Liceo Danilo Dolci

Transcript

Liceo Danilo Dolci
4N FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO 20152016 .doc
MODELLO A CURA DEL GRUPPO
DELLA COMMISSIONE DIDATTICA
A.S. 2013-14
Ultima modifica:
07/05/2014 16.10.00 O5/P5
PAGINA 3 di 3
Programma svolto
DISCIPLINA:
Filosofia
DOCENTE:
Pellitteri Anna
CLASSE:
4 SEZ. N
Impegno didattico
Ore settimanali:
Ore didattiche previste:
Ore didattiche effettivamente svolte:
A.S. 2015/16
3
99
79
Libro di testo
Autore/i:
Titolo:
Casa editrice:
N.Abbagnano-G.Fornero
Percorsi di filosofia, soria e temi
Paravia Luogo:
Edizione:
[Inserire le unità didattiche e i moduli corrispondenti nell’ordine di svolgimento]
Umanesimo e Rinascimento: una nuova concezione dell'uomo e del mondo
Homo faber. Uomo e Dio. Uomo e Libertà. Il “ritorno al principio”. Rinascimento e Riforma. Il platonismo
rinascimentale di Pico: la Dignità umana. L'indagine sulla natura umana di Montaigne
Testi
Pico della Mirandola,
La libertà dell'uomo,
da “Oratio de hominis dignitate”
Montaigne,
I Selvaggi e il relativismo culturale,
da
“Essais”
Crisi dei modelli tradizionali dell'antropocentrismo. La rivoluzione copernicana e la problematica
dell'infinito.
G. Bruno
Universo infinito e infiniti mondi. Amore per la vita e religione della natura. Natura e Dio. L'etica: il valore della
mano e l'esaltazione del lavoro. L' “eroico furore” e la conquista della verità. La libertà.
Galileo Galilei
Il Realismo galileiano. L'autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità. La scoperta del
cannocchiale. Lo strumento e l'esperimento. Il metodo della scienza: induzione e deduzione. Scienza e fede. Il
Processo.
Riforma del metodo e nascita della scienza moderna
La rivoluzione scientifica e il nuovo metodo.
F. Bacon, il filosofo dell'età industriale
Il profeta della tecnica. “Sapere è potere”. Il metodo e i pregiudizi della mente. Il metodo induttivo e la teoria
della forma. L'Utopia.
MODELLO A CURA DEL GRUPPO
DELLA COMMISSIONE DIDATTICA
A.S. 2013-14
4N FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO 20152016 .doc
Ultima modifica:
07/05/2014 16.10.00 O5/P5
PAGINA 3 di 3
R. Descartes: il fondatore del Razionalismo moderno
Il problema del metodo. Dal dubbio al Cogito. Le regole del metodo. L'idea di Dio e le prove dell'esistenza di Dio.
Il Dualismo cartesiano. Lo studio delle passioni.
B. Spinoza
La filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale. Metafisica e panteismo. Il metodo geometrico. La sostanza.
Attributi e modi. Mente e corpo. La critica alla visione finalistica del mondo e al Dio biblico. L'Etica. L'analisi
geometrica dell'uomo. Schiavitù e libertà dell'uomo. L'amore intellettuale di Dio.
T. Hobbes e il Contrattualismo
Il pessimismo. Ragione e calcolo. Il compito della filosofia. Materialismo meccanicistico e corporeismo. Il
relativismo etico. La Politica. Stato di natura e la legge naturale. Il Patto sociale e il Leviatano. L'Assolutismo
politico.
J. Locke. L'empirismo moderno e il Liberalismo
Ragione ed Esperienza. Critica all'Innatismo. Idee semplici e idee complesse. Sostanze, modi e relazioni. La
conoscenza e le sue forme. La dottrina politica. Fondamenti teorici del Liberalismo. Stato di natura e diritto
naturale. Proprietà privata e lavoro. Il Patto di unione. Libertà e tolleranza religiosa. Ragione e Fede.
Hume
Dall'empirismo allo scetticismo. I limiti dell'intelletto umano. La teoria della conoscenza. L'analisi critica del
principio di causalità.
Il Settecento. Caratteri generali dell'Illuminismo
Nuovo uso della ragione e il ruolo degli intellettuali. Illuminismo e Rinascimento. Critica alle costruzioni
sistematiche della metafisica e alle religioni positive. Illuminismo e mondo storico. Illuminismo e Politica.
I. Kant, la II figura del moderno
La Critica della Ragion pura e la Metafisica. Il concetto kantiano di Esperienza. Criticismo e “filosofia del limite”.
Scienza e giudizio sintetico a-priori. Il punto di vista trascendentale e la “rivoluzione copernicana”. Sensibilità
e Intelletto. Spazio, tempo e categorie. Deduzione trascendentale e l'Io penso. Schematismo trascendentale e il
Tempo. Il concetto di fenomeno e noumeno. La dialettica trascendentale. Metafisica e idee della ragione. La
critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale. La critica alle prove dell'esistenza di Dio. L'uso
regolativo delle idee.
Testi
Conoscenza come sintesi di sensibilità e intelletto, da “Critica della ragion pura”
Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?
TEMATICA DI APPROFONDIMENTO :
[Riportare manualmente data e firme]
Data di compilazione (gg/mm/aaaa):
“LO STATO”, attraverso le voci di Hobbes e Locke
MODELLO A CURA DEL GRUPPO
DELLA COMMISSIONE DIDATTICA
A.S. 2013-14
4N FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO 20152016 .doc
Ultima modifica:
07/05/2014 16.10.00 O5/P5
PAGINA 3 di 3
Firma degli Alunni
Firma del Docente