Presentazione Carl Orff - Carmina Burana

Transcript

Presentazione Carl Orff - Carmina Burana
CARL ORFF – CARMINA BURANA .1.
Nella Germania nazista Carl Orff (1895-1982) fa parte di un gruppo di musicisti di
buona cultura e buone doti musicali, e ancora troppo giovani per essersi
compromessi (agli occhi del regime) con la “musica degenerata” (per esempio quella
proveniente dagli USA, con i ritmi sincopati del jazz, il canto degli spiritual, il
blues...).
Il linguaggio musicale di Carl Orff, all’inizio degli anni Trenta, fa parte di
quell’indirizzo musicale europeo denominato “vitalismo” a cui si possono ascrivere
altri compositori come Shostacovich, Kabalevsky, Petrassi ed altri.
Si tratta di una corrente musicale caratterizzata dall’immediatezza comunicativa,
che punta sugli aspetti motori e ritmici della musica, ispirata a un irriducibile
ottimismo. La musica di Orff non ha “contaminazioni” con elementi dodecafonici,
con questioni disgregatrici della tonalità tradizionale, procede per affermazioni
decise, nette contrapposizioni, ripetizioni ossessive di ritmi, masse corali e
orchestrali che propongono frasi musicali rudi e isoritmiche (tutte le linee musicali si
muovono sul medesimo schema ritmico), ben sostenute dalle percussioni come nei
Carmina Burana.
I Carmina Burana formano una “cantata profana” per soli (soprano, tenore,
baritono, basso), coro e orchestra del 1937, e si basano su testi tratti da una raccolta
di canti in latino maccheronico, francese e tedesco medievale degli studenti del XIII
secolo, custodita nell’Abbazia di Benediktebeuren.
Il lavoro è articolato in un Prologo (l’invocazione iniziale alla Fortuna signora del
mondo), e tre parti, ognuna delle quali tocca un tema della raccolta di canti dei
clerici vagantes medievali.
La prima parte è dedicata alla natura e alla primavera “paganamente intese”
(riferimenti a soggetti mitologici, nessuna convenzione moralistica), e anche alla
danza, come momento di gioia collettiva e ricerca del partner.
La seconda parte tratta del bere e del divertimento sfrenato nell’ambiente
conviviale dell’osteria; si inneggia al gioco, alla liberazione dalle catene dei propri
doveri, e c’è posto anche per il divertente canto di un cigno finito nella padella del
cuoco!
La terza parte, Cours d’amours (Corte d’amore), è tutta dedicata alle invocazioni e
celebrazioni dell’amore, passando dalle spirituali richieste d’aiuto rivolte agli dei fino
all’esaltazione dell’amore più terreno e carnale.
Come in una magica ruota i Carmina Burana terminano così come sono cominciati, il
venticinquesimo quadro musicale è infatti Fortuna Imperatrice del mondo.