Presentazione standard di PowerPoint - Marco Aurelio

Transcript

Presentazione standard di PowerPoint - Marco Aurelio
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Esperienze di inclusione lavorativa delle risorse disabili nelle strutture di
Roma Capitale
Sala della Protomoteca
10 luglio 2014
Salute Organizzativa nella PA
Dipartimento Risorse Umane
Salute Organizzativa nella PA
Dipartimento Risorse Umane
Chi Siamo
Ufficio Studi e Ricerca per l’innovazione
e la promozione della Salute Organizzativa
Antonino Firetto
Psicologo Direttivo
Federica Galli
Tiziana Frazzetto
Funzionario Orientamento al lavoro
Istruttore amministrativo
Teresa Falcone
Massimo Di Giulio
Redattore Web
Redattore Web
Collaboratori esterni
Alessia D'Avack
Isabella Clemente
Psicologa Specialista in
Psicologia della Salute
Psicologa Specializzanda in
Psicologia della Salute
Salute Organizzativa nella PA
Flavia Barcherini
Psicologa Specializzanda in
Psicologia della Salute
Dipartimento Risorse Umane
La Mission
Ufficio Studi e Ricerca per l’innovazione
e la promozione della Salute Organizzativa
 Realizzare azioni di Promozione della Salute Organizzativa presso le
Strutture di Roma Capitale:
 Cura iniziative e progetti per prevenire situazioni di malessere
lavorativo
 Supporta i dirigenti nel processo di miglioramento del clima interno
 Promuove azioni in riferimento ai processi di transizione
lavorativa per i lavoratori neoassunti, in mobilità interna e per i
lavoratori con disabilità
 Sostiene interventi contro le discriminazioni e a favore delle pari
opportunità
Salute Organizzativa nella PA
Dipartimento Risorse Umane
Il Progetto
La Rete della Salute Organizzativa
Salute Organizzativa nella PA
Dipartimento Risorse Umane
I modelli teorici
Progetto la Rete della Salute Organizzativa
CORNICE TEORICA
Per migliorare
Avviare il
la Salute
PROCESSO DI ACCOGLIENZA-INSERIMENTO
Salute
cambiamento
Organizzativa è
Organizzativa
trasmettendo ai
necessario un
(Avallone, 2004)
nuovi arrivati una
cambiamento
nuova cultura
culturale
MODELLO
LETTURA CONTESTO
MODELLO
DI INTERVENTO
Cultura
Organizzativa
La
socializzazione
organizzativa
(Schein 1999)
Salute Organizzativa nella PA
(Bauer, et al. 2007)
Dipartimento Risorse Umane
I modelli teorici
Avallone – Paplomatas
Salute Organizzativa
PROCESSO DI ACCOGLIENZA-INSERIMENTO
Salute organizzativa:
l’insieme dei nuclei culturali, dei processi,
delle pratiche organizzative che animano la
convivenza nei contesti di lavoro promuovendo,
mantenendo, migliorando il benessere fisico,
psicologico e sociale delle comunità lavorative.
Salute Organizzativa nella PA
Dipartimento Risorse Umane
I modelli teorici
Schein
Cultura Organizzativa
PROCESSO
DI ACCOGLIENZA-INSERIMENTO
“un insieme
di assunti
di base - inventati, scoperti o
sviluppati da un gruppo determinato quando impara
ad affrontare i propri problemi di adattamento con il
mondo esterno e di integrazione al suo interno –
che si è rivelato così funzionale da essere
considerato valido e, quindi, da essere indicato a
quanti entrano nell’organizzazione come il modo
corretto di percepire, pensare e sentire in relazione a
quei problemi”.
Salute Organizzativa nella PA
Dipartimento Risorse Umane
I modelli teorici
Bauer, et al. 2007
La socializzazione organizzativa
La socializzazione organizzativa consiste nel processo in cui
PROCESSO
DI ACCOGLIENZA-INSERIMENTO
l’adattamento
dei neofiti
è influenzato dall’interazione tra il
bisogno di ricevere informazioni e il tipo di tattiche di
socializzazione messe in atto dall’organizzazione. Gli esiti di
questo processo si riflettono sulla performance, sul modo
di lavorare e sul turn over. In particolare gli impiegati che
sanno cosa ci si aspetta da loro hanno chiari i compiti e gli
obiettivi e sanno che possono raggiungerli, sono
socialmente accettati dai colleghi, raggiungono livelli di
performance migliori. La soddisfazione lavorativa,
l’impegno verso l’organizzazione e l’intenzione di rimanere
sono i risultati di un efficace processo di adattamento.
Salute Organizzativa nella PA
Dipartimento Risorse Umane
Il Percorso Formativo
 Corso di formazione della durata di un anno
(genn.2013-febb.2014)
Ascolto
empatico
Analisi
del
contesto
Comunicazione
efficace
Competenze
relazionali
COMPETENZE
AQUISITE
Life skills
Leadership
Team
building
Benessere
Salute
Salute
Organizzativa
Organizzativa
Organizzativo
nella
nella
PAPA
Problem
solving
Conoscenza
normative
Dipartimento
Dipartimento
Risorse
Risorse
Umane
Umane
PROCESSI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA
DEL PERSONALE DISABILE
UTILIZZATE FINO ALL’ANNO 2012
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
Gli RSO sono stati chiamati a compilare un questionario che rilevasse i
processi di inserimento del personale assunto ai sensi della L. 68/99 fino al
2012.
I 72 RSO, formati da Roma Capitale, hanno ricevuto un questionario da
compilare online.
Su 42 strutture (uffici, dipartimenti, municipi) in cui sono presenti gli RSO,
33 strutture, ossia il 75%, hanno risposto.
Successivamente verrà effettuato un monitoraggio, con analoga procedura
on line, destinato a rilevare l’efficienza e l’efficacia delle procedure di
accoglienza attuate dalla rete dei Referenti della Salute Organizzativa che ha
iniziato ad operare intorno alla metà del 2013.
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
Percentuale di strutture che hanno compilato il questionario
Strutture senza
risposte
21%
Strutture con
risposte
79%
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
L’inserimento e l’assegnazione logistico-lavorativa della risorsa ha implicato
un processo organizzativo di accoglienza?
Sempre
21%
Talvolta
24%
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Mai
55%
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
La procedura organizzativa ha previsto colloqui con il disabile?
Mai
36%
Sempre
47%
Spesso
5%
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Talvolta
12%
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
Chi si è occupato di effettuare i colloqui necessari all’inserimento del nuovo
personale disabile?
15
14
9
8
6
4
1
0
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
0
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
Le informazioni acquisite sono state condivise con un gruppo di lavoro
costituito ai fini dell’inserimento della persona disabile?
Spesso
7%
Sempre
12%
Talvolta
10%
Mai
71%
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
Ai fini dell’inserimento lavorativo la procedura organizzativa ha previsto
l’acquisizione di informazioni sulla storia e sul tipo di disabilità della
persona?
Sempre
21%
Mai
31%
Spesso
17%
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Talvolta
31%
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
Quali informazioni sono state utilizzate per favorire l’inserimento della
persona disabile?
Altro
8
31
Tipo di disabilità
15
Esperienze lavorative pregresse
20
Competenze
Percorso formativo
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
14
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
Quali colleghi sono stati coinvolti nel gruppo di lavoro ai fini
dell'inserimento delle risorse con disabilità
16
Non era presente nessun gruppo
7
Altro
2
Medico competente
Servizi sociali
1
5
RSPP
Dirigente
3
8
Funzionario Ufficio personale
P.O. Ufficio personale
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
6
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
La condivisione delle informazioni nel gruppo di lavoro ha influito
sull’effettivo inserimento lavorativo in modo da risultare adeguato alla
nuova risorsa?
Non era presente
nessun gruppo
38%
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Talvolta
10%
Spesso
2%
Sempre
14%
Nessuna risposta
36%
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
Dopo l'inserimento, la persona disabile è stata monitorata nella postazione
e nell’attività assegnatagli?
Sempre
24%
Mai
43%
Spesso
14%
Talvolta
19%
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
MONITORAGGIO
Gli esiti del monitoraggio sono stati presentati nel corso di un’apposita
riunione del gruppo di lavoro?
9
Non è stato effettuato alcun monitoraggio
10
Nessuna risposta
4
Sempre
Spesso
Talvolta
Mai
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
1
3
15
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
…ed ora ecco a voi gli R.S.O…
Salute Organizzativa nella PA
Dipartimento Risorse Umane
Dipartimento Risorse Umane
Ufficio Studi e Ricerca per l’innovazione
e la promozione della Salute Organizzativa
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
RSO
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e
interesse della collettività ...
COSTITUZIONE ITALIANA Art.32, comma 1
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
LA DEFINIZIONE
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
LE DIMENSIONI
Obiettivi
chiari e
raggiungibili
Ascolto
attivo
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
GLI OBIETTIVI

… aumentano l’efficacia, l’efficienza e la
produttività dell’organizzazione

aumentano la qualità dei servizi

favoriscono un clima sereno

diminuiscono lo stress correlato al lavoro

migliorano i tempi di inserimento e le
performance iniziali del personale in
transizione lavorativa e dei neoassunti

favoriscono i processi di inclusione lavorativa
delle risorse portatrici di bisogni speciali in
ragione di particolari condizioni di salute
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
 Direttiva del Ministro della Funzione
Pubblica del 24 marzo 2004,
“Misure finalizzate al miglioramento del
benessere organizzativo nelle pubbliche
amministrazioni”
 D.Lgs 81/08 Testo unico in materia di
sicurezza sul lavoro,
art. 2 o) «salute»: stato di completo
benessere fisico, mentale e sociale, non
consistente solo in un'assenza di malattia o
d'infermità; (…)
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
 L. 183/2010 art. 21 c. 1
«1. Le pubbliche amministrazioni
garantiscono parità e pari opportunità tra
uomini e donne e l'assenza di ogni forma
di discriminazione, diretta e indiretta,
relativa al genere, all'età, all'orientamento
sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla
disabilità, alla religione o alla lingua,
nell'accesso al lavoro, nel trattamento e
nelle condizioni di lavoro, nella formazione
professionale, nelle promozioni e nella
sicurezza sul lavoro. Le pubbliche
amministrazioni garantiscono altresì un
ambiente di lavoro improntato al
benessere organizzativo e si impegnano a
rilevare, contrastare ed eliminare ogni
forma di violenza morale o psichica al
proprio interno»
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
SALUTE ORGANIZZATIVA
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
 D.Lgs 150/2009 Ottimizzazione della
produttività del lavoro pubblico e di efficienza e
trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
Art. 14 comma 5. L'Organismo indipendente di
valutazione della performance, sulla base di
appositi modelli forniti dalla Commissione di cui
all'articolo 13, cura annualmente la realizzazione
di indagini sul personale dipendente volte a
rilevare il livello di benessere organizzativo…
Comma 6 6. La validazione della Relazione sulla
performance di cui al comma 4, lettera c), è
condizione inderogabile per l'accesso agli
strumenti per premiare il merito di cui al Titolo
III.
 D.Lgs 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità,
trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche
amministrazioni. art. 20 comma 3. Le pubbliche amministrazioni pubblicano, altresì,
i dati relativi ai livelli di benessere organizzativo.
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
IL RUOLO DI RSO
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
LA RETE DEI REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
IL RUOLO DI RSO
È una risorsa dell’organizzazione fortemente
motivata a:
facilitare i processi di inserimento del
personale neoassunto
supportare gli uffici competenti
promuovere la salute nell’organizzazione
contribuire alla diffusione di una nuova
cultura organizzativa
Competenze: relazionali, comunicative, di
problem solving, di ascolto empatico, di
analisi di contesto, di leadership, di team
building, conoscenze normative.
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
LA RETE DEI REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
IL RUOLO DI RSO
Accogliere e inserire di colleghi in fase di transizione
(neoassunti, lavoratori in mobilità esterna e/o
interna) nei nuovi contesti lavorativi.
Supportare i processi di inclusione lavorativa dei
colleghi con bisogni speciali in ragione di particolari condizioni di
salute (neoassunti e dipendenti ex L. 68/99, inabili, etc.).
Supportare gli uffici competenti, nelle azioni di promozione e monitoraggio del
clima interno e del benessere organizzativo.
Facilitare la risoluzione di conflitti attraverso la promozione di sinergie e
l’instaurazione di processi di corretta comunicazione tra i soggetti coinvolti, a
vario titolo (direttori, uffici personale, dipendenti etc.), in casi di disagio
lavorativo.
Promuovere le attività di comunicazione e condivisione delle informazioni che
concorrano alla riduzione di conflitti interni.
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
LA RETE DEI REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
IL RUOLO DI RSO
Attraverso…
… la costruzione di una rete, con altre
figure
professionali,
che
promuova
interventi di salute organizzativa
la formazione di un gruppo di lavoro che
operi su tutti gli ambiti della salute
organizzativa
la strutturazione di progetti di
inserimento lavorativo, integrazione ed
inclusione
l’attuazione
di
azioni
volte
al
miglioramento delle condizioni di salute
organizzativa e del clima lavorativo
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
LA RETE DEI REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
IL RUOLO DI RSO
R.S.O
Altri
dipendenti
Dirigenti
Altre
figure
specifiche
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
R.S.P.P.
Dipartimento Risorse Umane
LA RETE DEI REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
SALUTE, SINONIMO DI PRODUTTIVITÀ E SOLIDITÀ ORGANIZZATIVA
Mira a creare un equilibrio tra la salute del lavoratore
e quella dell’organizzazione
Facilita l’inclusione di “tutti” i colleghi (neoassunti, in
mobilità, con bisogni speciali) nei processi lavorativi
Favorisce:
la produttività e l’efficienza lavorativa
la competitività e la performance dell’organizzazione
il lavoro di gruppo
la condivisione degli obiettivi e delle performance
organizzative
la motivazione allo svolgimento delle mansioni
l’autostima
la capacità di fronteggiare le esigenze
dell’organizzazione e le proprie
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
LE PROCEDURE DI ACCOGLIENZA
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
LA RETE DEI REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
LE PROCEDURE DI ACCOGLIENZA: PRIME ESPERIENZE
Momento di conoscenza e orientamento dei neoassunti
ai fini dell’inserimento nell’Amministrazione e nel
rispetto delle esigenze sia dei lavoratori sia
dell’organizzazione.
I colloqui hanno avuto l’obiettivo di:
acquisire una conoscenza delle competenze e delle
esperienze pregresse della risorsa
conoscere il profilo professionale per il quale i
lavoratori erano stati assunti
raccogliere eventuali esigenze di assegnazione nelle
varie strutture di Roma Capitale
individuare dei livelli di accessibilità della sede
collocare e assegnare alla struttura in modo condiviso
tra i vari uffici e i lavoratori
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
LA RETE DEI REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
LE PROCEDURE DI ACCOGLIENZA: PRIME ESPERIENZE
Momento di inclusione della nuova risorsa nella
struttura assegnatagli.
Obiettivi:
conoscere i lavoratori attraverso colloqui
individuali
presentare il contesto
favorire la conoscenza dei colleghi
illustrare le attività da svolgere e le procedure
organizzative adottate
Azioni:
accoglienza dei lavoratori da parte della
Direzione, dell’RSO, dell’Ufficio del personale, del
servizio SPP
costruzione di un progetto personalizzato di
inserimento lavorativo sulla base del ruolo
assegnato, delle competenze e dei bisogni
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
LA RETE DEI REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
LE PROCEDURE DI ACCOGLIENZA: PRIME ESPERIENZE
Presentazione al dirigente e/o al responsabile che
ha preso in carico la risorsa per:
assegnazione logistica (ambiente d’ufficio)
passaggio di informazioni relative alla mansione
definizione dei compiti operativi da svolgere
informazioni sintetiche sulle procedure interne
Il monitoraggio prevede:
contatti periodici con la struttura di
inserimento
rilevazione del clima interno all’ambiente di
lavoro e livello di inserimento/inclusione del
dipendente
uso di appositi strumenti di monitoraggio
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
LE LINEE GUIDA
DA PRIMA ESPERIENZA A PROCEDURA CODIFICATA
L’esperienza di accoglienza di colleghi con
bisogni speciali in ragione di particolari
condizioni di salute, è una prassi pilota
inserita dall’amministrazione nel Piano di
Azioni Positive e si avvia a diventare il
riferimento per la stesura di Linee Guida di
Roma Capitale per l’inclusione lavorativa dei
colleghi disabili.
Le Linee Guida saranno il frutto di un percorso
di ricerca e intervento che ha previsto
formazione (corso)
approfondimento di natura teorica (ricerca
bibliografica, buone prassi già sperimentate…)
fase applicativa (esperienze di inserimento
svolte)
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
BANCA DATI
DB SULL’ACCESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE DI ROMA CAPITALE
Come previsto dal Piano triennale delle
Azioni Positive 2013-2015 di Roma Capitale ai
sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006, è in
allestimento una Banca Dati destinata a
monitorare i processi di inserimento dei
lavoratori portatori di bisogni speciali in
ragione di particolari condizioni di salute
(neoassunti e dipendenti ex L. 68/99, inabili
etc.).
Questa Banca Dati valorizzerà anche i dati di
Roma Accessibile, altro progetto di Roma
Capitale, destinato a comunicare a tutti i
cittadini il livello di accessibilità delle
strutture di Roma Capitale, per i portatori di
bisogni speciali.
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
QUESTI SIAMO NOI… GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane
I REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
Elena Luzzietti
Leonarda Dello Russo
Roberto Angioli
Elisabetta Bocconi
Patrizia Azzurri
Lidia Calabria
Giuseppe Della Camera
Raffaella Avallone
Angelo Lenoci
Fabrizio Genovese
Paolo Fusaro
Laura De Lucia
Rita Calenda
Cristina Di Legge
Maria Elena Tomassini
Federica Galli
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Francesco Foglia
Antonio Trimarco
Concetta Vannelli
Mara Zannoni
Katia Caruso
Carol Manfredi
Laura Licata
Laura Bramini
Paola Curiale
Sonia Rossetti
Stefania Cartocci
Bruno Di Folco
Elisabetta Scopsi
Paola Sisto
Francesca S. Ranieri
Lelia Pirozzi
Luisa Teofili
Gabriella Leonardi
Bruno Cambi
Angelita Cicco
Marielisa Missori
Lorena Proietti
Pasqualina Paciullo
Alfredo Nardini
Dipartimento Risorse Umane
I REFERENTI DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA
Annalisa Spadoni
Cinzia Lucatelli
Gianluca Maggiore
Roberto Pollastrelli
Patrizia Giganti
Antonio De Santis
Anna Maria De Mattia
Clara Magni
Daniela Rubeis
Irene Arena
Maria Teresa Pasqualini
Stefano Cenci
Barbara Germani
Valeria Carosio
Anna Lucci
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Maria Grazia Muratore
Mariarita Favella
Sofia Monaco
Laura Gaudenzi
Maria Grazia Gasparin
Elisa Colantuono
Elena Claudi
Mario Bevilacqua
Alessandra Salerno
Sandra Graziuso
Ennio Sbraga
Daniela Gorga
Fabrizio Ramini
Sabrina Lo Presti
Alessandra Rossetto
Dipartimento Risorse Umane
PUOI TROVARCI ANCHE SUL WEB
Per informazioni e per richiedere il materiale prodotto
per questa presentazione, non esitate a contattare
[email protected]
Dipartimento Risorse Umane
Ufficio Studi e Ricerca per l’Innovazione e la Promozione
della Salute Organizzativa
Via del Tempio di Giove n. 3 - 00186 - Roma
Tel. +39 06 6710 71648
La rete dei Referenti della Salute Organizzativa
Dipartimento Risorse Umane