programma di latino

Transcript

programma di latino
PROGRAMMA DI LATINO
Istituto: Liceo Scientifico Statale “Ippolito Nievo”.
Anno scolastico: 2014-2015.
Classe: III G.
Docente: Prof.ssa Paola Grelli.
Testi adottati: G.Garbarino- L.Pasquariello, Colores/ Dalle origini all’età di Cesare 1, Paravia
M. De Luca-C.Montevecchi, Callidae voces, Hoepli, volume unico
Il manuale di Latino è quello già in possesso degli alunni poiché provenienti da classi di biennio di sezioni diverse o da
scuole diverse.
Schemi riassuntivi e di supporto sulle regole di morfologia e sintassi a cura dell’insegnante.
Fotocopie con esercizi (svolti in classe).
GRAMMATICA
Approfondito ripasso della morfologia e della sintassi svolte l’anno precedente.
Completamento dello studio della sintassi dei casi.
La seguente parte del programma comprende le UNITA’ 31-40 del manuale.
Sintassi del nome
Il nominativo con l’infinito
Costruzione personale e impersonale del verbo “videor”
Videor e il doppio nominativo.
Il costrutto dei “verba dicendi”.
Il genitivo: funzioni e costrutti del genitivo.
Il genitivo soggettivo e oggettivo
Il genitivo con i verbi
Il costrutto di “interest” e “refert”
Altre costruzioni
Il dativo: funzioni e costrutti del dativo
Verbi con l’oggetto in dativo
Il passivo impersonale con i verbi con l’oggetto in dativo
Verbi con doppia costruzione e stesso significato
Verbi che cambiano significato a seconda del costrutto
Il dativo di relazione o del punto di vista
Altre costruzioni.
L’accusativo: funzioni e costrutti dell’accusativo
Accusativo con i verbi
Doppio accusativo
Altre costruzioni
L’ablativo: funzioni e costrutti dell’ablativo
Complementi in ablativo
Ablativo con i verbi che esprimono necessità e bisogno
Altre costruzioni.
Sintassi del verbo: UNITA’ 34-35
Ripasso del participio: tempi e usi
Gerundio , gerundivo, supino e loro uso.
Indicativo nelle proposizioni indipendenti:”falso condizionale”.
Congiuntivo nelle proposizioni indipendenti: cong. Esortativo, negativo,concessivo,desiderativo e ottativo, dubitativo o
deliberativo, potenziale e di modestia.
Il congiuntivo del punto di vista.
Sintassi del periodo: UNITA’ 35- parte della 36.
Uso dei tempi: la consecutio temporum:
La consecutio temporum dell’indicativo
La consecutio temporum del congiuntivo
Le proposizioni completive: infinitiva, interrogativa diretta e indiretta, finale, temporale.
LETTERATURA
1.Il contesto storico e culturale: DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
2. LE FORME PRELETTERARIE ORALI E I PRIMI DOCUMENTI SCRITTI (pag.36)
3.LA LETTERATURA DELLE ORIGINI: ORATORIA, TEATRO E POESIA (pag.47)
Livio Andronico: l’epica
Appio Claudio Cieco
Nevio : gli sviluppi dell’epica
4. PLAUTO (pag.55)
I dati biografici
Il corpus delle commedie
Le commedie del servus callidus
La “commedia di carattere”,la beffa, la “commedia degli equivoci”
I rapporti con i modelli greci
Il teatro come gioco approfondimento sulla commedia
Il teatro nel mondo romano
GENERE: la commedia
Percorsi testuali
I “tipi”” del teatro plautino
da “Pseudolus: “Il servo astuto”, vv.574-591
da :”Casina”: Il vecchio innamorato”, vv.217-228
Lettura integrale in traduzione dell’Aulularia
Da: “Miles gloriosus”:Il soldato fanfarone e il parassita adulatore”, vv.1-51.
5.L’EVOLUZIONE DELL’EPICA E GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA: ENNIO E CATONE (pag. 113)
Ennio + approfondimento epica
Catone + approfondimento storiografia
6. TERENZIO (pag.135)
I dati biografici
I rapporti con i modelli greci
Le commedie: la costruzione degli intrecc
I personaggi e il messaggio morale
Percorsi testuali
IL TEATRO DI TERENZIO TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Da “Adelphoe”: Un prologo polemico, vv.1-25
Da: “Heautontimorumenos”: “Il tema dell’humanitas”, vv.53-80
Da: “Heautontimorumenos”:”Un personaggio a tutto tondo”: Menedemo”, vv.81-118
Da: “Hecyra”: “Un personaggio atipico : la suocera”, vv.577-605
Da: “Adelphoe”:”Due modelli educativi a confronto”
Da: “Adelphoe”:”Il padre severo beffato”, vv.392-434
Da: “Adelphoe”:”La finta “conversione” di Demea”, vv.855-881
Da: “Adelphoe”:”Un finale problematico”,vv.958-997
7. La tragedia e la satira (pag.187)
La nascita della satira: Lucilio
8. Il contesto storico e culturale: DALL’ETA’ DEI GRACCHI ALL’ETA’ DI CESARE
9. CATULLO (pag.275)
L’ambiente culturale: i poetae novi
La vita
Il liber catulliano
Vita mondana e vita interiore
La poesia d’amore per Lesbia
I carmina docta
Catullo tra soggettivita’ e formalismo
A POESIA SULLA POESIA
La dedica a Cornelio Nepote (Carmina,1)
La Zmyrna (Carmina,95)
B LESBIA
L’”altro” come un dio (Carmina,51)
“Viviamo e amiamoci” (Carmina,5)
Il passerotto di Lesbia: un delizioso compagno di giochi e la morte del passerotto (Carmina, 2-3)
Promessa d’amore (Carmina, 109)
Amare e volere bene (Carmina, 72)
Odi et amo (Carmina,85)
Esortazione alla ragione (Carmina,8)
Come un fiore (Carmina, 11) e confronti letterari
C AMICIZIE E AFFETTI
Sulla tomba del fratello (Carmina,101) e confronto con “In morte del fratello Giovanni” di U. Foscolo
Un invito a cena senza cena (Carmina, 13)
Sospirato rientro (Carmina, 31) : in fotocopia
10. CESARE (pag.430)
La vita
I Commentarii: composizione e contenuti. Il De bello Gallico e il De bello civili.
Il genere letterario dei Commentarii
Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii
La lingua e lo stile dei Commentarii
Percorsi testuali
A DE BELLO GALLICO
L’incipit dell’opera (De bello Gallico,I,1)
Il carisma di Cesare (De bello Gallico I, 40-41)
I Galli: la divisione in fazioni (De bello Gallico VI, 11)
I Galli : le classi sociali (De bello Gallico VI,13)
I Germani: usi e costumi (De bello Gallico VI,21-23)
Alesia : il discorso di Critognato( De bello Gallico VII, 77)
Alesia: la resa di Vercingetorige( De bello Gallico VII, 89)
B DE BELLO CIVILI
L’incipit (De bello civili I,1)
Aperta illegalità e arbirtri da parte dei Pompeiani (De bello civiliI, 6): in fotocopia
La battaglia di Farsalo: il discorso di Cersare (De bello civili, III, 3-90): in fotocopia
Il momento decisivo (De bello civili III 94) : in fotocopia
Morte di Pompeo (De bello civili III, 103-104) : in fotocopia
11. SALLUSTIO (pag.502)
La vita
La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio
Il De Catilinae coniuratione
Il Bellum Iugurthinum
Le Historiae
Ideologia e arte in Sallustio
Percorsi testuali
A DE CATILINAE CONIURATIONE
Proemio. Il programma storiografico (De Catilinae coniuratione,3,1-2)
Ritratto di Catilina ( De Catilinae coniuratione, 5, 1-8)
L’”archeologia”: avidità e ambizione ( De Catilinae coniuratione, 10)
I seguaci di Catilina (De Catilinae coniuratione, 14; 16, 1-3)
Il discorso di Catilina (De Catilinae coniuratione, 20)
Cesare e Catone a confronto ( De Catilinae coniuratione, 54)
Il campo dopo la battaglia( De Catilinae coniuratioone, 61)
B BELLUM IUGURTHINUM
Argomento e antefatto ( Bellum Iugurthinum, 5)
Ritratto di Giugurta (Bellum Iugurthinum, 6)
A Roma tutto è in vendita ( Bellum Iugurthinum, 7-8)
La pace come fattore di discordia (Bellum Iugurthinum, 41)
12. CICERONE (pag.346)
La vita
Le orazioni: giudiziarie e deliberative
Le opere retoriche
L’oratoria: approfondimento pag. 356 e segg.
Percorsi testuali
A LE ORAZIONI
Dalle Verrinae: L’arrivo a Lampsaco ( Actio secunda in Verrem, I, 63)
Dalle Verrinae: La pianificazione del misfatto (Actio secunda in Verrem I , 64-65)
Come da programma di cui sopra, alcuni brani sono stati letti solo in traduzione, altri invece tradotti con e senza
traduzione a lato , secondo quanto riportato dal testo in adozione( vedi indice). Alcuni brani inoltre sono stati riportati in
fotocopia, in possesso degli alunni. L’analisi del testo ha compreso: traduzione letterale e libera, individuazione delle
principali strutture grammaticali, forme verbali, ecc. nonché contestualizzazione e commento .
Sono state svolte esercitazioni in classe in vista delle verifiche scritte, esercizi e versioni sui relativi argomenti svolti e
alcune lezioni di “recupero in itinere” per tutti.
Padova, 10 giugno 2015
L’insegnante ________________________
I rappresentanti degli alunni ____________________________
_____________________________________