programmazione didattico-disciplinare lingua e civilta` straniera

Transcript

programmazione didattico-disciplinare lingua e civilta` straniera
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE
SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Nell’ambito della competenza linguistico – comunicativa, lo studente comprende in modo globale,
selettivo e dettagliato testi orali/scritti; produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti,
descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipa a
conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sai agli
interlocutori sia al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,ecc.) e sugli
usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.) anche in un’ottica
comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua
straniera e la lingua italiana, riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua
straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue.
CULTURA
Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera, lo
studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare
riferimento agli ambiti di più immediato interesse del liceo; comprende e contestualizza testi
letterari di epoche diverse, con priorità per quel genere o per quelle tematiche che risultino
motivanti per lo studente; analizza e confronta testi letterari, ma anche produzioni artistiche
provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere); utilizza la lingua straniera nello studio di
argomenti provenenti da discipline non linguistiche, utilizza l nuove tecnologie dell’informazione e
della comunicazione per approfondire argomenti di studio.
1 PROFILO IN USCITA
Lo studio della lingue e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo
sviluppo della competenza linguistico - comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del B2
del QCER e lo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di
riferimento.
2. PREREQUISITI
•
•
•
•
Conoscenza delle strutture portanti della lingua (B1 del QCER).
Consapevolezza delle funzioni comunicative corrispondenti alle strutture (B1 del QCER).
Applicazione delle conoscenze e competenze acquisite in situazioni simulate o reali.
Conoscenza dei generi letterari e della terminologia specifica in lingua madre.
3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: COMPETENZE, ABILITA’, CONOSCENZE
DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INGLESE LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO - II
BIENNIO
Assi
Competenze di base
Abilità
Conoscenze
LINGUAGGI
1-
1Comprensione di testi orali e scritti attinenti ad aree di
interesse del percorso liceale:
Comprendere in modo globale o selettivo e dettagliato
testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse del liceo
scientifico.
1Aspetti comunicativi, sociolinguistici e
paralinguistici della interazione e della
produzione orale in relazione al contesto
e agli interlocutori.
Competenza
linguistico comunicativa
livello B1/B2 del
QCER.
Produzione di testi per riferire fatti, descrivere situazioni,
argomentare e sostenere le opinioni con pertinenza
lessicale in testi orali articolati e in testi scritti strutturati
e coesi.
Interazione in L2 adeguata agli interlocutori e al contesto:
Partecipare a conversazioni e interagire, anche con
parlanti nativi, in maniera adeguata agli interlocutori e al
contesto.
Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della L2 anche
per acquisire una consapevolezza delle analogie e
differenze con la lingua italiana.
Utilizzare in maniera semplice la L2 per lo studio e
l’apprendimento di altre discipline (CLIL).
Strategie compensative nella interazione
orale.
Strutture morfosintattiche (B1), ritmo e
intonazione della frase adeguati al
contesto comunicativo.
Strategie per la comprensione globale o
selettiva di testi scritti, orali e
multimediali riguardanti argomenti
inerenti la sfera personale e l’attualità.
Principali connettivi logici.
Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e
contesti diversi.
Tecniche di letture analitica e sintetica.
Tecniche di lettura espressiva.
2-
Competenza
letteraria
2Saper riconoscere categorie di testi analizzandone le
caratteristiche (poetico, narrativo, scientifico, descrittivo
ed informativo) e utilizzando gli indizi linguistici ed
extralinguistici
Saper riconoscere (e spiegare) i nuclei centrali di un
brano letterario e le parole chiave
Saper capire i punti principali di messaggi orali contenuti
in una rappresentazione teatrale, in un film o in altro tipo
di spettacolo da fruire oralmente, se parlato in una lingua
standard
Saper individuare collegamenti e relazioni tra il passato e
i presente e approfondire l’evoluzione di un concetto nel
tempo
Saper produrre testi chiari scritti e orali su un’ampia
gamma di argomenti esprimendo un giudizio critico
2Principali generi letterari, loro sviluppo
cronologico e convenzioni.
Concetto di denotazione e connotazione,
principali figure retoriche
Temi caratterizzanti le varie epoche
Contesto storico.
Fatti, personaggi, luoghi, movimenti
nella loro evoluzione
3-
Competenza
culturale relativa
all’universo dei
paesi L2.
3Analisi critica di aspetti relativi alla cultura dei paesi in
cui si parla L2.
3Contesto storico di riferimento dei più
significativi autori e delle loro opere.
Confrontare e mettere in relazione lingue, culture, sistemi
semiotici diversi nello spazio e nel tempo.
Aspetti socio-economici, politici e
culturali dei paesi di cui si studia la
lingua.
Approfondimento di argomenti di interesse culturale
anche trasversalmente ad altre discipline d’indirizzo.
Leggere, analizzare e interpretare testi di epoche diverse
(confrontandoli con testi italiani).
Analizzare criticamente prodotti culturali della lingua di
studio.
OBIETTIVI MINIMI IRRINUNCIABILI DI CONOSCENZE E COMPETENZE
Al fine di ottenere la sufficienza gli alunni dovranno:
• possedere un lessico anche letterario sufficientemente vario;
• sapere interagire con l'insegnante e i compagni, su argomenti di vario genere, per quanto in
modo semplice abbastanza corretto e fluido, utilizzando un linguaggio e un registro adatti al
contesto;
• sapere comprendere informazioni ed idee fondamentali di brani di vario argomento e
saperne discutere in modo accettabile sia in forma scritta (risposte a domande), che in forma
orale;
• saper produrre testi di vario genere, chiari e articolati e accettabilmente corretti;
• conoscere, almeno nelle linee generali, gli elementi costitutivi del genere o dei generi
letterari oggetto di studio e di analisi;
• saper produrre semplici commenti a testi di carattere letterario;
• saper inquadrare testi e autori nel periodo storico di appartenenza.
4 CONTENUTI
I contenuti verranno trattati in modo cronologico e/o tematico.
Classe Terza
Contesto storico sociale e gli autori più rappresentativi, dalle origini al Rinascimento.
Classe Quarta
Contesto storico sociale e gli autori più rappresentativi, dal Rinascimento al Pre-romanticismo /
Romanticismo.
5 METODOLOGIA
L’approccio adottato si baserà su un’impostazione eclettica e flessibile. Pertanto, pur facendo ampio
riferimento al metodo comunicativo-funzionale, verranno attivate tutte le strategie idonee a favorire il
processo d’apprendimento e a perseguire il successo formativo degli studenti, che saranno posti al centro
dell’azione didattica. A seconda delle necessità didattiche e delle occasioni, verranno utilizzate le tecniche
più funzionali all'apprendimento tra quelle elencate qui di seguito:
•
lezione frontale e interattiva
•
insegnamento per problemi (problem solving)
•
lavoro a coppie o di gruppo, peer teaching and apprendimento collaborativo
•
approccio diretto al testo
•
listening e reading comprehension strutturate
•
produzione in contesti reali o simulati autentici
6 MATERIALI DI LAVORO
Libri di testo
Dizionari bilingue e monolingue
Articoli di giornali/riviste.
Sussidi multimediali per la visione di filmati collegati al programma di letteratura e ad argomenti di
attualità; potranno venire altresì proposti spettacoli teatrali e cinematografici attinenti al programma
di studio
7 ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Attività di recupero vengono effettuate:
a- dall’insegnante della classe per tutto l'anno in corso in itinere attraverso spiegazioni, attività
differenziate ed esercizi aggiuntivi da svolgere in classe o a casa;
b- secondo un calendario stabilito dall'Istituto in due diversi momenti dell’anno scolastico per classi
parallele.
Le attività di sportello vengono programmate per classi parallele e realizzate subito dopo l’inizio dell’anno
scolastico.
8 PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE
•
•
•
Nel corso del pentamestre si effettuano per le classi terze del liceo scientifico e per la classe prima
del liceo classico lezioni in compresenza con un docente di madrelingua finalizzate alla preparazione
alla certificazione esterna PET.
Per le classi 4° del liceo scientifico e 2° del liceo classico si effettuano lezioni extrascolastiche per la
preparazione all'esame FIRST (livello C1 del QCER) in orario pomeridiano.
Il Liceo Scientifico e Classico sono coinvolti nel Progetto di Scambio con il Liceo Erkel di Gyula
(Ungheria), e nelle occasioni di incontro la comunicazione si svolgerà prevalentemente in lingua.
9 MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Si prevede di effettuare nel trimestre minimo tre verifiche di cui una almeno sotto forma di
colloquio e nel pentamestre minimo quattro verifiche di cui almeno una sotto forma di colloquio.
Le prove orali comprenderanno esposizioni su un tema dato e interazione tra studenti e con
l'insegnante, interventi personali durante le attività di classe, domande flash e la correzione di lavori
svolti a casa. Verranno considerate la conoscenza degli argomenti trattati, l'intelligibilità e la
correttezza del discorso, la capacità di esprimersi in modo articolato e di esprimere giudizi motivati.
Per le prove di produzione scritta si terrà conto del rispetto della consegna, della pertinenza del
contenuto, della coerenza e della coesione e della correttezza morfo-sintattica.
La valutazione delle prove scritte e orali avverrà mediante un punteggio riportato in decimi.
Nella valutazione finale si terrà conto anche dell'impegno, dell'interesse, della partecipazione al
dialogo educativo, dei miglioramenti ottenuti in relazione ai livelli di partenza e della puntualità nel
rispettare le scadenze scolastiche. Fa parte della valutazione anche l'osservazione in itinere.