filosofia

Transcript

filosofia
FILOSOFIA
Docente: Daniela Neirotti
classe 3 F
a.s. 2013-14
Finalità
Oltre alle finalità e obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di classe e ai riferimenti contenuti
nel Documento di programmazione comune redatto dal Dipartimento di Filosofia e Storia, si è
ritenuto di far riferimento alle nuove “Indicazioni nazionali per i Licei” contenute nel Decreto del
Presidente della Repubblica del 15 marzo 2010 ove si legge che al termine del percorso liceale : “lo
studente é consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e
fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali,
ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso
dell’essere e dell’esistere”.
Pertanto l’apprendimento della filosofia si propone di stimolare:
•
•
•
•
•
•
la partecipazione del discente alla ricostruzione delle esperienze di ricerca dei filosofi
emergente da un’analisi testuale o da una presentazione critica del suo pensiero;
il confronto aperto e dialogico con il docente, stimolato da domande e riflessioni sul tema
trattato anche attraverso una sua contestualizzazione nella propria esperienza personale;
la riflessione critica sulle diverse forme di sapere e di cultura, sulle loro condizioni di
possibilità e sul loro senso;
l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze;
l’abitudine al confronto tra le diverse opinioni quale indispensabile premessa al dibattito per
la preparazione e la partecipazione alla vita democratica;
l’esercizio del controllo del discorso attraverso l’uso di strategie argomentative e di
procedure logiche.
Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi che ci si propone di far raggiungere agli allievi, alla fine del corso, sono:
a) In termini di CONOSCENZA:
•
•
Acquisire una visione organica della storia della filosofia occidentale nel suo sviluppo, e in
particolare conoscere le linee essenziali della filosofia antica e medievale, sia per quanto
riguarda il contesto storico, sia per lo sfondo teorico.
Acquisire la terminologia e l’apparato concettuale specifico, per un uso consapevole dei
termini filosofici essenziali (ontologia, natura, dialettica, metafisica e sostanza) così come
sono utilizzati dagli autori.
b) In termini di COMPETENZA:
•
•
Autonomia critica e capacità di percorrere i contenuti secondo diverse direzioni tematiche.
Sviluppare un abito mentale flessibile e critico, in grado di discernere relazioni e dipendenze
tra i diversi aspetti di un problema, e di motivare in modo argomentativo le proprie posizioni
• Cogliere in ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la
portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.
c) In termini di CAPACITA’:
• Capacità di lettura e analisi critica di testi filosofici;
• Capacità di esporre, sia in forma orale che scritta, in modo chiaro e critico le conoscenze
acquisite utilizzando anche il lessico specifico della disciplina
• Capacità di ricostruire l’argomentazione e problematizzare i contenuti proposti
Metodologia
•
•
•
•
Lezione frontale partecipata
Analisi libro di testo
Letture antologiche (in gruppo o individuali) volte all’approfondimento del tema trattato
Utilizzo di materiale multimediale (DVD, CD rom, Digilibro con materiale online e
Limbook ) a lezione e nei lavori a casa
.
Strumenti di verifica
•
•
•
•
•
Interrogazioni orali
Test con quesiti a risposta aperta
Test strutturati e semistrutturati (quesiti a risposta multipla; quesiti vero/falso;
completamento, definizioni)
Test con lettura e comprensione di testi filosofici
Analisi e commento di testi
Criteri di valutazione
•
•
•
•
Attenzione, partecipazione, puntualità nell’eseguire i compiti assegnati
Capacità di utilizzare, con un linguaggio corretto, i contenuti acquisiti
Avere una padronanza della materia e saper affrontare in modo critico gli argomenti
Capacità di elaborare soluzioni personali inerenti le problematiche studiate
.Contenuti
L’indagine sulla natura: il pensiero presocratico
•
•
•
•
•
•
•
Le condizioni storico-politiche che favorirono la nascita della filosofia nella Grecia Antica
I legami della filosofia con l'arte, la religione e l’economia.
La scuola ionica: Talete, Anassimandro, Anassimene
Pitagora e i pitagorici
Eraclito
Parmenide e la scuola eleatica
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito
L’indagine sull’uomo: i sofisti e Socrate
•
•
•
Le caratteristiche generali della sofistica
Protagora e il principio dell'homo mensura
Socrate: la psyché; l'intellettualismo etico; il concetto di libertà; la teologia; il metodo
dialettico e la sua finalità.
Platone
• I rapporti con Socrate e con i sofisti
• I dialoghi e il significato del mito in Platone
• la fondazione della metafisica
• l'Iperuranio e la struttura del mondo ideale
• Genesi e struttura del cosmo sensibile
• Il problema della conoscenza e la gnoseologia platonica
• Arte, retorica ed erotica
• La tripartizione dell'anima e il suo destino dopo la morte
• Lo stato ideale della Repubblica
Aristotele
• I rapporti tra Platone e Aristotele e la sistematizzazione aristotelica delle scienze
• le scienze teoretiche: la metafisica: la teoria delle quattro cause; l'essere come categorie;
l'essere come potenza e atto; l'essere come accidente; la sostanza (materia, forma e sinolo);
la sostanza sovrasensibile e il Primo Motore Immobile; il tempo e il movimento.
• Le scienze teoretiche: la fisica: il movimento come passaggio da essere in potenza ad essere
in atto; i quattro tipi di movimento e la distinzione tra mondo sovralunare e sublunare; la
teoria dei luoghi naturali; il concetto di infinito; la psicologia e la definizione di anima; le
funzioni dell'anima.
• La logica: l'essere come vero e il non essere come falso; gli elementi basilari della logica: le
categorie; la definizione; i giudizi e le proposizioni; il sillogismo di I e II figura; la
conoscenza immediata: induzione e intuizione; i principi di non contraddizione e del terzo
escluso.
• Le scienze pratiche: l'etica e la politica: felicità, virtù e Stato
Le ultime produzioni della filosofia greca
•
•
Le filosofie nell’età ellenistica: lo stoicismo; l’epicureismo; lo scetticismo.
Il neoplatonismo: la dottrina dell’Uno e il processo emanativo.
La filosofia cristiana
•
•
I caratteri generali della Patristica e S.Agostino (il male, il tempo, il rapporto libertà-grazia e
fede-ragione).
I caratteri generali della Scolastica. La dimostrazione dell’esistenza di Dio (S. Tommaso e S.
Anselmo).
Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 1 A e 1 B, Paravia