ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE III CS PROF.SSA ABBA

Transcript

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE III CS PROF.SSA ABBA
Viale Papa Giovanni XXIII, 25
10098 Rivoli
tel. 0119586756 fax 0119589270
SCIENTIFICO - LINGUISTICO
SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE
sede di SANGANO
10090 Via S. Giorgio
Tel. e fax 0119087184
email: [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROF.SSA ABBA’ ALESSIA
CLASSE III CS
MATERIA LATINO
Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Libro di testo adottato: G. Garbarino, Veluti flos, vol. 1 Paravia
PROGRAMMA SVOLTO
PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E TRADIZIONE DEI TESTI ANTICHI
 Le origini tra oralità e scrittura
 I modi della scrittura e della letteratura
 “Pubblicazione”, biblioteche e pubblico
 La tradizione manoscritta
 La ricostruzione del testo: la filologia
Dalle origini all’età di Cesare
DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
UNITA’ 1
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE
 Dalle origini al 133 a.C.
 La lingua, l’alfabeto, i rapporti culturali con la civiltà greca
 L’ellenizzazione della cultura romana e la nascita della letteratura latina
 La difesa dell’identità culturale romana
 L’apertura verso la cultura greca: il “circolo scipionico”
 I generi della letteratura latina delle origini
UNITA’ 2
LE FORME PRELETTERARIE ORALI E I PRIMI DOCUMENTI SCRITTI
 Le origini della letteratura: oralità e anonimato
- I carmina religiosi
- Laudationes funebres, carmina convivalia e triumphalia
 Le forme preletterarie teatrali
 I primi documenti scritti
- Le più antiche iscrizioni latine
- Verso la storiografia: gli Annales maximi
- Il diritto: le leggi delle XII tavole
- Cultura: Il pater familias
UNITA’ 3
LA LETTERATURA DELLE ORIGINI: ORATORIA, TEATRO E POESIA
 Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria
 Livio Andronico: il teatro, l’epica e l’innografia
 Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica
- I generi teatrali
- Il poema epico-storico
UNITA’ 4
PLAUTO
 I dati biografici
 Il corpus delle commedie: i titoli e le trame
 Le commedie del servus callidus
 La “commedia di carattere”, la beffa, la “commedia degli equivoci”
 I rapporti con i modelli greci
 Il teatro come gioco
 Plauto nel tempo
- Genere La commedia
- L’avaro da Plauto a Molière
 Il teatro nel mondo romano
Percorsi testuali
A. I “TIPI” DEL TEATRO PLAUTINO
- Il lenone (Pseudolus, vv.163-184), italiano
- Il servo astuto (Pseudolus, vv.574-591), italiano
- Il vecchio innamorato (Casina, vv.217-228), italiano
- Il soldato fanfarone e il parassita adulatore (Miles gloriosus, vv.1-51), italiano
B. L’AULULARIA
- Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv.79-119), italiano
- La disperazione di Euclione (Aulularia, vv.713-726), italiano
- L’equivoco (Aulularia, vv.727-777), italiano
UNITA’ 5
L’EVOLUZIONE DELL’EPICA E GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA: ENNIO E CATONE
 Ennio
- La vita
- Gli sviluppi dell’epica: gli Annales
- Le opere teatrali e la produzione minore
 Gli inizi della storiografia
 Catone
- La vita
- Le Origines e la concezione catoniana della storia
- L’attività oratoria, la trattatistica e la precettistica
UNITA’ 6
TERENZIO
 La commedia dopo Plauto: Cecilio Stazio
 I dati biografici e le commedie
 I rapporti con i modelli greci
 Le commedie: la costruzione degli intrecci
 I personaggi e il messaggio morale
 Terenzio nel tempo
Percorsi testuali
A. LE NOVITA’ DEL TEATRO TERENZIANO
- Il tema dell’humanitas (Heautontimorumenos, vv.53-80), italiano
- Un personaggio a tutto tondo: Menedemo (Heautontimorumenos, vv.81-118), italiano
- Un personaggio atipico: la suocera (Hecyra, vv.577-605), italiano
- Spunti di anticonformismo: la cortigiana (Hecyra, vv.816-840), italiano
B. GLI ADELPHOE
- Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, vv.26-77), italiano
- Il monologo patetico di Eschino (Adelphoe, vv.610-633), italiano
- La finta conversione di Demea (Adelphoe, vv.855-881), italiano
- Un finale problematico (Adelphoe, vv.958-997), italiano
UNITA’ 7
LA TRAGEDIA E LA SATIRA
 Gli sviluppi della tragedia: Pacuvio e Accio
- Genere: La tragedia
 La nascita della satira: Lucilio
- La vita e l’opera
- La satura, un genere solo latino
- I temi e i caratteri delle Satire
- La lingua, il pubblico e la poetica
DALL’ETA’ DEI GRACCHI ALL’ETA’ DI CESARE
UNITA’ 8
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE
 Il tramonto della res publica
 La crisi dei valori tradizionali e l’individualismo
 I generi e la produzione letteraria
 La diffusione della filosofia
UNITA’ 9
POESIA E PROSA TRA II E I SECOLO A.C.
 Il declino dei generi teatrali
 Lutazio Càtulo e i “preneoterici”
 L’oratoria e la retorica
 La storiografia
UNITA’ 11
CATULLO
 L’ambiente culturale: i poetae novi
 I principali esponenti del circolo neoterico
 La vita
 Il liber catulliano
 Vita mondana e vita interiore
 La poesia d’amore per Lesbia
 I carmina docta
 Catullo tra soggettività e formalismo
 Catullo e i poetae novi nel tempo
UNITA’ 13
CESARE
 La vita
 Le opere perdute
 I Commentarii: composizione e contenuti
- Il De bello Gallico
- Il De bello civili
 Il genere letterario dei Commentarii
 Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii
 La lingua e lo stile dei Commentarii
 Cesare nel tempo
AUTORI
CATULLO, Liber
- Carmina, 1 La dedica a Cornelio Nepote
- Carmina, 5 “Viviamo e amiamo”
- Carmina, 2 Il passerotto di Lesbia
- Carmina, 109 Promessa d’amore
- Carmina, 72 Amare e voler bene
- Carmina, 85 Odi et amo
- Carmina, 101 Sulla tomba del fratello
- Carmina, 49 Un “ringraziamento” a Cicerone
CESARE, De bello Gallico: I,1; VI,11; VI, 13, 1-4.
APPROFONDIMENTI
Lettura integrale di una delle seguenti commedie di Plauto:
- Aulularia
- Amphitruo
- Miles gloriosus
- Pseudolus
- Mostellaria
- Menaechmi
- Casina
- Bacchides
Lettura integrale di una delle seguenti commedie di Terenzio:
- Andria
- Adelphoe
- Hecyra
- Heautontimorumenos
GRAMMATICA
I verbi anomali volo, nolo, malo, eo, fero, fio e il passivo dei composti di facio, congiuntivo
esortativo, congiuntivo ottativo, verbi attestati in formule di saluto e cortesia, videor.
Sangano, 09 giugno 2016
La docente
Alessia Abbà