4a filosofia 2015-2016

Transcript

4a filosofia 2015-2016
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE
IV A
PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2015/2016
Prof. Davide Orsi
Testo: AA.VV. Il discorso filosofico, vol. 2. Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2013 e
materiale fornito dal docente.
1. Introduzione alla filosofia moderna: la ripresa degli Antichi, la scoperta del diverso, la
riflessione sul sé (appunti del docente)
1.1. Montaigne: scetticismo e scienza dell’uomo (pp. 51-54);
1.2. Montaigne, Essais (il genere, l’opera, i temi) (FG 20-24)
Testi: Montaigne, Rappresentazione dell’io e scrittura saggistica; La miseria dell’uomo e la ragione delle bestie;
L’osservazione dei selvaggi e il relativismo culturale.
2. La nascita della scienza moderna
2.1. La rivoluzione copernicana e i modelli di Keplero (pp. 90-93);
2.2. I caratteri generali della scienza moderna (pp. 138-139);
2.3. La gran macchina del mondo (pp. 140-143);
2.4. Bacon: il rinnovamento della scienza, i fini pratici della scienza (pp. 144-146)
2.5. Galilei: Copernicanesimo e autonomia della scienza (pp. 150-156)
2.6. Il metodo galileiano: matematica ed esperienza (pp. 157-159).
Testi: Galilei, Il libro dell’universo: esperienza e matematica (da Il Saggiatore);
3. Descartes: la ricerca della verità
3.1. Alla ricerca del metodo (pp. 186-189);
3.2. La nuova metafisica (pp. 190-192);
3.3. Sostanza e attributo, il dualismo cartesiano e la prova cartesiana dell’immortalità dell’anima (pp.
193-194);
3.4. Il meccanicismo universale (p. 197)
Testi: Descartes, Le regole del metodo; Dal dubbio al cogito; La morale provvisoria
1
4. Pascal: ragione e fede (pp. 229-239)
4.1. La polemica contro Cartesio
4.2. Filosofia e religione
4.3. Il pensiero tragico e l’apologia del cristianesimo
4.4. I Pensieri (il genere, l’opera, i temi principali) (FG 60-70)
Testi: Pascal, Contro Cartesio; Diverse vie: la ragione e il cuore; La scommessa sull’esistenza di Dio
5. Il contrattualismo moderno
5.1. Hobbes: convenzionalismo e materialismo; il bisogno della pace e dell’ordine (pp. 249-261)
5.2. Hobbes: la filosofia politica: lo stato di natura, il contratto, la condizione civile
5.3. Locke: i fondamenti teorici del liberalismo (lo stato di natura, la dottrina dei diritti naturali, il
compito dello stato) (pp. 322-239)
5.4. Rousseau: la società giusta e il contratto sociale (la nascita della proprietà, il contratto sociale, la
volontà generale, l’amor proprio e l’amor di sé) (pp. 593-604)
Testi: Hobbes, Natura e funzioni del linguaggio (dal De Corpore); L’origine dello stato (dal De Cive); Lo stato,
un uomo artificiale; Assolutismo e libertà; La condizione originaria poco felice (su Dropbox, dal Leviatano).
Locke, La genesi dello stato civile (da Trattati sul governo). Rousseau, Dallo stato di natura sulla via della
civilizzazione (dal Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza fra gli uomini). N. Bobbio, L’idea
dominante di Hobbes: l’unità dello Stato.
6. CLIL: Philosophy and Knowledge (attività laboratoriale con presentazione finale in inglese
agli studenti dell’ISM)
6.1. Knowledge and philosophy in the Presocratics, Plato, and Aristotle;
6.2. Knowledge, philosophy and the Scientific Revolution: Bacon, Galilei, and Descartes.
7. Hume: empirismo e scetticismo (pp. 623-635)
7.1. La teoria della conoscenza;
7.2. Il principio di causalità e la critica alla metafisica.
7.3. La morale (cenni).
Testi: Hume, La forza della consuetudine e l’uniformità della natura (dal Trattato sulla natura umana).
8. Kant: il tribunale della ragione
8.1. Il criticismo e le domande fondamentali della filosofia kantiana (appunti);
2
8.2. La Critica della Ragion Pura: problemi fondamentali, struttura dell’opera (appunti);
8.3. La rivoluzione copernicana di Kant (pp. 676-681);
8.4. La conoscenza sensibile, lo spazio e il tempo (pp. 683-685);
8.5. L’intelletto: le categorie e l’Io penso (pp. 685-688);
8.6. La ragione: le idee e la dialettica (fenomeno e noumeno; significato e valore del concetto di
noumeno; la ragione alla ricerca della totalità; le critiche alla metafisica dogmatica) (pp. 695696, 700).
8.7. La Critica della Ragion Pratica: problemi fondamentali, presupposti (appunti)
8.8. L’imperativo categorico (pp. 701-706).
3