari d’epoca ­ discussioni di gruppo organizzate 3) Obiettivi essenziali di apprendimento​
: ­ conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto; ­ saper esprimere con un linguaggio appropriato i principali contenuti delle tematiche trattate; ­ saper ricavare dalla lettura di un testo storiografico o di una fonte il nucleo tematico fondamentale; ­ saper comprendere i concetti fondamentali del lessico storiografico; ­ rispondere in modo pertinente alle domande; ­ sapere orientarsi tra fenomeni storici diversi operando collegamenti con forme elementari di ragionamento. 4) modalità di verifica e criteri di valutazione: vista l’importanza delle verifiche nella dinamica del rapporto insegnamento/apprendimento si è cercato di utilizzare non solo la più tradizionale interrogazione orale ma anche forme di discussione organizzata e le diverse tipologie delle prove scritte legate alla Terza prova d’esame. La valutazione ha poi tenuto in considerazione i seguenti criteri: ­ il livello di conoscenza e comprensione critica dei contenuti e argomenti. ­ l’uso di un lessico appropriato e di capacità espositive chiare e organiche . ­ la capacità di approfondimento, di elaborazione, di analisi e di sintesi e di valutazione personale. ­ la capacità di interagire positivamente in situazioni dialettiche (capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, uso di strategie argomentative, ecc) . ­ l’interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo e alla vita scolastica, l’impegno e la buona volontà ( considerata ai fini della valutazione sintetica). 5) Tipologia delle prove svolte​
: ­ prove scritte specifiche o inserite in prove di Terza prova valevoli per l’orale. ­ verifiche orali su parti del programma o di ripasso complessivo. 6) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: per le prove scritte mediamente un’ora e mezza 7) Note sulla classe: La classe ha maturato nel corso del triennio una maggiore disponibilità e attenzione al dialogo didattico­educativo. Questo ha permessi a tutti di raggiungere, nel suo insieme, gli obbiettivi inizialmente fissati ma un gruppo di studenti si distingue per l’attenzione in classe, l’autonomia nello studio e le buone capacità critiche maturate. Il profitto finale, pur variegato, può dirsi decisamente positivo e con punte di eccellenza. 8) Programma: Vedi allegato L’insegnante Marco Medri Programma: Vista la grande complessità della storia del Novecento (e le sole due ore settimanali a disposizione) si è cercato di dar conto di tutte le grandi contestualizzazioni possibili ma gli approfondimenti hanno privilegiato i seguenti nuclei tematici: ­ Caratteristiche e tendenze della società di massa (seconda rivoluzione industriale e sviluppo capitalistico; partiti di massa e suffragio universale; il movimento operaio e i cattolici; la questione femminile) ­ ​
L’età giolittiana (dai governi della Sinistra storica alla crisi di fine secolo; la svolta liberale; i governi Giolitti e le riforme in ambito economico e sociale; la politica estera; la crisi del sistema giolittiano) ­ ​
La prima guerra mondiale (cause e sviluppi della guerra; l’Italia dalla neutralità all’intervento; la guerra di trincea e l’uso di nuove tecnologie; il 1917 e l'intervento degli Stati Uniti; l’ultimo anno di guerra; i trattati di pace e la nuova carta d’Europa) ­ ​
Il fascismo in Italia (la crisi del dopoguerra e “il biennio rosso”; nascita e avvento del fascismo; dalla marcia su Roma alle “leggi fascistissime”; le diverse fasi della politica economica; i Patti lateranensi; il totalitarismo imperfetto; l'ideologia fascista e la ricerca del consenso; l’imperialismo fascista) ­ ​
Economia e società negli anni Trenta ​
(gli Stati Uniti e la crisi del ’29; Roosevelt e il “New Deal”; le ripercussioni della crisi in Europa) ­ ​
L’Europa dei totalitarismi ​
( dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo; la strategia di Hitler e la creazione dello Stato totalitario; il terzo Reich; brevi accenni alla rivoluzione russa e allo stalinismo; la guerra di Spagna; la conferenza di Monaco) ­ ​
La seconda guerra mondiale come conflitto totale ​
(origini e responsabilità; i primi anni di guerra; l'entrata in guerra dell'Italia; l’intervento degli Stati Uniti e la svolta militare del 1942­43; dallo sbarco in Normandia alla sconfitta della Germania e del Giappone; la Shoah: dalla “soluzione finale” alla realtà dei campi di concentramento; il processo di Norimberga) ­ Dalla caduta del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana (lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo; l’8 settembre e l'Italia “cobelligerante”; la Resistenza e la Repubblica di Salò; la tesi dello storico Pavone sulla lotta partigiana; il referendum del 2 giugno 1946 e la nascita della Repubblica italiana; dall’unità antifascista alle elezioni del 1948; i principi fondamentali della Costituzione italiana; la Democrazia Cristiana e l'epoca del centrismo) ­ ​
Il mondo bipolare (la conferenza di Yalta e la divisione del mondo in sfere di influenza; nascita dell’ONU; dottrina Truman e piano Marshall; dalla “guerra fredda” alla caduta del muro di Berlino: sintesi dei principali momenti di tensione (Corea, Cuba, Vietnam); i paesi “non allineati”) ­ il boom dell'economia capitalistica (dallo sviluppo degli anni Cinquanta allo “shock petrolifero” del 1973; il miracolo economico in Italia e le conseguenti trasformazioni sociali; le principali tappe dell’unificazione europea.) ­ Per quanto riguarda il laboratorio CLIL, storia­lingua tedesca, si rimanda alla scheda del progetto. Infine, si sottolinea l’apporto positivo, dato dalla visione di documentari e film, dalla lettura di pagine storiografiche, documenti e quotidiani , in quanto capaci di stimolare negli studenti un più vivo interesse e spirito critico nei confronti della ricostruzione storica. Imola, 15 maggio 2016 . I rappresentanti di classe l’insegnante SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA CLASSE 5GL Materia Libro di testo adottato FILOSOFIA Reale­Antiseri, Storia della filosofia, editrice La Scuola, vol.3 Ore di lezione settimanali 2 Altri sussidi didattici utilizzati DVD, testi in fotocopia Prof. Marco Medri 1)Obiettivi inizialmente fissati: ­ Essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere. ­ Acquisire una conoscenza, il più possibile organica, dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico­ culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. ­ Capacità di cogliere la diversità di teorie e dottrine filosofiche che permetta di pensare sulla base di modelli diversi, valutati motivatamente. ­ Essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina. ­ Sviluppare la conoscenza degli autori attraverso la lettura diretta dei testi, anche parziale. ­ Saper individuare la struttura logico­concettuale di un testo o di un’argomentazione. ­ Comprendere gli argomenti svolti e spiegarli in maniera adeguata e articolata. ­ Produrre testi orali e scritti. ­ Orientarsi su alcuni problemi fondamentali, incluso quello politico, in modo da sviluppare le competenze relative a Cittadinanza e Costituzione. 2) Metodi utilizzati: ­ lezione frontale ­ lettura di testi e discussioni ­ visione dvd 3) Obiettivi essenziali di apprendimento: ­ conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto; ­rispondere in modo pertinente alle domande; ­ saper esprimere con un linguaggio appropriato i principali contenuti delle tematiche affrontate; ­ saper ricavare dalla lettura di un testo il nucleo tematico fondamentale espresso; ­ saper comprendere i concetti fondamentali del lessico filosofico; ­ saper porre a confronto i caratteri fondamentali di autori o di tematiche diverse nel contesto della storia della filosofia. 4) modalità di verifica e criteri di valutazione: vista l’importanza delle verifiche nella dinamica del rapporto insegnamento/apprendimento si è cercato di utilizzare non solo la più tradizionale interrogazione orale ma anche forme di discussione organizzata e le diverse tipologie delle prove scritte legate alla Terza prova d’esame. La valutazione ha poi tenuto in considerazione i seguenti criteri: ­ il livello di conoscenza e comprensione critica dei contenuti e argomenti. ­ l’uso di un lessico appropriato e di capacità espositive chiare e organiche . ­ la capacità di approfondimento, di elaborazione, di analisi e di sintesi e di valutazione personale. ­ la capacità di interagire positivamente in situazioni dialettiche (capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, uso di strategie argomentative, ecc) . ­ l’interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo e alla vita scolastica, l’impegno e la buona volontà ( considerata ai fini della valutazione sintetica). 5) Tipologia delle prove svolte: ­ prove scritte specifiche o inserite in prove di Terza prova valevoli per l’orale. ­ verifiche orali su parti definite di programma o di ripasso complessivo. 6) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: per le prove scritte mediamente un’ora e mezza. 7) Note sulla classe​
: La classe, nel suo insieme, ha manifestato un atteggiamento, corretto, responsabile e consapevole sia nei confronti del lavoro scolastico sia nel rapporto con l’insegnante. Si può così affermare che gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno, tanto che il profitto generale della classe, pur variegato, può dirsi nel complesso buono ma con punte di eccellenza favorite da un costante impegno di studio, da interesse per la materia e dalle maturate capacità di analisi e sintesi critica dei problemi filosofici. 8) Programma: Vedi allegato . l’insegnante Marco Medri Programma: SCHOPENHAUER​
: le radici culturali del suo sistema filosofico; il mondo come volontà e rappresentazione; caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”; la vita umana tra dolore e noia; le vie della catarsi: arte, etica, ascesi. IL PRIMATO DELL’ESISTENZA KIERKEGAARD ​
e la verità del “singolo”; gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa; angoscia, disperazione e fede. Eredità kierkegaardiane nell’ atmosfera esistenzialistica fra le due guerre mondiali. SARTRE​
: esistenza e libertà; la nausea di fronte alla gratuità delle cose; dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno. SOCIETA’, ECONOMIA E RELIGIONE NEL DIBATTITO TRA SOCIALISTI UTOPISTICI, FEUERBACH E MARX. Il socialismo utopistico: Saint­Simon, Fourier, Proudhon. FEUERBACH​
: il capovolgimento della teologia in antropologia. MARX​
: il materialismo storico e dialettico; il Manifesto del partito comunista; le sue critiche al pensiero di Hegel, a Feuerbach e alla sinistra hegeliana; il concetto di alienazione; prassi e ideologia; merce, lavoro e plusvalore; struttura e sovrastruttura; la lotta di classe e la futura società comunista; Engels e la fondazione del Diamat. NIETZSCHE​
: il distacco da Schopenhauer e da Wagner; il “dionisiaco” e l’”apollineo” come categorie interpretative del mondo greco; la critica della morale e la trasvalutazione dei valori; la “morte di Dio” e l’avvento del Superuomo; il problema del nichilismo; eterno ritorno, volontà di potenza e amor fati. COMTE E IL POSITIVISMO​
: Positivismo sociale e Positivismo evoluzionistico (accenni a Darwin); la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; sociologia e sociocrazia BERGSON​
: l’evoluzionismo spiritualistico; il tempo spazializzato e il tempo come durata; materia e memoria; slancio vitale ed evoluzione creatrice; istinto, intelligenza e intuizione; società chiusa e società aperta. . LA PSICANALISI Freud: dall’ipnosi alla psicoanalisi; inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni; il concetto di libido e la sessualità infantile; lo sviluppo delle tecniche terapeutiche e il transfert; Es, Io e Super Io; la lotta tra Eros e Thanatos; il disagio della civiltà. Jung​
: il concetto di “complesso”; inconscio collettivo, archetipi e tipi psicologici. LA RISCOPERTA DELL’ETICA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Il problema delle conseguenze nelle scelte morali. Hannah Arendt​
, le origini del totalitarismo e l’agire politico; la banalità del male. Jonas​
e il principio di responsabilità verso le generazioni future; lo scandalo di Auschwitz e Dio; bioetica, sviluppo tecnico e valori morali. Naturalmente i filosofi e i nuclei tematici affrontati sono stati inquadrati nei loro contesti storici e approfonditi anche attraverso la lettura di brani presenti nel testo in adozione o dati in fotocopia. Inoltre, pur cercando di impostare in modo chiaro e semplice lo sviluppo di ogni pensiero filosofico, non si è rinunciato a evidenziare i possibili e arricchenti nessi interdisciplinari. Imola, 15 maggio 2016 I rappresentanti di classe L’insegnante SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A STORIA DELL’ARTE Docente: Ceci Carolina ​
ISTITUTO A. DA IMOLA SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A STORIA DELL'ARTE Classi: 5°D, 5°E, 5°G linguistico, Anno scolastico 2015­2016 Materia Docente Libro di testo adottato Disegno e St. dell'Arte A025 Carolina Ceci LIBRO DI TESTO: Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro – ​
ITINERARIO NELL’ARTE ​
– vol.3 –​
Dall’età dei Lumi ai giorni nostri​
– versione verde – Zanichelli Il presente quadro progettuale è stilato coerentemente con quanto deciso e verbalizzato nella prima riunione per dipartimenti per la materia storia dell’arte (A025) e pubblicato sul sito della scuola, dove sono definiti gli obiettivi trasversali (interdisciplinari) e disciplinari, le metodologie didattiche, contenuti e obiettivi essenziali e indicazioni per i piani didattici personalizzati e dove gli obiettivi sono declinati per singola classe in COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. Per le classi del nuovo Liceo Linguistico, si fa riferimento alle indicazioni nazionali delle linee generali e competenze. Per gli Obiettivi specifici di apprendimento e per quelli trasversali (interdisciplinari) per tutte le classi del triennio, si ribadisce quanto precedentemente stabilito, in sede dipartimentale, per il nuovo liceo Scientifico. Sempre per le stesse classi, per quanto riguarda gli obiettivi disciplinari, ci si propone di: 1. acquisire le conoscenze riguardo lo sviluppo storico dei fatti artistici; 2. acquisire i dati tecnici e della terminologia specifica della disciplina; 3. comprendere le relazioni che le opere hanno con il contesto; 4. acquisire strumenti e metodi di decodificazione dei codici visivi. Come stabilito, sono previste verifiche in classe, test strutturati a domanda aperta (tip. A e B ), test semi strutturati ( tip. C), verifiche orali. Ogni verifica orale e scritta verrà valutata secondo la tabella allegata al verbale della sopracitata riunione. M.00 ​
​
DI RIALLINEAMENTO CON IL PROGRAMMA DEL QUINTO ANNO U.D.0A ​
​
IL SEICENTO CONTENUTI a. I caratteri del Barocco b. I Carracci e l’Accademia degli Incamminati c. Caravaggio d. Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, Pietro da Cortona. e. La decorazione barocca U.D.1 ​
– ​
SECONDA META’ DEL SETTECENTO ​
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE CONTENUTI 1. L’Illuminismo e l’architettura utopistica di Etienne Boullée 2. Giovan Battista Piranesi 3. Neoclassicismo e Romanticismo 4. Architettura, scultura e pittura neoclassica in Italia: Antonio Canova e Giuseppe Piermarini 5. Architettura e pittura in Francia: Jacques­Louis David, D. Ingres. U.D.2 ​
– IL PRIMO OTTOCENTO: L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE CONTENUTI a. Il Romanticismo: Géricault , Delacroix e Hayez b. Paesaggisti inglesi: ​
Turner e Constable ​
e tedeschi Friedrichc. c. Il realismo e la pittura di paesaggio in Francia : Corot , Millet e la Scuola di Barbizon d. La rivoluzione del realismo di Gustave Courbet L’ OTTOCENTO U.D.3​
– ​
LA STAGIONE DEL REALISMO CONTENUTI 1. Il realismo e la pittura di paesaggio in Francia : Corot , Millet e la Scuola di Barbizon 2. La rivoluzione del realismo di Gustave Courbet 3. La pittura in Italia: Macchiaioli 4. Giovanni Fattori 5. La nuova architettura del ferro e del vetro. U.D.4 ​
– LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO CONTENUTI 1. L’Impressionismo 2. La fotografia 3. Il Salon e le Accademie 4. Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas e August Renoir U.D.5 ​
– ​
TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE. CONTENUTI 1. Tendenze post impressioniste 2. La ricerca di Cézanne 3. Tra arte e scienza: Georges Seurat 4. Gauguin, Van Gogh, Toulouse­Lautrec 5. Cenni sulla nascita del cinema U.D.6 ​
– ​
VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI CONTENUTI 1. Dalla Belle èpoque alla prima guerra mondiale 2. I Preraffaelliti 3. I presupposti dell’Art Nouveau: William Morris 4. L’Art Noveau: oggetti, ornamenti, architetture 5. Gustav Klimt 6. Le arti applicate 7. 8. L’Espressionismo tedesco : il gruppo Die Brucke 9. Edvard Munch 10. ​
Il cinema espressionista L’Espressionismo francese: i Fauves e Henri Matisse U.D.7 ​
– ​
IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE CONTENUTI 1. Il Cubismo:l’inizio dell’Arte Contemporanea 2. ​
Pablo Picasso* ​
e Georges Braque 3. La stagione del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti 4. Umberto Boccioni 5. Dada e Surrealismo (Marcel Duchamp e Man Ray; Renè Magritte e Salvator Dalì) U.D.8 ​
– ​
ARCHITETTURA DEL NOVECENTO CONTENUTI 1. Valori e limiti dell’architettura moderna 2. Importanza dei nuovi materiaali da costruzione 3. Dal Liberty al Funzionalismo: Antonio Sant’Elia 4. L’International Style 5. Il Bauhaus e Walter Gropius 6. Le Corbusier e il Movimento Razionalista 7. L’architettura organica e F.L.Wright 8. “De Stijl” e Mies Van Der Rohe 9. Alvar Aalto e l’organicismo razionalizzato U.D.9 ​
– ​
DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO CONTENUTI 1. La società di massa diventa arte U.D.10 ​
– ​
ARCHITETTURA CONTEMPORANEA CONTENUTI 1. GAE AULENTI 2. RENZO PIANO 3. NORMAN FOSTER 4.FRANK O. GEHRY 2. Andy Warhol La docente Prof.ssa Carolina Ceci ​
Imola, 11/05/2016 Anno Scolastico 2015­16 Classe V G PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE PRIMA LINGUA Prof. Gambi Maria Carla Testo in adozione: Spiazzi­ Tavella­ Layton Performer Culture and literature­ Zanichelli A. ​
THE VICTORIAN AGE Main paths: 1. The shift to Victorian morality: education, decency, appropriacy and self esteem as typical values of the Victorian hero. 2. The twilight of Victorian morality: life as a useless work of art. 3. The Empire: hell or heaven? FROM the text book: ● Life in the victorian town
290 ● The Victorian novel 300 ● Dickens and children 301 ● Oliver Twist 302 DICKENS, C.​
* Biography Coketown 291 Oliver wants some more 303 The definition of a horse 309 ​
Focus on: workhouses ● Focus on : child labour and children’s rights, education ● Focus on : the industrial city The British Empire 324 Aestheticism 349 WILDE, O.​
* Biography 351 Introduction
352 The Picture of Dorian Gray : lettura integrale ​
analysis of Preface + The studio + I would give my soul 353­ 354 From "Salome" : The seduction additional material (Carol Anne Duffy Salome) ● Focus on Aestheticism ● Focus on : women’s rights Kipling
"The White Man's Burden" Conrad From ‘Heart of darkness’ : The chain gang 452 ● Focus on colonialism and imperialism B​
. ​
THE FIRST WORLD WAR:​
p 408 + the Edwardian Age p 404 + P. Nash p. 413 + the War poets 416 War poetry Brooke R.
Owen
Rosenberg
"The soldier" 418 'Dulce et decorum est' 419 August 1914 421 Focus on : War time in Great Britain ●
C​
. ​
THE MODERN AGE​
: the quest of modern men. Main paths: 1. Looking for the self in a chaotic world. 2.
3.
4.
5.
Wars and dictatorships The city as a metaphor of the human condition. Alienation and lack of communication: Silence and emptiness : staging life. MODERNISM ●
A deep cultural crisis
440 ● Freud 441 ● The modern spirit 447 ● The modern novel 448 JOYCE, J​
*
Introduction and biography
463 ​
Dubliners​
464 ​
Eveline 465 From ​
“Ulysses​
”: The funeral 449 Molly’s monologue add mater Leopold's monologue add mater ELIOT T. S.*
Introduction
431 “The Waste land”: 432 The burial of the dead 433 The fire sermon 435 BECKETT, S​
.* Introduction and theatre of the Absurd 543 Waiting for Godot 544 ​
Waiting for Godot lettura integrale Nothing to be done 545 ​
Breath ​
add mater Pinter, H.*​
​
Applicant​
(testo integrale ) add mater ● THE DYSTOPIAN NOVEL 531 ORWELL, G* ​
Orwell and political dystopia
532­33 Big brother is watching you 534 Focus on: totalitarianism D. AFTER WW2: ROADS TO FREEDOM ●
●
●
●
●
●
Turbulent times in Britain 550 Mid­century america 552 The cultural revolution 555 Youth culture 556 Kerouac and the Beat generation 562 On the road 563 Into the west (summary)
564 The Civil Rights movement 566 ● POST MODERNISM: the global village​
. Main paths: 1. Plurality. 2.Contamination of languages. 3. Intertextuality Selection of ​
Post modern works ​
all additional mat Carter, A. from “ ​
The Bloody Chamber​
” : add. material The Werewolf Beauty and the Beast Fanthorpe: 'Not my best side' Duffy: ‘Havisham’ ●
POSTCOLONIAL LITERATURE Main paths: 1. Contamination 2. Hybridity 3. Identity Selection of Post colonial works​
all additional mat Soyinka,W. ‘Telephone conversation ‘ Achebe, C. ‘Dead men’s path’ Kureishi H. from ​
The Buddha of suburbia Great Expectations London 'My son the fanatic' lettura integrale della short story ● BIODATA FOR ANY OF THE WRITERS IN CAPITAL LETTERS MENTIONED ABOVE. ● General topics for conversation ​
( Photocopies + textbook ) ● Slavery – bonded labour­ hunger ● Imperialism ­ British Empire ( Conrad, Kipling) ● Women’s rights ● The Irish Question + Ireland ● Totalitarianism ( ‘​
Animal Farm + 1984­ Orwell​
) ● Human rights ​
(M.L.King 'I have a dream'​
,+ famous speeches) ● Immigration : Ellis Island ­The American dream Gli studenti L' insegnante SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO Materia Lingua e civilta' inglese ­ prof. Gambi Libro di testo adottato Spiazzi Tavella Layton Performer culture and literature­ Zanichelli Hewings Advanced grammar in use CUP Altri testi utilizzati testi integrali in L2 Altri sussidi didattici utilizzati Video + fotocopie + ppt + Internet (google drive) 1) Obiettivi inizialmente fissati: Interdisciplinari Nell'area specifica dell'educazione linguistica, culturale e letteraria, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi trasversali: ● Consapevolezza del fenomeno linguaggio e del suo ruolo ● Consapevolezza della lingua come oggetto culturale ● Consapevolezza del rapporto lingua ­ cultura di cui la lingua è espressione ● Consapevolezza della specificità del linguaggio letterario ● Acquisizione di strumenti per la lettura ● Capacità di ricondurre il testo al genere a cui appartiene ● Consapevolezza di temi ricorrenti nella cultura europea ● Consapevolezza della relazione testo ­ tempo storico che lo ha prodotto. Disciplinari Secondo il framework europeo (livello B2) ● Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. ● È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. ● Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. ● Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. 2) Metodi utilizzati: I principi seguiti sono stati essenzialmente quelli del metodo comunicativo, con particolare accento su "task oriented activities" ed "information gap". Gli strumenti usati: ● materiale linguistico inserito in contesti socioculturali significativi e possibilmente motivanti; ● la riflessione sulla lingua attraverso testi letterari e non; ● l'uso di tecniche miranti a rendere attivo il ruolo dello studente; ● l'applicazione dei nuovi elementi del sapere a nuovi testi/contesti per attivare le conoscenze acquisite e verificare il livello di autonomia del discente; ● lezioni frontali, interattive, in compresenza, dibattito in classe ●
Esercitazioni individuali ●
●
●
Relazione in ppt su ricerche individuali o di gruppo Lettura , analisi e commento orale / scritto (anche parziale) di testi Esposizione a film, video, documentary films, siti internet. 3) Obiettivi minimi A ­ Competenza testuale 1. Riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto, suddividendolo in sequenze. 2. Individuare i principali elementi del testo narrativo: spazio, tempo, personaggi, narratore, punto di vista, intreccio. 3. Individuare i principali elementi del testo poetico : layout, rima, metro, figurative language, over regularity, deviation. 4. Individuare i principali elementi del testo teatrale: personaggi, scene, stage directions, dialoghi, intreccio. 5. Interpretare il testo in relazione all'opera dell'autore e agli elementi storico­letterari dell'epoca a cui il testo appartiene. 6. Valutare criticamente un testo dato in modo semplice . B ­ Produzione scritta e orale I. Usare correttamente le strutture morfosintattiche. 2. Usare un lessico pertinente anche se non ampio. 3. Avere una pronuncia corretta ed una esposizione lineare all'orale. 4. Mostrare padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti in modo semplice, sviluppando logicamente le proprie idee. 5. Saper narrare​
. 4) ​
Tipologia e numero delle prove svolte​
: Prove scritte 6 (secondo quadr: simulazioni seconde prove con testi ministeriali) Prove orali da 4 a 5 (più 2 valutazioni in conversazione per quadrimestre) 5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: 1 /2 ore 6) Eventuali note sulla classe La classe ha raggiunto gli obiettivi perseguiti, anche se nell’ambito della competenza testuale ed extratestuale il profitto risulta differenziato in tre fasce. Alcuni studenti sono in possesso di una buona padronanza della lingua, hanno raggiunto un discreto livello di autonomia operativa e sanno analizzare e commentare i testi studiati con buona competenza comunicativa. Molti altri, la cui competenza linguistica si attesta su livelli sufficienti o quasi discreti, mostrano tuttora imperfezioni interpretative e produttive, pur essendosi impegnati per colmare le lacune espressive. La classe in generale ha sempre affrontato con interesse, ma con impegno saltuario, le diverse fasi del dialogo educativo e lo svolgimento delle lezioni è sempre stato regolare 7) Programma: ​
v. allegati L'insegnante . Classe VG Linguistico A.S 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO Docente Elizabeth Tamba Materia Conversazione Inglese Libro di testo adottato ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ Altri testi utilizzati Quotidiani, Riviste, Internet Articles Altri sussidi didattici utilizzati video – fotocopie ­ internet *
Obiettivi inizialmente fissati: *
corretta competenza linguistica e comunicativa​
​
riguardante un tono più formale *
approccio più corretto ai testi *
capacità di elaborare o riassumere, organizzare, fare schemi di quanto è stato spiegato in classe *
è tenuta in considerazione l’importanza della seconda lingua come mezzo di comunicazione e si è data importanza alla lingua orale curando in modo particolare l’intonazione, lessico, registro e correttezza morfo­sintattica articolata. *
Metodi utilizzati: Dei vari tipi d’attività si sono privilegiati conversazioni, discussioni frontali, pair­play­group e role play. 3) Obiettivi minimi Vedi griglia allegata: Criteri specifici per la conversazione. 4) Tipologia e numero delle prove svolte: ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ 5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­ 6) Eventuali note sulla classe L’obiettivo disciplinare è stato di stimolare gli studenti a potenziare la conversazione per mettere in pratica la loro conoscenza linguistica. I contenuti sono stati basati su momenti di vita, argomenti di storia e attualità a complemento del programma di letteratura. Sono stati valutati la spontaneità, la scioltezza, la conoscenza dei vocaboli, la capacità di applicare la regole grammaticali, la comprensione e la pronuncia. La classe ha mostrato abbastanza interesse e partecipazione alle lezioni. La progressione nell’apprendimento è stata crescente. Il comportamento e la condotta sono sempre stati corretti. Il livello di profitto è diversificato – un piccolo numero ha raggiunto un livello di apprendimento buono, mentre la maggior parte è discreto, ed alcuni hanno raggiunto un livello sufficiente. 7) Programma: * Hunger around the world – bonded labour/ child labour * Slavery – exploitation of women and children * Colonialism and Imperialism ­ The British Empire (Conrad, Kipling) th​
* Women’s rights – The long struggle during the 20​
Century * Totalitarianism ­ selection from ‘Animal Farm + 1984 – G. Orwell * Immigration to the US ­ The American Dream * Speech Analysis Rhetorical Devices ­ (M.L.King 'I have a dream'/Old Major (Animal Farm) /Imagine (Lennon) * The Beat Generation Gli Studenti Il Docente Imola 15 Maggio 2016 SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO Classe Materia Docente Libro di testo adottato Altri sussidi didattici utilizzati Ore di lezione settimanali 1) Obiettivi inizialmente fissati: 1. Obiettivi disciplinari 5G seconda lingua Tedesco Maria Grazia Dalmonte Raimondi, Frassinetti “Literaturstunde Neu” ed. Principato LIM, fotocopie, CD audio, DVD 4 Si è cercato di raggiungere gli standard minimi di apprendimento nelle seguenti abilità (livello B1): a) Competenze (saper fare) Comprensione scritta: ​
Lo studente legge con buon livello di comprensione testi scritti di carattere formale/informale. Sa leggere globalmente testi lunghi per trovare l'informazione desiderata e raccogliere informazioni da parti diverse di un testo, o da diversi testi, per svolgere un compito preciso. Sa identificare le principali conclusioni in testi apertamente argomentativi. Sa comprendere testi giornalistici di vario genere (varietà, mass­media, ambiente, l’UE, ecc.). Sa comprendere semplici testi poetici, fiabe e testi letterari. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche e l’intenzione comunicativa di chi scrive. Comprensione orale: Lo studente comprende i punti principali di conversazioni su vari argomenti, incluse brevi narrazioni. Comprende informazioni su argomenti familiari e no, identificando i messaggi generali e i dettagli specifici. Comprende i punti principali dei telegiornali e di semplice materiale registrato su argomenti specifici in modo relativamente chiaro. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche e l’intenzione comunicativa di chi parla. Produzione scritta: ​
Lo studente è in grado di scrivere letterepersonali e descrivere esperienze e sentimenti. Sa descrivere storie, film, eventi reali o immaginari, anche al passato. Sa redigere il riassunto di un testo. E’ in grado di produrre un testo argomentativo per esprimere la propria opinione. Sa scrivere semplici poesie o un semplice testo poetico sulla base di un modello. Utilizza strutture e funzioni linguistiche, lessico e forma adeguati al contesto di situazione, senza errori rilevanti che ne impediscano la comprensione. Produzione orale: Lo studente é in grado di fornire, in maniera scorrevole, una descrizione di soggetti vari, presentandola come una sequenza lineare di punti. Sa raccontare storie, film, eventi reali o immaginari, anche al passato. Sa esprimere pensieri su argomenti più astratti e culturali come film, libri, musica etc. Sa riferire dettagli ed eventi imprevisti. Sa raccontare dettagliatamente le proprie esperienze, descrivendo sentimenti e reazioni. Sa fare una relazione su argomenti vari, dare giustificazioni e spiegazioni per opinioni, progetti, azioni. Sa fare paragoni. Utilizza strutture e funzioni linguistiche, lessico e forma adeguati al contesto di situazione, senza errori rilevanti che ne impediscano la comprensione. La pronuncia è corretta. Interazione: ​
Lo studente è in grado di utilizzare un'ampia gamma di frasi per trattare, senza specifica preparazione, argomenti familiari, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni di interesse personale o pertinenti alla vita quotidiana (es.: famiglia, passatempi, viaggi, lavoro e avvenimenti di attualità). E' in grado di comunicare con una certa disinvoltura su argomenti familiari di routine e non. Sa scambiare, controllare e confermare le informazioni, gestire situazioni meno comuni e spiegare perché qualcosa è un problema. Riesce a comprendere un interlocutore "parlante nativo" in un discorso articolato diretto a lei/lui nella conversazione quotidiana, anche se chiederà qualche volta di ripetere parole o frasi particolari. Riesce a mantenere una conversazione o discussione. E' in grado di entrare in una conversazione estemporanea su argomenti familiari. Sa prendere l’iniziativa in un colloquio o in una consultazione (es. proporre un nuovo argomento). b) Conoscenze (sapere): conoscenza di un ampio lessico e delle forme morfo­sintattiche della disciplina. 2. Obiettivi trasversali Sul piano cognitivo l’analisi linguistica, condotta in modo induttivo/contrastivo, contribuisce allo sviluppo delle capacità logico­deduttive e critiche, nonché ad un uso consapevole degli strumenti acquisiti, nello specifico della lingua come veicolo di comunicazione e di cultura. Si è chiesto agli alunni di sintetizzare, valutare ed utilizzare informazioni provenienti da varie fonti (internet, libri, giornali, film, etc) Per quanto riguarda il metodo di studio sono stati favoriti il dialogo ed una partecipazione attiva e costruttiva, inoltre al rispetto reciproco delle persone e delle regole stabilite. E’stato anche richiesto di lavorare in modo autonomo e regolare, con pertinente uso delle abilità di studio, incluso l’uso del dizionario. 2) Obiettivi minimi A. COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO (LETTURA): Sa 1. comprendere il significato globale e i dettagli dei testi scritti di carattere formale/informale 2. comprendere vari tipi di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale) 3. leggere globalmente dei testi lunghi per trovare l'informazione desiderata e raccogliere informazioni da parti diverse di un testo, o da diversi testi, per svolgere un compito preciso 4. individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche e l’intenzione comunicativa di chi scrive B. COMPRENSIONE DI UN TESTO ORALE (ASCOLTO): Sa comprendere: 1. informazioni su vari argomenti, identificando i messaggi generali e i dettagli specifici 2. l’argomento principale e i dettagli specifici di una conversazione 3. individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristi che e l’intenzione comunicativa di chi parla C. PRODUZIONE SCRITTA: Sa: 1. produrre testi su argomenti di tipo informativo (riassunti) 2. produrre testi di tipo descrittivo e narrativo (messaggi, lettere informali, racconti) 3. produrre un testo argomentativo per esprimere la propria opinione Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata. D. PRODUZIONE ORALE: Sa: 1. raccontare esperienze personali, sentimenti ed avvenimenti 2. dare giustificazioni e spiegazioni per opinioni, progetti, azioni 3. esprimere pensieri su argomenti più astratti e culturali come film, libri, musica etc. Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata. E. COMPETENZA LINGUISTICO­COMUNICATIVA: 1. Sa gestire tutti gli aspetti comuni della vita quotidiana: viaggio, alloggio, cibo, compere (interazione) 2. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza in conversazioni su vari argomenti (interazione) 3. Sa gestire un dialogo senza dipendere dall’interazione dell’interlocutore: fare domande, rispondere e cambiare idee (interazione) 4. Possiede un repertorio linguistico di base che gli permette di trattare attualità, letteratura, storia e argomenti di cultura (vocaboli) 5. Utilizza correttamente le strutture grammaticali; compie ancora qualche errore ma quello che vuole dire è chiaro e comprensibile (grammatica) 6. La pronuncia è corretta (pronuncia) F. METODO DI STUDIO: sa lavorare in modo autonomo e regolare, con pertinente uso delle abilità di studio, incluso l’uso del dizionario sa sintetizzare, valutare ed utilizzare informazioni provenienti da varie fonti (internet, libri, giornali, film, etc) G. LETTERATURA: 1. conoscenza di vari autori dell’800 e del 900 o moderni 2. saper riconoscere i vari generi letterari 3. saper interpretare un testo letterario 4. saper collegare un testo letterario al suo contesto storico (se trattato nel programma annuale) 5. conoscenza delle principali correnti letterarie (se trattate nel programma annuale) H. STORIA: Conosce i seguenti periodi storici: 1. Die Weimarer Republik 2. Das dritte Reich 3. 1945­heute 3) Metodi utilizzati: Il lavoro è stato impostato nelle seguenti fasi: ­ Introduzione all'argomento tramite materiale illustrato e domande volte a richiamare conoscenze già acquisite e a formulare ipotesi per stimolare l'interesse degli alunni. Inoltre saranno fornite parole chiave necessarie allo svolgimento dell'attività. ­ Presentazione del nuovo documento e riflessioni sul documento dal punto di vista linguistico e del contenuto ­ Attività per imparare l’analisi di testo e l’interpretazione di testi letterari Le possibili ​
attività di comprensione sono state scelte, in base al tipo di testo, fra le seguenti: domande a risposta aperta; divisione di un testo in paragrafi e loro titolazione; collegamento logico di frasi in contesto; ricostruzione logica di un testo su argomento noto. Per quanto riguarda le ​
abilità di produzione​
, invece: formulazione di un testo in base ad un modello noto, questionari a risposta aperta, riassunti, redazione di un breve componimento, narrazioni, analisi di testo, interpretazioni di testi letterari, traduzioni. Le ​
modalità di lezione sono state le seguenti: Lezione frontale interattiva; conversazione; attività di studio individuale; visione di DVD; attività di ricerca o di comprensione orale, presentazione di Power points. 4) Tipologia e numero delle prove svolte: L'acquisizione delle abilità di produzione e comprensione della lingua orale e scritta è stata regolarmente controllata nel corso di ogni lezione in classe tramite l'osservazione o anche esercizi specificamente volti a coinvolgere gli alunni oralmente. Per accertare l'effettiva padronanza del materiale linguistico e dei contenuti presentati si sono effettuate periodicamente esercitazioni scritte. I voti orali sono state due/tre nel primo quadrimestre e due/tre nel secondo quadrimestre. Tipologia delle prove: colloquio individuale, intervento da posto, discussione collettiva, relazione individuale (Referat). Le verifiche sommative scritte, finalizzate alla valutazione, sono state tre nel primo quadrimestre e tre nel secondo quadrimestre. Erano qualche volta di tipo integrato o articolate in parti distinte, miranti a diagnosticare il livello di abilità di produzione scritta e di acquisizione dei contenuti trattati. Altre volte consistevano in simulazioni di terza prova (tipologia A o B). 5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Da 45 minuti a due ore a secondo della tipologia della prova. 6) Eventuali note sulla classe Il programma è stato svolto nel seguente modo: Le correnti letterarie e l’analisi del testo sono stati poco approfonditi, dando più spazio all’interpretazione dei testi e la discussione sulle esperienze personali degli studenti che si collegavano ai testi letti. In questo modo gli studenti hanno dovuto usare la lingua tedesca continuamente in modo attivo, improvvisando discussioni senza limitarsi a una sterile ripetizione di contenuti imparati a memoria. La classe ha partecipato attivamente, dimostrandosi generalmente interessata agli argomenti proposti. L’atteggiamento verso lo studio e gli impegni scolastici sono stati generalmente buoni e costanti. 7) Programma svolto​
: si allega il programma svolto PROGRAMMA SVOLTO TEDESCO CLASSE 5G A.S. 2015­16 PROF.SSA DALMONTE ROMANTIK​
: Blick auf die Epoche;Napoleonische Besatzung­Restauration,Die romantische Revolution.Phasen der Romantik:Ältere oder Frühromantik,Jüngere oder Spätromantik. Novalis:Leben Themen und Werke.Hymnen an die Nacht(erste Hymne),Abendständchen. Joseph von Eichendorff:Leben Themen und Werke.Schläft ein Lied in allen Dingen.Mondnacht.Sehnsucht. Jakob und Wilhelm Grimm:Leben,Themen und Werke.Merkmale des Volksmärchens.Sterntaler und andere Märchen. ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS​
: Zwischen zwei Revolutionen:1830­1848.Die vorrealistische Epoche.Die Dichtundg des Biedermeier.Das Junge Deutschland. H.Heine:Leben,Themen und Werke.Das Fräulein stand am Meere,Die Loreley,Die schlesischen Weber. G.Büchner:Leben,Themen und Werke.Woyzeck (Auszüge).Sterntaler. Der Vormärz (1840­1850). REALISMUS​
: Bismarck­Reichsgründung(1848­1890) G.Keller:Kleider machen Leute A.Stifter:Brigitta T.Fontane:Effi Briest T.Storm:Der Schimmelreiter. JAHRHUNDERTWENDE​
: F.W.Nietzsche:Leben,Themen und Werke. Die Wilhelminische Ära.Der Begriff „Jahrhundertwende“.Wien als Kulturzentrum.Sigmund Freud. NATURALISMUS­IMPRESSIONISMUS­SYMBOLISMUS​
: G.Hauptmann:Die Weber(Auszug) A.Schnitzler:Traumnovelle(Auszug) H.von Hofmannsthal: Ballade des äußeren Lebens R.Maria Rilke: Herbsttag.Erzählungen T.Mann:Leben,Themen und Werke.Buddenbrooks(Auszug und Film), Der Tod in Venedig H.Hesse:Leben,Themen und Werke.Siddartha(Auszug).Blauer Schmetterling. EXPRESSIONISMUS​
: Die Brücke.Der Blaue Reiter.Musik. Erster Weltkrieg.Die expressionistische Revolution. A.Stramm:Leben,Themen und Werke.Schwermut.Patrouille(1915). F.Kafka:Leben,Themen und Werke. Die Verwandlung(Auszüge) und andere Erzählungen. Vor dem Gesetz.Brief an den Vater. WEIMARER REPUBLIK​
: Die Neue Sachlichkeit.Das Bauhaus.Musik. A.Döblin: Berlin Alexanderplatz(Auszug) E.M.Remarque:Im Westen nichts Neues(Auszug) K.Tucholsky:Leben,Themen und Werke.Augen in der Großstadt. E.Kästner:Leben und Themen.Kennst du das Land,wo die Kanonen blühn.Bei Verbrennung meiner Bücher. Sophie Scholl. (Buch und Film) J.Roth.Der Verzicht(drei Erzählungen).Die Kapuzinergruft. B.Brecht:Leben,Themen und Werke.Mein Bruder war ein Flieger.Der Kried,der kommen wird.Maßnahme gegen die Gewalt.Wenn die Haifische Menschen wären.Die unwürdige Greisin.Die Moritat von Mackie Messer.Leben des Galilei (Auszug) VON DER TEILUNG BIS ZUR WENDE​
: Trümmerliteratur. W.Borchert:Leben,Themen und Werke.Draußen vor der Tür(Auszug) H.Böll:Leben,Themen und Werke.Ansichten eines Clowns(Auszug).Der Geschmack des Brotes.Husten im Konzert.Besichtigung. M.L.Kaschnitz:Leben und Werke.Beschreibung eines Dorfes.Ein ruhiges Haus. M.Frisch:Leben und Werke.Der andorranische Jude F.Dürrenmatt:Leben und Werke.Der Besuch der alten Dame(Auszug).Das Versprechen. C.Wolf:Leben und Werke.Der geteilte Himmel(Auszug) DEUTSCHLAND NACH DER WENDE​
: G.Grass:Leben und Werke.Die Blechtrommel(Auszug).Mein Jahrhundert. B.Schlink:Leben und Werke.Das Heimkehr. I.Bachmann:Leben und Werke.Biographisches U.Wölfel:Leben und Werke.Die grauen und die grünen Felder. E.Canetti:Leben und Werke.Die gerettete Zunge Süskind:Leben und Werke.Das Parfüm. Interview:Kinder der Wende. C.Hein: Leben und Werke. Die Vergewaltigung. Ein Exil. Der Name. Der Krüppel. Moses Tod. Alcuni approfondimenti storici del ‘900 sono stati svolti dalla conversatrice prof.ssa Antje Foresta (vedi programma della stessa) Imola, 15 Maggio 2016 L'insegnante Maria Grazia Dalmonte I rappresentanti di classe Sara Guerrini Antonio Montano Programma svolto (a partire dal 24 ottobre 2015)
Conversazione di tedesco
Anno scolastico 2015/2016
Classe 5 G
Prof. Antje Foresta
Materiale didattico usato:
● libro di testo ​
Literaturstunde neu​
(ed. Principato)
● presentazioni PowerPoint „​
Die Goldenen 20er Jahre​
“, „​
Die Zeit des
Nationalsozialismus​
“, „​
Deutsche Nachkriegsgeschichte​
“ (​
©​
A. Foresta);
fotocopie da: ​
Basistrainer Geschichte. Von der Weimarer Republik bis zur
Gegenwart​
(ed. Cornelsen)
Goethezeit (tot. ore 6)
Romanticismo
● Introduzione
● Novalis: ​
Hymne an die Nacht​
(Textanalyse: Wortschatz Tag-Nacht, Gefühle der
Nacht, Vergleich Tag-Nacht bei Novalis + eigene Meinung)
● Eichendorff: ​
Sehnsucht​
+​
Mondnacht
● Märchen: ​
Sterntaler
Biedermeier und Vormärz (tot. ore 7)
● Introduzione nel contesto storico
Realismo
● Heinrich Heine: ​
Die Harzreise
● Georg Büchner: ​
Woyzeck​
(visione e analisi del film ​
Woyzeck​
di Werner Herzog
(1978))
Wilhelminisches Reich / Jahrhundertwende (tot. ore 5)
● Introduzione nel contesto storico
Naturalismo
● Gerhard Hauptmann: ​
Die Weber
Dekadenzdichtung
● Arthur Schnitzler: ​
Traumnovelle
● Thomas Mann: ​
Die Buddenbrooks​
(visione del film ​
Buddenbrooks​
di Heinrich
Breloer (2008))
● Kurt Tucholsky: ​
Augen der Großstadt
Modulo ​
storia in tedesco​
: i grandi sviluppi del novecento
tedesco (tot. ore 10)
(1) Anni venti / repubblica di Weimar
● Elementi fondamentali della prima guerra mondiale e i suoi effetti sulla
Repubblica di Weimar (trattato di Versailles, indebitamento statale, risentimento
per la sconfitta, reduci di guerra)
● L’inflazione del 1923 (squilibri sociali ed economici)
● La crisi economica del 1929 (ulteriori squilibri sociali, disoccupazione,
radicalizzazione politica a destra e a sinistra)
● Gli anni d’oro nell’arte e nella letteratura: dall’espressionismo alla Neue
Sachlichkeit/Nuova Oggettività
● L’ascesa di Hitler e il desiderio di una soluzione politica forte e semplice
(2) Il terzo Reich
Lavoro di gruppo degli studenti e presentazione in classe sui seguenti argomenti:
● L’ascesa di Hitler
● L’uniformazione della società e l’educazione della popolazione
● Ideologia e propaganda
● La persecuzione degli ebrei
● Terrore di stato contro la popolazione e resistenza
● La preparazione della guerra durante gli anni Trenta
● Guerra lampo e guerra d’annientamento
● Verso la fine della guerra: guerra totale
● La vittoria degli alleati
● Il bilancio della guerra; denazificazione (tribunale di Norimberga)
(3) Il Dopoguerra e le due Germanie
● La nascita delle due Germanie (capitolazione tedesca, commissione alleata di
controllo, zone d’occupazione, conferenza di Potsdam, fondazione della BRD e
della DDR)
● BRD: miracolo economico, orientamento politico verso il mondo occidentale
(Usa, Francia, Inghilterra; Nato, Trattati di Roma, Trattato dell’Eliseo),
l’Ostpolitik di Wily Brandt
● DDR: economia pianificata, rivolta del 17 giugno 1953, cortina di
ferro/costruzione del Muro di Berlino
● I servizi segreti (STASI) della DDR: visione e analisi del film ​
Das Leben der
anderen​
/​
La vita degli altri​
di Florian Henckel von Donnersmarck (2007)
● Apertura: Accordi di Helsinki 1973; Solidarnosc, Perestroika, Glasnost; la caduta
del muro nel 1989 e la riunificazioe nel 1990
● La Germania odierna e i suoi principi fondamentali di cooperazione
internazionale (Trattato sullo stato finale della Germania, Nato, EU, „never
again“, „never alone“)
Programma di approfondimento e collaborazione fra docenti in un’ottica CLIL LABORATORI TOTALITARI “Italia e Germania fra ricerca del consenso, repressione del dissenso e presa di coscienza degli orrori commessi” Materie coinvolte: LINGUA TEDESCA 20er Jahre und Weimarer Republik 1918­1933 Die Zeit des Nationalsozialismus 1933­1935 Die Weisse Rose (Film) Deutsche Teilung 1945­1989 Das Leben der Anderen (Film) Durante il percorso in classe si è cercato di delineare un quadro della società e della politica tedesca durante gli anni precedenti l’affermarsi della dittatura nazionalsocialista in Germania, gli elementi principali della stessa dittatura e le conseguenze per la storia delle due Germanie fino alla caduta del Muro nel 1989. L'obiettivo è stato sia di trasmettere meglio i contenuti storici già trattati in lingua tedesca, sia di approfondire gli avvenimenti da una prospettiva tedesca. STORIA Nella grande complessità della storia del Novecento un posto di rilievo non può non averlo lo studio dei grandi totalitarismi: nazismo,comunismo e fascismo italiano. Se questi aspetti fanno parte della normale programmazione si è cercato, approfittando di questo laboratorio simil­ CLIL, storia­lingua tedesca, di approfondire meglio e in parallelo l’affermarsi del fascismo in Italia e del nazismo in Germania cogliendo analogie e differenze. Sono stati così presi in considerazione soprattutto alcuni nuclei tematici: ­ Mussolini e Hitler: due ​
capi carismatici​
a confronto. ­ L’ideologia hitleriana come emerge dal ​
Mein Kampf​
. ­ La ricerca del ​
dominio totalitario​
sulla società e sugli individui. ­ La grande attenzione all’​
inquadramento delle giovani generazioni​
. ­ Razzismo e leggi razziali​
in entrambi i paesi. ­ Gli strumenti della ​
repressione del dissenso​
. ­ Visione del film “​
Il labirinto del silenzio”. ­ Partecipazione alla conferenza del prof. Fenoglio su “​
le origini culturali del Terzo Reich e la degenerazione di queste nell’orrore totalitario”. Questo approfondimento di conoscenze storiche, in un’ottica interdisciplinare, riteniamo abbia favorito negli studenti non solo un potenziamento delle competenze linguistiche ma anche sviluppato la capacità di saper meglio contestualizzare gli eventi storici e di elaborare giudizi critici più autonomi. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO
Materia
Libro di testo adottato
Spagnolo
Altri sussidi didattici utilizzati
Fotocopie, film
Garzillo-Ciccotti-Gallego González-Pernas Izquierdo
ConTextos Literarios​
, Zanichelli 2012
1) Obiettivi inizialmente fissati
Gli obiettivi disciplinari generali sono i seguenti:
-conoscere ad un buon livello gli aspetti lessicali e morfo-sintattici della lingua;
-conoscere le caratteristiche principali dei movimenti letterari del secolo XIX e XX in Spagna e
gli autori proposti, nonché alcuni autori scelti di area ispano-americana;
-comprendere testi orali di diversa tipologia e trasmessi attraverso vari canali, cogliendo il
messaggio, le informazioni ed il registro utilizzato;
-comprendere ed analizzare testi scritti descrittivi, narrativi e letterari, tratti da diverse fonti,
individuando, oltre alle informazioni in essi contenute, il tipo di testo;
-esprimere opinioni personali sulle tematiche affrontate;
2) Metodi utilizzati
Lo studio linguistico si è concentrato sulla revisione degli elementi morfo-sintattici più
problematici e sulla produzione e comprensione di testi scritti e orali di varie tipologie, onde
preparare adeguatamente gli alunni alla prova dell’Esame di Stato, agli studi universitari e al
mondo del lavoro.
Nello studio della letteratura si è alternato un approccio che parte dall’analisi di testo per
risalire poi al periodo storico-letterario e alla personalità dello scrittore, a un approccio più
classico che muove in senso contrario. É stato utilizzato qualche film per approfondire o
ampliare gli argomenti trattati. Si è mirato a portare gli studenti ad effettuare opportuni
collegamenti interdisciplinari e a promuovere il loro coinvolgimento attraverso interventi e
commenti.
3) Obiettivi minimi
Gli obiettivi didattici disciplinari minimi da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe
e per la disciplina indicata sono i seguenti:
I. Comprensione orale:
a. È in grado di seguire un discorso anche lungo su temi astratti e complessi che non
concernono specificatamente i suoi interessi, seppur con qualche difficoltà.
b. Comprende alcune espressioni idiomatiche, colloquiali e modi di dire
c. Comprende conversazioni su temi a lui familiari tenute da parlanti latinoamericani.
d. Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla.
II. Comprensione scritta:
a. Se opportunamente guidato, comprende e analizza testi generali e a carattere letterario.
Possiede un ampio vocabolario attivo di lettura ma può trovare difficoltà ad interpretare
frasi idiomatiche poco frequenti o linguaggio letterario non contemporaneo.
b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue
caratteristiche, nonché l’intenzione comunicativa di chi scrive.
III. Produzione e interazione orale:
a. Sa produrre testi di tipo descrittivo, argomentativo e presentazioni chiare e dettagliate su
una vasta serie di temi, inserendo e sviluppando altri argomenti e terminando con una
conclusione adeguata.
b. Sa comunicare con una certa scioltezza in quasi ogni evenienza senza sforzi evidenti per
trovare l’espressione o il termine più adatto.
c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce
“contenuti”.
IV. Produzione scritta:
a. Redige testi chiari e ben strutturati su temi complessi mettendo in evidenza le idee
principali, difendendo i propri punti di vista con argomentazioni supplementari ed
esempi adeguati e terminando con una conclusione adeguata.
b. È in grado di comporre testi descrittivi e narrativi ben strutturati e dettagliati.
c. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce
“contenuti”.
4) Tipologia e numero delle prove svolte
Nel primo e nel secondo quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali.
Tipologia: analisi di testo (anche letterario), comprensioni scritte e relative produzioni, temi,
comprensioni orali, esposizioni orali.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Ogni verifica scritta è durata due ore, ad eccezione di quelle che simulavano la terza prova
d’esame (massimo un’ora).
Programma svolto (classe 5G):
Panorama storico- letterario:
Panorama della storia spagnola dalla seconda metà del 1800 fino al 2011. Panorama letterario: il
Realismo, il Modernismo, la “Generación del ‘98”, il Surrealismo e la “Generación del ‘27”, la
Guerra Civile, la letteratura spagnola agli anni ’40 ai nostri giorni.
Autori ed opere:
B. Pérez Galdós, ​
Fortunata y Jacinta​
(brano scelto p. 275)
Clarín, ​
La Regenta​
(brani scelti, fotocopie e pp.280-283)
Unamuno, ​
Niebla, ​
(brani scelti, pp.335-338 e fotocopie); ​
San Manuel Bueno Mártir​
(brano scelto
in fotocopia)
Rubén Darío, ​
Sonatina ​
(p.300)
Ramón del Valle–Inclán, ​
Sonata de Primavera​
eL
​uces de Bohemia​
(brani scelti, in fotocopia e
pp.343-344)
Machado, ​
Es una tarde cenicienta y mustia, A un olmo seco, Retrato, Caminante no hay camino
(poesie scelte, pp.327-326 e fotocopie)
Alberti, poesie da “Marinero en tierra”, ​
El mar, la mar,​
Si mi voz muriera en tierra,​
​
Canción 8, Lo
​
que dejé por ti ​
(p.384 e fotocopie)
García Lorca, ​
La Aurora​
,​
Romance de la pena negra, Romance sonmámbulo, Romance de la
luna luna, ​
(pp.7, 370-374)​
La casa de Bernarda Alba (​
lettura integrale)
Fernán Gómez, ​
Las bicicletas son para el verano (​
scene scelte, in fotocopia)
Cela, ​
La familia de Pascual Duarte​
(brani scelti pp.435-466)
Mihura, ​
Tres sombreros de copa​
(scene scelte, pp.436-438)
Rivas, ​
La lengua de las mariposas ​
(brani scelti, pp.501-503 e fotocopie)
Delibes, ​
Cinco horas con Mario​
(brani scelti, pp.477-478 e fotocopie)
Esquivel, ​
Como agua para chocolate (​
brani scelti in fotocopia)
Elementi di civiltà:
I seguenti argomenti sono stati approfonditi dagli studenti tramite lavori di gruppo (e relative
presentazioni alla classe):
Cenni su alcuni Paesi dell'America Latina: Argentina, Cile, Cuba, Messico.
Cenni biografici su alcuni personaggi rilevanti della contemporaneità ispanoamericana: Pepe
Mujica, Evo Morales, Víctor Jara, Fernando Botero, Violeta Parra, Rigoberta Menchú, Alfonsina
Storni, Eva Perón, Marcia Scantelbury, Carmen Yáñez
Imola, 14-05-2016
L’insegnante
Gli alunni ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ALESSANDRO DA IMOLA” LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE BEATRIZ GUISADO GUISADO CONVERSATRICE LINGUA SPAGNOLA CLASSE 5G TERZA LINGUA Descrivere uno scenario:momento,luogo,persone e oggetti Ubicare persone e descrivere la loro posizione Descrivere l’aspetto delle persone Descrivere cambiamenti nella vita o nella personalità,di attitudini e comportamento Relazionare temporalmente azioni o situazioni Valutare vantaggi ed inconvenienti Attribuire date ad avvenimenti passati Capire dati ed informazioni in diari personali Descrivere condizioni di vita del passato Raccontare la giornata di una persona Esprimere la propria opinione e reagire mostrando accordo o disaccordo di fronte all’opinione altrui Chiedere e dare consigli giustificandoli Fare ipotesi e parlare di condizioni Parlare al futuro Esprimere la finalità Parlare dei sentimenti Spiegare le proprie impressioni su persone o fatti Esprimere la finalità di un’azione Esprimere l’obbligo,la necessità,la possibilità,il permesso ed il divieto a livello personale e generale DATA FIRMA LICEO RAMBALDI VALERIANI ­ ALESSANDRO DA IMOLA PROGRAMA SVOLTO CLASSE 5G A.S.2015/2016 1­LAS VACACIONES DE ESTE VERANO , LUGAR, PERSONAS , ECT 2­LETTURA DE LAS LEYENDAS DE BECQUER ( LA PROFESORA) 3­REFLEXIONES DE UNA VIDA , LECTURA ,DIALOGO COMPRENSION . PABLO NERUDA 4­LA REGENTA , CLARIN . PELICULA 5­EL CARTERO PELICULA 6­ PELICULA SUDAMERICANA ­ EL SECRETO DE TUS OJOS , ARGENTINA 7­ LECTURA ­ LORCA ­ LA CASA DE BERNARDA DE ALBA 8­PELICULA DE LA CASA DE BERNARDA DE ALBA 9­ VIAJE A LA CIUDAD DE NAPOLES , CIUDADES Y PAISES SUDAMERICANOS JUEGO ­LIM. 10 ­ LA LENGUA DE LAS MARIPOSAS ­ MANUEL RIVAS PELICULA
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A SCIENZE NATURALI ISTITUTO RAMBALDI­VALERIANI­ A. DA IMOLA Classe 5G linguistico, Anno scolastico 2015­2016 Materia SCIENZE NATURALI Docente Cardano Carla Libri di testo adottati Immagini e concetti della biologia Classe 5G, scienze. Scelta degli argomenti e difficoltà incontrate Gli argomenti, numerosi e complessi, previsti dai nuovi programmi e riportati in programmazione sono in contrasto con le due ore settimanali e con la mancanza di testi snelli a disposizione: i testi infatti sono gli stessi per i diversi indirizzi di studio, pur avendo l’indirizzo scientifico il 50% in più di ore. Inoltre le ore perse sono state ad oggi veramente tante, il che fa prevedere un monte ore finale di poco più di 50 ore, pari a circa il 75% del totale, senza contare le ore che risultano di fatto perse anche se conteggiate fra quelle di scienze, come quelle dedicate all’orientamento universitario oppure ad attività svolte riguardanti altre materie (film e rappresentazioni in lingua.) A questo si aggiunge l’utilizzazione della modalità CLIL di insegnamento della disciplina che contribuisce ad allungare i tempi. Quest’ultima difficoltà non è tale per la lingua inglese in sé, anzi, ma per la fatica psicologica e pratica che gli alunni incontrano nell’accedere al materiale on line, e per il lavoro in rete. Tutto questo è in parte dovuto ad uno stravolto senso dell’utilizzo delle tecnologie, rivolte molto di più allo svago e ai social network che all’imparare. L’apprendimento infatti resta qualcosa che molti alunni continuano a vedere legato al libro, e a un modo di studiare che per alcuni risulta piuttosto mnemonico. Tangibilmente la difficoltà per gli studenti è stata nell’arco degli anni anche in parte dovuta al fatto di non possedere/ricordare i prerequisiti necessari. Ciò ha comportato da parte mia l’utilizzo di molto del tempo disponibile per rivisitare gli argomenti richiesti come premessa. Non ultima causa, anzi, forse la prima, l’interesse spesso modesto/scarso verso la materia, collegato alla scelta del corso di studi. Da tutto questo è scaturita la necessità di scegliere e svolgere argomenti accattivanti, quindi anche di recupero dall’anno precedente, di anatomia e fisiologia umane, che si prospettavano più gradite agli studenti del linguistico rispetto ad altri argomenti, specie se svolti in inglese: queste dunque le ragioni alla base delle scelte fatte. Faccio anche presente che gli alunni hanno avuto ampia scelta di studiare gli argomenti in italiano, anche in considerazione del fatto che l’esame di Stato in pratica esclude che si usi l’inglese con commissari esterni. Comunque mi preme sottolineare che l’esposizione alla lingua c’è stata, con i benefici legati a tutto questo: video e trascrizione dei medesimi, attività diversificate su script di video, ricerca nel web, scelta siti e calibrazione con l’insegnante del livello di approfondimento, con conseguente, formativa esposizione alla complessità del sapere, allestimento di presentazioni e condivisione sul web, per sviluppare il lavoro collaborativo. Come conseguenza di quanto esposto si faccia riferimento al programma svolto. Metodi e strumenti utilizzati: E’ stata utilizzato l’inglese fino all’”uscita delle materie”, come sopra esposto. In seguito tale utilizzo è stato limitato ad alcuni video e alle slides. Nella seconda parte dell’anno scolastico il poco tempo a disposizione mi ha costretto a svolgere lezioni frontali dialogate, coadiuvate da supporti video/slides. Tipologia e numero delle prove di verifica svolte: Attività laboratoriale poi oggetto di valutazione parziale, con produzione di materiale, come prevede l’applicazione della metodologia CLIL. Test scritti tipo terza prova e interrogazioni a tappeto. Interrogazioni attuate in casi specifici e in situazioni particolari. Risultati Ho conosciuto gli alunni all’inizio della classe quarta. Le ottime/ buone / medie / mediocri potenzialità degli alunni sono state coltivate in misura variabile, per ragioni varie, riconducibili presumibilmente al corso di studi scelto, a uno studio dirottato su altre discipline, alla poco importanza attribuita alle scienze, che spesso ha generato un feedback negativo sull’impegno. Questo non esclude la presenza di alunne capaci, motivate, impegnate, alunne però in genere poco competitive, poco “trainanti”, piuttosto tranquille e riservate. Alcuni alunni hanno mostrato una crescita significativa nell’approccio alle scienze, accompagnata da aumentato interesse. Tutti sono stati sempre umili, pronti a riconoscere eventuali loro torti, disponibili sotto ogni aspetto, fiduciosi nell’insegnante e nella scuola. Tuttavia in molti hanno continuato a sottovalutare l’effettivo impegno richiesto, le difficoltà legate alla materia, l’esistenza di un sapere complesso, non richiesto ma di cui prendere atto. Nella valutazione ho privilegiato il grado di conoscenze raggiunto ma ho tuttavia tenuto conto anche dell’interesse, della partecipazione al dialogo educativo, della volontà e dell’impegno profuso, Gli alunni della classe 5G a fine percorso risultano disomogenei nella preparazione raggiunta, Imola,14/05/2016
La docente ............................................................................. A.S. 2015­2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5D – 5G LICEO LINGUISTICO ARGOMENTI SVOLTI IN CLIL Anatomia e fisiologia Digestive system, video e script, ppt. Nutrients: video e script Circulatory system: Video e script , ppt sul sangue e sul sistema circolatorio Respiratory system: video e script Bozeman; ppt The kidney.; due videos, ppt Endocrine system: video e script Bozeman Saranno forniti alla commissione d’esame gli indirizzi dei video e gli script dei medesimi per un riconoscimento alla classe sull’impegno in questo ambito . Gli argomenti in italiano sono sotto presentati. ​
Alla commissione sarà fornito il testo in adozione con indicazioni sulle parti utilizzate: ●
Anatomia apparato digerente. Concetto di digestione meccanica e chimica. Digestione dei principali principi nutritivi. Il fegato: aspetti anatomici e fisiologici. Il pancreas esocrino e il pancreas endocrino: aspetti anatomici e fisiologici. I principi alimentari negli alimenti e nella dieta: Carboidrati, lipidi, proteine, sali minerali, vitamine: distribuzione, funzioni ● In risposta a sollecitazioni di alcuni studenti: ruolo, o presunto tale, delle vitamine antiossidanti nella dieta. Il miele e i residui inquinanti in esso contenuti. Non è stata svolta verifica su tali argomenti (solo 5D) ● Composizione del sangue, le cellule e il plasma, anatomia e fisiologia dell’apparato circolatorio. Trasporto dei gas respiratori nel sangue. ● Differenza fra escrezione e secrezione. Metabolismo dell'azoto, anatomia del rene, anatomia e fisiologia del nefrone, limitatamente agli aspetti fondamentali. ● Apparato riproduttore maschile: anatomia e fisiologia. ● Apparato riproduttore femminile: Anatomia e fisiologia. Controllo ormonale del ciclo, feed back. Metodi anticoncezionali: panoramica. Fecondazione, primi stadi di sviluppo, annidamento. Gravidanza, annessi embrionali, parto, allattamento. Argomenti di biochimica (Note fornite dalla docente, fotocopiate per la commissione) e biologia molecolare (libro di testo, presentazioni ppt) BIOCHIMICA : Fondamenti di chimica organica: i gruppi funzionali alcolico, aldeidico, chetonico, carbossilico, aminico. I carboidrati​
: generalità su chimica e proprietà biologiche di mono, di e polisaccaridi. I lipidi​
: glicerolo e acidi grassi saturi e insaturi, formazione di trigliceridi e fosfolipidi, struttura e funzione, informazioni di massima sugli EFA, I lipidi steroidei: generalità sulla loro chimica e sulla funzione. Aminoacidi​
, formula generale degli aminoacidi, gruppo R e sua natura chimica, Legame peptidico, Proteine​
struttura primaria di una proteina, struttura secondaria e terziaria delle proteine (folding) Struttura quaternaria. Denaturazione delle proteine: esempi concreti. Gli enzimi: aspetti fondamentali di cinetica chimica; come si svolge l'azione degli enzimi. Caratteristiche degli enzimi. Cenni ai coenzimi BIOLOGIA MOLECOLARE. ​
Alla commissione sarà fornito il testo in adozione con indicazioni sulle parti utilizzate Acidi nucleici​
: DNA e RNA: i nucleotidi e i loro componenti. Le basi azotate. Il DNA: la funzione del DNA​
, Facoltativo​
: i famosi esperimenti (di Griffith, Chase, Chargaff ) e i risultati di Rosalind Frankling e Wilkins. Il modello di Watson e Crick per il DNA. Nucleotidi complementari nel DNA. Replicazione del DNA. RNA e nucleotidi dell’RNA. Aspetti storici del ​
rapporto fra gene e carattere​
, fra genotipo e fenotipo: cenni storici. L'emoglobina falcemica: informazioni anche da video CLIL e video script. Dogma centrale della biologia molecolare. I tipi diversi di RNA. Il dogma centrale della biologia: sintesi proteica (con video e ppt, argomenti paralleli a quelli nel testo in adozione). Decifrazione del codice: esperimento di Niremberg e Matthei,. Caratteristiche del codice genetico. (Tutto da p303 a 308,) I virus, i batteri e le biotecnologie​
: caratteristiche generali di virus e batteri, ciclo litico e ciclo lisogeno, modalità di scambio di geni fra batteri (trasformazione, coniugazione, trasduzione) (pag313 e 315) Gli enzimi di restrizione: origine, modalità di azione (pag 388 e su ppt) Applicazioni: tecnologia del DNA ricombinante per ottenere batteri GM, significato di clonaggio del gene. Traguardi biotecnologici raggiunti: esempi vari nei batteri, a scelta (pag 390) Cenni alla PCR, sguardo storico e avanzamenti successivi (utilizzo della TAQ polimerasi) Cenni al DNA fingerprinting: scopi, rapida evoluzione della tecnica, aspetti essenziali della procedura. Pag 389 e chiarimenti su ppt) Genetica molecolare: il problema della regolazione dell’espressione genica Il DNA e la specializzazione delle cellule (p323). La clonazione: procedura e risultato della ricerca pluridecennale che mostra come il DNA non vada perduto nel corso del differenziamento (prima colonna di p324) e conseguente concetto di regolazione dell’espressione genica. Parallelamente: attenzione alla distinzione fra clonazione come sopra scritta, clone come discendenza della riproduzione asessuale, clonaggio (o clonazione) di un gene come procedura insita nella riproduzione dei batteri ingegnerizzati. Esempio divenuto storico di regolazione genica nei Procarioti: l’operon LAC (p322) Riflessione sull’importanza, complessità e incompletezza a tutt’oggi sulle modalità della regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti. Cellule staminali​
: materiale fornito su carta o sul drive. Poi video on line ​
A Stem Cell Story, https://www.youtube.com/watch?v=2­3J6JGN­_Y​
, con interviste a scienziati delle università di Losanna ed Edimburgo. Video script in inglese e in italiano, scaricabili e utilizzabili come testo. Imola, 15 maggio 2016 Copia originale firmata dagli studenti e dalla docente SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Materia e nome dell’insegnante Scienze motorie e sportive Tabanelli Antonella Libro di testo adottato In perfetto eqilibrio Del Nista Parker Tasselli ed. D'Anna Ore di lezione settimanali 2 Altri sussidi didattici utilizzati palestre 1)
Obiettivi inizialmente fissati: ­
essere consapevoli che la disciplina conduce ad un metodo di lavoro autonomo ­
saper definire sinteticamente i concetti di resistenza, velocità, forza mobilità con esempi pratici di almeno un tipo di esercitazione atta al loro sviluppo, sulla base delle attività da sperimentarsi a scuola e e nel tempo libero ­
conoscere e sperimentare alcuni schemi motori semplificati tratti dal patrimonio motorio dell ' atletica leggera e dell'attrezzistica ­
saper applicare i principi fondamentali individuali di pallavolo,pallacanestro ad elementari schemi di gioco ­
comprendere la terminologia motoria di base, saper esporre le regole fondamentali delle attività sportive in programma 1)
Metodi utilizzati: –
lezioni frontali –
lavori di gruppo –
osservazione diretta finalizzata –
secondo il principio della complessità crescente articolando il percorso dal semplice al complesso –
con approccio globale limitando gli interventi di tipo analitico alle situazioni di maggiore complessità 4) Tipologia e numero delle prove svolte: ­test motori specifici ­esecuzione tecnica del gesto richiesto ­la qualità della partecipazione e dell'impegno dimostrati alle lezioni e ad altre eventuali manifestazioni sportive organizzate dalla scuola o GSS 5) Note sulla classe e sullo svolgimento del programma: La classe ha seguito l'attività didattica con sufficiente partecipazione, anche se l’impegno non è stato costante da parte di tutti gli studenti. Alcuni studenti hanno evidenziato interesse per la materia e hanno raggiunto una preparazione approfondita. Una parte degli studenti ha rivelato un interesse scarso ed un impegno opportunistico raggiungendo risultati modesti. Tuttavia, il livello di profitto medio della classe risulta pienamente sufficiente. Il programma è stato interamente svolto, come preventivato ad inizio anno scolastico. 7) Programma: Si allega copia del programma svolto. La docente Imola, 27­04­2016 Antonella Tabanelli PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA : SCIENZE MOTORIE CLASSE : 5 G DOCENTE : Tabanelli Antonella L’ aspetto psico­fisico del corpo in movimento: ­ la motricità. ­ corpo,movimento e salute Potenziamento delle capacità condizionali: ­miglioramento della funzione cardio­respiratoria ­rafforzamento della potenza muscolare ­incremento della velocità ­aumento della mobilità articolare Potenziamento delle capacità coordinative: ­equilibrio posturale e dinamico ­coordinazione generale e destrezza ­percezione spazio­temporale Giochi sportivi: fondamentali individuali e di squadra: ­esercizi ai piccoli attrezzi:palla ,cerchio,bacchetta,funicella ­esercizi ai grandi attrezzi: spalliera,trave ­pallavolo­pallacanestro­badmington ­.l’atletica leggera :corsa di resistenza,corsa veloce,corsa ad ostacoli,la staffetta,la marcia,il salto in lungo,il salto in alto,il getto del peso,il lancio del disco. Musica e movimento: ­movimento e ritmo­la ginnastica ritmica­la ginnastica artistica­la ginnastica aerobica­lo step PROGRAMMA di TEORIA COMPETENZE essenziali per alunni esonerati dall'attività pratica: Regolamenti dei principali sport di squadra: pallavolo, pallacanestro dodgeball. Qualità motorie: capacità condizionali e coordinative. Approfondimenti sugli apparati​
:​
cardio­circolatorio, respiratorio , osteo­articolare e muscolare(conoscere la terminologia, la posizione e la funzione di ossa,muscoli e articolazioni studiati). Gli effetti benefici del movimento. Approfondimenti su argomenti scelti dagli alunni ( sport praticati, sport poco conosciuti etc.) SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO Materia Libro di testo adottato Altri testi utilizzati Altri sussidi didattici utilizzati RELIGIONE S. Pasquali­A. Panizzoli,Terzo Millennio Cristiano, vol. unico,editrice La Scuola. La Bibbia,articoli tratti da quotidiani e riviste,pagine scelte d'autore,documenti del Magistero della Chiesa. Film,video didattici,materiale multimediale, Lim. CLASSE 5​
GL Obiettivi inizialmente fissati: ​
A)Conoscenze​
: ·1 Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; ·2 Conoscere l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; ·3 Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; ·4 Conoscere le principali novità del Concilio Ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano­cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. ​
B)Abilità: • Motivare le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo; • Confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano­cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio Ecumenico Vaticano II, e verificarne gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; • Individuare, sul piano etico­religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e alle modalità di accesso al sapere; • Distinguere la concezione cristiano­cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale. 1)
Metodi utilizzati : • Il metodo prevalentemente utilizzato è quello dell'apprendimento ermeneutico esistenziale. La didattica ermeneutica esistenziale ha il pregio di rendere centrale la persona dello studente in apprendimento e la sua personale elaborazione e appropriazione dei contenuti proposti. Tale metodo si può ricondurre alle seguenti fasi: • viene esplorata l'esperienza in riferimento all'età e alla preparazione degli studenti; • dall'esperienza vengono fatte emergere domande di significato e di conoscenza pertinenti al percorso dell'IRC; • viene avviato un confronto con la risonanza che le domande hanno nel contesto culturale; • si conducono infine gli studenti all'incontro con il testo biblico, con la riflessione teologica, con i documenti del Magistero cattolico; • lo studente viene messo nella condizione di poter dare risposta alle domande che si è posto e di dimostrare competenza nell'affrontare problematiche analoghe. 1)
Obiettivi essenziali di apprendimento: •
maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni, i vari sistemi di significato; conoscere alcune tappe fondamentali di storia della Chiesa; Saper fare riferimento almeno a un documento biblico, ecclesiale o storico o culturale relativo ai temi trattati; acquisire una competenza educativa nell'accettazione del diverso e nel confronto costruttivo di una convivenza di pace. •
•
•
4)Modalità di verifica e criteri di valutazione: Per la verifica si è fatto ricorso alla discussione. La valutazione fa riferimento all'atteggiamento nei confronti del lavoro didattico, alla frequenza alle attività scolastiche, all'acquisizione dei contenuti e delle conoscenze, all'uso corretto del linguaggio religioso, alla capacità di riferimento adeguato alle fonti e ai documenti, alla competenza dimostrata nel risolvere una situazione problematica vicina alla vita dell'adolescente. 5)Tipologia e numero delle prove svolte: • ​
discussione di rilevamento sui prerequisiti; •
discussione di verifica. 6)Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: 1) •
un'ora. 7)Eventuali note sulla classe: La classe ha sempre manifestato interesse per la disciplina, ha seguito le lezioni con attenzione ed ha contribuito con apporti personali all'approfondimento dei temi trattati. Sono stati raggiunti gli obiettivi fissati. 8) Programma : il programma svolto ha avuto come riferimento normativo le Indicazioni Nazionali; esse riprendono il testo dell'accordo di revisione del Concordato 1984 e adottano come punto di partenza il riconoscere: a) il valore della cultura religiosa; b)il contributo che i principi del cattolicesimo offrono ​
­ alla formazione della persona, ­al patrimonio storico, culturale, civile del popolo italiano. Ha tenuto altresì presente il Pof. e, non ultime,le proposte degli studenti. Argomenti svolti: • Come ragionare in morale. Il fenomeno morale nel vissuto personale della gente, specie dei giovani, nel dibattito pubblico e nella ricerca scientifica. Il pluralismo etico delle società moderne. Come si diventa soggetti morali. Il concetto di bene e di male e la loro distinzione. La libertà umana come condizione dell'atto morale, la coscienza come strumento di giudizio e di scelta. L'esistenza della legge naturale come misura oggettiva e universale. La morale biblico­cristiana. Morale naturale e morale rivelata. La morale dell'alleanza (A.T.). Il contenuto morale del decalogo. Il messaggio morale di Gesù Cristo. • S​
toria e significato​
del giubileo. • Antropologia cristiana. • L'etica della vita. Il diritto alla vita e il valore che la cultura contemporanea attribuisce alla vita a tutti i suoi livelli. Problemi di bioetica: manipolazione genetica, eutanasia, aborto, trapianti d'organo, la teoria del gender. L'etica ecologica. La parola della Chiesa sul rapporto uomo­ambiente. Dalla verità biblica il senso della vita. Il non uccidere nella storia cristiana. • Il terrorismo, l'isis e il califfato islamico. Terrorismo e religioni. • L'etica delle relazioni. La relazione con gli altri. Il razzismo. Il rapporto con lo straniero. Il rapporto uomo­donna e il significato umano della sessualità. Il rapporto uomo­donna nel cristianesimo. La famiglia. Il sacramento del matrimonio. L'etica delle comunicazioni sociali. •
L'etica della solidarietà. La dottrina sociale della Chiesa (breve​
excursus​
storico). La parola della Chiesa su economia, sviluppo, lavoro e politica. Lettura e commento di brani tratti dalle encicliche sociali. Missionarietà della Chiesa.​
Le missioni oggi. Progetto Bukavu. Pio XII e la questione ebraica. •
•
Le religioni rivelate: Ebraismo, Cristianesimo, Islam. Le grandi religioni orientali:Induismo, Buddismo, Taoismo, Shintoismo. •
•
I Rappresentanti degli Studenti L'Insegnante 10.​
​
PERCORSI​
​
TEMATICI​
​
DEGLI​
​
ALUNNI​
​
PER​
​
IL​
​
COLLOQUIO​
​
ORALE COGNOME CREDITO ARGOMENTO E NOME SCOLASTICO MATERIE INTERESSATE Arcangeli Annalisa I COLORI Becca Federica LA FOLLIA E L’ASSURDO Benini Letizia L’ACQUA Bressan Sara EXPO 2015: IL CIBO E LA VITA Dal Pozzo Francesca DE ANDRE’ Dalpozzo Michela ALLA RICERCA DI SE’ STESSI Di Buono Carlotta ANTIMILITARISMO Donatini Giulia AL DILA’ DEL MURO Franzoni Valentina REALTA’ ED APPARENZA Gardelli Anna I SENTIMENTI Guerrini Sara ARANCIA MECCANICA Iannuzzi Valentina IL SIGNORE DEGLI ANELLI Storia Italiano Scienze Spagnolo Italiano Inglese Filosofia Tedesco Italiano Spagnolo Scienze Inglese Italiano Spagnolo Filosofia Tedesco Spagnolo Inglese Storia Arte Tedesco Filosofia Inglese Arte Filosofia Scienze Spagnolo Tedesco Italiano Italiano Inglese Storia Tedesco Italiano Storia Filosofia Inglese Italiano Scienze Storia Inglese Inglese Scienze Spagnolo Filosofia Inglese Spagnolo Italiano (Dante) Scienze Mancini Paola I TOTALITARISMI Montano Antonio SIMBOLISMO E VITA BOHEMIEN Pagani Sara THE GIVER Piazzi Enrica L’ATTIMO FUGGENTE Ricciardelli Giulia LA METAMORFOSI (Kafka) Schweiger Laura LA FOTOGRAFIA Sergi Caterina DISTACCO/ATTACCAMENTO Stassi Veronica IL PICCOLO PRINCIPE Sula Bleona IL SOGNO Vecchiarelli Romolo L’ESTETISMO Vignoli Martina IL FUMETTO COME CRITICA SOCIALE storia tedesco spagnolo italiano inglese Italiano Inglese Spagnolo Arte Italiano Filosofia Scienze Inglese Italiano Inglese Tedesco Storia Tedesco Spagnolo Italiano Filosofia Italiano Arte Storia Fisica Scienze Italiano Filosofia Tedesco Spagnolo Dante Inglese Spagnolo Scienze Inglese Filosofia Spagnolo Inglese Spagnolo Italiano Arte Italiano Inglese Storia Spagnolo IL​
​
CONSIGLIO​
​
DI​
​
CLASSE SINI MARIA GRAZIA GAMBI MARIA CARLA DALMONTE MARIA GRAZIA SPECIALE GENZIANA MEDRI MARCO BABINI STEFANO CECI CAROLINA CARDANO CARLA TABANELLI ANTONELLA CALASSO ANNA MARIA TAMBA ELISABETH GUISADO BEATRIZ FORESTA ANTJE Imola​
,​
​
15​
​
Maggio​
​
2016 Il​
​
Dirigente​
​
Scolastico prof.​
​
LAMBERTO​
​
MONTANARI