relazione finale

Transcript

relazione finale
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL
FRIULI
“VINCENZO MANZINI”
CORSI DI STUDIO:
Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA – Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri – Liceo Linguistico/Linguistico
Moderno – Liceo Scientifico.
------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)
Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307
RELAZIONE FINALE
docente : Antonella Peressini
classe : 4ALM
materia: LATINO
ANNO SCOLASTICO 2012/13
Piano dell’offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.
voci
riferimenti in
Situazione iniziale della classe
§
La classe ha mostrato complessivamente una buona capacità di assimilare e
rielaborare gli argomenti di letteratura latina trattati e ha conosciuto una
progressione positiva nella capacità di collegare temi, autori e contesto storico.
Competenze / obiettivi di apprendimento specifici programmati
§
Gli obiettivi specifici di apprendimento sono stati essenzialmente raggiunti per la
maggior parte dei membri del gruppo classe; tuttavia la partecipazione spontanea,
attiva e propositiva all’attività didattica è risulta difficoltosa.
Percorso modulare / per unità svolto
§ Si rimanda al documento contenente il PROGRAMMA SVOLTO di LATINO nel
corso del presente anno scolastico.
Attività integrative e/o di progetto specifiche
§ NON NE SONO STATE PREVISTE
Criteri metodologici e di verifica
§
Per le griglie di corrispondenza dei voti si è fatto riferimento al POF; i criteri di
valutazione delle prove scritte sono stati esplicitati al momento della consegna, e
poi al momento della correzione delle verifiche scritte.
Valutazione situazione finale della classe
Descrizione per gruppi di livello
Livello 4
Allievi che hanno raggiunto tutti gli obiettivi programmati e/o
esercitano in maniera autonoma e sicura tutte le competenze
previste
n. 3
Livello 3
Allievi che hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi
programmati e/o esercitano in maniera corretta le competenze
previste
n. 5
Livello 2
Allievi che hanno raggiunto solo per gli aspetti essenziali gli
obiettivi programmati e/o esercitano con qualche incertezza o
solo in situazioni sperimentate le competenze previste
n. 9
Livello 1
Allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi programmati e/o non
sanno esercitare le competenze previste
n. /
ALTRO
§
I rapporti con le famiglie degli studenti sono stati sempre positivi e la frequenza ai
colloqui sia settimanali, sia periodici è stata alta.
San Daniele del Friuli 10/06/2013
L’INSEGNANTE Prof.ssa Antonella Peressini
Piano dell’offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.
Piano di lavoro
individuale triennio
ISIS
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL
FRIULI
“VINCENZO MANZINI”
CORSI DI STUDIO:
Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA – Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri – Liceo Linguistico/Linguistico
Moderno – Liceo Scientifico.
------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)
Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307
PROGRAMMA SVOLTO
docente: ANTONELLA PERESSINI
classe: 4 ALM
disciplina: LATINO
Anno scolastico 2012/13
LA TARDA REPUBBLICA
- Storiografia e biografia negli ultimi anni della repubblica
La nascita della storiografia
Caratteristiche ed evoluzione del genere
La storiografia in Grecia: dalle origini alla storiografia ellenistica
La storiografia latina dalle prime forme documentarie al II secolo
Le forme della storiografia nell’ultimo secolo della repubblica: Cesare e la novità dei commentarii;
Sallustio fra monografia ed annalistica; Varrone e gli studi antiquari; Nepote e la tradizione
biografica
- Cesare
- La vita e l’attività letteraria
- I Commentarii: definizione, caratteristiche, lingua e stile.
- De bello Gallico
- De bello Civili
Lettura, traduzione, analisi e commento di brani tratti da De bello Gallico : Descrizione della
Gallia ( I,1); I Druidi e la loro funzione sociale presso i Galli ( VI, 13-14); I sacrifici agli dei
presso i Galli ( VI, 16) lettura in traduzione del VI, 15, 17, 18, 20, 24.
- Cicerone: oratore, retore e maestro di humanitas
- La vita: l’intreccio tra carriera politica e attività oratoria
- Le opere retoriche
- Le opere filosofiche
- Le lettere
- Il pensiero di Cicerone: etica della professionalità, etica della politica
- La lingua e lo stile
- Lettura, traduzione, analisi e commento di: Quo usque tandem? (Oratio I in Catilinam 1- 2 );
Congratulazioni per la morte di Cesare (Epistulae ad familiares VI 15)
- Lettura, in traduzione, analisi e commento di: Elogio dell’eloquenza (De oratore I, 30-34); La
patria e il console esortano Catilina a lasciare Roma (Oratio I in Catilinam 17 – 21); Dialogo tra
la patria e Cicerone (Oratio I in Catilinam 27-31); Che cos’è il dovere? Comportarsi in modo
conveniente (De officiis I, 101, 104); Il comune senso del pudore (De officiis I, 126- 129); La vera
vita inizia dopo la morte (Somnium Scipionis 3, 6-8)
L’ETA’ DEL PRINCIPATO DI AUGUSTO
- Profilo storico –sociale.
- Il passaggio dalla Repubblica al Principato
- La riorganizzazione dell’Impero
- Il contesto culturale
- La nuova figura dell’intellettuale
- Il circolo di Mecenate e Augusto.
- Il circolo di Messalla.
- Il circolo di Pollione.
- La crisi delle identità e la fine del mecenatismo
- L’Epica
- I caratteri dell’Epica e la su origine
- L’Epica omerica; I temi dell’ Iliade e dell’Odissea
- L’Epica ellenistica
- Le origini dell’Epica a Roma.
- L’Epica dell’ età Augustea
- L’Epica imperale
- Publio Virgilio Marone.
- L’autore e la sua vita.
- Le Bucoliche e l’Arcadia lirica: contenuto e stile.
- Le Georgiche: contenuto e stile.
- La poesia Epica e L’Eneide virgiliana: contenuto e stile.
- L’Epicureismo virgiliano.
- Termini chiave del mondo poetico virgiliano: la Pietas, il Fatum, il Labor, il Furor.
- Lettura, in traduzione, analisi e commento di brani tratti dalle Bucoliche, Georgiche e dall’Eneide
Il pastore fortunato e il pastore esule (Bucolica I, 26- 83); La peste del Norico (Georgica III, 503536); - Contenuto di : Meri e Licida (Bucolica IX); Il puer e il ritorno dell’età dell’oro (Bucolica
IV); Titiro e Melibeo (Bucolica I, vv.1-25); Le ultime parole d Didone e il suicidio (Eneide IV,
vv.642-666).
- Quinto Orazio Flacco.
- L’autore e la sua vita.
- Le componenti del pensiero e della morale oraziana
- I Giambi: contenuto e poetica.
- I Sermones: contenuto, stile, e riflessioni morali di Orazio:
- I Carmina: contenuto, stile e tematiche.
- Le Epistulae e la riflessione moraleggiante di Orazio.
- Lettura, in traduzione,confronto con il testo latino, analisi e commento di brani tratti da alcune
opere:
Ibam forte via Sacra ( Sermones I, 9); Il piacere di vivere in campagna (Sermones II, 6 vv 59-76);
La fonte Bandusia (Ode III, 13); Del domani non darti pensiero (Ode I, 9); Carpe diem (Ode I, 11);
Con te amerei vivere, con te felice morirei (Ode III, 9); La fuga del tempo (Ode II, 14)
- L’Elegia dalla Grecia a Roma.
- Origine, sviluppo e Topoi letterari dell’Elegia latina.
- Biografia e letteratura in Tibullo, Properzio, Ovidio
- Cornelio Gallo: il primo elegiaco
- Albio Tibullo.
- La vita, l’opera, lo stile.
- Tibullo tra la passione d’amore e il mito letterario dell’Età dell’oro .
- Tibullo e l’elegia agreste
- Lettura, in traduzione,confronto con il testo latino, analisi e commento di brani tratti da alcune
opere:
Armi o amori: alternativa senza contatti (I 1, vv53-58); Il canto dell’escluso (I 2, vv 1-24); Il
sogno agreste (I 1, vv1-14) solo contenuto
- Sesto Properzio.
- La vita, l’opera, lo stile.
- Properzio e la maturità dell’elegia
- Properzio ed il suo rapporto di amore-odio con Cinzia.
- Lettura, in traduzione, confronto con il testo latino, analisi e commento di brani tratti da alcune
opere:
Servitù d’amore (I 1,vv.1-18) solo contenuto; La fides tradita (I 15); L’elegia degli adii (III 25)
Risus eram positis inter convivia mensis (Elegiae III, 25).
- Publio Ovidio Nasone.
- La vita, le opere, i nuclei tematici, lo stile.
- Ovidio l’ultimo elegiaco
- Ovidio e l’amore inteso come lusus.
- Ovidio: dall’elegia al poema
- Lettura, in traduzione, confronto con il testo latino, analisi e commento di brani tratti da alcune
opere:
Amore e guerra (Amores I 9, vv1-8); Soldati che diventano amanti (Amores I9,vv.31-46); Tecniche
di seduzione ai giochi circensi (Ars Amatoria I vv.135-164); Briseide scrive ad Achille (Heroides 3,
vv1-22); Il proemio delle Metamorfosi (I vv.1-4); Apollo e Dafne: metamorfosi con effetti speciali
(I vv. 543-564)
- La storiografia.
- Tito Livio
- La vita, l’opera, la lingua e lo stile.
- L’ideologia liviana: il ruolo dello storico nei tempi nuovi.
- La storiografia drammatica, la fusione di Epos e Storia, la visione provvidenziale della storia di
Roma nell’opera liviana.
- Pudicizia e Libertas nella transizione dalla monarchia alla repubblica
- Commento di alcuni brani tratti da Ab Urbe condita libri :
Bruto, il finto stolto ( I 56, 4 -13 ); Lucrezia : uno stupro dalle conseguenze importanti (I 57, 6-11;
58)
A. Roncoroni, R. Gazich, E.Marinoni, E. Sada, Exempla humanitatis, Milano, Signorelli, 2009
(vol I e II)
San Daniele del Friuli, 8 giugno 2013
L’insegnante
Antonella Peressini
Gli allievi
___________________________
___________________________