Scarica pdf - SentireAscoltare

Transcript

Scarica pdf - SentireAscoltare
SENTIREASCOLTARE
digital magazine settembre n. 47
david eugene edwards
Alva Noto
Soul jazz Records
new year
Armatrading
Parenthetical
girls
4 News
6 Turn on
Silver Ray, New Year, Alva Noto
16 TUNE IN
Parenthetical girls, david eugene edwards
24 Drop out
Soul Jazz, Noise Rock Italiano
42 recensioni
abe vigoda, kevin drumm, david byrne & brian eno
106 We Are Demo
108 rearview mirror
joan armatrading
120 Cult movie
redacted
122 LA SERA DELLA PRIMA
il cavaliere oscuro, funny games
126 I cosiddetti contemporanei
Hanns Eisler
D i r e t to r e
Edoardo Bridda
C o o r d i n a m e n to
Teresa Greco
Consulenti
a l l a r e da z i o n e
Daniele Follero
Stefano Solventi
S ta f f
Gaspare Caliri
Nicolas Campagnari
Antonello Comunale
Antonio Puglia
Hanno
c o l l a b o r ato
Gianni Avella, Paolo Bassotti, Davide Brace, Marco
Braggion, Filippo Bordignon, Marco Canepari, Manfredi
Lamartina, Gabriele Maruti, Stefano Pifferi, Andrea
Provinciali, Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo,
Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco
G u i da
s p i r i t ua l e
Adriano Trauber (1966-2004)
G r a f i ca
Nicolas Campagnari
in copertina
Parenthetical Girls
SentireAscoltare online music magazine
Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05
Editore Edoardo Bridda
Direttore responsabile Antonello Comunale
Provider NGI S.p.A.
Copyright © 2008 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.La riproduzione
totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e con qualsiasi
mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta di SentireAscoltare
SA 3
new
Ma ke Mine Music , c osì c ome il p r o g e tto s o lista di Glen Johnson, Textile R a n c h ( T h e
Re st, I Le a ve I t To The Poor ) …
Il nuovo dei Bloc Party Intima c y, è s t a t o
pubblicato in digitale il 21 ago s t o e u s c i r à
in CD su V2 a pa r tir e da l pr ossi mo 2 7 o tto br e …
J o u r n e y t o t h e West è il debut album del
p r o g e t t o M o n key, dietro al quale si cela
i l t e a m d e i G orillaz. Il disco, prod otto da
Dam o n A l b a r n, esce il 23 settembre su XL
c o n m u s i c i s t i europei e cinesi ed è basato
s ul l ’ o p e r a Mo n key Journey to the We st, c he
J a m i e H e w l e t t e Albarn hanno sviluppato
con i l r e g i st a C hen Shi-Z heng…
Nuo v a u sc i t a per i L am bchop di Kur t Wa g n e r e c o m p a gni: Ohio esce il prossimo 10
o t t o b r e su Ci t y Slang/V 2, concepito a Na shv i l l e , Te n n e ssee, con la produzione di Ma r k
Nev e r s e Ro g er Moutenot…
A d i st a n z a d i due anni da R eturn To Cookie
M ou n t a i n , t o r n ano i T v O n T he R adio c on il
l o r o t e r z o d i s c o, Dear Science, pubb licato il
1 9 se t t e m b r e su 4A D /S elf…
I n o t t o b r e v e drà la luce un EP per i Piano
M a g i c d a l t i t olo Dark Horse, in uscita su
Come già annunciato un paio d i m e s i f a , I
Mogwa i pubblic a no un EP, Ba tca t, il 1 2 s e tte mbr e su Wa ll Of Sound, pr e lu d io a l n u o vo album The Hawk Is Howling , c h e v e r r à
presentato nell’ambito di 3 conc e r t i s p e c i a l i
c he il gr uppo di Gla sgow te r r à in I n g h ilte r r a
il pr ossimo ottobr e . L’ EP ha 3 p e z z i d i c u i
solo l’omonimo sarà sull’album , e v e d e l a
pa r te c ipa z ione di Roc ky Er ic ks o n in u n a ltr o ( De vil Ride s) …
Dopo qua si 30 a nni ( da My Lif e I n T h e Bu s h
Of Ghosts de ll’ 81) Da vid Byr ne e Br ia n E n o
di nuovo insieme, per un album d a l t i t o l o
Eve r ything Tha t Ha ppe ns Will H a p p e n To da y, a utopr odotto e usc ito sul w e b ( h ttp ://
e ve r ythingtha tha ppe ns.c om/) dal 1 8 a g o s to ,
in str e a ming, in a c quisto digitale e in CD .
Music a qua si inte r a me nte di Eno e lir ic h e d i
Byr ne . I n se tte mbr e l’ e x- Ta lkin g H e a d s in comincia un tour, in cui suonerà m u s i c a d a l
nuovo disc o e da lle pr e c e de nti c o lla b o r a z ioni de l duo ( Mor e Songs Abou t Bu ild in g s
And Food, Fear Of Music, Rema i n I n L i g h t ,
My Lif e ) …
Disavventura capitata una sett i m a n a f a a
Bradford Cox dei Deerhnter (e A t l a s S o u n d ) :
uploa da ndo qua lc osa sul suo b lo g ( h ttp ://
de e r hunte r the ba nd.blogspot.c om) n o n s i
a c c o rg e d i a v e r me s s o s u a n c h e n e lla s te s s a c a r te lla l a v e r s i o n e n o n m a s t e r i z z a t a d e l
n u o v o d is c o A tla s So u n d ( L o g o s ) e u n in te r o d i s c o n u o v o d e i D e e r h u n t e r ( We i r d E r a
Continued) concepito per andare in coppia
c o n M ic r o c a s tle , c o me “ b o n u s s e g r e to ” .
Tu t t o m a t e r i a l e c h e s o s t i e n e d i n o n s a p e r e
d i a v e r e ! I l N o s tr o s e n e a c c o rg e e c a n c e lla
tutto, seguono prese in giro dei fan sul blog.
D o p o d i c h e in c o min c ia a c a n c e lla r e tu tte le
v e r s io n i c h e s p u n ta n o s u i v a r i r a p id s h a r e e
me d ia f ir e . Po i s i s c u s a p e r la r e a z io n e a v u ta …
I n o ltr e in s ta lla z io n i a u d i o e v i d e o , p ro i e z i o n i, in c o n tr i c o n g li a r ti s t i o s p i t i , i n u n a s e q u e n z a in in te r r o tta d i e v e n t i , d a l p o m e ri g g io a n o tte in o ltr a ta . P e r i n fo e p ro g ra m m a
d e tta g lia to c o n s u lta r e i l s i t o u ffi c i a l e w w w.
n e x te c h f e s tiv a l. c o m. . .
To r n a ti a lu g lio c o n l’ a lb u m Be a u tif u l Fu ture, gli scozzesi Primal Scream faranno
u n ’ u n ic a d a ta ita lia n a il 2 6 s e tte mb r e a M ila n o a ll’ A lc a tr a z …
I N o tw is t d i n u o v o in I ta lia , d o p o a v e r s u o nato lo scorso luglio, per 4 concerti: al
Bronson di Ravenna (il 28 settembre), al
Cir c o lo d e g li A r tis ti d i Ro ma ( il 2 9 ) , a l Viper di Firenze (il 30) e al MusicDrome di
M ila n o ( l’ 1 o tto b r e ) …
L a t e r z a e d i z i o n e d i N E X T E C H F E S T I VA L ,
l’ a p p u n ta me n to d e d ic a to a lla s c e n a in te rnazionale della nuova musica elettronica e
d e lle a r ti d ig ita li, s i s v o lg e r à a Fir e n z e d a l
18 al 20 settembre alla Stazione Leopolda.
I l p r o g r a mma d i q u e s ta e d iz io n e p r e v e d e la
p a r te c ip a z io n e d i J e ff M ills , Cr o o k e r s , J o k i m , P o n i H o a x , C a s s y, C h i c k s O n S p e e d ,
J o h n Te ja d a & A r ia n L e v is te , M o n o la k e ,
Radiq, Andrea Esu, Mass Prod e molti altri.
T h e City Wa k e s – A Tri b u t e To S y d B a rre t t
(dal 22 ottobre al 1 novembre 2008) è il
p r imo tr ib u to u ff ic ia le (o rg a n i z z a t o d a l l ’i n g le s e T h e City Wa k e s ) a l l a v i t a e a l l ’o p e ra
di Syd Barrett, scomparso nel luglio 2006,
con una serie di eventi multidisciplinari,
c h e in iz ie r a n n o c o n u n a p ri m a a C a m b ri d g e ,
s u a c ittà n a ta le .
Ve r r a n n o p r e s e n t a t e n u o v e i n t e r p r e t a z i o n i
d e lle s u p r in c ip a li c a n zo n i . D i re t t a d a l m u s ic is ta e c o mp o s ito r e S i m o n G u n t o n , l a p ro duzione prevede la presentazione di video
creati per l’occasione e giochi di luci à la
P i n k F l o y d d i P e t e r Wy n n e Wi l l s o n , i l l i g h t
designer originale del gruppo. La serie di
concerti culminerà in un Gala performance
c o n c e r to c h e s i te r r à p r e s s o l a Tri n i t y C o l l e g e Ch a p e l d i Ca mb r id g e . S e g u i ra n n o e s p o s i z io n i d e i d ip in ti d i Sy d , w o rk s h o p m u s i c a l i ,
visite guidate alla città e incontri letterari.
Pe r in f o e p r o g r a mma: w w w. t h e c i t y w a k e s .
o rg . u k . . .
SA 5
TURN O
silver ray
I S i l v e r R a y so no un trio di Melbou r ne c a p egg i a t o d a l c h itarrista C am B utler, pr e ssoc h é i g n o t i d a l le nostre parti malgrado con
H o m e s F o r E veryone (vedi in recensioni)
r a g g i u n g a n o i l traguardo del quarto album.
P u b b l i c a t o i n p atria lo scorso anno, ha otte n u t o a b b a s t a n za successo e buoni riscontri
d a g u a d a g n a r si la distribuzione inte r na z ion a l e . E ’ u n a buona notizia, non tanto per
l a b o n t à d e l disco – da par suo appr e z z a b i l e – q u a n t o perla sua capacità di sc uote r e e a v v i n c e r e nonostante batta strade non
n u o v e a n z i a b b astanza desuete. C on la sic um e ra d i c h i v a dritto per la propria strada,
i t re a u st r a l i a n i im bastiscono dieci e pisod i s t r u m e n t a l i all’insegna di un folk rock
m elo d r a m m a t i c o e visionario, sinfo nie a nt i m o d e r n e p e r batteria, tastiere e c hita r r a
el et t r i c a c h e g uardano all’art-prog de i se v e n t i e s a t t r a v erso una lente di celluloide
Cav e - El l i s. A dirla tutta, ascoltarli pr ovoc a
u n l e g g e r o f a stidio, quasi che tra una vibr a z i o n e c a r e z z e vole e una sferzata sanguigna
g i o c a sse r o u n a partita volutamente ste r ile ,
i n n e sc a t a i n c endiando narcisism o e osse ss i o n i , q u e l t a nto che basta per sp acciarsi
c o m e u n a s o u ndtrack transitoria per guitti
s en z a a l c u n a pretesa di “progressione ” son o r a . A l l o s t e sso tempo però avve rti quel
l avo r i o p r e g i a to sottocoperta, testimonia to
d a i n u m e r o s i ascolti che, lungi dal cedere
al l ’u su r a , r i v e lano anzi una trama a c c ur a -
ta , f a tta di poc hi ma pr e gna nti e le me n ti ( la
chitarra irrequieta, il piano in p u r e z z a e
pr e pa r a to, il polyisix, gli a r c hi, l’ u s o “ mirato” delle percussioni...). Diet r o t u t t o c i ò
a le ggia c hia r o un se nso di “ r a c co lto ” , r iv o lto senza preclusioni a un quar a n t e n n i o d i
pop- f olk e pr opa ggini a r ty: da i P o po l Vuh
a i M ar illon più pota bili, da l Ry C o o de r p iù
e te r e o a i Dir t y Thre e più a r r e mb a n ti, ip o tiz z a ndo sipa r i sme r iglia ti di vis io n i Br ia n
Eno e nosta lgie sua de nti Air g iu s to u n a ttimo pr ima di r igurgita r e r e de n z io n i p o s tr oc k à la 90 Day M e n. In altre p a r o l e , M r.
Butle r a ssie me a i f idi Br e tt Polin e s s ( b a tte ria) e Julitha Ryan (tastiere), c i o ff r o n o s u
un r a ggio d’ a rge nto ( c osì c hia ma n o il f a s c io
di luce che va dal proiettore a l l o s c h e r m o
c ine ma togr a f ic o) le sc e nogr a f ie p e r f e tte p e r
insc e na r vi mode r ne str a te gie di “ f u g a ” . A ltr e tta nti le nitivi di que st’ e poc a c h e a n c o r a ,
sonic a me nte pa r la ndo, vive la co n v a le s c e n z a se guita a llo sc ompiglio de l p o s t- r o c k . I l
qua le da pa r suo impone va di me d ita r e s u lle
vic e nde oc c or se a l r oc k ne i lus tr i p o s te r io r i la ma tur ità , disa r tic ola ndo e r ia r tic o la n do kraut, prog, art-wave, elect r o - a m b i e n t ,
fusion e persino glam. Tutti e l e m e n t i c h e
gua r da c a so possia mo inte r c e tta r e n e l s o u n d
de l tr io a ustr a lia no, c ome sc or i e c h e to r n a no a nuova vita . Come una ma r e a c h e r ic o mincia a salire.
Stefano Solventi
Dusk +
Blackdown
L a c o p p ia d i p r o d u tto r i lo n d in e s i D a n F r a m pt o n e M a r t in C la r k ( q u e s ti i v e r i n o mi d ie tro cui si nascondono Dusk e Blackdown),
d o p o u n a s e r i e d i 1 2 ’’ s u l l a l o r o K e y s o u n d ,
r is c h ia c o n il f o r ma to lu n g o . I l ‘ s o lito d is c o
d i d u b s te p ’ ? N o , s o n o d u e le n o v ità p r in cipali. La prima: la street si innesta nella
n o tte , s i r imp in g u a la c a s s a d e l b a s s c o n le
a tmo s f e r e u r b a n d e i s o b b o rg h i d e lla City, il
f ie ld r e c o r d in g s p a r a to n e l r itmo . L a s e c o n d a : il s u o n o n o n è p iù a mb ie n t d a c a me r e tta ,
n o n è s o lo b ia n c o , n o n è la r a ff in a ta p r o d u zione wasp; questa volta confina di brutto
c o n le n o te b h a n g r a p a k i d e l me ltin ’ mu s ic a le d i M . I . A . e d i M is s ill.
Streetstep di suggestioni che vivono nel
paesaggio dark coniato dal padrino Burial,
ma che raccontano la realtà suburbana da
u n a ltr o p u n to d i a s c o lto /r e g is tr a z io n e . U n
n e o r e a lis mo b r ita n n ic o me s c o la to c o n le s o n o r ità d e ll’ e x Co mmo n w e a lth : mu s ic a p o s tcoloniale per orecchie cresciute a pane e
ma s h u p . L a c o n v e rg e n z a v e r s o u n a me s c o lanza infinita di idee e di ritmi, prima o poi
c e la a s p e tta v a mo a n c h e n e l mo n d o d u b s te p .
D o p o l’ a mb ie n t te n d e n te a l c h ill o u t, a r r ivano le bordate etniche. Il rischio (se c’è)
è c h e q u e s ti s ia n o tr u c c h i p e r s f r u tta r e la
ma c c h in a c o mme r c ia le d e llo s te p s e n z a p o r-
s i il p r o b le ma d e lla c o e re n z a o d e l l a d u ra ta . Co me a b b ia mo a s si s t i t o a l d e c l i n o d e g l i A s i a n D u b F o u n d a ti o n n e l l ’ h a r d c o m b a t
r o c k o d e l Ta lv in Sin g h n e l l a m u s i c a d a c l u b
9 0 , a n c h e q u i s i c o r r e i l ri s c h i o c h e l a p ro posta duri troppo poco e che da un’idea di
novità si passi subito alla polvere.
L’ e l e m e n t o c h e p o t r e b b e f a r d a c o l l a n t e e
d a f o r z a d u r a tu r a è la v o c e d i Fa r r a h , n u o v o a n g e lo d e l f o c o la r e d e l ri t m o . I s u o i h i ghlights sono i melismi arabeggianti, gli
acuti improvvisi innestati nelle atmosfere
s o g n a n ti d a M ille e u n a n o t t e e u n a s e n s u a lità s u s s u r r a ta c h e r ic h i a m a l e m e n t i b ri s t o liane del primo collettivo Massive Attack.
Se là e r a in f o n d o il v e rb o K i n g s t o n (fi l tr a to s u in f in iti la y e r s ) a d a re l a d i re z i o n e ,
q u i s o n o le p o e s ie in d i a n e e l e p e rc u s s i o n i
o r i e n t a l i a c a m b i a r e p er q u a l c h e m o m e n t o i l
p a e s a g g io s o n o r o .
Punjabi, Bali, Hindi e Bollywood sono la
nuova via? A ben vedere in questo 2008 si
d ir e b b e p r o p r io d i s ì, m a l ’a t t i m o p u ò a l l u n g a r s i in d e f in ita me n te ? . A s p e t t i a m o i l p ro s simo viaggio, sognando danzatrici balinesi
o ff u s c a te d a i f u mi d e ll ’i n c e n s o . C h i l l -s t e p :
carpe diem.
Marco Braggion
SA 7
TURN O
Dominique Leone
È l a n u o v a s coperta di H ans-P ete r Lind s t r ø m . G i o rn alista m usicale e artis ta illum i n a t o , D o m i nique Leone sta al pop come
p o ch i o g g i g i o r no.
C o l l a n e c o m e Late Night Tale et similia
s o n o d a v v e r o simpatiche, dacché svelando
i l b a c k g r o u n d del compilatore soddisfano
anch e i l v o y e u rism o dell’ascoltatore .I n que s t e o p e r a z i o n i nomi noti e non, prevedibili e
i m p o ssi b i l i sf i lano sottobraccio. A lla r e gola
n o n sf u g g e i l v olume intestato allo sve de se
Han s- P e t e r L i n dstrøm: l’amico Todd Te r je ,
i l g e n i a l e S l y & the F am ily Stone, la Ca r ly
S i m o n d i W h y, lo svedese in persona alle
p res e c o l c l a ss ico di Vangelis L et I t Ha pp en. Tu t t i i n siem e appassionatamen te .I nolt re, n e l c a so d ell’uomo di S tavanger la sudd e t t a c o m p i l a zione apre anche una finestra
s u l l’ u n i v e r s o Strømland Records, la nuova
et i ch e t t a i d e a ta da questi e Joakim Ha ug l an d d e l l a S malltow n S upersound, s ic c ome
d u e t r a c c e s u lle diciannove presenti sono
a s s e g n a t e a g l i unici artisti, ad oggi, della
l abe l . U n a è To You di A lf E mil E ik, sve de se
anch ’ e g l i e t i t o lare di un disco, Joy & Br e at h o f E t e r n i t y del 1979, di classe pr ogr e ss i va . M e r c e d ’ altri tempi. Verrà rista mpa to
e ne r i p a r l e r e mo a tem po debito. L’ a ltr a è
Con v e r sa t i o n a l di D ominique L eone, te xa no
t rap i a n t a t o a L os A ngeles. U om o po p tuttot o n d o . C o n q uel piano elettrico e archi in
c o n t r a p p u n t o , la voce di chi canta rapito,
C o n v e r s a t i o n a l è di un pop meraviglioso. I
nostalgici dei Beatles apprezz e r a n n o . P e r
c hi la vole sse a sc olta r e c ’ è a n c h e la p o s sibilità de l Dominique Le one Ep p u b b lic a to da lla Fe e de lity ne l 2007. Qu a ttr o tr a c c e
che spiegano tutto o quasi del p e r s o n a g g i o :
Claire v oy age - A M e dle y Pe rfor m e d B y Th e
16th Re be ls Of M ung a pr e ne l s e g n o d e lla
space-disco. Ci collabora anche L i n d s t r ø m
(si sente) e quel falsetto fina l e s u c o r p o
groov e y - house y non può c he r ic o r d a r e Sy lve ste r Ja me s. Claire e Duy e n c h i u d o n o i l
poke r : a lla c a ssa dr itta , or a , s i f r a mme tte
polic r omia arty c he da Todd R u n d g r e n a rr iva a gli Xtc . Br ia n Wilson, De b u s s y, A n d y
Partridge, Randy Newman, Gl e n n G o u l d ,
ABBA, Mile s Da vis, Olivie r M e s s ia e n le
inf lue nz e dic hia r a te . I l suo e r oe è Ch r is tia n
Va nde r de i Ma gma . Noi a ggiung ia mo a n c h e
Bor e doms e a nz itutto Todd Ru n d g r e n c h e
nel debutto griffato Strømland v e r r à f u o r i
in modo e loque nte .Un gior na lista - mu s ic o ( è
c olla bor a tor e di Pitc hf or kme dia ) , e s te tic a mente simile ad un Murcof men o i n t i m i s t a
e da l sor r iso bona r io c he si c a n d id a a n o me
da te ne r e d’ oc c hio.La sc ia te vi a b b a g lia r e d a i
suoi colori (vedasi la cover-art i n p e r f e t t o
stile pop ideata dal musicista/g r a f i c o K i m
Hior thøy) e tr a sc ina r e de lla sua mu s ic a .
Una me todic a f olle lo a ssiste . A s s e c o n d ia molo se gue ndone il c onsiglio, cio è “ a d o c c hi c hiusi” , da to c he “ a v olte c o n v ie n e ” .
Gianni Avella
zero
Vi r ic o r d a te b e n e la f e lic e e d e s a lta n te la
s ta g io n e d e l p o s t r o c k , ( n o n ) lin g u a f r a n c a
c o mp r e n s ib ile a o g n i la titu d in e p e r la q u a le
b a s ta v a n o te me r a r ie tà e v o g lia d i s o v v e r tir e le r e g o le ? O ltr e a l d is c r e to g r u z z o lo d i
gruppi nostrani, anche i cugini d’oltralpe si
mis e r o in mo s tr a c o n b a n d d i tu tto r is p e tto c o me U la n Ba to r, H e lio g a b a le e Bä s ta r d .
Ca mb ia ta r e s id e n z a e p e lle i p r imi e s p a r iti
d a lle s c e n e i s e c o n d i, r e c h ia mo c o n p ia c e r e
la notizia che gli ultimi sono vivi e vegeti.
Ca mb ia ta l’ in te s ta z io n e in Z ë r o e c o n s e r v a ti s ia il ta le n to c h e la f is s a z io n e p e r le “ u mla u t” , il q u a r te tto - c o mp o s to d a Fr a n c k L a u r in o , Fr a n ç o is Cu ille r o n , E r ic A ld é a e I v a n
Chiossone: gli ultimi due impegnati anche
n e i N a r c o p h o n y - s i è r ip r e s e n ta to a lla f in e
d e llo s c o r s o lu g lio c o n J o k e Bo x , lp p u b b lic a to d a lla p r e s tig io s a e tic h e tta d i N a n cy Ici d’Ailleurs. Un decennio è trascorso
d a ll’ u ltima lo r o mis s iv a Ra d ia n t, D is c h a rg e d , Cr o s s e d O ff , g iu n ta in c o d a a l d iv e n ir e
a d u lto d e l p o s t, a l s u o c r is ta lliz z a r s i in f o rme consolidate che lasciavano spazio agli
a c c a d e mis mi d e lle n u o v e - me n o ta le n tu o s e ,
lo si dica - generazioni. Un attimo prima
che il distacco emotivo divenisse frigidità,
c h e il g e n e r e s i r a g g o mito la s s e s u s é s te s s o
e f in is s e in u n v ic o lo c ie c o , la b a n d f r a n c e se saltò dal treno. Sul quale risale ora, col
d o v u to d is ta c c o e la c a p a c i t à d i ra g i o n a re s u
q u e lla f o n d a me n ta le mu t a z i o n e d i p ro s p e t t i ve sonore.
C’è voluto del tempo per superare la crisi
c o n s e r e n ità , f a c e n d o i c o n t i c o n i l p ro g re s s iv e s e n z a s p a c c a r s i le o s s a : c o s a c h e a c c a d e
a n c h e q u i m a i n p u n t a d ’ i r o n i a , s p a rg e n d o
b r a n d e lli d ’ u ma n e s imo s o p ra u n n o n -g e n e re
c h e l’ e mo tiv ità in mu s i c a l a d a v a p e r s u p e r a ta . Q u i p e r ta n to il s e n s o u l t i m o d i ri p e s c a re i Devo di Automotown/Space Girl Blues
p e r p u n tu a liz z a r n e la r ad i c e b e e fh e a rt i a n a e
krauta, altrove sottolineata col meeting tra
Ca n e K r a f tw e r k L u n a P a rk ; d i fa r fu n z i o n a r e q u e i c o s mic is mi a mm i c c a n t i c h e i n p o c h i
a mme tto n o e s s e r e u n ’ in fl u e n z a (C ro s b y A n d
Garfunkel); di erigere palizzate imponenti
ma f le s s ib ili s u ll’ e s e m p i o g l o ri o s o d e i Th i s
Heat (Big Screen/Flat People) o dell’asse
L o u is v ille /Ch ic a g o ( G o S t e re o ).
Che la riscrittura infinita di linguaggi sia
l’unica carta rimasta a un rock sempre più
“musica globale” è fatto assodato: occorre
p e r ò c o n o s c e r e la s to r i a , s a p e rl a m a n e g g i a re come Joke Box mostra di fare. La qual
c o s a n o n h a , o v v ia me n t e , n u l l a a c h e v e d e re
col credersi pateticamente ancora nel 1974
o essersi fermati coi Pink Floyd a Pompei.
E h , la v e c c h ia s c u o la …
Giancarlo Turra
SA 9
TURN O
Hans Peter Lindstrøm
The Long Way Cosmic
C ’ e r a d a a s p ettarselo: Lindstrøm pesca il
j o l l y. S o l o l u i poteva. D a lui lo si atte nde va.
W h e re Yo u G o I G o Too splende da far paur a. L a c o sm i c - disco allo stato dell’a rte .
P e n s a t e , m e n tre vi scriviamo Hans-Peter
L i n d s t r ø m è già al lavoro per un disco, il
s e c o n d o c o l f i do Prins Thomas, pronto per
fi n e 2 0 0 8 i n i z io 2009.
C’ha p u r e u n a nuova etichetta che si a f fi an c a a l l ’ a v v iata Feedelity R ecordings, la
S t rø m l a n d , c o n divisa con Joakim Ha ugla nd
d i f a m a S m a l l town Supersound e rea di un
p ers o n a g g i o c o me D ominique L eone nonc hé
p r o s s i m a a l l a ristampa di Joy & Breath of
Et er n i t y ( 1 9 7 9 ) del prog hero norveg e se Alf
Em i l E i k .
Al l e su e sp a lle, il trentacinquenn e Lind s t r ø m , v a n t a una serie di remix per conto
d i , t r a i t a n t i , C hicken L ips, T he Kille r s,
F ran z F e r d i n a nd, L cd S oundsystem e un la v o ro , I t ’s A F e edelity A ffair del 2006, c onte n e n t e i s i n g o l i incisi tra il 2003 e il 2006.
I F e e l S p a c e , 12” arrivato a vendere 17 000
d i c o p i e n e l l ’ e dizione in vinile e fonda me nt al e o g g e t t o p e r il D j del nuovo mille nnio,
cos i c o m e i l debutto del 2005 firm ato Lind s t r ø m & P r i ns Thomas lo hanno i mposto,
a l l a p a r i d e l collega e di altre stelle come
F u j i y a & M i y agi, quale esempio e mentore
d el la sp a c e - d i sco.
Ne p a r l a m m o lo scorso inverno della spa c e
d i s c o , so t t o l i n eandone tangenze con lo spa c e - r o c k a n g l o sassone/teutonico e relative
evo l u z i o n i e l ectro. Q uell’articolo fu c hio-
sa to da un be na ugur a nte “ vi te r r e mo a g g io rnati”.
Be h, a qua nto pa r e l’ a uspic io è a n d a to o ltr e
ogni a spe tta tiva . You Go I Go To o è in p r a tic a il de butto de l nor ve ge se di Sta v a n g e r,
ma in te or ia , se inc ludia mo I t’s A Fe e d e lity
Aff a ir, c onside r ia molo a lla str e g u a d i u n s e c ondo f ull le ight.
La c ope r tina de l pr omoz iona le fo to g r a f a u n
Ha ns- Pe te r sor r ide nte di que i s o r r is i in v idia bili. De nta tur a nive a c ome s o lo i n o r v e gesi - le pubblicità insegnano - e m e m o r i a
stor ic a c he c or r e a l 1977, a nno d i L u s t Fo r
Life con in copertina un Iggy P o p n o n d a
me no. Fa te c i c a so: e ntr a mbi f e lic i, e n tr a mbi a l se c ondo disc o. L’ igua na so lis ta è L u s t
For Lif e . Lindstr øm solista è Wh e r e Yo u G o
I Go Too.
E Where You Go I Go Too è la s p a c e - d i s c o
c he si gua r da a llo spe c c hio. Si rif le tte n e lla
silhoue tte e si a doc c hia le spa ll e . Sa d i e s se r e l’ ista nta ne a di un mome nto ir r ip e tib ile
e non r e plic a bile .
Tr e tr a c c e solide c ome ma c igni e a c c e c a n ti al modo di divine supernova . E p i c e n t r o
la title - tr a c k, me z z ’ or a di visio n i c o s mic h e
e c he ggia nti pr ogr e ssive e be a t b a le a r ic p e rva se da l c a mpione - str a na me nte n o n d ic h ia r a to ne lla pr e ss- she e t – di un s u b lime Ce rr one . Grand I de as e Long Way H o m e s o n o
gr e ga r ie di lusso, oltr e modo e ss e n z ia li.
Dic e l’ a utor e : “ Consiglio l’asco l t o i n c u f f i a ,
magari se si v iaggia in tre no o in a e re o ”
Ascoltatelo come vi pare, dicia m o n o i , m a
a sc olta te lo.
Gianni Avella
SA 11
TURN O
Alva Noto
when abstraction makes noise
D o m a n d e e l a borate su documento di testo grazie ad un programma di video
s cr it t u ra . R i sp oste rispedite viva voce grazie ad un re gistratore mp3. La parol a c h e n a sc e p e nsiero, si reinventa d ato, ridiv e nta parola. Abbiamo inte rv istat o C a rst e n N i colai in occasione della re c e nte usc ita Unitx t. Ci ha parlato di
a s t r a z i o n e , o p tical art, industrial music…
“Due to time coordination problems he
[Carsten Nicolai, ndr] would like to ask
you to handle it like this: after you send us
some written questions via email he would
record his aswers with a mp3 recording and
send it back to you...”. Così rispondeva l’assistente dell’artista e musicista elettronico Carsten Nicolai alla nostra richiesta di scambiare
quattro chiacchiere a proposito di Unitxt, album di recente licenziato da Raster-Noton. E
così proprio per parlare di un album che, tra
le altre cose, riflette sullo statuto della parola
nel contesto della odierna civiltà tecnocratica, i concetti hanno dovuto sottoporsi ad una
metamorfosi che ricorda molto da vicino il
modus operandi del Nicolai sound-producer.
Nata pensiero, la parola diveniva testo scritto
per poi presto farsi dato numerico: un file di
testo da spedire all’artista via rete. Articolata dalla voce di Carsten, ritornava parola per
ricomprimersi dato, un file mp3, da rispedire
al mittente. Non male come inizio, se ancora
dobbiamo prestar fede all’adagio secondo il
quale il mezzo è il messaggio.
Anche nel caso di Unitxt è con i suoni più
astratti ed impersonali che Alva Noto ottiene
i risultati migliori. Che si tratti delle geometrie ritmiche della prima metà dell’album o
dei flussi di sterile informazione audio della
seconda, la cifra diviene geroglifo dal preciso e sicuro rilevo plastico, geroglifo oscuro
eppure evidente, così evidente da non necessitare alcuna chiave interpretativa. «Si astrae
sempre a partire da qualcosa che esiste in
natura, per arrivare a qualcos’altro che, invece, non ha nulla a che fare con la realtà.
Se è vero che l’arte dovrebbe perseguire gli
obiettivi di espandere gli orizzonti rispet-
to al già noto e di generare fonti di energia
che la vita quotidiana altrimenti non offre..
bè, prima o poi dovrà per forza imbattersi
nel linguaggio dell’astrazione. Quello della
matematica è un linguaggio di cui ci si può
servire, ma questo non significa che si debba
necessariamente passare attraverso di essa.
L’arte può essere astrazione anche senza matematica». C’è l’astratto da un lato e la realtà
dall’altro, l’arte o la vita di tutti i giorni, la
pura forma o la materia bruta, il centro inurbato o la landa desolata, nella visione manichea - e un po’ semplicistica - di Carsten.
Nessuno spazio per un terzo paesaggio alla
Gilles Clément, nome che pure, paesaggista
«ma solo di formazione» («sinceramente, nonostante gli studi fatti, mi risulta piuttosto
difficile immaginarmi come un architetto del
paesaggio di professione»), Nicolai deve conoscere bene.
Ancora una volta la precisione chirurgica del
lavoro apportato sulla base ritmica, la cura
assoluta, quasi maniacale, sulla resa di suoni
asettici e pulitissimi, non concedono chance
all’ascoltatore. Prendere o lasciare, questa è
roba per puristi del suono, con buona pace
di chi ancora una volta si lamenterà del fatto che qui, dell’essere umano che ha lavorato di testa e di mani, non rimane parvenza:
«Bisognerebbe smetterla, tanto in arte quanto in politica, con il culto della personalità.
L’impersonalità è semplicemente un bisogno
assoluto per noi artisti, una sorta di reazione all’eccesso di personalizzazione che ci ha
circondato per decenni».
E’ sulla strada dell’astrazione in arte che i
percorsi di Carsten e del poet-sound AnneJames Chaton, ospite alla voce in Unitxt, si
sono incrociati: «Quando ho iniziato a pensare all’intelaiatura ritmica di Unitxt non
avrei mai immaginato di inserire degli inserti
spoken word al suo interno». L’incontro con
Chaton, avvenuto due o tre anni fa, è stato da
questo punto di vista decisivo: «Molte cose
hanno fatto sì che ci avvicinassimo: simili
strategie di lavoro, un comune interesse per
l’astrazione, una certa ripulsa per il narrativo, lo stesso modo di vedere-il e stare-al
mondo. Abbiamo iniziato a lavorare su alcune tracce che sono rimaste nel cassetto per
molto tempo: poi ho realizzato che la parola
come puro suono, astratta dal proprio signi-
ficato, poteva diventare un elemento ritmico
tra gli altri e in più mi sembrava che come
resa finale tutto funzionasse alla meraviglia.
Anne-James costruisce i suoi poemi anti-narrativi seguendo proprio una logica simile:
astrazione dal significato, parola come ritmo, costruzione di architetture sonore».
Sarà che i monologhi di Chaton ci hanno ricordato la loquela magniloquente di un Blixa
Bargeld o gli sproloqui di Genesis P-Orridge; sarà per l’audacia di certe frequenze (si
ascoltino u_06 e u_07), ma da queste parti
non è tardata a balenare in mente l’ombra
lunga dell’industrial storico – probabilmente via Kesto dei cugini Pansonic, quadruplo
album che effettivamente chiariva qualcosa
circa la questione di un debito contratto da
una generazione di musicisti elettronici, ma
mai espressamente esplicitato:«Nessuno me
lo aveva fatto notare finora e, anche se mi
risulta un po’ difficile pensare ad un album
prodotto nel 2008 che suoni come uno uscito
nel…chessò, 1984, sono davvero contento del
paragone. In effetti le mie primissime incisioni erano molto influenzate dall’industrial
storico, soprattutto dagli Einsturzende Neubauten. Sono sempre stato un fan di Blixa e
da un po’ di tempo a questa parte siamo anche ottimi amici. Stiamo lavorando insieme
ad un disco che vedrà la luce l’anno prossimo: è uno dei progetti che, insieme alla realizzazione del volume due della serie Xerrox
e alla collaborazione con il compositore Micheal Nyman, mi terrà impegnato da qui ad
un anno come Alva Noto».
Per quanto riguarda l’arte visuale, Carsten
sta lavorando a due grosse installazioni che
vedranno la luce rispettivamente a New York
nell’aprile del 2009 e a Mosca nell’autunno
dello stesso anno. «Anche nel caso dell’arte
visuale, mi sembra di percepire un bisogno
d’astrazione. Sono contento del fatto che anche tu, parlando del mio lavoro artistico abbia finito per fare, come capita alla gran parte dei critici, i nomi dei rappresentati storici
dell’arte cinetica, optical o programmata degli anni ’60 e ’70. E’ come se una stessa sensibilità estetica ci legasse idealmente pur a
distanza di decenni, come se una stesso, inalterato bisogno di reagire al predominio del
figurativo e del narrativo si sia reincarnato
in una generazione di nuovi giovani artisti».
SA 13
TURN O
The new year
in contro luce
Un’ a u t e n t i c i t à artistica tanto origin ale quanto marginale . Un music are timidi bo z z e tti s lo wcore , i n b i l i c o tra arpeggi, sfiorare di tasti e soffe rte c antile ne c re pusc olari, ch e , n a s c o n d end o l a p ro p ria essenza in filigran a, pre suppone un solo modo pe r c oglie rla.
Bast a a p p e n a g iungere a 2’06’’ di F o lios, la
c a n z o n e c h e apre l’ultimo omonimo album
d e i N e w Ye a r, per riconoscere in filigrana
q u ell ’ i n i m i t a b ile tocco raffinato dei f r a te ll i M a t t e B u bb a K adan e: una struggente,
el u si v a m e l o d ia che si dispiega in punta di
pi ed i su u n c r e scendo chitarristico e ma na nd o s o ff u s i r i v erberi color pastello. Proprio
co m e n e l l a m aggior parte delle loro c a nz on i , q u e l l e s c r i tte nei Novanta sotto la sigla
B ed h e a d e s u c cessivamente come New Year,
qu es t a p e c u l i arità è possibile intra ve de r la
s o l t a n t o i n c o ntroluce, come se il loro fare
a r t i s t i c o f o s s e percorso da una timidezza
i nn a t a d a r e n derlo completamente u na que s t i o n e i n t i m a , privata. O ccorre una se nsibi l i t à p a r t i c o l are per accedere a que l lor o
m o n d o f a t t o d i nenie dolci e sommesse in
b i l i c o t r a c a n t aurato, post-rock e slow-core.
F orse è p r o p r io per questo che i B e dhe ad,
con t r e a l b u m (What F u n L ife Was, Be he a-
de d e Transac tion De Nov o) pu b b lic a ti d a lla Tr a nc e Syndic a te tr a il 1994 e 1 9 9 8 , s o n o
stati paradossalmente una dell e b a n d p i ù
se mina li de l de c e nnio sc or so m a a n c h e u n a
de lle più sottova luta te . Ba sti p e n s a r e a lle
mir ia di di gr uppi c he a nc or a og g i s i r if a n no al loro compassato e dolcis s i m o s o u n d
– ide a le inc r oc io f r a Ve lve t Un de r g ro und,
Slint , Re d House Paint e r s e C o de ine c o n
una non tr a sc ur a bile c ompone n te c a n ta u to r a le –, c ome si e vinc e a nc he da q u e ll’ in s o lito tr ibuto r ivoltogli da Ade m nel s u o u ltimo
a lbum di c ove r Take s (Domino, 2 0 0 8 ) , e a l
f a tto di c ome inve c e il lor o nome s ia q u a s i
completamente dimenticato dall a c r i t i c a .
Ma rgina lità c he non ha a bba nd o n a to n e a n che il nuovo progetto che i No s t r i m i s e r o
in piedi non appena terminata l ’ e s p e r i e n z a
Be dhe ad. I Ne w Ye a r, c omposti d a i d u e f r a te lli e da Chr is Brokaw, M ike D o no f r io e
Pe t e r Sc hm idt , inf a tti non si s o n o ma i d i-
s c o s ta ti tr o p p o d a q u e ll’ a p p r o c c io mu s ic a le
d e l g r u p p o p r e d e c e s s o r e . Q u e s to il p e n s ie r o
a l r ig u a r d o d i M a t t Ka da ne , c o n t a t t a t o i n
o c c a s io n e d e ll’ u s c ita d i T he N e w Ye a r ( n e lla s e z . r e c e n s io n i) : “ P e n s o c i s ia q u a lc o s a d a d i re c i rc a i l f a t t o c h e l a m a rg i n a l i t à
c o n tr ib u is c a a p re s e r v a re l’ a u te n tic ità , m a
s e n o i fo s s im o s ta ti m e n o m a rg in a li a v re m m o p o t u t o f a re p i ù f a c i l m e n t e t o u r e s t a re
in studio molto più a lungo, e queste sono
le c o s e c h e v o g lia m o d a v v e ro fa re “ . C o m e
d a rg li to r to , ma è a n c h e v e r o c h e la lo r o a u te n tic ità e la lo r o c o e r e n z a h a n n o f in ito p e r
contagiare la scena musicale indipendente
f in o a d o g g i: “ È lu s in g h ie ro e s s e re l’ in f l u e n z a d i q u a l c u n a l t ro . P u ò a n c h e e s s e re
frustrante esser trascurati quando invece
tro p p a a tte n z io n e v ie n e d a ta p ro p r io a c o lo ro c h e n o i p o s s ia m o a v e r in flu e n z a to . M a
la s e n s a z io n e d i s e n tir s i lu s in g a ti s u p e r a la
fr u s tr a z io n e ” . E c c o c o s ì c h e c o n d u e a lb u m
a lle s p a lle – N e wne s s End s ( 2 0 0 1 ) , n e l q u a le ancora forte è il legame con i Bedhead,
e T he End I s N e a r ( 2 0 0 4 ) , c h e s i d is tin g u e
p e r u n a r i c e r c a t e z z a s o n o r a p i ù r a ff i n a t a – i
N e w Ye a r s o n o g iu n ti o g g i a l lo r o te r z o a lbum intitolato con la stessa sigla della band.
A lla d o ma n d a c ir c a il p e r c h é d e ll’ o mo n imia
e d e lla ma n c a ta “ tr ilo g ia d e lla f in e ” ( “ e n d ”
compariva sempre nei primi due), Matt ci
r is p o n d e c o s ì: “ No n s ia m o r iu s c iti a p e n s a re a u n t i t o l o i n t e re s s a n t e c h e c o n t e n e s s e
la p a ro la ‘ fin e ’ , a n c h e s e c i a b b ia m o fa tto
q u a lc h e p e n s ie ro s e s o lo p e r m o tiv i d i c o n tinuità. Ma alla fine abbiamo pensato che
q u e s te c a n z o n i r u o ta n d o in to r n o a te m a tic h e p i ù d i s p a r a t e a v re b b e ro d o v u t o s t a re
s o tto u n tito lo n o n p iù s p e c ific o r is p e tto a l
n o m e d e lla b a n d ” . E tito lo n o n p o te v a e s s e r e p iù a z z e c c a to . Pr o p r io q u e s ta e te r o g e n e ità d i f o n d o , n o n s o lo d a l p u n to d i v is ta
delle liriche ma anche da quello musicale,
è c iò c h e p iù c o lp is c e a ll’ a s c o lto e c h e f a
pensare a quest’album come la summa più
a lta d e i f r a te lli Ka da ne . A l s u o i n t e r n o c i
s o n o r ic h ia mi a l p a s s a to s ia p r o s s imo ( mo lte delle canzoni ruotano intorno al piano
c h e f u la v e r a n o v ità d i T he End I s N e a r )
c h e r e mo to ( c a n z o n i c o me X O ff D a y s , Th e
D o o r O p e n s e Th e I d e a O f Yo u c o n u n in c e d e r e tip ic a me n te in d ie - r o c k r ip o r ta n o c o n
la mente alla prima metà dei Novanta), che
perfezionati tramite una maturità stilistica
lampante raggiungono risultati eccellenti,
c o me s i e v in c e in F o li o s , n e l s i n g o l o C o m p a n y I Ca n G e t e n e lla s t ru g g e n t e c a n t i l e n a
di Seven Days And Seven Nights. A suggello
d i tu tto c iò a r r iv a p u n t u a l e l a s e g u e n t e a ff e r ma z io n e d i M a tt: “ N o n a b b i a m o m a i p re v e n tiv a to d i fa re u n a lb u m t r a n q u i l l o , r u m o ro s o o a n c h e v a r ie g a to . Q u a l s i a s i c o e re n z a
te m a tic a è in g r a n p a r t e i n v o l o n t a r i a ” . Tu t to c iò a s ig n if ic a r e c o m e i l l o ro m o d u s o p e r a n d i s ia o r a ma i c o n s o l i d a t o e p e rfe z i o n a t o .
“H o d iffic o ltà a in d iv id u a re l e f o n t i d i i s p i razione per queste canzoni, il personale e il
p o litic o o il s o c ia le s o n o s e m p re c o l l e g a t i ” .
Ciò c h e s i r e s p ir a , in v e c e , è u n a v e l a t a c a r ic a n o s ta lg ic a : “ F o r s e c ’ è u n g r a d o i n c u i
e s s a e m e rg e c irc a c e r t e d e c i s i o n i s b a g l i a t e : n e l r i m p i a n t o d i r i s u l t a t i n o n re a l i z z a t i
e n e l d e s id e r io d i p o ter t o r n a re i n d i e t ro ” .
A n c h e p e r q u e l c h e r ig u a rd a l ’a p p ro c c i o c o n
le nuove tecnologie il Nostro non sembra
a v e r e u n b r u tto r a p p o r to : “ H o a v u t o u n a m i g l i o re p e rc e z i o n e d i c i ò c h e s i g n i f i c a n o i
c a m b ia m e n ti te c n o lo g i c i d o p o c h e a b b i a m o
v is to c re s c e re q u e s to a l b u m d a l l ’i n i z i o a l l a
fin e . P ro p r io o r a s o n o c a u t a m e n t e o t t i m i s t a
c irc a la d e m o c r a tiz z a z i o n e d e l l a m u s i c a c h e
I n te r n e t in c o r a g g ia in p a r t e ” . D o p o i l t o u r
americano che li ha visti accompagnati da
i Bo t t o m le s s P it , u n a b a n d d i C h i c a g o d i
cui Matt ce ne parla un gran bene, i New
Ye a r p a s s e r a n n o s ic u r am e n t e i n It a l i a a fi n e
novembre per un’unica data a Bologna, ma
c o me c i s p ie g a il N o s tro : “ Il p i a n o è q u e l l o
d i c e rc a re d i to r n a re n e l l a t a rd a p r i m a v e r a
o in e s ta te p ro s s im e ” . U n ’ o c c a s i o n e i n p i ù
p e r n o n p e r d e r e d a l v iv o u n a d e l l e b a n d p i ù
pure e genuine del panorama indipendente.
M a , n e s ia mo c e r ti, p e r c o g l i e re q u e s t e s c i e
s o ff u s a m e n t e l u m i n o s e o c c o r r e a b i t u a r s i a
s c r u ta r e in c o n tr o lu c e , a l t ri m e n t i n i e n t e s e g r e to . A n c h e p e r c h é i N o s t ri n o n s e m b ra n o c e r to c a mb ia r e s tr ad a : “ N o n p e n s o c h e
n o i p o t re m m o d a v v e ro s u o n a re a l t ro t i p o
di musica rispetto a ciò che facciamo. Se
q u a l c u n o v e n i s s e e c i c h i e d e s s e d i p ro v a re
a s c r iv e re u n a h it io no n s a p re i p ro p r i o d a
d o v e c o m in c ia re ” . N ie n t e m a l e c o m e g a ra n z ia f u tu r a .
Andrea Provinciali
SA 15
TUNE I
Il carillon si schiude.
Parenthetical
Girls
Colpo di teatro
Dai campanellini e dai sy n t h x i u x i u - e s c h i a u n a p i c c o l a o rc h e s t r a
chi usa in una bolla di s a p o n e . Da l l ’ a mb i g u i t à q u a s i - s c e n o g ra f i ca
alla nuova – splendente , c o r a g g i o s a , f o r s e p e r i c o l o s a – f a s e d e i
Pa re n t h e t i c a l Gi r l s . Un c o l p o d i t ea t ro .
Te s t o : Ga s p a re C a l i ri
Proviamo con un gioco barocco di metafore. Il passo più lungo della gamba di Alice
che si ritrova al di là di uno specchio d’acqua, dentro una bolla di brodo di giuggiole
preparato a regola d’arte musicale.
E ora, come si faceva nel Seicento (o meglio, come fa lo studioso di oggi con gli
scritti di allora), apriamo lo scrigno dei
rimandi tra metaforizzante e metaforizzato
e cerchiamo di capire che sta succedendo
– cosa è successo, con che successo – ai
Parenthetical Girls.
L a s t o r i a i n i z i a n e l 2 0 0 2 , a E v e r e t t , Wa shington, quando i due amici fraterni Zac
Pennington e Jeremy Cooper decidono di
dare una sferzata al proprio amore per il
primo Brian Eno post-Roxy Music, per
P h i l S p e c t o r, p e r i p r i m o r d i d e l c a t a l o g o R o u g h Tr a d e . P r o p r i o d a u n b r a n o d i
Eno, in combo con Robert Fripp, proviene
il nome della breve esperienza pre-Parenthetical Girls, Swastika Girls. “Associato
a noi quel nome credo dovesse riprodurre
il rapporto che aveva con la composizione
di Fripp & Eno – un nome carico e di forte
impatto per una musica tanto innocua”, ci
spiega Zac. Di fatto Jeremy lascia subito, e l’unico prodotto che esce sotto per
Swastika Girls è uno strano EP natalizio
autoprodotto – successivamente riprodotto
in più salse anche a nome PG -, dal titolo
C h r i s t m a s Wi t h S w a s t i k a G i r l s .
Le atmosfere sono di un pop trasognato,
morbido, un poco inquietante; di significativo, rispetto alla vicenda che vi stiamo raccontando, c’è la strumentazione,
che sarà conservata, con aggiunte, fino al
penultimo disco dei Parenthetical; ci sono
synth, chitarre effettate, voci sibilanti, e
“un glockenspiel, naturalmente”.
La personalità di Pennigton sta crescendo
come il suo intreccio di amicizie e di collaborazioni.
La line-up dei Parenthetical Girls, nati ufficialmente da lì a un anno, pesca di volta
in volta da Portland e da Seattle – le due
città su cui più si articolerà la storia dei
PG, la prima per la residenza effettiva, la
seconda per la proficuità degli scambi mus i c a l i . L e f e a t u r i n g c o l g o n o f r e s c h e e n e r-
gie di Casiotone For The Painfully Alone,
e soprattutto dai Dead Science, band sopra
le righe di Seattle da cui proviene Jherek
Bischoff, figura centrale più che collaterale, come vedremo.
Il risultato della messa a regime della rete
di Zac è l’esordio vero e proprio dei Parenthetical Girls, (((GRRRLS))) (2004,
6.7), uscito solo in vinile per l’etichett a d e l n o s t r o , l a S l e n d e r M e a n s S o c i e t y.
I due lati dell’album, “O” e “X”, contengono le stesse sette tracce; le differenzia
la produzione e il missaggio, per “O” ad
opera di Jherek Bischoff – che produrrà
tutti i dischi dei PG -, per “X” niente di
meno che di Jamie Stewart. Inizia da qui
l’affiliazione dei Parenthetical agli Xiu
Xiu; ma, se è vero che l’estetica portlandese del gruppo di Knife Play permea il
rimando tra i synth, gli ammennicoli e il
glockenspiel usati, se è vero che le pose di
Pennington dimostrano un sentore arty simile a quello di Stewart, ciò che più conta
è l’emergere di melodie che saranno da lì
t i p i c h e d e i G i r l s ( H e re ’s To F o rg e t t i n g ) ,
e soprattutto la voce di Zac, che inizia ad
assumere quella statura melò, un po’ decadente, bohemién, direbbero i più…
Xiu Xiu e Dead Science, dicevamo, sono
stati due poli di attrazione per i Parenthetical Girls; ma dopo il primo album l’influenza sarà sempre inferiore, Bischoff
piano piano diventerà un membro a tutti
gli effetti della band di Pennington (fino a
quando la separazione dei beni sarà sancita
da uno split PG/DS, all’inizio del 2007),
e le due matrici rimarranno più a livello umano che musicale. “Facciamo tipi di
musica distinti, tracciamo dipinti che si
m u o v o n o d a p r o s p e t t i v e e i n f l u e n z e d i v e rse. Mi entusiasmano i risultati di entrambe
queste band, ma credo che i nostri obiettivi siano fondamentalmente differenti” –
chiosa il leader dei PG.
Nelle illustrazioni della copertina di (((GRRRLS))), poi, disegnate da Kathryn Rathke,
lo Zac in fumetto indossa sia biancheria
maschile che femminile, preadolescente
come un casto androgino; il suo protagonismo anglosassone ci introduce in questo
modo a un concetto che diventerà una delle
chiavi critiche principali del disco succesSA 17
TUNE I
sivo; è l’ambiguità, sessuale nella superficie, musicale in senso più liminale.
Si chiude la bolla.
I Parenthetical Girls sono ancora, sostanzialmente, il gruppo di Zac Pennington
anche in Safe As Houses (Slender Means
S o c i e t y, 2 0 0 6 , A c u a r e l a , 2 0 0 7 , 7 . 4 ) . L a
sua presenza scenica è struggente e ironica insieme, dei suoi ammiccamenti si nutrono le parole – di cui è autore – e tutti
gli arrangiamenti. Eppure i suoi complici,
specie dal vivo, non sono figure di secondo piano. C’è Rachael Jensen, al violino
come ai synth, c’è Matt Carlson, musicista
di formazione classica, ed Eddy Crichton
– oltre al combo Jherek Bischoff-Sam Mickens dei Dead Science, ancora una volta,
per il lavoro in studio.
Love Connection, pt II, il primo brano, ne
è m a n i f e s t o . L’ o r d i n e d i a p p a r i z i o n e n o n è
casuale, e ci presenta, per l’appunto, uno
xilofono, anzitutto, e poi un synth – oltre
all’ugola penningtoniana - che da melodico diventa, a fine canzone, un disturbo
incontrollato; per poi fare da base, quasi
o r g a n i s t i c a , n e l b r a n o s u c c e s s i v o , I Wa s
the Dancer.
Rispetto alla semioscurità onirica di
(((GRRRLS))), a tratti ci fa stringere piacevolmente gli occhi una solarità come
velata, stonata, quasi non completa; nulla,
volutamente, è compiuto in questo disco;
il protagonismo di Zac non è mai pomposo, arriva a un passo dal limite ma non
varca la soglia; quando lo sta per fare si
indebolisce, torna fragile.
Sono i live che seguono Safe As Houses a
dimostrare il mirabile bilico entro cui si
m u o v o n o l e r a g a z z e p a re n t e t i c h e . P e n n i n g ton, forte delle sue canzoni quasi-struggenti, consegna al pubblico una teatralità
magnetica, che spicca contrapponendosi
alla versatilità neo-anti-romantica della
Jensen, scenicamente impassibile, teatralmente frigida come una bambola di cera.
L a v e r s i o n e d a l v i v o d i O n e F a t h e r, A n o ther è ancora più lenta, nella sua prima
parte; Zac si sdraia, gioca con un personaggio immaginario che fa passare tra le
dita; quando questo gli scappa, e la canzone volge al finale – originariamente una
sontuosa chiusa bandistica – il frastuono
dei synth e delle distorsioni copre la scena, come neve nera in una palla di vetro
agitata.
E d è n e l l ’ o rc h e s t r a z i o n e d i t a l i c o n t r a s t i
che si intravede una penna, anzi un correttore di bozze, ovvero Matt Carlson. Non
è più un semplice accompagnatore, la sua
importanza si fa strada riducendo la gerarchia dei livelli tra Pennington e il resto
della band.
Il suo pensiero ibrido colto/popolare entra
anche nelle parole di Zac, quando dice che
i PG sono “interessati alle forme popolari
che ha prodotto in America il ventesimo
secolo – dal pop ante-guerra fino ai compositori degli anni ’60, come Irving Berlin,
B u r t B a c h a r a c h , J a c k N i t z s c h e , Va n D y k e
Parks”. E le sue capacità di organizzare
una complessità polistrumentale si insinuano nella versione estesa di Keyholes
And Curtains – già presente, in una prima bozza, in Safe As Houses – per come
compare, come seconda traccia, nell’EP
Addendum, del 2007 – il quale del resto
inizia con la punta più alta della commistione orchestra-rumore nel repertorio parentetico, The Fragile Class.
L’ a m b i g u i t à m a s s i m a d e l p r o t a g o n i s t a P e n nington è sancita ancora una volta dalle
immagini di corredo; la copertina di Safe
As Houses lo vedeva andare a letto con se
stesso, nonché abbracciarsi teneramente.
Da qualche mese a questa parte, invece, è
una foto a prevalere nell’iconografia della
band – fino a essere introdotta come intestazione del loro MySpace, oltre che nel
retro della copertina della nuova uscita discografica.
L’ i m m a g i n e r i t r a e u n g r u p p o , e n o n p i ù u n
singolo; i quattro musicisti che oggi sono
i PG sono ritratti in mimesi alla locandina
di Janghwa, Hongryeon, in Italia intitol a t o Tw o s i s t e r s , f i l m s t r a p i a c i u t o a g l i a d detti del coreano Kim Ji-woon.
E qui arriviamo a Entanglements, terzo
album delle ragazze. Ma, forse, il primo
fatto da un gruppo coeso di persone.
“Entanglements è il primo disco che abbiamo registrato come una band vera e
propria, cioè che rende conto delle nostre
differenze. Non è esattamente un avanzamento organico, ma abbiamo deliberatamente deciso di fare un disco diverso,
dagli altri che avevamo fatto come dalla
maggior parte delle cose che si sentono in
giro. Non sono del tutto convinto che sarà
rappresentativo di ciò che ci riserva il futuro” – dice Zac – “eppure siamo convinti
di voler provare ogni volta una cosa diversa”.
Il risultato è che, se prima i Parenthetical
Girls mettevano un piede solo dentro la
bolla teatrale di un mondo a parte rispetto
all’indie odierno, ora ci sono entrati del
tutto. Il gusto per la perturbazione del rigore orchestrale è abbandonato; con esso
la preponderanza dei campanellini e delle cianfrusaglie del focolare stewart-iano.
L’ i n i z i o d e i P G e r a s t a t o c o m e t i r a r e f u o r i
da una valigetta un carillon, con all’interno un’orchestra di nani. Entanglements
porta alle estreme conseguenze l’entrata
i n q u e l m o n d o m e l ó . L’ i r o n i a c h e s i n a scondeva nell’ambiguità di Pennington diventa il distacco dello spettacolo.
Una volta per tutte? “è difficile da dire,
ora come ora. Stiamo già scrivendo nuovo materiale. Se tutto va come pianificato,
comunque, faremo il nostro capolavoro,
un doppio vinile. È tutto quello che posso
prendermi la libertà di dire, al momento”.
Dal di dentro dell’universo di Entanglements, ricco di metafore che ci portano
fuori dalle ovvietà del nostro tempo.
SA 19
TUNE I
P RE AC H E R’S B L U E S .
D a v id Eug e ne Edw a r ds è u n f ilo , me ta llic o
e b a ttu to d a l v e n to . I l f ilo c h e c o n n e tte n o i
poveri mortali al Dio che ogni cosa vede e
a qualcuna si rammenta di provvedere, ma
pure quello che allaccia al male di vivere
e al peccato. Quando ne canta, Edwards fa
tu tt’ u n o d i I a n C ur t is e J o hn F o g e r t y , J e f f re y Le e P ie rc e e A . P. C a r t e r , te s o e s tr idente come una slide rugginosa. Gli riesce
f a c ile p e r la s in c e r ità e s tr e ma , e v id e n te s in
dal volto - sottratto a una fotografia della
g r a n d e d e p r e s s io n e - e p e r c h é n o n s a le s u u n
p ie d is ta llo a e v a n g e liz z a r e , p e r c h é tr a tu tte
le d o ma n d e lu i u n a r is p o s ta la tr o v a n e ll’ A ltis s imo e p e r l’ a n ima c h e is tilla in q u e l c h e
fa gli credi.
Pe r c h é è a me r ic a n o e in q u e l p a e s e la Pa rola è Sacra. Lo capisci ancor meglio dal
vivo, quando catalizza l’attenzione per la
s o la f ig u r a - d e f in iz io n e c o n ia ta d a M a t t he w F r it c h d i M a g n e t: n o n v e n ’ è u n a p iù
c a lz a n te - d a “ v e r s io n e p e n te c o s ta le d e l D a v id Ca r r a d in e d i Ku n g F u ” . N o n b a s ta s s e la
mu s ic a c h e p r o p o n e d a tr e lu s tr i, c u o r e n e r o
d iv u lg a to r e d i u n s o u th e r n g o th ic c o i d e n t i a ff o n d a t i n e l b l u e s , p a n a c e a e o r i g i n e d i
o g n i ma le . D a v id E u g e n e è il f ilo c h e r is p e disce alla fonte, alla tradizione rigenerata
in sé stessa e salvata dalla morte grazie ai
te mi e te r n i c h e a ff r o n ta . Co me il n o s tr o e s s e r e p ie tr e c h e r o to la n o s e n z a s o s ta , n e ll’ in c e r te z z a d i c o s a c i a tte n d e .
D AVID EUGENE E D WARD S
RELEASING MY RELIGION
Da quindici anni David E u g e n e E d w a rd s v a i n f i l a n d o u n t o m o
d ietro l’altro di quello che s i p ro f i l a c o m e u n ro m a n z o a m e r i c a n o
c l assico. Più Hawthorne ch e M e l v i l l e , m a g a r i , c o n s o p r a o g n i c o s a
la Bibbia, perché la Pa ro l a è p e r c o s t u i u n a e u n a s o l t a n t o .
Q ue lla de l Signore Dio s uo , p e rc h é n o n n e a v r à a l t r i a l l ’ i n f u o ri d i
Lui lungo l ’ e t e r n a f a t i c a d i v i v e re .
Tes to : Gi a n c a r l o Tu r r a
D ARK WAS T H E D AY.
L a s p ie g a z io n e d i ta le a g r a e r u v id a b e lle z za sta probabilmente in due fatti: un dato
b io g r a f ic o c h e r a c c o n ta D a v id E u g e n e n ip o te d i u n p r e d ic a to r e N a z a r e n o c h e s o le v a
c o n d u r lo a i f u n e r a li, f o rg ia n d o in lu i il b ilic o e s is te n z ia le tr a a c c e tta z io n e d e lla mo r te
e brama vitale; poi la formazione musicale
a v v e n u ta in g io v e n tù , s o p p e s a ta tr a c o u n try e punk, (heavy) rock e gospel. Sempre
e c o mu n q u e s u lla b ila n c ia d o n d o la l’ in d iv id u o e d a c iò tr a e f o r z a , c e r c a n d o u n e q u ilib r io c h e n e lla v ita s i p u ò s o lo in s e g u ir e e
n o n c i s p e tta . E ’ r o b a d e s tin a ta a “ d o p o la
v ita ” , q u e lla , p e r c h i c i c r e d e e il N o s tr o
è tr a q u e s ti. I l s u o a p p r o c c io a lla c la s s ic ità sonora del suo paese non può essere che
iconoclasta, nondimeno priva di forzature,
e d if ic a to s u s o ttin te s i s o n o ri e a u t o ri t à t e s tu a le e d e s e c u tiv a . D a ra g a z z o s i a p p a s s i o n a a lla b a tte r ia e a s c o lt a J o y D i v i s i o n e E n s t ür z e nde N e uba ut e n: l o g i c o c h e q u a n d o i l
f o lk lo in v e s te c o me u n c a rro i n c o rs a v e rs o
il We s t, n e lle ma n i r e s t a i l c o n c e t t o p e rc u s s iv o a p p lic a to a c h ita r ra e b a n j o , i m p a ra t e
s u lla s c o r ta d i Le a dbe l l y , Wo o d y G u th r i e ,
Ha nk Willia m s . A l l o r q u a n d o D e n v e r e i l
Co lo r a d o c o min c ia n o ad a n d a re s t re t t i , v a a
B o s t o n c o n i p u n k e r s Re s t l e s s M i d d l e C l a s s :
è il 1 9 8 4 e n o n la s c ia n o t ra c c e . N e c o n s e g u e
u n r ito r n o a c a s a p a s s a n d o p e r Lo s A n g e les, quando oramai siamo giunti al 1992 e
la svolta dietro l’angolo. Qui i pochi fatti
e n o n c ’ è a ltr o c h e e s u l i d a i d i s c h i , p i ù c h e
ma i p e z z i d i v ita s u a e n o s t ra , e d a i c o n c e r ti d o v e E d w a r d s in ca r n a q u e l c h e c a n t a
e n o n s i l i m i t a a r a ff i g u r a r l o . D u b i t a t e v o i
d e lla v is io n e d i Hy e ro n i mo u s B o s c h , s e v e
la sentite.
Rin v e n u ti s o d a li d i v a lo re e fi d u c i a n e l b a t te r is ta J e a n- Yv e s To la e n e l b a s s i s t a K e v e n
So ll, a r r i v a u n c o n t r at t o d a l l a p r e s t i g i o s a
A &M : il p r o me tte n te m i n i o m o n i m o ( A & M ,
1995; 7,0) anticipa di un anno l’esordio li
scaglia nell’olimpo. Per chi ebbe orecchie
a tte n te , Sa c k c lo th ‘ N ’ A s h e s ( A & M , 1 9 9 5 ;
8 , 0 ) c o n f e r mò - p a s s a g g i o d i c o n s e g n e ra p p r e s e n ta to d a l c a me o d i G o r d o n G a n o i n cluso - che una nuova onda nasceva sotto
l’ a lte r n a tiv e c o u n tr y, r i s p e t t o a q u e s t o v i e p p iù c a tr a mo s a e imp a s t a t a d i p o l v e re e b ru ma.
L a f is a r mo n ic a o s s e s s iv a c h e s o s t i e n e Am e r i c a n W h e e z e , la c h ita r r a C re e d e n c e c h e a p re
lo s c a te n a to h illb illy R e d N e c k Re e l , i l w e s t
r iv e r b e r a to in I S e e n W h a t I S a w e H o r s e
H e a d , le c a d e n z e d i B la c k S o u l C h o i r p o rt a vano in dote un senso del passato giammai
c a llig r a f ic o ; n o n s u o n a v a n o a c c a d e m i c h e o
r ip u lite ( H a r m ’s Wa y è d a v v e r o n e w w a v e
f a tta c o u n tr y ) , n o n b r a m a v a n o n é l a B i b l i o teca del Congresso né Nashville, no. Erano
semmai tutte e tredici dirette verso i nostri
r e c e s s i n a s c o s ti c h e a n co ra a b i t a n o d o p o i n numerevoli ascolti, come la perfezione che
d a s u b ito r iv e la r o n o . Pa s c a l H u mb e r t, c h e
imbracciò il basso agli inizi, fa ritorno nel
1 9 9 7 in v e c e d i So ll p e r u n a l i n e -u p a l l a rg a ta a q u a r te tto c o l c h i t a rri s t a J e f f re y P a u l
N o r la nde r . Re c lu ta to J o h n Pa r i s h a l l a re SA 21
TUNE I
per chi vi si addentra. Il segreto giace lì,
ma lo avrete oramai afferrato.
gia, Low Estate (A&M , 1998; 7,5) replica in modo convincente tramite il poker
invasato e devastante della title track, di
un’immane Brimstone Rock, di For Heav e n ’s S a k e e S a c O f R e l i g i o n . D u e a n n i e
un cambio di scuderia dopo, Secret South
( R a z o r & Ti e , 1 9 9 8 ; 7 , 3 ) a g g i u n g e u n t r i o
d’archi, la liturgia del pianoforte e Step h e n Ta y l o r a l l a s e i c o r d e . A p p r o f o n d i s c e
e non indica altre vie (come potrebbe, del
resto?), ma la vitalità di Straw Foot, Clogg e r e d e l t r a d i t i o n a l Wa y f a r i n g S t r a n g e r
non si levano dalla mente. Frattanto David
h a d a t o v i t a a l p r o g e t t o Wo v e n H a n d e u n a
certa indecisione scompiglia le carte, dal
momento che Hoarse (2001, Glitterhouse;
7 , 5 ) è s c i n t i l l a n t e l i v e c h e c h i u d e i l c e rc h i o a c o l p i d ’ a c c e t t a e c o v e r d i F o g e rt y, J o y D i v i s i o n e G u n C l u b ( q u e s t ’ a n n o
l’etichetta tedesca ne ha pubblicato un altro, buono ma che nulla aggiunge: Live In
2001; 7,0).
Spetta all’eccellente Folklore (2002, Jet-
set; 7,8) scandagliare a fondo il passato
e confermare la statura di “autore classico” del Nostro, che mostra di aver inglobato la concezione sonicamente spartana
d i Wo v e n H a n d ( t a s t i l o n t a n i e s g r a n a r e
di violoncello affiancano la consueta strumentazione). Il rapporto col passato incontra l’epitome suprema in sei appassionate riletture di “traditionals” americani
(letteralmente indicibile Sinnerman), europei (l’ungherese Outlaw Song; il valzer
c o n c l u s i v o L a R o b e A P a r a s o l ) e d i Tu v a
(Horse Head Fiddle: mantrica). Il resto lo
f a n n o o r i g i n a l i a l l ’ a l t e z z a d e l l ’ H a n k Wi l l i a m s d i A l o n e A n d F o r s a k e n e d e l l a C a rter Family di Single Girl, qui affrontati da
vincitore. Spetta a Olden (2003, Jet Set;
6,8) riordinare i cassetti, estraendone una
sporca dozzina di demo inediti e versioni
alternative del già noto, sancendo in tal
m o d o l a f i n e d e i 1 6 C a v a l l i Va p o r e . C h e
si arrestano dopo aver creato un universo
meraviglioso ancorché poco rassicurante
C O L D WA S T H E G R O U N D .
Poco prima che la corsa dei 16 Horsepower
finisca, come detto Edwards concepisce il
p r o g e t t o Wo v e n H a n d , g r o n d a n t e r e l i g i o sità ancor più che in passato (il nome si
rifà alle “mani giunte” in preghiera…) pur
non discostandosi oltremodo dalla via maestra. Gospel e folk, salvezza e perdizione
fungono ancora da spina dorsale: cambia
la modalità dell’offerta, ora più intimista,
come a sottolineare la natura di “paravento” solistico dove l’uomo di Denver lavora
da solo a casa sua, più tardi chiamando a
s é l a v e c c h i a c o n o s c e n z a S t e v e Ta y l o r. U n
primo disco omonimo (2002, Glitterhouse, 7,2) rivela ambienti raccolti e meditati in chiave per lo più acustica, che del
rock raccolgono il respiro da songwriter
di Nick Cave. Spoglio, però, e nondimeno
solido come una casa di campagna, insomma, le travi di legno a prima vista uguali
e invece ognuna diversa: attacco appalac h i a n o e s f a r s i c e l t i c o ( A r ro w H e a d ) o f u nerea formosità (The Good Hand) fa poca
differenza. Ribadisce l’ispirazione e la volontà a diversificarne usi e costumi Blush
Music (2003, Glitterhouse; 6,8), concepita
per accompagnare la troupe di danza belga
U l t i m a Ve z t r a m i t e s t r u m e n t a l i e r i e l a b o razioni di pezzi dell’esordio: spicca una
A i n ’t N o S u n s h i n e , a b u s a t a c o v e r c h e m u t a
in un quarto d’ora di gospel-folk notturno.
E’ un Edwards conscio della forza del cantautorato e delle proprie capacità quello
che in Consider The Birds (2004, Sounds
Familyre; 7,3) racconta storie con piglio
al solito criptico e tenebroso. Dall’incip i t S p a r ro w s c o r r o n o q u a r a n t a m i n u t i d i
terapia congregazionale, analisi della nostra pochezza che - lungi dal farsi fatalismo - riflette accorata sull’esistenza. Con
voce tremolante poiché al cospetto del
Creatore, maritata a suoni fantasmatici e
solitarie dissonanze. Affresco che Mosaic
(Glitterhouse, 2006; 7,0) porta avanti con
più monacale sentire, concedendo la classica Swedish Purse e la febbre di Whistl i n g G i r l e D i r t y B l u e . S l o t a P ro w - F u l l
Armour indica da par suo che lo stile non
si “limita” a viaggiare al termine di una
notte dell’anima, bensì cerca una credibile
evoluzione nella continuità.
Lo conferma, tornando ai più stilisticamente movimentati inizi e insieme sancendone il distacco, il fresco di stampa
Te n S t o n e s ( c f r. s p a z i o r e c e n s i o n i ) , c h e
sorprende con un nuovo capitolo di questo
“ g r a n d e r o m a n z o a m e r i c a n o ” . Ve r i f i c h e r e mo nel tempo la portata della svolta, assaporando un’elettricità che spadroneggia
come mai e la psichedelia rimessa a nuovo
ideata da Shiva Burlesque e primi Echo
& The Bunnymen. Radici statunitensi impastate di algore britannico sono sovente
l’ordine del giorno, frecce che centrano
i l b e r s a g l i o p i ù v o l t e p u n t a n d o u n We s t
di mente e materia, il blues e la chiesa,
l’oggi e il domani. Si cantano demoni che
appartengono a chiunque, anche a chi di
s o l u z i o n i e r i s p o s t e n o n v u o l s e n t i r e p a rlare. Una possibile apocalisse descritta dal
predicatore che non esita a scendere tra
i fedeli e mescolarsi alla confraternita e
alle sue quotidiane tribolazioni. Il luogo,
va da sé, è una chiesa poco appariscente
e ancor meno illuminata, onde non distogliere dall’autoanalisi. Diresti che forse,
a Salem, David Eugene c’era: si sarebbe
tenuto in disparte a osservare e poi scrivere quel che i suoi occhi testimoniarono.
Va l e a d i r e i l n a s c e r e e s v i l u p p a r s i d i u n a
nazione che è metafora dell’uomo. Lo ha
fatto sinora e continuerà, un necessario
sussulto interiore dopo l’altro. E così sia.
SA 23
DROP OUT
PUTIFERIO
Nuovi Grani
del Vecchio
R osario del Dolore
Test o : S t ef a n o P i f f eri
Nuovo? No ise? Italia n o ?
LUCERTOL AS
DEAD ELEPHANT
HELL DEMONIO
A c h i s e g u e l’ e v o lv e r s i d e lla “ s c e n a ita lia na” – definizione odiosa, ma plausibile e
n o n r in v ia b ile – n o n s a r à s f u g g ito u n a s e r ie
di uscite concentrate a cavallo tra 2007 e
2 0 0 8 c h e h a n n o c o me c a r a tte r is tic a tr a s v e rs a le q u e lla d i r in v e r d ir e i f a s ti d e l n o is e rock anni ’90. Cadendo nella trappola più
a n tic a d e llo s c r iv e r e d i mu s ic a – q u e lla d e g li s te c c a ti e d e lle c la s s if ic a z io n i – v e r r e b b e d a c h ie d e r s i s e e s is te u n n u o v o n o is e rock italiano. O meglio, se esiste una serie
di gruppi geograficamente nati e cresciuti
n e lla p e n is o la c h e s ta r ip r o p o n e n d o in f o rma nuova e personale quel sound che tante
o r e c c h ie d e v a s tò n e i ’ 9 0 . L a r is p o s ta è o v v ia me n te s ì, a n c h e s e a lla lu c e d e lle p r o v e
prodotte c’è uno scarto innegabile: quello
c h e e s c e d a g li a mp li d e l n o is e - r o c k a ll’ ita lia n a n o n è u n s u o n o p e d is s e q u o o r iv e r e n te ,
q u a n to p iu tto s to u n q u a lc o s a d i n u o v o , p la s ma to e mo d if ic a to a p ia c ime n to a ttr a v e r s o
le p r o p r ie p r o p e n s io n i a r tis tic h e , il p r o p r io
b a c k g r o u n d , i p r o p r i a s c o lti e , p e r c h é n o ? ,
i p r o p r i in c u b i p e r s o n a li. Pr ima d i p r o c e d e r e o ltr e , p e r ò , b is o g n a p u n tu a liz z a r e e me ttere paletti. In seguito, tentare, abbozzare,
suggerire definizioni e delimitare il raggio
d ’ a z io n e . I n f in e c o n o s c e r e , n o n s o lo a ttr a v e r s o le mu s ic h e ma a n c h e me d ia n te le p a -
r o le , i p r o ta g o n is ti d i q u e l l a c h e d e fi n i a m o
c o me r in a s c ita .
Definizio n e (a pp r o ssim at iva )
d e ll’in d e finibile : n o ise -r o ck .
N o is e . D a v o c a b o la r io , ru m o re . B e l l a d e fi n iz io n e p e r u n g e n e r e m u s i c a l e , a p p a re n t e me n te . I n r e a ltà n u lla p i ù d i u n c o n t e n i t o re
in c u i r ip o r r e in d is tin tam e n t e e a g e v o l m e n te le c o n v u ls io n i in d u s t ri a l i d i EN e Th ro b b in g G r is tle , g li s la n c i d e l l a n o -w a v e n e w y o r c h e s e , g li e s tr e mis m i j a p a n d i M e rz b o w,
e g iù g iù f in o a i d e b o s c i a t i d e i g i o rn i n o s tr i L ig h tn in g Bo lt, Wo l f Ey e s , e c o m p a g n i a b e l l a . I l s u ff i s s o i n q u e s t o c a s o a i u t a
e molto. Restringe il campo, delimitandolo
a ll’ a mb ito r o c k , s e p p u r d e fo rm e . S t ru m e n tazione classica insomma, incentrata sulla
s a c r a tr ia d e c h ita r r a /b a s s o / b a t t e ri a , m a d e c lin a ta a l r u mo r e . L a b a t t e ri a d i v i e n e p e rc i ò
u n tu o n o imp r o v v is o , c a p a c e d i s o m m o v i me n ti in te s tin i; il b a s s o u n c a t e rp i l l a r t a n t o
mo b ile q u a n to p e s a n te , ru v i d o e e l e fa n t i a c o ; la c h ita r r a c o n te mp o ra n e a m e n t e u n o s t i le tto c h e p r o v o c a s p a s m i e d o l o ri e u n m u ro
c h e s f e r z a p ie g a n d o l’ a s c o l t a t o re a i p ro p ri ,
s u d ic i v o le r i. Co s a q u es t a c h e i n q u e s t o a rtic o lo to r n e r à s p e s s o .
SA 25
dROp OuT
de l i m i t a z i o n e d e l c a m p o
d’ a zio n e .
P ri m a d i d e b ordare oltre, però, è ne c e ssa ri o m e t t e r e d e i paletti; in primis, geogr a f ic i . C i o c c u p e r emo solo di ciò che proviene
d a l l a p e n i s o l a : etichette, gruppi, lo cali. Di
t u t t o d i p i ù q uando a parlare è il verbo del
n o i s e - r o c k , m ai tanto vivo come in questo
s qu a r c i o d i n u ovo m illennio. N on d i pe diss e q u e i m i t a z i oni si sta parlando, né tanto
m en o d i v i l i e d ossequiosi revival. Qua nt o p i u t t o st o d i una (neanche tanto) la te nte
t e n d e n z a s o t t o traccia che non è mai morta,
d o p o i l c a l o d i attenzione verso certe musiche. E r a i l f i n i re del m illennio scors o. Dopo
i fas t i ( e h m ) d e l grunge e le attenzioni ve r so
l e c h i t a r r e sp o rche e i suoni micid ia li, le
m i re d e l p u b b lico si spostarono vers o qua lc o s a d i p i ù a c comodante. E più comodo da
c o n o s c e r e e c atalogare.Ma il cuore marcio
d i q u e l su o n o metropolitano e sconcio, disa d o rn o e sp o r c o ha continuato a batte r e f ino
a ri p r o p o r si i n veste deforme grazie a lla ins t an c a b i l e p a ssione di chi quella music a la
s u o n a e d i c h i la produce.Ne abbiamo eletti
4 a r a p p r e se n tanza di un panoram a tr ic olore m a i t a n t o attivo sul versante de lle c hit a r r e c h e s a n g uinano. Ma la scelta sarebbe
p o t u t a t r a n q u i llamente cadere su mo lti altri.
I veterani Three Second Kiss s u l v e r s a n t e
ma th- post o I l Te a tr o De gli O r r o r i, in te n ti a declinare al verbo italico i l m a r a s m a
de ll’ e r e dità One Dime nsiona l M a n . O a n c o r a sugli spa smi ba sso/ba tte r ia d i G . I . J o e ,
sul sudore zozzo e grasso di F u c k Ve g a s e
Torquemada, sul blues-core di S a t a n t a n g o .
O ancora sulle Marche che furo n o d i S e d i a
e c he sono di Butc he r Mind Co lla p s e , L le r oy, de l c olle ttivo Ma r ina io Ga io , d e i p o e tici Dadamatto. O di etichette sp a c c a t i m p a n i
come quelle che Mirko Spino ( Wa l l a c e ) e
Stefano Paternoster (RobotRad i o ) p o r t a n o
a va nti da te mpo; o que lle più gio v a n i e n o n
pe r que sto me no a ggue r r ite , c o me D o n n a Bavosa o l’ultima arrivata Afri c a n Ta p e . O
di locali come il Sinister Nois e d i R o m a ,
se mpr e a tte nto a te ne r f e de a l pr o p r io n o me .
O di mille altri ancora ai qual i c h i e d i a m o
ve nia pe r la dime ntic a nz a ma c h e r in f o r z a n o
l’idea del fermento in atto sul v e r s a n t e d e l
r umor e c hita r r istic o de lla pe niso la .
I qua ttr o nomi c he a bbia mo sc e lt o c o me r a p pr e se nta nti de lla ne ue we lle r umo r o s a s o n o
qui, in rigoroso ordine alfabe t i c o . N o m i
f or ti, c r udi, dir e tti. Ta nto qua n to le mu s iche che producono. Signori e si g n o r e , a v o i
Dead Elephant, Hell Demonio, L u c e r t u l a s ,
Putif e r io.
c o mp a g n i d i me r e n d e d i q u e s ta in d a g in e , ma
pur sempre suonato dai demoni degli inferi.
A s s a ta n a to . I n v a s a to . Sp ir ita to . H e ll D e mo n io è e tto litr i d i s u d o r e e s f o r z o mu s c o la r e ,
u g o le in f ia mma te e s u o n i c o mp r e s s i, in c a s tr i r itmic i e f u r ib o n d i b r e a k s s tr u me n ta li in
u n b lo b c h e c e n tr if u g a tu tto il n o is e a s te lle s tr is c e a n o i ta n to c a r o . M a n o n u n a c o p ia
s te r ile , n é u n o ma g g io r is p e tto s o a i n o mi d i
r if e r ime n to , q u a n to u n s e n tir e c o mu n e , u n a
a ff in ità e le ttiv a .
L ucertulas.
O v v e r o , c o me p e r d e r e ( u n p e z z o d e l) il n o me
e n o n il v iz io . Q u e llo d e lla p o te n z a n u d a e
c r u d a c a r a a d u n a ltr o r e ttile ( c o in c id e n z a
o o ma g g io tr a s v e r s a le ? ) , q u e llo a n f e ta mic o
g e s tito n e i ’ 9 0 d a To m H a z e lmy e r.
D i lo r o i tr e d a Vitto r io Ve n e to c i me tto n o
c a r ic a ic o n o c la s tic a , r a b b ia e s p r e s s io n is ta e
lo d e v o le d o n o p e r la s in te s i c h e s i ma n if e s ta
in u n mu r o s o n o r o in c o mp r o mis s o r io e b r u ta le c h e c o lp is c e in f a c c ia s e n z a p e r d e r s i in
ghirigori e svolazzi alla moda. Mid-tempo
d a c a c o f o n ia in d u s tr ia le e la te n te b lu e s lio f iliz z a to s o n o a s c is s e e o r d in a te d i u n s u o n o
c h e n o n d is p r e z z a s p e r ime n ta lis mi in s o ttr a z io n e , q u a n d o s i s f a ld a in v u o ti c o s mic i d a
a p n e a imme d ia ta . Tr a g o l D e Ro v a r a p p r e s e n ta la te s ta d i p o n te tr a il n o r d - e s t p r o -
E l efanti , d e m o n i , b es t ie , ca co fo nie .
Dea d E l e phan t .
I pri m i . I n t r e . S em i esordienti. D a Cune o.
Uni c i r a p p r e se ntanti non veneti del lotto e
fo rse i p i ù d e viati. Malati e perversi? Psic o p a t i c i e p e ricolosi? No, nulla di tutto
q u es t o . Tr e n ormali trentenni che to r tur a no
v o l u m i , e v o c a ndo incubi lynchiani mentre
s i di l e t t a n o a f ar sanguinare orecchie e str op i cc i a r e f r a n g e tte alla m oda nel festiva l più
coo l d ’ I t a l i a . In L ow est S h ared De sc e nt,
coproduzione
RobotRadio/DonnaBavosa,
r i p r e n d o n o i l filo del discorso noise-core
d ei m i d - n i n e t i es dilatandone i confini, a ll u n g a n d o l o c o me fosse m ateria plas ma bile ,
i n s ta b i l e e f l u ttuante, fino a aprire vor a gin i d i m a l e f i c a am bient disturbante p iù de gli
assalti sonici.
Me ta llic a se nz a e sse r e me ta l; r u mo r o s a s e n z a e sse r e ( solo) noise ; a ggr e ss iv a b e n o ltr e l’ hc , la music a de ll’ e le f a nte mo r to è u n a
corsa all’impazzata giù per tu t t i i g i r o n i
dell’inferno dantesco con ritor n o a l p u n t o
di pa r te nz a . L’ inf e r no, ovvia me n te .
Hell Dem on io.
Col nuovo Disc ography gli HD h a n n o a v u to
l’ onor e di c e le br a r e l’ usc ita n. 1 0 0 d i Wa lla c e . Tr a gua r do me r ita tissimo pe r M ir k o Sp ino e , a lla luc e de lla sc a r sa me z zo r a d i f u r o re atletico dei veronesi, miglio r s c e l t a n o n
poteva esserci. Un concentrato n o i s e - r o c k
e sse nz ia le e a sc iutto, il lor o; f a tto p r in c ipa lme nte di c hita r r e e di r itma t is s imo r o c k
a ll’ e sse nz a . Ma ga r i più c a nonico r is p e tto a i
d u ttiv o e d a lie n a n te e l ’A m e ri c a s c a l c i n a t a
e sfatta dei vicoli newyorchesi. Così lontani
e p p u r c o s ì v ic in i.
Putiferio.
Pe r u ltimi i p iù g io v a n i . A l m e n o c ro n o l o g i c a m e n t e c o n q u e s t o m o n i k e r, d a t o c h e a l l e
s p a lle c i s o n o e s p e r ie n z e i m p o rt a n t i d e l s o t to b o s c o ita lic o a l g u a d o t ra h c e n o i s e (Lo d io , K e lv in , A n tis g a mm o , O n e D i m e n s i o n a l
M a n ) e a ll’ o r iz z o n te un p re s e n t e (e h m ) ra d io s o . Ate Ate Ate è u n p u t i f e r i o s o n i c o c h e
p e s c a d a a tta c c h i s tr a ig h t i n y o u r f a c e c o m e
d ’ o r d in a n z a , ma a lla rg a l o s p e t t ro d e l l e p o s s ib ilità s o n ic h e in u n fru l l a t o i n d i g e s t o e
a ma r o . Sf a c c e tta ti, a lle rg i c i a fo rm a c a n z o ne e ortodossia strumentale; con macchine,
tr o mb a , s a x e q u a n t’ a l t ro a d u n i re l e fo rz e
con una strumentazione classica portata al
suo punto di rottura. I padovani grondano
s a r c a s mo ma c a b r o e lu c i d i t à d i i n t e n t i d i s s a c r a to r i, r is u lta n d o n o i s e c o m e v o l u m i , m a
a p o c a littic i p e r imp a tto e p ro s p e t t i v e . L’a l bum spacca letteralmente: i timpani di chi
ascolta quando debordano in crudezze; ma
a n c h e i c o n f in i “ c la s s ic i ” d e l g e n e re q u a n d o
s c h iz z a n o b r a n d e lli s an g u i n o l e n t i d i m u s i c h e in o g n i d o v e , c o me i n u n a k r i s t a l l n a c h t
ma i ta n to a tte s a e b e n v e n u t a .
duE ANNI dI NOISE-ROCK ITALIAN O
1. Dead elephant
9. Butcher Mind c ol l a ps e
2. P utif erio
10.
g.i. Joe
3. lucertulas
11.
nervous kid
4. Hell Dem onio
12.
lleroy
5. il teatro Degli o rrori
13.
v enezia
6. t hree second kiss
14.
But god c reat ed women
7. Dadamatto
15.
f orget about M a ri o
8. a ucan
16.
ghatanothoa
SA 27
DROP OUT
Inter vista
Dop o a v e r n e c antato le lodi, abbiamo se ntito la ne c e ssità di sc a mbia r e due pa r o le in s imu lt ane a c o i 4 e l etti. Per conoscerne il mondo un po’ più a f ondo, ma a nc he pe r ten ta r e d i c a p i re c o sa si g n ifichi oggi, anno dom ini 2008, la pa r ola noise a ttr a ve r so il pe nsier o d i a lc u n i
d e i p i ù f i e r i r appresentanti del rock peninsulare. Ci hanno materialmente rispo s t o E n r i c o ,
c h i t a r r a / v o c e di Dead Elephant; Christian, chitarra di Lucertulas; Mirko e Giu l i o , c h i t a r r a
e b a t t e r i a d i P u tiferio e gli H ell D emonio tutti.
Con l e o v v i e d ifferenze stilistiche s uonat e
t u t t i q u a l c o s a riconducibile al noise-rock.
Vi r i c o n o sc e t e in q u esta (non )de f iniz ion e?
(DE ) C’ è u n b el po’ di noise in L ow est Shar ed D e sc e n t ma non siamo stati influenzati
s ol o d a q u e l l o . N on siamo una band pr e tta m e n t e n o i s e ma di musica estrema . Credo
che q u e st o si capisca bene ascoltando il nos t ro d i sc o .
(L) Ch r i s: n o n credo di riconoscere c iò c he
facc i a m o i n n essun tipo di definizio ne sbr ig a t i v a o c a t e goria, non ho mai apprezzato
l e et i c h e t t e , h o sempre pensato che c iò c he
facc i a m o si a u n qualcosa di partico la r e a nche e so p r a t t u tto perché noi per primi c e rchi a m o d i n o n adoperare strutture ca nonic he
o fo r m e g i à se n tite.
(P ) Mi r c o : Com e (non) definizion e c ome
p o t r e m m o ( n o n) riconoscerci! Comunque si,
d i re i c h e d a l ’ impronta, poi l’idea ve r a se la
fa c i a sc u n o a sc oltando.
( H D ) O d d i o . Le etichettature stilistiche
s on o st a t e c o se che, personalmente, c i sono
s em p r e st a t e strette e per di più le ve dia mo
p u re c o m e a b bastanza riduttive, sop r a ttutto
com e i n q u e st o caso quando appunto la de f in i zio n e n o n d efinisce niente o nel miglior e
d ei c a si p o c o . Noi siam o un gruppo che pr op o n e m u s i c a r ock. Gli HD sono un gruppo
p rett a m e n t e r o ck con influenze pretta me nte
n o i se .
C o s ’ è p e r v o i il noise? Solo suo nare al
m a ssi m o d e l volu me op p u re u n a sor t a di
fi l o so f i a d i v i t a?
( D E ) R i u s c i a mo a dare un senso al termine
n o i se so l a m e n te se gli attribuiamo un’ a ttit u d i n e p i ù c h e un genere musicale. In que sta
c a t e g o r i a c i sono musiche comple tamente
d i v e r se a n c h e se credo che ci sian o de nom i n a t o r i c o m uni in esse, come ad esempio
s uo n a r e a l m a s simo volume possibile , e sse re p r o p e n si a l la dissonanza e avere un a p-
pr oc c io piuttosto r uvido ne i suo n i.
( L) Noise pe r noi signif ic a r umo r e , lo p e rcepiamo ogni giorno come con t o r n o d e l l e
nostr e vite ... ma c c hine , f a bbr ich e , p e r s o n e
e c c ... dovunque .
( P) Mir c o: Noise è un voc a bolo, u n ’ e tic h e tta, se poi aiuta a identificare q u e l l o c h e
e sc e da lla nostr a music a c i sta b e n e . Pu ò a ttr a r c i c ome a ppr oc c io music a le , ma d i c e r to
non è una f ilosof ia di vita . Piutto s to il p u n k
ha inf lue nz a to e c a r a tte r iz z a to il mio mo d o
di por mi in music a , il tir a r f uo r i q u a lc o s a
di mio fregandomene delle opin i o n i e d e l l e
c onve nz ioni, il do it y ourse lf, le d is tr ib u z ioni, le f a nz ine , mi r if e r isc o più a d u n a p proccio che ad un preciso gener e m u s i c a l e ,
infatti tutto ciò ha poco a che v e d e r e c o n
ta nti gr uppi punk r oc k di oggi.
Giulio: credo sia possibile ch e q u a l c u n o
pe nsi c he il noise possa e sse r e u n a f ilo s o f ia
di vita …sinc e r a me nte non c r e do c i s ia n ie n te di f ilosof ic o, se non il f a tto c h e p e r s o n a lme nte pe nso sia la na tur a le e d in te llig e n te tr a sf or ma z ione di un c e r to tip o d i Pu n k ;
quello che eventualmente sento è u n a s o r t a
di se ntir e e pe r f or ma r e in tota le lib e r tà in f isc hia ndose ne de lle r e gole di me r c a to o d e l
non-mercato indipendente. Nois e v u o l d i r e
rumore, che molti percepiscono c o m e u n a
definizione dispregiativa del su o n o , e a l t r i
come l’unica verità sonora che s i a v v i c i n a
a Dio, a l Ca os. I n r e a ltà , suona r e n o is e , o
rumore, vuol dire semplicemen t e f a r e q u e l
c a z z o c he ti pa ssa pe r la te sta , s e n z a d o v e r
sta r e a tte nto a f e e dba c ks o r umo r i d i f o n d o ,
que lle sono c ose c he non ha nn o imp o r ta n za, mentre la musica che esce d a l r u m o r e è
lo scopo. Ah dimenticavo: per m o l t i è u n a
de lle ta nte mode …ma “ non ti c u r a r d i lo r o e
gua r da e pa ssa ” …
( HD) Sa ppia mo c he ne l nostr o atte g g ia me n to c’è questa predisposizione a s u o n a r e a
volumi a lti e c he a ll’ inte r no di q u e s ta b a na le a z ione c i sono mille diff e re n z e e s f a c -
Putiferio
c e tta tu r e , s o s ta n z ia li d iff e r e n z e d i a p p r o c c io e d e s p r e s s io n e . Su o n a r e a d a lto v o lu me
v u o l d ir e mo lte c o s e , c o me l’ a v e r e c e r te d in a mic h e , a ltr a c o s a p o i e c h i s i a p p r o c c ia a
q u e s to s e n z a c o g n iz io n e d i c a u s a .
N o i s e s u o n ia mo a l ma s s imo d e l v o lu me n o n s tia mo b e n e . A b b ia mo s ic u r a mente bisogno dei volumi giusti, poi
c e r c a r e d i c a p ir lo p e r c h i s ta d a ll’ a ltr a p a r te è s ic u r a me n te u n a ltr o d is c o r s o .
Cr e d ia mo s ia n e c e s s a r io c h e la g e n te c a p isca un minimo quello che suoniamo, in tutti
i s e n s i.
M o lt i ha nno inda g a t o e r if le t t ut o a lung o
( pe ns o a l Sim o n R e y no lds di Blis s e d Out )
s ulla s e duz io ne de l r um o re . Es is t e pe r v o i
que s t a s e duz io ne ?
( D E ) L’ id e a d i c iò c h e c o n s id e r ia mo r u mo r e è u n a c o s a a s s o lu ta me n te s o g g e ttiv a . Pe r
n o i e s is te u n a s e d u z io n e v e r s o ma te r ia li s o nori che comportano un certo impegno per
e s s e r e d e c if r a ti. Co me a s c o lta to r i è lì c h e
abbiamo trovato i nostri dischi preferiti.
A n c h e il p u n k e p r ima a n c o ra i l r ’n ’r e ra n o
c o n s id e r a ti r u mo r e , p o i t u t t e e d u e l e m u s i c h e h a n n o la s c ia to u n s e g n o i n d e l e b i l e n e l l a
s to r ia d e lla n o s tr a s o c i e t à .
( L ) Sic u r a me n te ! ! e s is t e p e r n o i l a s e d u z i o n e d i u n q u a lc o s a c h e r i e m p i e l e o re c c h i e e
l’ a mb ie n te in to r n o a te, u n q u a l c o s a c h e t i
a v v o lg e , c h e ti r a p is c e l a m e n t e e s o p ra t tutto il corpo: le vibrazioni che senti nello
s to ma c o d i f r o n te a lle f re q u e n z e b a s s e …
(P) Mirco: Sinceramente non mi sono mai
s o ff e r m a t o a r i f l e t t e r e s u l l a c o s a , a n c h e
se non nego il nostro coinvolgimento nei
confronti di musiche “rumorose” sia come
ascoltatori che come musicisti. Penso che
il rumore come dissonanza, come elemento
discontinuo in un contesto armonico, abbia
contribuito al cambiamento della musica e
d e l mo d o d i a s c o lta r la . S i c u ra m e n t e e ra ru moroso Captain Beefheart, o lo era la new
th in g in a mb ito ja z z , lo e ra n o i p ri m i fe e d b a c k d i c h ita r r a , e mo l t o a l t ro c h e p o i n e l
te mp o è s ta to p iù o me n o a c q u i s i t o e d i g e ri t o
dal sentire comune. Detto questo non è che
c i in te r e s s a f a r e g li in t e l l e t t u a l i d e l ru m o re
e s c o mo d a r e q u a lc h e il l u m i n a t o d e l l a m u s i c a c o n c r e ta o c h ic c h e s s i a p e r d a re s p e s s o re
culturale a quello che facciamo, credo sia
p iù u n a q u e s tio n e d i s t o m a c o .
G iu lio : Pr o b a b ile … u n a d e l l e c o s e c h e m i h a
s e mp r e in c a n ta to n e i d i s c h i e n e i l i v e s o n o
i f e e d b a c k s . Ti ip n o tiz z a n o e re n d o n o t u t to più crudo e reale, più vivo. Hendrix lo
sapeva bene, così come star del pop come
Br ia n M a y … s e c o n d o m e i fe e d b a c k s s e d u c o n o , n o n c ’ è d u b b io …s e b e n fa t t i e i n c a n a la ti in u n a s o lu z io n e a r m o n i c a e ffi c a c e , i n c a n ta n o il p u b b lic o … p er e s p e ri e n z a n e s o n o
sicuro…come il flauto con i cobra, anzi di
p iù , p e r c h é lì è il mo v i m e n t o d e l m u s i c i s ta e n o n il s u o n o … f o rs e n o n t u t t i i ru m o ri
s o n o r e a lme n te s e d u c e n t i , m a u n a s i c u re z z a
c e l’ h o : il s u o n o è u n q u a l c o s a c h e i n t e ra g i s c e c o n l’ o rg a n is mo , in m o d o p ro fo n d o , p e r
c u i d i s ic u r o s i p u ò s ed u rre c o n i l ru m o re ,
però direi che lo devi volere, devi volere
conquistare, comunicare, esprimere, amare
o odiare…non è casuale…se lo è, non lo è
p e r tu tti. .
( H D ) Più c h e u n a s e d u zi o n e v e rs o i l ru m o re
t r o v i a m o u n a c e r t a a ff i n i t à a d u n m o d o d i
a p p r o c c ia r s i e v iv e r e la m u s i c a . D e c i s a m e n SA 29
DROP OUT
G iu lio : M mm… n o n s a p re i … fe ri n i t à è s i nonimo di crudeltà, bestialità…non credo
che nessuno di questi gruppi voglia essere
“ c r u d e le ” o “ b e s tia le ” …d i c i a m o c h e i n o s t ri
n o mi r is p e c c h ia n o p a r ec c h i o q u e l l o c h e c ’è
nella musica, nelle atmosfere che abbiamo
intenzione di esprimere…ci sta tutta. Però
occhio, perché nei prossimi dischi il nome
p o tr e b b e r a p p r e s e n ta r e l ’e s a t t o o p p o s t o …
q u in d i d ir e i c h e in f in d e i c o n t i u n n o m e è u n
n o me … s i c e r c a s e mp r e d i i n v e n t a rs i q u a l c o s a d i s tr a n o e in d ime n t i c a b i l e . L’u n i c a c o s a
c h e ti d ic o è c h e “ p u tif e ri o ” n o n l ’a b b i a m o
s c e lto n o i. E c h e è in it a l i a n o , p e rc h é p ri m a
o p o i mi a u g u r o c h e s i a l ’i t a l i a n o l a l i n g u a
in c u i v e r r a n n o c a n ta ti i p e z z i .
( H D ) Sin c e r a me n te è la p ri m a v o l t a c h e p e n s ia mo a q u e s to tip o d i s i m b o l o g i a c o s ì s p i n ta tra questi gruppi. Per quanto ci riguarda
H e ll D e mo n io è u n n o m e i g n o ra n t e c o m e u n
caprone, colto come un fiore, pretenzioso
p e r c h é i n o s tr i n ip o ti arri v e ra n n o . N e s s u n a
p a r tic o la r e p r o p e n s io n e v e rs o i l v o l e r u s a re
q u e s to n o me p iù d i a ltr i , p e n s o s i n o t i a n c h e
d a i n o s tr i tito li d e i p e zz i c h e p a ro l e a s s u rde accostate assieme abbiano comunque un
s ig n if ic a to .
hell demonio
t e co n t r a r i o a l trend deludente che da un tot
d i a n n i a q u e sta parte ha coinvolto anche
“ s c e n e ” o s i t uazioni che si erano dedicate
a d u n c e r t o modo di fruire la mus ica, del
m es sa g g i o c h e potesse portare.
Con o sc i a m o i l Simon R eynolds di “ Postp u n k ” e d a q u ello che si può percep ir e da ll e s u e p a g i n e è che fino al 1984 c ’è stato
u n m o d o d i “ f a re” musica sicuramen te c ome
l o i n t e n d i a m o noi, sicuramente anche negli
ann i a se g u i r e questo tipo di atteggia me nto
v ers o l a m u si c a lo si è potuto perce pir e , e
f or tuna ta me nte la nostr a ge ne r az io n e h a p o tuto vive r e a lc uni di que sti mo me n ti. È in dubbio c he ne l gir o di due o tr e a n n i le c o s e
si sia no dr a stic a me nte tr a sf or ma te : n o n p o tremmo ad esempio affermare c o n c e r t e z z a
quanto detto prima anche a prop o s i t o d i c h i
si inse r isc e oggi in que sto a mbie n te .
De m oni, c aos, inf e r i, m or t e m a a nc he e le f ant i e luc e r t ole c om e sinonimi di f e r init à
e ist int ualit à. Ne i vost r i nom i è g ià po s s ibile le gge re le vost re m usic he . Sie t e d’ a c -
c o r do ?
( D E ) A s s o lu ta me n te s i.
( L ) Ce r ta me n te in c iò c h e f a c c ia mo c ’ è mo lto d i is tin tiv o e a v o lte q u a s i b e s tia le e s e lvaggio ma non mi sento di associarlo alla
scelta del nome che è venuta molto prima
e a p r e s c in d e r e d a lle s c e lte s tilis tic h e . D iciamo che il nome è uscito in maniera quasi
c a s u a le , c i p ia c e v a e l’ a b b ia mo te n u to ( c o n
q u a lc h e mo d if ic a n e l te mp o )
(P) Mirco: Beh sicuramente è più facile la
r is p o s ta p e r n o i c h e p e r i L u c e r tu la s !
A dif f e re nz a di no is e r s e b r u tti s ti d ’u l ti ma
g e ne r a z io ne ( da Wo lf E y e s i n g i ù ) i n c u i è
evidente la tendenza al nichilismo, nelle
v o s t re m us ic he lo s f in i me n to n o n è d e fi nit iv o , be ns ì m e z z o per q u a l c o s a d i a l tro .
C o s a v o le t e pro v o c a re n e l l ’a s c o l ta to re ?
( D E ) Se n s o d i s ma r r im e n t o , i rru e n z a , t e n s io n e , r ip e tu te s e n s a z io n i d i v u o t o a l l o s t o ma c o .
( L ) Se mp lic e me n te d el l e e m o z i o n i v i v e !
i n o s tr i c o n c e r ti s p e s s o s o n o c o s t i t u i t i d a
un’unica suite (tutti i pezzi sono collegati
tr a lo r o d a in te r me z z i r u m o ri s t i c i o a m b i e n t )
c i è s e mp r e p ia c iu ta l ’i d e a d e l c o n c e rt o viaggio attraverso il quale l’ascoltatore si
p e r d e , s i i n f a s t i d i s c e , s i m u o v e . . . ( P) M ir c o : G ià p r o v o ca re l ’a s c o l t a t o re s a r e b b e q u a lc o s a , s u l c o s a p ro v o c a re n o n s a p r e i, c r e d o c h e q u a n to a b b i a m o t i ra t o fu o ri
s ia n a to in ma n ie r a a b b as t a n z a s p o n t a n e a d a l
n o s tr o in c o n tr o , 4 p e r s o n e c o n a p p ro c c i o s i mile ma c o n te s te e s e n s i b i l i t à d i v e rs e . C o s a
q u e s to p r o v o c h i n e ll’ a s c o l t a t o re m i i n c u ri o s is c e o r a , ma n o n è c o s a c h e a b b i a m o p re s o
SA 31
DROP OUT
i n c o n si d e r a z i o ne a priori.
Gi ul i o : Ti p o sso dire che noi siam o un pop o l o d i a r t i st i e di poeti…abbiam o un a nimo
r o m a n t i c o e s ognatore…non siamo freddi e
cal c o l a t o r i c o m e gli anglosassoni. Pe r son a l m e n t e , n o n mi piace ascoltare i gruppi
n o i se d i u l t i ma generazione…a un c onc e rt o d e i L i g h t n i n g B olt ti sembra di e sse r e in
u n a b a t t a g l i a , in guerra…non mi sento per
n i e n t e r a p p r e sentato come odio il rumore
ro s a g r a t u i t o o le jam senza un fine di musici s t i i n c r e d i b i lmente bravi…amo la poe sia ,
e l a c o m u n i c azione…amiam o l’espr ime r si
p er p r o v o c a r e un em ozione reale, u ma na …
a nc he ne ga tiva o ma linc onic a … c e r c h ia mo
di stabilire un contatto con l’a n i m a d e l l o
spe tta tor e . Ric or do un c onc e r to d i N e u r o s is
ne l 1998, in c ui la ge nte si se nti v a ma le p e r
quello che il gruppo gli stava t i r a n d o f u o r i
da de ntr o. Ec c o dir e i c he que sto è u n o ttimo
r isulta to: f a r ti e spia r e in via e mo tiv a , tu tte le tue paure o felicità…“una m u s i c a p u ò
fare” dice Max Gazzè, noto ni c h i l i s t a p o p
de ll’ e poc a mode r na .
(HD) Gli HD sono un gruppo c h e r e n d e
parecchio nei live. Il nostro m o d o d i f a r e
musica è molto diretto, quindi q u e l l o c h e
succede nei live è praticament e l ’ e s t r e m a
lucertol as
s in te s i v is c e r a le d i q u e llo c h e s o n o g li H D .
Quello che senti o che puoi percepire nel
d is c o è s o s ta n z ia lme n te q u e llo c h e ti tr o v i
davanti al palco, noi pensiamo che questo
a s p e tto s ia imp o r ta n te , s p e s s o v e d e n d o p a recchi concerti ormai tante volte ti posso
a s s ic u r a r e c h e n o n è p iù c o s ì. I l n o s tr o mo d o
d e l c o mp o r r e e d e s e g u ir e è s ic u r a me n te d if f e r e n te d a b a n d c o me Wo lf E y e s , c h e c o munque apprezziamo. Puntiamo a divertire
e d iv e r tir c i e a tr o v a r e u n c o n ta tto c o n il
p u b b lic o , è u n a c o s a e s s e n z ia le .
Av v e r t it e una r ina s c it a di int e re s s e v e r s o
il no is e - ro c k? o è un puro c a s o c he a lc un e d e l l e c o s e p i ù i n t e re s s a n t i i n a m b i t o
c hit a r r is t ic o pro do t t e in I t a lia s ia no , pre s e n t i e s c l u s i , Te a t ro d e g l i O r ro r i e T h re e
Se c o nd Kis s ?
(DE) Sinceramente non credo di rendermi
c o n to d i q u e llo c h e a c c a d e in q u e s to s e n s o .
Sto n o ta n d o u n c r e s c e n te in te r e s s e v e r s o d i
noi e questo ci fa davvero molto piacere.
Co mu n q u e io a ll’ e le n c o c h e h a i f a tto a g g iu n g e r e i a lme n o a n c h e g li U z e d a .
( H D ) Fo r s e , p e r c o n tr a p p a s s o a lla d is a s tr o s a s itu a z io n e in c u i v e r te l’ a mb ie n te mu s ic a le ita lia n o , a v v e r tia mo d i c e r to la p r e senza di gruppi validissimi. (Molti esempi
a n c h e d a n o i in v e n e to , te r r a d i s p r e g e v o li
in iz ia tiv e ma c h e in q u e s to c a mp o in v e c e s e
la cava egregiamente). Gli esempi che hai
f a tto h a n n o g r a v ita to in q u e s to a mb ie n te d a
mo lti a n n i p r ima d i n o i, p a s s a n d o p e r d iv e rsi nomi, sapendo dare ancora oggi un certo
valore ad un particolare modo di suonare.
N o i n o n s a p p ia mo s e il n o s tr o p u n to d i v is ta
sia perfettamente coerente con quello che
a c c a d e v a a d e s e mp io a n c h e s o lo 1 0 a n n i f a .
M a c e r to è c h e a lc u n i g r u p p i ita lia n i d i e c c e lle n te liv e llo mu s ic a le h a n n o s a p u to p e rc e p ir e e r ip r o p o r r e u n a p r o p o s ta c h e h a d e c is a me n te a tte c c h ito n e lla n o s tr a p e n is o la ,
dando luogo a quello che puoi trovare nel
panorama sotterraneo italiano di oggi. Un
a p p r o c c io g e n e r a le a lla mu s ic a c h e in p a s s a to , è s ta ta u n a c o s a p iù c h e n o r ma le n e lla
g r a n d i c ittà a n c h e e s te r e , e c h e tu tto s o mma to s i è r ip r o p o s to a n c h e n e l n o s tr o a mbiente.
Tu t t a v i a , q u e l l o c h e v a v e r a m e n t e o g g i i n
Italia invece è l’indie, da intendere nel
lato più repellente del termine. La parola
c h e in a u g u r a q u e s ta n u o v a m o d a è q u a l c o s a
m o l t o p i ù a ff i n e a l t e r m i n e “ p a n i n a r o ” c h e
a quello di “indipendente”. Curioso come
q u a ls ia s i n u o v o g r u p p o c h e e s c e o g g i s i a i n d ie ( c h e f in e h a n n o f a tt o g l i a l t ri . . . c h i a m i a moli “generi”?). Le canzoncine pop sono
“indiepop”, il rock è “indie” e così via. In
I ta lia , a b b ia mo a lc u n i es e m p i d i u n a m o rb o s ità q u a s i e p o c a le : c o n u n o s c a rt o d i a l m e no 10 anni ci giungono proposte ritardate
e provinciali. Proposte che tuttavia hanno
fortuna, grazie ad una tempèrie musicale
c h e p o r ta c o n s é u n n u o v o t i p o d i p u b b l i c o , c a r a tte r iz z a to d a u n o s c e l l e ra t o m i x d i
s u p p o n e n z a e i n g e n u i tà . A p p r o p r i a n d o s i d i
te r min i e s itu a z io n i c h e b e n a l t ro s i g n i fi c a to veicolavano anche solo 5 anni or sono,
l’ in d ie ita lia n o è o g g i u n a fe s t a , u n p o ’ a d o le s c e n z ia le , in c u i v e n g o n o e s i b i t e l e n u o v e
meraviglie di un diy comicamente seriale.
( L ) Cr e d o c h e l’ in te r es s e v e rs o q u e s t o g e nere di musica sia sempre rimasto alto a
partire da quando sui palchi c’erano Uzeda,
Six M in u te Wa r M a d n e s s, e c c , a n c h e s e m e n tre questi in Italia sono comunque rimasti
p e r u n s a c c o d i te mp o c h i u s i a l l ’i n t e rn o d e l
p a n o r a m a u n d e rg r o u n d q u e l l i c i t a t i d a t e
s ta n n o r is c u o te n d o u n a m p i o s u c c e s s o a n che nei confronti di persone non abituate
ad un certo genere di suoni, sicuramente
tante persone stanno scoprendo questo tipo
di musica grazie a questi gruppi che hanno
tr o v a to f o r s e la g iu s ta m e d i a z i o n e t ra s u o n i
p o te n ti e f o r mu le a c c a t t i v a n t i e p i ù a p p e t i b ili.
( P) G iu lio : g u a r d a , n o n c ’è n e s s u n a ri n a s c i ta . T SK s u o n a n o d a l 9 6 , Il Te a t ro d e g l i O rrori sono una naturale prosecuzione di One
D ime n s io n a l M a n , c h e i l n o i s e l o h a n n o i n i z ia to a f a r e n e l 9 6 p u r e l o ro … i n s o m m a , n o n
è ma i mo r to l’ in te r e s s e, s e m m a i m o l t i g i o vani lo stanno scoprendo, però vorrei fare
il p u n to s u q u e s ta q u e s t i o n e d e l n o i s e : n o n
è u n a f ilo s o f ia d i v ita , n o n è u n a m o d a , n o n
è n ie n te … le e tic h e tte ap p l i c a t e a l l a m u s i c a
s e r v iv a n o a lle g r a n d i c a t e n e d i d i s t ri b u z i o n e
p e r c a ta lo g a r e i d is c h i n e g l i s c a ffa l i … c i o è ,
noi si suona musica, rumorosa o meno, ma
s i c e r c a d i f a r e d e lle ca n z o n i . N o n c ’è v o lo n tà d i s e g u ir e u n q u a l s i v o g l i a m o v i m e n t o
o moda del momento. Siamo così e basta;
SA 33
DROP OUT
SOUL JAZ Z R E C OR DS
stile senza tempo
D a che il digitale pres e il so p r a v v e n t o , d i e t i c h e t t e c h e s i o ccu p a n o
d i rist ampe ne abbiamo con o s c i u t e a d e c i n e , ma p o c h e o n essu n a
c o n la passione e la capacit à d i v i v e re i l p ro p r i o t e mp o d e ll ’ i n g l ese Soul Jaz z . Dopo alcune ri f l e s s i o n i , a b b i a mo d i s c u s s o c o n P et e
R e illy in cerca di conferme o d i s m e n t i t e , o n d e t i r a re l e f i l a d i u n
d i scorso tanto solido quant o p i ù è m u l t i f o r m e .
Te s t o: Giancar lo Tur r a
A n d a n d o in c e r c a d i u n q u a lc h e “ d e n o min a to r e c o mu n e ” c h e c a r a tte r iz z i q u e s t’ e p o c a a ff o lla ta e d is o rg a n ic a ( f a c c ia mo u n o p iù
f o r te d i a ltr i, ma g a r i… ) , c i s i p u ò tr a n q u illa me n te a ff id a r e a l g io c o d e lla s o v r a p p o s iz i o n e d i l i n g u a g g i e s t i l i t r a l o r o d i ff o r m i .
E’ sotto i nostri occhi pressoché ovunque,
q u e s to te a tr o d e lla g iu s ta p p o s iz io n e , n o n d imeno è pronto a degenerare in mescolanza
d is o r d in a ta s e p r iv o d i f ilo c o n d u tto r e . I n
a ltr e p a r o le , q u a n d o s te n d i p o n ti tr a te r r ito r i
lontani, la sfida vera non è tanto edificarli,
q u a n to p iu tto s to a v e r e g e n te c a p a c e d i v ia g g ia r e e s p o s ta r s i s o p r a d i e s s i; a ff in c h é s u c c e d a , n o n d ime n o , s e r v o n o le ma p p e e la c a rto g r a f ia . Se r v e c h i, f u o r d i me ta f o r a , u n is c a
tra loro ambiti sonori; serve, ad esempio,
u n ’ e tic h e tta r ic c a d i p a s s io n e c o me la lo n d in e s e So u l J a z z , in te n ta a in d a g a r e il c u o r e r iv e la to r io d i mu s ic h e p o c o n o te tu tta v ia
in f lu e n tis s ime , p o r ta te c i in d o te d a d is c h i
c h e n o n s i limita n o a l me r o c o lle z io n is mo a r id a me n te s n o b e f r e u d ia n a me n te r ite n tiv o
- p e r s p in g e r e le r a d ic i n e l q u i e o r a . U n a
lo g ic a s o tte s a a l d i là d e i g u s ti e d e lle c la s s if ic a z io n i, p e r la q u a le a b b ia mo s u g g e r ito
a P e t e R e illy , d a n o i r a g g iu n to p e r q u a lc h e
d o ma n d a , u n u mile “ m u ltic u ltu r a l a n d fo rg o tte n g ro u n d b re a k in g m u s ic ” d i n o s tr o c o n io . A c o n f e r ma d e lle te s i q u i e s p o s te , s e mb r a g r a d ir e :
s e m p r e s t a t a … ) . I l m uo v e r s i d i m u s i c h e i n
p o s s e s s o d i u n r o b u s to p e rc h é c h e n e g i u s t i fichi l’esistenza a prescindere che si tratti
d i n u o v a o n d a , a c id h o u s e , j a z z a n t a g o n i s t a
oppure soul d’annata.
A questi signori e signore poco importa,
intenti come sono a svelare le molteplici
connessioni che si dipanano e riverberano
s u l p r e s e n te . N o n li r i n g ra z i e re m o m a i a b bastanza per questo, e per le meravigliose
u s c ite d is c o g r a f ic h e c h e c e n t ra n o s e n z a e c c e z io n e il b e r s a g lio , an n o t a t e c o n c o m p e te n z a e imp r e z io s ite d a e c c e z i o n a l i a p p a ra t i
ic o n o g r a f ic i. Sin d a i p ri m i g i o rn i , c h i a ra mente:
“S ì, la tu a d e fin iz io n e m i p ia c e . Lo s i p u ò
t r a n q u i l l a m e n t e a f f e r m a re , p e r q u a n t o n o n
l o a n d i a m o c e rc a n d o a p p o s t a : i l p u n t o d i
p a r t e n z a d e v e s e m p re e s s e re l ’ a s c o l t o d i
q u a lc o s a c h e e s a lti d a l p u n to d i v is ta s o n o ro e c h e i n s e g u i t o c i f a v e n i re v o g l i a d i
r a c c o g l i e re m a g g i o r i i n f o r m a z i o n i c i rc a l a
cultura e la storia legate alla musica.”
Pe r c iò , s e c o me s o s te n e v a Lu k à c s è c o m p i t o
del genio mettere ordine tra le cose, qui si
r in v ie n e q u a n to r e g a la a S o u l J a z z i l v a l o re
aggiunto per elevarla sopra i millanta nomi
d e d iti a lle r is ta mp e . L a c o s c i e n z a fe rm a c h e
il p a s s a to è s ì u n imme n s o s e rb a t o i o , m a c h e
p e r p o te r lo u tiliz z a r e co rre t t a m e n t e è a l t re s ì n e c e s s a r ia u n a r o b u s t a v i s i o n e d ’i n s i e m e .
Stu a r t Ba k e r e s o c i c o l p re s e n t e t ra ffi c a n o
infatti spesso e volentieri, pescano nelle
trame degli infiniti “sounds of now” (come
si strillava negli ottimistici Sessanta) ogni
tr a c c ia e s c o r ia d e lle s t e s s e t ra d i z i o n i d e l l e
q u a li, p a r a lle la me n te , c i m e t t o n o a l c o rre n te .
Più q u e s te s c ie s o n o d i ffi c i l i d a i d e n t i fi c a r e , p i ù i n t e n s o è i l l o r o l a v o r o . L’ i n d a g i n e
r ia s s u n tiv a e p r o p o s itiv a c o n d o t t a d a l l a l a bel britannica sul corpo di fenomeni come
g r ime e d u b s te p , o v a l o ri z z a n d o b a n d c o n -
E c c o p e r c h é n e g li u ff ic i d i Br o a d w ic k Str e e t è o b b lig a to r io , s p a z ia r e tr a s c u o le , lu o g h i e d e c e n n i s e n z a s c iv o la r e n e l d is p e r s iv o e n e ll’ e n c ic lo p e d ic o , ta lv o lta s u s c ita n d o
in s e n s a te c r itic h e s u lla ma n c a n z a d i u n ità .
Nulla di più falso: il problema è semmai
c o mp ie r e lo s f o r z o d i v e d e r lo , q u e s to s e n s o d e ll’ in s ie me , g ia c c h é s o n o v e n e V I V E a d
e s s e r e in d a g a te , d e l tip o c h e c o n d u c e v e r s o
un unico pulsare (anche quello di Londra,
s e in te s a c o me il c o a c e r v o d i c u ltu r e c h e è
“La S o u l J a z z R e c o rd s p a r t ì n e l 1 9 8 8 c o m e
b a n c o n e c h e tr a tta v a v i n i l e d i s e c o n d a m a n o
a l m e rc a t o d i C a m d e n To w n . P o i , s e m p re a
Camden, aprimmo un negozio che nel 1991
s ì t r a s f e r ì a S o h o , p ro p r i o n e l c e n t ro d i
Lo n d r a . F u a llo r a c h e S t u a r t Ba k e r, i l p a d ro n e d e lla S o u l J a z z , a v v i ò l ’e t i c h e t t a . I
d is c h i u s a ti c h e v e n d e v a m o a l l ’e p o c a e r a n o m a te r ia li s o u l, ja z z , f u n k , m u s i c a L a t i n a
e “ r a re g ro o v e s ” , m a s t a v a n o c o m i n c i a n d o
a d iv e n ta re s e m p re p iù d i f f i c i l i d a t ro v a re ;
p e n s a m m o a llo r a c h e , s e a v e s s i m o p u b b l i c a to c o i re g o la r i d ir itti a l c u n i d e i b r a n i c h e
tu tti v o le v a n o , la g e n te l i a v re b b e s e n z ’a l t ro
a c q u is ta ti, e d e c c o c o me è p a r t i t o t u t t o . ”
SA 35
DROP OUT
t emp o r a n e e c ome Tetine e S and, par la a ssa i
chi a r o . E so n o a tal punto bravi ed e spe r ti
n e l l o r o m e s t i ere, da instillare la certezza
che l o sc o p o p rincipale di ristampare disc hi
p as sa t i si a e sa ttam ente portare sul prosc e nio
cos e a l o r o t e mpo non valutate nella giusta
m an i e r a .
S p e r a n d o c h e , nel frattempo, funzionino
d a e se m p i o p er le generazioni più giova n i , c o m e s e i l presente fosse - lo è , che vi
cred e t e ? - n u t r ito dal passato in un c ir c olo
i n fi n i t o b e n e f ico e rigeneratore. L’ese mpio
p i ù e v i d e n t e q u ello delle E SG , dappr ima r is p o l v e r a t e e , una volta inserite da critica e
p u b b l i c o n e l l a corretta prospettiva stor ic a c o n d o t t e i n s a la di registrazione:
“ L a n o st ra p a ssione è indirizzare la ge nt e s u m u s i c h e nuove: qui in Inghilterra q u a n t u n q u e c redo che ciò accada in tante
a l t re n a z i o n i - alla radio e alla televisione
s i asc o l t a n o so lo le band di pop e roc k c he
l e m a j o r t e n t a n o di rifilarci. Q uel che provi am o a f a re è rendere la gente cons ape v ole
d i q u a n t a a l t ra grande m usica ci sia là fuor i ch e n o n ri c e ve sufficiente esposizione da
p a r t e d i m e d i a e mainstream, ma che una
vol t a a sc o l t a t a sappia senz’altro conquistare. “
Ecco l o , a l l o r a , il significato che si ra c c onta
“m o d u s o p e r a ndi”: come all’epoca de l boom
d el l’ a c i d j a z z (guarda un po’, coevo a i pr im i p a s s i d e l l ’ etichetta…) e allorché il kraut
ro ck f u t o l t o una volta per tutte dall’ a r ma d i o e n e ssu n o lo confuse più col pro gr e ssiv e. U n p r o c e ss o retroattivo che, nello spe c ifi co , sc a t e n ò la nascita della Talk in’ Loud
e i l p r o l i f e r a r e di gruppi post rock; un c a ld e r o n e s t i m o l ante dove ispirati e ispiratori
fi n i r o n o p e r c o nfondersi com e - fatti gli ind i s p e n sa b i l i d istinguo storici - sta ac c a de ndo tutt’ora:
“C re d o c h e l e cose funzionino davvero così.
P e r e s e m p i o , attualmente ci sono in giro
p a re c c h i e f o rmazioni britanniche (e non
s ol o … N . d . A . ) che suonano assai influe nzat e - q u a l c u n o dice anche troppo -) da lla ne w
wav e d e i t a rd i anni ’70-prim i ’80. A lc une di
q u es t e c i h a n no rivelato quanto important i s i a n o s t a t i per loro i nostri album delle
ESG e le rac c olte Ne w York Nois e e U K P o s t
Punk .”
Ac c a de insomma c he nuovi gr up p i c r e s c o n o
stimolati dalle ristampe e l’inte r e s s e v e r s o
c ostor o pungoli a sua volta l’a p p r o f o n d ime nto ve r so le f onti or igina r ie . A s s a i p r o babile, per tracciare un ulterior e p a r a l l e l o ,
c he ma i a vr e mmo r isc ope r to Vas ht i Buny a n
se non c i si f osse me sso di me z z o il r e u c c io de l ne o ( ? ) f olk Banhar t . E a i d is c h i
elencati dall’amico Peter e a qu e l l i i n s e r i t i
ne ll’ a pposito box qui di se guito ( f a tic o s is sima me nte stila to pe r qua nto si è d o v u to la sciar fuori: siate saggi e indagat e d a s o l i … ) ,
a ggiunge r e mmo pe r il va lor e “ f o r ma tiv o ” d i
cui sopra l’ottimo (per quanto l i e v e m e n t e
sor pa ssa to da l ma r e di pubblic a z io n i s u c c e dutogli) In The Beginning T h e re Wa s
Rhy thm che congiunge in magic a a r m o n i a i l
dopo punk e la c ultur a de lla “ d a n z a in te lligente”. Senza ovviamente dim e n t i c a r e l a
ma gistr a le intr oduz ione a l c ommo v e n te A rt hur Russe ll ( The World Of Arth u r R u s s e l) ,
il vigor oso The Sound Of Konk , r e tr o s p e ttiva de dic a ta a ll’ omonima ba nd n e w y o r c h e s e
e il c a pita le To Eac h… de i be nia min i ma n c unia ni A Ce r t ain Rat io: pe c c ato s o lo c h e
la Soul Ja z z sia sta ta r e c e nte m e n te p r e c e duta da lla Domino pe r i Liquid Liquid, a ltr ime nti il poke r d’ a ssi a vr e bb e s tr a c c ia to
il tavolo. Al di là del valore ar t i s t i c o , m a i
me no c he buono e sove nte ottim o , tu tto c iò
indic a un’ e nne sima volta c ome So u l J a z z s i
muova , c ome ne l pa nor a ma c on te mp o r a n e o
predichi e razzoli altrettanto b e n e . C o m e ,
inf ine , sia il f r utto di una visio n e d e l mo n do “ oltr e il post- mode r no” c he u n a s e mp lic e
a z ie nda gove r na ta da logic he di p r o f itto . L a
pubblic a z ione de l libr o Ne w Yo r k No is e , l a
divisione inte r na in sottoe tic he tte ( ma rg in a li, ma ta nt’ è : Unive r sal Sound , M ic ro s o lut ions, Sat e llit e , Yor uba c omp le ta n o c o munque il quadro) e l’attività r a d i o f o n i c a
r a ppr e se nta no un mode llo pr a tic o c o n p o c h i
e gua li. I l ne goz io ge me llo Sounds Of The
Unive r se è ulte r ior me nte indir iz z a to v e rso il mondo de lle sonor ità bla ck e i N o s tr i
allestiscono un programma radi o f o n i c o d a l
nome ide ntic o su Re sonanc e Fm ( a s c o lta bile a nc he in r e te , pur se nz a op p o r tu n ità d i
podc a st: un’ or a ogni ma r te dì a p a r tir e d a l-
le 1 6 . 3 0 , o r a r io c o n tin e n ta le ) c h e f u n g e d a
c a s s a d i r is o n a n z a e p u n g o la l’ in te r e s s e , a lla rg a n d o lo a n c h e v e r s o g e n e r i c h e l’ e tic h e tta n o n tr a tta ( a n c o r a ? ) . U n u ltimo p ia c e v o le
d u b b io r e s ta d a c h ia r ir e c o n la c o lla b o r a z io n e d e ll’ a ff a b ile Re illy : o v v e r o q u a le s ia
il significato del gesto controcorrente di
immettere sul mercato stampe in vinile in
p ic c o le tir a tu r e n e ll’ e p o c a d e lla ma te r ia liz z a z io n e d e lla mu s ic a , o me g lio d e ll’ o g g e tto
c h e s i in c a r ic a ( v a ) d i r ip r o d u r la . Se , in a ltr e
p a r o le , v i s ia d ie tr o q u a lc h e me s s a g g io , u n a
d ic h ia r a z io n e d ’ in te n ti o s i tr a tti s e mp lic e me n te d i u n r e g a lo a c o lle z io n is ti lo r o f e d e li n e g li a n n i:
“U n re g a lo p e r tu tti… S a i, d i c e r to n o n s i r ic a v a m o l t o d e n a ro d a l l o s t a m p a re e d i z i o n i
lim ita te in v in ile ; c iò n o n o s ta n te d a q u e s te
p a r ti s ia m o o v v ia m e n te d e i ta li “v in y l fa n s ”
c h e q u e llo è il fo r m a to c h e a c q u is tia m o p iù
s p e s s o n o i s t e s s i . P e rc i ò è n a t u r a l e c h e c i
v e n g a v o g l i a d i p u b b l i c a re c o s e t a n t o s u
v in ile q u a n to s u c d . P re fe r ia m o il v in ile , c i
è s e m p re p a r s o q u a lc o s a d i s p e c ia le : in o ltre
m i è g iu n ta v o c e c h e a lc u n i d is c h i in v in i-
le da noi pubblicati e non più in catalogo
s ia n o v e n d u ti a c ifre fo l l i s u Eb a y. D u n q u e
d ire i c h e s ia n o a n c h e u n re g a l o a i c o l l e z i o n is ti! ”
Pe r n o n d ir e c h e il v i n i l e re s t i t u t t o ra i l
mo d o mig lio r e p e r a s c o l t a re m u s i c a , q u e l lo p iù c a ld o e v ic in o al l ’a s c o l t a t o re a n c h e
dal punto di vista meramente tecnico. Non
o c c o r r e p ia n ta r s i d i f r o n t e a l l a l i b re ri a s t ra c o lma p e r r ic h ia ma r c e l o a l l a m e n t e , n é s fo g lia r e p e r la c e n te s ima v o l t a l e p a g i n e d i u n
N ic k Ho r nby . D a l l a r a g i o n e s o c i a l e , c o s ì
cremosa e avvolgente per come dice tutto
e nulla allo stesso tempo, le porte lasciate
a p e r te s o n o u n a e mille, a ffi n c h é i d i s c h i n e
e s c a n o , p r e n d a n o la v ia d e l l e n o s t re c a s e e
in e s s e s i in tr o d u c a n o . P e rc h é e n t ri n o n e l l e
n o s tr e v ite e d a lì r a c c o n t i n o , e s a l t i n o , c o m muovano. Quasi come quando avevi sedici
anni e ogni pezzo di plastica nera con un
b u c o n e l me z z o - c o n q u i s t a t o s u d a n d o s e t t e c a m i c i e s e t t e - s i r iv e l a v a u n r u t i l a r e d i
sensazioni indimenticabili. Quasi, ma per
i tempi che corrono è il massimo. Oppure,
qualcosa che gli somiglia tantissimo.
SA 37
Q U E L L A S T I L O S A D O Z Z I N A D I R A C C O LT E
AA. VV. – Big Apple Rappin’: The Early
Days Of Hip-Hop Culture In Nyc 19791982
Pe r sa pe r e c ome il “ ga me ” iniz i ò s i p u ò f a r
peggio che rivolgersi a questa c o m p i l a t i o n .
Qua ndo a nc or a il r a p e r a f r utto d e ll’ e s te mpor a ne o e solo di r a do si f issa v a s u d is c o ,
qua ndo pr e se le mosse da l Br o n x n e i ta rdi ’70, quando era tutta una ja m g i o r n o e
notte in parchi e vie, quando e r a t u t t ’ u n o
con graffiti e breakdance. A r i c o r d a r c e l o
c ontr ibuisc ono un libr e tto di ses s a n ta p a g ine c olmo di f oto, dic hia r a z ioni e ma te r ia le
iconografico originale, ma sop r a t t u t t o d u e
disc he tti c on Spoonie Ge e , Ge ne r a l Ec ho ,
Cold Cr ush Brot he r s e altri m e n o f a m o s i ,
ma non per questo meno valenti .
AA. VV. – Can you Jack? Chicago And
Experimental house 1985-95
Vi r ic or da te la pr ima volta c he P hut ure v i
f use il c e r ve llo c ol ma r te lla r e d i A c id Tr a x ?
Non c ’ e r a va te a nc or a ? Pe ggio p e r v o i, a llo r a , se - dopo a ve r e r r a to c ome u ma n i - p e rseverate diabolicamente non me t t e n d o v i i n
c a sa un doppio c d c he r a c c ont a c o me me glio non si potr e bbe l’ e voluz ion e d e l s u o n o
house e a c id di Chic a go. Ci so n o g li “ o r igina tor s” M ar shall Je f f e r son, D J P ie r re e
Lil’ Louis ( non c on Fre nc h Ki s s , p e r ò ! ) e
relativi discepoli successivi, pi e t r e m i l i a r i
e ma te r ia le più spe r ime nta le , le n o te d i c o pe r tina di Tim Lawre nc e e f ior d i in te r v is te
con i diretti interessati.
AA. VV. – DIY: The Rise Of the Independent
Music Industry After Punk
Sorta di auto-omaggio alla natura “davvero”
indie di Soul Jazz, Do It Yourself documenta
gli anni succedutisi al punk, che videro l’autopoduzione acquistare forza e venire allo scoperto, inseguire all’insegna della libertà più
assoluta sonorità peculiari e stimolanti che
ponevano basi di futuro: i Buzzcocks di Boredom, le Kleenex di Ain’t You e gli Swell Maps
di Let’s Build A Car costituiscono odierno lessico di cui tutto il globo è al corrente; stessa
cosa fanno, approdando per interposta persona in classifica, quei Glaxo Babies, Scritti
Politti e Thomas Leer qui contenuti.
AA. VV. – New Orleans Funk: The Original
Sound Of Funk 1960-75
Quando usi l’aggettivo “definitivo”, del multiculturale e unico suono di New Orleans vuoi
in realtà solo stuzzicare l’interesse verso un
pozzo senza fondo. Primo volume cui si è replicato di recente, non si fa mancare nulla
in termini di rappresentatività e, gia che c’è,
infila qualche succosa chicca per far felici
intenditori e cultori del raro dotato di peso
artistico. Da Lee Dorsey a Eddie Bo, passando per Professor Longhair, Huey “Piano”
Smith e Allen Toussaint si plana dritti alla
sintesi Dr. John e al grasso, modernissimo
funk strumentale dei Meters.
AA. VV. – New Thing: Deep Jazz In The USA
Per quanto l’impresa di condensare la “New
Thing” in un solo disco sia impossibile, questo prezioso dischetto traccia con successo
un percorso comune di un fenomeno che abbracciava costume, politica, società e anima
di un popolo. Svolta del jazz così inaudita
da dirsi nuova dal nome, fece della compresenza tra stili una bandiera sventolata sino
ai primi anni Ottanta. A segno la soluzione
qui adottata: mettere nomi di ampio dominio
(Alice Coltrane, Art Ensemble Of Chicago, Sun Ra, Archie Shepp) vicino ad altri
che tutto sono fuorché emuli, infine e far
assaporare un’epoca con le splendide fotografie di Val Wilmer.
AA. VV. – Nu Yorica Roots! The Rise Of
Latin Music In New York In The 1960s
Per chi è convinto che il “sabor latino” in musica sia solo colore e macchietta, il terzo capitolo
della serie Nu Yorica Roots! giova come nemmeno una caduta sulla via per Damasco. Stordente sarabanda e caleidoscopio in cui ci sono
tutti quelli che contano, questo, si chiamino Tito
Puente (con Oye Como Va’, addirittura…) o Joe
Cuba, traffichino con l’afro-cubana originale
come Machito e Mongo Santamaria, sperimentino lasciando di stucco nelle figure di Eddie
Palmieri o Ray Barreto. E’ sempre il meticciato
a spadroneggiare tra latinità, funk, R&B e jazz, e
cinquantamila acquirenti sparsi per il mondo non
possono sbagliarsi.
AA. VV. – Rumble In The Jungle
Bugia r do ma non tr oppo il tito lo c h e s i r iferisce alla fruttuosa stagione c h e , a t t o r n o
alla metà dei ’90, incrociò la j u n g l e c o n i l
r a gga . Da molti c onside r a ta br ev e mo me n to
di passaggio, finì per rivelarsi a l c o n t r a r i o
il volano di massimo sviluppo d e l l a p r i m a ,
dopo il quale ci sarebbe stata u n a m o r t e
de ntr o vic oli c ie c hi di r ipe titiv ità . Si mo str a no de lla jungle le più a ntic he r a d ic i, c h e
c i por ta no dr itti a lla da nc e ha l l b r ita n n ic a
del decennio precedente, ai so u n d s y s t e m
londine si Saxon e Unit y e al l a v o r o c o l à
svolto da i Ragga Twins. I mpos s ib ile r e s is te r e a Ninj am an, Bar r ingt on L e v y , C u t t y
Ranks, Shut Up And Danc e e p e r c h é ma i
dovr e mmo.
AA. VV. – Soul Gospel
I n un c olpo solo e c c o a c c or pati d u e p ila stri della musica black e non s o l o : g o s p e l
e soul. I l Pa dr e e il Figlio a l c o s p e tto d e llo
Spir ito Sa nto; r e ligiosità nuda e c a r n a le d a
convincere il più scettico e inc a r o g n i t o f r a
gli a te i. Ce r to, le c ose sono più c o mp lic a te
di così e di mezzo ci sono le m i g r a z i o n i ,
le sofferenze, le attese dei neri d ’ A m e r i c a ,
ma que sto lo pote te le gge r e in o g n i lib r o d i
stor ia o tr a tta to di soc iologia . M e g lio a s c o lta r lo e ma nda r lo sotto pe lle , prima , p e r c h é
da l pulpito off ic ia no Ir m a Tho m a s , Bo bby
Bland, Are t ha Fr anklin, Ode t t a , S t a p l e
Singe r s.
AA. VV. – Steppa’s Delight: Dubstep
Present To Future
Come il titolo la sc ia f a c ilme nte in tu ir e , q u i
è r a c c onta ta la stor ia - br e ve ma in c o n tin u o
sviluppo - del dubstep, sensazi o n e s b u c a t a
fuori dalla Londra meridionale a i n f e t t a r e i l
mondo a ppr of itta ndo de l nuovo s e c o lo e d e i
nuovi me z z i di c omunic a z ione e p r o d u z io n e .
I nte llige nte me nte a sse mbla ta , s f o g g ia n o mi
c la ssic i e d e me rge nti, c osì da s to r ic iz z a r e
pa r z ia lme nte il f e nome no e c on te mp o r a n e a me nte tr a c c ia r e una ma ppa di ip o te tic i s v iluppi. Allo ste sso te mpo, l’ e tic h e tta tie n e
un pie de sa ldo ne ll’ a ttua lità c on le v a la n g h e
di 7” pubblicate ogni mese…
AA. VV. – Studio One Rude Boy
Ludica e rilassata, questa compilation è
puro distillato di godimento giamaicano col
p r e te s to te ma tic o d e l “ ru d e b o y ” . U n v i a g gio da piegare le ginocchia e rinfrancare il
cuore, dai prodromi delle sfide dancehall
tr a Sir C o x s o ne D o dd e D u k e R e i d l u n g o
e p o c h e e s tili ( s k a , r o c k s t e a d y, D J , ro o t s reggae e dub) del suono in levare, per lo
s v ilu p p o d e l q u a le lo St u d i o O n e c o s t i t u i s c e
ta s s e llo imp r e s c in d ib il e . A ri p ro v a , s fi l a n o
p e s i ma s s imi c o me Wa i l e r s e J o h n H o l t a cc a n to a i me n o n o ti M r. Fo u n d a ti o n e D u d le y Sibble y . L a f e s t a è q u i , e d è g r a n d e .
AA. VV. – Tropicalia: a Brazilian
Revolution In Sound
Fu u n ’ a u te n tic a e s a lu tare ri v o l u z i o n e , i l t ro p ic a lis mo . Pa r tita d a q u e l l i c h e s i re p u t a v a n o i c o n f in i r e mo ti d e ll ’i m p e ro m u s i c a l e , h a
f in ito p e r p r o p a g a r s i in e s s o c o m e u n b e n e f ic o v ir u s . T ro p ic á lia n e a c c o rp a g l i a rt i s t i
mu s ic a li c h ia v e a u s o e c o n s u m o d e i n e o fi t i ,
c h e c o n f e s s ia mo d i in v i d i a re u n p o c o . Vo rr e m m o i n f a t t i a v e r e a n c o r a o r e c c h i e v e rg i n i
e g o d e r e c o me f o s s e il p ri m o g i o rn o d i O s
M ut a nt e s e Gilbe r t o G i l , d i C a e ta n o Ve l o s o e To m Zé , d i Ga l C o s ta e J o r g e B e n . La
b r a mo s ia d i s a p e r n e d i p i ù s a rà s t re t t a m e n t e
c o n s e q u e n z ia le , p e r c h é d e l G e n i o n o n s e n e
h a ma i a b b a s ta n z a .
AA. VV. – The Gallery: the Story of the
Legendary New York Disco 1972-77
A f ia n c o d e g li a ltr e tta n t o m i t i c i Lo ft e P a r a d is e G a r a g e , il G a llery g e s t i t o d a l p a i s à
N ic ky Sia no f u il c lu b p i ù i m p o rt a n t e d e l l a
s c e n a d is c o “ u n d e rg r o u n d ” d i N e w Yo rk . D J
e g li s te s s o , N ic k y f u n s e d a “ t ra i t d ’u n i o n ”
tr a i tr e lo c a li e o g g i a n c o ra l o ri c o rd a n o
p e r c o me r ie mp is s e la p i s t a e d e s a l t a s s e g l i
astanti a poco più di vent’anni d’età (più
a v a n ti s i mis e a f a r la , la m u s i c a , c o n A r th u r
R us s e ll n e i D ino s a ur L ). Is p i rò p e rs o n a g g i
c o me F r a nkie Knuc kl e s e L a r r y L e v a n a
me tte r s i d ie tr o il g ir a d i s c h i e fa r m u o v e re
il posteriore con intelligenza, schifando il
b a n a le e il tr ito . Po i c i fu l a d ro g a e i l ri p u lirsi, ma il seme era gettato.
RECENSION
RECENSIONI
abe vigoda
Ø – Oleva (Sähkö Recordings, luglio
2008)
G e n e r e : e l e ct r o n i c a
Pe r la sta nz a dove si spe r ime nt a s u r itmi e
dur a te a va nti a de str a , in que lla a s in is tr a s i
f a r ic e r c a su toni e f r e que nz e . Se mb r a d a v vero possedere le sembianze di u n v e c c h i o
studio di fonologia, il progetto s o l i s t a d e l
Pan Sonic Mika Va inio a nome Ø . L o c o n f e r ma Ole v a, a lbum r igida me nte b is e c a to in
mome nti a mbie nt- r umor isti - quas i u n o ma g gio ai maestri dell’elettronica d e l l e o r i g i n i
- e più o meno dinamiche eser c i t a z i o n i s u
ba ssi, be ats e cadenze – non m a n c a n o g l i
oma ggi, e splic iti sin da l titolo, a i Kr a f t w e r k
e a certa estetica da elettronic a t e u t o n i c a .
Non mancano momenti di altiss i m a q u a l i t à
- l’ambient dark scuola Touch R e c o r d s d i
Unie n Holv it e Fre k v e nssi, la s o r p r e n d e n t e
c ove r de lla pinkf loydia na Set T h e C o n t ro l
To The He art Of The Sun, i te c n ic is mi s u lle
f r e que nz e di U- Bahn, la te c hno in c a ttiv ita
di Vastus e Loihdittu, gli é tudes M o ja v e e
Tasank o - pur ne ll’ impr e ssione g e n e r a liz z a ta c he Ø c ontinui a f unge r e da p a le s tr a d e l
suono - un sa ggio di br a vur a te c n ic a , s u lla
qua le ne ssuno ha ma i nutr ito a lc u n d u b b io pe r le a vve ntur e de l duo di Va in io . ( 6 . 5 /1 0 )
Vincenzo Santarcangelo
31 Knots – Worried Well (Polyvinyl,
agosto 2008)
z a c k h i ll
sette m b re
G e n e r e : a r t - m at h - p o p
Fa lse tti a lla Ma r s Volta non in v a d e n ti, in terplay basso/batteria degno d e i m i g l i o r i
Polic e , e c hi lonta ni di Cur e pr ima ma n ie r a . E a nc or a impur ità indie - r oc k e te a tr a lità
spicciola, svisate noise e gust o m e l o d i c o ,
abissi di mutevole intimismo e s c o r r i b a n d e
ubr ia c he . Tutto, spe sso e vole n tie r i, a ll’ in te r no de llo ste sso pe z z o.
È un unive r so e spa nso e in c ontin u a e s p a n sione que llo de i tr e 31 Knots, v e te r a n i d e l
culto sotterraneo che, nonosta n t e i l b u o n
pa ssa to sulla lunga e me dia dista n z a , n o n r ie sc ono a d usc ir e da ll’ a ppr e z z a me n to d i u n a
r istr e tta c e r c hia di afic ionados.
Ed è un peccato, visto che il p e r c o r s o d i
pe r sona liz z a z ione de l suono or ig in a r ia me n te math intrapreso dal trio or i g i n a r i o d i
Portland, giunge ormai a comp i m e n t o . P e r
Worrie d We ll vale il discorso f a t t o l ’ a n n o
s c o r s o p e r T he D a y s And N ig hts … d a l n o s tr o Pa d a lin o ma r a p p r e s e n ta u n p a s s o u lte r io r e p e r c o mp a tte z z a e ma tu r ità . L a b a tteria di Jay Pellicci sostiene il suono della
c h ita r r a d i J o n H a e g e e d e l b a s s o d i J a y Win e b r e n n e r c o n v ig o r e e e c le ttis mo , p a s s a n d o
c o n n o n c h a la n c e d a f u r ib o n d e c a s s e d r itte a
te mp i d is p a r i s e mi- ja z z a ti. L e c o r d e d e i d u e
r e s ta n ti me mb r i d is e g n a n o tr a me c h e r ima n d a n o a mo lto a ltr o ( ma th , n o is e , p o p , r o c k )
s e n z a ma i r is u lta r e s ta tic i, ma a n z i g io c a n o
a r imp ia ttin o c o n e le ttr o n ic a p o v e r a e a c u s tic h e r ie v a r ie . M a a n o n e s s e r ma i p e r s o d i
vista è il senso del pop, arty ovviamente,
ma s e mp r e p o p : c a tc h y e d a c c a ttiv a n te , ma i
o mo g e n e o n é mo n o to n o , q u a s i s e mp r e p e rs o n a le s e n o n a d d ir ittu r a o r ig in a le .
Ne esce così un gran bel disco che, specie
n e lla p a r te f in a le ( U p p in g Th e M a n d a te n e
è e s e mp io p e r f e tto ) , s i f a a r io s o p a r a d ig ma d e g li in te n ti d e l tr io : c o n iu g a r e c a n z o n i
p o p - o r ie n te d e r ic e r c a d e i e s u i s u o n i. Co n
la s p e r a n z a n e a n c h e ta n to c e la ta c h e q u a lc u n o p iù d e i s o liti, n o ti i 3 1 K n o ts . ( 7 . 0 /1 0 )
Stefano Pifferi
2652 – Aerial (Multiverse / Tectonic,
giugno 2008)
Genere: tech-step
Ecco i primi figli del dubstep che cedono.
O b e r a ti d a lla p le to r a d i u s c ite d i q u e s t’ a n n o
–comunque decisamente superiore ad ogni
aspettativa-, assistiamo a un involuzione del
g e n e r e c h e d a q u i in p o i r a r a me n te s f o c e r à a
prove resistenti contro il tempo. Lo stile dei
p ic c o li g r a n d i ma e s tr i ( Bur ia l o Be ng a c h e
s ia n o ) è d iff ic ile d a c o s tr u ir e in p o c o te mp o
e la g a v e tta ma n c a a i n u o v i f ig li d e l s u o n o
d e l l a L o n d r a u n d e rg r o u n d .
Questo disco sulla lunga distanza per il
p r o d u tto r e o la n d e s e 2 6 5 2 ( il c o d ic e p o s ta le d i D a v e Huis m a ns ) n o n è d a b u t t a r e ,
anzi le tracce corrono via veloci, situandosi
n e ll’ a s s e te c h - s te p c h e g u a r d a d a u n a p a r te
a g li o rg a n ic i d i P inc h ( c h e h a d a t o l ’ i d e a
di giocare la carta LP al nostro e compare
ma s c h e r a to n e lla min ima lis s ima R e d u x ) o
a lle c o n n e s s io n i d a c lu b d e l g ià c ita to Be n g a ( Ch a n n e l Two , Te c h n o D re a d ) . C i s o n o
p o i a lc u n i a c c e n n i a l d u b c la s s ic o ( u n a h it
s u tu tte è M o o g D u b ) e a lla a mb ie n t p r o to b e r lin e s e d e i ma g h i H a r d Wa x ( Th e Tim e s ) .
I l p u n to è c h e o r ma i l’ an i m a è g i à s t a t a b e l la che venduta al diavolo e qui si viaggia
p e d is s e q u a me n te s u i b i n a ri d e l l a t e c n o l o g i a
p e r c o s tr u ir e g a d g e t d a i n s e ri re i n q u a l c h e
compilation paillettata. Ormai superfluo.
Ciò n o n s ig n if ic a c h e i l g e n e re a b b i a p e rso completamente l’anima, ma forse siamo
a ll’ in iz io d i u n g r a n d e b i v i o . D a u n a p a rt e
g li e mu li e d a ll’ a ltr a i c o ra g g i o s i . 2 6 5 2 s t a
p e r o r a d a lla p r ima . ( 5 . 5 / 1 0 )
Marco Braggion
AA. VV. – Black Stars – Ghana’s Hiplife
Generation (Outhere Records, luglio
2008)
Genere: highlife nu-hop
D o p o le s tu p e n d e c o mp i l a t i o n s u Va mp i s o u l
q u e s ta s e c o n d a me tà d i 2 0 0 8 s i a ffa c c i a n u o v a me n te a ll’ A f r ic a . U n a l t ro t a s s e l l o a rri v a
a in f a r c ir e le r o o ts , il cu l t o d e l ri t m o c h e s i
f a s e mp r e p iù b la c k . G h a n a : i l p ri m o s t a to africano a guadagnare l’indipendenza dal
c o lo n ia lis mo , in f lu e n z at o d a l l e i d e e ri v o l u z io n a r ie d e l g ia ma ic a n o M a rc u s G a r v e y . La
stella nera che brilla ancora sulla bandiera
r ic o r d a q u e l le g a me c o n l a ri v o l u z i o n e e c o n
il r itmo . N o n c ’ è c h e d i re c h e q u i s i re s p i ra
aria di freschezza: cose che si sentivano nei
p r imi a n n i 8 0 , q u a n d o i l ra p s i re s p i ra v a d i r e tta me n te d a lla s tr a d a , q u a n d o l a g e n u i n i t à
n o n s e r v iv a s b a n d ie r a rl a . La s c o p e rt a d i u n
mondo nascosto fa sempre piacere, e come
le Sub lime Fr e q ue nc ies c i ( h a n n o ) f a ( t t o )
s c o p r ir e il p o p d e ll’ e s t re m o o ri e n t e , G e o r g
M ilz s u ll’ e tic h e tta O u t h e re d i M o n a c o c e rca il distillato della movida ghanese. Nomi
a noi sconosciuti, ma che in patria hanno
v e n d u to e c o n tin u a n o a s p o p o l a re : V. I . P. ,
Tic Ta c , Of o r i A m po n s a h e m o l t i a l t ri ri p o r ta n o v iv a la le z io n e d i A l p h a B l o n d y e
d e l M a r le y a n n i 8 0 . I l ri s u l t a t o è u n m i s c u g lio c h e p r e n d e il n o me d i h i g h l i fe : re g g a e ,
rap, post-swing e quello che ultimamente
a b b ia mo c h ia ma to ma s h -u p . Le c o n t a m i n a z io n i a b b a n d o n a n o il lat o b a n g h ra e t o rn a n o
imp r o v v is a me n te n e ll’ a n c e s t ra l i t à d e l ri t m o
p iù n e r o c h e ma i, u n a c o s a c h e s i e ra s e n t i t a
a n c h e n e lle e s a g e r a z ion i m i s t i c h e d i O s u n la de . Q u e s ta c o mp ila ti o n c i fa c o n o s c e re l a
p u n t a d e l l ’ i c e b e rg d i u n a s c e n a s o m m e r s a
c h e d à il f ilo d a to r c e re a i c a m p i o n i d a p ri ma p a g in a , v e d i a lla v o c e M . I . A . . D u r a n t e
SA 43
RECENSION
hIghLIghT
aBe vigoDa – skeleton (PPM, agosto 2008)
genere: TropiCaL-punk
U n c aleidoscopio pop ad alta gr a da z ione …un pr isma r if r a nge nte milio n i d i c o lo r i… . p ic c o le
sc h e g ge im pazzite e coloratissime c he str a r ipa no in ogni dir e z ione .
S k e l e ton terzo album dopo un paio di releases semi-carbonare segna i l r i t o r n o d e i q u a t t r o A b e
Vi g o d a e del loro straripante tr opic a l- punk. I mbe r bi, ispa nic i, pr ove nie n ti d a ll’ imme n s a p e r if e r i a l o sangelica e frequentatori assidui dello Smell; già questa poche c o o r d i n a t e d o v r e b b e r o f a r
r i z z a r e le orecchie a chi ama immergersi nell’underground più out dell a s o l a r e C a l i f o r n i a .
Ma v a i con le descrizioni, c he c on que sti 4 squilibr a ti c ’ è da dive r tir si . So r ta d i A n ima l Co lle c t i v e meets Arcade Fire meets tex-mex meets attitudine punk o come ha s c r i t t o q u a l c h e a n o n i m o
o n l i n e sort of N o Wavey so rt of Pop orie nte d sort of twiste d punk e d 4 ( ? ! ) . Q u e s to è Sk e le to n
i n e s s enza, ma anche molto di più. Come se quel mix di culture che si r e s p i r a n e i s o b b o rg h i d i
m e g a l opoli americane – quegli stessi dove lo spanglish è lingua domin a n t e e t a c o s e b u r r i t o s l ’ u n i c o f a s t - f o o d p o s s i b i l e
– si f o sse impadronito del s ottobosc o punk. E a llor a l’ a ttitudine è que lla d e l d o - it- y o u r s e lf c h e p iù a me r ic a n o n o n s i p u ò .
P r e n d ere quattro am ici, rinc hiude r si in c a ntina e suona r e c iò c he ( non ) s i è c a p a c i d i s u o n a r e . M a f a r lo c o n u n a tte g g ia m e n t o giocoso e aperto, contaminando wave e punk, ricercatezze arty e n o i s e c o n c a l y p s o e i n f l u e n z e t r o p i c a l i , t e x - m e x e
r u m b a, punk angolare da retr obotte ga Gr a vity c on imma gina r io me ssic a n o a g o - g o .
P e r o r a continuano a condividere palchi in locali bui e puzzolenti deg l i S t a t e s c o n g r u p p i m a g a r i s t i l i s t i c a m e n t e d i v e r s i
m a si mili per inclinazione. Poi, se il dio de l pop f uor i da lle r e gole a sco lta s s e le n o s tr e s u p p lic h e p o tr e b b e r o d a v v e r o in f i a m mare le charts di m ezzo mondo. ( 8.0/10)
stefano Pifferi
l ’es t a t e se r v i r e con m olto ghiaccio , c ’ è il
ri s ch i o c h e si sciolga troppo presto. Esse nzi al e p e r i p r o s sim i party. A fro is de f inite ly
b ack . ( 7 . 1 / 1 0 )
Marco Braggion
aa. vv. – DuBsteP allstars vol. 06 (MixeD
By aPPleBliM) (teMPa, giugno 2008)
genere: dubsTep
S i a c c u m u l a n o pesantemente Greatest Hits
p e r l ’ e s t a t e . Manovra commerciale per il
g o t h a d e l g e n ere su Tempa? Il dubstep si
s t a b i l i z z a s u un livello alto di selezioni e
g l i a r t i st i so n o delle macchine da singol o : n u o v a d i r ezione ‘bella senz’anima’? Il
d ebu t t o d e l b r istoliano d’adozione Laurie
O s b o r n e a k a Appleblim , personaggio di c ult o d e l l ’ e t i c h e t ta Skull Disco, ci fa sentire
l a c r e m a d u b s tep contemporanea. P untando
s ul p e r f e z i o n i smo di 2652 (qui -a diff e r e nza d e l l ’ a l b u m - rivalutato sulla breve dur a ta
d ei si g n o l i ) , su lle oscurità di Marty n, sull o s p l e n d i d o attacco che affonda le radici
sul dub senza step, e sui ricor d i ‘ a r d k o r e
di Skre am si va sul sic ur o. E n o n p o tr e b be e sse r e a ltr ime nti pe r l’ Etic he tta c o n la E
ma iusc ola . Da a ve r e ? Sic ur a me n te p e r i n e of iti si può a nda r e a sc a tola c hiu s a , me n tr e
pe r i dubste ppe r s di lunga da ta s o lo u n b e l
ripassino estivo. Attendiamo l’ i n v e r n o p e r
la da r kne ss. Ce ntr a r e la nuova Nig h t ( s in golo c ulto de l gue r r ie r o Be nga ) n o n è d a
tutti, ma qui c i stia mo a vvic ina n d o d i b r u tto
a lla lima tur a pe r f e tta . Un a ff a r e p e r p r o d u ttor i. Te mpa , la pr ossima volta d e v i s tu p irci, come solo tu sai(/sapevi?) f a r e . P e r o r a
pompia mo il ba sso e a tte ndia mo c o l s o r r is o
sotto i baffi, sperando che non s i a l ’ i n i z i o
di una se r ie di usc ite usa e ge tta. ( 6 . 5 /1 0 )
Marco Braggion
aavv - la valigetta Presenta - Post
reMixes vol 1 (DiscHi Della valigetta,
luglio 2008)
genere: Wave pop
Uno pseudo psicodramma futu r i s t a i n t r e
a tti c h io s a ti d a l “ g io v a n e s c r itto r e ” M a r c o
M a n c a s s o la , il c u i to r p id o r e a d in g in c o r n icia otto riletture di hit o quasi della dance
p iù o me n o in te llig e n te d a p a r te d i a ltr e ttante realtà indipendenti del rock italiano.
A p a r te la “ n o n n a ” M e x ic a n R a d io d e i Wa ll
Of Wo o do o , c h e i M o j o m a t i c s e s t r a g g o n o
d a l r e v e r e n d o s c a ff a le d e l 1 9 8 3 s p o lv e r a n dola con frenesia stradaiola, dominano gli
a n n i n o v a n ta c o l lo r o d e f in ir e e r id e f in ir e
i c o n f in i tr a c o mme r c ia le s p in to e d a n z a b ilità in g e g n e r is tic a , tr a e a s y lis te n in g to ta lita r io e r ig u rg iti s e v e n tie s . N o n p o te v a
ma n c a r e o v v ia me n te la A ro u n d Th e Wo r ld
d e i D a f t P unk, a n c h e s e i Tr e A lle g r i Ra g a z z i M o r ti le r is e r v a n o u n me n o o v v io tr a ttamento a base di stolido spleen, mentre i
c a r i P e r t u r b a z i o n e a s p e rg o n o d i f l e m m a e
la tin e r ie f le s s u o s e la g r a d e v o le Th e B e a t
G o e s O n ( p e z z o d i The A ll Se e ing I c h e a
suo tempo stregò anche l’impagabile Howe
Gelb...). Il flirt tra tamarro e delicatessen
concede altri duelli ipodermici interessanti,
d a ll’ e s ito n ie n te a ff a tt o s c o n t a t o : s e fi n i s c e in p a r e g g io la p la c i d a v i s i o n a ri e t à c h e
i J u lie ’s H a ir c u t r ic a v a n o d a g l i O r b d i A
H u g e E v e r G ro win g . . . n e l c o n f r o n t o c o n l a
squillante iperlatineria desertificata che i
N u me r o 6 imb a s tis c o n o s u l l a i n e ffa b i l e To o
m u c h o f H e a v e n d e g li E i ffe l 6 5 , l a s u a d e n t e
Th e R h y th m O f Th e Nig h t fi rm a t a C o ro n a e
r a v v iv a ta E x - O ta g o s tr a c c i a t u t t o i l re s t o ,
e n u lla p o s s o n o n é i p u r g ra d e v o l i c a s c a mi w a v e d e i Ca n a d ia n s s u Pl a y g ro u n d L o v e
d e g li A ir n é l’ a g r a e le ct ro -h o u s e c h e i C a rn if u ll Tr io r is e r v a n o a D a Fu n k d e i (a n c o r a lo r o ) D a f t Pu n k . I l d i fe t t o p ri n c i p a l e d i
q u e s ta in tr ig a n te c o mp i l a t i o n s t a n e l fa t t o
c h e i q u a r a n te n n i e d in t o rn i i n i z i a n o a s e n tir s i u ff ic ia lme n te v e c ch i , c o m u n q u e t ro p p o
p e r p r o v a r e n o s t a l g i e t a rg a t e n i n e t i e s . S i g h .
( 6 . 9 /1 0 )
stefano solventi
anatHeMa – HinDsigHt (kscoPe, 2008)
genere: sofT dark semi-aCusTiCo
I l p e r c o r s o m u s i c a l e de g l i A n a t h e m a , b a n d
c h e h a s e g n a to in ma n i e ra i n d e l e b i l e i l g e n e r e d o o m g o th ic , in s ie m e a M y D y i n g B r i de e P a r a dis e Lo s t , è e m b l e m a t i c o d e l l e
e v o lu z io n i c h e il me ta l p i ù o s c u ro h a s u b ito in q u a s i d u e d e c a d i d i e s i s t e n z a . O l t re
ai numerosi cambi di formazione, la band
d i L iv e r p o o l, d a i p r imi t o u r c o n i C a n n i b a l
Co r p s e h a v is to p a s s a r e t a n t a , t ro p p a a c q u a
s o tto i p o n ti s ia d a l p un t o d i v i s t a s t i l i s t i c o
che di cambi di line-up. Un cammino, che
p r o g r e s s iv a me n te s i è l a s c i a t o d i e t ro t u t t i
g li e le me n ti d e l d o o m e d e l m e t a l p e r p ro s e guire in direzione di un sound decisamente
più soft. Le atmosfere si sono fatte meno
p e s a n ti, le me lo d ie p i ù o re c c h i a b i l i , c a m biando totalmente punti di riferimento. Se
q u a lc u n o f o s s e a n d a to i n l e t a rg o d o p o S e r e na d e s e s i f o s s e r i s v e g l i a t o d i e c i a n n i d o p o ,
p o tr e b b e p e n s a r e p e r f in o , d a t e l e d i ffe re n z e
abissali tra i due album, ad un clamoroso
c a s o d i o mo n imia . E in v e c e n o , g l i A n a t h e ma s o n o a n c o r a lo r o , a n c h e s e o g g i s e m b ra n o p iù f ig li d e l p o p d ’ a u t o re d i N i c k C a v e
c h e d e l d o o m me ta l. N ie n t e d i s c a n d a l o s o s e
non fosse che questa svolta ha contribuito
a far sprofondare la band nell’angosciante
a n o n i m a t o d i M T V. N é c a r n e n é p e s c e , i n
p o c h e p a r o le . Fo r s e i ci n q u e a n n i d i s i l e n SA 45
RECENSION
zi o d a l l ’ u sc i t a di A N atural D isaste r sono
l a c o n f e r m a d i una crisi di identità, o f or se
s on o so l o st a t i una pausa di riflessio ne . Sta
d i f a t t o c h e i f edelissimi della band inglese,
n o n o st a n t e l ’ a nnuncio di un’imminen te nuov a p u b b l i c a z i one, dovranno attender e a nc ora u n p o ’ p r i ma di gustarsi Horizons. Per
i n d o r a r e l a p i llola dell’interm inabile a tte s a , e c c o l ’ i m mancabile raccolta. Hindsight
p r o v a a f a r e u n riassunto della storia degli
Ana t h e m a a t t r averso nuove versioni se miacu st i c h e d e l p iù o meno recente pa ssa to. A
d i r e l a v e r i t à non si tratta nemmeno di un
b ru t t o d i sc o , im preziosito dal sensua lissim o v i o l o n c e l l o di D ave Weslin g (Liverpool
P h i l a r m o n i c Orchestra) e da arrangiamenti
c h e s p e s s o e volentieri mescolano insieme
d ark e so u l ( Inner Silence, A N atural Dis as te r) , m a c he non riescono quasi mai ad
e v i t a r e l a t r a ppola del pop gener alista e
d el le b a n a l i t à “ambientali”. Inner Sile nc e ,
Fr ag i l e D re a m s, A re You T here?, A n ge lic a,
s i ti n g o n o d i suoni acustici, con c hita r r e ,
p i a n o f o r t e e violoncello in primo piano a
d i s e g n a r e c a n zoni languide e m alinc onic he .
Tu t t o q u i . S e questa è la premessa a l nuovo
al bu m e l ’ u n i c o inedito (U nchaine d) ne è
l ’an t i c i p a z i o n e , beh… tanto vale non sc om o d a r si . ( 5 . 5 / 10)
Daniele Follero
Aucan – Aucan (Africantape Ruminance, 2008)
Genere: post post-rock, noise
M i c r o - f r a m m e nti che si scontrano, a ssumon o f o r m e i n n ovative, danno vita a spaccati
s t ru m e n t a l i n e r vosi, ipnotici, profonda me nt e s t r u t t u r a t i . U n po’ come il vinile r itr a tto
i n c o p e r t i n a , f rantum ato in mille pe z z i, sos pes o a m e z z ’ a ria, catturato nella su a inc a p a c i t à d i a s s u mere una forma propria ma nel
con t e m p o i n a spettatam ente stabile. I l postro ck e i l n o i se diventano una scusa, il pr e z z o d a p a g a r e per avere le mani libere dai
l ega c c i d i g e n ere, mentre ci si diverte a d a c c u m u l a r e s t r a t i, a far dialogare distorsioni
e b a t t e r i a , a f rantumare confini e ambiti di
com p e t e n z a i n una girandola di stili che vive
d i co n t r o t e m p i e corrispondenze. E ’ una bott a t e r r i f i c a n t e questo esordio dei bresciani
Auc a n , u n o d i quei dischi che ti si pia nta no
n el c e r v e l l o d a subito e senza indec isioni.
Merito di un’originalità pragma t i c a c h e s a
f a r c onvive r e ne lla giusta ma n ie r a il s u o no delle ta s tie r e
con l e g e o m e t r i e
più r u v id e , il c a lc olo millime tr ic o c o n l’ is tin to ,
soluzio n i
e s te tiche d i p r e g i o
con p r o g r e s s i o n i
r a gion a te . I l tu tto nell’ o ttic a d i
un suono che non rimane sui su o i p a s s i p e r
più di due minuti a brano e so t t i n t e n d e u n
lavoro di rifinitura da perfezion i s t i . A f a r e
c ompa gnia in que sta a vve ntur a a Fr a n c e s c o
D’ Abbr a c c io, Da r io Da sse nno e G io v a n n i
Ferlinga ci sono anche Nicola C a t t a b i a n i –
ba sso in Te sla – e Giulio Fa ve r o d e I l Te a tr o
De gli Or r or i – ba sso in I e na - , p e r u n d is c o
che segnala ad addetti ai lavor i e n o n u n a
r e a ltà music a le da te ne r e de c isame n te s o tto
str e tta osse r va z ione . ( 7.2/10)
F a b r i z i o Z a mp i g h i
Noa Babayof – From A Window To A Wall
(Language Of Stone, 2008)
Genere: folk
Recentemente adottata dalla L a n g u a g e O f
Stone di Gre g We e ks, l’ isr a e lia n a N o a Ba bayof probabilmente non farà p a r l a r e d i s é
più de l dovuto. Un disc o d’ e sord io , F ro m A
Window To A Wall, c he r ipr opo n e la r ic e tta
del revival folk più convenzion a l e . C ’ è d a
dir e c he il ge ne r e è or ma i dive n u to u n p o rto franco per chi è bravino ma n o n e c c e l l e
e iniz ia a sta nc a r e i f e de lissimi, me n tr e i
curiosi sono già altrove (vedi le e s c u r s i o n i
a va nt di Fur saxa o gli inc r oc i o r ie n te - o c c ide nte de ll’ ultima He spvall c on M a s a ki Ba t oh) . E que sto non è un invito ad a d e g u a r s i
alle mode, bensì un monito a c h i d e c i d e d i
de dic a r si a l f olk a ta volino, me tte n d o il ma quilla ge ( gli imma nc a bili violin i e ma n d o lini) a pe z z i da lla de bole sc r ittur a . N o n b a s ta
oma ggia r e ( ? ) gli a r c hi di Che ls e a Gir l i n
A Song For M e pe r de tona r e il mo v ime n to di un disc o. Ci si a ggir a su u n s e n tie r o
ba ttuto a più r ipr e se ne l gir o Es pe r s & c o . ,
ma ma nc a no il r e tr ote r r a c olto e q u e l p iz z ic o di ge nia lità c he sono di F e r n K n i g h t
( c he pur e qui ha a ggiunto pa r ti d i v io lo n c e l-
lo e c o n tr a b b a s s o ) e s ia mo lo n ta n i d a ll’ a rc a n a s e mp lic ità d i u n a Sha r ro n Kr a us . L a
Ba ba y o f r i m a n e r i p i e g a t a s u d i s é l à d o v e
d o v r e b b e e s s e r e v is io n a r ia e ( s i) a n n o ia là
d o v e d o v r e b b e to c c a r e le c o r d e d e ll’ in timis mo . L a p r o d u z io n e d i We e ks e le e le g a n ti
c o l l a b o r a z i o n i ( o l t r e a l l a g i à c i t a t a Wi e n k ,
c ’ è J e s s e Spa r ha w k a ll’ a r p a e a l ma n d o lin o
e J e s s ic a We e k s d e lle Wo o dw o s e a l f l a u t o )
lo r e n d o n o c o mu n q u e u n d is c o c h e s i la s c ia
a s c o lta r e . Pe r q u e l to c c o d i p e r s o n a lità in
p iù s i r ima n d a a l f u tu r o . ( 6 . 0 /1 0 )
Francesca Marongiu
Banshee, The – Your Nice Habits
(Suiteside / Audioglobe, 5 settembre
2008)
Genere: new-wave, post-punk
Tr a i l g a r a g e r u s p a n t e d i s c u o l a H i v e s e i
r ic h ia mi a c e r to p o s t- p u n k à la Fr a n z Fe rdinand o Kaiser Chiefs che costituivano
le colonne portanti dei Banshee del disco
d ’ e s o r d i o – P u b l i c Ta l k s ( S u i t e s i d e , 2 0 0 6 ) - ,
h a n n o a v u to d e c is a me n te la me g lio i s e c o n d i. O a lme n o q u e s to c i p a r e d i p o te r c o n c lu d e r e a s c o lta n d o Yo u r N ic e H a b its , s e c o n d o
episodio discografico della band genovese.
Merito forse della produzione navigata di
L u k e S m i t h – a l l a v o r o a n c h e c o n To M y B o y,
T h e o r e tic a l G ir l e Sh it D is c o - o ma g a r i n a tu r a le e v o lu z io n e
di un suono che
a c e r ti tr a g u a r d i
s tilis tic i h a s e mp r e a s p ir a to , p u r
n o n r ie n tr a n d o vi per questioni
anagrafiche. Del
r e s to q u e s ti Ba n shee non sono
p a s s a ti in o s s e rv a ti in c e r ti a mbienti, soprattutto in Inghilterra, se è vero
c h e N M E s i è o c c u p a to d i lo r o in o c c a s io n e
della pubblicazione del primo disco, BBC
Radio 1 li ha chiamati a suonare nei suoi
s tu d i e Fa d in g Wa y s s i è p r e o c c u p a ta d i f a rli u s c ir e o ltr e c o n f in e . U n tr a tta me n to d i f a v o r e – me r ita to – c h e v e r r à p r e s u mib ilme n te ripetuto anche in questa occasione, dal
mo me n to c h e Yo u r N ic e H a b its s p o s a a n c o r
p iù d e l p r e d e c e s s o r e c e r te s o n o r ità ta n to in
v o g a tr a i k id s d ’ o ltr e m a n i c a . A c o m i n c i a re
d a u n b a tte r e in le v a r e s t i l e d a n c e fl o o r p ra tic a me n te o n n ip r e s e n te , p a s s a n d o p e r q u a l c h e c o lp e tto d i s y n th s p a rs o q u a e l a (K i c k s
Up, Face), fino ad arrivare ad una serie
imp r e s s io n a n te d i r iff d a m a n d a re a m e m o ria articolati quanto irresistibili (su tutte,
C u t M e C l e a r, 3 r d e l ’ o m a g g i o a i D e v o d i
E le c tr ic ) . Tr e n ta c in q u e m i n u t i d i a n fe t a m i n a p u r is s ima c h e , s e n z a a n n o i a re , t ro v a n o i l
mo d o d i r a ff in a r e i s u o n i ri s p e t t o a l p a s s a t o
e al tempo stesso rimanere fedeli a se stessi.
Ce r to l’ a mb ito d i r if e r i m e n t o è q u e l l o c h e è
e d a lì n o n c i s i s p o s ta , m a a v e rn e d i b a n d
italiane capaci di solleticare il palato ormai
c o n s u n to d i q u e i v e c c h i m a rp i o n i d e i g i o rn a lis ti in g le s i. ( 7 . 0 /1 0 )
F a b r i z i o Z a mp i g h i
Bevel - Phoenician Terrane
(Contraphonic, settembre 2008)
Genere: avant folk
Te r z o a l b u m p e r B e v e l , m o n i k e r d i e t r o a l
q u a le s i c e la il p r o g e tto s o l i s t a d e l c h i t a rri s t a e c a n t a n t e Vi a N u o n d a C h i c a g o , g i à a l
a lv o r o c o i M a nis he v it z e c o g l i o rm a i e s t i n ti D r unk. S’ in tito la P h o e n i c i a n Te r r a n e , è
il p r imo tito lo p e r l’ e t i c h e t t a C o n t ra p h o n i c
d o p o b e n p i ù v i s i b i l e m i l i t a n z a J a g j a g u v a r,
e d è u n o d i q u e i d is c h i s c h i v i m a p re z i o s i, c h e s i r imu g in a n o a d d o s s o l e p o s s i b i l i tà d e l f o lk r o c k s e ma n d a t o i n a v a n s c o p e rt a
n e i te r r ito r i c o n q u is ta t i a s u o t e m p o d a l l e
g u a r n ig io n i p o s t. Ca n z o n i c o m e c o rri s p o n d e n ti d a l c a mp o d i b a tt a g l i a a ra c c o n t a re l a
d e s o la z io n e la s c ia ta d al p a s s a g g i o d e l fro n t e , m a a n c h e i g e r m o gl i d i n u o v e c o s e c h e
n a s c o n o e r in a s c o n o . Vo g l i a d i ri a g g i u s t a re
le coordinate, partendo da una condizione
p iù in tima e a c c o r ta ti p o i l J i m O ’R o u r k e
min ima le ( in B a lu s tr ad a , n e l l a c o n c l u s i v a
Q u ie t R e s o r t I I ) , c i o n d o l a n d o i n b r u m o s e
tr a v e r s e c o me u n o St e v e Wy n n i n a c i d o (A
F o re s t E n d s ) , s c h e r men d o s i c o m e u n J o h n
P a r is h g ita n o ( Th e P urc h a s e ) , p a l u d a n d o s i
d i s u a d e n te s o lip s is mo J o h n C a l e (n e l fri n ir e d ’ a r c h i d e lla c a r ez z e v o l e L o w I n c o m e
G la d e o d e lla me s ta S in c e t h e Wo r l d ), e i n f in e la n c ia n d o r a z z i s fri g o l a n t i B r i a n E n o
( n e lla s tu p e n d a Co ro n a t i o n D a y , n e l l ’a t t o n ita I n S o litu d e ) . Pia n o fo rt e , e l e t t ro n i c h e ,
c h ita r r e , v io lin i, a n c e , l e g n i , v i b ra fo n i , p e rSA 47
highlight
David Byrne & Brian Eno – Everything That Happens Will Happen Today (everythingthathappens.com, Settembre 2008)
Genere: Pop
N e g l i u l t imi mesi David Byrne si è dato da fare. Come al solito. Si è ded i c a t o p r i n c i p a l m e n t e a q u e l l e a t t i v i t à c o l l a t e r a l i c h e u n t e m p o p o r t a r o n o
i l Ti m e a dedicargli la copertina qua le “ uomo de l Rina sc ime nto” de l r oc k . H a s u o n a to u n p a la z z o d i M a n h a tta n , h a p u b b lic a to u n a r a c c o lta d i f in t i i n n i m ormoni, ha disegnato parcheggi per bici e ha prestato la voce a u n a u t o m a c h i a m a t o J u l i o . S i è p e r ò a n c h e r i c o r d a t o d i e s s e r e u n c a n t a n t e
p o p , r i u scendo nel prodigio di tr a sf or ma r e un br a no de i Fie r y Fur nac e s, E x G u r u , i n q u a l c o s a d i a l t a m e n t e d i g e r i b i l e , e p a r t e c i p a n d o a l l a g u s t o s a
To e J a m (datemi retta, rintraccia te il vide o! ) de l pr oge tto Br ight on Por t A ut ho r it y , id e a to d a ll’ a mic o F a t bo y Slim . Sa p p ia mo c h e By r n e è p r a tic a m e n t e i n f allibile quando si tratta di dispe nsa r e pic c oli toc c hi de lla sua a b ilita n e l f o r ma to c a n z o n e , b a s ti p e n s a r e a s u c c e s s i p a s s a ti c o me La z y c o n
g l i X - P re ss 2, o al C ole P orter c ountr y di Don’t Fe nc e M e I n rivisto in c h i a v e b a t u c a d a . R e s t a p e r ò i l f a t t o c h e l ’ u l t i m o a l b u m d i c a n z o n i , i l p o c o
c o n v i n c e n te G row n B ackw ards , r isa le nte or ma i a l 2004, sia sta to f or se il mo me n to p e g g io r e d i u n a c a r r ie r a a ltr ime n ti imp e c c a b ile . M a lg r a d o q u a lc h e l a m p o (E m pire, G lass, C on c re te And Stone ) Grown Bac kwards era un d i s c o f i a c c o , s p e s s o n o i o s o , a p p e s a n t i t o d a a r c h i c h e n o n t r o v a v a n o , c o m e
a c c a d e v a invece in L ook In to The Ey e ball, il bilanciamento necessario ne l l e p e r c u s s i o n i . P e r n o n p a r l a r e d e l l e d u e i m b a r a z z a n t i s o r t i t e n e l l a l i r i c a .
A b b a s t a n za da farci domandare se Byrne non fosse per caso ormai destinat o a u n f u t u r o d a b r i l l a n t e s p e c i a l g u e s t , i n c a p a c e p e r ò d i s o s t e n e r e r u o l i d a
p r o t a g o n i sta. Lo spunto per una nuova grande prova d’artista gli è stato o ff e r t o d a B r i a n E n o . D u r a n t e u n i n c o n t r o r i s a l e n t e a u n p a i o d ’ a n n i f a , i n o c c a s i o n e d e l l a r i s t a m p a d i
My L i f e I n T he B ush O f G hosts, Eno ha proposto a Byrne di trovare paro l e e m e l o d i e v o c a l i p e r u n a s e r i e d i b r a n i s t r u m e n t a l i c h e a v e v a m e s s o d a p a r t e n e l co r s o d e g l i a n n i .
B r a n i d e f initi da E no com e ele c tronic gospe l. Un c e r c hio c he si c hiude , v is to c h e e r a n o s ta ti i Ta lking He a ds t r e n t ’ a n n i f a a i n i z i a r e E n o a i p i a c e r i d e l l a m u s i c a d e l l e c h i e s e
d e i n e r i di N ew York (non possia mo dime ntic a r e la ge nia le sor pr e sa c he fu la c o v e r d i Ta k e M e To Th e R iv e r d e l r e v e r e n d o A l Gre e n, in c lu s a in M o r e S o n g s A b o u t B u i l d i n g s
A n d F o o d, prima produzione di Eno pe r il qua r te tto) . Da l punto di vista m u s ic a le in Ev e r y thing T ha t Ha p p e ns Will Ha p p e n To d a y , il r is u lta to d i d u e a n n i d i c o rri s p o n d e n z e
t e l e m a t i c he tra i due, non trovia mo solo i pr e a nnunc ia ti, e c omunque f ond a me n ta li, s a p o r i g o s p e l. N o n p o te v a mo d e l r e s to a s p e tta r c i u n c o mp itin o e s e g u ito c o n d i l i g e n z a , v i s t o
c h e si a E n o che B yrne da anni si dive r tono a se guir e i bina r i solo ne l c a so c i s ia u n d e r a g lia me n to in c lu s o n e l b ig lie tto d e l tr e n o . L e d u e q u ie te tr a c c e d ’ a p e r tu ra s o n o p i ù c h e
a l t r o c o u ntry, placido e mistico , due c olpi a l c uor e c he c onf e r ma no immed ia ta me n te la f o r ma s ma g lia n te , c o me a u to r e e c o me p e r f o r me r, d i D a v id By r n e . I l t e m a d e l d i s c o è
m e sso a l t r ettanto in chiaro: ci tr ovia mo di f r onte a un a lbum sulla spe r a nz a e s u lla mis e r ic o r d ia . I n H o m e c a n t a d i “ c o n n e s s i o n e c o n o g n i a n i m a v i v e n t e / c o m p a s s i o n e p e r l e c o s e
c h e n o n conoscerò mai”. N ella sple ndida The Riv e r, proprio in mezzo all’a l b u m , a d d i r i t t u r a c a d r à “ i n g i n o c c h i o / p e r o g n i e s s e r e u m a n o ” . È l a p i ù s p u d o r a t a a ff e r m a z i o n e d i u n a
t e m a t i c a che B yrne si porta dietr o da se mpr e . Pe r qua nto spe sso sia sta to te n ta to d i s tu d ia r e g li e s s e r i u ma n i c o me u n e n to mo lo g o s tu d ia g li in s e tti, n o n h a ma i p o t u t o e v i t a re u n a
p r o f o n d a empatia, un inevitabile r ic onosc e r si. È sta to c osì pe r lui già da l p r imo a lb u m, q u e llo n e l q u a le s a p e v a v e s tir e a lla p e r f e z io n e i p a n n i d e llo P s y c h o Kill e r : D o n ’t Wo r r y
A b o u t T h e G overnm ent, malgrad o le r isa te c he a c c olgono il suo f ina le ne l l iv e T he N a me O f T his Ba nd I s Ta lk ing He a d s , n o n e r a s o l o s a t i r i c a , m a a n c h e c o m m o v e n t e , i l r i t r a t t o
d i u n c i t t adino devoto alle leggi, che si fida del governo e che vuole una c a s a a c c o g l i e n t e p e r r i c e v e r e i s u o i c a r i , p e r c h é “ g l i a m i c i s o n o i m p o r t a n t i ” . B y r n e è s t a t o i l m a e s t r o
d i o r r o r e e paranoia, la voce dell’alienazione, è stato il Marziano a New Yo r k , l ’ a n t r o p o l o g o m e t r o p o l i t a n o . M a h a s e m p r e a m a t o i s u o i m o s t r i , h a s e m p r e s a p ut o d i e s s e r e u n o
d i l o r o . Per questo è sempre stato tanto piacevole seguirlo. Con gli anni h a a ff i n a t o l a s u a c o n s a p e v o l e z z a e i l s u o m e s s a g g i o s i è f a t t o t a n t o p i ù f i d u c i o s o q u a n t o p i ù l e c o s e
se m b r a n o essere sul punto di pr e c ipita r e . I n M y Big Nurse pe r sino la f ine d e l mo n d o p a r e o ff r ir s i c o me u n mo n d o d i p o s s ib ilità . I l te r z o b r a n o c a mb ia r a d ic a lmen t e l ’a t m o s fe ra
d e l l ’ a l b u m. S appiamo che da Eno non c i dobbia mo a spe tta r e solo tr ova te c h e r id e f in is c o n o i c o n f in i d e l r o c k . L’ h a f a tto , c o n i R o x y M us ic , c o n i Ta l k i n g H e a d s , c o n l a s c e n a
N o Wa v e , con B ow ie, con C ale . Ma gr a n pa r te de l suo c ur r ic ulum da pr od u tto r e , s o p r a ttu tto n e g li u ltimi a n n i, lo v e d e a l f ia n c o d i a r tis ti p iù p r e v e d ib ili c h e lo v a n n o a c e rc a re
c o n l a sp e ranza di apparire all’ a va ngua r dia ( U2, Jam e s, Paul Sim on, Cold pla y ) . P r o p r i o q u a n d o l e p r i m e d u e c a n z o n i c i h a n n o p o r t a t o a p e n s a r e c h e E n o s i s i a c o m p o s t a m e n t e
m e sso a l s ervizio del nuovo B yr ne in ve r sione “ Mr. Nic e Guy” , I Fe e l M y S tu ff in iz ia c o n u n p ia n o a lla A la d d in S a n e c h e s u b ito v ir a v e r s o il Br a s ile ( n e i c re d it s v i e n e d e fi n i t o
i n h u m a n piano), per poi avvitar si a ttor no a se i minuti di f ollie , la c hita r r a d e lic a ta d i P hil M a nz a ne r a e q u e lla f u r e n te d i Le o A br a ha m s , f i n o a u n c l i m a x d o v e l ’ a ff e r m a z i o n e
d e l l a p r o pria individualità (“Ho cambiato la mia sorte/sono tornato per es s e r e p i ù f o r t e ” ) a s s u m e c o n n o t a t i p r e p o t e n t i e i n q u i e t a n t i . B y r n e n o n a v e v a u s a t o u n a s t r u t t u r a t a n t o
c o m p l e ssa, unita a un arrangiame nto ta nto de nso, da i te mpi di Dav id Enry b , n e l q u a le lo a c c o mp a g n a v a u n a ltr o imp a v id o e s p lo r a to r e , A r t o Linds a y . G r a z ie a ll a t i t l e t r a c k , ri t o r n a i m mediatamente la pace, in tutti i sensi: è un inno da chiesa laica, co l d i s a s t r o ( “ H o v i s t o l ’ a u t o d e i m i e i v i c i n i e s p l o d e r e ” ) a c c o s t a t o a l b i s o g n o d i r i s c o p r i r s i u m a n i ( “ O h
f r a t e l l o mio, ancora m i domand o se sta i be ne ” ) . La mor a le è ne l titolo, e si p o tr e b b e q u a s i s c o mme tte r e c h e d ie tr o c i s ia u n a c ita z io n e c o n s a p e v o le d e ll’ in s e g n a m e n t o d i L a o -tz e
c h e a ff e r ma: “C iò che è, è il pa ssa to di c iò c he sa r à ” . Con Life I s Long irro m p e i l p o p , s e m p r e t i n t o d i g o s p e l , e d è u l t e r i o r m e n t e a m p l i f i c a t o i l s e n s o d i c e l e b r a z i o n e d e l l a g i o i a
d e l l a v i t a e l’accettazione del d olor e : “ Sono pe r duto/ma non ho pa ur a ” . A n c h e la s to r ia n o n d e v e s p a v e n ta r e . A s s e r is c e in Th e R iv e r : “ L e c o s e s ta n n o p e r c a mb i a re / c o m e c a n t ò
S a m Co o ke nel 1963”. Q uaranta c inque a nni f a . E a nc or a “ sta nno” pe r c a mb ia r e . Q u a n d o c a mb ie r a n n o ? N o n imp o r ta , c a mb ie r a n n o . Se g u o n o l’ e ff ic a c e S tr a n g e Ov e r t o n e s , p e z z o
( c o n l a p a rtecipazione di R ob e r t Wyat t e de l f ida to pe r c ussionista M auro R e f o s c o ) u s a to p e r la n c ia r e l’ a lb u m, e la tr a c c ia p iù d e b o le d e l p r o g e tto , Wa n te d F or L i f e , c h e h a i l
sa p o r e d i certi brani filler della se c onda pa r te de lla stor ia de i Ta lking He a d s . D o p o il g o s p e l p iù in c o n ta min a to d e ll’ a lb u m, O n e F in e D a y , a r r iv a P o o r B o y , t r a c c i a g e m e l l a d i
I F e e l M y Stuff per complessità e f r e ne sia , f unk e sotic o sullo stile di Nak e d , s p in ta d a lle ta s tie r e d i E n o c h e mima n o i f ia ti. I l f in a le è d i n u o v o q u ie to . Più d i q u a n t o p o s s i a t e
i m m a g i n a re. L’ultimo album di Eno c oi Ta lking He a ds, Re m ain In Light , d e l 1 9 8 0 , s i e r a c h iu s o c o l p io mb o f u s o d i Th e O v e r lo a d . Th e Lig h th o u s e è i l s u o e s a t to c o n t r a r i o . D a l
so v r a c c a r ico alla leggerezza. Come c ostr uir e una c a sa f a tta di a c qua , o di c a r ta . “ E la s e r a c h e e r ig e mmo il te tto /n e lla lu c e d e l tr a mo n to /c a n ta mmo tu tta la n o tte / e n o n a v e v a m o
b i so g n o di prove/e potevo veder e la luna ” . ( 8.0/10)
Pa olo Ba s s otti
RECENSION
cus s i o n i : e c c o gli ingredienti di cotante f a rragi n o se m i r a b ilie. R ipeto: è un disc o pr e zi oso . C h e f a t icherà a guadagnarsi risc ontr i
p ro p r i o c o m e h a faticato a trovare distr ibuzi on e . P e r c u i , state accorti. (7.0/10 )
Stefano Solventi
Blakes, The – The Blakes (Light In The
Attic, settembre 2008)
Genere: indie-garage
Ci sono giornate nelle quali scrivere recensioni di dischi assomigliamolo a una catena
di montaggio. Pila di cd sul tavolo, ascolti su
ascolti, pestar di tasti sul computer, voto assegnato e avanti il prossimo. Si tira avanti così
per pomeriggi interi, per giornate. Roba che
stroncherebbe chiunque e non è comunque colpa degli artisti: i quali, però, ci mettono del
loro se non sono baciati dal colpo d’ala che li
solleva dalla piattezza e dall’inefficace buona
volontà. E’ quanto accade ascoltando i fratelli
Snow e Garnet Keim, girovago duo stabilitosi
un bel dì a Seattle e là raggiunto dal batterista Bob Husak. Esordiscono su cd sciorinando poco più di mezz’ora - dopo un 7” e un
e.p. di canonico riscaldamento - nella quale
non vi è traccia alcuna degli Hank Williams
e Brian Wilson citati come influenze. Sarebbe troppo facile, come se un qualsiasi giovane
attaccante del Giulianova si sentisse ispirato
da Shevchenko e ciò bastasse a farne un asso.
Non basta: occorre del talento, cui di norma
sopperisci buttando sul tavolo mestiere e verve
e nondimeno anche in quel caso ti occorrono
idee chiare. Gli Snow, per quanto maneggino
grinta e vigore, non sanno invece ancora cosa
faranno da grandi: degli Strokes alle prese con
tagli di fondi e di personale, i White Stripes
impastati di grunge e sixties, altri ligi Neu!
wavers. Cosa non disprezzabile se scrivessero
con bella calligrafia, ma poiché avrete di già
sbirciato il voto, vi apparirà chiaro che l’indecisione di cui sopra è fatale. A chi tocca?
(5.5/10)
Giancarlo Turra
Brooklyn Academy - Bored of Education
(Gold Dust Media / Audioglobe, 2
settembre 2008)
Genere: hip-hop
A volte tutto sta nell’accontentarsi, nel non
pretendere troppo. Nel far finta di nulla e
chiudere un occhio se gente in giro da quasi
un decennio approda, dopo la regolare trafila
di singoli e mixtape, all’album d’esordio già
zavorrata dal manierismo. Nulla di indecoroso se visto nell’ottica globale della scena hiphop, intendiamoci, giacché istantanee metropolitane minimaliste come We Don’t Play e
This Is Brooklyn scorrono minacciose come si
deve, anche troppo: Pumpkinhead, Mr. Metaphor e Block McCloud sanno il fatto loro,
vantano un folto seguito e il disco esibisce
ospiti di un peso come Jean Grae e Killah
Priest (nella cosa migliore del lotto, una cinematica, trafitta d’archi Splash). Il problema, allora, non è tanto di forma - sul più mediocre e prevedibile resto, la sinuosa Tear It
Down si allontana dallo stereotipo, Black Out
fa latini gli House Of Pain, Suicide poggia su
notevole orecchiabilità - quanto di sostanza.
In quel legarsi a un immaginario malavitoso e
confrontazionale oramai trito, roba che dopo
i successi al botteghino non ha più credibilità
come all’epoca di Ice-T o dei primi N.W.A.
Quanto là era cronaca nuda e cruda, qui viceversa è messinscena; tanto per non uscire
troppo dal seminato, sarebbe come mettersi
dietro la macchina con Mario Merola nei panni di Scarface. Forse i ragazzi facevano meglio a non stufarsi dell’educazione e restare
un po’ più svegli in classe. (6.2/1 0 )
Giancarlo Turra
Calexico - Carried To Dust (Touch And
Go, 9 settembre 2008)
Genere: folk rock
Ho dedicato a questo disco un b e l p o ’ d i
a sc olti, pa r e c c hi in più de i c a no n ic i c in q u e
“da recensione”. Più che altro p e r c h é s i è
r ive la to ottima soundtr a c k pe r u n p a io d i libr i di Cor ma c Mc Ca r thy c he a nd a v o le g g e n do giusto in que sti gior ni. Ade s s o c h e d e v o
scriverne, però, confesso di av e r e q u a l c h e
diff ic oltà . I nna nz itutto pe r c hé m i s p in g e a lla
que stione f a ta le : pe r qua le motiv o h o mo lto
a ma to ( e a mo) i Ca le xic o? For s e p e r la le g ge r e z z a e la te sta r da ggine c on c u i te n ta v a no di te le tr a spor ta r e la tr a diz ion e f o lk - r o c k
ne l r a ggio d’ a z ione de l pop c on te mp o r a n e o ,
accogliendone quindi le pertu r b a z i o n i , l a
misc hia de gli stili, que l va go in s o p p r imib ile disinc a nto. Pe r ò r e sta ndo c on e n tr a mb i i
pie di de ntr o la tr a diz ione , c osì d a n o n d i-
s tin g u e r e le in q u ie tu d in i a n tic h e d a q u e lle
contemporanee, mentre olografie mariachi
ti s p ie g a n o p e r c h é i f a n ta s mi d e lla f r o n tie r a
n o n mo r ir a n n o ma i. D e tto c h e n e l p r e c e d e n te G a r d e n Ruin ( To u c h A n d G o , 2 0 0 6 ) i d u e
e x - G ia n t Sa n d s e mb r a v a n o v ittime d e l tip ic o r ila s s a me n to d i c h i h a r a g g iu n to la p ie n a
d e f in iz io n e d e lla p r o p r ia p o e tic a ( e u n c e r to
me r ita to s u c c e s s o ) , il q u i p r e s e n te C a r r i e d
To D us t c e l e b r a a l m e g l i o i l t r a g u a r d o d e l
s e s to o p u s , c io è s i me tte a l s e r v iz io d i u n
c o n c e p t c o n la d is in v o ltu r a d i c h i n o n h a p iù
n u lla d a d imo s tr a r e n é a c h i a s c o lta n é ta n to
me n o a s e s te s s i. A r ime tte r c i è l’ in te n s ità , c h e s e ta lo r a n e ll’ in iz ia le Vi cto r J a r a ’s H a n d s ,
n e lla s tr u me n ta le
E l G a tillo - c e d e
il p a s s o a d u n
ma n ie r is mo
f in
tr o p p o a c c o mo d a n te , a ltr o v e s i
c o n s u ma n e l s e g n o d i u n a s tr is c ia n te mo lle z z a ,
tra canzoni-cartoline da un mondo sospeso
s p e d ite d a u n imma g in a r io e x - s c r itto r e h o lly w o o d ia n o , p r o ta g o n is ta d e l p lo t c h e u n if ica la scaletta.
A lla f in e l’ e ff e tto è p iù c h e a d e g u a to , d a lla b r u ma s c ir o p p o s a d e l s in g o lo Tw o S i l v e r
Tre e s a lla s o ff ic e a s c iu tte z z a d i S lo wn e s s
( o s p ite la b r a v a Pie ta Br o w n ) , d a u n a F r a c tu re d A ir c h e s c o mo d a i p r imi D ire St r a it s
a l v a lz e r a c u o r e p ie n o d i T h e N e w s A b o u t
Willia m , d a u n a I n s p ir a c iò n c h e p r o f u ma d i
ta c o s e to r tilla s ( s c r itta d a l tr o mb e ttis ta J a c o b Va le n z u e la , c h e p u r e la c a n ta a s s ie me a d
A mp a r o Sa n c h e z d e g li A m pa r a no ia ) a d u n a
H o u s e O f Va lp a r a is o c h e s d r u c c io la in c a n to
imb r o n c ia to ( a i c o r i Sa m Be a m d e g li I ro n
& Wine ) . Tu tti e p is o d i s o r r e tti d a u n ’ e le g a n z a p iu tto s to f o r ma le s o tto c u i n o n d ime n o b a tte u n c u o r e , o a lme n o la d o s e min ima
c h e è l e c i t o a t t e n d e r s i d a l l a b a n d d i Tu c s o n .
N ie n te ma le in s o mma , p e r ò ti r e s ta il r imp ia n to d i q u e l c h e Bu r n s e Co n v e r tin o s o n o
in grado di. Come del resto puoi sbirciare
in B e n d To Th e R o a d ( e c t o p l a s m i d e s e r t i c i
d i s lid e , tr o mb a e v ib r a f o n o ) , in M a n M a d e
La k e ( imma g in a te v i il c a r o Gr a m P a r s o ns
e lo Yo ung d i O n T he B e a c h s t ra p a z z a t i d a
C a t P o w e r ) e in q u e lla C o n t e n t i o n C i t y c h e
r e g a la u n c o n g e d o c in e m a t i c o e j a z z y p re v io il p ic c o lo a iu to d i M r. D o u g l a s M c C o m b s . Pe r i Ca le x ic o , s e v o l e t e , s i t ra t t a d i u n a
s p le n d id a n o r ma liz z a z i o n e . (6 . 8 /1 0 )
Stefano Solventi
Centro-Matic / South San Gabriel – Dual
Hawks (Misra, giugno 2008)
Genere: indie rock
Un deus ex machina, due gruppi e stessi
componenti: questa la sintesi massima di
Dual Hawks, curiosa quanto riuscita pubblicazione discografica co-firmata Centro-Matic e South San Gabriel. Il texano
Will Johnson è la mente che si cela dietro
siffatto progetto. Se la prima band è quella ufficiale, la seconda ne rappresenta un
più intimo side project. Ma tutto questo è
vero soltanto da un puro punto di vista teorico, perché in pratica i componenti delle
due creature sono gli stessi. Centro-Matic
e South San Gabriel non rappresentano
altro che due approcci diversi alla musica di Johnson: il primo molto più rock,
il secondo più quieto e riflessivo. Dual
Hawks, in un totale di ventitré canzoni e
con un booklet di trenta pagine a colori,
ne è summa impeccabile. Il primo disco
emana atmosfere solari, polverose e desertiche sulla scia di Wilco, Springsteen
e Ry a n A d a m s : q u i n d i u n a p r o p o s t a r o c k
quasi classica, sporcata qua e là da ruvidezze e opacità tipicamente indie rock
( T h e R a t P a t ro l D n d D j s , Q u a l i t y S t r a n g e e Tw e n t y - F o u r s i c u r a m e n t e i m i g l i o r i
brani del lotto). Ma è con i South San Gabriel che si raggiungono apici emozionali
imprevisti.
Le loro dodici canzoni si muovono soffuse su uno slow core molto vicino agli
Sparklehorse più intimisti. Atmosfere
notturne e morbide, rese ancor più struggenti dal caldo incedere vocale del Nostro, compongono questo secondo disco.
Così, la bellissima ballad Kept On The Sly
sembra uscita direttamente dalla migliore
penna dei Broken Social Scene per arrangiamenti e melodie. E poi ancora le dilat a z i o n i s o n o r e d i W h e n T h e A n g e l s Wi l l
P u t O u t T h e i r L i g h t s e T h e A rc A n d T h e
SA 51
RECENSION
Cusp, il raffinato folk di My Goodbyes e
l e s o s p e n s i o n i m a l i n c o n i c h e d i F ro m T h i s
I Wi l l Aw a k e f a n n o q u a s i g r i d a r e a l c a p o lavoro tanto era inaspettata questa profondità artistica di Johnson.
Che assemblata alla sua parte più conosciuta e rock dà vita a una dualità che si
spera non si esaurisca mai. Non si sbaglia: 6.5 al primo disco, 7.5 al secondo,
la media fa (7.0/10)
Andrea Provinciali
A n d r e a Ch i m e n t i Ch i m e n t i d a n z a S i l e n d a ( S a n t e r i a /
Soffici Dischi, Audioglobe - 20
giugno 2008)
Genere: canta utor ato wave
Casomai Andrea Chimenti fosse una lacuna
da colmare, questo ChimentidanzaSilenda
arriva all’uopo. Un cd con sedici pezzi che
ripercorrono a volo d’uccello la carriera del
cantautore emiliano dagli esordi art-wave
coi Moda (correvano i ruggenti eighties)
f i n o a Vi e t a t o M o r i r e d e l 2 0 0 4 , a d o g g i i l
titolo più recente della discografia solista
non ché quello con più rappresentanti in
s c a l e t t a ( b e n s e i t i t o l i ) . N o n s i t r a t t a c e rt o d i u n c o m p e n d i o e s a u s t i v o , s u ff i c i e n t e
però ad appurare certo travagliato languore
in netto anticipo sui Suede (le arrembanti
Se fossi e America del periodo Moda), così
come il lirismo tormentato e insidiosamente nostalgico non lontano dalla calligrafia
Benvegnù (l’elegante abbandono di Prima
highlight
Kevin Drumm – Imperial Distortion (Hospital Productions, settembre 2008)
Genere: drone music
E r a d ifficile attendersi da Kevin Drumm quello che poi è arrivato con q u e s t o s u o u l t i m o d i s c o .
C o n un titolo come “Distorsione Imperiale” e un’etichetta come la Ho s p i t a l P r o d u c t i o n s , c h e
p e r l a cronaca è la label di Dominic k “ Pr ur ie nt” Fa r now, ma sopr a ttutto c o n d is c h i c o me Sh e e r
H e l l i sh Miasma e il G auntle t c on Da nie l Me nc he in c ur r ic ulum, uno tu tto s i s a r e b b e a s p e tta t o , t r anne che questo mammuth minimalista in forma di kolossal avant g a r d e . L a s o r p r e s a , p e r
q u e l l i più attenti, era stata parzialmente rovinata, qualche mese or so n o , d a S n o w, c a s s e t t i n a
i n p o che copie licenziata da lla Hospita l, c he già mostr a va il music is ta a lle p r e s e c o n to n i e
d r o n i , in versione minimal a c c a de mic a . Una pr e ghie r ina in due te mpi d e d ic a ta a lla n e v e e is p ir a t a a l sacro pantheon di rif e r ime nto: Phil Nibloc k, Tony Conr a d, Elia n Ra d ig u e . . . Sn o w v ie n e
p o i r i presa anche qui nei suoi due movimenti e messa ad ovattare il pa s s a g g i o t r a i l p r i m o e i l
s e c o n do disco, perché di doppio album si tratta. Questa versione minim a l e d i D r u m m p e r ò , n o n h a n u l l a a c h e f a r e c o n l a
m u s i c a delle sfere celesti. Non c’è nessuna musica eterna da evocare, n e s s u n s i n d a c a t o d e l s o g n o , n i e n t e d e l g e n e r e . I s e i
m o n u m entali droni del disco non c or te ggia no il c la ssic o or iz z onte di rif e r ime n to . Pa r a f r a s a n d o u n o d e i tito li e la f r a s e d i
C h r i s tine Chubbuck riportata nell’artwork, la drone music by Kevin D r u m m c h i e d e ( e d o t t i e n e ) “ p i ù s a n g u e e b u d e l l a ” .
C a l a t o, infatti, in una dimensione allucinata e allucinatoria pressoché c o s t a n t e , I m p e r i a l D i s t o r t i o n m o s t r a a s u o m o d o
s i m i l i tudini con alcuni nuovi sperimentatori black metal, gente che con v e r t e l e l e g h e m e t a l l i c h e p i ù s i n i s t r e e m i n a c c i o s e
d e l l a scena black, in sfocati paesaggi ambientali. In altre parole Kevin D r u m m s i d i m o s t r a p i ù v i c i n o a g e n t e c o m e P r o c e r
Ve n e f icus e N ordvargr, che non a La Monte Young. I sinistr i r intoc c hi d e ll’ in iz ia le G u illa in - Ba r r e tr a l’ a ltr o n o n n a s c o n d o n o certo un gusto per la scenografia orrorifica stile primo Lustmord . E c o s i p e r t u t t o i l d i s c o . Tu t t e l e n o t e s o s t e n u t e
v e n g ono ovattate e riverberate, trasformate in dronante tappezzeria de l l ’ i n c u b o . N o t e v o l i s s i m o i n q u e s t o s e n s o i l l a v o r o
d i r e v isione per le due Snow con un uso tridimensionale e realmente ab i s s a l e d e i t o n i . E a s c o l t a n d o q u e s t a m u s i c a a s s u m e
u n c o nnotato diverso anche la foto dell’artwork di una stanza male illu m i n a t a . U n a m a r e a d i d i s c h i . U n p o s t e r d e i D e i c i d e
a p p e s o alla parete (si scorge anche la copertina del loro capolavoro Le g i o n ) c o n u n s i n t e t i z z a t o r e v a l v o l a r e a d a g i a t o p e r
t e r r a e la frase che C hristin e Chubbuc k, r e por te r te le visiva di Cha nne l 4 0 n e g li a n n i ’ 7 0 , d is s e p o c h i is ta n ti p r ima d i s p a r a r si alla tempia in diretta te le visiva : “ I n ke e ping with Cha nne l 40’s p o lic y o f b r in g in g y o u th e la te s t in b lo o d a n d g u ts ,
a n d i n living color, you are going to se e a nothe r f ir st: a n a tte mpte d suicid e ” . I l s u ic id io a r tis tic a me n te n o n n e c e s s a r ia me n t e p a ga. Commercialmente quasi sempre. Ma non è questo il caso. Qu e l l a d i D r u m m è s e m p l i c e m e n t e u n a d e l l e m i g l i o r i
c o l o n n e sonore che possiate a sc olta r e pe r sonor iz z a r e la pr ossima a poca lis s e . ( 8 . 0 /1 0 )
Antonello Comunale
d e l l a c e n e re , l a b r u m o s a A m a m i , l a n a r c o si vagamente Cohen di Si dirada la nebbia), le suggestioni etnofolk riconducibili
a l c o e v o D e A n d r é ( Tr a i p i o p p i ) n o n c h é i l
chiaro imprinting David Sylvian (con cui
d u e t t a n e l l a s t u p e n d a Ti h o a s p e t t a t o ) , i n segnando en passent due o tre cose al caro
Morgan in merito all’arte del melò canzonettistico (l’epos struggente di Da Ultimi
c o r i p e r l a Te r r a P ro m e s s a , l a p a l p i t a z i o n e p s y c h d i Tr a l a t e r r a e i l c i e l o , u n a I l
gioco che tornerebbe bene ai fan dei Neg r a m a ro p e r e s p i a r e q u a l c h e p e c c a t u c c i o ) .
Se poi ci si chiedesse perché un autore e
interprete di tal fatta debba rimanere conf i n a t o a i m a rg i n i d e l g r a n b a c c a n a l e r o c k
senza neanche troppe speranze di cavalcare
la spuma, basti ascoltare Carta di riso e La
cattiva amante: sono entrambe molto belle
con la loro ricercatezza insidiosa, però è
come se prendessero le mosse da un’idealizzazione eccessiva, quasi scaturissero da
u n o s c a r t o a r t i f i c i o s o t r a l a r e a l t à e l a p e rcezione che Chimenti ha di essa. Questione
di poetica forse, quindi non questionabile,
ma tant’è: il problema è quanto sei disposto a farti trascinare, a crederci. Nel DVD
allegato i pezzi del repertorio solista fanno
da soundtrack ad interessanti video realizzati da Fernando Maraghini e Maria Erica
Pacileo, aventi per oggetto stranianti coreografie della francese Compagnia di danza
Silenda sugli onirici landscapes della desertica quotidianità. Ben più di un’append i c e . (7 . 0 /1 0 )
Stefano Solventi
Constantines – Kensington Heights
(Arts & Crafts / V2, 29 aprile 2008)
Genere: indie-rock
Vi r ic o r d a te q u a n d o s i p o t e v a p a rl a re s e re n a me n te d i r o c k “ in d ie” s e n z a p ro v a re c a p o g ir i, s ic u r i c h e la c o s a a v e s s e u n s e n s o ,
p e r q u a n to a mp io e o n n i c o m p re n s i v o ? Ec c o
u n ’ a ltr a d e lle c o s e c h e l a s o v ra p p ro d u z i o n e
e la mo r te d e lle e tic h e t t e d i s c o g ra fi c h e a t tuali si stanno portando via, rifilandoci in
c a mb io u n s o mmo a p p iat t i m e n t o s o m m o c h e
c i s o mme rg e r à . Pa r r e b b e ro q u a s i fa r l a fi g u ra dei nostalgici di quell’epoca, i canadesi
Co n s ta n tin e s , g iu n ti o rm a i a l c o n s i d e re v o l e
tr a g u a r d o d e l q u a r to d i s c o , g i a c c h é n o n c ’è
SA 53
RECENSION
u n m o m e n t o i n questi abbondanti tr e qua r ti
d ’o r a i n c u i si possa fare a m eno di sottoline are le so m i g l i a nze con questo o quel gr uppo.
Dag l i a ssa l t i melodici e le confessioni la c e rant i d i J a w b ox e Jaw break er (rispe ttiva m en t e H a rd F eelings e Million Star Hote l)
em e rg o n o so v e nte i tardi R ep lacem e nt s (I
Wi l l N o t S i n g A H ateful Song, Time Can Be
Ove rc o m e ) e si lam biscono i B uffalo Tom
(Our A g e ) c e rcandone la fusione; a fondo
corsa c i si r e d ime raccogliendo qua lc he f og l i o g e t t a t o d a Jedd Tw eedy in un mome nto
d i d i st r a z i o n e (N ew K ing, m editativ a e “ r oo t s ” ; i p i e n i e vuoti in crescendo di Life Or
Dea t h ) . L a q u al cosa sarebbe in sé a ssolvib i l e s e l a p o mpa di arrangiamenti gonfiati
n o n f i n i sse p e r tarpare le ali al mater ia le in
l u o g o d i v a l o rizzarlo, come accadeva negli
ann i ’ 8 0 , q u a n do certo underground c e r c a va
d i p o rg e r si p i ù radiofonico perdendo ide ntit à e c r e d i b i l i t à. L a differenza, oggigior no, è
che i n t a n t i p artono da subito con q ue ll’ int e n z i o n e , r e s t ando - se privi della capacità
d i fa r e l a d i ff erenza - tra incudine e ma r te ll o . N o n r e s t e r ebbe che calare il co lpo, ma
p erc h é sp o r c a rsi le m ani? (6.2/10)
Giancarlo Turra
Cool Kids, The – The Bake Sale (XL / Self,
3 giugno 2008)
Genere: hip-hop
Gi un t o a n c h e per l’hip-hop il tem p o di r is co p r i r e l e p r oprie radici e già ce n e sia mo
d et ti p i ù c h e soddisfatti. E ’ solo così c he
i l g e n e r e p u ò s cam pare alla trappola di da n aro si st e r e o t ipi in cui è scaduto da te mp o : a ff i d a n d o si a chi non si nascon de die t ro u n ’ a t t i t u d i n e passatista, a chi pre f e r isc e
a l l a c o m o d i t à il robusto riappropriarsi di
l i n g u a g g i st o r icizzati. Tale parrebbe e sse r e
i l c a s o d e i C ool Kids, coppia proveniente
d a c i t t à c h e s ono autentici simboli e volut i v i d e l l a “ b l ack” e chissà che non c ’ e ntr i
q u alc o sa : A n t o in e “Mik ey R ocks” Re e d è
i n fa t t i o r i g i n a rio dei sobborghi di Chic a go,
l add o v e i l c o mpare Evan “Chuck Inglish”
I n ge r so l l h a a vuto i propri natali ne lla sub u rb i a d e t r o i t iana. Mettete in ogni c a so da
p arte q u a l si a si aspettativa su influss i house
e t e c h n o e s o stituiteli prontamente con un
i m b a m b o l a t o snocciolar di rim e dopate ( ma i
cal l i g r a f i c o , però: nessuno accenno di sti-
le “ sudista ” o c a lc hi Cypre ss Hill in B la c k
M ags), omaggi sentiti alla vec c h i a s c u o l a
( W hat Up M an e W hat I t I s odor an o d i D e La
Soul pr ivi di hippismo e f r e gola c a mp io n a to r ia ) e a bbonda nti dosi de l c ybe r- f u n k a lg id o
e min ima le a r c h ite tta to d a A nt ipop C o ns o r t ium
( f e no me n a le a ta l
pr opo s ito la c o n c lusiv a J in g lin g ) .
Sugge s t i o n i c h e
dir e sti imp o s s ibili a f o n d e r s i e
vic e ve r s a c o n v ivono tr a lo r o b ilanciate con appassionata peri z i a , p o i c h é
ne ll’ hip- hop tutto è tr a diz ione e c u ltu r a a
pr e sc inde r e da ll’ e tà : nume r i r a re f a tti e p p u r e str ide nti c ome One Two e M ik e y R o c k s
induc ono a ll’ a ppla uso, la ddove u n ip n o tic o
tor me ntone c ome 88 e la f e nome n a le o r e c c hia bilità e le c tr o Bassme nt Part y c o n f e r ma no l’assoluta bontà della strada i n t r a p r e s a ,
lonta na a nni luc e ta nto da lla sta g n a n te me dioc r ità qua nto da lla r ic e r c a di f a c ili c o n sensi. Dopo questo secondo e c o r p o s o e . p .
a tte ndia mo or a i Ra ga z z i Fighi a l tr a g u a r d o
dell’album, confidando che ne r i b a d i s c a l a
di già r a ggua r de vole c a r a tur a . ( 7 . 0 /1 0 )
Giancarlo Turra
Dandy Warhols, The - Earth to The Dandy
Warhols (Beat The World Records, 19
agosto 2008)
Genere: psych wave
Ci eravamo lasciati con un lav o r o c h e p e r
a mor di e uf e mismo potr e mmo d e f in ir e “ o v via bile ” , que l Odditorium Or Wa r l o r d O f
Mars che ha sancito tra le al t r e c o s e u n
bel divorzio dalla Capitol. Ed e c c o p e r c h é
il quartetto di Portland debutta p e r l a B e a t
The World, concedendosi per l ’ o c c a s i o n e
una be lla c ur e tta r ic ostitue nte . G ià , in q u e sto Earth to The Dandy Warhols c ’ è p iù s o stanza e meno velleità cazzone, a p a r t i r e d a l
c onc e pt c he a vvolge le tr e dic i c an z o n i, s o r ta
di pa r a digma tic a r e a ltà pa r a lle la c h e d a l s u o
c ir c olo r e f e r e nz ia le c hiuso - l’u ltima n o ta
dell’ultima traccia si lega alla p r i m a d e l l a
ope ning tr a c k, sugge r e ndo r e pe a t s e n z a s o luzione di continuità - gioca il s u o g i o c o s u l
filo di allusioni scanzonate e deliri acidi.
I D a n d y s o n o b r a v i a imp a s ta r e g e n io e in tensità assieme al distacco necessario a
ma n te n e r e v iv o il s e n s o d i c o o ln e s s , r e c ita n d o la p a r te d e g li o s s e r v a to r i in ta n g ib ili malgrado osservare significhi comunque
me tte r c i il d ito . O , s e p r e f e r ite , d i g o lia rd ic i a u to mi d e l g la m- p o p , p r o g r a mma ti p e r
bilanciare brio, impudenza, self-control e
u n a c o mp e te n z a in ma te r ia p iù c h e r a g g u a rdevole, come richiedono questi tempi di
“ o n n is c ie n z a lig h t” .
Tu tto c iò d e f in is c e il p r o f ilo a s s ie me c o mplesso e accomodante di una band giovane
p e r ò o r ma i a d u lta , c o n s a p e v o le d i s é r ig u a r d o a l c o me , a l q u a n to e a l p o i. U n p o ’
c o me a c c a d d e a i Blur n e l lo r o u ltimo b u o n
T hink Ta nk . E ’ q u in d i q u e s tio n e d i p a d r o n a n z a e d e s tr o , d i me s tie r e e f o llia , d i f u rb iz ia e s c e lle r a te z z a . U n c r e p ita r e v o r tic o s o c h e o s a a p r ir e le d a n z e v a mp ir iz z a n d o I
F e e l Lo v e c o m e f a r e b b e r o i c u g i n a s t r i d e i
P r im a l Sc re a m o i n ip o tin i d e g li U 2 a n n i
n o v a n ta ( Th e Wo r ld Th e P e o p le To g e th e r ) ,
proseguendo a spasmi meccanici funk e
industrial-wave, folk-psych e kraut-noise,
c y b e r- s u r f e te x - me x , e le c tr o - s o u l e p u n k pop. Ogni ingrediente sia il benvenuto nel
p o lp e tto n e in e b r ia n te p o s t- w e b 2 . 0 .
L’ a v a n t p u ò e s s e r e s o lo p o p , e v ic e v e r s a , c o n
tu tto q u e l c h e s ta n e l me z z o . E d e c c o li q u in d i
ir r id u c ib ilme n te r u ff ia n i c o me q u a n d o A n d
Th e n I D re a m t O f Ye s s i me tte a s te mp e r a r e
in s a ls a C r a s h Te s t D um m ie s c e r te s g a n g h e r a te z z e F la m ing Lips e Spa r kle ho r s e .
A d d ir ittu r a s f a c c ia ti c o me q u a n d o r a p in a n o lo
s ta c c h e tto d i T h e
M a g n ific e n t S e ven tra gli spasmi
c o c a in ic i I nx s d i
We lc o m e To Th e
Th ird Wo r ld . P u r e
disarmanti, come
in q u e lla Lo v e
Song che sciorina
c r e mo s a ip n o s i jin g le - ja n g le b e n e d e tta d a g li
o s p iti M a r k Kno pf le r e M ike C a m pbe ll.
La sarabanda prevede altre portate fredde
ma p ic c a n ti c o me u n a M is s io n Co n tro l c o n d ita a St r a ng le r s , u n a M is A m ig o s c h e lio f i-
liz z a Be a c h Bo y s e Lo s L o b o s , u n a Va l e r i e
Yu m d o v e J o n Spe nc e r g e t t a n e l l o s c o m p i g lio u n a c o n g r e g a I nc re d i b l e S tr i n g B a n d
o in f in e q u e lla M u s e e D’N o u g a t c h e s p i e g a
me s me r ic o ma n tr a p e r u n q u a rt o d ’o ra d i ra d ia le d e liq u io s p a c e y. Un a p a ra t a d i e s p e d i e n ti? M a s s ì. D a ma n u a l e . (7 . 1 /1 0 )
Stefano Solventi
Dargen D’Amico – Di vizi di forma virtù
(Talking Cat / Universal, Giugno 2008)
G e n e r e : e l e ct r o i ta l o h i p - p o p
L’ h ip - h o p ita lic o o g n i t a n t o c i ri s e rv a s o rprese che trapassano il mainstream e ci
mostrano la natura fragile di un problema
derivato direttamente dal 77 punk: cosa è
s tr ic tly c o m m e rc ia l? L’ o g g e t t o C D è s u l l o
s c a ff a l e p e r e s s e r e v e n d u t o , e b a s t a ? O h a
a n c o r a q u a lc o s a d a d ir c i ? Il d o p p i o d i D a rg e n D ’ A mic o a r r iv a d i re t t a m e n t e d a l l ’u n d e rg r o u n d e s e n z a p r o bl e m i p a s s a d a l l a s t ra d a a lla ma jo r.
L’ u s c ita s u lla lu n g h is s i m a d i s t a n z a (q u a s i n o n c i s ia mo a b itu a t i a l a v o ri d i q u e s t a
lunghezza, noi italiani) che cosa ci dice
dopo le sparate di Fabri Fibra? C’è ancora
u n a p o s s ib ile ‘ v e r ità ’ o è t u t t o u n fa l s o ? S u
q u e s to c o n f in e tr a g io c o d i p a ro l e e s t o ri a
v e r a , tr a w it e n a r r a z i o n e p o s t -n e o re a l i s t a
s i s itu a la c a r r e lla ta d i ‘q u a d ri d a u n ’e s p o s iz io n e mila n e s e ’ d e ll’ e x fe a t u re r d e i C l u b
D o g o . I l c o n tr a lta r e r a p a G o l i a e M e l c h i o r re ci presenta ricordi electrofunky anni 80
( A l m e c c a n o , P u b b lic ità ), p e z z i i n l i n e a c o n
la s c u o la d i p r o d u tto r i i t a l o re m i x c h e c a m p e g g ia n o n e i c r e d its d e l p ri m o d i s c o : C ro o ke r s , Tw o F ing e r z , F ra n k i e G a u d e s i (Ti k e
re s to r a n ) , la n u o v a Limo n a re c h e è L a b a n a n a fr u lla ta , c a d u t e d i s t i l e p e r b a m b o c c i
p o s t- g a n g s ta d a s u b u r bi o m i l a n e s e (S u l c a rro , M o d e r a ta c r is i, P ri m a c h e ) e p o i q u a l c h e g io ie llo d a b r iv id o (D i v i z i d i v i r t ù f o rma, Il rap per me). Quasi due ore di alti e
b a s s i c h e p o tr e b b e r o e s s e re s t a t i ri a s s u n t i i n
u n a to p h it d i p iù f a c ile a s c o l t o . D a rg e n è l a
r iv e la z io n e in f ie r i p e r l a c a n z o n e d ’a u t o r e ita lia n a . U n a s ta r c h e ra c c o n t a l ’o v v i o e
l’ a c r e d in e d is g u s to s a d e l q u o t i d i a n o d i p e r if e r ia , u n a e d o d i q u e s t i t e m p i m a rc i . U n o
c h e n o n p u ò s c a r ta r e l’ i m p e rfe z i o n e , p e rc h é
n e i r if iu ti s ia mo a n c o r a s o m m e rs i . (6 . 5 / 1 0 )
Marco Braggion
SA 55
RECENSION
highlight
Zach Hill – Astrlogical Stratis (Ipecac, 12 agosto 2008)
G e n e r e : p o s t -90
N o n c e l’aspettavamo un disco così dalla Ipecac. Non per sfiducia nell a l a b e l d i P a t t o n , m a p e r
l ’ i d e ntità precisa che si è accaparrata, fatta di eredità noise novanta d e l l ’ u l t i m a o r a . E i n v e c e
A st ro logical S traits di Z ac h Hill è qua lc osa di pr of onda me nte dive r s o . E s ì c h e n e lla imp r e s s i o n a nte lista dei nomi dei credits del disco compare gente come Chi n o M o r e n o d e i D e f t o n e s ,
e so p rattutto L es C laypool a l ba sso; c he Hill e r a il ba tte r ista ( e c o - f o n d a to r e ) d e g li He lla
( r a p p resentati qui anche da Carson McWhirter e Josh Hill), dallo stil e b a t t e r i s t i c o t o r r e n z i a l e
q u a si inconfondibile; cosa c he ne ll’ ultima tr a c c ia ( nonc hé title - track) s i t r a d u c e i n u n c o m b o
H i l l - Claypool da supersayan di terzo livello, che è tutto nel loro curric u l u m . S e p e r ò r i p a r t i a m o
d a l l ’ i nizio del disco ci accorgiamo che nei confronti dello scorso dec e n n i o n o n c ’ è d e f e r e n z a ,
a n z i c he questo album è dec isa me nte de i due mila. Si se ntono i Bat t le s , i n u n a l o r o v e r s i o n e
m o l t o m alata e pirotecnica, in I ambic Stray s; e c’è anche una sorta d i t e c h n o v i r u l e n t a , f a t t a
d i u n sistem a di sincopi “su ona te ” non tr oppo lonta ne da lla digita l ha r d c o r e , c o me u n a v e r s io n e s in te tic a d e i Big Bla c k
( p e n sa te alla P lastic C om ple x ion di Atomize r) , e spe c ia lme nte c i sono le r a s o ia te te c h n o - mu ta n t- w a v e d i Vo n Lm o . È a
q u e st ’ ultimo, più che a un Re z nor, c he voglia mo r if e r ir e que i c omba tt ime n ti s p a z ia li ( To ll R o a d , p e r a l t r o d i s t u r b a t a d a i
c a r t o o n di D an D eacon) da c ybe r punk pie no di a nf e ta mine c he sono a b b o n d a n te me n te s a lite in te s ta e s ta n n o p e r s c e n d e r e . L a sbornia m usicale di Za c h Hill c omunic a inf a tti la f ine de llo sballo e le ttr o - tr a s h , a n c o r a p ie n o d i e n e rg ia s in te tic a
m a i n fase di spegnimento mentale; ci mostra un cervello obnubilato d a l l a s u a s t e s s a v e l o c i t à d i p e n s i e r o – a p a r t i r e d a
q u e l l a sua batteria che non f inisc e ma i di c a va lc a r e te mpi ve loc issimi ( S tre e t P e o p le ) s e c o n d o u n a s c u o l a ( e c c o i l p e r c h é
d e l “ q uasi” di cui sopra) familia r e a Ke vin She a . E via c on le me ta f ore . Se i p e lle r o s s a a v e s s e r o i d e n ti d ’ a mia n to , mo rd e r e b bero come U hruru. O p pur e , a ltr a f igur a de ll’ e c c e sso de f initivo, As tr o lo g ic a l Str a its c i s e m b r a u n b a r a c c o n e c h e s t a
p e r c hiudere ma che per fare le ultime acrobazie rischia l’ernia al disc o – c o m e s e t u t t o s t i a p e r c r o l l a r e p e r a v e r p r e t e s o
t r o p p o dalla struttura archite ttonic a de i br a ni. Va in que sta dir e z ione l’ h a r d r o c k d i D a r k A r t, p i e n a d i c o l l i s i o n i s t e l l a r i
d a M an O r A stro Man. Ma il pia tto f or te sono le misc e le c he de i due mila h a n n o la d is in v o ltu r a c o lta , c o m e i l m e l a n g e
D o n Cab allero-Silver A p p le s c he f a la ba se de lla sc hiz z a tissima Ke e p Ca lm A n d Ca r r y O n , s u c u i H i l l r i e s c e a c o s t r u i r e
u n a c anzone tradizionale, con ta nto di r itor ne llo. Za c h si a ff ia nc a c osì a i Ba ttle s , c o me v a a b r a c c e tto l’ e p p ì d e i P iv o t , a d
a l i m e ntare quel gruzzolo di ba nd c he ci hanno fatto esaltare e parlare d e l g i o c o i n t e l l i g e n t e p o s t - n o v a n t a . H i l l p u ò p e r s i n o
v e l o c izzare i R oyal Trux (Unse e n Forc e s) - e vedete che il discorso su l l ’ a l t e r a z i o n e n e u r a l e f u n z i o n a v a ? E b r a v o P a t t o n :
l ’ h a i a nnaffiato bene il giar dino de lla tua e tic he tta . Di a c qua - più.( 7.5/1 0 )
G a spare Caliri
Deerhunter – Microcastle (Kranky/4AD,
11 agosto 2008)
Genere: shoegaze pop, Bradford Cox
M i cro c a st l e c hiude definitivamente (?) la
p arti t a a p e r t a nel 2005 da Tu rn It Up Fagg o t e p r o se g u ita nel più recente Cry ptog r am s ( 2 0 0 7 ) . Quel rimanere in bilico tra
wav e d ’ i m p a t t o e sonorità K ranky or ie nte d,
che e r a l a c h i ave del fascino talvolta impe n et r a b i l e d e l q uartetto di A tlanta, è or a solo
u n p a l l i d o r i c ordo. La diatriba s’è risolta a
t u t t o v a n t a g g i o della facile fruibilità e i no-
stri si sono sbilanciati in area po p s h o e g a z e .
Agli e spe r ime nti a mbie nta li e a lla c a c o f o nia ha nno pr e f e r ito la f or ma c a n z o n e , me tte ndo da pa r te tutte le inc e r te z z e c h e e r a n o
sta te di Cry ptograms ( r e gistr a to d u e v o lte e
de l qua le non e r a no ma i sta ti del tu tto c o n vinti). Il rischio è che rimangan o i n g a b b i a t i
ne l c ompr ome sso a f a vor e di un a p o te n z ia le
popola r ità c he non è c e r to die t r o l’ a n g o lo ,
ne mme no or a c he la c a c c ia a l tes o r o è f in ita . E nonosta nte Mic roc astle s ia u n d is c o
più organico dei precedenti e (o v v i a m e n t e )
la q u a n tità d e i p e z z i “ c h e g ir a n o ” s ia lie v itata vertiginosamente, forse il sacrificio di
una Kranky sull’ altare della 4AD (che in
r e a ltà c u r a l’ u s c ita d e l d is c o s o lo in E u r o pa) è stato dettato più dalla smania di facili
s c o r c ia to ie c h e n o n d a u n a n a tu r a le e v o lu zione creativa. Per il resto, il disco scende
g iù c h e è u n p ia c e r e e n o n è n e mme n o p o c o ,
p e r u n g e n e r e c h e in q u a s i o g n i a ltr a s a lsa (basti pensare alla cosiddetta new wave
d e llo s h o e g a z e ) e r a a lla c a n n a d e l g a s a n c o r
p r ima d e lla r ie s u ma z io n e . E q u in d i, a p a r ti-
r e d a lla n o s ta lg ia d e ll’ In t ro , c h e s c i v o l a n e i
p a s te lli a c id i e a mmic c a n t i d i Ag o r a p h o b i a
( c a n ta ta in v ia e c c e z io n a l e d a l c h i t a rri s t a
L o c k e tt Pu n d t) , f in o a d a rri v a re a l s i n g o l o
Ne v e r S to p s , c h e s a n ci s c e l ’a v v e n u t a m e ta mo r f o s i p o p , M ic r o c a s t l e m e t t e a s e g n o
una manciata di hit per palati orfani dei bei
tempi andati. Per chi si aspettava il disco
d e lla ma tu r ità ( q u e lla v e ra ) è i n v e c e t e m p o
d i f a r s i p ia c e r e o d i o d i a re i R i d e e d u l c o r a t i
( Little Kid s ) , le b - s id e s d e g l i u l t i m i S l o w d i v e (G re e n J a c k e t) e il s a l i s c e n d i t ra e t e re a
p o e s ia e me g a lo ma n ia d e l l a t i t l e t ra c k . R e g is tr a to in u n a s e ttima n a d a N i c o l a s Ve rn h e s
( g ià a ll’ o p e r a s u Cr y p t o g r a m s e , t ra g l i a l tr i, in s tu d io c o n F ie ry Fu r n a c e s , A n i m a l
C o lle c t iv e e One ida ) , M i c r o c a s t l e è d e d i cato (parole di Bradford Cox) alla cultura
e a ll’ a r c h ite ttu r a d i M ari e t t a , ri d e n t e c i t t a d i n a d e l l a G e o rg i a . D a s e g n a l a r e i l c a m e o
v o c a le d i Co le A le x a n d e r d e i B l a c k L i p s i n
S a v e d B y O ld Tim e s . I s o g n i b ru c i a n o m a l e
f ia mme s o n o d ip in te . ( 7 . 0 / 1 0 )
Francesca Marongiu
Riccardo
Dillon
Wanke
–
Caves
(Sedimental Records, maggio 2008)
G e n e r e : e x p e r i m e n ta l
D a u n la to c ’ è il Po r to g a l l o d e i v a ri D a v i d
M a r a n h a , M a n u e l M o ta, R a fa e l To ra l , l a Li s b o n a c h e R i c c a r d o D i l l o n Wa n k e a b i t a d a
a n n i, il la v o r o c o n c e r t a t o d i c l u b , e t i c h e t te , mu s ic is ti, o rg a n iz z a t o ri , p e rs o n e : q u e l l a
che un tempo si amava definire una scena.
D a ll’ a ltr o , c iò c h e , a d o g g i , e n o n c i s i t a c c i a n c o r a u n a v o lta d i m i o p e c a m p a n i l i s m o ,
p u ò b e n d e f in ir s i u n a s e n s i b i l i t à t u t t a i t a l i a na, che accomuna una generazione di artisti
c h e s e g u e c o n o r ig in a l i t à l a s t ra d a m a e s t ra
tracciata, è ormai più di un decennio, da
in te llig e n z e a lla I e la s i – a n c h e p e r q u e s t o
lavoro produttore illuminato – e Sciajno.
I n me z z o c ’ è Ric c a r d o D i l l o n Wa n k e , c l a s se 1977, una famiglia che deve avere nel
p r o p r io d n a il g e n e d e l l a m u s i c a b u o n a - s u o
c o n s a n g u in e o il g io v a n e d i re t t o re d ’o rc h e s tr a Tito Ce c c h e r in i, o l t re a q u e l F ra n c e s c o
D illo n d i c u i a b b ia mo re c e n t e m e n t e p a rl a to . L o s tu d io d e l p ia n o fo rt e , d e l l ’a rm o n i a ,
della composizione. Poi la passione per il
ja z z , la s c o p e r ta d i u n n u o v o s t ru m e n t o , i l
sassofono: uno dei pochi mezzi (assieme
SA 57
RECENSION
al l e c h i t a r r e , elettrica ed acustica, e a d una
m an c i a t a d i f ield recordings) di cui Ric c a r d o a b b i s o g na per assemblare un esordio
s o r p r e n d e n t e , pronto già da due an ni, solo
ades so l i c e n z i a to in 500 copie dalla lungim i ra n t e S e d i mental. L a tecnica compositiv a d i D i l l o n Wanke è sparuta, ess enziale:
s p e s s o s e m p l i ce mappa geografica per un
t e r r e n o g r e g g io di natura improvvisativa.
Ol t r e a l l a c u r a per la resa del suon o ne llo
s paz i o ( l ’ a m b ient), oltre al lavoro ce r tosino
s u t i m b r o e c o lore (la classica conte mpor a n ea) , c ’ è l a strategia narrativa della r e ite razi o n e , i l l o o p com e elemento prima r io, la
d i ffe r e n z a e l a ripetizione (il minimalismo),
i l m o n t a g g i o delle scene, che dice di una
s en si b i l i t à n o n comune (l’elettroac ustic a ) .
Un v i a g g i o a ff ascinante tra spazi assoluti e
d es e r t i ( l o sc o stante paesaggio son or o c aves , q u e l l o c l a ustrofobico old m an), sugge s t i vi m i r a g g i folk (il raga jest, la c hita r r a
avan t f o l k d i j o in), soliloqui di anime a l lim i t e d e l l ’ u d i b ile (i lavori sugli armonic i di
e).(7 . 5 / 1 0 )
Vincenzo Santarcangelo
Dr. Dog – Fate (Park The Van, Settembre
2008)
Genere: Pop rock
F o rse p e r i l m o do in cui Toby L eaman sa a r r ochi r e l a v o c e r ipetendo un trucco da ma e str o
d i P a u l M c C a rtney (ascoltate H ang On) , o
forse p e r l a p r esenza di brani capaci di c ons erv a r e u n ’ a n i ma pop m algrado una str uttura c o m p l e ssa , il nuovo album dei D r. Dog f a
s p es so v e n i r e in m ente la musica dei Wings:
M ac c a se n z a l ’ am bizione e il peso d i e sse r e
u n o d e i Be a t l es, ma con la voglia di stupir e
con p e z z i c o m e Let ‘E m In. N aturalme nte il
g r u p p o d i F i l adelfia mostra numerose altre
i n fl u e n z e , su t u tte quelle della B and – pa le s e i n 1 0 0 Ye a rs - e dei B yrd s, nelle a r monie
vo ca l i e n e l l a capacità di andare a pe sc a r e
i n o g n i a n g o l o della tradizione americana.
Il risu l t a t o d i tanti padri illustri è un solido
a l b u m ( i l q u i nto, senza contare un paio di
E P ), f a t t o d i m usica leggera a la Crowded
H o u se , c o n a l legata licenza di incu pir si. I
Dr. D o g si g i o cano le loro carte m iglior i pe r
r e a l i z z a r e u n a sorta di ambizioso concept
s ul d e st i n o e su l modo di affrontarlo. Alc une
c a n z o n i s o n o , per stessa ammissione della
ba nd, a ntite tic he : lo ste sso pe r s o n a g g io c h e
in Army Of Anc ie nt a ssume un r u o lo to ta lme nte pa ssivo di f r onte a lla sf or tu n a , in Th e
Ark si dà da f a r e pe r c e r c a r e u n a s o lu z io ne , r iusc e ndo a tr ova r e un se ns o a l p r o p r io
f a llime nto. È ide ntic o a nc he i l d e s tin a ta r io di u n a tta c c o
c ome T h e R a b b i t ,
The R a t A n d T h e
Re ind e e r e d i u n a
canzo n e d ’ a m o r e
c ome F ro m . P e r
tutto il d is c o s i
ha la s e n s a z i o n e
che il g r u p p o s t i a
attrav e r s a n d o u n
pe r iod o
p a r tic ola r me nte f e lic e in te r mini di c r e a tiv ità ;
peccato che, malgrado la scrit t u r a s e m p r e
buona , ma nc hino c a nz oni di gra n d e imp a tto, capaci di rendere il disco ind i s p e n s a b i l e .
The Old Day s, deliziosa per l’ i n t r e c c i o d i
ba njo e c hita r r e , c i si a vvic ina , ma f a r if le tte r e il f a tto c he ne ll’ a lbum non c i s ia n ie n te
così efficace come la recente c o v e r c h e i
Dr. Dog ha nno f a tto di He art I t R a c e s d e g l i
Arc hit e c t ure In He lsinki. ( 6.9/ 1 0 )
Pa olo Ba s s otti
Dusk + Blackdown – Margins Music
(Keysound Recordings, agosto 2008)
G e n e r e : e x pat - s t r e e t s t e p
Se l’eurofilia del dubstep ci f a p e n s a r e a
un’involuzione imminente, in q u e s t i m e s i
c a ldi sono molte plic i le usc ite c h e s e g n a la no nuova c r e a tività e sme ntis c o n o in p a rte il pr e sunto de c lino de l ‘ ge ne r e ’ d e f in itivo della Londra post-00. Il tito l o d i q u e s t a
compilation ci introduce alla vis u a l e d e l / d a l
ma rgine , l’ a ngola z ione pe r if e r ica d e l mo n d o
a nglof ono. La te stimonia nz a c he c i p r o p o n gono i due pr oduttor i è un c onc e p t b a s a to s u
un via ggio a lluc ina nte ne i dinto r n i d i L o n dr a , c he e sc e da l te sto- disc o e ric o r d a l’ a p porto destabilizzante dei narrat o r i i n d i a n i ,
pa kista ni o non e nglish nativ e s p e a k e r s s u lla le tte r a tur a c onte mpor a ne a in g le s e /o c c ide nta le ( tr a i moltissimi Jum p a La hir i e
Vikr am Se t h, tanto per fare due n o m i ) .
La similitudine con la narrativ a n o n è u n
me tr o di le ttur a boghe se sle ga to d a ll’ a mbito musicale, anzi sono prop r i o D u s k e
Bla c k d o w n ( a l s e c o lo D a n F r a m pt o n e
M a r t in C la r k) c h e p r o p o n g o n o q u e s ta c o n n e s s io n e c o l te s to , v e d i le n o te d i c o p e r tin a
e vedi una narratività spinta negli insert tra
u n a c a n z o n e e l’ a ltr a e n e ll’ id e a d e l c o n c e p t. I n s o mma il d u b s te p v ie n e me s c o la to
c o n il b h a n g r a p a k i/h in d i/b a li, c o n a tmo s f e re cino/mediorientali e usato per narrare le
c o mmis tio n i d e lla s o c ie tà d i p e r if e r ia me tr o p o lita n a ( mis tic h e in Ku r i P a ta k a , t r i b a l i
in R o llin g R a j D e e p , p o s t- min ima l in d is /
E a s t) .
L’ e m e rg e r e d e l l a c i t t à n a s c o s t a e d i c o m u n i t à
c h e a l c a la r d e l s o le r itr o v a n o u n a s o c ia lità
d a Z o n e Te mp r a n e a me n te A u to n o me , c o me
se lo spirito del tempo venisse contaminato
d a v a mp ir i c h e p a r la n o lin g u e e d ia le tti s c o n o s c iu ti, c h e e n tr a n o a f a r p a r te d e ll’ e s te tic a WA SP: L ime h o u s e , E a s t L o n d o n , G r e e n Str e e t, Cr o y d o n e We mb le y. N o mi c h e
v e n g o n o mitiz z a ti e c h e v a n n o a c o s tr u ir e
u n a s tr u ttu r a d i s u o n o g io v a n e , f o r s e a n c o r a
in c o n ta min a to , c h e s i in s e r is c e in u n a s c e na intessuta di Europa e di post-rave. Come
i C la s h o la M a no N e g r a a v e v a n o a ttin to
id e e d a K in g s to n e d a lid i in c o n s u e ti p e r in ta c c a r e il s u o n o s ta n tìo d e l r o c k , a n c h e q u i
s i s c o p r e c h e lo s p r a w l p u ò e s s e r e d e s c r itto solo vivendo su piani diversi. Expat-dub
s u lla s tr a d a d e l s u c c e s s o . ( 6 . 6 /1 0 )
Marco Braggion
Elephant 9 – Dodovoodoo (Rune
Grammofon / Goodfellas, settembre
2008)
Genere: Jazz-rock
Su p e rg r u p p o ma d e in N o r v e g ia . A s s e tto a
tr e c o n ta s tie r e ( Stå le Sto r lø k k e n d e i Su p e r s ile n t) , b a s s o ( N ik o la i E ile r ts e n d e i T h e
N a tio n a l
Ba n k )
e b a tte r ia ( To rs te in L o f th u s d e i
Sh in in g ) . U n p o w e r- tr io c h e s u o na come si deve.
Musica retrò che
pesca dai ’70 del
M ile s D a v is e le ttr ic o e d a l n e r b o r u to r o c k d i D e e p
Pu r p le e Va n illa Fu d g e . L’ a tta c c o d i D o d o v o o d o o è d is tilla to Pu r p le M a r k I I c o n a c i-
do hammond e drumming cagnesco. Manca
s o lo I a n G illa n . I Co v e r T h e Mo u n t a i n To p
r ima r c a a n c o r a s imili m e t o d i c h e m a i l c a novaccio, vuoi anche per l’inconfondibile
to c c o Su p e r s ile n t d i Sto rl ø k k e n , c o m i n c i a a
d ila ta r s i in te r r e ja z z - ro c k . S k i n k è u n a j a m
f u r ib o n d a ; H y m n e q u a s i r a m m e n t a i P r o c o l
H a r u m. I l b e llo è n e l fi n a l e : Mi s d i re c t i o n e
D o c to r H o n o r is Ca u s a , u n a fu n k a d e l i c a l ’a l tr a ja z z - r o c k is ta . L a p ri m a à l a H e a d h u n t e rs
( H e r b ie H a n c o c k d o c e t ) l a s e c o n d a d a v i s i a n a c o m e P h a r a o h ’s D a n c e . S t a v o l t a m a n c a
s o lo la tr o mb a d i M ile s . S i t e rm i n a c o n D i re c tio n s , e s p lic ita a llu s i o n e a l l e “ D i re c t i o n s
I n M u s ic ” d i… in u tile d i rl o ! C h e i M a rs Vo l ta prendano nota. Siamo nel nuovo secolo,
ma n o n d ite lo a g li E le p h a n t 9 . (7 . 0 / 1 0 )
Gianni Avella
Helena Espvall & Masaki Batoh - Selftitled (Drag City, 22 luglio 2008)
Genere: folk psych
L e i c i me tte u n a p e rg a m e n a m a g i c a e a l lampanata, lui ci scrive sopra con allure
v i s i o n a r i a s c o s t a n t e . Ve n e n d o a i d e t t a g l i ,
la s v e d e s e H e le n a E s p v a l l è l a v i o l o n c e l lis ta e c a n ta n te d e g li s t a t u n i t e n s i E s p e r s ,
me n tr e M a s a k i Ba to h è c h i t a rri s t a e v o c a lis t n e i g ia p p o n e s i Gho s t. Le l o ro s t ra d e s i
s o n o in c r o c ia te n e l 2 0 0 6 , s i s o n o a n n u s a t i ,
h a n n o mis u r a to i p u n ti d i c o n t a t t o , s i s o n o
p ia c iu ti. A s s ie me f a n n o u n d u o a m a l g a m a t o
c o n q u e l ta n to d ’ imp r o b a b i l i t à e fo rs e a n c h e
d ’ in c o mp a tib ilità c h e as s i c u ra l a g i u s t a d o s e
d i f e e lin g e f r iz io n i. E d e c c o q u i n d i i l fru t t o
d e lla mis c h ia d i s p o r e l i s e rg i c h e d a u n ’a l tr a d ime n s io n e : u n in c a n t e v o l e e a t ra t t i i n q u ie ta n te d iv e r tic o lo p s y c h -fo l k , i n n e s t a t o
s u v e tu s ti tr a d itio n a l ( q u a t t ro s v e d e s i e u n o
f in la n d e s e ) , u n a n o n im o m e d i e v a l e (Bi c i n iu m ) , u n a d e l i z i o s a n i n n a n a n n a m o d e r n a
( c o m p o s t a d a l l a s v e d e s e M a rg i t H o l m b e rg )
e u n a n tic o b lu e s d i So n H o u s e (l a t e s a D e a th Le tte r ) .
Quanto agli originali, trattasi di tre libere
improvvisazioni e di una traccia per così
d ir e “ c a n o n ic a ” ( la tr ep i d a Z e r a n i u m ) c h e
Ba to h a v e v a c o mp o s to p e r D a mo n & N a o m i, d a lo r o p e r ò ma i u t i l i z z a t a . A d i rl a t u t t a
l’ imp r e s s io n e è c h e s ia m o a n c o ra a i p re l i minari, in un laboratorio alchemico dove
a z z a r d a r e v e c c h i in tr u g l i p e r i n a l a rn e s e m SA 59
RECENSION
m ai g l i e ff l u v i, scoprendoli inebrian ti, me s m e r i c i , i n si d i osi, ma anche un po’ f ini a se
s t essi o v v e r o aggrappati ad una preve dibile
q u an t o f r i a b i l e solennità (le fiabesc he J ag
Vet E n D e j l i g R osa e K ristallen D en Fina).
I l m e g l i o c a p i ta nella delicatezza aerea del
d i alo g o f r e e t ra cello e chitarra in Beneath
Hal o , so r t a d i F ah ey etereo, e nelle de r ive
p s yc h à l a U l t i mate Sp in ach della già c ita ta
Dea t h L e t t e r.
Qua n t o a l r e sto, tra cincischi pass a tisti a
m età st r a d a t r a P en tangle e w est co a st ( Uti
Vå r H a g e ) e tediose quanto intermina bil i av a n sc o p e r t e ambient (una K yklope s che
s di l i n q u i sc e n a rcosi P engu in C afé Orc he s tra ) , so l l e t i c a un m oderato interesse c he
s ol o a t r a t t i v arca la soglia dell’irrinunc ia b i l e . ( 6 . 3 /1 0 )
Stefano Solventi
Helena Espvall & Masaki Batoh - Self
Titled (Drag City, 22 luglio 2008)
Genere: neo-tradional folk, neo-psichedelia
Vi ol o n c e l l i st a negli E spers, Helen a Espvall
è u n a p r e s e n z a costante all’ interno della
s cen a p sy c h - f o lk di P hilly (ha collabor a to,
t ra g l i a l t r i , c o n F u rsaxa, Meg B aird, Sharro n K r a u s e T he Valerie P roject) ed è a pp ars a r e c e n t e m ente in T he G arden Of Fork i n g P a t h s, compilation sperimentale per
s ol i c o r d o f o n i a cura di James B lackshaw.
Ad u n f e st i v a l negli U sa le viene prese nta to
Masa k i B a t o h, voce, chitarra e me nte de i
n i p p o n i c i G h o st, da tem po militanti su Dr a g
C i t y. H e l e n a gli spedirà un demo con delle
ri v i si t a z i o n i di tradional folk sved e si c he
h ann o se g n a t o la sua infanzia (la E spvall è
n at a e c r e sc i u t a a nord della penisola sc a ndin ava ) e i d u e registreranno le sessioni de ll’
al bu m a To k y o in poco più di quattro gior ni.
I l r i s u l t a t o è un diamante grezzo solo per
m e t à ( l ’ i m p r ovvisazione di dodici minuti
d i K y k l o p e s) , d i cui l’altra è costitu ita da ll’
i m p o n e n t e p e r sonalità del violoncello e dai
p i cc o l i m a g m a acustici di B atoh (i due utl i z z a n o u n ’ i n finità di strumenti: chitarra a
s e i e d o d i c i corde, banjo, arpa, ghironda,
ci mb a l i t i b e t a n i, contrabbasso e molti a lt ri ) i n c u i g l i intarsi armonici conduc ono l’
as co l t a t o r e a Oriente (K ristallen D en Fina)
p er r i p o r t a r l o a O ccidente (l’ esoter ic a Uti
Var H a g e ) a t t r averso la Via D ella S e ta f ino
highlight
One Little Plane – Until (Track, 1 luglio 2008)
G e n e r e : c a n ta u t r o n i c a
Sia loda to il buon M omus , q u a n t u n q u e n o n p r o p o n g a u n d i s c o a l l ’ a l t e z z a d e l s u o t a l e n t o d a
or a ma i tr oppe sta gioni. Su a n e i ta r d i a n n i ’ 8 0 l’ in tu iz io n e d i a c c o s ta r e la c a llig r a f ia d i L e o n a r d
Cohe n a sonor ità di sta mp o e le ttr o n ic o , a g g io r n a n d o in ta l mo d o la f o r ma d e lla c a n z o n e d ’ a u tore preservandone lo s p i r i t o . A l u i s i d e v e d i c o n s e g u e n z a i n n o n p i c c o l a m i s u r a i l p r o l i f e r a r e
di songwr ite r s a r ma di d i c h ita r r a e c o mp u te r, q u a le p iù e q u a le me n o c o n u n p ie d e s a ld o n e lla
tradizione e l’altro lanc i a t o v e r s o l a p r o s s i m a p o r t a d a a p r i r e . U n a f o l t a s c h i e r a a l l a q u a l e s i
a ggiunge da oggi a nc he Ka t hr y n Bint , a m e r i c a n a d e l M i d w e s t c h e h a t r a s l o c a t o i n I n g h i l t e r r a
pe r tr ova r e un c ontr a tto d is c o g r a f ic o e l’ a d e g u a to s u p p o r to d i Kie r a n He bda n. L a c u i m a n o è
f a c ile c oglie r e ne lla c ur a p e r g li a r r a n g ia me n ti, b e n c h é v a d a p r e c is a to q u a n to e s s a s ia s a p ie n te me nte disc r e ta , c a pa c e d i te n e r c o n to d e ll’ o r ig in e a c u s tic a me n te f o lk d e lle c o mp o s iz io n i. N o n
sna tur a , Mr. Four t e t , se mma i in te g r a e in ta l mo d o c o n c o r r e a c o n s e g n a r e u n a d e lle p iù a z z e c cate interazioni tra pas s a t o e p r e s e n t e a p p l i c a t e a l l a f o r m a c a n z o n e d i q u e s t a p r i m a m e t à d ’ a n n o . Tr a s o t t i n t e s i , p i c c o l e
inquie tudini e un univer s o p o e tic o in te s s u to d i tr a s o g n a ta q u o tid ia n ità , O n e L ittle Pla n e s e mb r a d if a tti c h ia r i re t ra g u a rd i
e voc a z ione già ne ll’ uno - d u e d ’ a p e r tu r a d i R is e e No b o d y O u t Th e re , d o v e la mo d e r n ità ir r o mp e f e lic e me n te in u n ’A l b i o n e
buc olic a e miste r ic a , sa lv o v o lg e r e p iù a v a n ti lo s g u a r d o a lla p s ic h e d e lia in z u p p a ta d i r a g a o r ie n ta le Ta k e M e H o m e . P e n se r e sti a llor a di a ve r tr o v a to la c h ia v e d e l r e b u s , tu tta v ia e c c o ti n e l p ie n o d i p ia c e v o li s o r p r e s e : il s in g o lo S u n s h i n e K i d
e l’ a lle gr a Lotus Flowe r s p e d is c o n o So le x e le Bre e de r s in g ita d i p ia c e r e , la d d o v e M a k e O f M e e l a d e l i c a t a , s t r u g g e n t e
The Snails Are Out Toni g h t p r o v e n g o n o d a te r r ito r i f o lk , p u r i e d e g n i d i J o ni M it c he ll, a d i s p e t t o d i u n t i m b r o v o c a l e t e s o
a f a r c osa sola de lle a sp e r ità d i Kr is t in He r s h e d e lla ma liz ia d i u n a g io v a n e R ic kie Le e J o ne s . D a t o i l p r o f l u v i o d i n o m i
e r e f e r e nz e , sa r e bbe a o g n i b u o n c o n to e r r a to r ite n e r e U n til u n e s e r c iz io d i s tile s e n z a s o s ta n z a : a tir a r e le f i l a c o n c o rro no una ma no c ompositiv a b r illa n te e la f e r ma v o lo n tà d i f o n d e r e le d iv e r s e a n ime ( c h e Ha nne Hukke lbe r g a b b i a t r o v a t o
una se r ia a nta gonista ? ). E ’ c iò c h e a c c a d e n e g li e p is o d i d i g r a n lu n g a p iù p e r s u a s iv i d i u n lo tto c h e n o n c o n o s c e c a l i : u n a
title - tr a c k da l mor bido, s in u o s o in c e d e r e in p u n ta d i s c a mp a n e llii; Lo n g Tim e A g o l i q u i d a c a m m i n a t a n e l l a t e rr a d e i s o g n i .
He r f utur e looks br ight . ( 7 . 5 /1 0 )
Giancarlo Turra
a l Ma r Ba ltic o. Non ma nc a no in te r me z z i
di pur a ne o- psic he de lia ( Be ne a th H a lo ) o
mome nti soliloquia li di Bat oh ( Ze r a n iu m ,
sc r itta a suo te mpo pe r Dam on & N a o m i e
la c ove r di De ath Le tte r, class i c o b l u e s d i
Son House ) . Ma il r isulta to è e cc e ls o q u a n do e ntr a mbi gioc a no in c a sa , la He s pv a ll
sulla f a lsa r iga de l duo Shar ron Kr a us /Gillian Chadwic k e Bat oh ne l c r e a r e u n e ff e tto di straniante familiarità sim i l e a q u e l l o
che gli spettacoli dello shimpa , p i ù d i u n
se c olo f a ’ , dove va no ge ne r a r e in c o lo r o c h e
non c onosc e va no il Ka buki. I l c lima x c u lmina ne lla già c ita ta impr ovvis a z io n e d e ll’
ultima traccia, dove vengono t o c c a t e , c o n
sinc e r a e le ga nz a , tutte le c or de d e ll’ a n imo
u ma n o , c o me le f a mo s e ma s c h e r e d i H a n a k o
immo r ta la te d a A u g u s te Ro d in . ( 7 . 5 /1 0 )
Francesca Marongiu
Everest - Ghost Notes (Vapor records /
ADA/Cinram Logistics, 11 luglio 2008)
Genere: folk rock
Q u in te tto d a ll’ a r e a lo s a n g e lin a a l d e b u tto ,
g li E v e r e s t in c a r n a n o a l me g lio la d is a r ma n te situazione del folk rock oggidì, genere
c h e p iù g ir a a tto r n o a lle s o lite c o s e e p iù
sembra non avere finito di dire ciò che ha
d a d ir e . U n a tr a d iz io n e c h e s i a u to a lime n ta
di passato masticando brandelli di futuro,
u n a p r o g r e s s io n e s tr is c ia n te a ltr ime n ti d e tta a lt- c o u n tr y, s e la c o s a n o n v i s e mb r a u n a
f o r z a t u r a . Ve n e n d o a l d i s c o i n q u e s t i o n e ,
sgrana canzoni dalla cremosa inquietudine
( A n g r y S to r m ) e d a ll’ a m a ro g n o l a a l l e g ri a
( R e o lo a d e r ) , c o n c e d e n d o s i a l t re s ì c a v a l c a te a c id u le ( I S e e I t I n Yo u r Ey e s ) e i n c a n t i
in d o le n z iti ( Ta k in g O n T h e Fu t u re ) , c o n l a
c o n s a p e v o le z z a e la d i s i n v o l t u ra d i c h i c ’è
n a t o i n m e z z o e f o r s e a n c h e p e r.
Va d a s é c h e il p r o g r a m m a p o t rà s e m b ra rv i
u n a p a r a ta d i s a p o r i n o t i , c a ro s e l l o d i fra g r a n z e P a v e m e nt e Wi l c o , Ry a n A d a ms e
M y M o r ning J a c ke t , L o u B a r l o w e E l l i o tt
Sm it h, R a da r Bro s e J a y h a w k s , fi n o a s fi o r a r e p a te r n ità p iù o me n o o v v i e c o m e i l N e i l
Yo ung d e i s e v e n tie s , i l B e c k o p p i a c e o d i
Se a Cha ng e s e p e r s in o i l p i ù fru g a l e P a u l
SA 61
RECENSION
S i m o n ( a sc o l tatevi Trees). Non d ico che
q u es t o G h o st N otes vi cambierà la vita , de l
res t o n o n c r e d o rientri nelle sue inte nz ioni,
che so n o se m mai di accompagnarvi mor bid am e n t e l u n g o la strada, qualsiasi essa sia .
Il mi o c o n si g l io è: lasciateglielo fare, a lme n o p e r u n p o ’ . (6.6/10)
Stefano Solventi
Five Dollar Priest – Self Titled (Bang! /
Goodfellas, 8 luglio 2008)
Genere: garage/nowave
Ci so n o d i sc h i che seguono con dete r mina zi on e u n o sc o po. A volte, esso è una c omb i n a z i o n e t r a due stili, due periodi storici,
d u e sc e n e , c h e nell’operazione dell’ a vvic in am e n t o l a sc i ano scoprire somiglia nz e , div erg e n z e , c o n t raddizioni, sovrapposiz ioni.
I m m a g i n a t e o ra di combinare il garage più
s p o r c o c o l s u ono della No New York, oltre
che d e l l a “ s tori ca ” N e w Yo rk
t u t t a . I l s e l f t i tled
d ei F i v e D o llar
Pri e st è q u e sto.
Il l o r o b i g l i etto
d a v i si t a c o n cui
v i s t r i n g o n o la
m an o e si p r e sent ano è F i n g e red,
u n ’ e s a l t a n t e jam
“bi l l y ” t r a i C onto rs i o n s e J o n Sp encer B lu es E xplosion.
D ’ al t r o n d e u n esame biografico della band
s ug g e r i sc e g i à parecchio. A lla batte r ia de i
“ci n q u e ” c o m p are B ob B ert dei P u ssy Gal o re , a l b a sso G eorge Porfiris dei Heroine
S h e i k s, m e n t r e alla voce c’è Ron Ward degli
i n fu o c a t i S p e e db all B aby (che qui se mbr a n o d i v a m p a r e di nuovo nella prima traccia
Unt i t l e d ) ; l ’ e strazione, dunque, è tutta ne wy o rk e se , m a c ’è di più, quasi a per me tte rc i d i c h i u d e r e il cerchio, tra gli ospiti del
d i s c o c o m p a i o no nientedimeno che James
Ch a n c e a l sa ssofono, Jon S p encer al the r e m i n ( sp a sso so il loro duetto in C unty Lou! ! )
e M a t t Ve r t a R ay alla chitarra slide.
Tu t t o se c o n d o copione, insom m a. Ac c a de
p erò t a l v o l t a certi scopi sembrano ta lme nt e f a c i l i d a p r e vedere e perseguire c he poi
s i ri m a n e d e l u si. P ericolo sventato. I n Fiv e
Dol l a r P ri e st si dà voce (spesso urla) alle
radici violente (e un poco dis p e r a t e ) d e l
grezzume rock, del bitume scu r o p e s t o . I n
Bobby Che n c i sono gli St ooge s p iù n e r i c o n
un pizzico di ritmica mutante. G l i a c c o r d i
de lla suc c e ssiva Ghost Of Bob Ro s s s o n o f igli ta nto di Cha nc e qua nto di Art o Linds a y .
Ci f a a nc he un po’ pia c e r e se ntir e a n c h e u n
po’ de gli Zu ne lla se c onda Untitle d , p r i m a
c he si c a va lc hi il Contor sions- p e n s ie r o ; ma
più di tutto c i f a a ggr a da il f a tto c h e q u e s to
simpatico progetto-rimpatriata n o n r i m a n e
e splosivo solo sulla c a r ta , ma d e to n a n e lle
or e c c hie , f or te e white - noise r. ( 7 . 3 /1 0 )
G a spare Caliri
French Cowboy, The & Lisa Li-Lund-Share
Horses (Havalina Records)
Genere: wave folk
Altro che fugace reincarnazion e d e i L i t t l e
Rabbits: questi cowboy frances i f a n n o s u l
serio, cavalcano l’acchito con l a f r e g o l a d i
chi ha covato per un pezzo l’is p i r a z i o n e e
finalmente trova i modi e le f o r m e a d a t t e
a lla bisogna . Ne l qui pr e se nte c a s o , a r r u o lando la gentile Lisa Li-Lund – s v e d e s e a
dispe tto de l nome , sor e llina de i tr e He r m a n
Dune – c on la qua le c ospir a no u n f o lk w a v e
tr e pido e insidiose tto, r oba tipo g li Yo L a
Te ngo str a ttona ti Lali Puna e in c r e s p a ti
Cale xic o ( ve di su tutte l’ inc a lz an te e s e to s a
Asian Bride s) , a z z e c c a ndo un imp a s to le g ge r o e c oinvolge nte a ssie me , c a p a c e d ’ in tr a tte ne r e c on sude nte la nguor e ( l’ in c e d e r e
minima l psyc h di De se rte d W ha le ) c o m e d i
sbrigliare sanguigna le redini ( l a c a v a l c a t a
e ur ome x di End Of the Story ) o c a r e z z a r e
c ine ma tic a ( una Stormy We ather c h e c h ia ma in c a usa il r oma ntic ismo de i mig lio r i U 2
a nni nova nta ) , pe r poi r ile gge r e c o n a s c iu tta
nonc ha la nc e i De pe c he M ode d i Little 1 5 .
La se nsua lità diff e r ita da suic ide g ir l r e d e n ta di Lisa si spalma sul sound c o m e m i e l e
nero (ascoltatevela nella sordi d a d o l c e z z a
di Room N°5), ma i meriti di P e l l e g r i n i e
c ompa gni non va nno c e r to me s s i in s e c o n do piano (sentitevi con quale d i s i n v o l t u r a
c a la no la c a r ta Gr andaddy in Tim e le s s M e lody ), e alla fine se il disco con v i n c e è p e r
la coesione tra le parti in gioc o : s c r i t t u r a
a rguta e a ppa ssiona ta , inte r pr e t a z io n i a g ili,
un mix di c oe r e nz a e d e c le ttismo r is p e tto a d
un imma gina r io se mpr e e c omu n q u e b a r r a
p o r ta n te , c o l q u a le p r o b a b ilme n te d o v r e mo
f a r e i c o n ti c o n s e mp r e ma g g io r e in te n s ità ,
d ’ o r a in p o i. ( 7 . 2 /1 0 )
Stefano Solventi
Fujiya & Miyagi – Lightbulbs (Full Time
Hobby Records, settembre 2008)
Genere: kraut-dance
Co me d ic ia mo a ltr o v e s u q u e s te p a g in e , la
s p a c e - d is c o , a lla lu c e d e ll’ u ltimo ir id e s c e n te , in a r r iv a b ile L in d s tr o m, è a l s u o s n o d o .
N e l f ilo n e , Fu jiy a & M iy a g i r a p p r e s e n ta n o
i l v e r s a n t e f r i e n d l y, m e n o h o u s e e p i ù l e g a t o
alla forma canzone. Pop insomma. Escono a
pochi giorni l’uno dall’altro con rispettivi
d is c h i, lo s v e d e s e e il f in to d u o , e n e s s u n a
d e lle p a r ti in c a u s a c o n o s c e il n u o v o o p e r a to a ltr u i; c o s ic c h é , me n tr e W h e r e Yo u G o
I G o To a mp lif ic a e c e n s is c e le v o lo n tà d e l
s u o a u to r e ( h o u s e e p r o g r e s s iv e r o c k in u n
u n ic o c o r p o ) p a r ime n ti f a L ig h tb u lb s p e r
Ste v e L e w is , D a v id Be s t, M a tt H a in s b y e il
n u o v o a r r iv a to L e e A d a ms . L e s o lite lin e e
g u id a , tr a v a s a r e c io è k r a u t- r o c k in c o n te sti dancey e decisamente orecchiabili, oggi
a n c o r p iù g r a v id e d i s p e s s o r e c o n l’ in a u g u r a le Kn ic k e r b o c k e r , in q u e s to c a s o , a g io c a r e n e l r u o lo c h e f u d i A n k le I n ju r ie s la
v o lta p r e c e d e n te , o v v e r o a r id o s s o d e i N e u ! .
O v v ia me n te n o n è f in ita q u i, p o ic h é a n c h e
H u n d re d s & Th o u s a n d s e O n e Tr ic k P o n y rip ie g a n o d a lle p a r ti d i H a llo g a llo . Fo r s e c ’ è
me n o Ca n d e l s o lito ( a n c h e s e la title - tr a c k
p a r e e s e g u ita d a D a mo Su z u k i) , ma d i c o n tro sfidiamo chiunque a non canticchiare (e
b a lla r e , e s a lte lla r e ) i r e f r a in d i P ic k p o c k e t
e P te ro d a c ty ls s e n z a p e n s a r e a l n u - s o u l d i
Ph a r r e ll Willia ms . Si r in n o v a l’ in n a to a p p e a l f u n k n e lle e n e rg ic h e S o re Th u m b , R o o k
To Q u e e n ’s P a wn S ix e P u s s y fo o tin g ; e d o p o
c o ta n to g r o o v e , r a ff o r z a to d a U h c h e s b a n c h e r à i p a r q u e t d a n c e y d i me z z o g lo b o , c i s i
g o d e la me r ita ta p a u s a n e lla b a lla d ( c o n u n
me llo tr o n p a le s e me n te K in g Cr ims o n ) G o o s e b u m p s . I n s o s ta n z a , L ig h tb u lb s è p iù f u r b o
e me n o s p a c e d e l p r e c e d e n te . Fo r s e a n c h e u n
ta n tin o in f e r io r e ( c i ma n c a u n a Ph o to c o p ie r,
giusto per…) ma è pur sempre l’altra faccia
della space-disco, ossia quella dal ritornello
f a c i l e e d e l l a g i o i a e ff i m e r a . L’ i m p o r t a n t e è
a p p a r te n e r e a lla s te s s a me d a g lia . ( 7 . 0 /1 0 )
Gianni Avella
Giant Sand - ProVISIONS (Yep Roc, 3
settembre 2008)
Genere: folk rock
Come già f acev a capire il s orprend ente prede c e s s o r e I s All O v e r T he M a p (Th ri l l J o c k e y,
2 0 0 4 ) , il g ig a n te d i s a b b i a s i è s p o s t a t o m a
n o n s f a ld a to , p o g g ia s u b a s i i m p o n d e ra b i l me n te tr a n s a tla n tic h e ( u n p i e d o n e i n A ri z o n a e l’ a ltr o in D a n ima rc a ) e s o p ra t t u t t o p u ò
c o n ta r e s u lla f r u g a lità s d ru c i t a , t a n t o p i ù
malferma quanto più solida del caro Howe
G e lb . Ch e in q u e s to Pr o V IS IO N S (t i t o l o d a i
mo lti r is v o lti, s u c u i ri fl e t t e re u n p o ’) v e ste le proprie creature coi vestiti buoni del
“ q u a s i- ma in s tr e a m” c o m e n o n a c c a d e v a d a i
te mp i d i Cho r e o f Ench a n t m e n t (Th ri l l J o c k e y, 2 0 0 0 ) , a l p u n to ch e s e m b ra d i v e d e rl o
u s c ir e d a llo s g a b u z z in o d e i ri m p i a n t i d i R e tur n to Sa n P e d r o ( O w O m , n o v e m b re 2 0 0 7 )
p e r a c c o mo d a r s i n e l s a l o t t o c o n v i s t a s u l l e
tr e p id a z io n i d i f r o n tie ra , s e n z a v e n i r m e n o
a l tip ic o , s to r to , in g u a r i b i l e d i s i n c a n t o .
Il segreto di questa formula sempre uguale
a s e s te s s a e p p u r e ma i p ri v a d i s e n s o e m o tivazioni, sta - credo - nella fiducia tanto
più inflessibile quanto più apparentemente
f r a g ile e f u g a c e n e lle p o t e n z i a l i t à e v o c a t i v e
del folk rock, cui Howe si aggrappa quasi
fosse la sua intima (e pericolante) torre di
guardia sulle vicende del mondo. Ciò che
lo f a s e mb r a r e il c u s to d e d i u n t e s o ro p re z io s is s imo e d e ff ime r o , i l c u i v a l o re c o i n c id e c o l p ig lio to c c a n t e e s v a g a t o d a c u g i n e tto f r e a k d i Lo u R e e d (s e n t i t e l ’a s p ri g n o
s tr u g g ime n to d i S p ir a l e O u t t h e re , o p p u re
lo s d r u c c io la r e s o n ic o d i Wo r l d s E n d S t a t e
P a r k ) , la c u i o n n iv o r a e i n d e c i fra b i l e p o s t mo d e r n ità p r e c o r r e i r e c e n t i l a n g u o ri t e x me x ta rg a ti La ne g a n/Ca mp b e l l (n o n a c a s o
c’è Isobel nell’inquietudine sciropposa di
S tr a n d e d P e a r l) , ma n te n e n d o l o a l t re s ì d e b i ta me n te a ma rg in e d e ll a fi n t ro p p o p o t a b i l e
mu la ttie r a in tr a p r e s a d a g l i e x -s o d a l i C a l e x ic o ( n e lle p u r e c a r e z z e v o l i b ru m e d i Pi t c h
& S wa y , c o n l’ in c a lz a n t e Wi t h o u t A Wo rd - a i
c o r i N e ko C a s e - o t r a g l i s t a c c h e t t i a l c o l i c i
d i Ca n D o - o s p ite il p u p i l l o M . Wa r d ).
E ’ u o mo g e n e r o s o G e lb , p ro d i g o d i s o rp re se semplici ma genuine, capace di farcire
l’ imp a s to d e s e r tic o c o n l a m i s t e ri o s a n a t u ralezza di swing, blues, rumba, vaudeville
e imprendibile psichedelia. Così come di
SA 63
RECENSION
recu p e r a r e u n a palpitante T he D e spe rate
Ki ng d o m O f L ove dall’album più contr ove rs o d i P j H a r v ey, sviscerandone da par suo
l a c u p a m a g i a : ma gli unici a sorprendersi
d a v v e r o s a r a n no quelli che non conoscono
abb a st a n z a i l cantastorie di Tucson . A c os t or o v a d a l a mia più accorata invidia , pe r
c i ò c h e a n c o r a potranno scoprire e godere.
(7 . 2 /1 0 )
Stefano Solventi
Girl Talk – Feed The Animals (Illegal
Art, 23 Settembre 2008)
Genere: mash-up pop
P ri m a c ’ e r a i l dj-mix, poi è arrivato il ba s t ard - p o p d e i 2 Many D j’s (e di tanti pr ima
e d o p o d i l o r o) ora è arrivato il momento
d i a n d a r e o l t r e a questo fenom eno di mi-
scelazione, di rimescolamento d e l l a n o s t r a
cultura “mordi e fuggi”. Sostan z i a l m e n t e i
te mpi mode r ni vivono sulla ve lo c ità e s u lla
necessità di fare più cose allo st e s s o t e m p o ;
la possibilità quindi di condens a r e i n b r a n i
da 4 minuti un qua lc osa c ome 40 e p iù c a mpioni di canzoni più o meno da r a d i o F M ,
anni’80 trash, alternative anni ’ 9 0 , b r a n i
da ba nda pe r ma tr imoni, e c c e te r a , è s ic u ramente segno dei tempi che v i v i a m o . C h e
questo processo poi possa nasc o n d e r e u n a
gr a nde pa ssione music a le a 360 g r a d i e u n a
grande consapevolezza del fatt o c h e t u t t o
può essere “mischiato” con tu t t o , d i v e n t a
una consapevolezza patrimonio d i t u t t i . N o i
ascoltatori in primis. Il deus ex m a c h i n a d e l
progetto è Girl Talk aka Gregg G i l l i s , u n
dj tuttof a r e di Pittsburgh ve nuto a lla r ib a lta
con questo suo procedere già dal 2006 con
il c e le b e r r imo N ig ht Rip p e r . I l c o lla n te c h e
r e g g e f r a lo r o i v a r i c a mp io n i d i c a n z o n i p iù
d is p a r a ti è u n a s o lid a b a s e h ip h o p c o n s v a r ia ti v o c a lis t d i tu r n o c h e h a n n o il c o mp ito
di contenere quello che altrimenti sarebbe
u n p r o d o tto f in tr o p p o f r a mme n ta to . L a c a rta vincente è infatti l’assoluta coesione fra
i v a r i b r a n i d e l d is c o , c o s a c h e d iv e n ta s tu p e f a c e n te n o ta n d o c o me n o n c i s ia a s s o lu tamente problema a mixare un errebi anni
’ 6 0 c o n u n p o s t p u n k a n n i ’ 8 0 e p o i s e n tir c i
u n c a m p i o n e d i Av r i l L a v i g n e s u b i t o d o p o
e non uscirne disgustati. Nell’America che
c o n ta , q u e lla d o v e i p a r ty s o n o o rg a n iz z a ti
d a g e n te c h e la s a mo lto lu n g a , s i d ic e c h e
g li s h o w d i G ir l Ta lk s ia n o d e i v e r i p r o p r i
e v e n ti a b a s e a d r e n a lin ic a in g r a d o d i u n ir e
highlight
p e r s o n e d i c u ltu r a e g u s t i s e p a ra t i . In s o m m a
u n a r e v is io n e d e lla c u l t u ra ra v e a n n i ’9 0 è
r a c c h iu s a o r a in q u e s ta p i c c o l a p e rl a c h e h a
p iù imp o r ta n z a d a l p u n t o d i v i s t a s o c i o l o g i c o c h e n o n d a q u e llo p re t t a m e n t e m u s i c a l e .
Vo l e n d o p o i s i p u ò p u r e g i o c a r e a c o g l i e r e
la c ita z io n e in q u e l b ra n o p i u t t o s t o c h e i n
u n a ltr o o s e mp lic e me n t e s c o rre re l a p a g i n a
wikipedia dell’artista e notare chi ci è già
imp a z z ito s o p r a p e r a r r i v a re a d u n a p o s s i b i le scaletta dei sampling. Evitando l’onere di
c ita r e u n p e z z o s u a ltri , i l c h e fra n c a m e n t e
toglierebbe senso all’operazione (dato che
p iù d i o g n i a ltr o c a s o q u e s t o è u n d i s c o c h e
necessita ascolti completi), ribadisco che
q u e s to a lb u m è la p r o v a e c l a t a n t e c h e i n o s tr i te mp i s o n o f a tti d i ri m a s t i c a m e n t i c o n tin u i e d i in n a mo r a me n t i i s t a n t a n e i e b re v i .
D i v e r t e n t e , m u s i c a l m en t e s t i m o l a n t e , o l t r e
c h e o ttimo p a r ty c d e s t i v o , F e e d Th e A n i ma ls n o n è s e m p l i c e m e n t e u n d i s c o m a u n
s e g n a le d e lla c u ltu r a p o p . (7 . 0 / 1 0 )
Alessandro Grassi
Parenthetical Girls – Entanglements (Tomlab, 9 settembre 2008)
Genere: indie-opera
I l t r a p ezista esegue il suo nume r o c ome pa r te de llo spe tta c olo, ma ne llo s te s s o te mp o r is c h ia
d i c a dere. E ntan glem en ts de i Pare nt he t ic al Gir ls è un disco che entra c o n c o r a g g i o n e l m o n d o
d e l l ’ operetta, della composiz ione or c he str a le , de lla music a c la ssic a . Ch e g u a r d a d a lo n ta n o l’ in d i e d a cui proviene, biograficamente, e che però ha un senso compiuto, f o r s e , s o l o n e i c o n f r o n t i
d i , i n opposizione a quella sorta di indie quasi-xiuxiuana e trasognata c h e h a l a s c i a t o d i e t r o d i
s é . Z ac Pennington inchioda nel pentagramma delle melodie che sem b r a n o u s c i r e d a u n a l t r o
t e m p o, e riesce a farlo con una luc idità tr a ve stita da le vità c he ne pr e v ie n e la s p o c c h ia , l’ a r r o g a n z a , o la brutta figura. Matt Carlson, forte della sua formazione cl a s s i c a , d i p i n g e a t t o r n o a
q u e g l i andirivieni di note u n’ or c he str a z ione c la ssic a – o a volte ba nd is tic a ( U n m e n tio n a b le s ) ,
i n u n c aso nutrita persino di un c la vic e mba lo ( Young Euc harists) - c he n e a n c h e p e r u n a ttimo r isu l t a grossolana. Tutto fa par te de l mondo nuovo c he i Pa r e nthe tic a l Gir ls s i s o n o c o s tr u iti, e d a
c u i s o no stati immediatamente – e pericolosamente, va detto – assorbit i . E s e q u e s t o d i s c o p u ò t r a n q u i l l a m e n t e c a n d i d a r s i
c o m e uno degli album dell’anno è perché ci rivela, di quel mondo, u n a n a t u r a l e z z a d i s a r m a n t e , c o m e s e i P G a v e s s e r o
f a t t o questo da sem pre. Il piglio de i dolc i f ia ti - pe r a ltr o qua si pe r c uss iv i, n e l tr o tto c h e s o s te n g o n o - d i A S o n g F o r E l l i e
G re e n w ich non ha sbavature , c r e sc e c on la voc e di Za c , f a una pa usa , r e s titu is c e u n a n a r r a z io n e p u lita , o p e r is tic a , in u n a
p a r o l a - la parola - teatrale. E que sta è a nc or a music a popola r e , se nz a d u b b io . Co n d u c e l’ a s c o lta to r e n e ll’ imme d e s ima z io n e c o n la complessità degli umor i ( Abandoning, Windmills Of Your M ind s ) d e i p e r s o n a g g i c h e t r o v a n o p o s t o n e l l e c a n z o n i .
Q u a l c o sa manca, rispetto a Saf e As House s. Non c ’ è più il tr e molio ne lla v o c e d i Z a c , c h e s i c o n c e d e a ll’ e s c lu s iv o c o mp i t o d i eseguire la sua parte nella commedia; non c’è più quella ambigu i t à ( n e i t e s t i , n e l c o n t r a s t o t r a s f r i g o l i i d e i s y n t h e
g l o c k enspiel) che nel disco passato facevano annusare profumi sensuali . U n ’ o p e r a z i o n e s e n z a d u b b i o s o p r a l e r i g h e , c e r t o .
M a p er eseguirla sono state calibrate quelle infinitesimali rinunce che g a r a n t i s c o n o l ’ e q u i l i b r i o , i n a l t o , s o t t o i l t e n d o n e ,
d a v a n ti al pubblico, pagante , c he a ppla ude . ( 7.5/10)
G a spare Caliri
Gonga – II: Transmigration (Invada/
Goodfellas, settembre 2008)
Genere: stoner-doom
A s c o r r e r e i r in g r a z ia m e n t i a l l ’i n t e rn o d e l
b o o k le t d i I I : Tr a ns mig r a t i o n c i s i fi g u ra l a
c o s te lla z io n e d i q u e s ti 4 i n g l e s i : M e l v i n s ,
E le c tr ic Wiz a r d , H ig h O n F i re , Ea rt h e c o m p a g n ia p e s a n te s o n o g l i a s t ri p i ù (e h m ) l u c e n ti d e ll’ in f in ito c o s m o m u s i c a l e n e l q u a l e
s i mu o v o n o i G o n g a . U n q u a rt e t t o s t a n d a rd ,
c o mp o s to d a G e o rg e E l g i e (c h i t a rra ), Th o ma s E lg ie ( b a tte r ia ) , P e t e r Th e o b a l d s (b a s s o ) e M a t t Wi l l i a m s ( v o c e ) e p r o v e n i e n t e
non dalle lande del sud o dai boschi degli
Sta te s ma d a lla p e r f id a A l b i o n e (l a p a c i fi c a Br is to l, n e llo s p e c if i c o ). C o s a q u e s t a c h e
per un certo tipo di suono significa Black
Sa b b a th , ma a n c h e To o l , c h e o v v i a m e n t e
in g le s i n o n s o n o , ma ra p p re s e n t a n o i n d u b b ia me n te l’ a la p iù b r it i s h d e l s u o n o p o s t me ta llic o , n o n c h é u n o d e i n o m i p i ù i n t e l l i gibili dietro la coltre densa e fumosa dei 9
p e z z i d e ll’ a lb u m.
A far compagnia al quartetto di Maynard, ci
s o n o – p iù p a d r i p u ta ti v i c h e v e ri e p ro p ri
id o li d a o ma g g ia r e – l ’a c c o p p i a t a K y u s s /
QOTSA per l’amore per le dilatazioni in
c h ia v e s to n e r d e l b lu es d e i p ri m o rd i , e g l i
SA 65
RECENSION
Al i c e i n C h a i ns per le atm osfere voca li me l o d i c a m e n t e p aranoiche. Fratelli di sangue
d i Cr i p p l e d B l ack P hoenix (ovvero Mogwa i
+ El e c t r i c Wi z a rd) e pubblicati dalla I nva da
d i G e o ff B a r r ow dei Portishead, i quattro
s fod e r a n o u n comeback di tutto rispe tto pe r
s uo n i , p r o d u z ione e risultati specia lme nt e c o m e q u a n d o riescono (SandStorm) ad
e v a d e r e d a q u ella che è la pecca maggiore
d e l l ’ a l b u m : n on smarcarsi mai, cioè, da un
c i t a z i o n i s m o evidente e referente.
Il p a sso è , f o r se, ancora incerto, m a la via è
t rac c i a t a . ( 6 . 5 /10)
Stefano Pifferi
Gotye – Like Drawing Blood (Lucky
Number, 19 agosto 2008)
G e n e r e : p o p a d u lt o
Li k e D ra w i n g B lood di G otye, ristampa di
u n c d u sc i t o n e l 2006 per la C reative Vibe s,
p arte b e n e ; d o po la breve intro che dà il tit o l o a l d i sc o c i sveglia subito un funk bia nco c h e sf o c i a in una specie di drill da sa l o t t o b u o n o , valido accompagnatore di una
m elo d i a v o c a l e eterea e un po’ langu ida . Ma
è u n ’ i m p r e ssi one che presto scompa r e , la s ci a n d o i l p o sto a un easy listening a dulto e
s ofi st i c a t o ( g i à da H earts A Mess), ipe r pr od o t t o e f i g l i o dei suoi tanti padri attempati,
d a D a v i d S y l v ian a Peter G abriel, all’ ultimo
S t i n g . E p p u r e ci avvisano le note di c ope rt i n a c h e q u e st o disco è stato creato da Wa ll y D e B a c k e r (la persona dietro al moniker
G o t y e ) i n v a r ie camere da letto attorno a
M el b o u r n e .
In L i k e D ra wing B lood non emerge però
l a d i m e n si o n e home-made – né tan tome no
i l d i y – c h e p o trebbe veicolare questo me ss ag g i o , m a l ’ occhio sornione e am mic c a nte
d i q u e st e c a n zoni da stanza da letto, que lle
d i ca se c o n p i ccole cucine, piccoli soggiorn i , e u n i m p i anto hi-fi nella bed-ro om, a pp u n t o , p e r a d d orm entarsi con la music a e le
p i ù c o n so n e a t tività varie ed eventua li. È da
acce n n a r e n e l lo spazio di un tappeto sc e nd i l e t t o i l t a n g o di C om ing B ack, o il soul
p o s t- m o t o w n di L earnalilgivinanlov in.
È d a a s c o l t a r e nel bagno di servizio lì di
fi an c o , a l m a ttino, l’r ’n’b di Thanks For
Yo u r Ti m e . Purtroppo tanto “adultismo”
s e m b r a u n p o co stonare se applicato al dub
d ’an t a n ; q u a n do il basso profondo si a c -
c ompa gna da lle me lodie e te r e e d i c u i s o p r a
( Puzzle With A Pie c e M issing) , s i r is c h ia d i
da r e la ve r a buona notte ; f a me g lio S e v e n
Hours With A Bac k se at Driv e r, p iù ir o n ic a
de lla tr a c c ia pr e c e de nte , quind i e s s e n z ia lmente in grado di andare oltre l ’ a c c u s a d i
e sse r e un soff io di de str e z z a e n u lla p iù . Ce
la f a , c ome tutto il disc o, pe r un s o ff io , p e r
un pe lo. ( 6.5/10)
G a spare Caliri
Gridlink – Amber Gray (Hydra Head /
Goodfellas, 17 giugno 2008)
Genere: grind revival
Pr oba bilme nte die tr o l’ e sor dio d e g li Ha yaino Daisuki si nascondeva l a r i n a s c i t a
de l g r in d s to r ico an n i n o v a n t a ,
e a prendere il
c la mo r o s o a b b a glio s i a m o s t a t i
noi, p i u t t o s t o c h e
la H y d r a H e a d .
La st e s s a H y d r a
Head c h e d à a l l e
sta mp e
l’ e s o rdio dei Gr idlink,
nuova c r e a tur a di Jon Che ng, le a d e r e f o n da tor e di uno de gli ac t indimen t i c a t i d e l l a
stagione d’oro del grind e dello s c r e a m o –
i Disc or danc e Axis – e voc e an c h e in H a ya ino Da isuki. Oltr e a f r ontma n , c h ita r r is ta
( Ta ka f umi Ma tsuba r a de i M ort a liz e d) e d
e tic he tta i due gr uppi c ondivido n o u n a p a s sione visc e r a le pe r la c ultur a g ia p p o n e s e e
pe r la le tte r a tur a sc i- fi nonché, o v v i a m e n t e ,
una c e r ta , intr a nsige nte , a ttitud in e mu s ic a le . Anc he Ambe r Gray è un f ur io s o – e f r e ttoloso: nemmeno dodici minuti p e r u n d i c i
tr a c c e – tour de f or c e di ve loc i tà e v io le n za.
Lonta ni da c a dute di stile k itsc h c h e r is c o n tr a va mo in Hya ino Da isuki, i G r id L in k e s e guono un grind iper-tecnico gu i d a t o d a l l a
c hita r r a di Ma tsuba r a , da ur la h ig h - p itc h e d
e ba tte r ia india vola ta , pe r br a n i c h e in u n
minuto o poc o più si pr e mur a no d i c o mp e n dia r e in ma nie r a a ssa i pr e c isa i b e llo e il
br utto – le f isime e i tic ne r vos i - d i u n g e nere che forse avevamo dato tr o p p o p r e s t o
pe r spa c c ia to.( 6.8/10)
Vincenzo Santarcangelo
Steve Gunn – Sundowner (Digitalis,
settembre 2008)
Genere: folk
Av e v a mo f a tto la c o n o s c e n z a d i Ste v e G u n n
n e l c o lle ttiv o GHQ, in s ie me a M a r c ia Ba s set e Pete Nolan. In quella formazione la
ma n o d i G u n n s a lta s e mp r e a ll’ o r e c c h io p e rc h é c a r ic a o g n i c o mp o s iz io n e , a n c h e q u e lla
più slabbrata e sperimentale, di un’arcano
e r u s tic o /a c u s tic o lir is mo , f o s s e a n c h e s o lo
p e r u n a p a r te d i c h ita r r a a b b o z z a ta e la s c ia ta a me z z ’ a r ia . Sund o wne r è i l s u o d i s c o
d ’ e s o r d io d o p o u n e p o mo n imo p u b b lic a to l’ a n n o s c o r s o in p o c h is s ime c o p ie e r is ta mp a to q u e s t’ a n n o d a A b a n d o n Sh ip p r o prio sulla scia di questo debutto. Diciamo
p u r e c h e G u n n è l’ u ltimo l o n e s o m e g u i t a r
man che si presenta con un album di ritratti
acustici riempito con i soliti ricordi. Nella
s u a mu s ic a s i n o ta n o le imp r o n te d is tin tiv e
d e l c la s s ic o Ta k o ma s o u n d . N e l s u o s a n g u e
s c o r r o n o le s te s s e tr a d iz io n i d i J o hn F a he y
e Sa ndy Bull. E p p u r e c ’ è q u a lc o s a c h e lo
d i ff e r e n z i a d a t u t t i g l i a l t r i s t r i m p e l l a t o r i
c o n te mp o r a n e i d e lla s e i c o r d e , c h e a lle s te s s e tr a d iz io n i s i is p ir a n o . G li u n ic i c h e mi
s e mb r a n o a s s imila b ili a l s u o s tile s o n o I ly a s A hm e d e R i c k To m l i s o n ( Vo i c e o f t h e
Se v e n Wo o ds ) , f o r s e p e r l’ u mo r e d ’ o r ie n te c h e s i a mma n ta s u lle s c a le e g li a r p e g g i
e per un non narcisistico uso della tecnica,
ma Ste v e r ie s c e a s u o n a r e a n c o r a p e r s o n a le
e distinto. Non ha paura di usare la voce e i
r is u lta ti mig lio r i li r a g g iu n g e p r o p r io q u a n d o c a n ta le s u e te n u i e le g g e r me n te in q u ie te
b a lla d s d a c r o o n e r. F o r th e h o r s e , E tc . , M o n e y Tr a in B lu e s e la c o v e r d i J o hn M a r t y n
c h e c h iu d e il d is c o , O v e r Th e H ill, s o n o in f a tti g li e p is o d i p iù c o n v in c e n ti. U n a v o c e
c a ld a e a l te mp o s te s s o lu n a r e e u n a c a p a c ita di scenografia strumentale non da poco.
Ste v e è l’ u o mo g iu s to d a a s c o lta r e me n tr e c i
s i a b b a n d o n a s u u n a z a tte r a a lla d e r iv a in u n
f iu me n e l p r o f o n d o s u d d e g li Sta te s , c o n la
lu n a a lta in c ie lo e g li a n ima li n o ttu r n i c h e
ti o s s e r v a n o d a l b o s c o . ( 7 . 5 /1 0 )
Antonello Comunale
Hacker, The – X (Pias / Self, Settembre
2008)
Genere: live techno minimal
1 0 a n n i d i a ttiv ità p e r M ic he l A m a t o . E l a
r e c e n s io n e p o tr e b b e p u re fi n i re q u i . P e rc h é
di minimal si parla, quando c’è di mezzo il
D J d i G r e n o b le . I l d o p p i o c o fa n e t t o c o n t i e n e
u n CD mix a to p e r l’ o c c a s i o n e e u n D V D c h e
s p a r a u n liv e s e n z a p ia t t i , t u t t o i n t e ra m e n te s u o n a to , u n d o c u m e n t a r i o c o n i n t e r v i s t e
a D J He ll, M is s Kit t in , O x i a e a l t r i p e z z i
c u l t o : l a c o n s a c r a z i o ne d i u n p e r s o n a g g i o
c h e h a tr a s f o r ma to la te c h n o d i D e t ro i t (c o n
le in f lu e n z e d e l mig lio r J e ff M i l l s ), a b b a s s a n d o la b a ttu ta e in s e re n d o n o s t a l g l i a 8 0 a
p a la te s ia d a llo s tu d io t e o ri c o (K r a ftw e r k
ovviamente) che dall’electro-pop da palco
( D e pe c he M o de , D u r a n D u ra n e m o l t i a l tr i) . I l r a g a z z o c h e a rri v a d a l l a c a m e re t t a
u n d e rg r o u n d a l c l u b f a c e n d o e s p l o d e r e i l
culto Kittin, annunciandosi come padrino
d e l f r e n c h to u c h a n c o r p ri m a c h e p o t e s s i m o
imma g in a r e c o s a s a r e b b e p o i / o g g i s u c c e s s o c o n E d Ba n g e r, J u s t i c e e c o m p a g n i a b e l la. Un precursore, una macchina da singoli,
c h e in q u e s ta r a c c o lta r i s a l t a p e r l a p ro p o s t a
c o mp a tta , q u a s i d ’ a n ta n , m a c h e h a i n s é i d e e
c h e s p a c c a n o p e r la c o e re n z a e l o s t i l e . N o n
s o lo la c o lla b o r a z io n e c o n l a g a t t a , m a a n c h e i r e mix e le s e r a te co n K i k o , A l e x a n d e r
R o bo t nik e D a v id C a retta . 1 0 a n n i p a s s a n o
in fretta. Molti si crogiolano all’apice del
s u c c e s s o . Q u a lc u n o in v e c e h a u n a m i s s i o n e :
T h e H a c k e r u n o d e i p o ch i s a n t o n i c o n m o l t e
c o s e d a d ir e . Pu ò p ia c ere o m e n o , m a s i a m o
( p ia c e v o lme n te p e r c h i s c ri v e ) ‘c o s t re t t i ’ a
metterlo nel gotha del panorama musicale
e le ttr o n ic o . L u n g a v ita , M i c h e l . (7 . 2 / 1 0 )
Marco Braggion
Harvey Milk – Life...the Best Game In
Town (Hydra Head / Goodfellas, settembre
2008)
G e n e r e : s l u d g e d o o m m e ta l
U n p o s te r d e g li I ro n Ma i d e n ( s i è p r o p r i o
l’ E d d ie d i Kille r s ) è a p p e s o m a l a m e n t e a d
una parete. Questa la copertina del nuovo
d is c o d e g li H a r v e y M il k , d a i n t e n d e rs i a l l o
s te s s o te mp o s ia c o me c o m m e n t o i ro n i c o s i a
come omaggio rispettoso verso il proprio
genere di riferimento: l’heavy metal. Un
a p p r o c c io c h e a s s u me c o n n o t a t i b e n p re c i s i
c o n u n d is c o c o me q u e s t o a s e g n a re u n p o ’
il r ito r n o d e lla s f o r tu n at a b a n d d i A t h e n s i n
p o mp a ma g n a ( l’ e tic h e t t a n u o v a è d i q u e l l e
b la s o n a te p e r q u e s to g e n e re d i s u o n i : H y d ra
SA 67
RECENSION
highlight
David Vandervelde – Waiting For The Sunrise (Secretly Canadian, Settembre 2008)
G e n e r e : R o c k ’ n ’R o ll
N e i r ingraziamenti del suo mini a lbum di de butto, The Moonstation H o us e Ba nd , d e l 2 0 0 7 , D a v i d Vandervelde scriveva candidamente: “ispirato dai classici del rock ” . P i ù c h e i s p i r a t o p a r e v a
a d d i r ittura clonato, per la pr e c isione da l glor ioso sta mpo di M arc Bol a n, a l q u a le a s s o mig lia v a
p e r f e ttamente nelle due tracc e miglior i, J ac k e t e Nothing No.
I n q u esto nuovo lavoro i riferimenti cambiano, seppure si rimane coi p i e d i b e n s a l d i n e g l i a n n i
’ 7 0 . Troviamo infatti il giovane musicista di Chicago alle prese non c o n i l g l a m , m a c o n i l s o f t
r o c k e la scrittura dei canta utor i we st c oa st di que gli a nni ( un po’ c ome h a d i r e c e n te f a tto J a s o n
C o l l e tt). L’epoca è ricostru ita in ogni de tta glio, pe r sino ne lla c ope r tin a , c h e r ic r e a l’ a tmo s f e r a
d o m e s tica di certe cover di Carole King. Stavolta Vandervelde non f a t u t t o d a s o l o , l a s c i a n d o
su o n a re qualcosa anche ai Lic ke dy Split z , la band che lo ha accomp a g n a t o i n t o u r n e l l ’ u l t i m o
a n n o . S cordatevi com unque un suono live , Waiting For The Sunrise è u n d i s c o o rg o g l i o s a m e n t e
“ d i st u dio”, dominato dalla pe r sona lità de l suo a utor e /pr oduttor e .
I l l a t o A (Vandervelde sarebbe lieto di sapere che pensiamo al suo cd c o m e s e f o s s e u n 3 3 g i r i ) è s o l a r e , a c c o g l i e n t e , c o n
t i e p i di mid-tempo prodotti c on c ur a ma nia c a le . La sc r ittur a è buona ( o ttima in I Will B e F in e e H it Th e R o a d ) e d è u n p ia c e r e perdersi nei dettagli, specialmente nelle sovrapposizioni delle vo c i , n e i r i v e r b e r i , d e l i c a t e z z e d e g n e d i c e r t e p r o v e
d e i 1 0 C C . Nel lato B esce allo scoperto l’ambizione che si faceva stra d a a n c h e i n f o n d o a l p r e c e d e n t e l a v o r o , e t r o v i a m o
b r a n i più oscuri, che culm in a no ne lla lunga c oda str ume nta le di Ly in’ in B e d . Vi e n e d a p e n s a r e c h e Va n d e v e l d e s i e s p r i m a
a l m e g lio soprattutto come pr oduttor e : il pr imo punto di r if e r ime nto c h e b a lz a a lla me n te è il Linds e y Buc king ha m d i
Tu sk , con la sua capacità di far coesistere una molteplicità di strumen t i e v o c i d i ff e r e n t i , m a n t e n e n d o p e r ò i s u o n i p u l i t i
e d i st inti, e lasciando sem p r e soc c ombe r e il r umor e a lla me lodia . ( 7.4 /1 0 )
Pa olo Ba s s otti
H e a d ) e l ’ e n n esimo cambio di pelle con il
r i u s c i t i s s i m o innesto in formazione di Joe
P res t o n d i M e lvins e T h rones. D eath Goe s
To Th e Wi n n e r apre subito il disco a lla lor o
m a n i e r a l a v o rando alcuni timidi accenni
b l u e s i n u n t r itacarne doom dagli e vide nt i r i f l e s s i s a b bathiani. Altrove il discorso
a s s u m e c o n n otati più direttamente sludge
(Dec a d e s, S k ull Sock and R ope Shoe s) con
a l c u n e r i u s c i t issime incursioni in territori
p i ù h a r d c o r e ( A fter A ll I’ve D one For You,
T h i s I s H o w You R epay Me?, We D es troy the
Fa m i l y , B a rn b urner). L’arcigna chitarra di
P r e s t o n h a g i oco facile nel dare il giusto
p i g l i o a c i d o a molti degli imbuti doom dei
b r a n i e d è i l vero segno del camb iamento
o d e l l ’ e v o l u z i one continua di questa band.
Non f i l a t u t t o liscio però. L asciano un po’
p erp l e ssi g l i elem enti più classici e pr og r e s s i v i c h e a ppesantiscono non di poco il
d i s c o . S i v e d a no i brani più confusi e incerti
c ome Rose s o la f ina le Goodbye B lu e s c h e
si tr a sc ina sta nc a pe r tr oppo te mp o . Ris p e tto a l pr e c e de nte Spe c ial Whishe s g li H a rvey Milk sono tornati a graffia r e e h a n n o
f a tto un be l pa sso in a va nti, ma c ’ è a n c o r a
da lavorare non poco per tornare a i f a s t i d e i
pr imi due disc hi. ( 6.7/10)
Antonello Comunale
I Heart Lung – Interoceans (Asthmatic
Kitty, Settembre 2008)
Genere: drone-jazz-noise
Come c onc ilia r e il “ qui e d or a ” d e ll’ impr ovvisa z ione libe r a e il f a sc in o d e l r ip e n samento, della meditazione a - p o s t e r i o r i ,
insito, in musica, nella post pro d u z i o n e ? I l
c hita r r ista c a lif or nia no Chr is Sc h la r b e il
batterista Tom Steck un’idea c e l ’ h a n n o e
il pr oge tto I He a r t Lung ne è la r ip r o v a . U n
c olle ttivo me sso in pie i già qua ttr o a n n i f a ,
ma che solo ora, dopo quasi qua t t r o a n n i d i
a ttiv ità liv e , a r r iv a a lla s u a p r ima p r o d u z io n e d is c o g r a f ic a . I n te r o c e a n s è il f r u tto
di anni di sperimentazione improvvisativa,
d u r a n te i q u a li i d u e mu s ic is ti h a n n o me s so in campo idee musicali che sono state
s u c c e s s iv a me n te e la b o r a te in s tu d io , a p p r o dando ad un album che è il riflesso chiaro
e f e d e le d e l la v o r o c h e n e h a a c c o mp a g n a to la c r e a z io n e . L’ in te r e s s e p e r il ja z z n e lle
sue forme più libere e la propensione per
atmosfere vicine alla drone music, trovano
q u i u n a s in te s i o r ig in a le e a v v in c e n te , me s c o la n d o f e e d b a c k r u mo r is ti, s tr u me n ti a c u s tic i ( c la r in e tto , p e r c u s s io n i, tr o mb a , b a s s o
acustico) etnici (il sitar di Nels Cline) ed
e le ttr o n ic i ( p e d a l s te e l g u ita r, c h ita r r a e le ttr ic a e f ie ld r e c o r d in g s ) . L e s o lu z io n i s o n o
mo lte p lic i e v a r ie : ta p p e ti d i s u o n i te n u ti
s u i q u a li g li a ltr i s tr u me n ti imp r o v v is a n o ,
d ia lo g a n d o tr a lo r o o s tr a tif ic a n d o s i in in te r v e n ti s u c c e s s iv i ( I n te ro c e a n s I ) ; r itmi
percussivi dal sapore indiano che fanno da
s f o n d o a g li a r p e g g i d i u n a c h i t a rra a c u s t i c a
e s f u ma n o in u n a s c ia e l e t t ro n i c a (In t e ro c e a n s I V ) ; f ig u r e s tr u m e n t a l i e s t e m p o ra n e e
c h e e m e rg o n o c o n l e l o r o c a r a t t e r i s t i c h e
imma g in if ic h e d a r e g is t ra z i o n i a m b i e n t a l i o
in te r me z z i tr o mb e ttis ti c i d a v i s i a n i (In t e ro ceans II) che sembrano la versione drone di
Bitc he s Br e w. U n d is c o i n c u i p e rd e rs i s e n z a la n e c e s s ità d i r itr o v a rs i , e s p l o ra n d o t u t t i
i paesaggi nei quali è data la possibilità di
imme rg e r s i. L a v e r s io n e p i ù d o l c e d e l n o i s e
c h e s i s ia ma i a s c o lta ta . (7 . 2 / 1 0 )
Daniele Follero
Inina Gap - The End Of Red (Automat,
luglio 2008)
G e n e r e : e l e ct r o / p o p / r o c k
Secondo lavoro lungo per questo quintetto
a u s tr ia c o , u n d ic i tr a c c e a l l ’i n s e g n a d e l c o n s u e to p o p - r o c k e le ttr o n i c o a z z a rd a n d o p e rò
s tr u ttu r e p iù c o mp le s s e , d a i v a g h i re t ro g u s ti p r o g p r o ie tta ti n e l v e n t re g e n e ro s o d e l l a
w a v e , u n p o ’ l’ o n d a lu n g a Fr i p p & S y l v i a n
o p p u r e s e p r e f e r ite l’ H a mmi l l p i ù p o t a b i le . Re s ta p e r ò u n a p p r o c c i o s o s t a n z i a l m e n t e
c a tc h y il lo r o , v o c i s e to s e , t a s t i e re p a s t e l l o ,
c h ita r r e a s p r ig n e e r itm i c h e d i n o c c o l a t e , i n s o mma s n o c c io la n o u n a w e l t a n s c h a a u n g d e l
“ s i p u ò u s c ir e v iv i d a g l i a n n i o t t a n t a ” c h e
prima ti avvince con morbidezza poi rivela
in tr ig a n ti s tr a tif ic a z io n i , p e r l a c u i d e fi n i z io n e i p e z z i te n d o n o a d i l a t a rs i s p e s s o e
v o le n tie r i b e n o ltr e i c a n o n i c i c i n q u e m i n u ti. I n q u e s to T he End O f Th e R e d - t i t o l o
s c e v r o d i c o n n o ta z io n i p o l i t i c h e , c i t e n g o n o
a s o tto lin e a r e - lo f a n n o a l m e g l i o , o v v e r o s p a c c ia n d o s y n th - f u n k c o m e c a ra m e l l i n e
c o lo r a te ( M illio n $ B . L . ), c i o n d o l a n d o t ra
s o ff ic i la n g u o r i e s p a s m i n e rv o s i (S u m m e r ) ,
disimpegnandosi tra brume trafelate come
n ip o tin i b r a c k b e a t d i M o ro d e r (H a h e e II) ,
f r iz io n a n d o me lo d ie al l a m p a n a t e E n o c o n
l’ a rg u z ia d e i p iù c in g u e t t a n t i S u g a rc u be s ( Th e 8 0 ´ s & A S al t l a k e s w i m ) , f i n e n d o
a rotta di collo nell’apprensione volatile
d i P a r is c h e è a n c h e i l p i ù c re d i b i l e p o n te g e tta to lu n g o il p r o g ra m m a t ra n o s t a l g i e
e ig h tie s ( u n a p o z io n e ra d i o a t t i v a K i m Wi l de , M . A . R . R . S. e D e pe c h e M o d e ) e re t ro f u tu r is mi w a r p ia n i. I d i fe t t i s o n o q u e l l i g i à
n o t i : u n a p p r o c c i o f i s io l o g i c a m e n t e b l a n d o
SA 69
RECENSION
anch e q u a n d o le tram e sembrano re c la ma re p i ù m i st e r o (E ss) e cattiveria (F airtrade ,
T h e Wo rl d ) , o vvero la facilità di certe me lod i e v i e n e r i b a d ita da interpretazioni piuttos t o c o n v e n z i o nali e non bastano espedienti
& pr e z i o si sm i di arrangiamento a redime r le
(v ed i i l c a so di E lephant o della pur la ng u i d a Tree ) . U n gioco fin troppo sco pe r to e
i n n o c u o q u i n d i, che però sa carezzare con
acu m e . Co sì è , se vi pare. (6.6/10)
Stefano Solventi
Jaguar Love – Take Me To The Sea
(Matador, 19 agosto 2008)
Genere: art-punk
Due t e r z i d e i disciolti B lood B rother s e un
t e r z o d e i P r e tty Girls Make Graves fanno
i l t e r z e t t o Ja g uar L ove. N ello specif ic o la
v o c e , J o h n n y Whitney, e la chitarra, Cody
Vot o l a t o , d e i prim i e la batteria, Jay Cla r k,
d ei se c o n d i . A rt-punk in the vein de i gr uppi
o ri g i n a r i , n u l l a di più. A nzi a dirla tutta un
s en so q u a si d i fastidiosa riproposizione di
u n su o n o e st r e mo, urlato, spigoloso com’ e r a
q u ell o d e i Bl o o d B rothers attento pe r ò a lim a re i f a s t i d i , gli urti, le asperità. Quanto
q u ell i e r a n o f uriosi e sregolati, que sti sono
am mi c c a n t i e p uliti. N on è che punta no tr opp o a l l e c o p e r t ine? C hissà, di certo c ’ è c he
g i o c a n d o c o i nomi i fratelli non ri sorgono
d al le t o m b e p erciò file under: fotocopie di
s e st e ssi . ( 5 . 0 / 10)
Stefano Pifferi
Damien Jurado - Caught In The Trees
(Secretly Canadian, 9 settembre 2008)
Genere: folk rock
E s o n o n o v e t i t oli per il buon Damien Jurado,
i l q u a r t o p e r S e cretly C anadian questo Caug h t In T h e Trees. D isco che va al sodo c on
p as si o n e e d i sinvoltura, lasciando in te nde r e
u n ’i sp i r a z i o n e che sfida l’usura deg li a nni
( n e s o n o p a s s a ti undici dall’esordio solista),
i n v i r t ù d i u n a testardaggine ammirevole di
fro n t e a l l a q u a le tocca arrendersi e ac c e tta r e
d i b u o n g r a d o l’opera struggente di questo
i n g u a r i b i l e d i s cepolo di riconoscib ilissimi
p a d r i , o p p o r t u namente lasciati macerare in
u n a p o e t i c a su bdolamente psych, illanguidit a d i r i c e r c a t e zze cameristiche e suggestioni
n eo- g h o t i c g r a zie soprattutto al con tr ibuto
d el la v i o l o n c e llista e vocalist Jenna Con-
rad, che assieme a Eric Fisher ( c h i t a r r a e
tastiere) costituisce il Damien J u r a d o Tr i o .
Resta insomma quel senso di d e r i v a z i o n e
inc a r nita , pe r c ui di ogni pe z z o p u o i in d ic a r e se nz a indugio l’ a sc e nde nte , a lte r n a n d o li
non sa pr e i se a mo’ di bla ndo d e p is ta g g io o
pe r una str a te gia
e motiva be n pr e c isa . Fa tto sta c he
She e ts se mbr a i
Count ing Crows
liofilizzati
da
Songs: Ohia, Gillian Was A Horse
rilascia gravità e
sbr iglia te z z a lungo la direttrice
Willard
Grant
Conspir ac y-Wilc o, Be st Dre ss p r o c e d e to rva e sole nne c ome un Oldham vi ta min iz z a to
da a f r or i de se r tic i, Trials pa lpita in o b liq u o
tr a a ppr e nsioni Elliot t Sm it h e Lo w , e c c e te r a . Pe r ò, e c c o, c i sono f ior di p e z z i c o me
Go First ( ba lla ta f olk- pop pr e ss o c h é p e r f e tta , la c a nz one c he t’ imma gini s c r iv e r e b b e r o Ja son Molina e M ar k Linkous d o p o u n a
se r a ta tr a sc or sa a me dita r e sulle o c c a s io n i
pe r dute ) , Ev e ry thing Try ing (la d o l c e z z a e
l’ a bba ndono c he sono ma nc a ti a l Ve dde r d i
Into The Wild) e sopr a ttutto La s t R ig h ts ,
una de lle miglior i ( r e ) inc a r na zio n i E llio tt
Smith ma i udite ( dolc e me nte inn e r v a ta N ic k
Dr ake ). E’ grazie a questi epi s o d i c h e l a
lama affonda di quel mezzo ce n t i m e t r o i n
più c he non dà sc a mpo. E’ gr az ie a lla misur a a c c or a ta de ll’ insie me c he q u e s to d is c o
finisce dritto tra le cose prezios e r e g a l a t e c i
da ll’ a nno in c or so. ( 7.3/10)
Stefano Solventi
King Darves – The Sun Splits For…The
Blind Swimmer (De Stjil, settembre
2008)
Genere:
folk
Pumice – Quo (Soft Abuse, luglio 2008)
Genere: noise-folk lo-fi
Un Michael Gira più baritona l e e m e n o
a poc a littic o, que sto ba r buto r a g a z z e tto d e l
midwest che si cela dietro il m o n i k e r K i n g
Darves. Uno che al primo (ben d i s t r i b u i t o )
disc o in solitudine ne a nc he - ta n to - r u mo r o s a
s i p e r me tte il lu s s o d i e s s e r e e le v a to d a s u a
f r ik k e ttitu d in e J u lia n Co p e a l r a n g o d i “ b a rd o a s tr a le ” . Th e S u n S p lits F o r … i n r e a l t à
non è che sia molto rumoroso, tanto meno
astrale. È un disco di puro folk, stranito e
d e v ia n te q u a n to s i v u o le , c o n p u n te d i in d o le n z a p iu tto s to a c c e n tu a te , ma s e mp r e e s o lo
d i f o lk s i tr a tta . Ch ita r r a e v o c e p r o f o n d a , in
d e f in itiv a , c h e s i p r o p o n g o n o c o me a lte r e g o
d i f r e a k e r ie f o lk o r ie n te d a lla Wo o d e n Wa n d
o Wo o d s n e l lo r o p r o c e d e r e s o mme s s a me n te
verso la trance. Di certo c’è che il dittico
in iz ia le ( O h I ’ v e Co m e A R a g in ’ S u n /A l l i n
M y S le e p ) è d i q u e lli me mo r a b ili: a tmo s f e r a g r e v e , v o c e c a v e r n o s a , in f lu s s i o r ie n ta li,
tribalismi marziali; ma anche che il disco
n o n è tu tto s u lla s te s s a lin e a . ( 6 . 5 /1 0 )
Di tutt’altra pasta il ritorno a stretto giro di
p o s ta d i Ste f a n N e v ille a . k . a . Pu mic e . Q uo
in f a tti s e g u e a r u o ta l’ a c c la ma to P e b b le s ,
uscito poco tempo addietro sempre su Soft
Abuse e non fa che confermare appieno le
d o ti d i q u e s to s o lita r io c h ita r r is ta u s o a mischiare (non in parti uguali) umori psych,
f u mi lo - f i e g r e z z u me n o is e . Sa r à il f a s c in o
oscuro ed esotico della Nuova Zelanda più
o u t mis ta a lla w e ir d n e s s a l limite d e ll’ is o la z io n is mo d e l tiz io , ma le s tr u ttu r e a n o ma le d e lle s u e f o lk e r ie a s s o r tite ( Wo r l d Wi t h
Wo r m s p r e n d e in p r e s tito u n a f is a r mo n ic a ) , le
p r o g r e s s io n i mo n c h e e l’ in c e d e r e c la u d ic a n te ( F o r t è u n a ip o te s i d i g a r a g e - f o lk u b r ia c o ) , la me la n c o n ia p s y c h e d e lic a d i b a s e …
s a r à il c r o o n in g in s o lito ( P e b b le s s f io r a te rritori Sic Alps) o lo strimpellio sfasato da
f in g e r p ic k in g in d is a r mo ( S ic k B a y D u v e t) ;
s a r à la r e c r u d e s c e n z a w a v e p a r a n o ic o c o n d e n s a ta in W h o le H o o f e H e a v y P u n te r o g li
s p a r s i in s e r ti o r a n o is e , o r a f o lk , o r a tip ic a me n te a lla Pu mic e … in s o mma , s a r à q u e l c h e
s a r à ma Q uo è u n d i s c o c h e r e n d e l ’ i d e a d e l
p e r c o r s o d i “ n o r ma liz z a z io n e ” in tr a p r e s o d a
N e v ille e c h e , d e tto f u o r i d a i d e n ti, s ta tr a n quillamente una spanna sopra molte uscite
s imili. ( 7 . 0 /1 0 )
Stefano Pifferi
Seun Kuti and Egypt 80 – Many Things
(Tout Ou Tard / Goodfellas, agosto 2008)
G e n e r e : a f r o - b e at
Sia mo c e r ti c h e d a la s s ù Fe la K u ti, a lme n o mu s ic a lme n te , n o n h a d i c h e la me n ta r s i.
L’ a f r o - b e a t g o d e d i o tti m a s a l u t e e d i u n m e r ita to r is p o lv e r o : le c o m p i l a t i o n s u l g e n e re
s tr a b o r d a n o , i s in c e r i ep i g o n i n o n m a n c a n o
e le p r o li lo o n o r a n o . S e u n K u t i , p a ri m e n t i
il f r a te llo Fe mi, r ip r e n d e i l d i s c o rs o d e l c o ta n to p a d r e . D e s tin i s im i l i (e m a d ri d i v e rs e )
q u e lli d e i d u e A n ik u la p o , l e g a t i s ì d a l n o b i l e
pedigree come nella militanza negli Egypt
8 0 , ma me n tr e il ma g g io re , F e m i , h a p o i p re f e r ito i Po s itiv e Fo r c e, i l g i o v a n e S e u n h a
d e c is o d i r ip a r tir e p r o p ri o d a l ì , d a l l ’u l t i m a
b a n d c a p ita n a ta d a l p a d re . D u n q u e Eg y p t 8 0
a l c o mp le to , c o n ta n to d i m a m m a M o t u ra y o
ai cori. Da parte sua, Seun spiega sudore,
groove e proclami (“Problemi dell’Africa,
tr o p p i p e r p a r la r n e , tr o p p i p e r e s s e re ri s o l ti, ma io d e v o p a r la r n e, d e v o s c o n fi g g e rl i ” ,
c a n t a i n Af r i c a n
Pro b l e m s )
alla
p a ri d e l g e n i t o re, augurandoci
n e s s u n a ri t o rs i o n e fi s i c a . H a u n a
v o c e s p e s s a , fi a t o a i o s a (s u o a n che il sax alto) e
l ’i n t e s a c o l g ru p po è totale, quasi commovente.
F ire D a n c e , e lo g io a lla fe m m i n i l i t à a fri c a n a , c o me tito lo s u g g e r i s c e è u n a v e rt i g i n o s a
d a n z a r o v e n te ; M o s q u i t o S o n g t o c c a i l d e lic a to p r o b le ma d e lla m a l a ri a , N a O i l i n v e c e q u e l l o d e i t r a ff i c i p e t r o l i f e r i i n N i g e r i a ;
M a n y Th in g s s e la p r e n d e c o l g o v e rn o a fri cano.
Tu tte r iv e n d ic a n o r is p e t t o . In u t i l e d i l u n garsi musicalmente, visto che parliamo del
ritmo che, secondo Brian Eno, insieme al
mo to r ik d e i N e u ! e il f u n k d i J a m e s B ro w n è
il più importante dei ‘70. Sulla schiena del
venticinquenne Seun domina un tatuaggio:
Fe la L iv e s . È v e r o . ( 8 . 0 / 1 0 )
Gianni Avella
La Stanza – Strani Rumori
(Autoprodotto, 2008)
G e n e r e : n o i s e - r o c k a ll ’ i ta l i a n a
Av e v a te n o s ta lg ia d e i v e c c h i M a r l e n e
Kunt z ? Vi ma n c a il b u o n v e c c h i o n o i s e ro c k
d i u n a d e c in a d i a n n i f a , M a s s i mo Vo l u me e
c o mp a g n ia c a n ta n te ? N i e n t e p a u ra , c ’è a n SA 71
RECENSION
cora q u a l c u n o che prova a m antenere a lta la
b and i e r a d i u n passato che, a dire la ve r ità ,
e co n si d e r a n d o il panoram a m usicale nostr a n o , è s e m p r e più remoto che prossimo. Ci
p ro v a n o . E q u alche volta ci riescono pur e , i
t re b o l o g n e si che quattro anni fa han no da to
v i t a a L a S t anza. Dalle note biografiche
a p p r e n d i a m o che si tratta del loro secondo
a l b u m , s e s i eccettua la “psichopera” rock
S er v i D e l G l obo, e che i loro esordi sono
m o l t o l e g a t i a locali storici del cap oluogo
b o l o g n e s e c o me il Covo. I loro riferimenti
n o n l a sc i a n o spazio a dubbi, è il r isulta to
c h e l a s c i a u n po’ a desiderare. Lunga vita
a l l ’ a u t o p r o d u zione, di cui giustamente il
t ri o v a m o l t o fiero, ma spesso ciò no n ba sta
a g a r a n t i r e u n’autonomia dagli stereotipi
che G i o rg i o N e sci, Fabio Mario B er na r dino
e M i c h e l e P i a zzi non dimostrano di avere.
S t ra n i R u m o r i è un album adrenalin ic o, url at o , u n o sf o g o tutto improntato su un sound
n o i se - r o c k u n po’ naif e, com e si dic e va , a bb as t a n z a p r e v edibile nei suoi riff da “ mur o
d e l s u o n o ” e una voce che prova a tutti i
cos ti a d a sso migliare a quella di Cristiano
Godano.
La st r u t t u r a e s plosiva dei pezzi, unita a te s t i p s e u d o - e s i stenzialisti e ad un cantato
che e sp r i m e l a sensibilità di un eroinoma n e, r i p r o p o n e quasi sempre lo stess o sc he m a, f a t t a e c c e z ione per i quasi dieci minuti
d i P a z z o , a n n affiata da spruzzatine di psic h e d e l i a n o i s e. Saranno anche strani questi
ru m o r i , m a n o n fanno certo saltare da lla se d i a. ( 5 . 2 / 1 0 )
Daniele Follero
Lau Nau – Nukkuu (Fonal / Locust, luglio
2008)
Genere: free folk
Non p o t r e b b e esserci un contrasto p iù ne tt o , c h e t r a l e temperature torride di questa
e s t a t e d u e m i l aotto e i congelati costrutti
f o l k d i L a u N au e del suo secondo disco. Al
s e c o l o L a u r a Naukkarinen, Lau Nau è una
d e l l e f e m m e fatale della scena forest folk
m ad e i n F i n l a ndia, quella che ha ric hia ma t o p i ù v i si b i l i tà insiem e ad Islaja e che ha
l as c i a t o t r a c c e di se in un numero n ote vole
d i f o r m a z i o n i del luogo (Kiila, Päivänsäde,
t h e A n a k si m a n dros, Avarus) guadag na ndos i u n c e r t o c redito con il disco d’esordio
di tr e a nni or sono, Kuutarha. L a n c ia to d a
un video esemplificativo al mas s i m o p e r i l
br a no Painov oimaa, Valoa, dire t t o d a S a m i
Sä npä kkilä , de lla Fona l Re c ord s , N uk k uu
c ontinua li dove il pr e de c e ssor e s i in te r r o mpe va c ontinua ndo in modo a nc ora p iù a p e r to
e d e vide nte , a d e la bor a r e un c a n o n e q u a n to
mai personale, di folk nordico.
Lau Nau gioca con la neve e g l i i n v e r n i
c ome una c r e a tur a de lla tr a diz io n e , u n p o ’
fatata fairy dei boschi, un po’ s t r e g a d e l l e
nevi. Caratterizzato da una stru m e n t a z i o n e
na ive e s p a r ta n a ,
dove g li a r p e g gi
improvvisati
sembr a n o s e m p r e
sul p u n to d i c r istalliz z a r s i
per
se mpre , N uk k uu
( c he in f in n ic o s ignific a “ s o n n o ” )
è in p r a t i c a u n a
r a c c o lta d i n in n a
nanne i n t i m e p e r
ba ite e f oc ola r i, su c ui ha nno c e r ta me n te in fluito sia l’essersi trasferita a v i v e r e n e l l a
pr ovinc ia r ur a le sia il f a tto di a v e r a v u to u n
f iglio. La ma ggior a nz a de lle c o mp o s iz io ni sembra infatti che sia nata n e i m o m e n t i
in c ui il pic c olo dor miva e La ur a s o tto v o c e
a bboz z a va timide ne nie e bisbig lia n ti me lo die .
Da c iò si c ompr e nde la quie ta e in tima a r ia
c he si r e spir a tr a que sti br a ni, nella ma g g io r a nz a de i c a si a r c a ni gir otondi c o me R u u s u suu o M aapahk inapuu.
Se mpr e sul punto di e sse r e sopra ff a tti d a lla
malinconia come nella nenia a d u e p a s s i d a l
pia nto di Rubiinilasia o da un inq u ie to timo r e di ma dr e ve r so l’ ignoto c ome n e ll’ u mo r e oppr ime nte de l ge lido nor d, n e lle s e mbianze quasi onomatopeiche de l l a s p e t t r a l e
J ouhe t.
Con que sto la vor o La u Na u c o mp ie u n p o ’
il percorso inverso di Islaja, c h e n e l s u o
ultimo lavoro aveva vestito pan n i d i d o n n a
vagheggiando la città. Lau Nau , d i c o n t r o ,
da lla me tr opolita na He lsinki si s p in g e a n c o r a più de ntr o a lla f or e sta , a l se lv a g g io , c o n
un ne ppur e ta nto va go se nso di h e r z o g h ia n a
de r iva ne lle te r r i de l nor d. ( 7.5/1 0 )
Antonello Comunale
Dominique Leone – Self Titled
(Strømland, luglio 2008)
Genere: pop
Artwork pop e la musica pure. Dominique
L e o n e e il p o p . D o min iq u e L e o n e è p o p .
Co n q u e l c o g n o me c h e f a ta n to p a is à , il N o stro, che al contrario vanta origini texane,
ha l’onere di inaugurare il catalogo della
n u o v a la b e l d i H a n s - Pe te r L in d s tr o m e J o a k im H a u g la n d ( g ià c a p o c c ia d e lla Sma llto w n
Su p e r s o u n d ) , la Str ø mla n d , p u b b lic a n d o u n
p a s tic h e a r ty s tr a b ilia n te .
U n n o me c h e c ir c o la , p e r i p iù d is tr a tti, d a l
2 0 0 7 a llo r c h é la s u a Co n v e r s a tio n a l c o mp a r e n e l L a te N ig h tTa le s f ir ma to L in d s tr o m
in s ie me , tr a i ta n ti, a Sly & T h e Fa mily Sto n e e G in a X Pe r f o r ma n c e . C’ e r a a n c h e To d d
Ru n d g r e n
n e lla
tracklist.
Uno scherzo del
d e s tin o , d a l mo me n to c h e L e one personifica
il Rundgren più
a g ita to c o me n e s suno oggigiorno
- Arial Pink ad
e s e mp io p u ò s ta r e a l s u o p o s to f iltr a n d o , c o me c a p ita v a n e l s e mp r e v e r d e A
Wi z a r d , A Tr u e S t a r, p i ù g e n e r i i n u n s o l o
c a ld e r o n e . I l f u N a z z r iv iv e in q u e lla v o c e
( G o o d b y e è e lo q u e n te ) a d a g ia ta s u b a s i p o lic r o me ( Cla ire , S im e la ma g n e tic a B lis t: s e
n o n f o s s imo s ic u r i d i n o i s te s s i, g iu r e r e mmo c h e tr a tta s i p r o p r io d i Ru n d g r e n ) e p a le s e me n te Be a c h Bo y s - ia n e ( Le ft, Th e O th e r
Le ft s e mb r a la D o I t A g a in d i 2 0 /2 0 s u o n a ta
a 4 5 g ir i) , e a n c h e q u a n d o la ma te r ia , il p o p
to u t c o u r t, s i d is g r e g a in f r a tta g lie p r o g o ltr e mo d o c a o tic h e , Th e R e tu r n , n o n p u ò c h e
v e n i r i n m e n t e l a To d d R u n d g r e n ’s U t o p i a
band.
H a ta le n to n e ll’ a d d o lc ir e i mo d i ( la c ita ta
e d e lic a ta b a lla d Co n v e r s a tio n a l) , ma n o n d ime n o a ma ma r to r ia r li ( il n o is y à la Bo r e d o ms d i Ka in e ) o d e n ig r a r li ma n c o f o s s e u n
n u o v o J a s o n Fo r r e s t ( Te n s io n , No u s To m b o n s
D a n s E lle ) . Po i p e r ò s c io r in a u n a D u y e n c h e
manda a memoria gli Xtc di Skylarking c io è q u e lli p r o d o tti p r o p r io d a Ru n d g r e n - e
il c e r c h io s i c h iu d e .
I l n u o v o p o p h a tr o v a t o u n a v e r a s t e l l a .
(8 . 0 /1 0 )
Gianni Avella
Lexie Mountain Boys, The – The Lexie
Mountain Boys’ Sacred Vacation
(Carpark, Settembre 2008)
G e n e r e : I m p r o v v i s a z i o n i a c a p p e ll a
Nelle loro performance, le cinque ragazze di
Baltimora che compongono le Lexie Mountain
Boys si presentano con delle barbe finte e
delle scritte sul corpo, dedicandosi a atti insensati quali sfilare in processione con le sedie sulla testa, erigere piramidi umane o dipingere arcobaleni coi capelli. Evidentemente
continua a esistere un pubblico entusiasticamente pagante per questo tipo di provocazione all’ingrosso, che personalmente trovo più
noioso della fila alla posta. Lexie Macchi e
le altre hanno ora deciso di realizzare un intero album che possa rappresentare l’aspetto
sonoro delle loro esibizioni. Sacred Vacation
è fatto di quaranta interminabili minuti, nei
quali le Lexie improvvisano, rigorosamente
senza nessuno strumento di accompagnamento, una serie di urla, versi d’animali, vocine
e vocioni, battendo le mani e i piedi in libertà. Al meglio – se un meglio esiste in un
tale disastro – pare di ascoltare delle bambine
ubriache che giocano a saltare la corda. Su
Internet c’è chi parla di avanguardia, di Dada,
di musica ispirata e eccitante. Il rumore delle
Lexie non è niente di tutto ciò, è solo una presa in giro saccente e arrogante. Non si tratta
nemmeno di gridare che il re è nudo, stavolta
a stare con le chiappe al vento è il buffone
di corte, nessuno dovrebbe imbarazzarsi nel
farlo notare. Qualcuno le accosta agli Animal
Collective. Il paragone è possibile se pensiamo alle finalità (stupire e stordire con creando un mondo infantile e ossessivo), ma è
assolutamente improponibile se ci riferiamo
a tutto il resto. Qualche anno fa presi parte a
un concerto del gruppo di Avey Tare e Panda
Bear: fu stupefacente, un’ora di rumore prepotente e ispirato capace di dare vita un universo di suoni allo stesso tempo accogliente e
soffocante. Gli Animal Collective sono degli
artisti di talento. Le Lexie musicalmente non
sono niente, e il loro album, insultante, insopportabile, non vale proprio niente. (0,3/10)
Pa olo Ba s s otti
SA 73
RECENSION
highlight
Volcano! – Paperwork (Leaf, 7 settembre 2008)
Genere: free-rock
È u n botto il ritorno del trio americano. Sempre materia cangiante m e n t e d o p o - r o c k c o m e
a l l ’ e p o ca di B eau tiful S eizure ma fortemente più a fuoco. Come se i d u e a n n i p a s s a t i f o s s e r o
s e r v i t i a focalizzare l’attenzione su una materia sfuggente e in divenire o a f a r m a t u r a r e q u e l l e
i n t u i z ioni che potevano sembrare figlie di uno stato di pura incoscienz a g i o v a n i l e .
U n d i ci pezzi assai articolat i e spericolati, come da previsione. Come a l c h i m i s t i d e l p o s t r o c k
A a r o n With, Mark Cartwright e Sam Scranton sono ancora capaci di mi s c h i a r e – i n d o s i , a n o i
p o v e r i m ortali, ignote – ro c k, indie - pop, noise , inse r ti di e le ttr onic a, imp r o v v is a z io n e c o n t r o l l a ta e quant’altro con un gusto pa r tic ola r e pe r la te a tr a lità ( la voc e d i With s u tu tto ) e u n a
t a n g i b ile predilezione per le str uttur e a pe r te e c e r e br a li. È music a da c e r v e llo , q u e lla d e i v o lc a n o ! Ma non autoindulgen te o compiaciuta. Tanto meno cervellotica. È m u s i c a c h e p o s s i e d e
s e m p re la sferzante spinta muscolare del rock come dimostra la batteria m a s s i c c i a d i S c r a n t o n ; m a a n c h e i l c o n t o r t o a p p e a l
d e l l a ricerca intesa come fusione/elaborazione del noto in chiave nuova ( g l i i n t e r p l a y s t r u m e n t a l i , l e r i f r a z i o n i u m o r a l i , i
t r a v a s i stilistici effettuati c on imba r a z z a nte nonc ha la nc e ) . Tutto c ome n e ll’ e s o r d io ? A p p a r e n te me n te s ì. M a la s e n s a z io n e d i f ondo è quella di una pie na c osc ie nz a de ll’ a gir e . De l bila nc ia r e s u o n i e d u mo r i, in q u ie tu d in i e n a tu r a le is tin to a lla
s p e r i mentazione. Di fare ricerca in un ambito in cui spesso ci si culla s u l g i à d e t t o e g i à s e n t i t o s e n z a d i m e n t i c a r e c h e i l
r o c k è anche tentare di far cr olla r e impa lc a tur e ve c c hie . ( 8.0/10)
Stefano Pifferi
p o ’ s u l s e r io . Pa z ie n z a , d a t o c h e R i g h t Ti m e
p a s s a s u b i t o a l l e m e l od i e p r o p r i o a l l a E n o
d i Be f o r e And Af te r S c i e n c e (D re a m e r ) e
s i c o n c e d e a ll’ ir o n ia s o fi s t i c a t a d i Ev a n d ro ,
c h e p e r me tte a i P ink Fl o y d p i ù G i l m o u r o s i
d i Ato m He a r t M o the r d i f a r e u n a s i e s t a ,
ancora una volta, su una base dub. È forse
il g e n e r e d a l b a s s o p r ofo n d o p e r e c c e l l e n z a
la c h ia v e a n c h e d i q u e s t o d i s c o ; è l a p e rd i t a
d i b a n a lità c o n c u i a e s s o i M a l u c o s i ri fe r is c o n o ( R ig h t Tim e ) la c a rt i n a a l t o rn a s o l e
della crescita, palpabile in sole otto tracce,
del trio. Il culmine è quando l’ascoltatore si
r itr o v a s u lle p r o p r ie la b b ra l o s t e s s o s o rri s o
a cui si accennava, nel momento in cui alla
fine dell’album egli riconosce una cover
d i Th e R iv e r , i n d o v i n at e d i c h i ? – d i B r i a n
Eno, naturalmente, nell’occorrenza precisa
in a b b in a me n to a J o hn C a l e – a l t r a f i g u r a
che avrebbe da annuire a riguardo. Da una
tecnica del corpo a una similare, facciamo
s u e g iù c o n la te s ta p u re n o i , q u a n t o m e n o
p e r s e g u ir e il p a s s o le n t o d i S a m . C o n l e
labbra che quasi scoprono i denti, sotto i
b a ff i. ( 6 . 7 /1 0 )
G a spare Caliri
Lindstrøm – Where You Go I Go To
(Smalltown Supersound- Feedelity /
Family Affair, 19 agosto 2008)
G e n e r e : s pa c e - d i s c o
La s p a c e - d i sc o al suo snodo. D ’ora in a va nt i s i p a r l e r à d i un prima e dopo Wh ere You
Go I G o To . U n classico, il disco ma nif e sto
che r a c c h i u d e un intero genere. L a risposta
a c h i v i c h i e derà, oggi o domani, cosa si
i n t e n d e p e r sp ace-disco nel terzo mille nnio.
Li n d st r ø m , c h i altri sennò. L ui l’uomo, e gli
l ’arte f i c e . S e la ride sulla cover promoz ion al e d e l l a v o r o , sapendo d’averla combina ta
g ro ssa . È m a e stosa. O pera m onstre n on solo
p e r l o s t a t u s c he la vestirà ma anche per la
s t a z z a , l a m o l e spessa e circoscritta in tre
t racc e p a r i , i n apparenza, ad un E p ma ne lla
s os ta n z a t r a t t a s i di vero full leight. La title t rack a p r e . Av a nza in assolvenza, irr a dia ndo
l ’ a t m o s f e r a c on un crescendo paragonabile
a g l i i s t a n t i c h e dividono l’alba dal sorgere
d i u n so l e e st ivo. A llusioni quartomondiste
(J on H a sse l l ) incontrano tribali pulsa z ion i k r a u t e ( i l Klaus Schulze di Blackdance)
e n o n s i a m o c he all’inizio. Appena varcati
i se i pr imi di dur a ta e la ba tte r ia d is e g n a
un quadrato uptempo tocca, si g n o r i m i e i ,
a bba ndona r si a ll’ e de n. Ne i r e s ta n ti v e n tiqua ttr o pa r e di se ntir e un or c he s tr a c o s mic a : pe r c ussioni, ba sso, c hita r r a , s y n th . U n
climax perpetuo rasente il più n o b i l e d e l
kitsc h, a r r ic c hito da l c a mpione d i Su p e r n a tur e ( Ce r r one ) c he sta a l gioc o ma n o n f a il
gioco e da un andirivieni emoz i o n a l e d o v e
l’ a ppe a l ba le a r ic a bbr a c c ia f r e a k e r ie p r o g gy altezza Gong.Non avesse fa t t o a l t r o , i l
tr e nta c inque nne di Sta va nge r, g li b a s te r e b be la sola W he r e You Go I Go To a s e g n a la r lo tr a i pr oduc e r e sse nz ia li d e l n u o v o s e colo, ma il player segnala altre d u e t r a c c e .
Grand I de as se mbr a sospe sa a me z z ’ a r ia ,
con quel groove post-Ashra. Ha i l c o m p i t o
di tr a ghe tta r e . The Long Way Ho m e , p o s a t a
su di un e nf a tic a c hita r r a , biva cc a in u n p e c ulia r e limbo tr a Ma nue l Göttsc h in g e c e r ta
a mbie nt- house di pr imi ’ 90. L’ id e a le e p ilo go. C’è tutto: climax, stasi e co n t r o c l i m a x .
Cos’ a ltr o c hie de r e ? Sia mo spe tta to r i d i u n a
nuova e r a , r a lle gr ia moc e ne . ( 8.0 /1 0 )
Gianni Avella
Maluco – Right Time (Karaoke Kalk /
Wide, 16 settembre 2008)
Genere: dub eno-iano
È d i ff i c i l e l a v o r a r e e s p l i c i t a m e n t e s u u n a
certa maniera di curare la produzione, su
certi strati di ambient d’antan, senza fare i
c o n ti c o n c e r te f ig u r e in g o mb r a n ti. I n p a rtic o la r e u n a , c h e f u u n o s tu d e n te b iz z a r r o ,
suonava i synth con una grande band nei
p r imi Se tta n ta e a p p e n a f a tto u n a ltr o d is c o c o n D a v id By r n e . I l tr io Br ito - Bu c c iL o d e r b a u e r, c io è i M a luc o , s e mb r a n o a v e r e
n e i c o n f r o n ti d e l r a p p o r to tr a la v o r o p r o duttivo e compositivo più di un elemento
d i a c c o r d o c o n Br ia n Eno . M a n o n è s o l o
u n a q u e s tio n e e s te tic a ; è l’ a u to r e d i A mb ie n t O n e a d a v e r c e lo in s e g n a to . È u n a s e n sazione che cresce con alti e bassi in tutto
il disco, quella sensazione che poi monta
e f a s e n t i r e u n s o r r i d e r e d i e t r o i b a ff i d e l
distacco – prima di tutto dall’eroismo del
musicista; una impressione che però parte
d a z e r o – s e n z a c r e a r e g r o s s e a s p e tta tiv e n e l d u b a mb ie n ta le d i D o p e d , i n r e a l t à u n
p o ’ ma n ie r is ta e a c e r b o n e l s u o p r e n d e r s i u n
Mercury Rev - Snowflake Midnight (V2,
29 settembre 2008)
G e n e r e : e l e ct r o p s y c h
Non sono propriamente una band prolifica,
i M e r c u r y Re v : a p p e n a s e t t e a l b u m i n s e d i c i a n n i d i c a r r ie r a . Stu p i s c e q u i n d i c h e D o nahue e soci se ne escano con due lavori
n u o v i in c o n te mp o r a n e a . M a a t t e n z i o n e c h e
s o tto c ’ è il tr u c c o . I n f at t i , s e i l q u i p re s e n t e
Sno wf la k e M id nig ht s a rà c o m m e rc i a l i z z a t o
s e c o n d o i c a n a li c o n s u e t i , l ’a l t ro - S t r a n g e Attr a c to r - v e r r à r e s o d i s p o n i b i l e i n fre e
download a partire dal medesimo giorno di
u s c ita . I n a tte s a d i v al u t a re l a (i n e v i t a b i le) complementarità tra le due opere - che
in altri tempi magari sarebbero state una
- r e g is tr ia mo le in te r es s a n t i n o v i t à c h e c i
propone la scaletta del cd - per così dire
- “ f i s i c o ” . Te n e t e v i f o r t e : s i t r a t t a d i u n a
s v o lta s p e tta c o la r e c h e s i p re n d e c a ri c o d e l
r e p e r to r io p a s s a to p r o i e t t a n d o l o i n u n o g g i
s f o lg o r a n te , c a r o s e llo d i fa v o l i s t i c h e v i s i o n i p r o ie tta te s u ll’ a g r a c o rt i n a fu m o g e n a d a
u n c in e o p e r a to r e r o b o t. In u n c e rt o s e n s o , l a
s o u n d tr a c k d i H e llo Blac k b i rd (V 2 , 1 7 o t t o SA 75
RECENSION
b re 2 0 0 6 ) c i a nticipava questo ritorno a lla
d i m e n si o n e f i lmica, puramente imma gina t i v a e m e n o n arrativa, che caratter iz z ò gli
al bo r i m e r c u r i ani esondando nei primi str a t o s f e r i c i l a v o r i, non a caso incisi su pe llic ol a 3 5 m m . I n a l tre parole, S now flake se mbr a
l ’al b u m p e r d u t o tra Yerself Is Steam e Boc e s,
recu p e r a t o a l l a luce della ben nota f r e gola
u l t ra p o p e r i v italizzato in un bagno e le ttr ol i t i c o h i - t e c h che è il vero e proprio scarto
s t i l ist i c o c o n la precedente produzione . A
m en o c h e n o n si voglia prendere in c onsid era z i o n e l a d iscografia della band “ pa r a ll el a” F l a m i n g L ip s - anello di congiunz ione
M r. D a v e F r i d m ann, presente com e a l solit o i n v e st e d i coproduttore - al cui Yoshimi
B a t t l e s T h e P ink
Rob o t r i m a n d ano
l e s t r a t i f i c a z ioni
v et r o se e i b att i t i s i n t e t i c i che
s t ru t t u r a n o ques t e n o v e t r a cce.
Em b l e m a t i c a in
t al se n so B u t terf l y’s Wi n g s, che
nel la
f a t a m organa p sy c h o p op
f u t u r i s t a t r o v a anche il modo di spandere
u n r i ff e t t i n o di tastiera sul punto di citare
l a s o u n d t r a c k di X -F iles. A ltrove t’imba tti
i n u n d e l i r i o di apparizioni D ep eche M ode
i m p a st a t e c o n deliri beatlesiani (Runaway
Ra i n d ro p ) , st r avisioni sventagliate su f e bb ri l i t r a m e b r eakbeat (Dream Of A Young
Gi r l A s A F l ow er), epifanie olografiche a
b as e d i c o r e t t i Sigu r R òs e m otorik Kr af twer k ( S e n se s O n F ire), acidità affranta
com e d e i N o t wist sventrati da spasmi f r e a k
(Fa ra wa y F o r Cars). Imponenti e impetuosi,
ri es c o n o a f a r collassare un passato be a c hb o y si a n o , f l o y diano e addirittura c r imson i an o i n u n i potetico presente (le s tupe nde
S n o wf l a k e I n A H ot World e P eople Are So
Unp re d i c t a b l e ), come un riflusso post- psych s u l l a sp u m a tossica del suono-ma c c hina ,
q u es t ’ u l t i m o e ssendo l’unico codice in gr a d o d i r a p p r e se ntare organicam ente u na r e a lt à i n v a sa a n z i pervasa ad ogni livello - na rrat i v o , m i t o l o gico, spirituale, m orale - da lle
n e o d i n a m i c h e della tecnologia. Capita così
che i l p i a n t o d i un bambino trasfigur i ne lle
se mbia nz e di una e sotic a ta stie r in a B r i a n
Eno, me ntr e l’ a ff la to or c he str a le e i lu c c ic hii de lla slide c ova no sotto la sid e r a le p a tina c ybe r : a c c a de ne lla c onc lusiv a A S q u ir re l
And I ( Holding On...And The n L e ttin g G o ) ,
c he si spe gne la sc ia ndoc i c on un v a g o s e n s o
di inc ompiute z z a , c ui c hie de r e mo imme d ia ta
c ompe nsa z ione a ll’ a ddive ne nte Str a n g e A ttr a c tor. I nta nto, a bbia mo di c he r a lle g r a r c i:
i Mercury Rev sono tornati pia c e v o l m e n t e ,
r oma ntic a me nte , ir r e sistibilme n te p ro g re s siv i. ( 7.6/10)
Stefano Solventi
r in c o r r o n o s u u n f itto ta p p e to p e r c u s s iv o in
p e r f e tto s tile “ n y a b in g h i” , ip n o tic h e in B o d y g u a rd , tr ib a li n e lla s c h ie r a ta P o o r M a rc u s
Garvey, vibranti e innodiche nell’intimo di
4 . 0 0 0 Ye a r s , s u a d e n ti p e r la d o n d o la n te I
Ne e d A R o o f, a d e g u a t a m e n t e e l e g i a c h e c o n
H a v e M e rc y . Q u e s t o i l p e r i m e t r o e n t r o c u i
s i mu o v e l’ u n iv e r s o s o n o r o q u i c o mp e n d ia to , d u n q u e il n e o f ita v i s i a c c o s ti s e r e n o ,
giacché il desiderio di approfondire sarà
c o n s e q u e n z ia le : L’ e s p e r to , a l c o n tr a r io , s i
r a l l e g r e r à n e l r i s c o p r i r e i D i a m a n t i a ff a t t o
c o p e r ti d i p o lv e r e . ( 6 . 8 /1 0 )
Giancarlo Turra
Mighty Diamonds – Inna De Yard
(Makasound / Family Affair, ottobre
2008)
Genere: roots-reggae
Prosegue con dei beni nomi l ’ o p e r a z i o n e
de ll’ e tic he tta tr a nsa lpina Ma kas o u n d I n n a
De Yard. A be ne f ic io di sme mor a ti e d is tr a tti, ricordiamo che si tratta di u n a s o r t a d i
“unplugged” in rilassato stile g i a m a i c a n o ,
il cui intento è ricondurre qu e s t a m u s i c a
a lle pr opr ie a ntic he or igini, s p o g lia n d o la non solo de ll’ e le ttr ic ità ma s o p r a ttu tto
de ll’ e le ttr onic a c he ha impa z z ato n e ll’ u ltimo de c e nnio e più. Dopo a nni d i “ d a n c e ha ll” , se ssismo e glor if ic a z ion e d e lla ma lavita pare ci sia voglia, sull’ i s o l a , d i u n
r itor no a lle r a dic i e a i va lor i c h e u n if ic a r o no. Non possia mo c he gioir ne e a p p la u d ir e .
Signif ic a tivo dunque c he , dopo a v e r c h ia ma to in c a usa Junior M ar vin, Ea r l C hinna Sm it h e Linval Thom pson, n e l g ia r d in o
die tr o c a sa sia no or a pr ota gonis ti i M ig h ty
Dia monds, tr io voc a le c ome ta n ti s i is p ir ò a
f ine a nni Se ssa nta a i gr uppi so u l a me r ic a ni - Country Liv ing, suc c e ssone d e lle c la s sif ic he loc a li, a ppa r te ne va a gli St y lis t ic s per adattarne tecnica e stile all a b a t t u t a i n
levare, a brani robustamente m e l o d i c i c h e
mettevano sul piatto argomentaz i o n i s o c i a l i
e politiche senza scadere nello s l o g a n i s m o .
“ Siamo tutti c re sc iuti a Tre nc hto wn . E r a v a mo lì la notte , suonando c hitar re e c a n ta n do. Così ci siamo resi conto d i p o r t a re l a
nostra music a v e rso un pubblico . ” d i c h i a r a
Lloyd Fe r guson, c he si dic hia r a c o i c o mp a gni Fit z roy Sim pson e Donald Sha w a n c o ra in possesso di buona forma n o n o s t a n t e i
de c e nni. Le r ispe ttive ugole si i n c r o c ia n o e
Milosh – III (!K7 / Kizmaiaz, 26 agosto
2008)
G e n e r e : e l e tt r o n i c a - r ’ n ’ b
I l d is c o r s o è s e mp r e lo s te s s o ; c ’ è c h i p a r le r à d e l s o f is tic a to r o ma n tic is mo d i I I I , te r z o
a l b u m d i M i l o s h , c i t a n d o l a r a ff i n a t e z z a e i l
to c c o ta le n tu o s o d i u n a e le ttr o n ic a c h e a c c o mp a g n a p e n s ie r i p ia c e v o li, c h e q u a n to me n o r ila s s a , n o ? ; e c ’ è c h i v e d r à il tu tto c o me
susseguirsi di “momenti sbadiglio”, come
f r a l’ a ltr o n o i d i SA s i d ic e v a a n c h e d e lle p r e c e d e n ti d u e p r o v e d e l c a n a d e s e . I I I d i
fatto è completamente annegato (o cullato,
a s e c o n d a ) n e l le n to e a c q u o s o r ’ n ’ b e le ttr o n ic o d i c u i l’ a u to r e s i è f a tto g ià d a u n p o ’
p o r ta v o c e . I n a lc u n i c a s i ( G e n tle Sa mu i) la
d e lic a te z z a , s p o s a ta a lla v o c e p u lita e u ltramelodica di Mike, fa chiudere gli occhi
s o lo p e r s o g n a r e – ma g a r i q u e lla s te s s a is o la d i K o h Sa mu i, in Ta ila n d ia , d o v e s i d ic e
c h e q u e s to d is c o s ia s ta to r e g is tr a to n e lla
s u a in te r e z z a . E , s a p e n d o lo , ta le r if e r ime n to
g e o g r a f ic o c o s ta n te è f o r s e la c o s a mig lio r e
del disco, perché rimane in testa – magari
d u r a n te u n ’ e s ta te s e n z a v a c a n z e v e r e - , s i f a
imma g in e c o s ta n te e d e s o tic a , c o n q u e l s o le
e q u e l ma r e c h e s o lo c i s i imma g in a ; r is c a lda come un pensiero può fare l’elettronica
mo d e llo Te le f o n Te l Av iv c h e M ilo s h c i p r o p o n e . A q u e s to p r o p o s ito , n o n d ime n tic h ia mo c i c h e il mix in g d e ll’ a lb u m è s ta to c u r a to
p r o p r io d a J o s h E u s tis d e i T TA .
Rima n g o n o c o mu n q u e i d u e p e s i e le d u e mis u r e . O me g lio , u n a f ig u r a d a G e s ta lth e o r ie
c h e a s e c o n d a d i c o me la s i g u a r d a , d r itta o
c a p o v o lta , a p p a r e b e lla o b r u tta . Se n z a p r e te n d e r e d i s a p e r e d a c h e p a r te s ta il v e r s o
g iu s to , s o p r a ttu tto s e n z a e s s e re t ro p p o m a n ic h e i, n o i p r o p e n d ia mo p e r u n g i u d i z i o n o n
tr o p p o e s a lta to ; n o n v o g l i a m o d i re a n n o i a t o
(con Hold My Breath l’ascolto si risveglia
u n p o c o ) , ma q u a s i. ( 5 . 5 / 1 0 )
G a spare Caliri
Minox & Lydia Lunch – U Turn (Suite Inc./
Audioglobe, settembre 2008)
Genere: post wave
N o n p iù d a r la p e r imp ro b a b i l e u n a c o l l a b o r a z i o n e t r a i t o s c a n i M i n o x e Ly d i a L u n c h .
Pe r mo lti mo tiv i, n o n u l t i m o i l m o n d o s e m p r e p iù p ic c o lo e u n n a t u ra l e ri c o n o s c e rs i “ a
p e lle ” tr a c h i s i p o s s ie d e c o m e s p i n a d o rs a l e
la s p e r ime n ta z io n e s o n o ra n o n s l e g a t a d a l la c a n z o n e . Pe r ta n to , s e q u a l c u n o v i e ra n e l
Be lp a e s e d i a d a tto a in c o n t ra re l a n e w y o rchese, erano senza dubbio questi misconos c iu ti e p o c o f o r tu n a ti Tu x e d o mo o n d i s l o c a ti s u lle r iv e d e ll’ A r n o . U n a m e z z ’o ra d e n s a
d i s p u n ti, q u e s ta , c h e re c u p e ra u n p o k e r d i
b r a n i p r e c e d e n te me n te e d i t i i n t i ra t u ra l i m i tata aggiungendovi due bonus: impossibile
la s c e lta tr a le v e r s io n i d i U Tu r n , a ra z z o m i sterioso d’elettronica e recitativi umbratili
p r o p o s to d a a n g o la z io n i i m p a l p a b i l i , p i e g a to d e n tr o d e r iv e c a me r i s t i c h e e i n fi n e c o n c e s s o a s la rg h i d u b . B e l l a a n c h e S u b d e v i l ,
in c u i Ly d ia s i in te g r a s e n z a s t ra fa re a u n o
s f o n d o in b ilic o tr a R a c h e l ’s e c o l o n n a s o n o r a v ir tu a le “ n o ir ” ; m e n o c o n v i n c e n t e , Ar p
2 0 0 1 , v o lo d i c o s mic it à k ra u t a a p p e s a n t i t o
d a l d e c la ma r e d e lla L u n c h p e r u n ’i d e a v i c e v e r s a r e p lic a ta p iù f e l i c e m e n t e n e l l ’a l g i d a
p a g in a d e g n a d i B la d e Ru n n e r C o b a l t . U n
p e z z o d ’ I ta lia c h e in o g n i c a s o ri s c h i a , e p e r
q u e s to c i p ia c e . ( 6 . 8 /1 0 )
Giancarlo Turra
Mogwai – The Hawk Is Hawling (Matador,
22 settembre 2008)
Genere: Mogwai
N o n s a i ma i c o s a a s p e tt a rt i , d a u n n u o v o l a voro degli scozzesi Mogwai. La copertina,
a d e s e mp io , s u q u a li t o n a l i t à d i c o l o re i n d u g e r à s ta v o lta ? I tito li t ra d i ra n n o q u e l l ’a t te g g ia me n to d a c a z z o n i b ri t i s h c h e l i c o n tr a d d is tin g u e s in d a g li e s o rd i ? S i a v rà c u ra
d i c ita r e p iù o me n o v e l a t a m e n t e i B l a c k
Sa bba t h? E i l m e r c h a n d i s e ? N o n v o r r a i
mic a u n a ma g lie tta c o n q u e l t e s t o n e d ’a q u i SA 77
RECENSION
l a … C ’ è d e l l a facile ironia, ma c’è anche
d el v e r o , n e l l a nostra affermazione d’ a pe rt u ra . A sso d a t o ormai che il suono M ogwa i è
u n m a r c h i o d i f abbrica – un monolite insc a lfi b i l e n é , t a n t omeno, soggetto a m u ta me nto
– di v e n u t o l ’ a ffaire Mogwai una questione
d i st a t o , l ’ a lacre v e rv e c r i tica
di estimatori e
s t am p a sp e c i a lizzat a – g l i a ltri,
v i v a d d i o , v i v r ann o b e n e u g ualm e n t e – n o n può
che
e s e r c i t arsi
a l iv e l l o m i cros co p i c o . R i g u ardo T h e H awk
I s H a w l i n g , ad
es em p i o , si p o trebbe, tra l’altro, aff e r ma re: 1 ) c h e c o n un brano epico come I ’ m J im
M o rri so n , I ’ m D ead, e con quei suon i lì - a
p ro p o si t o : p i a n oforte ed elettronica c onf e rm ati p r i m a t t o r i -, i Mogw ai possono a spirare a d i v e n i r e una volta per tutte i de gni
ered i d e i G o d speed You! B lack E m pe ror ,
o l t re c h e d e i Mogwai stessi; 2) ch e forse,
m a q u e st o è solo un parere tra i tanti, i Mogwai h a n n o f i n i to una volta per tutte d i spe r im en t a r e c o n l a voce e hanno ripreso inve c e
a s c r i v e r e c o m posizioni m ediam ente piutos t o l u n g h e ; 3 ) che il metal viene cita to solo
d i s t r i sc i o ( B atcave), e che, forse, sarebbe
b ene c h e i M o gw ai la finissero una volta pe r
t u t t e d i c i t a r e il metal perché per ogn i br a no
m eta l c h e sc r i v ono nascono dieci ban d postm e t a l - p o s t - h a rdcore-post-mogwai; 4) che,
l o s i a ff e r m i a chiare lettere una v olta per
t u t t e , l a sc r i t t u ra dei Mogw ai ha raggiunto
u n l i v e l l o q u a litativo altissim o (e l’ appeal
m ar c a t a m e n t e pop spesso preponderante va l enz a a m b i e n t ale dei brani è un altr o f a tto
d egn o d i n o t a ); una scrittura che tanto più
s i f a i n i m i t a b ile quanto più diviene simil e a sé st e ssa , su sé stessa accartocc ia ndosi
(s e l o m e t t a n o in testa, le band post- me ta lp o s t- h a r d c o r e -post-m ogw ai)…S i p otr e bbe
c o n t i n u a r e a l l ’infinito, e in questo senso è
p ro p r i o v e r o c he non sai m ai cosa as pe tta r ti
d a u n n u o v o l avoro degli scozzesi Mogwai.
Che u n g i o r n a lista a cui si dom andi c he ge n ere d i m u si c a facciano i Mogw ai sia im-
possibilita to a r isponde r e dive r s a me n te c h e
“mogwai”. Forse sta qua il se n s o d i o g n i
nuova usc ita de gli sc oz z e si. ( 6. 8 /1 0 )
Vincenzo Santarcangelo
Nico Muhly – Mothertongue (Bedroom
Community, 2008)
Genere: contemporanea
Ha solo ve ntise i a nni Nic o Muhly, ma g ià la
c a r r ie r a di un c ompositor e a ff e r ma to . Fig lio
de l nuovo mille nnio, Muhly ha s tu d ia to a lla
Juilla r d Sc hool c on John Cor ig lia no ( p r e mio Pulitz e r c ome c ompositor e ), g ià la v o r a to c on music isti de l c a libr o di P hilip Gla s s
e, come arrangiatore, vanta co l l a b o r a z i o n i
con nomi piuttosto noti nell’a m b i t o d e l l a
popula r music , tr a i qua li va le la p e n a d i c ita r e a lme no: Will Oldham , Ant o ny He g a rt y e Bonnie “Pr inc e ” Billy ( in T he L e tting
Go) . Que sto suo sta r e c ontinua m e n te in b ilic o tr a a mbito popula r e c ompo s iz io n e s p e r ime nta le c i r ic or da molto un su o c o e ta n e o ,
Dave Longst re t h, noto a i più c o me D i r t y
Proj e c t or s. Così come per Lo n g s t r e t h , l e
scelte compositive di Muhly a t t i n g o n o a d
una mir ia de si soluz ioni c he inc lu d o n o , s e n za alcun timore reverenziale, l a p o l i f o n i a
se ic e nte sc a , l’ or c he str a c la ssic a e le te c n ic he di c a mpiona me nto. E qua n to p iù r a d ic a li si mostr a no que ste c ombinaz io n i, ta n to
più inte r e ssa nti si f a nno i suoi l a v o r i. E v ic e ve r sa , ovvia me nte : dove non c ’ è o r ig in a lità c’è imitazione. Mothertong u e , s e c o n d o
album in studio del Muhly “c o m p o s i t o r e ”
rispecchia le due facce della m e d a g l i a . D a
una parte un atteggiamento sfro n t a t o v e r s o
la storia della musica, dall’altr a i l r i s c h i o
di cadere nel puro e semplice r i f a c i m e n t o .
Le tr e c omposiz ioni c he c ostitu is c o n o l’ a lbum sono tutte c ostr uite sull’ us o d e lla v o c e
e la sua interazione con gli st r u m e n t i . D i
que ste , l’ iniz ia le Title Trac k è, i n q u a l c h e
modo il ma nif e sto c onc e ttua le: u n c o lla ge di voci che recitano indiriz z i e n u m e r i
di telefono presi direttamente d a l l ’ a g e n d a
dell’autore, sovrapponendosi. I l r i c h i a m o
a l minima lismo di Gla ss e a c e r te te c n ic he c ompositive di Laur ie Ande r s o n, è f in
tr oppo e vide nte , r e nde ndo un ottimo la v o r o
a bba sta nz a supe r f luo r ispe tto alle s u e a mbiz ioni. Molto me glio gli a ltr i d u e b r a n i. I l
taglio stranamente neoclassico c h e M u h l y
c o n f e r is c e a lle p a r titu r e d i Wo n d e r s e Th e
O n ly Tu n e r is u lta d i g r a n lu n g a p iù in te r e s sante: entrambi si presentano come esercizi
stilistici giocati tra passato e presente. Nel
p r imo c a s o il Rin a s c ime n to in g le s e d i By r d
e Ta v e r ne r , e v o c a to d a s p r a z z i d i p o lif o n ia
e d a l s u o n o d e l c la v ic e mb a lo , in c o n tr a e s i
s c o n tr a c o n la v o c e d e lla c a n ta n te is la n d e s e
He lg i Hr a f n J ò ns s o n ( c h e i n q u e s t o c a s o
s u o n a a n c h e il tr o mb o n e ) , c o n s a mp le e p e n n e lla te o r c h e s tr a li. L e tr e p a r ti d i Th e O n ly
Tu n e , i n v e c e , h a n n o c o m e s f o n d o l a f o l k
s o n g a me r ic a n a . A lla v o c e , il b a n jo e la c h ita r r a d i Sa m A m iddo n s o n o a g g iu n ti a r r a n giamenti orchestrali che ancora una volta
d imo s tr a n o l’ a b ilità d i M u h ly in q u e s to r u o lo . A b ilità c h e n o n r is u lta a n c o r a a d e g u a ta mente compensata da capacità compositive
talvolta acerbe e in fase di sperimentazione.
H a tu tta la n o s tr a f id u c ia . Te mp o n e h a : il
r a g a z z o h a u n a v ita d a v a n ti! ( 7 . 2 /1 0 )
Daniele Follero
New Year, The – The New Year (Touch And
Go, 8 settembre 2008)
Genere: slow-core
C’ e r a n o u n a v o lta i Be dhe a d. Po i c i s o n o
s ta ti i N e w Ye a r. O g g i c i s o n o a n c o r a i N e w
Ye a r. E l e c o s e n o n è c h e s i a n o c a m b i a t e c o s ì
ta n to n e l c o r s o d e g li a n n i. Sf u ma tu r e . D e tta g li. Pic c o le z z e . Q u a lc o s a s i è p e r s o , q u a lc o s a è ma tu r a to . M a f in q u a n d o i d u e f r a te lli Ka da ne , il n u c le o e s s e n z ia le d i e n tr a mb e
la band, non si
separeranno,
il
mood delle loro
produzioni sarà
s e mp r e
q u e llo :
timid a me n te d o lce, malinconico,
s tr u g g e n te , in te n s o . Q u e s to o mo nimo terzo album
f i r m a t o N e w Ye a r
è d a c o n s id e r a rsi come sintesi perfetta di quanto fatto dai
f r a te lli in q u e s tio n e d a l 1 9 9 4 , a n n o d i u s c ita dell’esordio bedheadiano, ad oggi. C’è
l’ u rg e n z a c o mu n ic a tiv a tip ic a d i c e r to r o c k
in d ip e n d e n te d e i N o v a n ta ( Se ba do h, Slint
e C o de ine ) e ma n a ta d a c a n z o n i c o me X O ff
D a y s e Th e D o o r O p e n s , n e l l e q u a l i i n o s t r i
s e mb r a n o c a v a lc a r e il l o ro p i ù re m o t o p a s sato.
Ci s o n o le p iù r e c e n ti p a rt i t u re d i p i a n o a
r e n d e r e l’ a tmo s f e r a p a c a t a m e n t e p i ù l e g gera (MMV e Body And Soul). E poi brani
c o me Co m p a n y I Ca n G e t e S e v e n D a y s An d
S e v e n Nig h ts a d a mma l i a rc i c o n l e l o ro c a r a tte r is tic h e , c o n ta g io s e n e n i e (i n s t i l e L o u
R e e d) c h e ma i s me tte r a n n o d i c u l l a re i n o stri sogni.
E a n c o r a b a lla d s o ff u s e c o m e My N e i g h b o rh o o d o r u mo r o s a me n te s o ffe rt e c o m e T h e
I d e a O f Yo u . M a il tu tto a m a l g a m a t o e c o n f e z io n a to c o n u n a c u r a e m a e s t ri a u n i c h e , a d
i n d i c a r e l a r a ff i n a t a m a t u r i t à r a g g i u n t a d a i
N e w Ye a r. U n a s e n s ib i l i t à a rt i s t i c a e s c l u s i v a c h e p r e n d e f o r m a ne l b r a n o p i ù r i u s c i t o
d e ll’ a lb u m, l’ a p r ip is ta Fo l i o s : c o n u n a l u n g a
s o s p e s a in tr o d u z io n e s t ru m e n t a l e s i d i s p i e g a d o lc e me n te in s o ff u s i i n t re c c i e a rp e g g i
c h ita r r is tic i p e r tr a s f o rm a rs i i n u n a d e l i c a t a
b a lla d c r e p u s c o la r e , in t i m a o l t re m o d o . Th e
N e w Ye a r : u n a l b u m r a r o d i q u e s t i t e m p i ,
n e l q u a le c i r if u g e r e mo s p e s s o e v o l e n t i e ri
in c e r c a d i c o n s o la z io n e . (7 . 5 / 1 0 )
Andrea Provinciali
Alva Noto – Unitxt (Raster-Noton, 22
luglio 2008)
G e n e r e : e l e tt r o n i c a a s t r atta
U n a lb u m la c e r a to d a u n a c e s u ra n e t t a , U n i tx t, e d a l l a g e s t a z i o n e l u n g a e f r a m m e n t a t a
( le tr a c c e s o n o s ta te r eg i s t ra t e i n v a ri e s e s sioni tra il 2006 e il 2007, durante il tour
g ia p p o n e s e d e lla Ra s te r-N o t o n ). N e l l e p ri me dieci tracce, il lavoro sulla tessitura e
sul ritmo, inteso come scansione d’accenti
e g e s tio n e d i d u r a te , lun g o u n a d i re t t i v a c h e
lo le g a id e a lme n te a ll’ EP d e l 2 0 0 4 Tr a n s s p r a y ( Ra s te r- N o to n , 20 0 4 ) e a l re m i x c o m mis s io n a to g li d a Bjö r k n e l 2 0 0 7 p e r In n o c e n c e ( b r a n o tr a tto d a Vo l t a ) .
E a n c o r a : la r if le s s io n e s u l l e p ro b l e m a t i c h e
- q u a n to me n o in mu s i c a e l e t t ro n i c a - d i a d i d a to /p a r o la , s u o n o /s e n s o , s o t t o fo rm a d i
c o mp o n ime n ti n o n s e n se re c i t a t i d a l fra n c e s e s a lmo d ia n te d e l ‘ p o e t s o u n d ’ A n n e -J a m e s
Ch a to n . Cr e d i s ia n o p o e m i : è l a l e t t u ra m e tic o lo s a d i tu tti i n u meri e l e c i fre c h e a ff o lla n o c a r te d i c r e d ito , t e s s e re e d o c u m e n t i
p r e le v a ti d a l p o r ta f o g li o d i C a rs t e n N i c o l a i
( u _ 0 7 ) ; o lo s p e llin g i n t e rm i n a b i l e d e l n u SA 79
RECENSION
m er o i r r a z i o n a le che esprime la sezione a urea ( u _ 0 8 - 1 ) .
Nel l e r e st a n t i sedici tracce, la secon da me tà
d el l’ a l b u m , l ’ a strazione siderale: dati c onv e r t i t i i n f l u s si informativi audio formato
a i ff , t r a m i t e s oftware come Excel, Word e
P o w e r p o i n t . F asci di frequenze ad impatto
n a r r a t i v o z e r o, come se un rumorista alla
Mer z b o w d e c i desse di sottoporre ad ope r a zi on e d i d e f r a g il suo cacofonico, inte r mina b i l e f l u sso d i coscienza. Tanto che, dove ssim o a t t e n e r c i a d una consuetudine inv e te r a ta
d el lo st e sso a r tista, finiremmo per attr ibuir e
l a p r i m a p a r t e dell’album ad A lva Not o (il
Carst e n N i c o l a i produttore di m usic a), e la
s eco n d a se m p l icemente a N oto - il f r e que nt at o r e d i p e r icolosi interstizi residui tr a
s uo n o e r u m o r e. A lla sinfonia per ma c c hin e d e l l a se r i e Xerrox si preferisce l’ impa tto
com u n i c a t i v o n ullo dell’informazione inte s a c o m e d a t o a lfanumerico. U n pas so ulte ri o re n e l p r o c e sso di astrazione che conduc e
i d ea l m e n t e a g li estremi di D isc. (7.0 /10)
Vincenzo Santarcangelo
Conor Oberst – Conor Oberst (Merge/
Wichita/COOP Music Settembre 2008)
Genere: Americana
Non a v e n d o i l solito Mike Mogis al suo
fi an c o , Co n o r O berst non si è sentito di c ons i d e r a r e q u e s t o lavoro come un album dei
Bri g h t Ey e s. Per la prima volta ha invece
d e c i s o d i u s a r e il proprio nome, occasione
b u o n a p e r p r o vare a cominciare una nuova
storia.
P er a n n i O b e r st è stato tanto prolific o da f a r
s e m b r a r e Ry a n Adams laconico come Scott
Walk e r ( m m m , sto esagerando), conc e de nd o s i d i s t r a z i o ni e divagazioni.
Ora i l r a g a z z o ha ventotto anni, e r e a liz z a
a l m o m e n t o g iusto il disco della maturità
a r t i s t i c a . I n d ieci tracce (più due abbozzi)
regi st r a t e i n Messico con la Mystic Valle y
Ban d , i l p a d r one di casa tratta con c la sse
e f a m i l i a r i t à t utti i generi del cantautorato
am e r i c a n o , c a mbiando scenografie con sic uro e c l e t t i sm o degno di N eil Youn g. Sa r a nn i cc h i a r si n e l l’intim ità della com pagnia di
u n a so l a c h i t a r ra, a trovare più forz a pe r le
s ue p a r o l e se m pre brillanti, forza su ff ic ie nt e a r e n d e r e c r edibile la solita voce se mpr e
s ul f i l o d e l p i a nto. Ma non ha proble mi a n-
highlight
Windy Weber – I Hate People (Blue Flea, settembre 2008)
Genere: drone soundscape
Windy Weber è la metà f e m m i n i l e d e l d u o Wi n d y & C a r l e q u e s t o è i l s u o p r i m o d i s c o s o l i s t a . A d
inizio anno, aveva cerca t o i n u t i l m e n t e d i f a r l o u s c i r e p e r l a K r a n k y n o n r i u s c e n d o c i . P a r e c h e i
signor i de ll’ e tic he tta c h ic a g o a n a n o n v o le s s e r o s e n tir n e p a r la r e p e r c h é p e r lo r o il ma te r ia le d i
I Hate Pe ople e r a tr opp o d a r k , in u n a ma n ie r a “ c h e s a re b b e s t a t a m a g g i o r m e n t e a p p re z z a t a d a
fan di Nurse With Wound o ro b e d e l g e n e re ” . L a n o s tr a Win d y s i s a r e b b e c o s ì r is o lta a f a r lo u s c ir e pe r due e tic he tte mol to p iù p ic c o le c o me Blu e Fle a e K e n e d ik r iu s c e n d o c o mu n q u e a p ia z z a r e
un nuovo disco di Wind y & C a r l c h e i n f a t t i u s c i r à p e r K r a n k y i l m e s e p r o s s i m o . L’ a n e d d o t o c i
intr oduc e a lle c a r a tte r is tic h e d i q u e s to d is c o c o s ì p a r tic o la r e me g lio d i mille a n a lis i p iù o me n o
c r itic he . Ci dic e inna nz itu tto c h e la r e c e n te o n d a ta d i d is c h i K r a n k y s e mp r e p iù “ c o mme r c ia b ili” (Deerhunter, To Kill a P e t t y B o rg o u i s i e , B e n o i t P i o u l a r d , B i r d S h o w ) h a e v i d e n t e m e n t e u n
r isvolto di ma r ke ting b e n p r e c is o p e r l’ e tic h e tta e mb le ma d e l p o s t r o c k c h e q u e s t’ a n n o c o mp ie
15 a nni. Da ll’ a ltr o sc op r ia mo c h e Win d y We b e r, a n c o r a n e l 2 0 0 8 , c o n o s e n z a Ca r l H u ltg r e n , è c a p a c e d i e la b o ra re m u s i c he di una c r e a tività sc o n c e r ta n te . I Ha te P e o p le è u n d is c o c h e la s c ia s e n z a f ia to p e r tu tta u n a s e r ie d i mo ti v i . In n a n z i tutto per la sua copertin a , c h e m o s t r a u n a g i o v a n i s s i m a Wi n d y v e r s i o n e g o t h , n e l l a f o t o d e l p a s s a p o r t o r i s a l e n t e a l 1 9 8 7 ,
lontanissima anni luce d a l l a s i m p a t i c a s i g n o r a s o r r i d e n t e c h e g e n e r a l m e n t e c a m p e g g i a n e l l e f o t o p r o m o z i o n a l i d e l g r u p p o
madre. Altro motivo per i n a b i s s a r s i i n q u e s t o d i s c o è i l s u o c o n c e p t e i l s u o t i t o l o . C o n c e p i t o e v i d e n t e m e n t e i n u n p e r i o d o
un po’ ne r o, I Hate Pe o p le h a a c h e f a r e , p e r u s a r e le p a r o le d e lla s te s s a mu s ic is ta , c o n “ a n i s l a n d … . . a p l a c e t o b e a w a y
from the re st of the wor ld , a p la c e wh e re n o o n e c a n h u r t o r b e tr a y u s . Th is re c o rd is a b o u t th a t is la n d . ” Pa r o l e c h e s e m br a no il ma nif e sto pe r u n a n u o v a e s te tic a is o la z io n is ta . D iv is o in d u e tr a c c e , S ire n s e D e s tro y e d , q u e s t o è u n d i s c o c h e f a
dello straniamento e de l l a p e r d i t a d i o r i z z o n t i , l a s u a r a g i o n d ’ e s s e r e . U n ’ i s o l a s o l i t a r i a d o v e p e r d e r s i p e r r i t r o v a r s i s e n z a
a ppigli in un gorgo ne r o . L a p r a s s i è la s te s s a d e l g r u p p o s to r ic o , ma in liv id ita e in c a ttiv ita c o me n o n ma i. S i re n s p o g g i a
ne lla pr ima pa r te su un la v o r o d i c h ita r r a r iv e r b e r a ta e u n ta p p e to d i d r o n i d ’ o rg a n o c h e s i in c u p is c e v ia v ia c h e i m i n u t i
pr oc e dono. De stroy e d è a n c o r a p i ù h o r r o r. S u d d i v i s a i d e a l m e n t e i n t r e p a r t i . N e l l a p r i m a c i s o n o u n r e s p i r o a n s i o s o , u n
oppr ime nte inc a str o di o m tib e ta n i, u n a n e n ia ma c a b r a p e r e c h i d i d r o n e s p e r d u ti n e ll’ e te r e c o me f a n ta s mi e la p a ro l a “ D e stroyed” pronunciata, c a n t a t a , p a r l a t a i n u n r a n t o l o c i r c o l a r e i n f i n i t o . N e l s e c o n d o u n a ff a n n o n o i s e - i n d u s t r i a l e o p p r i m e
tutto come in una press a m e t a l l i c a . N e l l a t e r z a i l c l a n g o r e r u m o r i s t a s i d i s c i o g l i e c o m e n e v e a l s o l e e n o n r i m a n g o n o c h e
tracce sottopelle di umo r i e s u o n i p e r d u t i . I l d i s c o e s i s t e i n d o p p i a v e r s i o n e . Q u e l l a d e s c r i t t a q u i è q u e l l a d e l c d l i c e n z i a t o
dalla Blue Flea. La ver s i o n e i n v i n i l e d i K e n e d i k h a u n m i x e u n a d u r a t a t o t a l m e n t e d i v e r s i . L a c o s t a n t e è l ’ o p p r i m e n t e
ne r o c he muove la visio n e mu s ic a le s o lis ta d i Win d y We b e r c o me u n f o n d a le s e n z a s e g n i, c o lo r i, v is io n i. ( 8 . 0 / 1 0 )
Antonello Comunale
c he c on r itmi più soste nuti, c o n la le g g e r e z z a in stile Tr ave ling Wilbu r y s d i S a u salito e Ge t- We ll Cards ( pur o To m P e t t y ) ,
c on le distor sioni indie de l f inale d i S o u le d
Out! ! ! Conor Obe rst è un album c h e p a r l a
di f ughe e di inquie tudini. “ Non c ’ è n ie n te
c he la str a da non possa c ur a r e ” , r ib a d is c e in
M oab.
Si scappa, sempre, perché star f e r m i è p i ù
diff ic ile dopo a ve r e sc ope r to c he la b o ttig lia
non c ontie ne ne mme no una solu z io n e . So r-
p r e n d e n te è la ma tu r ità c o n la q u a le , p r o p r io
in me z z o a ll’ a lb u m, in s e r is c e u n c o r a g g io s o
v ia g g io n e lla ma la ttia . I n D a n n y Ca lla h a n ,
c o mmo v e n te f in o a e s s e r e q u a s i in s o s te n ib ile , p a r la d i u n b a mb in o c h e s i s p e g n e p e r u n
cancro al midollo spinale: “Sua madre gli
h a d a to u n b a c io d ’ a d d io d ic e n d o g li: ‘ To r n a
qui, dove vai da solo?’”.
Co n u n s o r p r e n d e n te r ib a lta me n to d i p r o s p e ttiv a p a s s a imme d ia ta me n te a llo s c h e rz o s o r o c k a b illy d i I D o n ’t Wa n t To D ie ( I n
Th e H o s p ita l) , n e lla q ua l e O b e rs t v u o l e fu g g ir e d a ll’ o s p e d a le n e l q u a l e “ n o n t i l a s c i a n o
fumare/o ubriacarti/ti fanno solo guardare
le soap opera”.
So n o la mp i d i s c in tilla n t e t a l e n t o c o m e q u e sto che fanno capire quanto questo disco
debba rappresentare una svolta per il suo
autore, una spinta verso l’alto.
Da adesso in poi niente più capricci, ora si
s ie d e a ta v o la c o i g r a n d i . (7 . , 5 / 1 0 )
Pa olo Ba s s otti
SA 81
RECENSION
Okkervil River – The Stand Ins
(Jagjaguwar, Settembre 2008)
G e n e r e : R o c k /S i n g e r - s o n g w r i t e r
A un a n n o d i distanza da T he S tage Name s
arri v a l a se c o n da parte di un progetto or igin aria m e n t e p e n sato come un doppio a lbum.
A l c e n t r o d e lle riflessioni di Will Shelf
p a r e i m p o r s i definitivamente un tema che
d a s e m p r e g l i è caro: i retroscena e i pa r a d o s s i d e l l o show businnes e della musica
l egg e r a . L a su a abilità con i testi è c ome a l
s ol i t o st r a o r d inaria. “C antate con d olc e z z a
e d i c h i a r a t e i n fretta, le parole che lui ha
cal c o l a t o p e r farti cantare in coro ( c on lo
s t e r e o a c c e s o , mentre sei in calzoncini sul
p rato ) v e n g o n o completamente fatte pr opr ie
d a u n a c o p p i a che ha appena consumato il
p ri m o a m o r e all’alba”. È l’ipotesi di Pop
L i e: se i l c a n t ante m ente, chi si inna mor e r à
d e l l a c a n z o n e e la
c a n t e r à c o n lui,
sarà
a l t r e t t a nto
b u g i a r d o ? A chi
s i p u ò c r e d e re?
In S i n g e r S ong wr i t e r c ’ è un
f i u m e d i v e l e no,
d egn o d e l D yl a n p i ù sp i e t a to,
d es t i n a t o a c hiss à q u a l e i p o c r ita
can t a u t o r e d i buona fam iglia e dai c onsum i i m p e c c a b i l i (Kin k s, Poe e C hanel) : “ Tu
h ai b u o n g u st o. C he spreco che tu no n a bbia
n i en t ’ a l t r o ” . C on questo disco gli Okke r vil
Ri ve r sa l u t a n o Jon athan Meib u rg, c he la s c i a l a b a n d p er dedicarsi a tempo pieno agli
S h e a r w a t e r . E chi dell’evento risuona no ne l
b ran o d ’ a p e r t u ra, L ost C oastlines, u n due tt o t r a i l l e a d e r e l’am ico partente, un pe z zo s u l l e d i ff i c oltà e il senso di smarr ime nto
d el la v i t a i n tour. Starry Stairs è, insieme
a l l a c o p e r t i n a , il collegamento più palese
con l ’ a l b u m p r ecedente, in quanto come Savan n a h S m i l e s parla di S hannon Wisle y, la
p o rn o st a r m o r ta suicida dopo essere r ima sta
s fi g u r a t a ( “ H a nno chiesto il sangue. Di c osa
p ensi n o si a f a tta questa donna?”). I n c hius ura d i T h e S tan d Ins incontriamo un’altra
s t el l a c a d u t a , l’aspirante divo del gla m Job ri a t h , i m m o rtalato in un m om ento di a ss urd a sp e r a n z a prima dell’inevitabile f ine ,
in Bruc e Way ne Cambe ll I nte rv iewe d O n Th e
Roof Of The Che lse a Hote l, 197 9 . L’ o s s e s sione di She lf c on la c ultur a pop è b e n v e n u ta in quanto gli dà la chiave per e s p l o r a r e a l
meglio i sentimenti e le debole z z e u m a n e .
Pe r sino un br a no intitola to Callin g A n d No t
Calling M y Ex è dominato dal l a p r e s e n z a
dei media: “In Tv sembri ugua l e a q u a n d o
e r i mia [ …] Fa lli volta r e a guar d a r ti, ma n da li a l ta ppe to, spe z z a i lor o cu o r i” . A live llo di te sti c ’ è dunque a bba stan z a p e r f a r e
di The Stand Ins uno dei disch i d e l l ’ a n n o ,
ma , music a lme nte , die tr o a g li a r r a n g ia menti sempre perfetti, troviam o p u r t r o p p o
segni di stanchezza, soluzion i r i p e t i t i v e ,
c ome se ta lvolta le c a nz oni c e d e s s e r o s o tto il peso delle parole. Occorro n o d a v v e r o
molti ascolti per riuscire a far s i e n t r a r e i
br a ni sotto la pe lle , e d è diff ic ile a p p r e z z a r e pie na me nte l’ a lbum se nz a ten e r e s e mp r e
il book le t sottoma no. Ma la sic u r e z z a c o n la
quale si muovono gli Okkervil R i v e r l a s c i a
pe nsa r e c he pe r il pr ossimo f utur o h a n n o g ià
pr onti nuovi sc e na r i pe r le pr op r ie c a n z o n i
ta nto a mbiz iose qua nto ge ne r os e . ( 7 . 4 /1 0 )
Pa olo Ba s s otti
Oxford Collapse – Bits (Sub Pop, 8
agosto 2008)
Genere: indierock
Con Bits, gli sta tunite nsi Oxfo r d Co lla p se r ie sc ono f ina lme nte a tr ova re s e s te s s i.
Niente di rivoluzionario, ma s i c u r a m e n t e
qua lc osa di molto più sc or r e vo le e s in c e ro rispetto al loro esordio. Inf a t t i , s e n e l
2005 c on Re me mbe r The Night P a r tie s i
Nostr i r e sta va no impa na ti a nonima me n te in
una formula a metà tra post-hard c o r e e q u e l
“ nuovo” r oc k a lla Fr anz Fe r dina nd c h e imperava un po’ ovunque, con qu e s t o n u o v o
album riescono a far emergere t u t t i i l o r o
buoni inte nti. Sdoga na ndosi c o mp le ta me n te dalle mode odierne, gli Oxfo r d C o l l a p s e
r ie voc a no il pa ssa to, ovve r o qu e llo a u te n ticamente underground a cavall o d e l 1 9 9 0 .
E, se ppur de r iva tiva me nte , lo f a n n o p iù c h e
be ne . M inut e m e n, Huske r Du , D ino s a ur
Jr , Se badoh, a ddir ittur a i Jawbre a ke r e i
Gaunt , ma a nc he i Pave m e nt : ci s o n o q u a si tutti. Me lodie e r itmic he f r e n e tic a me n te
sba le str a te , f a r c ite or a c on r uvid e d is to r s io ni, or a c on viva c i pa ssa ggi a c u s tic i. D iff i-
cile oggigiorno risultare così onestamente
“ in d ie ” . Q u e s to è c iò c h e s o n o , e n o i g r a d ia mo l’ o n e s tà . ( 6 . 5 /1 0 )
Andrea Provinciali
Pennelli Di Vermeer – La Primavera Dei
Sordi (La Canzonetta / Self, 2008)
G e n e r e : P r o g r o c k pa r t e n o p e o
A u n a n n o d i d is ta n z a d a l lo r o e s o r d io d is c o g r a f ic o ( l’ e p Tr a me d a nna ta , p u b b lic a to
d a L a Ca n z o n e tta l’ a n n o s c o r s o , ma g ià e d ito precedentemente), ritornano i napoletani
Pe n n e lli d i Ve r me e r. I l p a s s a g g io d e l te mp o
s i f a s e n tir e in u n a s v a r ia ta s e r ie d i a s p e tti:
più consapevolezza delle proprie capacità
mu s ic a li, u n a c o mp o s iz io n e p iù ma tu r a , c o ll a b o r a z i o n i d i t u t t o r i s p e t t o ( L i n o Va i r e t t i
d e g li Os a nna , Se rg io M a g lie tta d e i Bis c a e
l’ e x P o lina E r c o le L o n g o b a r d i) , u n a s f r o n tatezza ancora più accentuata e, per fortuna,
la v o c e d i Pa s q u a le So r r e n tin o c h e s i s ma r c a
d a C a po s s e la p e r r e n d e r s i in d ip e n d e n te d a g li s c o mo d i ( e a n tip a tic i) c o n f r o n ti. Ris p e tto
a l p r e c e d e n te la v o r o in s tu d io , L a Pr ima v e r a D e i So r d i s e mb r a ma g g io r me n te o r ie n ta to
v e r s o la c a n z o n e d ’ a u to r e ita lia n a d i q u a lità, il cui riferimento principale, manco a
d ir lo , è F a br iz io D e A ndr è . I l p r o g r e s s i v e
s i tin g e d i c a n ta u to r a to , in s tile P. F. M . , s p a ziando tra ballate introspettive, teatralità
c a b a r e ttis tic h e ( A u to g e s tio n e ) , r i v i s i t a z i o n i
f o lk a lla Bis c a ( Tre Ca d a v e r i Ne l Ca s s e tto ) , r a ff in a te b a lla te ( C i n q u e M i n u t i … U n a
No tte , Ne l G ia rd in o D i B e lz e b ù ) , d e d i c h e
u n p o ’ o s te n ta te ( L’ U r lo , s c r itta in o ma g g io a l p itto r e n o r v e g e s e Edv a r d M unc h) ,
lo s k a ( M a n ife s to c m 7 0 x 1 0 0 ) e d e c h i d i
r o c k in c o n f o n d ib ilme n te s e v e n tie s (Lu c e ,
I n c u b o in u n c u b o , Ca ro g n a ) c h e r ic o n d u c o n o , s e q u a lc u n o s i f o s s e p e r s o q u a lc h e p a s saggio, alla fonte ispirativa primaria: quel
p r o g r o c k d i ma r c a p a r te n o p e a c h e p a r te n d o
d a Ba lle t t o D i Bro nz o e Os a nna , c o n d u c e
f in o a ll’ A la n So r re nt i d i Ar ia . So r r e n tin o e
c o mp a g n i s i mis u r a n o c o s ta n te me n te c o n il
passato e il presente del rock più complesso,
d imo s tr a n d o d i p o s s e d e r e s u ff ic ie n te ta le n to per camminare da soli, senza il rischio di
c a d e r e n e g li s te r e o tip i s tilis tic i a c u i in e v ita b ilme n te s o n o s o tto p o s te c e r te o p e r a z io n i.
L a mu s ic a in c o n tr a il te a tr o , il g e s to e il g u sto per il paradosso, in un surreale varietà
f a tto d i imp e g n o e ir o n i a . (7 . 3 / 1 0 )
Daniele Follero
Populous With Short Stories – Drawn In
Basic (Morr / Wide, 5 settembre 2008)
Genere: indie(pop)tronica
D o p o e s s e r s i e v id e n z iat o c o m e u n o d e i m i gliori italiani, se non addirittura il migliore,
in a mb ito e le ttr o n ic o o i n d i e t ro n i c o , o c o m e
a ltr o s i v o g lia c h ia ma r e, i l s a l e n t i n o A n d re a
M a ng ia a k a Po p u lo u s r i e s c e c o n l a s u a t e rz a f a tic a a r a g g iu n g e r e v e t t e p o p i m p e n s a bili, facendo registrare un rilevante salto di
q u a lità . G ià n e i s u o i pri m i d u e a l b u m , s e p pur diversamente, era ben manifesta la sua
notevole capacità di scrittura. Ma se in essi
e s s a e r a p ie g a ta e p is o d i c a m e n t e a l l a m e rc è d i g litc h , I D M , h ip h o p d e s t ru t t u ra t o e a
tu tto c iò c h e a n d a v a a c o m p o rre l a c o m p o n e n te s tr u me n ta le , o g g i c o n D r a w n I n B a s ic P o p u l o u s i n v e r t e l a t e n d e n z a . L e s e d i c i
tracce contenute rivelano che è la melodia
a imp e r a r e s o v r a n a , tu t t o i l re s t o d e v e a s s e c o n d a r la ta c ita me n te . C o s ì t ra d e ri v e s h o e gaze, delicatezze pop e sospensioni ambient
l’ a n ima d e l d is c o s i c o n c re t i z z a n e l l ’e t e re a
e ma lin c o n ic a v o c e d i S h o r t S to r i e s , o v v e ro
M ic he a l M c Guire r e c lu t a t o p e r l ’o c c a s i o n e ,
d a n d o v ita a b o z z e tti cre p u s c o l a ri , i n t i m i e
s o g n a n ti n e lla lo r o f u g a c e b re v i t à (d i ffi c i l me n te v e n g o n o r a g g iu n t i i t re m i n u t i ). N o n è
p e r n ie n te a z z a r d a to a ffe rm a re c h e i n q u e s t o
a lb u m M a ng ia è r iu s c i t o a fo n d e re i n s i e m e
Bo a r ds Of C a na da , Sma s h i n g Pu mp k i n s e
M y Blo o dy Va le nt ine c o n u n fa re d e l t u t t o
s in te tic a me n te p o p . I l ri fe ri m e n t o a l l e s i n g o le c a n z o n i s a r e b b e s c o n v e n i e n t e , q u a n d o
d iff ic ilme n te s i r e g is tr a n o c a d u t e d i t o n o .
Q u i n o n s i f a in d ie tr o n i c a d i m a n i e ra , s e m b r a in v e c e c h e i b r a n i s i a n o s t a t i c a t t u ra t i i n
v o lo , n e lla lo r o a le a to ri a e s s e n z a d i p a s s a g g io . Pr o p r io c o me i s o g n i . (7 . 0 / 1 0 )
Andrea Provinciali
Primal Scream, Beautiful Future
(B-Unique, 21 luglio 2008)
G e n e r e : e l e ct r o r o c k
M a n te n e r e la p r o d u z io n e a l l i v e l l o d i l a v o r i c o me Sc r e a ma d e lic a e X TR M N TR d e v e
e s s e r e a ff a tto d iff ic ile, m a i l p u n t o è c h e
G ille s p ie e s o c i s e mb r a n o fo t t e rs e n e a l l e g r a me n te . Co s ì s p e n d o n o t i t o l i s c ru t a n d o l e
SA 83
RECENSION
p o t e n z i a l i t à e l ectro-noise, scavando c on se rafi c a i m p u d e n za attorno alle proprie r a dic i
f u n k e r o c k ’ n ’roll, oppure - come nel caso
d el q u i p r e se n te B eautiful Future - ada gia nd o s i d a l l e p a r t i di una pop w ave ammic c a nte
e t u rg i d a , q u a n to di più potabile si s ia udito
n ei n o v e a l b u m fin qui licenziati dai Pr ima l
S cre a m . Q u e l che penso di questo dis c o è un
p o ’ q u e l c h e p enso di loro: una recita r oc k
p i ù f a c e t a c h e seria, una baracconata che
c o v a g e r m i r a bbiosi, vitalistici e anarcoidi
m a a l c o n t e m p o sa di non poter evitare le sta zi on i d e l d e l i zioso calvario-shobiz. Quindi
t ant o v a l e sa l i re sul palco e indossare tutti i
cos tu m i d e l c a so,
s i a n o p u r e c erte
g l am m e r i e sb oron e d e g n e d e i pegg i o r i A e ro smith
- Zombie Man - o
l a ca ssa i n q u a ttro
più
d i d a s c a lica
s u l l a f a c c i a d ella
t erra ( U p t o wn),
rob a d a c a m aleo n t i p r o s t i t u t i ma
l ucid a m e n t e v elenosi e m aligni al pu nto gius t o , u n p o ’ c o me fece a suo tem po L o u Re e d
col c o n t r o v e r so T h e B ells. P rendete Be autif u l S u m m e r, so rta di stolida ipnosi De pe c he
Mod e , p r a t i c a mente una strofa ripetuta c on
o p p i a c e a o sse ssione: m entre ti senti pia c e v o l m e n t e r a g g irato, o per m eglio dir e pr e so
p er i l c u l o , a vverti che cova una gh igna nte
i rreq u i e t e z z a , che qualcosa da qualch e pa r te
s i d i b a t t e p e r liberarsi dalle piacev oli c a t e n e . N o n s o se sia giusto attivare questa
chi a v e d i l e t t u ra anche per l’incalzante c ia lt ro n e r i a d i C a n ’t G o B ack, per quella sor ta
d i m i r a g g i o Wire che è Suicide B omb, per
u n a N e c ro H e x B lues che - ospite Jos h Homm e a l l a c h i t a r r a - tritura misticanza Black
Reb e l M o t o rc ycle C lu b e B loc Par t y, e
s i a p u r e p e r q u ella I L ove to H urt - c a nta t a a ssi e m e a L ovefoxx dei C ansei De Se r
S exy - v o t a t a all’electroclash più sordido,
com u n q u e v i c onfesso che mi ci trovo be ne .
L’ e c c e z i o n e d el caso è rappresenta ta dalla
cov e r d i O v e r & O ver dei F leetw o od M ac
i n d u e t t o c o n Linda Thompson, all’insegna
d i u n l a n g u o r e soffice con quel pizzico di
s ber l e ff o c h e l a voce di G illespie no n r ie sc e
a d e vita r e . Da c ui ovvia me nte la r e g o la e s c e
confermata. Quanto a voi, mi pa r e d i a v e r v i
a vvisa to a suff ic ie nz a . ( 6.1/10)
Stefano Solventi
Mary Halvorson & Weasel Walter –
Opulence (ugExplode, agosto 2008)
Genere:
impro duo
Puttin’ On The Ritz – Bangin’ Your Way
Into The Future (Hot Cup, agosto 2008)
Genere: punk cabaret
Pe z z i di Pe ople c he si isola no e p r o c r e a n o .
Che She a f osse ipe r a ttivo a l limite d e lla p a tologia si sapeva bene, ma che l o f o s s e l a
sua me tà ne i Pe ople non lo imm a g in a v a mo .
E invece eccoli qui, ognuno per c o n t o s u o ,
intr a pr e nde r e str a de a dir poc o d iv e rg e n ti.
Pr ima le signor e , ovvia me nte . M a r y H a lv o rson dimostr a di a ve r e un de bole p e r f u n a mboli sc hiz oidi visto c he si a c c o p p ia c o n u n
altro furibondo della batteria (e d i m i l l e a l t r i
str ume nti) pe r un a lbum di impro v v is a z io n e
ne a nc he ta nto r a dic a le . Opule nc e – p r o d o tto
da ll’ e tic he tta di c a sa ugExplode e r e g is tr a to
live a l The Stone di John Zor n – è e s a tta me nte c iò c he c i si può a spe tta r e : 8 tr a c c e
di impr ovvisa z ione te le pa tic a tr a la c h ita r r a
de lla Ha lvor son e la ba tte r ia di Wa lte r.
La pr ima pr oc e de c on a nda me n to c la u d ic a nte tr a singhioz z i e sbuff i me n tr e l’ u o mo tuttofare dimostra eclettism o e e n e rg i a
as usual senza però perdersi in m a r a s m i d i
suono a utoindulge nte c ome spe s s o è c a p ita to a gli ultimi Lutte nba c he r s. I l s u o n o è o v via me nte r a r e f a tto, ma ma ntie ne in n u c e u n
se ntor e ( qua si) r oc k c he c e lo f a p r e f e r ir e a d
a ltr e pr oposte simili. ( 7.0/10)
Le sorprese però arrivano dalla m e t à f o l l e
de l duo. Ke vin She a si unisc e a BJ Ru b in p e r
un combo definito dal Village Vo i c e c o m e
“ be st Punk Come dy Ca ba r e t Act” . E c o me
da rgli tor to: la ba tte r ia a c r oba tic a d e l n o s tr o
preferito e la voce da cabarett i s t a f o l l e d i
Rubin, accompagnati dalla trom b a d i P e t e r
Evans, dal sax di Jon Irabagon e d a l b a s s o
de l pa dr one di c a sa Hot Cup Mo p p a E llio tt,
me ttono in sc e na un c ir c o da a va n s p e tta c o lo
ubr ia c o e c la udic a nte pe r il dopo - b o mb a . M a
non ne l se nso a poc a littic o de l ter min e , b e n sì in que llo de l vuoto de c ostr u ito d a l f a llout a tomic o. Risc r ive r e c ioè la c u ltu r a p o p
d e g li u ltimi 5 0 a n n i c o n in te r p r e ta z io n i p iù
o me n o f e d e li d i c la s s ic i d e l ja z z , r o c k , p o p
ma deviandone il senso. Capovolgendone il
s e n s o . Fa c e n d o n e d e g li ir r e s is tib ili p e z z i d a
c a b a r e t mu ta n te , g io io s o e a ltic c io . Se mp r e
s u l p u n to d i c r o lla r e a te r r a c o me n e lla r ip r e s a d i Th e R a in b o w Co n n e c tio n c a n ta ta
n e l M u p p e t Sh o w d a lla r a n a K e r mit.
Q u a lc h e e s e mp io ? A s c o lta te v i la G ir l F ro m
I p a n e m a r e s a in ma n ie r a to ta lme n te u b r ia c a
( c o n ta n to d i a s s o lo d i f ia ti n e l me z z o ) o lo
s c h e r z o G e e , O ffic e r Kr u p k e d a We s t Sid e
S t o r y. O a n c o r a l a L e t ’s F a l l I n L o v e c o s ì
n o ttu r n a e r o c a c h e s o lo To m Wa its c i s a r e b b e r i u s c i t o ; o a n c o r a T h a t ’s A m o r e , M y
Fu n n y Va le n tin e , Fly M e To T h e M o o n …
U n d is c o c h e è , s i s a r à c a p ito , u n g io c o , u n
c a le mb o u r d e g li u mo r i p iù s f a tti d e i p r o ta g o n is ti e c h e p e r ò s e a s c o lta to a l ma ttin o me tte g r a d e v o lme n te d i b u o n u mo r e . ( 7 . 0 /1 0 )
Stefano Pifferi
Rafter – Sweaty Magic (Asthmatic Kitty
/ Wide, 9 settembre 2008)
G e n e r e : s c h i z o e l e ct r o
I l n u o v o c a p ito lo d e lle s tr a mb e r ie d i Ra f te r
Ro b e r ts , Se wa ty M a g ic , c a p i t a a o t t o m e s i
a p p e n a d a l p r e c e d e n te Se x D e a th Ca s s e tte .
I l p r o d u tto r e d i Sa n D ie g o s i limita o r a a s o le
s e tte tr a c c e , ma n o n p e r q u e s to la q u a n tità
d i c o s e c h e c o mp a io n o in q u e s to CD a p p a r e
f r e n a ta , a n z i; s u lla d u r a ta p iù b r e v e , n o n c h é
sulla forma abbreviata dei pezzi, Roberts
c r e d ia mo d ia il s u o me g lio . A Ra f te r p o i d if f ic ilme n te s i ta r p a n o le a li; la s u a e s tr o v e rs io n e a r r iv a a to c c a r e ta n to P r inc e (M a g ic )
q u a n to i s o liti Guide d By Vo ic e s ( No is e ) ,
tu tto c o n u n g u s to p e r i l p r o p r i o m e s t i e r e
c h e d ila g a in o g n i a n g o lo – o , s a r e b b e me g lio d ir e , f r a mme n to p r o d u ttiv o – d i Swe a ty
M a g ic . P e r a p r i r e l e d a n z e d i u n d j s e t u n
p o ’ mo s c io n o n s i e s ite r e b b e a llo r a a s u o n a re Sassy, colpo da maestro per l’equilibrio
che dimostra tra sincopi e percussività in
b a tte r e , tr a v o c i d is c o - s o u l e b r e a k b e a t d e lle s te s s e . È l’ a n ima s e x y d e lla mu s ic a n e r a ,
v ir a ta in u n a v e r s io n e f a n c iu lle s c a , c u i s e mb r a p u n ta r e Ra f te r n e l s u o n u o v o la v o r o . I l
n o s tr o s i c o n c e d e a n c h e , a l d i là d e g li e ff e tti p iù a p p a g a n ti a l p r imo a s c o lto , u n p iz z ico di arditismo armonico e compositivo in
S we a t, c h e d e l r e s to è ( q u a s i) me tà d e l n o me
del disco, e un po’ di statuto bisogna pur
r ic o n o s c e rg lie lo . D ie tro l ’a n g o l o c ’è s e m p r e il ma n ie r is mo o u n e c c e s s o c h e l a s c i a i l
te mp o c h e tr o v a ( e n tr a m b i s fi o ra t i i n S a l t ) ;
Ma ancora una volta, come sempre, forse,
l’ a u to r e d e lla mu s ic a p e r p o l l i c o m p l e t i (t i tolo scimmiottato del suo secondo disco) li
c o n o s c e , q u e i s u o i p o ll i . E s a c o m e a l l u n g a r e u n a s tr u ttu r a p e r in s e ri re u n p i c c o l o , p o c o
impegnativo, colp o d i t e a t ro (a n c o ra i n S a l t c o m e
nel contrabbasso
e nei piatti della
fi n a l e H e a t , p a n tera rosa alla sua
m a n i e ra ). E t u t t o
passa via liscio,
ci si ritrova un
po’ più sorridenti
e c o n fu s i , u n p o ’
p iù s c h iz o f r e n ic i p o tr e m m o d i re , m a d i v e rtiti e pronti ad ascoltare qualcosa d’altro,
ma g a r i d i p iù r ila s s a n te. (6 . 8 / 1 0 )
G a spare Caliri
Rain Against The Sky - Stars Of Us Idea
(Forears / Family Affair 2008)
Genere: rock
L ir is mo e tr a me a lle n ta t e , a l t e rn a n z a t ra s i l e n z i r a ff i n a t i e c r e s c e n d o e l l i t t i c i p e r u n a
v o c e – q u e lla d i Re n a t a D e Lu c a – u n p o ’
A la n is M o r r is e tte , u n p o ’ El i s a , u n p o ’ C ri s tin a Sc a b b ia d e i L a c u n a C o i l . C h e i n s i n te s i v u o l d ir e d o lc e z z a e i n t e n s i t à a l t e m p o
stesso, su un tappeto di arpeggi quasi new
w a v e s tu d ia ti p e r s e g u i re i l fl u s s o e m o t i vo in modo equilibrato e senza sbavature.
Se mb r a tu tto p e r f e tto i n q u e s t o e s o rd i o d e i
n a p o l e t a n i R a i n A g a i n s t T h e S k y, i s u o n i
seguono l’avvicendarsi degli ambienti in
ma n ie r a lin e a r e e le d o t i v o c a l i d e l l a fro n t w o ma n n o n v e n g o n o m e s s e i n d i s c u s s i o n e
neppure per un secondo. Eppure c’è come
u n s e n s o d i “ p a tin a to ” c h e e m e rg e i n m o d o
inaspettato dalla musica col sommarsi degli
a s c o lti, l’ a s s e n z a d i u n m o m e n t o v e ra m e n t e
memorabile e di un’obliquità di fondo che
avrebbe giovato al progetto in termini di
personalità, trasformandolo da buon disco
qual’è – nella media dei dischi buoni – in
un momento creativo davvero sorprendente.
SA 85
RECENSION
S i am o so l o a l primo step, comunque , te mpo
p er a ff i n a r si c e n’è. (6.4/10)
F a b r i z i o Z a mp i g h i
Rein - Occidente (Jamendo/Reds, giugno
2008)
Genere: folk rock
C h e i R e i n f o ssero una band particolare ce
n e a c c o rg e m mo già in occasione del mini
al bu m d i d e b utto E st! (R edscoop, f e bbr a i o 2 0 0 6 ) . C e r to, oggi come allora viene la
t ent a z i o n e d i f arla breve e archiviarli ne llo
s caff a l e d e l l a patchanka e dintorni. Non c he
l o ro si t i r i n o i ndietro, anzi accettano in toto
l ’i m p r i n t i n g Mano N egra - quella mischia
d i i s t a n z e f o l k disparate e com battive – sa lv o p o i a g g i u n gere a m o’ di postilla: “d’ a utore”. N o n si l e gga
i n c i ò su p p o n enza, se m m a i i l riferi me n t o p r e c iso
a qu e l l a st a g i one
i n c u i l a c a nzon e i t a l i a n a t r o vò
l i n fa e so stanza n e l l ’ o p e r a dei
cos id d e t t i ( f a mig era t i )
c a n taut o ri , c o n u n ’ att e n z i o n e p a r t i colare - anche geografica se
v o l e t e - a l l a f ucina del folk studio romano).
Te m p i c h e l ’ i mpegno in musica aveva ben
p o co d ’ o z i o so , anzi era sostanza che tir a va
a far si f o r m a . E cco, il nostro quintetto c a pit o l i n o c o n t i n u a a pensarla più o meno così.
Non a c a so si a ffidano di nuovo alla f ilosof i a d e l C r e a t i ve Commons, quadruplicando
l a p r o p o st a p e r un doppio album acquista bil e a p r e z z o e q u o (10 euro) che poi è possib i l e m a st e r i z z a re e diffondere liber a me nte .
I l t u t t o s e n z a venir meno alla qualità della
p r o p o s t a , c h e può contare su orchestrazioni
arg u t e e g e n e r ose (sono oltre venti i musici s t i c h i a m a t i a contribuirvi, tra arch i, otton i , c h i t a r r e , o rgani, fisarm oniche, tastie r e e
v o ci) , c o n d i t e da quel tanto d’impreve dibil i t à c h e s c o m b ussola le temute consuetudini
d el c o m b a t f o lk. Trabocchetto quest’ ultimo
i n c u i o g n i t a n to s’inciampa (vedi lo sta ntio
o d o r e M o d e n a C ity R amb lers ne I l ponte
d i M o st a r e Canzone dell’Irlanda oc c ide nt a l e ) , m a d i n o rma sublima com e un ’ a ttitu-
dine di f ondo, spe sso pe r tur ba ta d a p u ls io n i
mode r niste ( f ound sounds, r e ver s e p s ic h e de lic i, ta stie r ine gla uc he ) e n o b ilita ta d a
a utor e voli r ima ndi, inna nz itutto a l v a te D e
Gre gor i ( la stupe nda te nsione d i 1 5 0 S p r i n t
Ve loc e , la de lic a ta Quattro e me z z a , l’ e p ic a
I l v e nte simo giorno). C’è modo d i p e n s a r e
a nc he a l Fossat i de i be i te mpi ( I l D e s e r t o d i
Pie ro) , a ll’ impe to me lodic o di G uc c ini (D isc orsi a v apore ) e ovvia me nte a D e A ndr é
( in que lla sor ta di muta z ione d i R im in i in c a r na ta da lla livida - e non potre b b e e s s e r e
a ltr ime nti visto il te ma - Ge nov a ) . C o n u n
se nso di libe r tà c he ge tta a gili s g u a r d i o ltr e
le r istr e tte z z e sonic he , c hia ma n d o in c a u s a
se ppur e di str a f or o c e r ti Wilc o i n S e tte m b re
( #3) o de i Cale xic o ba lc a niz z a ti in I t r a m d i
Roma. Alla fine, questi venti pe z z i p i ù u n o
(ok, c’è pure una ghost track) t i f a n n o f a r e
un via ggio più c he c r e dibile . ( 6 . 7 /1 0 )
Stefano Solventi
Max Richter – 24 Postcards In Full
Colour (Fat Cat, 25 agosto 2008)
G e n e r e : a m b i e n t , c o lta , s u o n e r i e
24 Postc ards In Full Colour è u n e s p e r ime nto c he Ric ht e r pr opor r à da l v iv o a b r e ve: si tratta di una serie di inst a l l a z i o n i i n
c ui il pubblic o pr e se nte , c he a vr à p r e c e d e n temente scaricato sul proprio c e l l u l a r e l e
c a r toline - mp3 ( c he non sono a ltr o c h e s u o ne r ie , in ba r ba a c hi le c r e de v a e s c lu s iv o
a ppa nna ggio di spe c ula tor i da l g u s to ir r ime dia bilme nte tr a sh) , r ic e ve r à d a l c o mp o sitor e de gli sms, i c ui “ tr illi” c re e r a n n o u n a
vera e propria performance. C h i h a d e t t o
c he le suone r ie sono il f a na lino d i c o d a d e lla music a ? C’ è da dir e c he a nc h e le c a r to line, ai tempi in cui ancora se ne m a n d a v a n o ,
e r a no lonta ne da l r a ff igur a r e i p a e s a g g i d i
Anse l Ada ms. L’ inte nto di Ri c ht e r è , a d
ogni modo, que llo di tor na r e a c o n s id e r a r e
la music a a pr e sc inde r e da l me d iu m in c u i è
c onte nuta , e di r iva luta r ne l’ a s p e tto c o mu nic a tivo, sopr a ttutto se le ga to a q u e llo d e lla connettività di suoni e pensie r i . A d o g n i
suone r ia è a ssoc ia ta una c a r tolin a ( s i tr o v a
tutto sul sito) c ome a vole r r iba d ir e l’ e s s e n z a sine ste tic a c he , f ino a d oggi, h a p e r c o r s o
tutti i suoi la vor i. Music a na r r a tiv a , c in e matografica, stesa, come un’ o m b r a , s u l l a
sc e ne ggia tur a de lla vita . Que llo c h e r e c e n -
siamo è, quindi, l’ “album cut” del progetto,
c o mp o s to d a 2 4 p ic c o li d e tr iti d i o v e r tu r e ,
c h e p o tr e b b e r o d iv e n ta r e s u ite o s e mp lic e me n te b r illa r e d i lu c e p r o p r ia . L e min i- p ie c e s s o n o s ta te d is p o s te in ma n ie r a c a s u a le ,
c o s ì d a p o te r e s s e r e s w itc h a te u p - d o w n p r o p r io c o me s i f a r e b b e s e le z io n a n d o u n a s u o n e r ia . L e a tmo s f e r e , d ’ a ltr o n d e , r ima n g o n o
quelle a noi care sin dai tempi dei taccuini
blu, con pianoforti algidi e pure caldissimi,
e violini che sembrano sapere chi sei. La
b r e v ità d e lle tr a c c e ( la p iù lu n g a d u r a d u e
minuti e cinquantun secondi) non lascia a
e v e n tu a li f e r ite la p o s s ib ilità d i a p r ir s i c o me
in p a s s a to , ma o g n i f r a me p u ò s u g g e r ir c i d e i
lu o g h i in c u i a n d a r e o a c u i to r n a r e . E a llo r a Ca th o d e s p o tr e b b e e s s e r e la s v e g lia d e lle
s e tte d i s e r a , p e r r ic a r ic a r s i v e lo c e me n te ma
in s in to n ia c o n l’ in timità d e lla n o tte . I Wa s
J u s t Th in k in g q u e lla p e r la p e r s o n a c h e a v e te a ma to d a ( p e r ) s e mp r e e ma g a r i u n g io r n o
te le f o n e r à ( è u n p o ’ s a c r if ic a ta , ma n e v a le
la p e n a ) ; A S o n g F o r H q u e l l a “ s t a n d a r d ” ,
per ogni momento della quotidianità, col
suo sovrapporsi di atmosfere simili a foto
s c a tta te c o n u n a H o lg a a v v o lg e n d o la p e llic o la p e r u n q u a r to a lla v o lta . E c o s ì v ia , a d
lib itu m, s c r o lla n d o i r ic o r d i e p e r c o r r e n d o
q u e i n a s tr i g r ig i c h e s o n o le s tr a d e p r e f e r ite
d a R ic ht e r . ( 7 . 0 /1 0 )
Francesca Marongiu
Silver Ray - Homes For Everyone
(Broken Horse / Goodfellas, settembre
2008)
Genere: art folk psych
Q u e s to d is c o , il q u a r to p e r g li a u s tr a lia n i
S i l v e r R a y, r i e s c e a p i a c e r m i n o n o s t a n t e
faccia di tutto per sembrare un esercizio di
paludato autocompiacimento. A dire il vero,
mi p ia c e p r o p r io p e r q u e s to , p e r c h é me tte in
opera un’ossessione talmente compiaciuta
d i s é d a a c c a d e r e in u n a d ime n s io n e f ie r a me n te a u to r e f e r e n z ia le e q u in d i, in u n c e r to
s e n s o , in a tta c c a b ile . U n a c o c c iu ta , r a ff in a ta
e a u ta r c h ic a in te n s ità c h e c o n s e n te f r e q u e n ta z io n i o b liq u e a tto r n o a d u n c o mu n e d e n o minatore tra il cinematico e il progressivo,
c o n tu tto q u e llo c h e s ta in me z z o e n e i d in to r n i.
Pe r d ir e , t’ imb a tti in u n a s o r ta d i Ry C o o de r a mma lia to d a i M a r illo n p iù p o ta b ili
in P ig le t, n e l m e s t o s i p a r i o d i v i o l o n c e l l o
e p ia n o f o r te c o n d ito d i v i s i o n i s fri g o l a n t i
Eno in 1 2 M ile s , o p p u re n e i s o ffi c i e ffl u v i
A ir c o l g lo c k e n s p ie l ad a l t e z z a d ’u o m o i n
No t F a r To G o , e p o i an c o ra i n q u e l l a s o rt a
d i J o hn P a r is h in c e n d i a t o a rt -g l a m d i T h e
S tre e ts O f M e lb o u r n e e i n fi n e , o v v i a m e n t e ,
n e l c u p o r o ma n tic is mo D i r ty T h re e s o l c a t o
d a r u g g in i c o r s a r e 9 0 Da y M e n i n Yo u K n o w
Th e Tr u th q u a n d o n o n s t ra t t o n a t i d a u n a fre g o la C a le x ic o in Tr a il O f D e c e p t i o n .
A tr a tti ti s e mb r a u n e s t re m o s u s s u l t o p o s t r o c k , r ip ie g a to s u s e s t e s s o e s b o c c i a t o a d
una rinnovata generosità espressiva, pure
c o l c u o re i n a ffa n n o e q u i n d i
poco propenso a
fe s t e g g i a re . Vo t a t o s e m m a i a c e rt e
p ro c e s s i o n i c re p u s c o l a ri
Cave
(Larisa) o ad angeliche agnizioni
non lontane dai
p i ù e t e re i G Y !B E
o S i g u r R ò s (l a
t i t l e t ra c k ). C o l
lo r o d e s u e to imma g in a ri o c o s m i c o d a c a m e r a , C a m B u t l e r, B r e t t P o l i n e s s e J u l i t h a
Ry a n r is c o p r o n o le p o te n z i a l i t à i m m a g i n i fi che del rock pre-post, mettendo a segno la
s o u n d tr a c k p e r f e tta p e r l e v o s t re m e d i t a z i o n i p iù a r d ime n to s e . ( 7 . 3 /1 0 )
Stefano Solventi
Sj Esau – Small Vessel (Anticon /
Goodfellas, 24 giugno 2008)
Genere: indietronica
Pa v e n ta v a mo u n r is c h io n e l p o s s i b i l e fu t u ro
d i S a m Wi s t e r n o ff , n e l l o s p e c i f i c o d e l s u o
mo n ik e r SJ E s a u . So s p e t t a v a m o c h e i l s u c c e s s o r e d i Wr o n g F a c e d C a t F e e d C o l l a p s e
p o te s s e e s s e r e f a tto d i s o l i “ a m m e n n i c o l i ” , e
c h e le c a n z o n i d iv e n ta ss e ro p re t e s t o d i m o n t a g g i o d i c o l p i a d e ff et t o , l a y e r, a n i m a l e t t i
e le ttr o n ic i. I n v e c e , q u el fu t u ro e ra i p o t e t i c o
e d è r ima s to a n te r io r e, p e rc h è S m a l l Ve s s e l c o lp is c e p r o p r io p e r l a c a p a c i t à d i S a m
di cibarsi di tutti tardi Novanta indietronici
e nonostante questo di saper proporre una
b u o n a s c r ittu r a .
U n c o lp o r iu s c ito è la d o l c e n e n i a d i B a SA 87
RECENSION
s t ard E y e s, c o mpresa la coda di co mba ttim e n t o s p a z i a l e. Un colpo di spugna rende
arre m b a n t e l a successiva I T hrew A Wobbly.
Il t u t t o è i n t r odotto da un cut-up di pic c ole
v o ci a l l a T h e B ooks. N on si ha m ai l’ imp res si o n e d i a s sistere a qualcosa di r ipe titiv o ; r i s u l t a t o peraltro più che inseguito nel
g ene r e , m a p e nsiamo a quante cadute que sto
s f o r z o h a p r o vocato - una su tutte , quella
d ei Tu n n g ( c h e qui riverberano, m isti a i Fa t h er M u r p h y, i n B ubblehead), sempre pe r r im an e r e i n a m b ito inglese, che difficilme nte
regg o n o l o v e stim ento dalla “sovra str uttur a ” e l e t t r o n i c a.
Il m a g g i o r p r e gio di questo disco – lo a bb i am o g i à p a r zialm ente detto - è che le c a nzon i , se n z a q u e gli elementi che ostenta no il
t rat ta m e n t o i n studio o al computer, te ngon o e d e n o t a n o , più che una variabilità dei
t r a v e s t i m e n t i (presente in Wrong Faced…),
u n a s e r e n i t à di esercizio della penna. Ciò
g l i e v i t a i l f a stidioso appellativo di postm o d e r n o , p e r sino nel brano più spinto del
d i s c o , q u a n t o a schizofrenia memo re delle
F o rn a c i ( o l t r e che ancora dei B oo ks, na t u ra l m e n t e ) , Ruddy Spark. E trova in The
S m a l l P e r c e n t una ballata eterea – cantata
d a C h a r l o t t e Nichols, che suona anche il
c e l l o - f e l i c e mente appena perturbata dai
g o rg h e g g i d i un synth.
A l l a f i n e , S a m definirebbe la sua musica,
c i o è q u e l l a d i SJ ESau, sotto l’etichetta
“ex p e r i m e n t a l pop”. Facendo i conti, la sua
m u si c a è p o p o lare. Forse non diremmo spe r i m e n t a l e , m a raramente banale – e ci sono
cas i ( g u a i a c h i generalizza, in ogni c a so) in
c u i l i m i t a r e l o sperimentalismo, se uno sa
s cri v e r e , g i o v a . (6.9/10)
G a spare Caliri
luglio 2005. Un’ impr ovvisa z ion e c o lle ttiv a
me mor a bile , c he ha visto pr ota g o n is ti, s u llo
stesso palco di Jim O’Rourke e c o m p a g n i ,
il sa ssof onista sc a ndina vo Mats G u s ta f s son e il celebre laptop rumorista d i M a s a m i
Akita , molto me glio c onosc iuto c o me M e rz bow. Poc o me no di un’ or a di n o is e d e lirante, nel corso della quale i set t e m u s i c i s t i
tir a no f uor i, in un’ a lta le na nte s e q u e n z a a lte r na ta di te nsioni e diste nsion i ( c h e s e mbrano avere come obiettivo la s a t u r a z i o n e
del su o n o e i l s u o
c ontr ar io ) , il lo r o
la to p iù e s tr e mo .
Il risu l t a t o è u n a
sintes i e n e rg i c a
e a dre n a lin ic a d i
r umoris mi
che,
pe r la lo r o in te n sità , r ie s c o n o a d
a ssum e r e u n c a r a tte r e p r e v a le n temen t e f i s i c o . I l
sa x di Gusta f sson, unic o str umen to a c u s tic o
insie me a lla tr omba di Kim Gor d o n , n o n s f igur a pe r nie nte in que sta a poc a lis s e d i f e e dba c k e r umor e bia nc o, me tte nd o in mo s tr a
una te c nic a “ ur la ta ” de gna de l mig lio r Br a xt on (al quale il musicista sca n d i n a v o h a
già dimostrato più volte di far r i f e r i m e n t o ) .
I n un c onte sto de l ge ne r e , la so g lia tr a s u o no e rumore diventa una conven z i o n e p o c o
signif ic a tiva , un limite a d un’ e s p r e s s iv ità
veramente libera. Una simpatic a c u r i o s i t à :
la performance ha preceduto l’e s e c u z i o n e a l
f e stiva l de i Blac k Sabbat h. Pe r la s e r ie , il
mondo è bello perché è vario. C h i s s à c o m e
l’ a vr a nno pr e sa i f a n dur i e pu r i d e ll’ h a r d
r oc k… ( 7.0/10)
Daniele Follero
Sonic Youth + Mats Gustafsson +
Merzbow – Andre Sider Af Sonic Youth
(Syr, 28 Luglio 2008)
G e n e r e : F r e e i m p r o v i s at i o n / n o i s e
P ro se g u e l a “ saga” della Sonic Youth Re c ord i n g E x p e r i m e ntal Series, l’etichetta c r e a ta
q u a l c h e a n n o fa dalla Gioventù Sonica con
i l f i n e d i p u b b licare registrazioni altrimenti
d i ff i c i l m e n t e com m erciabili, e giunta a l suo
o t t a v o c a p i t o l o. A ndre Sider A f S onic Youth,
ri p ro p o n e i n tegralmente la perfor ma nc e
d el la b a n d a l Festival di R osk ild e, d a ta ta 1
Sparkle In Grey – A Quiet Place
(Disaster By Choice, settembre 2008)
Genere: post rock
Si pa r la va di Spa r kle I n Gr e y e d e l lo r o p r imo disc o uff ic ia le di li a ve nir e . D o p o v a r ie
tr a ve r sie A Quie t Plac e è quindi g iu n to a d e stina z ione a ttr a ve r so la Disa ste r s By Ch o ice e un lavoro di produzione e m a s t e r i n g
a ff ida to a Giuse ppe I e la si. Quin d i s ig n if ic a
c he ta nto il pa c ka ging, c on l’ a r tw o r k in c o n f ondibile di Hue , ta nto “ il gusto e il s a p o r e ”
d e i s u o n i s o n o le v ig a ti e lu c e n ti c o me q u a n d o f a i v e d e r e l’ a rg e n te r ia mig lio r e d i c a s a
a g li o s p iti. E q u e s ti s e i b r a n i p e r g li Sp a r k le
I n G r e y, q u e s to s o n o in e ff e tti. L’ a rg e n te r ia
mig lio r e d i c a s a , n e lla mis u r a in c u i s i d imo s tr a n o i b r a n i me g lio p e n s a ti e s tu d ia ti f in o
a d o r a . Lim p o r ta l’ a v e v a mo g ià s e n tita n e lla
c o mp ila tio n A G if t Fo r … g li a ltr i b r a n i in e d iti n e e v o lv o n o in q u a lc h e mo d o le d iv e r s e
sfaccettature. Le rotondità elettroniche dei
r itmi d i G o o s e G a m e c h e in c e d o n o , r a lle n tano, si aggrovigliano per un basso dalle
c o lo r itu r e q u a s i a n n i s e tta n ta . E a n c o r a il
v io lin o z ig a n o c h e s i e le v a s u A Q u ie t P la c e
o la n e n ia n o s ta lg ic a c o s tr u ita c o n la c h ita rr a in p r imo p ia n o d i Te a c h e r S o n g . D a tu tti
i b r a n i s i r ic a v a
c o me min imo c o mu n
d e n o min a tore la capacità
o r ma i c o mp le ta mente smaliziata
di far convivere
strumentazione
e le ttr o n ic a e s tr u me n ta z io n e a c u stica. Non certo
u n a n o v ità d ir e te
v o i. U n a b e lla n o v ità in te r r a ita lic a d ic o
io , in v e c e . Pe r lo me n o a q u e s to liv e llo d i
r is u lta ti. U n a ma n o n o n d a p o c o d e v e a v e r la
d a ta s ic u r a me n te I e la s i, ma è n e lla s tr u ttu ra proprio dei brani e delle musiche degli
Sp a r k le I n G r e y c h e mi s e mb r a p iù e v id e n te il r is u lta to d i q u e s ta a lc h imia . I n p a s s a to
a v e v o c ita to i Ta pe c o me p o s s ib ile te r min e
d i p a r a g o n e . O g g i, d ir e i s o p r a ttu tto P i a n o
M a g ic , n o n a c a s o c i t a t i d a l l a b a n d s t e s s a
n e lla p r e s s r e le a s e . L a c o n c lu s iv a D e lu s io n
S o n g e s e mp lif ic a a l me g lio q u e s to d is c o r s o
c o me Lim p o r ta f a c e v a in a p e r tu r a . L’ e le ttronica di Uggeri non nasconde un certo
g u s to r e tr ò c h e a g g iu n ta a l b a s s o v a a c o llocarsi in territori molto simili a quelli di
G le n n J o h n s o n q u a n d o s u o n a a n o me Te x tile
Ra n c h . M a f o r s e s o n o s o lo tu tti q u e g li u c c e lli c a mp io n a ti e il r ic o r d o d e lla c o p e r tin a d i
Bir d He a r t I n Wo o l a f a r mi s c r iv e r e q u e s te
c o s e . U n d is c o n e l s u o g e n e r e r iu s c itis s imo
e a n c h e a b b a s ta n z a a n o ma lo p e r il p a n o r a ma
ita lia n o d o v e c o n tin u ia mo a d e c c e lle r e s o p r a ttu tto in d r o n i e f ie ld r e c o r d in g s , s p e s s o
dimenticandoci del tutto della melodia. Qui
la me lo d ia c ’ è . ( 7 . 0 /1 0)
Antonello Comunale
Stereolab – Chemical Chords (4AD /Self,
settembre 2008)
G e n e r e : v i n ta g e w a v e
Se mb r a d i v e d e r li, Tim G a n e e Le t i t i a S a d ie r, c h e d i f r o n te a l d i l e m m a s e c o n t i n u a r e a d e s is te r e o a u to - a rc h i v i a rs i c h i u d e n d o
la premiata ditta Stereolab, si rispondono
g u a r d a n d o s i in to r n o e s c o rg e n d o q u e l l o c h e
in r e a ltà c ’ è : il v u o to .
P e r c h é n e l 2 0 0 8 e d op o u n d i c i d i s c h i , d i
e p i g o n i a l l a l o r o a l t e z z a n o n s e n e s c o rg e
n e p p u r e l’ o mb r a . Stere o l a b q u i n d i c o m e
marchio di qualità come sempre foriero di
ma n u f a tti p o p d i u n c e rt o l i v e l l o . A l d i s o t t o
d e l q u a le n o n s i s c e n d e n e m m e n o c o n q u e s t o
Che mic a l Cho r d s , t a n t o p e r c a p i r c i s u b i t o .
I n d u b b ia me n te il te mp o è p a s s a t o e c e rt i s i p a r ie tti r e tr ò la s c ia n o u n p o ’ i l t e m p o c h e
tr o v a n o . Sic u r a me n te m o l t e s o l u z i o n i ri t mic h e s u o n a n o u n p o ’ b a n a l i e l o ffi e . S e n za alcun dubbio i brani epocal-memorabili
s o n o a s s a i d iff ic ili d a t ro v a re i n q u e s t o d i s c o ( n o n d a te v i la p e n a d i c e rc a re n u o v e L o
B o o b O s c illa to r … ) .
Però… i du-du-du-a-pa-pa di Laetitia su
Ne o n B e a n b a g f a n n o s e m p re i l s o l i t o d e l i z i o s o e ff e t t o z u c c h e r o s a m e n t e f i l a m e n t o s o
un po’ cantilena infantile, un po’ nenia pop,
u n p o ’ lo litis mo v ita n a t u ra l d u ra n t e . Il l a v o ro di Gane è sempre il solito costrutto post
k r a u t. N o n lo s c o p r ia mo o g g i e n e m m e n o l u i
se è vero che la maggioranza dei brani del
d is c o s o n o s ta ti c o n c e p i t i a s s e m b l a n d o d i v e r s i lo o p r itmic i c r e a t i n e g l i a n n i e p o i s o t to p o s ti a lla Sa d ie r p e r c o s t ru i rc i s o p ra u n
cantato più o meno plausibile. Forse è per
questo che le ritmiche suonano assai meno
omogenee che in passato.
Frammenti cocktail pop presi in prestito
d a D o ts & L o o p s ( Ch em i c a l C h o rd s , S i l v e r
S a n d s , S e lf P o r tr a it wi t h “ e l e c t r i c b r a i n ” )
s i a lte r n a n o a p in g p o n g s o n g s p a r e n t i d e i
ma r z ia n i r e ta g g i d i M a r s A u d i a c Q u i n t e t
( O n e F in g e r S y m p h o n y , Va l l e y H i !l , N o u s
Vo u s D e m a n d o n s P a rd o n ). N o n m a n c a n i e n t e
in q u e s to d is c o p e r e s se re u n p e rfe t t o fi g l i o
Ste r e o la b e c o me ta le v a p re s o . L’e n n e s i m o
e s e r c iz io d i c la s s e , c o n u n p o ’ d i i n e v i t a SA 89
RECENSION
b i l e n o i a q u i e li, ma agli S tereolab or ma i
n o n s i c h i e d o no più i miracoli, quanto la
cap a c i t à d i r i p e tere con stile un copione c he
ci è p i a c i u t o per tutti questi anni. Il gior no
che L e t i t i a n o n canterà più niente in f r a nc e s e , a l l o r a s i c he ci preoccuperemo sul serio.
(6 . 0 / 1 0 )
Antonello Comunale
Styrofoam – A Thousand Words
(Nettwerk, 10 giugno 2008)
Genere: indie(pop)tronica
Il t a l e n t o a r t i s tico del belga A rn e Van Pe tege m , u n i c o titolare del progetto Styr of oam , è o r m a i cosa ben nota a chiunque a bb i a a p p r e z z a t o il suono Morr Music. Cinque
al bu m f i n o r a p ubblicati - tutti sotto l’ e gid a d e l l ’ e t i c h etta
b e r l i n e s e - che
h ann o e v i d e n ziat o l a p e r s o nale
i n t e r p r e t a z i o n e di
i n d i e t r o n i c a del
Nost r o : l a n g u i de,
m ali n c o n i c h e atm o sf e r e e l e t tron i c h e i n f a r c i t e di
g l i t c h c h e b e n si
differenziavano
i n q u e l m a g m a di epigoni che preser o f iduci a su l l a sc i a d ei N otw ist, L ali P una, Dntel e c o m p a g n ia varia. Ma ecco che pr opr io
i l c a m b i o d i c asa discografica sembra aver
i n c o r a g g i a t o Arne ad abbracciare sonorità
d eci sa m e n t e più pop: A T hou san d Words
rapp r e se n t a i l nuovo G ive U p firma to Pos tal S e r v i c e , né più né m eno. O ttime me l o d i e a n n i 8 0 con ritornelli a presa rapida,
n es su n b r a n o strumentale e tanti ospiti voc a l i ( i l J i m m y Eat World Jim Adkin s, Erica
D r i s c o l l , B l a ke Hazard, Josh Rouse e Lili
De L a Mo r a ) p er un album di facile e imm e d i a t o a s c o l to, condito da una nostalgica
cari c a e m o z i o nale che pervade ogni suo sing o l o p a s s a g g i o.
Ni en t e d i n u o v o . Ma c’è da sottolinea r e c ome
q u es t ’ a l b u m sia il solo in grado di r iva le gg i ar e c o n q u e l perfetto condensato di popt ro n i c a m e sso a segno dalla coppia Gibba r d/
Tam b o r e l l o n e l 2003. E sì che di nomi c he c i
h ann o p r o v a t o in tutti questi anni potr e mmo
ri emp i r c i g l i e lenchi telefonici. S e se ntite il
bisogno di e sse r e r inc uor a ti da c a ld e , a v v o lge nti c a nz oni pop, c on A Thou s a nd Wo r d s
non potr e ste c hie de r e di me glio. ( 6 . 8 /1 0 )
Andrea Provinciali
Syclops – I’ve Got My Eye On You (Dfa /
Goodfellas, luglio 2008)
Genere: jazzy-house
Con indiz i qua li Ma ur ic e Fulton a lla p r o d u zione e Dfa alla promozione no n c i s i p u ò
non soffermare. Esistono nien t e m e n o c h e
da l 2001 ( il 12” The Abdoe r pe r Bu b b le Te a se ) i Syc lops, be nc hé c ontinui d a l 2 0 0 5 c o l
rilascio, per Tirk e Dfa, dei si n g o l i M o m ,
The Vide o Br oke , The Fly e W her e ’s J a s o n ’s
K. Questi ultimi sono tutti in I ’ v e G o t M y
Eye On You, de butto lungo de l la c o mp a g ine f innic a – Sve n Kor te histo a lle ta s tie r e e
e le ttr onic a ; Ha nna Sa r ka r i a l bas s o , ta s tie r e
e e le ttr onic a ; Jukka Ka ntone n alla b a tte r ia ,
pe r c ussioni e ba tte r ia pr oc e ssa t a – c o a d iu vata da Fulton in sede di arran g i a m e n t o e
pr oduz ione . Un me na ge tr a pr imig e n ia a c id house c hic a goa na ( NR17, 5 O u t, W h e re ’s
J ason’s K) e move nz e ja z z y ( Th e E Tic k e t,
A Lov e ly Sunday ) dove nulla è l a s c i a t o a l
caso. Trattasi di compitino, sia c h i a r o , p e r
c ui nie nte di mir a c oloso. Non ci s i s tr a p p a
i capelli insomma, ma moment i l i e t i s o n o
ga r a ntiti. ( 7/10)
Gianni Avella
Tussle – Cream Cuts (Smalltown
Supersound / Family Affair, 25 agosto
2008)
Genere: art-wave
Con una line up modif ic a ta e il f a r d e llo d e l
terzo album - l’altrimenti noto c o m e d i s c o
de lla c onf e r ma o de lla disgr a z ia - s u l g r o p pone , i Tussle sf or na no il lor o mig lio r la v o r o. Fuor i Ale xis Ge orgopolous ( o r a T h e A r p )
e con un Andy Cabic a mezzo s e r v i z i o , l a
c ompa gine c a lif or nia na c onvoca To mo Ya suda de gli Hot Chip a l ba sso e Wa r r e n H u e gel dei Citay alla batteria; per f a r l a b r e v e ,
visto c he pa r lia mo di un gr uppo c h e f a d e lla
r itmic a il pr opr io e sse r e : un a c t to ta lme n te
r innova to. Pr odotto da Thom M o n a h a n ( Ve tiver, Brightblack Morning Lig h t ) , C r e a m
Cuts ha un che di laboratoriale e n o n s o l o
di me r a e se c uz ione . È lo studio d i r e g is tr a z ione lo str ume nto in più, usa to a lla ma n ie -
ra - ma solo in essa - dei This Heat e fatto
interagire quindi alla pari di una chitarra o
d i u n b a s s o . Si a p r e in s o r d in a c o n la p illo la ja z z - d u b S a tu r n is m . N e a n c h e u n m i n u t o
d i d u r a ta e s i s c h iu d o n o le d a n z e : Tr a n s p a re n t C h a u n a c a s s a d r i t t a c o n t u n d e n t e , d i
quelle ambite da
ogni woofer che
s i r is p e tti. H o u s e e p o s t- p u n k
amoreggiano alla
stregua degli !!!.
N e l lo r o in c e d e r e s e r r a to , N i g h t
O f Th e H u n te r
e M e h - Te h r a mmentano perché i
Tu s s le s o n o a r a g io n v e d u ta f ig li d i c e r to k r a u tr o c k ; ma o ltr e la mu s ic a te d e s c a , la b a n d è n o to r ia p e r
le ta n g e n z e n e w w a v e - a là L iq u id L iq u id in
A b a c b a e Tita n e K illin g J o k e n e lla p o s s e n te
R a in b o w Cla w - e in o ltr e , g r a z ie a lle s o rtite a v a n t- g a r d e d i Th ird P a r ty e P e r s o n a l
E ffe c ts ( a n d ir iv ie n i d i v o lu mi, e c h i s in is tr i,
r u mo r i tr o v a ti, c in g u e ttii… ) o g g i s tr e tta p a r e n te d i c h i d a lla n e w w a v e p a r tì - v e d i i c ita ti T h is H e a t - a lla v o lta d e lla p e r f e z io n e …
Chissà, forse tra qualche anno si parlerà dei
Tu s s le c o me g r u p p o ma rg in a le d i lu s s o tip o
M e d iu m M e d iu m o p p u r e U r b a n Ve r b s . L e r is ta mp e d e lu x e s o n o a n c o r a lo n ta n e , a ff r e tta te v i. ( 7 . 0 /1 0 )
Gianni Avella
Uglysuit, The – The Uglysuit (Touch and
Go/Quarter Stick Records, settembre
2008)
Genere: dream/pop
Sei ragazzi da Oklahoma City al debutto
c o n u n a lb u m p ie n o d i f r e s c a c o n v in z io n e e
strisciante consapevolezza.
I n u n c e r to s e n s o , f r u tto s p u r io d i q u e s ti lu s tr i c h e h a n n o v is to imp lo d e r e e d e s p a n d e rsi le possibilità del folk-pop psichedelico,
me d ita n d o s u lla p o s s ib ilità d i r a p p r e s e n ta r e
e d e f in ir e n u o v e f r o n tie r e p u r r e s ta n d o c o n
la te s ta e i p ie d i n e l g r e mb o tie p id o d e lla
tr a d iz io n e .
Po tr e mmo s p e n d e r e i n o mi d i Wilc o e R a da r
Bro s , d i Se c re t M a c hine s e J im O’ R o ur ke ,
bazzicando così una modalità “americana”
c h e in d a g a in o b liq u o l e p ro p ri e p o s s i b i l i t à
s e n z a n e g a r s i g li in c a n t i p i ù c a re z z e v o l i n é
c e r ti a z z a r d i a v a n t q u a l e l a s c i t o d e l l a p e rturbazione post.
A ta l p r o p o s ito , u n a . . . An d We Be c a m e S u n s h in e s e mb r a f a tta a p p o s t a p e r s i n t e t i z z a re
tu tta ‘ s ta p o e tic a , c o i s u o i o l t re s e t t e m i n u t i
d i p e r e g r in a z io n e tr e p id a e c a n g i a n t e i n u n a
z o n a f r a n c a tr a – p o n iam o - A rc a d e Fi re e
Be a c h Bo y s , i n s e g n a nd o e n p a s s e n t d u e o
tr e c o s e a i c a r i C o ldpla y .
U n p o ’ q u e l c h e a c c a d e, s o l o c o n p i ù s l a n c i o
e tu rg o r e imma g in if ic o , n e l l ’a l t ra m i n i -s u i t e
E v e r y o n e No w H a s a S mi l e , m e n t re C h i c a g o
e H a p p y Ye llo w R a in b o w g i o c a n o c a rt e p i ù
immediate, cavandosela agile tra vibrazioni
A O R l a p r i m a e s t e m p er a n d o p a l p i t i & s t r a l i
P his h c o n s tr u g g ime n ti & fu ro ri G r a n t L e e
P hillips l a s e c o n d a . Q u e s t o d i s c o e q u e s t a
b a n d n o n s o n o n u lla d i n u o v o o ri v o l u z i o n a r io , ma d imo s tr a n o c h e n o n m a n c a m a i
q u a l c u n o i n g r a d o d i pr e n d e r e i l t e s t i m o n e ,
n e l s o g n o a p p a r e n te me n t e i n fi n i t o , p e re n n e me n te in fie r i, d e ll’ A m e ri c a n a . (7 . 0 /1 0 )
Stefano Solventi
Underground Railroad – Stick And
Stones (One Little Indian, 29 settembre
2008)
Genere: Sonic Youth
“Stick And Stones è uno di quei dischi da
a s c o lta r e in ma c c h in a p e r s a l u t a re l ’e s t a t e
c o n la g iu s ta d o s e d i m a l i n c o n i a e u n p o ’ d i
quella cattiveria che sarà utile nel rientro
s e tte mb r in o .
Pe c c a to i n o s tr i s ia n o c a d u t i v i t t i m e d i u n ’
in d ig e s tio n e d a So n ic Yo u t h e D e e rh o o f
f u o r i te mp o ma s s imo c h e i m b a ra z z e re b b e
a n c h e u n o s b a r b a te llo . N o n m a n c a n o p e z z i c h e a v r e b b e r o p o tu t o t o rm e n t a rc i q u a l che quinquennio fa’ (One More Hit, Stick
A n d Sto n e s , N e w Va r iet y ), p e c c a t o c h e o g g i
f a c c ia n o p iù o me n o s o rri d e re . S v e g l i a ra g a z z i! ” Q u e s to e r a q u a n t o a v e v o s c ri t t o p ri ma di visionare il video della title track su
Yo u tu b e . N o .
O r a è tu tto p iù c h ia r o .
L o r o in a u g u r e r a n n o th e n e w w a v e o f s o n i c y o u th is m. E L a c a mic ia a q u a d ri e i l c a p e l l o
s la c k e r d e l b a s s is ta s i p re m u ra n o d i ri b a d i rlo , n e l c a s o n o n f o s s e g i à p a l e s e . (5 . 0 / 1 0 )
Francesca Marongiu
SA 91
RECENSION
UNKLE – End Titles… Stories For Film
(Surrender All / Self, Settembre 2008)
G e n e r e : e l e ct r o w a v e
S eco n d o i l g r a nde capo del progetto ( Jam e s
Lav e l l e , c o a d i uvato da un po’ di tempo dal
fi d a t o P a b l o C lemen ts) questo non sa r e bbe
i n v e r i t à i l n u ovo disco degli UNKLE, bensì
u n a r a c c o l t a d i refusi e di pezzi che a vr e bb ero p r e so so l o polvere, probabilme nte dim en t i c a t i d o p o la visione di film o vide oc l i p p r o t o u n d erground di cui sono colonna
s on o r a . C i v a n no quindi di rassetto e di r im a s t e r i z z a z i o ne i due dopo il mezzo flop
d e l l ’ a n n o s c o rso. Come molte volte accade
d i s e n t i r e s u l le OST che ci passano sotto
g l i o c c h i e l e orecchie, è difficile lasciare
l a m u s i c a s e n za l’immagine in movimento.
Il d i st a c c o a l l e volte è troppo brusc o. Qui
a l c u n e t r a c c e acquistano una visionarietà
che si r e g g e da sola: un gusto w av e dir e tt a m e n t e d a g l i 80 degli U2 in pieno periodo
En o ( N o c t u rn al) dai 90 dei R adiohe ad ( il
feat u r i n g d i Homme dei Q ueen of the Ston e A g e i n C h e m ical e la C louds de i Black
Mou n t a i n ) o d a una certo profum o br it c he
ri co r d a i Ve r v e (C an’t H urt); in altri mome nt i i n v e c e si p e rde il grip: la cover dyla nia na
n el la v e r si o n e di A bel F errara (Open Up
Yo u r E y e s) o i l richiamo senza spina dor sa le
al l ’e l e t t r i c i t à dei D epech e Mode (in Blade
In T h e B a c k ) . Il duo non varia la sua solita
p ro p o st a m u si cale w ave-catchy-hop f a c e ndo
d el f e a t u r i n g la sua ragion d’essere. La son o ri t à r i m a n e s empre sulle stesse coor dina t e, m a a r i p e n sare e riassem blare ogni ta nto
ci si r i n v i g o r i s ce. U n disco altalenante c he
s i l a sc i a a sc o ltare e crea qui e là c oolne s
s en z a e sse r e t roppo pretenzioso.(6.0/10)
Marco Braggion
Chad VanGaalen – Soft Airplane (Sub
Pop / Audioglobe, 9 settembre 2008)
Genere: songwriting pop-folk
S o ft Ai rp l a n e rappresenta il terzo a lbum di
q u e s t o t u t t o f are canadese che, nonostante
u n a f i n t r o p p o evidente devozione pe r Neil
Yo u n g , a v e v a m esso a segno un buon c olpo
con l a su a se c o nda fatica Skellicon ne c tion.
Non si t r a t t a v a certo di qualcosa di tr a sc e nd ent a l e , m a q u ella artigiana alchimia de lle
s ue u m i l i e t r a dizionali atmosfere in ba ssa
fede l t à v i e n e o ggi soltanto sfiorata. Poc o è
c a mbia to in que sti due a nni: f a s e mp r e tu tto
da solo e que ll’ a mor e non c e la to p e r l’ a u to r e di Harv e st non a c c e nna a sva n ir e – l’ in iz ia le Willow Tre e sfiora il plag i o . I l d i s c o
ne l suo insie me r isulta f in tr o p p o a r z ig o gola to. Un’ e c c e ssiva str a tif ic a z io n e s o n o r a ,
tr a e le ttr onic a e str ume nta z ione tr a d iz io n a le - c ome vibr a f ono, c a mpa ne llin i e c c . – f inisc e pe r soff oc a r e la tr a sogna n te in timità
de lla ma ggior pa r te de i br a ni. I n f a tti le c o s e
miglior a no non poc o qua ndo è la s e mp lic ità
a f a r la da pr ota gonista . Crie s O f Th e D e a d ,
M olte n Light, Rabid Bits Of Tim e e City O f
Ele c tric Light sono ottimi e se mp i d i f r e sc he z z a c a nta utor a le in e quilib r io p e r f e tto
tr a tr a diz ione f olk e indie - pop, c h e a v v ic in a
Va nGa a le n a ll’ ottimo David Ki t t . N o n è la
sua c a pa c ità di sc r ittur a a d e ss e r me s s a in
disc ussione , be nsì i suoi a r r a ng ia me n ti f in
tr oppo inva sivi. Sof t Airplane s tr a p p a c o munque la sufficienza, ma che i n f u t u r o s i
e se r c iti c on la sottr a z ione . ( 6.0/ 1 0 )
Andrea Provinciali
Verve, The - Forth (Emi/Capitol, 2
settembre 2008)
Genere: psych/folk
Con la lor o r e pe ntina spa r iz ione d a lle s c e n e
a ll’ a pic e de l suc c e sso, i Ve r ve d iv e n n e r o I L
buco nero della nebulosa brit p o p . C h e i n
qua lc he modo e sige va d’ e sse r e r ie mp ito , s e
non altro per colmarne l’epoca l e s e n s o d i
c oitus inte r r uptus. Tutto c iò, a s s ie me a lle
c ontr ove r se e spe sso a nonime pr o v e d e i me mbri in diaspora, spiega in parte i l p e r c h é d i
que sta r e union e di que sto Forth, a l b u m d e l
tutto f uor i sinc r ono r ispe tto a i te mp i, q u a s i
f osse un c or po pr e c ipita to da lla u c r o n ia c h e
pe r va de i vostr i sogni più dolc i o i p iù a tr o c i inc ubi se c ondo il c a so. Sotto l’ e q u iv o c o
inge ne r a to da l singolo Lov e I s No is e - o v ve r o c ome pa stur a r e a d a c c igliato w a v e p o p
la tr e pida nte pla te a - si a gita no in f a tti b a lla te da ll’ e nf a si te sa e imbr oncia ta c a lc a te
sui glor iosi qua nto ve tusti c lich é d i L u c k y
M an e History ( sf ior a ndo il c oncla ma to a u to
pla gio c on Rathe r Be e Valium Sk ie s ) o p p u r e
e xc ur sus a c idi se nz a tr oppo qua rtie r e n é c r ite r io me mor i de lle lise rgic he c a v a lc a te p e r iodo A Storm In He av e n ( si pr en d a n o No is e
Epic e l’ iniz ia le Sit And Wonder ) . Tr a t t a s i
insomma di un te nta tivo di c oglie r e l’ in te r a
c if r a e s p r e s s iv a d e lla b a n d d e g li e x - litig a n ti A s h c r o f t e M c Ca b e . L a q u a l c o s a s a r e b b e
anche apprezzabile rispetto ad un prosaico
te n ta tiv o d i b a tte r e c a s s a s u lla s c ia milio n a r ia f o lk - p o p d i U r b a n Hy mns , n o n f o s s e c h e
p u r tr o p p o la v e n a s i a tto r c ig lia a tto r n o a d
u n a s c le r o s i ta lo r a imb a r a z z a n te , s n o c c io lando idee col contagocce per poi diluirle
in u n p r o f lu v io d i e ff e ttis tic a ( e mb le ma tiche in tal senso
I See Houses,
Nu m b n e s s e Co lu m b o ) . Ve r r e b b e q u a s i d a d ir e :
peccato. Perché
poi una Judas o
una Appalachian
S p r in g s p o tr e b bero tener testa
d ’ a mb lé a l mig lio r
c a ta lo g o
C o ldpla y , e s u o n a n o c o me s e f o s s e r o s ta te
s c r itte in b e llis s ima d is in v o ltu r a . I n s o mma ,
ce ne faremo una ragione, come del resto
a v e v a mo g ià imp a r a to a f a r e d a u n d e c e n n io
a q u e s ta p a r te . I l p r in c ip a le me r ito d e i Ve r v e
in fondo non fu quel certo indubitabile ma
n o n tr a s c e n d e n ta le ta le n to , q u a n to la c a p a cità o la fortuna di trovarsi al posto giusto
nel momento giusto per metterlo in pratica.
Ce r te c o n g iu n tu r e p e r ò s o n o tr e n i c h e d iff ic ilme n te p a s s a n o d u e v o lte . ( 5 . 5 /1 0 )
Stefano Solventi
Victor Démé – Victor Démé (Chapa Blues/
Family Affair, ottobre 2008)
Genere: world music
Da che siamo stati inondati da dischi che
e tic h e ttia mo “ w o r ld mu s ic ” p iù p e r c o mo dità che altro, non abbiamo mai smesso di
sorprenderci. Anzi, vacilliamo in preda a
c a p o g ir i a l p e n s ie r o d i c h is s à c o s a c i s tia mo p e r d e n d o , ma g a r i p r o p r io in q u e s to p r e ciso momento. Non passa infatti mese che
non salti fuori una qualche musica per noi
“ in a u d ita ” , c h e n e l p a e s e d ’ o r ig in e v ie ne probabilmente suonata a ogni angolo di
strada. Insomma, tra country e mazurca, la
d i ff e r e n z a s t a n e l l ’ e g e m o n i a c u l t u r a l e . O ,
tu tt’ a l p iù , n e l p u n to d ’ o s s e r v a z io n e . Tu tto
q u e s to p e r d ir e c h e il b u o n D é mé e r a p e r n o i
u n a u te n tic o s c o n o s c iu to f in c h é q u e s to d i-
s c o n o n h a v is to la lu c e i n F ra n c i a l o s c o rs o
ma r z o . D a lì s i è tr a s f o rm a t o i n u n c a s o d i
successo, smerciando fino a metà del 2008
q u a lc o s a c o me 1 0 . 0 0 0 c o p i e e i s s a n d o s i p e r
u n me s e f ila to in v e tta a l l e c l a s s i fi c h e s p e c ia liz z a te d ’ o ltr a lp e . E s i t o c h e h a p e rs u a s o
l’ e tic h e tta - c r e a ta a p p o s i t a m e n t e p e r Vi c t o r
d a lla M a k a s o u n d c o l gi o rn a l i s t a D a v i d C o m e illa s - a lla d is tr ib u z i o n e i t a l i a n a e d u n q u e a p p r o f itta te n e , p e rc h é n e v a l e l a p e n a .
Ta le n to d i f a mig lia , q u e l l o d i Vi c t o r, t ra smesso dalla madre che soleva cantare ai
ma tr imo n i d e l Bu r k in a F a s o , m e n t re i l p a d r e , s a r to , g li d o n a i m e z z i p e r p ro c u ra rs i
il pane quotidiano. E’ proprio alternando
l’ a ttiv ità d i b o tte g a e l e e s i b i z i o n i n e i l o c a li d i A b id ja n , Co s ta D’Av o ri o , c h e Vi c t o r
si fa ossa e reputazione nelle glorie locali
Supe r M a ndé . Q u a n d o a f i n e ‘ 8 0 d e c i d e d i
to r n a r e in p a tr ia , è n e l p i e n o d e l l a c re a t i v i t à
e f a in c e tta d i p r e mi: s e m b ra a v e re l a s t ra d a
s p ia n a ta , ma u n a s e r ie d i p ro b l e m i l o a l l o n t a n a d a l l e s c e n e . To c ca a t t e n d e r e i l n u o v o
millennio perché Démé - che nel frattempo
n o n h a ma i s p e s s o d i s c ri v e re n é d i e s i b i rs i, s e b b e n e c o n min o r e fre q u e n z a - i n c o n tr i il s ig n o r Co me illa s , c h e l o s p e d i s c e i n
uno studio artigianale a incidere le perle qui
r a c c h iu s e . U n mis c u g li o m u l t i fo rm e e c a n giante che investe con sarabande tropicali
e dipana una peculiare idea di “chanson”;
che alterna una delicata ode amorosa alla
riflessione sociopolitica; che, ancora non
s o d d i s f a t t o , v i a g g i a da C u b a a l l a S p a g n a
me r id io n a le e p e r s u a d e q u a n t o i l m o n d o s i a
d a v v e r o u n p ic c o lo v ill a g g i o . F a t t a e c c e z i o n e p e r la c o p p ia d i b r an i t ra d i z i o n a l i m a n d in g o c o llo c a ti in c h iu s u ra - i n t e re s s a n t i m a
c o r p o e s tr a n e o c o l r e s t o - v i s i s p a l a n c h e rà
in ma n o u n ’ o r a d i mu s i c a t o t a l e , a c c e s a d i
p u r a p a s s io n e e s in c e r a b e l l e z z a . G l o b a l e è
b e llo , s ì. ( 7 . 4 /1 0 )
Giancarlo Turra
Walkmen, The – You & Me (Gigantic
Music, 19 agosto 2008)
Genere: indie-rock
Devo dire la verità: i primi passi dentro
q u e s t o a l b u m p r e s a g i va n o u n c a m b i a m e n t o
d i r o tta o me g lio u n a m e s s a a fu o c o d i v e c chi melodismi new wave in chiave vintage
c o n u n r in n o v a to s e n s o d e l l ’i n t i m o , d a s l a b SA 93
RECENSION
b r a re lungo tracce contorsionisticamente delicate. L’apparenza inganna e se mentre l’intimismo raggiunto e ricercato è la chiave per
leggere questo nuovo capitolo del quintetto di
New York, la spesso fastidiosa pochezza della
scrittura evoca fantasmi di logorrea inutile e
un non accettabile ripiegamento su se stessi.
Laddove si comincia con entusiamo nei territori wave ormai solcati sin dall’esordio ma con
un maggior senso di oppressione musicale ed
emotiva (le inflessioni chitarristiche in basso
profilo su singulti di batteria di Donde Esta
La Playa, la vena dark-lasciva della speciale
On The Water e l’irrequietezza dello scorrevole low&loud di
Postcards
From
Tiny Islands) poi
si ritrova la familiarità con la propria proposta più
ruffiana nel mestiere del singolo
In The New Year.
In seguito, Red
Moon è un lentone
piacione per fiati e voce alcolica, Long Time
Ahead Of Us un indolente sussurro fra chitarre flebili e vuoto di prospettive, If Only
It Were True una ballata paracula a dovere
per chiudere il disco. In mezzo una Canadian
Girl che sa di anni ’50 e di Dean Martin e che
un po’ la butti in mezzo per far scena, un po’
sa farsi piacere…Insomma i Walkmen hanno
deciso di non battere nessuna strada con convizione lasciandosi trasportare da quello che
sanno fare da sempre, il tutto infarcito del solito croonerismo da Bono alticcio, delle solite
chitarrine wave, delle solite tastierine vintage
(meno invadenti che in passato) e da qualche
(troppa?) ballatona senza arte né parte messa
lì giusto come riempitivo. 14 tracce che potevano essere 10 e fatte in modo più conciso,
per un d i sc o d i s continuo che ha mome nti c he
s i fa n n o a p p r e zzare e tanti altri che va nno a
p erd e r si n e l l ’ i n consistenza. (5.0/10)
Alessandro Grassi
Woven hand – Ten Stones (Sounds
Familyre/Goodfellas, 9 settembre 2008)
Genere: american roots-gothic
Metamorfosi nella continuità, la carriera di
Eugene Edwards, edificata una canzone dopo
l’altra sul costante approfondimento di “massimi sistemi” esistenziali, in lui - uomo di profonda religiosità - ancor più duri da affrontare. La qual cosa non significa che dal punto di
vista strettamente musicale non vi siano evoluzioni, né che ogni disco sia copia conforme
del precedente. Tutt’altro: come coi romanzieri è l’opera nel complesso che va considerata, pena la parziale o totale incomprensione.
Nello specifico del quinto capitolo dei Woven
Hand, l’Inghilterra dei primissimi ’80 occupa spesso il proscenio, rappresentando il punto di partenza per cospargere la new wave di
post psichedelia (i favolosi Shiva Burlesque
emergono da Not One Stone e Horsetail: The
Beautiful Axe li restituisce ai Bunnymen di
Crocodiles), oppure per fare cosa unica di gotico europeo e statunitense. Si sferza di calore
roots un guscio oscuramente algido, come se
Ian Curtis fosse circondato dai Gun Club nel
cuore nero pece di un’apocalisse elettroacustica (cos’altro è sennò Kingdom Of Ice?). Quanto
il merito sia ascrivibile alla presenza di Emil
Nikolaisen - chitarrista degli slavati Serena
Maneesh - è arduo dirlo, ma considerando la
rilevanza di Edwards pare più verosimile considerare il gesto come ulteriore tassello di una
ricerca del sé con pochi eguali contemporanei
e, viceversa, innumerevoli predecessori nel
passato illustre da cui attinge. Ricerca che in
altri episodi mantiene come sfondo un Ovest
psichico (Iron Feather) e allo stesso tempo
materiale (Cohawkin Road), quella frontiera da spostare faticosamente ogni giorno una
iarda più avanti nell’assoluta ignoranza della
meta. Ecco perché, infine, sbucano da sotto la
sabbia il blues (un invasato metà Jim Morrison e metà Grant Lee Philips si impossessa
di White Knuckle Grip) e l’elegia chiesastica
(His Loyal Love poggia rifrazioni shoegaze
su una rabbrividente melodia folk). E’ sempre
tradizione, qualsiasi essa sia e quindi anche
la più sorprendente: Quiet Nights Of Quiet
Stars appartiene a Jobim, tuttavia qui la dici
eseguita da dei Black Heart Procession vicini più del solito ai Tuxedomoon. Questa è
l’America(na) del fu 16 Horsepower: una matrigna rivelatrice raffigurata con toni moderatamente epici e parole di introspettivo, magnetico simbolismo; meditazioni e tormenti di un
individuo che conosce il peccato e intravede
nell’Altissimo la redenzione. Un disco splen-
dido come Ten Stones raccoglie dal passato la
forza per arrivare a domani, caricando modelli
illustri delle proprie aspettative, dubbi e risposte. Si fa amici degli spettri, e con loro
cammina incontro al destino. (7 . 8 /1 0 )
Genere: hip-hop
L o s a p p ia mo tu tti c h e c ’ è h a r d c o r e e h a rd c o r e , c h e b a s ta in te n d e r s i p e r n o n c o r r e r e
rischi e incappare in memorabili figuracce.
Pa io n o f r e g a r s e n e a lla s tr a g r a n d e le Yo M a je s ty, d u n q u e n o n a n d a te g lie lo a f a r n o ta r e e
limitatevi ad ascoltare questo loro sforzo di
s u s c ita r e s c a lp o r e c o n l’ in n o v a tiv a a c c o p p ia ta “ h ip h o p + te s ti s e s s u a lme n te e s p lic iti“ . Te mi tr a tta ti c o n o v v ia d o v iz ia d i p a rticolari e linguaggio adeguato, ovviamente,
tr a u n a d is c r e ta e le g ia d e lla b o tta e v ia a r o ma tiz z a ta e le c tr o ’ 8 0 q u a l è H it I t A n d Q u it
I t e p a s s i c h e n o n s a p e n d o d e c id e r s i s ’ in g o lf a n o s tir a c c h ia ti, s c o n ta ti, p r e v e d ib ili. Q u a lc u n o c i c a s c h e r à in p ie n o e p a r le r à
d i n u o v a f r o n tie r a d e l f e mmin is mo ( p o v e r a Que e n La t if a h, t u t t o t e m p o s p r e c a t o i l
tu o … ) , me n tr e è e s a tta me n te n e l c o n f o r ma rs i a u n o s te r e o tip o s e s s is ta c h e le r a g a z z e
bucano l’acqua ed escono sconfitte anche
in q u a n to “ f e n o me n o ” e x tr a mu s ic a le . Se n za chiamare in causa nomi eccessivamente
imp e g n a tiv i, le Sa lt ‘ n’ P e pa ( o m a g g i a t e
c o me n o n s i d o v r e b b e - v a le a d ir e p la g ia te
- nella title-track, peraltro l’unica traccia
c a p a c e d i r e g g e r e l’ a s c o lto ) e r a n o p iù s p ig lia te , f o r n ite d i b e n a ltr o g u s to . G o le p o c o
p r o f o n d e , Yo M a je s ty : a q u e s to g ir o me g lio
il c in e f o r u m. ( 5 . 5 /1 0 )
a d e s s o s c o n o s c iu to . D i d a rs i a l l ’u m a n e s i m o
in u n a mb ito n e l q u a le i l d i s t a c c o i n t e l l e t t i v o e r a d iv e n ta to , v e r s o l ’e s a u ri rs i d e l l a p a r a b o la , u n a f r ig id a e a u t o re fe re n z i a l e p i e t ra
a l c o llo . Ch e s o n o , in b u o n a s o s t a n z a , q u e i
d if e tti c h e d a s e mp r e i m p u t i a m o c o n ra g i o ne al progressive, del quale il post rock si
p r o f ila ( v a ) q u a le v a r ia n t e s u l s e ri o “ c o l t a e
p r o g r e s s is ta ” . Pe r n o n s c a d e re i n t a l i t ra p p o le e c o n d u r r e in p o r to l ’o p e ra z i o n e o c c o rr o n o tu tto r a i n e r v i s a ld i d i c h i l a m u s i c a l a
mastica, ne conosce da tempo sia le pieghe
e i c a n tu c c i c h e la s tr ad a m a e s t ra . S a re b b e
c o m u n q u e i n s u ff i c i e n t e s e n z a l a c a p a c i t à d i
me tte r ma n o a c o mp o s i z i o n i s a p i e n t e m e n te equilibrate, che restino in mente al di là
d e ll’ a s c o lto f r e tto lo s o e c u ra t e n e l d e t t a g l i o
s e n z a c h e a r ime tte r c i s i a l ’u rg e n z a (q u i n o n
v i s o n o f r o n z o li, s i s a lu t a d o p o t re n t a c i n q u e
g ir i d i la n c e tte ) . Rie s c e a c h i n o n è u n b a n a le e p ig o n o o , p e g g io , u n o s a l t a t o s u l c a rro
d e l v in c ito r e a c o s e f a t t e . A c h i p u ò p e rm e t te r s i d i s f ila r e d a lla man i c a l ’a s s o Bi g S c re e n /F la t P e o p le ( i This H e a t c o n i n s q u a d r a M a r k E. Sm it h) , d i s n o d a re u n v i l u p p o
c h ic a g o a n o s q u a d r a to e n o n d i m e n o t o rt u o s o
c o me G o S te re o , d i f a re o n d e g g i a re l a c o rd a te s a d i b o r d o n i e ticc h e t t i i C a r s , B u s e s ,
E tc . . . I l tr u c c o - c h e ta l e n o n è - ri s i e d e n e l
me s c o la r e c o n d e s tr e z za l e c a rt e e ri c o rd a rs i d a c h e ma z z o v e n g on o e s t ra t t e : p a rl i a m o
c a s o ma i d i s c io lte z z a , a l l o ra , e v i d e n t e n e l
r ile g g e r e i D e v o ( A u t o m o d o w n / S p a c e g i r l
B lu e s ) , n e l d a r e in p a s t o i l ro c k a n d ro l l a l l a
d e me n z a ( D r a g Q u e e n Bl u e s ) e n e l c h i a ri re
q u a n to s b a g lia c h i - d e i p ri m i a n n i S e t t a n ta - s u o le f a r e d i tu tt’ e rb a u n fa s c i o (L u n a
P a r k , Cro s b y A n d G a r f u n k e l ). C o m e d i c o n o
d a lle lo r o p a r ti, c h a p e a u ! (7 . 2 / 1 0 )
Giancarlo Turra
Giancarlo Turra
Giancarlo Turra
Yo Majesty – Kryptonite Pussy e.p.
(Domino, 26 marzo 2007)
Zëro – Joke Box (Ici d’ailleurs/
Audioglobe, 28 luglio 2008)
Genere: post rock
Q u a n tu n q u e n o n v o li a lle me d e s ime s tr a to s f e r ic h e a lte z z e , J o k e B o x ( “ e s o r d io ” p e r
mo d o d i d ir e , c o n s id e r a n d o c h e la b a n d f r a n c e s e e r a a ttiv a d ie c i a n n i f a c o me Bä s t a r d)
s e mb r a v o le r s o tte n d e r e a lla mu s ic a le me d e s ime in te n z io n i d e g li A ut is t ic D a ug ht e r s .
Ovvero una volontà di tornare al post rock
a g g iu n g e n d o v i u n g r a d o d ’ e mo tiv ità e ir o n ia
SA 95
RECENSION
Libri
Cl a udia Attimonelli - Techno :
r i t m i a f r o f u t u r i s t i ( M e lt e m i
editore, 2008)
Panoramica agile e assieme intensa analisi del fenomeno techno, che da un quarto
di secolo ormai si agita mischiando le coo rd i n a t e , i c o n f i n i , i l s e n s o s t e s s o d i u n d e rg ro u n d e m a i n s t re a m . M o l t i g l i s p u n t i
di riflessione anche e soprattutto extram u s i c a l i . A l t re t t a n t e l e s o r p re s e .
Più andavo avanti a leggere questo libro,
più mi convincevo che fosse stato scritto per me. Ovvero - o meglio - per quelli
come me, che recano le stimmate del folkrock elettroacustico su tutti gli apparati
preposti alla percezione ed elaborazione
di quella strana cosa che usiamo/osiamo
chiamare musica. E che quindi da sempre
nutrono una strisciante diffidenza verso
le manifestazioni elettroniche, malgrado
tutti i Kraftwerk e i New Order ci sia
capitato di idolatrare. Quanto alla techno,
poi, non ne parliamo: era - è - la dimensione oltranzista, l’oggetto oscuro, scostante struttura la cui alterità rendeva - rende
- l’approccio una vera e propria sfida al
nostro immaginario plasmato a ballate e
rock’n’roll.
Questo libro arriva a spiegare due o tre
cosucce a quanti non hanno avuto la volontà e la costanza di andare fino in fondo: ovvero, mi spiega perché facevo così
tanta fatica a entrarci, una spiegazione che
è anche la chiave da far girare nella toppa.
P e r, c a s o m a i , a p r i r e u n o s p i r a g l i o . A l l ’ a u trice, alle prese col primo libro “vero”, va
il merito di aver reso tutto ciò estremamente godibile malgrado la robustezza teorica
sulla quale poggiano le argomentazioni.
La Attimonelli non si fa scrupolo infatti
di mettere in gioco aspetti storico-sociali,
fenomenologici e sia pure antropologici,
abbozzando una mappa della contemporaneità di cui la techno appare come elemento organico e quindi irrinunciabile. Risultato: dopo questo viaggio fatto di morti
viventi nel fondo dell’oceano, di undeground pre-sovietici e rivalse cosmiche, di
macchine futuriste e disco-club carbonari,
di androidi che sognano pecore funk-jazz,
di astrazione e reiterazione come vortici
u l t r a r a z z i a l i , d i c y b e r- e r o t i s m i e f e t i c i smo utopico, di estasi chimiche e fierezza
mod, di ebbrezze dionisiache e motorcity
che trasmigrano verso il cuore bigio della
mitteleuropa, dopo tutto ciò (e altro ancora) sarà più difficile aggirare l’ostacolo,
farsi un alibi e non affrontare la questione. Anzi, direi che ti ci trovi dentro con
tutte le gambe e scopri che non è neanche
male.
Per quanto riguarda invece gli appassionati del genere, quelli che dei Jeff Mills e dei Drexciya sanno già vita morte e
miracoli, immagino che l’ampiezza dello
sguardo, la solidità analitica e l’acume
d e l l e r i f l e s s i o n i d o v r e b b e c o m u n q u e f o rnire un bel terreno di confronto e verifica,
percorrendo il quale - chissà - non è escluso che inciampino in qualche sorpresa.
Stefano Solventi
Th u r s t o n M o o r e – M i x T a p e . L’ a r t e
D e l l a C u lt u r a D e l l e A u d i o c a s s e t t e
( IS B N , 2 0 0 8 , 1 0 0 pp. 2 2 e u r o )
Un sogno che si avvera. Ovvero, quello di
entrare dentro casa di alcuni degli artisti
da noi più amati e sbirciarne non la collezione di dischi, bensì la più personale ed
anacronistica forma di selezione musicale dei suddetti: la compilation su cassetta. Qualche nome? Jim O’Rourke e John
Z o r n , M i k e Wa t t e G a l a x y 5 0 0 , D j S p o o k y
e To n y C o n r a d . M i x Ta p e è p r o p r i o q u e l l o
che ci si immagina sin dalla suggestiva copertina a forma di audiocassetta: una compilation delle compilation immortalate su
nastro curata ed introdotta da quel mostro
di Thurston Moore.Il chitarrista della gioventù sonica si pone in una doppia veste:
q u e l l a d e l f a n d e l l a c a s s e t t a q u a n d o r i c o rda – in una introduzione purtroppo bre-
ve ma che rende perfettamente l’idea – le
p r i m e ( d i s ) a v v e n t u r e c o n n a s t r i e m i x p e rsonali, toccando il cuore e facendo rimpiangere un po’ a tutti quel combattere romantico ed antiquato con piastre, cassette
e copertine homemade. Ma anche quella
del critico quando, selezionando una serie di mixtapes di colleghi ed amici famosi, si getta a capofitto in una analisi del
cosa rappresentasse la compilation e come
fosse quel mondo più spontaneo e naif in
cui la circolazione delle idee viaggiava su
velocità molto più umane.A completare il
libro delle belle illustrazioni che mostrano come anche mostri sacri della musica
dopotutto facessero circolare in maniera
semi-carbonara mix personali con associazioni musicali a volte curiose o inconsuete e guarnite da artwork fatti in casa che
nulla avevano da invidiare alle grafiche
degli album ufficiali.Se avete anche una
sola volta provato a registrare una selezione di brani per amici o persone care,
nel tentativo di far circolare le musiche
da voi amate, beh, fatevi ‘sto regalo. Non
rimarrete delusi.
Stefano Pifferi
SA 97
RECENSION
LIvE
fiB – xiv festival international De
BenicÀssiM – 17/20 luglio 2008
Nel l a l i n e - u p d i uno dei più grandi fe stiv al
euro p e i t ro v i am o i ritorni di L eona rd Coh e n e d e i M y Bloody Valentine, istituzioni
c o m e M o r r i s s ey e i New York Dolls, maghi
d e l l i v e q u a l i Raconteurs, Gnars Barkley e
S i g u r R ó s . E se tutta questa gente con la
f a cc i a d i p i n t a fosse invece qui solo p e r ball a re a sc o l t a n d o i Justice?
“It ’s Mo n k e y Tim e!!” D avid Joh anse n si
s t a d i v e r t e n d o come un ragazzino. è sorp r e n d e n t e m e n te in forma, se si ecc ettua la
b u ff a p a n c i a c he sbuca dalla m aglietta tr opp o c o r t a . S t a offrendo uno show sp e tta c ol a r e , u n a r i v i ncita tanto sulle sfortune del
p as sa t o , q u a n t o su coloro che s’aspe tta va no
d i v e d e r e i N e w York D olls come reliquie,
c o m e f a n t a s m i sotto spirito. Quando duetta
con l ’ a l t r o su p erstite, S ylvain Sylvain, pe r
ligHtsPeeD cHaMPion
oma ggia r e Johnny Thunde r s c a n ta n d o Yo u
Ca n’t Put Your Ar ms Ar ound A M e mo r y, p e r
il pubblic o è ine vita bile c ommuo v e r s i e g io ir e a l pe nsie r o di sta r e vive ndo u n mo me n to
impe r dibile , be ne de tto da lla gr a z ia s u b lime
e c r ude le de l r oc k a nd r oll.
Eppure il grosso dei presenti a l F I B n o n
è al Main Stage a godersi la c e l e b r a z i o n e
de lle ba mbole . Ce r c a piuttosto d i a r r iv a r e a
ve de r e gli Hot Chip, che stann o s u o n a n d o
su uno dei due palchi coperti. L a c a p i e n z a
de l Fibe r f ib.c om Sta ge è limita t a , e r e s ta n o
fuori il doppio delle persone c h e r i e s c o n o
a entrare, contente comunque d i a s c o l t a r e
la dance del giovane gruppo ing l e s e , m a g a r i
guardando la performance sul m a x i s c h e r m o .
In un momento del genere è più c h i a r o c h e
mai il fatto che gli stessi pass / b r a c c i a l e t t i
de l f e stiva l di Be nic à ssim str in g o n o i p o ls i
di due dive r si tipi di a ppa ssion a ti d i mu s ic a : i r a ga z z i indie - r oc k, impe gn a ti c o me a l
solito a mostr a r si c ool e a vin c e r e la g a r a
pe r la t- shir t più note vole , e il p o p o lo d e lla
Morris sey
c lu b c u ltu r e , d e i tr a v e s time n ti, d e l g litte r e
d e i c o lo r i f lu o r e s c e n ti, v e n u to p e r l’ e le ttr o nica e per i dj set. Un po’ a sorpresa, sono
q u e s ti u ltimi a p r e v a le r e , s ia a liv e llo n u me r ic o , s ia n e lla c a p a c ità d ’ e s s e r e l’ a n ima
d e lla f e s ta . U n a ltr o e s e mp io ? I n d u e g io rn i c o n s e c u tiv i, a lla s te s s a o r a , s u llo s te s s o p a lc o , s u o n a n o i g r a n d is s imi A m e r ic a n
M us ic C lub e il n u o v o a r r iv a to C a lv in Ha rr is , c o l s u o p r e v e d i b i l e r e v i v a l d e g l i a n n i
o tta n ta . A liv e llo d i p u b b lic o il p a r a g o n e è
imp ie to s o : il g r u p p o d i M a r k Eit z e l r a d u n a
u n a p ic c o la p o r z io n e d e lla f o lla c h e s ’ a c c a lc h e r à p e r b a l l a r e A c c e p t a b l e I n T h e 8 0 ’s o
T h e G ir ls . N a tu r a lme n te è imp o s s ib ile s ta b ilir e u n c o n f in e d e f in ito p e r i me mb r i d e lle d u e a u d ie n c e , b e n c o n te n ti d i mis c h ia r s i,
d i s p e r ime n ta r e n u o v i s u o n i, d i c o n d iv id e r e
l o s t e s s o m a c r o e v e n t o . L’ u n i c o i n f a s t i d i t o
s e mb r a e s s e r e M o r r is s e y , d is tu r b a to d a l r u mo r e d e i J us t ic e , l i q u i d a t i i n u n o d e i s u o i
a c id i c o mme n ti: “ D a n c e mu s ic . Ve r y in te llig e n t” .
I l r o c k – c e le b r a to a Be n ic à s s im s o p r a ttu tto n e l s u o v e r s a n te in d ie – n o n è p iù c a p a c e
d i s u s c i t a r e f a n a t i s m o e f r e n e s i a . L’ u n i c o
s h o w p e r il q u a le s i r e g is tr a u n p o ’ d ’ a n tic a
is te r ia g io v a n ile , a lme n o n e l l e p ri m e fi l e , è
q u e llo d e i Ba by s ha m b l e s , c h e s i a t t e n g o n o
con professionalità al loro ruolo di maledetti
e s to r d iti. A l p u b b lic o d e l l e c h i t a rre m a n c a
s o p r a ttu tto il s e n s o d i c o m u n i t à , d i c o n d i v i s io n e , c h e r ie s c e in v e ce a re n d e re c a t a rt i c a
l’ e s p e r ie n z a d e l p u b b li c o d e l l a d a n c e .
Fa tta q u e s ta d e b ita p r e m e s s a , p o s s i a m o e n tr a r e n e l d e tta g lio d e i q u a t t ro g i o rn i d e l F e s t i v a l , c h e h a n n o o ff e r t o c o m u n q u e r o c k e
pop di grande livello, con qualche evento
d a v v e r o me mo r a b ile .
La nostalgia è stata onnipresente, persino
p iù d i q u a n to s ’ a s p e ttas s e ro g l i s t e s s i o rg a n iz z a to r i. Ta n tis s imi i c o n c e rt i c h e p a re v a n o a v e r e le n o te a f o n do p a g i n a , u n ri m a n d o
a q u a lc o s ’ a ltr o p e r r iu s c i re a c a p i re l a c i t a zione.
In alcuni casi si è trattato di puro revival:
Vinc e nt Vinc e nt A nd T h e Vi l l a i n s e J o h n
Spe nc e r c o n g li He a v y Tr a s h r i p e s c a n o i
’ 5 0 , i s e mp r e e n e rg ic i e t ra s c i n a n t i R u mbe St r ips r i f a n n o i l r i f a c i m e n t o d e l s o u l
in voga in Inghilterra nei primi anni ’80, i
Bla c k Lips o ff r o n o u n o s p a s s o s o e c l a s s i c o
garage.
M a v e n ia mo p iu tto s to a i p e z z i g ro s s i .
SA 99
RECENSION
single
I pi ù a t t e si , p e r la lunga assenza da lle sc e n e, e r a n o i M y B lood y Valen tine e Le onar d
Coh e n . I l o r o concerti sono stati du e e spe ri en z e p e r f e t t am ente in contrapposiz ione .
Coh e n h a so r r iso, ha giocato col pubblico, p r o p o n e n d o – m algrado la nutrita ba nd
– u n s u o n o s poglio, delicato, in modo che
s i p o t e sse r o sentire bene tutti gli s tr ume nt i (c h e c h i t a r r ista Javier Mas!) e le pa r ol e d e l l e c a n z o n i. È proprio la devoz ione di
Coh e n a l l a b e llezza dei suoi testi a r e nde r e
a n c o r p i ù s p e ciale la parata di clas sici che
p ro p o n e . P a r e di vederlo assaporare stupito
i fru t t i d e l p r oprio genio. E che deliz ia se nt i rl o a g g i u n g e re un ulteriore tocco d’ e r otis m o a H a l l e l u jah, scandendo la piccola ma
ri l ev a n t e v a r i azione “Y O U R holy dar k/SHE
was m o v i n g t o o”!
K ev i n S h i e l d s e i suoi invece hanno pr a tic a m en t e a z z e r a t o le voci nel m ix e annu lla to le
l o ro p r e se n z e s ceniche a corpi im m o bili sui
q u ali p r o i e t t a re immagini (un’eco d e ll’ Exp l o d i n g P l a st ic Inevitable?). È ina de gua t o p a r l a r e d i muro del suono per la musica
p ro p o st a d a i My B loody Valentine in que sto
t o u r. U n m u r o lo puoi schivare. Il rumore
de lle c hita r r e ha inve c e inse gui to e a v v o lto
il pubblic o c ome una dolc e ne b b ia a s s a s s ina, fino al climax dei dieci min u t i f i n a l i d i
insostenibile distorsione pura. I p o t e s i : c h e
Shie lds stia spe r ime nta ndo ta nto c o n la c a pa c ità di soppor ta z ione de l pubb lic o q u a n to
c on le c hita r r e ? I l gr a nde pa lc o a ll’ a p e r to
ha tolto molto a ll’ impa tto c omp le s s iv o d e lla music a – c hiusa tr a qua ttr o mu r a d e v e e s se r e una be stia di c e r to più f e r o c e – e p p u r e
il concerto dei MBV è riuscito l o s t e s s o a
e sse r qua lc osa di unic o, di indim e n tic a b ile .
Non deludono neanche gli altri h e a d l i n e r.
Ne lla se r a ta d’ a pe r tur a i Sigur R ó s , in u n a
formazione allargata con legge r e f a n c i u l l e
a gli a r c hi e ghigna nti dr ughi ai f ia ti, me ttono l’ a stic e lla da vve r o in a lto p e r i g r u p pi de i gior ni suc c e ssivi. Que l ch e s tu p is c e
de l se t de gli isla nde si è il f a tto d i n o n tr o varli affatto alieni, insulari. I l s o u n d c h e
propongono è anzi in linea con m o l t e d e l l e
c ose c he più si sono f a tte nota re n e g li u ltimi a nni, da i Br oke n Soc ia l Sc e n e a g li A r c a de Fir e , f ino a gli Anima l Colle c tiv e e v o c a ti
ne lla sa lte lla nte Gobble digook. O c c h i lu c idi e sor r isi, e a ppla usi a nc he da c h i s u d is c o
li tr o v a s p e s s o s o p o r if e r i.
I R a c o nt e ur s h a n n o tr o v a to l’ u o v o d i c o lo mb o u n e n d o il p o w e r p o p d i Bre nda n Be ns o n a l n e o c la s s ic is mo b lu e s d i J a c k W hit e ,
e d a l v iv o d ila ta n o i p r o p r i p e z z i, la s c ia n d o
s p a z i p e r la c o s tr u z io n e d i c lima x e d iv a g a zioni elettriche. La risposta del pubblico è
e n tu s ia s ta : c h i è v e n u to in c e r c a d i u n s e g n a le c h e lo s o lle v i d a l p e s o d i e s s e r e n a to
tr o p p o ta r d i, e d e s s e r s i p e r s o g li a n n i d ’ o r o
d e l r o c k , n o n p u ò tr o v a r e c o n s o la z io n e migliore. I Raconteurs sono conservatori, ma
in s e n s o b u o n o , c o me la n o n n a c h e s ’ a s s ic u r a c h e o g n i a n n o la ma r me lla ta f a tta in c a s a
abbia lo stesso sapore. Chi potrebbe darle
to r to ?
A proposito di conservazione, la domenica
s i c h iu d e c o n Sio ux s ie e M o r r is s e y , in e v ita b ilme n te c o s tr e tti – d o lc e c o s tr iz io n e – a
o ff r ir e a l p u b b lic o l’ e n n e s ima c e le b r a z io n e
d e l p r o p r io mito . Sio u x s ie s tr in g e i p r o p r i
c in q u a n t’ a n n i in u n ’ a d e r e n te tu tin a s p a z ia le. Una volta scacciata dalla mente l’idea
di stare assistendo a una gag di Francesca
Re g g ia n i, il c o n c e r to è tu tto in d is c e s a , c o n
u n ’ e ff ic a c e a lte r n a n z a tr a i p e z z i d i M a ntaray e i grandi classici (d’improvviso mi
tr o v o c ir c o n d a to d a u n a p ic c o la f o lla d i ma g lie tte d a r k ; d o v ’ e r a n o n e i g io r n i p r e c e d e n ti? ) .
Morrissey è uno spettacolo a parte. I suoi
b o y s s i p r e s e n ta n o a to r s o n u d o , c o n s c r itte
a p e n n a r e l l o s u l p e t t o , a r i e v o c a r e u n To p
O f T h e Po p s d i ta n ti a n n i f a . L u i p a s s a a ttr a v e r s o tr e c a mic ie , i s o liti mo n o lo g h i c o n tr o
i n e mic i d e l c a s o ( il p o p s p a g n o lo , i c h io schi che vendono carne, l’omofobia) e un
set generoso, che insiste sulle hit degli anni
s o lis ti. Vo r r e b b e c h e il c u lmin e d e lla s e r a ta
f o s s e L if e I s A Pig s ty, in v e c e è D e a th O f A
D i s c o D a n c e r, p e r l ’ o c c a s i o n e p e r s i n o p i ù
p o t e n t e d i H o w S o o n I s N o w.
Atri dettagli svelti, prima di riprendere le
f ila d e l d is c o r s o e c o n c lu d e r e :
- a g li Gna r ls Ba r kle y m a n c a n o l e c a n z o n i .
Q u a n d o il s o n g w r itin g li a s s is te r e g a la n o u n
g r a n d e s h o w, a ltr ime n ti r is c h ia n o d i a n n o ia re. È loro la cover più memorabile del FIB,
u n a v e r s io n e d i Re c k o n e r d e i Ra d io h e a d c h e
tir a f u o r i tu tto il s o u l a l q u a le o r ma i d a te mp o a mb is c e T h o m Yo r k e .
- in iz ia il c o n c e r to d e i M y M o r ning J a c ke t
e si sta bene, si intuisce il fascino esotico
d e lle ja m b a n d a me r ic an e . M a p re s t o , m o l t o
p r e s to , c i s i r e n d e p u r e c o n t o d i c o m e t a n t a
a u to in d u lg e n z a p o s s a v e n i re a n o i a .
- Tr ic ky p e r m e t à s e t l a s c i a s u o n a r e l a s u a
band. Dà le spalle al pubblico, fumando
c h is s à c o s a . Po i s i r ig ira , ri p re n d e i l m i c ro fono guardando dritto davanti a sé con la
tensione di un kickboxer pronto a sferrare
il calcio che ti stacca la testa. Magistrale
il s o v r a c c a r ic o d ’ e n e rg i e n e g a t i v e , c h e p a re
sempre ambire a una catarsi che non arriva
ma i. Co n c e r to d a i to n i e d a i c o l o ri p l u m b e i ,
u n in f e r n o p e r i f o to g r afi .
- g li A me r ic a n M u s ic C l u b s o n o s fo rt u n a t i s s imi. N o n v a n n o u n p ai o d i c h i t a rre d i Ei tz e l e l’ a mp lif ic a to r e d i Vu d y. A u n c a m e ra ma n c a d e p e r s in o la c o s t o s a c a m e ra a m a n o .
Co n c e r to q u a s i s u r r e a l e p e r g l i i n c o n v e n ie n ti te c n ic i. I mp e d ib i l e p e rò l ’e s a s p e ra t o
Eitzel che, non potendo suonare, si lascia
a n d a r e a s u a d e n ti b a llet t i , m e n t re c o n t i n u a ,
ma lg r a d o tu tto , a c a n ta re d i v i n a m e n t e , c o m e
u n Ru f u s Wa in w r ig h t in t ra p p o l a t o n e l c o rp o
d i u n b o s c a io lo .
- c o p p ie : i Ting Ting s b a t t o n o , g r a z i e a u n
p u g n o d i s in g o li e ff ic a ci , i M a te s O f S ta te s
n e l p o c o a t t e s o “ To m To m C l u b I m i t a t i o n
Co n te s t” . I Kills s i b e c c a n o a p p l a u s i d a t u t ti – s p e c ia lme n te d a lle ra g a z z e t ra v e s t i t e d a
VV – e sbadigli da me.
- d u e d o ma n d e : c h i è ch e h a d e c i s o d i m e t te r e g li Spir it ua liz e d i n c o n t e m p o r a n e a a i
M y Blo o d y Va le n tin e ? C h i m i h a s p o s t a t o l a
te n d a ?
Chiusura. Uno scriba italiano trentunenne
n o n h a la s te s s a r e s is ten z a a l c a m p e g g i o n e l
d e s e r to d i mille mila g i o v i n o t t i i n g l e s i , c h e
p a io n o f a tti c o i tu b i d ’a c c i a i o e re s i s t o n o
al sole, alla polvere e alla privazione del
sonno. Ma non importa. In quattro giorni
d i Fe s tiv a l a Be n ic à s s i m h o a c c u m u l a t o v i sioni che torneranno comode quando dovrò
me tte r e in r ig a q u e l r o c c h e t t a ro d e l l a e n n e
generazione che sarà il mio figliolo (“E a
u n c e r t o p u n t o , p i c c i n o m i o , i N e w Yo r k
D o lls h a n n o s u o n a to Pi l l s . A l l i b i s c i e ro s i c a ” . ) . So p r a ttu tto , ma l g ra d o a b b i a a s s i s t i to al trionfo della club culture in un luogo
d o v e a v r e b b e d o v u to s o l o fa re d a p i a c e v o l e
a p p e n d ic e , r in c a s o f id u c i o s o s u l l e p o s s i SA 101
RECENSION
b i l i t à d e l l e m ille forme del rock. Il rock è
v i v o . P e n sa t e u n po’, persino l’indie r oc k è
v i v o , m a l g r a d o spesso sia tanto irrita nte da
far v e n i r v o g l i a di prenderlo a canno na te . A
d arm i c o r a g g i o , paradossalm ente, so no pr op ri o i t a n t i r e vival. N ella maggior pa r te de i
cas i, so n o st a ti vivi e urgenti, carbur a nte
p e r m u s i c a n u ova, per nuove canzoni.
M i v e n g o n o i n m ente i N ational, finor a r im as t i f u o r i d a questa panoramica su Be nicàs s i m , c o n l a loro m uscolare rivisita z ione
am e r i c a n a d i Joy D ivision e N ick C av e . Sta nchi m o r t i a l l ’ u ltima data del tour di Boxe r ,
t i ran o f u o r i l ’ ultim a goccia di sudor e , l’ ult i m o sc a t t o , p er accertarsi che Mr. Nove mb er si a i n d i m enticabile per la folla de l FI B
c o m e p e r i q uattro gatti che insieme a me
res t a v a n o a b occa aperta a R oma nell’ e sta te
d e l 2 0 0 5 : “ I o sono il nuovo sangue blu/io
s o n o l a g r a n d e speranza bianca”.
Pa olo Ba s s otti
Sigur Ròs – Giardino dei Boboli, Firenze
(11 luglio 2008)
L a c o r n i c e è di quelle coi fiocchi: notte
d ’es t a t e c o n stelle appese sopra il gia r dino
d ei Bo b o l i , p i ù o meno nel cuore di Fir e nze. D o v e u n a folla nutrita siede atte nde nd o g l i i s l a n d esi col loro corredo di sogni
epi c i , e so t i sm o misterioso, angelica pote nza, r o m a n t i c i smo fanciullesco e quan t’ a ltr o.
Nel l ’ a r i a si r e s pira curiosità e chi sc r ive ne
m ett e u n b e l p o ’ della propria, visto il c a mb i am e n t o r a d i c ale di sound e poetic a intr od o t t o d a l l ’ u l t i m a fatica Með Suð Í Eyrum
Vi ð S p i l u m En dalau st. Gente precisa, gli
i s l an d e si : n e a nche il quarto d’ora d i r ita rd o a c c a d e m i c o che la serata ha inizio. Il
t e m p o d i s m a ltire un pizzico di sconcerto
p r o v o c a t o d a l la mise dei quattro (sorta di
t r a v e s t i m e n t o alla Village People minimali:
i l p i a n i s t a i n frac, il cantante coi peneri,
i l ba ssi st a t i p o il B oss altezza Tunnel Of
Lo v e , i l b a t t e r ista in tenuta da regn a nte bis l a c c o c o m e una nostalgia The Tubes...) e
s u b i t o a b b i a m o modo di accorgerci quanto
i l v e c c h i o v e r bo Sigur male si stem peri col
n u o v o , c o m e s e gli idiom i non fosse r o sov rap p o n i b i l i e a dire il vero lo sosp e tta va m o . A l l a f i n e , insomma, non stupisce se la
s cale t t a c a r a c olla con un certo affanno tr a
i fast i d e l p a ss ato e le più fresche tr e pida -
z ioni, pe sc a ndo qua ttr o pe z z i dal p iù r e c e n te la vor o, tr e da ll’ e poc a le Ágætis By r jun,
be n c inque da Takk e uno c ia scu n o d a Vo n,
He ima e ( ) . Ne ppur e mi sor pr en d e l’ e n tu sia smo c on c ui il pubblic o a c c o g lie i p e z z i
nuovi ( sopr a ttutto r igua r do la c o in v o lg e n te Góðan Daginn) , ma ggior e - c h e lo c r e diate o meno - di quello riserva t o a c a v a l l i
di ba tta glia qua li Olse n Olse n o a lla in v e r o
se mpr e stupe nda Ný Batte rí. Il p u n t o è c h e
i Sigur hanno voltato pagina, b i s o g n e r e b b e
accettare la cosa fino in fondo , i n p r i m i s
Jónsi e compagni. La loro part i t a s i g i o c a
ormai su un versante pop “alto ” , r a ff i n a t o
e f r uga le , c ome un f e nde nte di fio r e tto p o rta to a lla ve na sc ope r ta tr a la s o b r ie tà d e l
sound e c e r te doglia nz e me lodic h e s e mp lic i
ma efficaci, fidando ora su un o s p l e n d i d o
a ff la to c a me r istic o e poi su tr ep id i min imi
te r mini f olk. Una c a lligr a f ia e v id e n te me n te
de c a nta ta da lle e spe r ie nz e , da lla v o g lia d i
r innova r si pa r te ndo da se ste ssi. Tu c h ia ma la se vuoi maturità, fatto è che l e t a t t i c h e
di a c c umula z ione e d e splosione d e l p a s s a to ( da Sv e fn- G- Englar a Sé Les t) s u o n a n o
oggi come impetuosi peana ado l e s c e n z i a l i ,
fatalmente foderati da un alon e d i “ c o m e
e r a va mo” c he un po’ stona e a d ir la tu tta ebbene sì - stanca. Per dire, si a l e q u a t t r o
Am iina c on la lor o pa r ve nz a di n in f e a r b o r e e c he la c a ndida br a ss- ba nd ( u n b e l mir a ggio f e llinia no dopo un tr ip o p p ia c e o n e l
cotton club) sembrano un bel p o ’ a d i s a g i o
qua ndo a ttor no a lor o monta la f u r ia e le ttr ica degli elementi, malgrado sia n o p r e s e n z e
da vve r o a z z e c c a te a nz i dir e i ir r in u n c ia b ili
ta nto da l punto di vista sc e nic o c h e s o n o r o
(vedi che razza di festa imbas t i s c o n o c o n
Gobble digook ) . Se vi pa r e il c a s o , p o tr e mmo eleggere questa scomoda si t u a z i o n e a d
emblema di una crisi non del t u t t o r i s o l t a
e ppur e f r uttuosa , ovve r o ne c e ss a r ia . A lme no pe r tutti que lli c he si a spe tta n o d i a v e r e
a che fare per molto tempo anc o r a c o n u n a
gr a nde ba nd c hia ma ta Sigur Ròs .
Stefano Solventi
Live: Soundlabs Festival 2008, Roseto
Degli Abruzzi (25-26 luglio 2008)
Mare, bel tempo, ottimi ed econ o m i c i p a s t i
e buona music a . Cosa c hie de r e d i p iù a u n a
due gior ni c he ha dimostr a to tutte le c a r te in
micah p. hinson
r e g o la p e r f a r s i e le g g e r e f o r s e c o me il miglior festival indie della Penisola. Ci fosse
s ta ta s o lta n to u n ’ a ff lu e n z a ma g g io r e …
Unire il dilettevole al dilettevole: questo è
c iò c h e è a c c a d u to p a r te c ip a n d o a l So u n d la b s
Fe s tiv a l 2 0 0 8 . L e f a v o r e v o li c o n d iz io n i me te o r o lo g ic h e p e r u n s e mp r e b e n a c c e tto w e e k e n d a ll’ in s e g n a d e l ma r e c h e h a n n o a v v o lto l’ a me n a lo c a lità a b r u z z e s e n e g l’ u ltimi
giorni di luglio sono state la vera ciliegina
per la manifestazione. Non che ce ne fosse
v ita le b is o g n o : u n p a lin s e s to in te r n a z io n a le di tutto rispetto – impreziosito ancor di
p iù d a ll’ u n ic ità d i e s ib iz io n i in s u o lo ita lico di molte band – che elenca Mogwai,
M i c a h P. H i n s o n , B l o n d e R e d h e a d , O ff l a g a
D is c o Pa x , G ir ls I n H a w a ii, L e L u c i D e lla Ce n tr a le E le ttr ic a e d E n o n , n o n o s ta n te la
d e f e z io n e a ll’ u ltimo mo me n to d i L ig h ts p e ed Champion sostituito dai nostrani Peter
K e r n e l, è g ià d i p e r s é a ttr a ttiv a s ic u r a . M a
unire ad esso anche una distesa azzurra di
acqua (cristallina no, purtroppo), chilometri
d i s p ia g g ia e u n c ie lo c h e d i g i o rn o a c c e n deva i colori dell’estate rosetana e di notte
s i f a c e v a q u ie to a c c o m p a g n a t o re d i s t e l l a n te freschezza è stato per una volta motivo
d ’ o rg o g lio p e r u n ’ I ta lia o g g i p i ù c h e m a i i n
c r is i d i id e n tità . E s e n ti r d i re d a i b e l g i G i rl s
In Hawaii quanto sia stupendo tutto questo
me n tr e d a lo r o è s e mp r e t u t t o g ri g i o e p i o v o s o c i f a s e n tir e ta n to fo rt u n a t i q u a n t o a rr a b b ia ti p e r la tr is te co n s a p e v o l e z z a d e l l a
s p o r a d ic ità e d e lla r a r i t à d i t a l i e v e n t i c u l tu r a li, c o n tu tte le p r o b l e m a t i c h e e g l i o s t a c o li s e mp r e p iù g r a v i c h e s i p o rt a n o d i e t ro .
M a p a s s ia mo o ltr e .
L a p r ima s e r a ta v e d e c o m e a p ri p i s t a i l n o s t ro
p iù c h e p r o me tte n te Va s c o B ro n d i a c c o m p a g n a to d a l s u o o r a ma i fi d o G i o rg i o C a n a li. M a i b a g lio r i d e lla s u a c e n t ra l e e l e t t ri c a
s te n ta n o a f a r s i n o ta r e e a ri s c a l d a re c a u s a u n tr a mo n to f in tr op p o ri t a rd a t a ri o e l e
p o c h e p e r s o n e a s s ie p a t e s o t t o i l p a l c o . N o n
SA 103
RECENSION
che l o sh o w sia stato meno intenso de l sol i t o ; so l o c h e iniziare così presto e c on pochi m e z z i a d isposizione – 2 chitarr e e una
v o c e s e p p u r g raffiante – è già un successo
r i u s c i r a d a t t i rare la sparuta folla p resente.
E l o r o , d o b b i a mo am m ettere, ci riesc ono e c c o m e , n o n o s t ante suonare a un festival sia
o ra c o m e o r a per L e luci della centra le e le tt ri ca u n ’ i m p r e sa quasi donchisciottesc a .
M o l t o p i ù a s uo agio, invece, i bravissimi
G i r l s I n H a w aii che riescono a trasmettere
t u t t a l ’ i n t i m i t à e freschezza del lor o r oc k
anch e su g r a n d i palcoscenici. Vero è c he il
fat t o d i e sse r e in sei ad avvicenda r si a gli
s t ru m e n t i l i a iuta non poco, ma la lor o c a p aci t à d i a l t e r nare episodi acustici a d a tmos f e r e v i v a c e m ente elettriche, con tanto di
p r o i e z i o n i v i d eo su monitor posizionati sul
p a l c o , r i e s c e a coinvolgere positivamente.
Veng o n o c o sì passate in rassegna quasi tutte
l e c a n z o n i d e i due album finora pubblicati
t r a i c o n s e n s i e gli applausi di un pubblico
che n o n n e g a o vazioni ai brani più imme dia -
ti. Poi è la volta de ll’ a r tista f or s e p iù a tte s o
della serata: Micah P. Hinson si p r e s e n t a s u l
pa lc o imbr a c c ia ndo una c hita r ra , a c c o mp a gnato da due strumentisti che s i a l t e r n a t r a
pia no, ba sso e ba tte r ia . I l suo sh o w s a r à a rr a bbia to, e le ttr ic o e vigor oso sia p e r l’ in te n sità dell’esibizione che per alcu n i s i p a r i e t t i
f uor i pr ogr a mma . Con pa use inf in ite tr a u n a
c a nz one e l’ a ltr a , tr a siga r e tte ac c e s e f a c e n dosi pr e sta r e l’ a c c e ndino da un o s p e tta to r e
e sor si di bir r a , tr a il r a c c onto d e lla tr o p p o
fresca incazzatura per il danno i n f e r t o a l l a
sua nuova c hita r r a a ppe na giun to in a e r o por to in I ta lia e la pr e se nta z io n e p u b b lic a
della sua nuovissima texana mo g l i e , f i n o a l
be c c a r si vistosa me nte c on una r a g a z z a s o tto il palco, il Nostro facendo s p a z i e n t i r e
non poc o r ipa ga il pubblic o c on u n ’ in s o lita
e sibiz ione e le ttr ic a me nte distor ta e mo lto ,
molto f ur iosa .
Hinson r ie sc e c osì a mostr a r si il p e r s o n a g gio sopr a le r ighe qua le è , c a r atte r ia lme n te
e a r tistic a me nte . Ripe sc a ndo i b r a n i mig lio -
mogwai
ri dei primi due album, coglie l’occasione
per presentare il suo ultimo lavoro, Micah
P. H i n s o n A n d T h e R e d E m p i r e O r c h e s t r a .
Sic u r a me n te mo lti p o tr a n n o a v e r r imp ia n to
u n o s h o w a c u s tic o e n o n a v e r d ig e r ito q u e lla faccia tosta che ha indossato per tutta la
d u r a ta d e l liv e , ma a n o i c e r te d ig r e s s io n i
son piaciute eccome, facendocelo sempre
p iù imma g in a r e c o me il v e r o e r e d e d i J o h n n y Ca s h .
Sconfinamenti che invece non ha avuto
l’esibizione dei Blonde Redhead. I quali,
c o me s e mp r e p r o f e s s io n a li, h a n n o me s s o in
p ie d i u n liv e imp e c c a b ile d a l p u n to d i v is ta e s e c u tiv o , c a ta liz z a n d o l’ a tte n z io n e d e l
p u b b lic o s u lla f r a g ile e s u g g e s tiv a le g g ia dria di Kazu Makino. Niente da eccepire,
n a tu r a lme n te . L a b a n d d e i f r a te lli Pa c e r ie s c e c o me s e mp r e a c o n ta g ia r e tr a mite il s u o
in d ie - n o is e - r o c k s e n z a ma i d o v e r s i r if a r e a
tr u c c h i s c e n o g r a f ic i o a ltr o .
Co s a c h e in v e c e , il g io r n o s u c c e s s iv o , r ie s c e mo lto me n o a g li E n o n – a n tic ip a ti d a lle atmosfere new wave degli italiani Peter
K e r n e l. Ste s s a f o r ma z io n e d e i Blo n d e Re dhead, il loro abrasivo e umile indie-rock
fila via senza infamia e senza lodi. Ma di
certo il trio newyorkese stenta a ritagliarsi
u n r u o lo d a p r o ta g o n is ta n e lla s e r a ta .
Q u a n d o a r r i v a i l t u r n o d e g l i O ff l a g a D i s c o
Pa x , u n a n u tr ita f o lla s is te ma ta s i a r id o s s o d e lle tr a n s e n n e te s timo n ia q u a n to il lo r o
live sia molto atteso da queste parti. E a
r a g io n e , v is ta la b u o n a e s ib iz io n e me s s a in
opera dai Nostri, oramai diventati vero e
proprio punto di riferimento nel panorama
in d ip e n d e n te ita lia n o . G li a p p la u s i s i s p r e c a n o p e r le g e n ia li, p o e tic h e , c in ic h e e in dignate soluzioni liriche recitate dal vivo.
Non è da meno la componente strumentale
d e l tr io : d e c is a me n te p iù o lia ta e ma tu r a , r ie s c e a c a ttu r a r e l’ a tte n z io n e d i u n p u b b lic o
sempre più numeroso. Un’esibizione tanto
c e r e b r a le q u a n to f is ic a .
L a r e s p o n s a b ilità d i c h iu d e r e la s e r a ta e d u n q u e il f e s tiv a l è s ta ta a ff id a ta a i M o g w a i.
Con loro si va sempre sul sicuro. Infatti,
n o n o s ta n te i lo r o liv e s ia n o r ip e titiv a me n te
u g u a li, q u e s ti in g e g n e r i d e l s u o n o s c o z z e s i
r ie s c o n o s e mp r e – e c iò n o n è p o c o – a s u g gestionare ed emozionare con una tecnica
che rasenta la perfezione, mantenendo per
offl aga disco pax
o ltr e u n ’ o r a e me z z o u n a t e n s i o n e c re s c e n te , s o s p e s a tr a d ila ta zi o n i e d e fl a g ra z i o n i
s o n o r e . I n p iù s ta v o lta d o b b i a m o a g g i u n g e r e a n c h e u n a c e r ta c u r i o s i t à p e r l e c a n z o n i
n u o v e ( a lb u m in u s c ita a s e t t e m b re ): n i e n te di rivoluzionario rispetto al passato, ma
sembrano molto più tendenti alla melodia
trattenuta che non all’esplosione rumorosa.
Il Soundlabs viene così promosso a pieni
v o ti, a n c h e a iu ta to d a l m e t e o e d a l l a c o rn i c e
p a e s a g g is tic a . L a lo d e s a re b b e p o t u t a e s s e r
s ta ta r a g g iu n ta s o lta n to t ra m i t e u n a p a rt e c i p a z io n e ma g g io r e d i p u b b l i c o . M a p u ò e s s e r e c h e in I ta lia n o n s i a m o p ro p ri o a b i t u a t i
ad unire il dilettevole al dilettevole.
Andrea Provinciali
SA 105
RECENSION
wE ARE dEmO #28
I migliori demo giunti nelle nostre cassette postali. Assaggiati, soppesati, vagliati, giudicati dai
vostri devoluti redattori di S&A. Testo: Stefano Solventi, Fabrizio Zampighi
novaDeaf - tHe youtH alBuM
Indie pop-rock melodico e arrembante per questo quintetto pisano attivo dal 2004. Un piede
oltremanica e uno oltreoceano, ballate adesive e indolenzite, guizzi ruvidelli per inquietudini giovani. Figuratevi i primi Radiohead
strattonati Counting Crows (Car) o i Coldplay
colti da fregola Buffalo Tom (Pass Me By),
senza ovviamente trascurare il lascito Weezer e Rem che aleggia in filigrana pressoché
ovunque, così come certi segnali che fanno intuire quanto l’orecchio sia intimo a funkerie
Pearl Jam (evidenti in The Uncool). Abbozzate le coordinate, resta da dire il più, ovvero la
prontezza della proposta, il fatto che le chitarre incrocino ricami agili e asprigni (particolarmente azzeccato e mai eccessivo il ricorso
al wah wah) sulle ritmiche incalzanti, che la
voce riveli risorse non trascendentali ma del
tutto adeguate e una pronuncia inglese più che
accettabile, e che lèstbatnotlìst misura e tracotanza azzecchino spesso il punto di equilibrio
(Pop Song From Pluto, Beautiful Things). Tra
loro e il botto insomma manca solo un’etichetta occhiuta e adeguato air play. Come dire: un
baratro. E’ un film che - ahinoi - abbiamo già
visto un milione di volte. In bocca al lupo.
(voto: 7.1/10myspace.com/novadeaf )(s.s.)
str aP_on_Hangers - PlywooD
Riecco Strap-On-Hangers da Vicenza, recensito già nel We Are Demo del dicembre 2006.
Questo Plywood dovrebbe essere il quarto album, se non mi sono sfuggite altre cose nel
frattempo, e come per il predecessore si tratta
di un ciondolare tra spasmi sbandati e angolose palpitazioni attraverso l’Americana apolide d’un Howe Gelb e le frequenze disturbate d’un Linkous, costeggiando la devozione
all’impalpabilità dei Karate ma anche di certi Wilco. Ad aiutarlo a banjo e chitarra in un
paio di pezzi è l’amico Frogs In The Pond, ed
è un precipitare all’indietro verso un country
folk ramato di sano delirio che quasi scomoda
i Velvet di Loaded. In crescita.(voto: 7.0/10
mail: [email protected] ) (s.s.)
vanDeMars - a noisy MeloDy
Quintetto dal senese fondato nel 2005 ma già
in embrione dagli inizi del millennio con evidenti intenzioni noise e progressive. Poi qualcosa deve essere cambiato: ovvero, rinunciato
alla presenza in pianta stabile del clarinetto (in
questo A Noise Melody lo troviamo in quattro
tracce su undici), accadde una svolta abbastanza evidente dalle parti del blues psichedelico, ferme restando le propaggini art-noise
di partenza. Il risultato è una parata intensa, a
tratti brusca e inevitabilmente dispersiva, ne
soffre cioè il baricentro poetico di una scaletta che evidentemente vuole fare antologia delle possibilità espresse negli anni. A titolo di
esempio, basti ascoltare in sequenza la psichedelia bostoniana di Tic Tac, la wave sbrigativa
di It’s Mine It’s Yours e una pjharveyana 2nd
Life. Non si può fare a meno comunque di apprezzare la ricerca di una “residenza” sonora
propria e una certa padronanza dei mezzi (dalla voce di Silvia alla ricercatezza incendiaria
della chitarra) quali sintomi di un promettente futuro. Restiamo sintonizzati. (voto: 6.8/10
web: www.myspace.com/vandemars ) (s.s.)
Dionisia – veng ano i s atiri
Funk canonico e scratch, per un hip-hop in salsa Red Hot Chili Peppers che ricorda, nei toni,
le prime produzioni di Frankie Hi-NRG. Anche nei testi, ben confezionati, venati di una
certa ironia ma impegnati a far riflettere su
questioni sociali importanti come il controllo sui bambini, la pirateria musicale, l’economia. La musica piace ma non sorprende, tra
bassi “slappanti” e ritmiche senza sbavature,
pur garantendo alla band la piena sufficienza
– e forse qualche cosa in più – e a chi ascolta qualche minuto di divertimento costruttivo.
(voto: 6.5/10 web: myspace.com/dionisiadionisia ) (f.z.)
gloB os curo - rounDaB out
Colori di un ambient torturata da inserti industrial che sarebbe quasi riduttivo definire inquietanti. Loro sono i Globoscuro da Livorno
eva wrengaw - oooi:iooi:iooi:oiio:iiio:oioi:oiii’’
U n a d e mo d a l tito lo imp r o n u n c ia b ile , q u e lla d e i b o lo g n e s i – e s a tta me n te d i Pie v e d i Ce n to – E v a Wr e n g a w,
s o r ta d i c o d ic e b in a r io in b ilic o tr a s in te tiz z a to r i e c h ita r r e e le ttr ic h e , c a mp io n a me n ti e ta s tie r e , v o c i e b a tte r ia . Pe r u n a f o r mu la c h e ip o tiz z a u n a c o n v iv e n z a f o rzata tra attitudine prog, psichedelia cinematica, trame
a lle n ta te , p o s t- r o c k e a r o mi n o is e , a r r iv a n d o a c o n c e p ire un prodotto dalla forte elasticità estetica e per nulla
spaventato dalla sperimentazione. Che nel nostro caso
s ig n if ic a a ff ia n c a r e n o z io n i d i b a s e d i k r a u tr o c k ( Sa tu rn o ) a d ila ta z io n i s tilis tic a me n te in d e c if r a b ili ( i q u in d ic i
min u ti d i A M a n I n T h e M o o n lig h t in c u i s i p a s s a s e n z a
s o l u z i o n e d i c o n t i n u i t à d a l p o s t a l c r o o n i n g a i s u o n i s i n t e t i c i ) , o b l i q u i t à l i s e rg i c h e
(Zapfka) a parentesi spacey (Forpendo). Manca soltanto un po’ di quadratura agli
E v a Wr e n g a w p e r e s s e r e p e r f e tti, ma le p r e me s s e s o n o o ttime e il te m p o p e r c re s c e r e c ’ è tu tto . ( v o to : 7 . 3 /1 0 w e b : my s p a c e . c o m/e v a w r e n g a w ) ( f . z . )
e il disco in questione è una sorta di antologia
della produzione più recente della band: un
susseguirsi di disturbi elettronici, urla, parole,
suppurazioni, lontano da qualsiasi facile classificazione e decisamente inadatto ai deboli
di cuore. Tra claustrofobie e rumori in stile
soundtrack, strutture libere e scelte estetiche
in qualche caso troppo uniformi, si arriva alla
fine del disco stremati, con la convinzione di
avere per le mani una formazione capace ma
con potenzialità ancora inespresse e un suono
da asciugare. (voto: 6.5/10.myspace.com/globoscuro )
(f.z.)
Bian.co - st
Corre veloce questo quartetto da Cinisello Balsamo, tempo pochi mesi che stanno assieme
(dal dicembre 2007) e subito iniziano a sfornare musica propria, compatta e d’impatto.
In italiano. Rock tosto dalla notevole faccia
tosta, tipo gli Afterhours che non sono usciti vivi dagli anni ottanta (Il burattino), o un
Paolo Benvegnù tarantolato dal virus Queens
Of The Stone Age (Il perfetto sconosciuto),
oppure un Vasco Rossi redento dal reverendo
Giorgio Canali (Bianco). Bella forza, questi
non sono i tipici ventenni allo sbaraglio che
di norma impazzano su questa pagina (e che
tanto adoriamo), qui si mastica musica da un
pezzo e si sente. Hanno il merito di aver conservato un entusiasmo giovane, anche se ci
sono un po’ di peccatucci da scontare (i vocalizzi ipertrofici, la rocciosità icastica dei riff,
una certa prevedibilità...) prima che riescano
ad azzeccare l’idea di “indie rock diagonale”,
loro obiettivo dichiarato. In bocca al lupo.
(voto: 6.5/10.myspace.com/biancoband )
(s.s.)
iBriDo_xn - PolicarB onato
tr a sParente
Trio da Civitavecchia in trincea dal 2003,
producono un sound robustamente rock destrutturato di elettroniche pungenti ma non
troppo geniali. Guadano funky sgangherato tra tentazioni Afterhours e Sonic Youth in
Tutta colpa della regina, azzardano un ruvido
impegno nella caustica Io non voto (i REM
foderati di spore sintetiche), non spiacciono
affatto quando giocano la carta del mid tempo
cazzuto, con squarci electro hip-hop, melodia vagamente Benvegnù e la passione oltre
l’ostacolo (Ibrido). Gli intralci sono una certa
rigidità della visione sonora e una voce su cui
- per così dire - si dovrebbe lavorare un bel
po’.(voto: 6.2/10 www.ibridoxn.com )(s.s.)
SA 107
rearview m
Joan
Armatrading
Conoscere questo sentimento
Dalle meraviglie acustiche dei ’70 fino al pop sofisticato dei ’90, ripercorrendo l’opera di
Joan Armatrading, artista schietta e schiva capace di raccontare emozioni universali con la
disarmante naturalezza di chi ha guardato negli occhi le tante forme dell’amore.
Testo: Filippo Bordignon
Pe r v iv e r e la p r o p r ia is p ir a z io n e d a o u ts id e r
n o n o c c o r r e c ime n ta r s i c o n mu s ic h e imp e n s a b ili. J o a n A r m a t r a ding lo s a b e n e . Pe rs o n a g g io s c h iv o e r e s tio a c o n c e d e r e in te rv is te J o a n c e d e c o n ma lc e la ta r ilu tta n z a a lla
necessità di un videoclip promozionale o
a lle a p p a r iz io n i te le v is iv e mo r d i- e - f u g g i in d is p e n s a b ili p e r p r o mu o v e r n e le f a tic h e mu s ic a li. È c o e r e n te e a p p r e z z a b ile la v o lo n tà
d i in v e s tig a r e te r r ito r i s tilis tic i tr a lo r o d is ta n ti, s e n z a la p r e te s a d i c r e d e r s i in n o v a tiv a ma r ic o r d a n d o p iu tto s to c h e le s to r ie p iù
b e lle te r min a n o s p e s s o c o n la s e mp lic e imma g in e d i u n b a c io tr a d u e a ma n ti r itr o v a ti.
J o a n A n ita Ba r b a r a A r ma tr a d in g ( n a ta a
Ba s s e te r r e n e lle in d ie O c c id e n ta li ma tr a s f e r ita s i c o n la f a mig lia n e l 1 9 5 7 , a 7 a n n i,
in I n g h ilte r r a , Bir min g h a m) d imo s tr a a ff e z io n e in c o n d iz io n a ta p e r la mu s ic a s in d a lla
più tenera età: i primi tentativi cantautorali
r is a lg o n o a i 1 4 a n n i. Po c o me n o c h e ma g giorenne viene licenziata dall’azienda per
la q u a le la v o r a a c a u s a d i s o lilo q u i c h ita r r is tic i p r o tr a tti b e n o ltr e le p a u s e tè . Po c o
ma le : r e c a ta s i a L o n d r a o ttie n e u n in g a g g io
p e r la p r ima s to r ic a p r o d u z io n e te a tr a le d e l
mu s ic a l Ha ir ; q u i in c o n tr a la p o e te s s a Pa m
N e s to r c o n la q u a le in iz ia u n a c o lla b o r a z io n e a r tis tic a p r e s to immo r ta la ta n e ll’ e s o r d io
W ha te v e r ’s Fo r U s ( Cu b e , ‘ 7 2 ) . Pic c o lo c a p o la v o r o d i p o p a c u s tic o W ha te v e r ’s Fo r U s
è c o mp o s to , s u o n a to e a r r a n g ia to d a lla s o la
Joan, con le preziose eccezioni dirette da
Gus D udg e o n ( c h e d e ll’ o p e r a è p r o d u tto r e )
in e p is o d i s p ic c a ta me n te in lin e a c o n l’ Elt o n J o hn d i Tu m b le we e d Co n n e c tio n. Bignami delle migliori intuizioni a venire
l’album ottiene risultati assai modesti ma
c o n c e d e a lc u n i tr a g li e p is o d i p iù to c c a n ti
dell’intero repertorio: la titletrack parla il
lin g u a g g io d e l mig lio r e C a t St e v e ns ; M y
fa m ily r iv e la u n a v o c e p r o f o n d a e p e n e tr a n te , ib r id o a s e s s u a le d i in imita b ile e s p r e s s iv ità ; Vis io n a r y M o u n ta in s r is p o lv e r a e s o tic i
s c a mp o li d i a n imis mo h ip p ie me n tr e u n a la c r ima in c a d u ta lib e r a s u g g e lla la f in e d e l
s o g n o ; I t Co u ld H a v e B e e n B e tte r in v e s tig a
q u e lla tr is te z z a a c u s tic a e s p a c c a c u o r e c h e
s a r à il ma r c h io v in c e n te d e lle s u e mig lio r i
b a lla te . D u e a n n i p iù ta r d i, c o n Ba c k To T he
N ig ht, a r r i v a n o g l i a g g i u s t a m e n t i : c a m b i o
di etichetta (la fedele A&M, per la quale
v e r r a n n o lic e n z ia ti g li e p i s o d i i n d i s p e n s a b ili d e l p r imo p e r io d o ), u n o rg a n i c o ri n fo rzato da una prestante sezione ritmica e la
f in e d e lla p a r tn e r s h ip c o n l a N e s t o r (p re s e n te n e lla s p le n d id a D r y L a n d , a ffre s c o d i
d o le n te in f e lic ità p e r p i a n o fo rt e e m o o g ). Il
r is u lta to c o mp lic a la s t ru t t u ra d e l l e c o m p o s iz io n i p iù e ff e r v e s c e n t i , c o m e n e l c a v a l l o
d i b a tta g lia p e r i liv e C o o l Bl u e S t o l e My
H e a r t, d iv is o ma g is tr al m e n t e t ra u m o ri c a raibici, folk-rock ed equilibrismi quasi
p r o g . Su tu tto la v o c e d i J o a n fu n g e d a l e g a n te p e r f e tto : ma s c hi a i n G e t I n To u c h
With J e s u s , d e lic a ta n el c o rp o p u r a rm o n i c a me n te ma c c h in o s o L e t ’s G o D a n c i n g . A
q u e s to p u n to la c r itic a è c o n c o rd e n e l d e c r e ta r e il te r z o a lb u m , J o a n A r m a t r a d i n g
( A &M , ’ 7 6 ) , c o me v e r t i c e d i u n d i s c o rs o a rtis tic o d e s tin a to p e r c iò a l l a d i s c e s a . R a g i o n i d i q u e s t a s e m p l i f i ca z i o n e : u n p e z z o d a
c la s s if ic a p e r f e tta me n te ra p p re s e n t a t i v o d e l
s o n g w r itin g e te r o d o s s o d i J o a n (L o v e An d
A ffe c tio n ) e u n a ma n c iat a d i p e z z i i n t e rp re ta ti d a f io r d i s e s s io n m e n (t ra c u i J e rry D o n a h u e , G r a h a m Ly le e B ry n H a w o rt h , a t t i v i
p e r i F a ir po r t C o nv e n ti o n ). S a v e Me c a n t a
u n a d o lc e z z a a 1 2 c o r d e c o n i l c i p i g l i o s o le n n e e d e lic a to d e l Van M o r r i s o n d i C r a z y
Lo v e . U n f u n k y v is c e r a l e e t ra s c i n a n t e l a m b is c e in v e c e g li e p is o d i p i ù d a n z e re c c i J o i n
Th e B o y s , P e o p le e Li k e Fi re . I n r e a l t à i l
s u c c e s s iv o Sho w So m e E m o t i o n ( A & M ,
’ 7 7 ) o ttie n e s u l p ia n o c o m m e rc i a l e ri s u l t a t i
mig lio r i d e i p r e c e d e n ti, a p re n d o s i u n a b re c c ia d i in te r e s s e a n c h e n e l m e rc a t o a m e ri c a n o . L’ a lb u m c o n tie n e s o l i d i m o t i v i d i p l a u s o : s u l v e r s a n te p iù in t i m i s t a Wo n c h a C o m e
O n H o m e , Wa r m Lo v e (q u i Va n M o rri s o n
n o n c ’ e n tr a ) e s o p r a ttu t t o Wi l l o w b r i l l a n o
p e r in te r p r e ta z io n i e mo z i o n a n t i e a rra n g i a me n ti e ff ic a c i e o r ig in a l i . S u q u e l l o d e l ri t mo la f a n n o d a p a d r o n i l ’i n c a l z a n t e t i t l e tr a c k , M a m a M e rc y e l ’ i m p a s t o d i r ’ n ’ b
in z a c c h e r a to d i f u n k y, ro c k e j a z z K i s s i n ’
A n d H u g g in ’ . Co n la f i n e d e i ’7 0 l a c a n t a u tr ic e a v v e r te l’ e s ig e n z a d i u n ri p e n s a m e n t o
s tilis tic o : To T he L imi t ( A & M , ’ 7 8 ) i l l i v e
Ste p p ing O ut ( A &M , ’ 7 9 ) e l ’e p H o w C r u e l
(A&M, ’79) fungeranno da banco di prova
v e r s o u n u lte r io r e r a ff o rz a m e n t o d e l l a s t ru t tu r a r itmic a , s p in ta tr a l e b ra c c i a d i u n e l e t tr ic ità a r mo n ic a me n te p i ù i m m e d i a t a . D e g n i
SA 109
rearview m
d i n o t a i l r o c k atipico di B arefoot & Pre g n a n t e l ’ u m o r-epico tratteggiato in I Re all y M u st B e G o ing. Gli ’80 si apriranno in
n o m e d i c a m biamenti sostanziali. Me My s el f I ( A & M , ’80) suona come la perfetta
com p r e n si o n e delle più acute intuizioni ne w
wav e i n a m b i t o pop. Il m erito sta in un a pp r o c c i o ‘ c o m merciale’ ma intelligente e
n el le c a p a c i t à interpretative di Joan, pe r f e tt ame n t e a su o agio in abiti che fino a qua lc h e a n n o p r i ma non le avremmo creduto
adatt i . A so st e nerla forse il suo miglior e org ani c o d i se m pre: C hris S p edd ing, Paul
S h a ff e r ( b a n d leader del Late Show with
Dav i d L e t t e r m an), D anny Federici e Cla r e nce C l e m o n s ( d ella E -Street B and ) e il c e le b re j a z z i st a Marcus Miller, artefice della
ri n a sc i t a d i M iles D avis nei ’90. N e r isulta
u n a t r a c k l i st p ressoché perfetta: pop spigol o s o e t a g l i e n te nella titletrack, in M a- M e O-B e a c h e I s I t Tom orrow Yet?; enfa si e mozi on a l e i n F ri e nds e rock agrodolce p e r voc e
b arit o n a l e e pugni sul tavolo in Tu rn Out
T h e L i g h t . A n che i più ostili al ge ne r e si
s c o p r o n o a c anticchiare il romanticismo
regg a e d i F e e ling In My H eart, per poi c a lzare i l b r i v i d o finale con gli archi sinte tic i
d i I N e e d Yo u . Il passo successivo è a ff ida to
a l l a p r o d u z i o ne di Steve Lillywhite e vede
l a p a r t e c i p a z i one di personaggi quali Andy
Pa r t r i d g e ( X T C ) e T h omas D olby (r ic or da t e il q u a si su ccesso She Blinded Me With
S ci e n c e ? ) . N e risulta l’opera più bizzarra
d e l l ’ i n t e r o c a t alogo, omaggio sincero a un
s yn t h - p o p sb i l anciato nei quadretti pe r ve rs am e n t e a t i p i c i T he B ear e I’m L ucky ( “ Sono
f o r t u n a t a / P o s so camminare anche sotto le
s cale ” ) m a p r o nto a farsi perdonare in que ll o c h e c o n l a toccante T he Weaknes s I n M e
d i v e n t e r à ( m a lgrado l’ostinazione de ll’ a ut r i c e d i n o n a ttribuire ai suoi brani alcuna
con n o t a z i o n e a utobiografica) celebr e ma nif e s t o d e l p o p lesbico, poi ripreso e svilito
d a M e l i ssa Et herid ge e ‘cantautore’ sul ge n ere . T h e K ey (A &M, ’83) rappr e se nta
l ’ a p i c e c o m m erciale dell’Armatrading: ne
v eng o n o e st r a tte le hit (I L ove It Whe n You)
Cal l M e Na m e s (il tema sono le violenze
d o m e st i c h e ) e la scanzonata D rop The Pilot.
S egn a l i a m o , d i per contro, l’oscura p a r e nte s i D e a l e r e l ’ i ncompresa bellezza di Ev e ry b o d y G o t t a K now . L e com parsate di Adr ian
Be le w e Tony Le vin (già con P e t e r G a b r i e l
e la seconda edizione dei Kin g C r i m s o n )
non a ggiungono spe ssor e a l r e st o d e lla r a c c olta , pr e sto sgonf ia ta si a c a usa d i s o n o r ità
de stina te a i nosta lgic i de gli ’ 80 . L a d e c a d e
non r ise r va a lt( r ) e sor pr e se . I l f ia s c o d i Se c re t Se c re ts ( A&M, ’ 85) si f a r ic o r d a r e f o rse pe r la disc r e ta c ope r tina di Ro b e r t M a p plethorpe e la produzione de l r i p e s c a t o
Lillywhite in Sle ight Of Hand ( A & M , ’ 8 6 )
non f a c he pr e c ipita r e c omposizio n i ma g a r i
inte r e ssa nti ne l ba r a tr o di sonorità f a s tid io sa me nte a se ttic he . The Shou ting Sta g e
(A&M, ’88) risale un poco la c h i n a g r a z i e
a ll’ a iuto di M ar k Knopf le r ma la s e n s a z io ne è di un mor de nte or ma i pe r du to . D o b b ia mo a spe tta r e il ‘ 92 ( sa lta ndo a p iè p a r i la
me dioc r ità in He arts & Flowe rs, A &M , ’ 9 0 )
pe r gode r c i qua lc he sc a mpolo d i g r a n d e z z a :
True Lov e e Wrappe d Around H e r , p u r le g ge r ine e non indispe nsa bili, sa n c is c o n o u n a
prima possibilità di ritorno alle b e l l e c o s e
di un tempo. La riabilitazione ag l i o c c h i d e i
f a ns a vvie ne c on il pop sof istic ato ma a s s o luta me nte uma no di What’s Ins id e ( D e n o n ,
’ 95) . L’ inc e de r e ja z z a to e str a pp a la c r ime d i
I n Your Ey e s, il tr ionf o de lla vi ta s u ll’ h a n dic a p in Ev e ry day Boy , il feel i n g n e r o e d
e le ga nte di Re c c ome nd M y Lov e: b r a n i s e mplic i e me lodic a me nte r iusc iti c h e s e mb r a n o
r isc a tta r e il c ul de sa c imboc c a to n e l d e c e n nio pa ssa to. Si c hiude in be lle z za c o n Trou ble , gemma di indicibile lucente z z a n a t a d a l
dolor e di una ma la ttia supe r a ta a d e n ti s tr e tti. I l nuovo mille nnio è ina ugu r a to d a L o v e r ’s Spe ak ( De non, 2003) r a c c o lta d i p o c o
inf e r ior e a lla pr e c e de nte ma pu r me r ite v o le
ne lla str ugge nte I n This Time , L e s s H a p p y
M ore Ofte n e ne lla gioiosa title tr a c k . D e g n a
inc or ona z ione de lla r itr ova to e s tr o c r e a tiv o
il live All The Way From Ame r ic a ( S L G ,
03) , disponibile in c d e dvd. Int o T he Blue s
( SLG, ’ 07) , più c he un via ggio n e lla tr a d izione del genere suona come un a p a r e n t e s i
dive r tita ne lla qua le Joa n imbr a c c ia la c h ita r r a e le ttr ic a pr oduc e ndosi in a s s o li d i me stie r e . Episodi di r ilie vo: l’ ir on ic o f a ls e tto
a lla Be e Ge e s in D.N.A. e il r ito r n o a lle o r igini c on Baby Blue Ey e s.
I l f utur o? Pe r Joa n Ar ma tr a ding la c o s a migliore sarà non tergiversare in p o s s i b i l i s m i
e la sc ia r pa r la r e la sua music a d i q u e i s e n ti-
me n ti c h e tu tti d o v r e mo c o n o s c e r e .
J o a n, ha i m a i pa g a t o ne lla c a r r ie r a le
s c e lt e de lla v it a pr iv a t a ?
Assai arduo separare le due cose perché in
f o n d o s o n o s e mp r e io a p r e n d e r e le d e c is io n i s u lla mia v ita p r o f e s s io n a le e s u q u e lla
privata. Quel che posso dirti è che tento di
n o n tr a s c in a r e le q u e s tio n i p e r s o n a li n e g li
ambiti della mia attività artistica.
C ’ è un’ e m o z io ne c he no n t i è m a i r ius c it o
e s pr im e re c o m piut a m e nt e ne lla t ua m us ica?
Come cantautrice esprimere emozioni per
me è tu tto , p e r c iò n o n s i d o v r e b b e d is c r imi-
n a r n e n e s s u n a . Ciò n o n s i g n i fi c a p e rò s p i n g e r s i a r a c c o n ta r e f a tti c h e ri s u l t i n o t ro p p o
personali o identificabili da parte di altre
persone.
D a pic c o la c o m e im m a g i n a v i l a tu a v i ta
a dult a ?
N o n s o n o ma i s ta ta d i q u e l l e c h e d e s i d e ra v a n o f a r e l’ a v v o c a to o c h i s s à c h e ; a p a rt i re
dai 14 anni la musica si rivelò la mia più
grande passione e da allora non pensai ad
a ltr o c h e d i f a r n e il mi o m e s t i e re .
I n pre c e de nt i int e r v i s te ti s e i d i c h i a r a t a u n a f a n a c c a n i t a d i Va n M o r r i s o n . D a
anni però non si dimostra all’altezza di
SA 111
REVIEW MIRRO
cap o l a v o r i c o me S ain t D om inic’s Pre v ie w
o Ve e d o n Fl e e ce. Ti en tusiasma anc or a?
Tu t t i c a m b i a mo col trascorrere degli anni,
q u es t o è i n n e gabile; mi considero un a c omp o s it r i c e e c l e ttica in quanto adoro sgua z z a r e t r a d i v e r si generi musicali: pop, jazz,
b l u e s … n o n f a molta differenza. Anche se
m i p i a c e v a m o lto Van Morrison non mi sono
fat t a m a n c a r e tanti altri stimoli a lui dista nt i . N o n c r e d o n eppure di potermi per me tte r e
u n g i u d i z i o a r ticolato perché non ho molti
cd e d i m u si c a ne acquisto davvero poc a .
C o m e r i c o r d i la tua vita nel per iodo di
H a i r?
Que l l o d i H a i r è stato veramente un pe r iodo
fo rm i d a b i l e , d ivertentissim o, e lascia mi dir e
che n o n h o m a i buttato via i costumi! Ne ll a s t e ssa c o m p agnia lavoravano per sona ggi
com e i l g r a n d e attore teatrale Paul Nic ola s,
P aul Ba r b e r ( i più lo ricorderanno ne l f ilm
Fu l l M o n t y ) e Richard O’Brien, poi autore
d el T h e R o c k y H orror P icture Show .
M e, m y se l f t , I rap p resentò u n signif ic at iv o p u n t o d i svolta verso le più alte f or m e
d el p o p . C o sa ascoltavi in q u el periodo?
In re a l t à c r e d o che il mio più evidente punto
d i sv o l t a si a r appresentato dal brano Love
An d A f f e c t i o n , di 4 anni precedente a M e M y s el f I . N o n s o dirti cosa ascoltassi al tempo:
i n re a l t à e r o c a lata anima e corpo n e ll’ a ttiv i t à c o m p o si t i va e non m i restava tempo pe r
as co l t a r e n i e n t’altro.
Q u a l c u n o s o s tiene che alla creat ività si
g i u n g a m e d i a nte un a marea di du b bi. Vale
anche per te?
P er q u a n t o m i riguarda, preferisco pe nsa r e c h e a l l a c r eatività si arrivi attraverso la
con sa p e v o l e z z a.
Q u a l i so n o i t u oi sen timenti d avant i a un
u o m o d e l l a p o rtata di N elson Mande la?
S p e r o d i e sse r e riuscita a esprim ere a l me g l i o i m i e i s e ntimenti nei suoi confronti in
u n a c a n z o n e c he gli ho dedicato, T he M e ss en g e r ( “ O r a sorge la luna delle tue c e le b raz i o n i / i l t u o nome apparterrà alla stor ia /
con q u e l l i c h e hai combattuto in nome de lla
l i b e r t à / c h e c i è donata sin dal nostro pr imo
v agi t o ” ) .
Am ore e logic a: que st i due e le m e nt i po s sono coesistere in una relazio n e a l u n g o
t e r m ine ?
Una c osa è c e r ta : l’ a mor e è illo g ic o , d o lo r oso, e sa lta nte e de pr e ssoge no a l c o n te mp o .
Si tr a tta insomma di un se ntime n to te r r ib ilmente complesso.
La
t ua
de f iniz ione
di
Ve r it à ?
Non ne ho. Direi piuttosto ch e o g n u n o s i
a ggr a ppa a lla pr opr ia ve r sione .
Non sono r iusc it o a t rovare inf o r m a z io ni sulla tua prima storica coll a b o r a t r i c e ,
Pam Ne st or. Che f ine ha f at t o?
Come ti dicevo ho cominciato a s c r i v e r e
canzoni all’età di 14 anni; inc o n t r a i P a m
qua ndo ne a ve vo già 19, pe r c iò e r o g ià a ttiva da pr ima de lla nostr a c onosc e n z a . N o n s o
pr opr io c osa stia f a c e ndo or a m a mi a u g u r o
c he se la pa ssi a lla gr a nde . La c o n s id e r a v o
un paroliere estremamente dota t o ( s c r i v e r e
musica non faceva per lei) e im m a g i n o c h e
in questo momento sia attiva n e l l ’ a m b i t o
c he più le si c onf à e c ioè la s c r ittu r a , la sc ia ndo sta r e c iò c he è r e la z ionato c o l mo n do de lle se tte note .
De l c am e o in Don’t Lose Your He a d de i
Que e n c osa r ic or di?
I Que e n sta va no r e gistr a ndo T h e M ir a c le
ne l mio ste sso studio in que l p e r io d o ; Ro ge r Ta ylor a llor a mi c hie se di u n ir mi a lo r o
pe r que l br a no e de vo a mme tte r e c h e f u u n o
spa sso.
Hai vissut o un’ adole sc e nz a f e lic e ?
Ti dir ò di più: sono se mpr e sta ta u n a p e r s o na f e lic e .
Ti r it ie ni una donna se re na?
Se mpr e sta ta ; se mpr e sta ta una p e r s o n a a s sa i tr a nquilla .
Cosa m e t t i al c e nt ro de lla t ua v it a in que st o m om e nt o?
Voglio vivere gioiosamente e c i ò s i g n i f i c a
pe r me sta r me ne c oi mie i ve r i a mic i e c o n la
mia f a miglia .
Sì ma, volendo banalizzare, le b e l l e c o s e
de lla v it a no n dur a no a lung o …
Fondamentalmente ci sono delle cose che
p o s s o n o d u r a r e p e r tu tta u n a v ita e c h e f a n n o la d iff e r e n z a , mi r if e r is c o a i p r o p r i v a lo r i mo r a li e a c iò in c u i c r e d ia mo . È v e r o
a ltr e s ì c h e q u e s ti d u e a s p e tti v a n n o ‘ a g g iu s ta n d o s i’ n e l c o r s o d e l te mp o p e r c h é il mo n d o d i p e r s é è u n ’ e n tità in p e r p e tu o d iv e n ir e
e tu s e i c h ia ma to a d a d a tta r ti a q u e s ta s itu a z io n e . M a l’ e s s e n z a d i c iò in c u i c r e d i e
il f o n d a me n to e tic o s u l q u a le imp o s ti la tu a
v ita p o s s o n o r e s ta r e immu ta ti.
P a r la re a pe r t a m e nt e di que s t io ni s e s s ua li s us c it a a nc o r a s c a lpo r i e im ba r a z z o . Ti
s pie g hi il pe rc hé ?
Ti r i f e r i s c i a q u a l c o s a i n p a r t i c o l a r e ? S e
mi s ta i c h ie d e n d o s e s ia il c a s o d is c u te r e le
proprie scelte sessuali in ambito pubblico
s o n o u n a d i q u e lle c h e s o s tie n e l’ imp o r ta n z a
di tenersi per sé certi aspetti della propria
vita. Per me religione, soldi e sesso sono
aspetti assai delicati che puoi trattare con
f r a n c h e z z a s o lo c o n g li a mic i p iù in timi.
T’ im po r t a il g iudiz io de l pubblic o ?
Q u a n d o s to s c r iv e n d o u n p e z z o d i c e r to n o n
me ne curo, mi basta che soddisfi le mie
esigenze. In un secondo momento, quando
la canzone è pubblicata, non posso negare
d i a s p e tta r mi u n a r e a z io n e c a lo r o s a d a p a r te
d e lla g e n te .
Q u a l è s t a t a , a d e s e m p i o , l a re a z i o n e d e i
t uo i f a n a I nto T he Blue s ? L a c r i t i c a n o n
s i è s pe s a in g r a ndi lo di.
M a la g e n te lo h a p r e mia to o ltr e o g n i a s p e tta tiv a , f a c e n d o lo d e b u tta r e a l n . 1 n e lla c la s s if ic a b lu e s d i Billb o a r d s . So n o s ta ta la p r ima d o n n a a o tte n e r e q u e s to r is u lta to .
La prima canzone che ti ha spezzato il cuore?
L a p r ima c a n z o n e d e lla q u a le mi s o n o in n a mo r a ta c o n c o g n iz io n e d i c a u s a s ’ in tito la v a
Ca re fre e H e a r t e d e r a c a n t a t a d a u n a c e r t a
G r a c ie Fie ld s .
Tr a le t a nt e c o lla bo r a z io ni de lla t ua c a rriera m’incuriosisce più di tutte quella
c o n A ndy P a r t r idg e de g li X TC , pe r T he
We a k ne s s I n M e .
Po s s o d ir e s o lta n to c h e A n d y è u n a p e r s o n a
mo lto g r a d e v o le e u n o t t i m o m u s i c i s t a .
S e t i c h i e d o q u a l è i l t u o p e z z o m i g l i o re
qua l è il pr im o no m e c h e ti v i e n e i n me n te?
B e h , d i ff i c i l e r i s p o n d e r e p e r c h é e s s e n d o
l’autrice di tutto il mio repertorio sono più
o m e n o o rg o g l i o s a d i o g n i b r a n o . Ti d i c o
Lo v e A n d A ffe c tio n p o i c h é h a i l m e ri t o a g g iu n tiv o d i a v e r mi la n c i a t a a l i v e l l o i n t e rn a z io n a le .
Se i una di que lli c he v e d e u n a r ti s ta p o t e nz ia le in o g ni pe r s o n a o c re d i i n u n ta le nt o inna t o c he no n s i p u ò i n s e g n a re ?
Credo che ogni persona su questo pianeta
a b b ia u n a p r e d is p o s iz io n e o u n t a l e n t o p a rticolare, senza nessuna esclusione. Questo
ta le n to p u ò e s s e r e f a r r i d e re l a g e n t e , i n t ra t tenerla, curarla, saper mandare avanti una
famiglia, cucire un vestito… insomma le
p o s s ib ilità s o n o d iff e r en t i e i n fi n i t e m a n o n
ci piove sul fatto che ognuno ne possegga
a lc u n e d i s p e c if ic h e .
T. S. Elio t ha s c r it t o d a q u a l c h e p a r te
c he “ a lc uni e dit o r i s o n o s c r i tto r i ma n c a t i” ; v a le lo s t e s s o s ul v e r s a n te mu s i c a l e ?
D ic ia mo c h e n o n è mo l t o l o n t a n o d a l l a re a ltà .
N e lla v it a di t ut t i i g io r n i i n c o s a ti r i ti e n i
a s s o lut a m e nt e inc a pa ce ?
N o n c ’ è v e r s o c h e r ie s c a a o ri e n t a rm i c o n i n
ma n o u n a ma p p a s tr a d al e .
Qua l è l’ a s pe t t o più s t r a o r d i n a r i o d e l l ’e s s e re un a r t is t a ?
Po s s o p e r me tte r mi d i f are l e c o s e c h e a m o d i
p iù e c io è c o mp o r r e , a r ra n g i a re e c a n t a re l e
mie c a n z o n i. G r a z ie a ll ’a t t i v i t à c o n c e rt i s t i c a p o i v e n g o a c o n ta tto c o n p e rs o n e s e m p re
d iv e r s e e s p e s s o d a q u e s t i i n c o n t ri n a s c o n o
a ltr i p r o g e tti e c o lla b o ra z i o n i s t i m o l a n t i .
Rif le tte n d o s u q u e s ta co n d i z i o n e h o s c ri t t o
il b r a n o B le s s e d ( ‘ Be n e d e t t a ’, ‘P ri v i l e g i a ta ’ ) p e r c h é d o p o tu tti q u e s t i a n n i è e s a t t a me n te c o s ì c h e mi s e n to .
SA 113
REARvIEw mIRRO
RISTAmpE
gal costa – gal (Dusty groove, 10
giugno 2008) originariaMente 1969
genere: TropiCaLia
Non c o st i t u i sc e regola scritta che una squa d r a c o m p o s t a da campioni porti a casa il
r i s u l t a t o e , d e l resto, quanti “supergruppi”
h ann o m a i r e alm ente funzionato ne lla stori a? B e n a l t r a faccenda è l’allinears i di ta l ent i c h e p o r t a a felici risultati, se c’ è qua lcun o o q u a l c osa a tirare le fila in studio.
Q u e s t o i l p r e s upposto a monte del secondo
l p d i G a l C o st a , pubblicato a pochi me si di
d i s ta n z a d a l l ’ e sordio sulle ali di un te r z e tto
d i b r a n i sc r i t t i dai maestri della rivoluz ion e tr o p i c a l i st a Veloso e Gil, degli ar r a ngia m e n t i o r c h e s t rali immaginifici ma deviati
d i R o g é r i o D u p rat (uno che aveva studia to
con S t o c k h a u s en e B ou lez) e di un’ a tmos fer a a c i d a i n costante bilico tra nev r osi e d
estasi.
S ul l e p r i m e l o dici schizofrenico, Gal, per
q u el su o a l t e r nare un’idea di psiched e lia c a ri o c a m e n o c a leidoscopica rispetto a i M uta n t e s e i m p e r vie
e s c u r s i o n i l u ngo
s cala t e v o c a l i d eg n e d i Yo k o O no
(i n a r r i v o d a Patty Wa t e r s e p r o nt e p e r u n f u t uro
f a t t o d i r e g gae,
l u n a t i c i t à e i r o nia
con S l i t s, L u dus
e R i n g s… ) . A ccad e p i ù c h e alt ro n e l l a se c o n da parte del programma , uno
p s i c o t i c o d i p a narsi tra distorsioni ed a ttimi
e s t a t i c i , o t t o n i errebì e strepiti jungleschi,
i m p a z z i r e d i n astri e dispiego d’effettistica.
Ne a p p r e z z i si a il coraggio che l’imbr iglia re a st e n t o l a frenesia in C om Med o, Com
Pedro , n e l m e ntre ti domandi cosa c’ a z z e c chi t u t t o c i ò con l’apertura spiglia ta me nt e b e a t - p o p saporosa di Stereolab Cinema
Ol ym p i a , c o n u na fenom enale Tuare g - f irm at a J o r g e Be n, com e la “post-samba ” Pais
Tropic al - c he c ongiunge Rio de lle A ma z z o ni e Nilo; oppur e c on un f la sh c a lif o r n ia n o
d’ugola costantemente sotto to r c h i o c o m e
Cultura e Civ ilizac ao e il Bac ha r a c h s c o s s o
da wah-wah e gioiosi scorticam e n t i v o c a l i
M e u Nome é Gal.
Poi rammenti che in quel Brasi l e t u t t o e r a
r ite nuto possibile , se c ondo il f a mo s o p r o c la ma “ pr oibito pr oibir e ” : in a ltr e p a r o le , v a le va se mpr e e c omunque la pe na o s a r e , g u a rdare in faccia l’eccesso e talvo l t a i n p a r t e
soc c ombe r vi dimostr a ndosi um a n i. U n a p plauso alla Dusty Groove per av e r t o l t o d a l
dime ntic a toio que sto ulte r ior e ta s s e llo c h e
a lla rga la visione d’ insie me su u n a s ta g io n e
c r e a tiva e tuttor a a ttua lissima . ( 7 . 5 /1 0 )
giancarlo turra
roDriguez – colD fact (ligHt in tHe attic
/ gooDfellas, setteMBre 2008)
genere: foLk-roCk
Un disco uscito negli stati uni t i n e l 1 9 7 0
e praticamente ignorato, ai tem p i , d a o g n i
americano. Strana storia quella d i C o l d F a c t .
Strana storia quella di Rodrigu e z . N a t o d a
emigranti messicani stabilitesi a D e t r o i t ,
Sixto Dia z Rodr igue z a ll’ e poc a d e l d e b u tto
ha 28 anni sul groppone e lo spa u r a c c h i o d i
Bob Dyla n e de lla we st- c oa st d ie tr o l’ a n golo. Un e mule de l Sig. Zimme r ma n c o me
ta nti de ll’ e poc a . Un giova ne a n z itu tto , c h e
a sc olta e a ssor be . I l disc o pr e nd e f o r ma n e l
1969 e luc e l’ a nno suc c e ssivo, q u a n d o c io è
sogni e utopie hippy, per mano d i C h a r l e s
Ma nson pr ima e de gli He lls An g e ls d i A ta mont poi, si f r a ntuma no e la mus ic a p o p u la r
giova nile , la sc ia ta si a lle spa lle le c h ita rre cinte di fiori, si affaccia al p r o g r e s s i v e
c ome a ll’ ha r d- r oc k.
Un me ne str e llo c ic a no a De tr oit, te r r ito r io
dove c hita r r e ta glie nti e soul- mu s ic f r o n teggiano l’austera urbanistica, n e l l a c i t t à d i
Stooge s, Mc 5 e Motown, c ostr e tto g io c o f o rz a a d un f e e d- ba c k pa r i a z e r o.
Sor te inve r sa a ltr ove : 100.000 c o p ie v e n dute nella sola Australia. In Su d A f r i c a , i n
p ie n a A p a r th e id , v ie n e a d d ir ittu r a in s ig n ito
a c o lo n n a s o n o r a d e lle lo c a li r iv o lte r a z z ia li. Un singolare successo che valica i meriti
d e l p r o d o tto .
Co me s o p r a a c c e n n a to , Co ld Fa c t s i r if à p a le s e me n te a D y la n ( Cr u c ify Yo u r M in d , Th is
I s No t A S o n g , I t’s a n O u tb u r s t: O r, Th e E s ta b lis h m e n t B lu e s , J a n e S . P id d y ) p e r c a n ta to ,
le g g e r me n te n a s a le e c o n f id e n z ia le , e s tr u ttu r a me n tr e d a lla w e s t- c o a s t d e i
L o v e d i A r th u r
L e e ( I n n e r City
B lu e s , H a te S tre e t D ia lo g u e , Lik e
J a n is , F o rg e t I t)
p r e n d e c e r ti a rr a n g ia me n ti b a rocchi e orches tr a li.
A ff ia n c a to
dai
Fu n k Bo s ( b a c k in g b a n d s i s ta n z a M o to w n )
e d a ll’ e p ic o D e n n is Co ff e y ( c h ie d e te a Be a s tie Bo y s e M o s D e f ) a lla p r o d u z io n e e c h ita r r e , il N o s tr o s i ma n if e s ta n o te v o le a u to r e
p o p ( I Wo n d e r ) l a c u i r i s c o p e r t a , i n t e m p i
r e c e n ti, la s i d e v e a D a v id H o lme s c h e in s e r is c e la v is io n a r ia S u g a r M a n n e lla r a c c o lta
Co me G e t I t, I G o t I t.
Chissà l’espressione di Rodriguez a fatto
conosciuto. Sicuramente incredula, come
q u a n d o a l c o s p e tto d i u n g io r n a lis ta , Cr a ig
Ba r th o le me w, s tu f o d e lle illa z io n i r e la tiv e
al musicista – dopo il debutto si eclissò e si
parlò di morte per overdose o in fiamme sul
palco; qualcuno disse anche di saperlo in
u n is titu to d i ig ie n e me n ta le – lo r a g g iu n s e
n e lla n a tia D e tr o it c o mu n ic a n d o g li c h e Co ld
Fa c t d iv e n n e p la tin o Su d A f r ic a .
Pe r c h i n o n lo c o n o s c e s s e , tr a tta s i d i p ia c e v o le s o r p r e s a .
La ristampa della Light In The Attic è un
lussuoso digipack con esaustivo libretto
c o n te n e n te , tr a f o to e c u r io s ità , u n ’ in te r v is ta a l mu s ic is ta . ( 7 /1 0 )
gianni avella
skiantos – inascoltaBle (HarPo’s Bazar,
1977 / sHake, 2008)
genere: punk-demenziaLe
Re g is tr a to n e l n o v e mb r e d e l 1 9 7 7 e f in ito s u
c a s s e tta s e n z a p a s s a r e n e mme n o p e r il v in i-
le , I n a s c o lta b le – p r o n u n c i a t o “ i n a s c o l t e i b o l” , c o me e b b e a s p e c i fi c a re l o s t e s s o F re a k
A n to n i in u n a n o ta d e l l ’e p o c a – ra p p re s e n tò l’ e s o r d io d is c o g r a f i c o p e r g l i S k i a n t o s .
Nonché la prima dimostrazione tangibile
c h e lo s p ir ito d a d a is ta, l ’i m p e ri z i a t e c n i ca, l’approccio demenziale e il punk fuori
f a s e d e l g r u p p o b o lo g n es e p o t e v a n o d a v v e ro
p o r ta r e d a q u a lc h e p a r t e . A l m o m e n t o d i i n c id e r e s i p r e s e n ta r o n o i n d i e c i i n s t u d i o , t ra
me mb r i f o n d a to r i, a mic i , s e s s i o n m e n a ffi t tati per l’occasione e gente capitata lì per
caso, un po’ perché il progetto della band
a i te mp i e r a u n d is c o r s o a p e rt o e c o l l e t t i v o
e u n p o ’ p e r c h é il s o lo c h e s a p e s s e d a v v e ro
suonare uno strumento – la chitarra - era
Fa b io “ D a n d y Be s tia ” Te s t o n i . G l i a l t ri i m provvisavano sui testi di Roberto “Freak”
A n to n i e A n d r e a “ J imm y B e l l a fro n t e ” S e t t i ,
l’unico materiale disponibile al momento di
incidere.
Va d a s é c h e , v is te le p re m e s s e , u n d i s c o rs o
sulla qualità assoluta dei brani
contenuti nel dis c o - b ra n i c h e c o munque, a distanz a d i t re n t ’a n n i ,
non hanno perso
un grammo della
loro
freschezza
o ri g i n a l e – p a rre b b e q u a n t o m e no sterile.
Molto meno fare
una disamina su
quanto degli Skiantos “adulti” ci sia già in
q u e s to p r imo e s p e r ime n t o : m o l t o , s e n o n g i à
tu tto , d a lle r ime b a c ia t e p i e g a t e a l n o n s e n s e , a ll’ e s te tic a p u n k e b l u e s , d a l l e s t o n a t u re
a l g e rg a l e “ g g i o v a n e ” b o l o g n e s e , d a i g i o c h i
di parole al caos creativo che contaminerà
c a p o l a v o r i c o m e i s u c c e s s i v i M o n o To n o e
K in o tto .
I l tu tto e s tr e miz z a to , c o m e d e v ’e s s e re n e l le opere prime, ma paradossalmente, già a
b u o n p u n to d i ma tu r a z i o n e .
N e ll’ o ttic a d i u n a ma r c o rd d a l l a fo rt e v a lenza storica com’è questa ristampa, non
p o te v a n o ma n c a r e te s ti m o n i a n z e d i re t t e d e i
p r o ta g o n is ti – r a c c o lte i n u n a g e v o l e l i b re t to - e soprattutto un contributo video del
SA 115
REVIEW MIRRO
highlight
R & S Is Back!
U n a delle etichette fondame nta li de lla stor ia te c hno r ina sc e c ome l’ a r a b a f e n ic e e s i me tte a
r i s t a mpare a raffica delle bombe che ci fanno riassaporare i 90. R & S. D i r e t t a m e n t e d a G h e n t ,
B e l g i o: la patria del techno- c or e c he in un a nno di gr a z ia ( 1990/1) gra z ie a lle c o mp ila tio n I n
O rd e r To D ance e a gente del calibro di Joey Beltram, CJ Bolland o C a r l C r a i g , h a i n c a r n a t o
l ’ a n e l lo di congiunzione tra Detroit e Berlino. O forse è meglio parlare d i u n n a s t r o d i M o e b i u s ,
d a t o che Detroit nasce dalle ceneri (ancor oggi fumanti) dei Kraftwerk e s i r i c o n g i u n g e s e m p r e
e c o m unque al suono techno - pop de l ve c c hio c ontine nte .
L a l a bel di Renaat Van DePapeliere e Sabine Maes (dalle cui iniziali p r e n d e i l n o m e ) q u a l c h e
m e s e fa ha riportato alla luce dei dischi over the top, pezzi già scolp i t i n e l l a s t o r i a e l e c t r o e
non: la rivoluzione ambience che ha fondat o i l g l i t c h c o n l ’ A p h e x
Twin di Ambient Works 85-92 e Classics, l e i n c u r s i o n i n e l m o n d o
c ybe r punk nipponic o di Ke n I shii c on Je llyto n e s ( a mic o f id a to d i Ric h ie H a w tin ) e le s p e n d id e
visioni di Dave Angel (Classics). Solo l’inizi o d i u n a s e q u e n z a c h e v a a c o l m a r e u n b u c o p e r n o i
nova nta - te e na ge r c he in que gli a nni non a ve v a mo il c o r a g g io d i ma n g ia r e v in ile .
Se i titoli a ppe na me nz iona ti ba sta no a c r e ar e u n c u lto , p r o p r io a lla f in e d i q u e s t’ e s ta te 0 8 a rriva no a ltr e tr e bombe a ll’ idr oge no: Innov at o r d i D e r r ic k M a y , D e e p Sp a c e d i M o de l 5 0 0 e i l
Classic s di Joe y Be lt r am . I primi due -con K e v i n S a u n d e r s o n - s o n o l a s t o r i a d e l s u o n o D e t r o i t .
M a y è il r oma ntic o c he spa r a ta ppe ti d’ a r c h i ( S tr in g s o f Life ) s u l l e b a s i d i R o l a n d e i n i z i a l a
v isione di tutta la se gue nte sc e na de e p, Model 5 0 0 o v v e r o J ua n A t kins r e i n c a r n a t o n e l l o s p a z i o ,
è un r a z z o c he vola ne gli a bissi de l r itmo; so lo lu i, il ma e s tr o , h a s a p u t o costruire per più di un decennio con palate di ortodossia minimal u n ’ e s t e t i c a o l t r e i l t e m p o
( g u a r dacaso quest’anno in versione live al Dissonanze). Non erano i te m p i d e l l a h i t s t a g i o n a l e .
Q u e i draghi ci andavano di f ilosof ia sul r a soio de l 4.
E p o i ancora B eltram. N el suo Classic s due evergreen che hanno segn a t o g e n e r a z i o n i d i D J e
d i a f t e rhour people: E nergy Flash e M e ntasm. Sba llo music a le pe r m e n ti e le v a te d a ll’ e x ta s y,
r i a s s u nto generazionale che chiama in causa anche le visioni della se c o n d a g e n e r a z i o n e d e l l a
Mo t o r C ity, quella U nderground Re sista nc e c ompa tta c ome una Fe r r a ri ( il c a v a llin o c h e c a mp e g g i a sul retro dei dischi è la mania spocchiosa di Renaat), rossa e ro m b a n t e s u c o s t e l l a z i o n i
s p e r i mentali.
R & S di nuovo sulla cresta de ll’ onda , pe r f a r c i c a pir e c ome il le ga me tr a le d u e s p o n d e d e ll’ a tl a n t i c o sia stato e sarà ancora da tener d’occhio. Oggi il Belgio non è p i ù q u e l l a f u c i n a d i s i n g o l i d e l 9 0 , l ’ o b i e t t i v o s i è
sp o st ato strabicamente a B er lino e a Londr a . Come non ma i que ste r ista mp e c i f a n n o a p r ir e la me n te e a n n u n c ia n o q u e llo
c h e è già successo ma che esploderà. La techno si è definitivamente i n n e s t a t a n e l d u b e n e l l a m i n i m a l . S o l o i p i ù f o r t i
s o p r a vviveranno. La R & S resiste e noi siamo pronti a combattere al s u o f i a n c o . P u t y o u r h a n d s u p f o r G h e n t !
Marco Braggion
n o lì a d imo s tr a r lo . A g g i u n g i a m o c i p u re c h e
la G SL ( e tic h e tta d i M a rs Vo l t a , !!! e Wi t h
L o v e t r a i t a n t i ) e r a ge s t i t a d a S o n n y K a y
e forse avremo una idea dell’importanza di
q u e s ta f o r ma z io n e p e r i l s o t t o b o s c o h c a m e r ic a n o p iù w e ir d e me n o o rt o d o s s o .
I l q u a r te tto , o r ig in a r io d e l C o l o ra d o m a c a lif o r n ia n o d ’ a d o z io n e , eb b e v i t a b re v e , p o c o
p iù d i u n p a io d ’ a n n i, m a fu d i fo n d a m e n t a le importanza per lo sviluppo di un suono,
q u e llo h c , c h e a v e v a la n e c e s s i t à d i s fu g g i r e a l c u l- d e - s a c d e l p e r i o d o t e n t a n d o n u o v e
ed impervie vie. Che fossero noise, metal,
e mo , o q u a n t’ a ltr o , p o c o i m p o rt a v a . L’i m p o r ta n te e r a u s c ir e d a ll a s t a g n a z i o n e g ra z i e
al prefisso post-.
Co s ì n e l c a ld e r o n e in fe rm e n t o d e i 9 0 s a p parvero questi quattro giovani punk con
u n a mu s ic a o s s e s s iv a , ri p e t i t i v a , s p i g o l o s a
e p p u r e me lo d ic a e a g g re s s i v a ; fo rt e m e n te in f lu e n z a ti d a u mo ri d a rk , i q u a t t ro d i segnavano atmosfere livide e oscure grazie
s o p r a ttu tto a d u n u s o p a rt i c o l a re d e l l e t a s tie r e . H o r r o r- p u n k f u – t ra l e t a n t e d e fi n iz io n i – u n a d e lle p iù a z z e c c a t e , i n q u a n to e v id e n z ia v a lo s tr e tt o l e g a m e c o n a l c u n i
mo me n ti d e i Ba u h a u s m a c a l a t i i n u n t e rreno che era facilmente riconoscibile come
originariamente hardcore. A distanza di un
d e c e n n io b u o n o , p e r ò , N e r v o u s C i r c u i t n o n
p e r d e u n g r a mmo d e lla s u a o ri g i n a l i t à m o s tr a n d o c i p e r l’ e n n e s im a v o l t a c o m e a d e s ser troppo in anticipo sui tempi si corre il
r is c h io d i v e n ir e ( q u a s i ) d i m e n t i c a t i . A ri ma n d a r e l’ o b lio c i p e ns a l a H y d ra H e a d c h e
r e imme tte s u l me r c a to l a ri s t a m p a d e l l ’a l b u m c o n ta n to b o n u s c d p e r l e p ri m e m i l le c o p ie ( T he Sk in O f Ti n y Te e t h , i n e d i t i
e liv e ) e d v d - liv e c h e e s a l t a a n c o r d i p i ù l a
r ic e r c a te z z a d e l q u a r tet t o i n c a m p o v i s u a l s
e lu c i. O b b lig a to r io . ( 7 . 0 / 1 0 )
Stefano Pifferi
p e r i o d o , c o n la band circondata dai fan e
fi l m a t a m e n t r e suona B au B au B aby a lla Ca m er a – so r t a di cantina di pochi me tr i qua d rati - d i Bo l o gna. U na situazione e ste mp o r a n e a c h e l a dice lunga su cosa fossero
g l i S k i a n t o s all’inizio della loro c a r r ie r a .
(6 . 8 / 1 0 )
F a b r i z i o Z a mp i g h i
Vss – Nervous Circuit (Hydra Head,
settembre 2008)
Genere: art-dark-core
Ne l 1997, Andr e w Rothba r d ( b a s s o , ta s tie r e ) , Da vid Cliff or d ( ba tte r ia ) , Jos h u a H u g h e s
( c hita r r a ) e Sonny Ka y ( voc e ) , d ie d e r o a lla
luce per la minuscola Honey B e a r l ’ u n i c o
f ull- le nght ta rga to VSS: Ne rv o us Cir c uit.
Una gemma unica, o quasi, visto che a far
compagnia rimase giusto qualche piccolo
v in ile e p o c o p iù r a c c o lti in 2 1 : 5 1 . Sic u r a mente, però, non un nome da poco, quello
d e i V SS. D ir a ma z io n i e f ilia z io n i c h e p a r to n o d a i mitic i A n g e l H a ir e a r r iv a n o f in o a i
c o n te mp o r a n e i Re d Sp a r o w e s , p a s s a n d o p e r
Sla v e s , Ple a s u r e Fo r e v e r e Ye a r Fu tu r e s ta n SA 117
REARvIEw mIRRO
(gI)ANT STEpS #19
CLASSIC ALbum REv
herbie hancock
Pavement
sextant (coluMBia, 1973)
terror twiligHt (MataDor, 1999)
Evol u zi o n i st a , alfiere della fusion, virtuoso
d el p i a n o f o rt e e del sintetizzatore: in due
p a ro l e , H e rb i e H ancock
F i g u r a i m p o r t ante ma controversa del jazz
m o d e r n o , H e r bie H ancock ha influen z a to a lm en o u n a d e c ade – gli anni settanta – de c lin and o i l j a z z tradizionale in funk “e le ttr ic o ” , c o n q u i s t a ndo così larghissimi consensi
- i l m i l i o n e d i copie vendute di Hea d Hunt er s. N e l c o n t em po più di un critico illustr e
h a s t o r t o i l n a s o, com e A rrigo P olillo, c he lo
d efin ì se n z a m ezzi term ini un “dispe nsa tor e
d i ro c k e l e t t r o n ico di grana grossa”. Ac c use
che i l N o st r o non si preoccupò m inima me nt e d i sm e n t i r e – alzando, anzi, ulterio r me nte
i l t i r o n e l m omento in cui si concederà a
s p o t p u b b l i c i t ari e sigle televisive – e che
n o n i n f l u i r a n n o su una produzione capace di
m an t e n e r si su ottim i livelli per buona pa r te
d e l l a c a r r i e r a . Hancock comincia a studiare
p i an o f o r t e a sette anni, entro i primi ve nti ha
g i à su o n a t o c o n C oleman H aw kins e Dona ld
Byrd . P e r i l p r imo disco a suo nome bisogna
as p e t t a r e p e r o ’ il 1962, quando sugli sc a ff a l i co m p a r e Ta k in g O ff: niente a che ve de r e
c o n l e s p e r i m entazioni di dieci anni dopo,
m a a b b a st a n z a per im pressionare prima Er ic
Dol p h y e p o i Miles D avis che lo vogliono in
fo rm a z i o n e . L a collaborazione col s e c ondo
d u r a f i n o a l ‘ 68, quando il matrimonio lo
p o rt a a d a b b a ndonare il Miles D avis Quint et – l o so st i t u irà C hick C orea – e lo spinge
a i nt r a p r e n d e r e un percorso più persona le . I
t emp i so n o m a turi, ovunque si tentan o e spe ri m e n t i d i f u sione tra i generi, da un la to
p e r r i d u r r e i l gap di consensi con l’ormai
affe r m a t o r o c k , dall’altro per mode r niz z a r e l ’ e s t e t i c a d el jazz sfruttando i progressi
d el la t e c n o l o gia. H ancock recluta Bennie
Mau p i n , E d d ie H en d erson , B u ster Will i a m s e B i l l i e H art e con questa forma z ione
d à a l l e st a m p e i tre dischi che consac r e r a nn o la d e f i n i t i v a svolta elettrica del ta stie r i-
sta a me r ic a no:
Mwandishi,
Crossings e , a ppunto, Se xtant . D e i t r e è
f or se l’ ultimo il più orga nic o, c o n le s u e s u ite marcate a fuoco dal germe d e l f u n k m a
a l te mpo ste sso pr ote se ve r so un f u tu r o f a tto
di sinte tiz z a tor i, suoni da llo spaz io , r e ite r a z ioni me c c a nic he e f luidi in mo v ime n to . A
c ondivide r e il la vor o a i synth vi e n e c h ia ma to Pat r ic k Gle e son e il r isulta to d e lla c o lla bor a z ione lo si a sc olta già ne i p r imi min u ti
de ll’ ope r a . Rain Danc e sgoccio l a s u o n i d i
c a lc ola tor i va lvola r i à la HAL 9 0 0 0 , e s p lo de in due secondi di free e caval c a i r e s t a n t i
otto minuti tr a gr oove di ba ssi a c u s tic i in
pr imo pia no e c a sc a te di bit sullo s f o n d o . I n
un diste nde r si a vvolge nte di e ch o e s e p a s sa ggi monoc or di c he è a ff a ste lla me n to e a c cumulazione, sommatoria e cita z i o n i q u a s i
kr a ut, loop e va r ia z ioni, e c he c o n il ja z z
c omune me nte inte so, ha da vve r o p o c o a c h e
ve de r e . Disc or so dive r so pe r H id d e n S h a dows, c he tor na sulla te r r a a tr aff ic a r e p r in cipalmente con strutture funke g g i a n t i , p u r
ne ll’ ottic a di un c opione c he e s a lta l’ ir r e gola r ità de l be a t e pr e ve de una d is tin z io n e
di ruoli ben precisi: gli strume n t i c l a s s i c i
fiancheggiano il ritmo su un fr a s e g g i o c h e
rimane pressoché immutato e l e d i a v o l e r i e
di Hancock e Gleeson “animan o i l m o o d ” ,
tr a ta stie r e tr a diz iona li e c r e sc e n d o s in te tic i r uba ti a qua lc he b- movie sc i- f i. D e c is a me nte un be l se ntir e , a nc he se ch i v e d e n e l
ja z z e sc lusiva me nte tr a diz ione e c o mp lic a n za fine a sé stessa, a questo pun t o , t a g l i e r à
c or to. Pe c c a to, pe r c hé la c onclu s iv a H o rne ts sinte tiz z a ne i suoi dic ia nn o v e min u ti
tutto lo sc ibile de ll’ Ha nc oc k de l 1 9 7 3 , me sc ola ndo ottoni ingolf a ti e va r c h i d ime n s io nali, synth in wah wah e cicala r e d i p i a t t i ,
ritmiche in levare e sudore, in un t r i p u d i o d i
spigoli c he qua si stor disc e .
faBrizio zaMPigHi
Avete presente il video alternativo di Major
Leagues? Quello più accattivante e “potabile”, con la band colta in rilassante scazzo durante una pazzoide partitella a minigolf. Se la
band ostenta l’aspetto trasandato/trasognato
di sempre, Stephen Malkmus fa lo sbruffone
narciso su collinette erbose, languido il suo
sguardo in camera, l’aria complice al punto da
imbarazzarti. L’effetto d’insieme è più buffo
che beffardo, tutto sommato innocuo. Ecco,
guardando e riguardando quel clip credo di
aver capito un paio di cose sui Pavement:
che quel loro impeto amarognolo e angoloso,
quel disarmante tour de force anti-stilistico
non era altro che una mascherata, un dispositivo d’autodifesa. Offrire il minor profilo
possibile. Esercitare una strategia defilata da
consapevolissimi perdenti. Muoversi rasoterra, perfettamente armonici alla normalità.
E intanto, in virtù di questo, covare idee ed
energia per garantirsi un futuro da “outsiders
integrati”. Lottare da dentro e di fianco e in
obliquo. Accanto. I Pavement, da Stockton,
California: cinque studenti universitari invasati di Velvet Underground, Replacements
e Sonic Youth (tra gli altri). La notizia del
loro “split” mi lasciò stranito, tuttavia per
nulla sorpreso. E’ facile dirlo oggi, ma Terror
Twilight – a partire dal titolo – mi suonò proprio come un canto del cigno. E non perché
sia un disco stanco o arreso: semmai il lavoro
di una band che fa il punto della situazione e
scopre di avere già oltrepassato il traguardo,
quasi senza accorgersene. Voglio dire, questo
disco non è una vetta, è una collina: ma che
bel paesaggio, che colori, che luce morbida,
che aria tiepida e tremolante. Prodotto da un
Nigel Godrich reduce dai fasti Radiohead e
Beck, dipana un programma lisergico e svagato: folk psichedelico, quadretti venati di
nostalgia, meditazioni irrequiete e vibranti,
ballate in bilico sul collasso emotivo. Episodi come Folk Jam, Speak, See, Remember
o Billie sbandierano
una
profusione di stilemi blues e folk che spostano l’iconoclastia su posizioni ben più concilianti. Sembrano aver capito, i cinque ormai ex ragazzi, il rischio di suonare a vuoto
in uno scenario apparentemente inscalfibile.
Sembrano seduti sulle macerie immaginarie
di un incantesimo che sanno bene di non poter
demolire. E, naturalmente, non sono felici.
Da cui quel vago, persistente sentore di nostalgia. Se Cream Of Gold compie doveroso
omaggio all’altare del post-grunge, il resto
del programma bazzica territori decisamente meno vigorosi. Praticamente un festival
delle ballate sull’orlo di acidule visioni: le
meditazioni Beatles-Byrds dell’iniziale Spit
On A Stranger, il caracollare traslucido di
Ann Don’t Cry – dalle vaghe ascendenze Lou
Reed - o la malinconia obliqua di The Hexx in
cui la scia dei Big Star incrocia quella irrequieta dei Television. Eppoi Major Leagues,
certo: aromi country a speziarne l’inquietudine dissimulata, una tenera, accomodante
mestizia. Il suo clip alternativo fu realizzato perché quello “ufficiale” si rivelò ostico
per MTV (un ragazzo munito di enormi cuffie
canticchia il pezzo assistendo ad incontri di
wrestling di serie zeta). Tra i due video corre
infatti uno iato estetico nel quale (consapevolmente?) si rivela la “funzione” di questo
disco: mitigare la minaccia, disinnescarsi per
segnare i confini di una nuova appartenenza. Mimetizzarsi per non farsi vedere (prendere) più.Ecco perché la genialoide allegria
di …And Carrot Rope - fantasmi vaudeville,
sciocchezze rag, scorribanda beat, centrifuga
Kinks, Lennon/McCartney e Pixies - ti congeda con una stringente uggiolina nel cuore.
Che nessun Malkmus solista o Preston School of Industry – per quanto dignitosi e anche
buonissimi – potranno mitigare.
stefano s olventi
SA 119
Cult Mov
Redacted
(di Brian De Palma – USA / Canada, 2007)
Come mostrano i titoli di testa, Redacted è una
fiction ispirata ad un fatto vero che è stato, appunto, “redacted”, ovvero censurato. Dopo una
quindicina d’anni De Palma racconta gli stessi
fatti di Vittime di guerra (1989) e, si sa, la storia si ripete e crea nuove vittime di guerra. Il
12 marzo 2006 a Mahmudiyah, in una casa vicina al checkpoint, un gruppo di cinque soldati
americani stuprarono e uccisero una ragazzina
irachena di quindici anni, Abeer Qasim Hamza,
dopo averne ammazzato la madre, il nonno e la
sorella di sette anni. Questo è il fatto vero alla
base del film. In America raccontare un fatto
vero connesso ad una guerra, per di più in corso, vuol dire prima di tutto attirarsi una marea
di polemiche. Nella sua trasmissione su Fox
News Bill O’Reilly ha, per esempio, sostenuto
che il film potrebbe portare ad ulteriori drammi
e che, se così fosse, De Palma potrebbe addirittura essere accusato di tradimento della patria
(In Cineaste vol. XXXIII, n. 1, Winter 2007,
pag. 10).Inoltre vuol dire scontrarsi con un fatto molto importante: la censura, perché non tutte le immagini possono essere viste, soprattutto
quando mostrano violenza, sangue, sofferenza.
I morti, i propri ma anche quelli degli altri, devono essere censurati. Il film finisce, infatti,
con una sequenza di still images intitolata Effetti collaterali - li si può recuperare cliccando
su Google “Irak War Casualties” - che mostrano persone ferite, sofferenze e dolore veri ma
censurati. Solo l’ultima di questa serie è falsa ma non censurata ed è l’immagine di Farah
(la ragazzina uccisa interpretata da Zahara Al
Zubaidi) che è stata scattata da una fotografa
molto brillante in America, Taryn Simon, sulla
base della vera controparte. Su queste foto De
Palma aveva le mani legate: per ragioni legali
Mark Cuban (HD-Net) e la Magnolia Pictures
hanno insistito sulla censura perché non c’era
la delibera sulla pubblicazione delle foto e non
c’era possibilità di ottenere un’assicurazione a
riguardo. Così nell’ultima sezione abbiamo foto
vere censurate e una finta che ricrea in tutto
e per tutto quella vera ma non censurata. Ciascuno ne tiri le somme. La stessa operazione
di esatta riproduzione è stata fatta nel caso dei
blog, dei video postati su Internet, dei website, dei telegiornali ecc. Emblematico, in questo
senso, il video della blogger Wild Bill, che nel
film è interpretata da Abigail Savage, che ripete
esattamente le parole e gli improperi del video
postato su YouTube. O anche per la confessione del soldato incappucciato o per l’uccisione
al checkpoint della ragazza incinta abbiamo lo
stesso meccanismo di riproduzione. A proposito di questo tipo di estetica (che ha reso il film
inadatto alla distribuzione…), un certo critico
francese dei Cahiers, Emmanuel Burdeau - in
Cahiers du Cinema, n. 631, feb 2008, pag.10
- ha parlato della fine di una fase e dell’inizio
di una nuova nel cinema che, in realtà, è più
retorica che estetica: non più interrogarsi sulla
natura dell’immagine, neppure recitare il catechismo del virtuale - tutto è simulacro - quanto, per una volta in maniera perentoria, asserire
che l’immagine è reale (ecco appunto la retorica), fiction senza dubbio ma non menzogna,
atto affermativo dell’arte quando dice il vero.
Le immagini sono là, basta guardarle o cercare
un modo per farlo, andare il più possibile alla
fonte e così farla finita una buona volta con tutte le ambiguità, asserire un ritorno all’immagine
zero. Potremmo contrastare questo punto: forse
è così che parla - in maniera perentoria, interpellandoci tutti con la sua apparente innocenza
di constatazione - il mito. Ci troveremmo, così,
di fronte ad una nuova falsificazione, un altro
discorso parziale… Comunque sia l’intenzione più profonda di De Palma era denunciare in
modo molto lineare una situazione: cosa stiamo
facendo laggiù? Come fa una persona in patria
a sapere cosa veramente succede al proprio marito, padre, fratello, figlio mandato per “giusta
causa” a difendere la democrazia? Dove sono
le fotografie, i documenti, le facce e le parole
non redacted? Come si fa a smettere di vivere e
vedere le cose dalla Green Zone?
Il film è pieno di riferimenti: la leggenda riguardo all’inevitabilità del destino (che appare
in Appointment in Samarra di John O’Hara del
1934); nel dialogo si riprende Clerks e Salvate
il soldato Ryan; nell’immagine dello scorpione
divorato dalle formiche c’è Il mucchio selvaggio. Ma quest’ultima è più un’ammonizione che
una citazione di Peckinpah. In un’intervista
De Palma dice una cosa lampante a proposito:
“Here’s a contemporary issue: This whole idea
of living on credit. (…) Living on credit is a
way of postponing everything till tomorrow”…
Ecco perché mostrare il più forte divorato dai
deboli appare come lo spettro di una minaccia
che vuole spingerci ad essere più consapevoli delle conseguenze delle nostre azioni. Infine
la Sarabande di Haendel che Kubrick usò per
Barry Lyndon (con l’obiettivo del rallentamento del tempo) e qui, con lo stesso scopo, per
far emergere quanto collera e frustrazione possano essere il risultato di una tremenda noia e
di una mancanza di prospettive. Ma c’è di più.
Quell’inserimento di Haendel avviene in corrispondenza di un falso documentario francese
sulla vita nei checkpoint. Questo documentario
è volutamente pretenzioso e arty, esattamente
l’opposto del video-diary Tell Me no Lies di
Angel Salazar. Perché? Forse è una considerazione sulle immagini di quei film che, pur denunciando la crudeltà delle guerre, hanno sempre aristocratiche pretese di nobiltà tematica,
una sorta di critica antiwar fatta di francesis-
simo bon ton, di edificante compassione. Qui
invece emerge la farsa (De Palma ha preso alla
lettera Marx sulla ripetizione della Storia). E
viene in mente il guerrilla spirit dei suoi primi
film: Ciao America (1968) e Hi, Mom (1970);
su quello stile viene fuori la natura più genuina
di Redacted, un film-pastiche per una guerrapastiche. Eccone qualche esempio: Salazar che
fa cucù dalla camera nella prima scena, B.B.
Rush che commemora il commilitone scomparso intervistando il compare con un cappello mimetico da idiota piantato sul suo cranio vuoto,
quell’altro che è stato chiamato Reno, che racconta la storia del fratello Vegas (!) implicato
in una storia di elezioni truccate (riferimento
a Bush chiaro e tondo). Insomma la bestialità
come allegoria di un’impotenza e una lineare
accusa all’America di Bush, che come legalizza
atrocità/bestialità/giochi d’azzardo nel deserto
del Nevada così fa anche in quello dell’Iraq.
Abbiamo, quindi, anche un’estetica (oltre che
una retorica) ma è un’estetica che non concede
assolutamente nulla allo spettatore: nessun piacere formale, nessuna bella immagine, nessuna
gioia visiva. Al contrario emerge la trivialità o
l’oscenità di immagini che vanno bene per ritrarre le smorfie e gli scherzi di soldati nutriti a
barrette di cioccolato e riviste porno. Immagini
che a volte arrivano a mostrare le oscenità di
Abou Ghraib… che ce ne facciamo, a quel punto, dell’emozione, della compassione?
Costanza Salvi
SA 121
LA SERA DELLA PRIMA
Il Cavaliere Oscuro
(di Christopher Nolan – USA, 2008)
A t t e s e s p a s m odiche, tragedie accadute o
s fi o r a t e ( d a l l a m orte di H eath L edger a ll’ inci de n t e a u t o m o bilistico di Morgan F r e e ma n,
p as sa n d o p e r l’arresto di C hristian Ba le ) , e
u n ’i n t e l l i g e n t i ssim a cam pagna pubblic ita r ia
che p i ù v i r a l e non si può, hanno con se gna to
I l Ca v a l i e re Oscuro alla storia del c ine ma
a n c o r a p r i m a di averlo visto appa rire sul
g ran d e sc h e r mo.
In ev i t a b i l e q u indi, dopo il bello ma a bba s t an z a i n t r o d u ttivo B atman B egin s, pe nsa r e
che si a a r r i v a to per N olan il tempo delle
con f e r m e , d e i giudizi, di una gogna pubblic a e v i t a t a g r a zie ad un risultato ch e riesce
q u a s i a s u p e r are le aspettative. Era infatti
d i ff i c i l e i m m a g inare di assistere a q ua lc osa
d i c o sì . . . “ se r ious”.
Il B a t m a n d i N olan rigetta sia le mostr uosità
g o t i c h e d i Bu r ton che la farsa pop di Sc hum ac h e r, m e t t e n do in scena una realtà ur ba n a , p o p o l a t a prima di tutto da criminali e
p o l i z i o t t i sp e sso ugualm ente crimina li, c he
v o l g e i n e v i t a b ilm ente verso la nascita di un
mondo a na r c hic o f a tto di f r e a k e d e r o i.
Svola z z a ndo f r a un pa la z z o e l’ a ltr o , c o n u n
oc c hio ispir a to da l M ic hae l M a nn p iù me tr opolita no, Nola n pr e se nta una n u o v a G o tha m c ome te a tr o de l c a mbia me n to , f a c e n d o
pr opr i gli str ume nti de l thr ille r p o liz ie s c o e
de l noir, c on un disc or so c he viv e lu n g o le
line e de i volti di tr e pr ota gonisti a s s o lu ti.
Ba tma n, ma sc he r a c he c omba tte p r ima d i
tutto c ontr o l’ uomo c he la indo s s a , v iv e la
dr a mma tic a c onsa pe vole z z a c he la s u a c ittà
f inir à pe r me r ita r si un e r oe c he s ia o mb r a ,
che sia oscuro, nascosto ed in a ff e r r a b i l e ,
annullando ogni possibilità di r e d e n z i o n e
a lla luc e de l sole . Un Ba tma n d e te c tiv e p r ima che eroe, che utilizza gli stru m e n t i d e g l i
uomini ma c he a c a usa de lla na tu r a d i q u e lla maschera deve per forza ele v a r s i a d u n
live llo supe r ior e , c on il c or a g g io s o ff e r to
della scelta più giusta da fare. N o n p e r s é ,
ma pe r il be ne di que lla c ittà c he l’ h a c r e a to
e c he lui ste sso ha tr a sf or ma to.
Fr a que ste sue involonta r ie c r e a z io n i, il J o ker è il criminale di classe su p e r i o r e c h e
Gotha m si me r ita : l’ a ltr a f a c c ia d e l d o v e -
re assoluto. La sua anarchia rappresenta
la definitiva trasformazione dell’universo
metropolitano verso il caos che non ha più
n u lla in c u i c r e d e r e . G iu s tiz ia e d in g iu s tiz ia
d iv e n ta n o v a lo r i s u p e r a ti g r a z ie a ll’ in f e z io n e c h e il c r imin a le , v e r o e p r o p r io v ir u s d a lla mente e dall’aspetto ugualmente malati,
produce all’interno del corpo della stessa
s o c ie tà c h e l’ h a c r e a to : “I c r im in a li in q u e s ta c ittà c re d e v a n o in q u a lc o s a : o n o re , r is p e tto , . . . ” m a o r a , n e l l ’ e r a d e l l e m a s c h e r e ,
tu tto è c a mb ia to .
Joker è lo specchio di quello che Bruce
Wa y n e h a p a u r a d i d i v e n t a r e : n o n p i ù u n
u o mo , ma ma s c h e r a p u r a e r if iu to d e lla p r o p r ia id e n tità n a tu r a le . E r o e e n e me s i d o n a no al bianco ed al nero significati invertiti:
l’oscurità, culla del giustiziere integerrimo,
c o n tr o l’ ila r e p a llo r e d e l p a z z o c r imin a le .
Ed è proprio fra queste due prospettive,
c o mp le me n ta r i e n e c e s s a r ie l’ u n a a ll’ a ltr a ,
c h e s i in s e r is c e la tr a s f o r ma z io n e d e l p r o c u r a to r e d is tr e ttu a le H a r v e y D e n t n e lle d u e
f a c c e d e lla s te s s a mo n e ta . Pe r q u a n to la ma s to d o n tic a in te r p r e ta z io n e d i He a t h Le dg e r ,
in odore di Oscar postumo, appaia come il
c e n tr o d e lla p e llic o la , è i n v e c e n e l p e rs o naggio di Due Facce che si può quadrare il
c e r c h io .
Via d i me z z o e s in te s i n o n s o l o d e l l ’e t e rna lotta fra il bene e il male di Batman e
J o k e r, ma d i tu tto l’ u n i v e rs o s u p e re ro i s t i c o . Ve r a e p r o p r ia d is c e s a n e g l i i n fe ri , l a
tr a s f o r ma z io n e d i H a rv e y D e n t d a “ W h i t e
Kn ig h t” a n o v e llo Ch i g u rh è , e s a t t a m e n t e
c o me n e ll’ u ltimo c a p o l a v o ro d e i C o e n , i l
s e g n o d e i te mp i c h e s t a n n o c a m b i a n d o : o ra
Gotham è una città marcia fino al midollo
c a p a c e d i c o r r o mp e r e a n c h e l a p ro p ri a u l t i ma s p e r a n z a .
Po c o imp o r ta d e lle f a s t i d i o s e d e ri v e b u o n i s t e c h e f a n n o s e g u i t o a l f a l l i m e n t o d e l J o k e r,
p e r c h é G o th a m, v e r a e a s s o l u t a p ro t a g o n i s t a
d e lla p e llic o la , c o n tin u a a d e s s e re u n a c i t tà c h e s i me r ita in f in e u n e ro e p e rs e g u i t a t o
come un criminale durante la notte, ed un
volto martire puro proposto con l’inganno
d u r a n te il g io r n o .
Gabriele Maruti
SA 123
LA SERA DELLA PRIMA
Funny Games
( d i M i c h a e l H a n e k e – USA , 2 0 0 8 )
Parlare di Funny Games versione U.S.
come “film in sé” vorrebbe dire ricalcare riga per riga un’ipotetica recensione
dell’originale datato 1997, seguendo esattamente l’esempio di questo folle remake
scena-per-scena ideato da Haneke.
A distanza di undici anni, i significati sono
rimasti intatti: Funny Games è ancora quel
crudele affresco di violenza – psicologica
ancor più che fisica – che sconvolge non
solo la malcapitata famigliola protagonista, ma anche lo spettatore stesso.
E Haneke, che è tanto bastardo quanto necessario, sfrutta il grande inganno mediatico per mettersi nei panni del torturatore
non meno dei suoi Peter e Paul. Per settimane abbiamo infatti subìto il poderoso battage pubblicitario che buttava lì due
esche più che succulente agli occhi della
massa ovina: da un parte un cast stellar e c o n d u e c e r t e z z e c o m e N a o m i Wa t t s e
Ti m R o t h e i l n u o v o f i n t o - m a l e d e t t o M i chael Pitt; dall’altra la paventata nomea di
“nuovo Arancia Meccanica”. Date le pre-
messe, non è difficile immaginare chi ha
lasciato la sala a metà della pellicola. Non
c’è infatti la minima traccia di quello spirito naif che trasportava il capolavoro di
Kubrick in una realtà fuori da qualunque
tempo e qualunque spazio; Funny Games
accade qui ed ora, sia che si tratti del 1997
che del 2008.
Si tratta di un film che agisce sul piano
d e l n i c h i l i s m o p i ù e s a s p e r a t o : “ P e rc h è l o
f a t e ? ” c h i e d e i l p o v e r ’ u o m o , “ P e rc h è n o ? ”
risponde il carnefice. Non esistono motivazioni per il male puro dei nostri giorni,
che si fanno beffe di tutte le possibili scuse da cronaca nera: dal ragazzino viziato
che non sa come divertirsi, allo sbandato
in cerca di soldi per una dose. Il nero più
profondo non ha bisogno di niente di tutto
questo.
Ma c’è un piano superiore. Qualcosa oltre
alla beffa sadica che vorrebbe giustificare
il distacco dei due aguzzini e che si nasconde, non troppo velatamente, nelle parole degli stessi, durante una delle ultime
scene: un discorso sulla natura della realtà
e della finzione; il film è finzione – viene
detto – ma nel momento in cui può essere
visto esso diventa reale. Eppure è lo stesso
Paul a svelare continuamente il trucco della messa in scena, abbattendo la quarta parete per rivolgersi direttamente allo spettatore, con lo stesso procedimento tipico
dell’opera teatrale: ammicca, pone quesiti
e punzecchia. Non si tratta dell’ormai tipica ricerca dell’immedesimazione, quanto piuttosto della totale demistificazione
della pellicola. Così lui, torturatore, non
ha colpa né motivo per provare turbamento: altri non è che un personaggio su di un
palco, che altro non sa fare se non recitare in continuazione la parte che è la sua
natura. Una natura immutabile e perpetua,
dalla quale non si può deviare, a costo di
premere rewind e rimettere a posto qualunque imprevisto.
Dovessimo fare una scelta, noi da queste
parti preferiamo l’originale austriaco. La
profondità della fotografia americana vale
ogni centesimo speso, eppure in essa si è
perso qualcosa a scapito della perfezione
formale. Mentre per quanto riguarda gli attori, pare snob dirlo, eppure la pur eccelsa
p r o v a d e l l a Wa t t s n o n a r r i v a a i l i v e l l i d i
t u m e f a t t a d i s p e r a z i o n e d i S u s a n n e L o t h a r,
così come non sostituirei il tranquillo distacco di Arno Frisch con la viscida bocca
cascante del gigioneggiante Michael Pitt.
Tr u c c h i d e l m e s t i e r e ( e d e l m e r c a t o ) , q u e l li di Haneke, che riescono prima di tutto a
portare il proprio film ad un pubblico più
vasto dei soliti appassionati, confermando
però che con o senza i capitali hollywoodiani la tremenda sostanza rimane inalterata.
Gabriele Maruti
SA 125
I cosiddetti COntemp
Hanns Eisler
La dura vita di un artista militante
Perseguitato e costretto all’esilio dal regime nazista, cacciato dagli U.S.A. perché comunista,
Hanns Eisler è l’emblema dell’artista militante, quasi sempre osteggiato e quasi mai apprezzato.
Storia ordinaria di un degnissimo successore di Schoenberg (ma anche suo esatto contrario) che
ha pagato a caro prezzo per le sue idee politiche coerenti e radicali.. Testo: Daniele Follero
La dura vita di un artista militante
“ Qu a l c u n o c h e con osca solo la mu sic a, non
cap i sc e n i e n t e di essa” (Han n s E isle r )
E ’ d u r a l a v i t a degli artisti militan ti. Lo è
d a se m p r e , p e r lo meno nei casi in c ui e ssi
n o n s i c o n f o r mano alla politica dei Paesi
i n c u i v i v o n o o, addirittura, la avve r sa no.
Ci s o n o p e r ò , alcuni periodi storici dur a nt e i q u a l i i l p otere politico non si è limita t o a s o t t o v a l u tarli, perseguitando gli artisti
c o m e f o s s e r o dei demoni, dei sovvertitori
d e l l ’ o r d i n e e , finanche, in alcune situazioni
n el le q u a l i l a demagogia e il parados so ha nn o r a g g i u n t o livelli altissim i, “nemic i de l
p o p o l o ” . U n a di queste epoche è s e nz ’ a lt r o q u e l l a c h e abbraccia la prima metà del
N o v e c e n t o . C inquant’anni durante i quali,
t r a g u e r r e e r e gimi totalitari, per musicisti,
s cri t t o r i , r e g i sti (ma non solo, ovvia me nte )
euro p e i , l a v i t a si è fatta davvero diff ic ile e
h a c o n d i z i o n a to in m aniera irrimedia bile la
l o ro e si st e n z a e la loro arte. B ertold Bre c ht ,
Th o m a s M a n n, A rn old S choenb erg, Ar t uro To sc a n i n i , Ku rt Weill, sono solo a lc uni
n o m i d i a r t i st i costretti ad emigrare pe r c hé
con si d e r a t i , d a un giorno all’altro, de ge ne rat i o so v v e r sivi dai regim i fascis ti. Così
com e so n o st a ti costretti a lasciare il Pa e se
i n c u i t a n t o a vevano creduto, alcuni artisti
s o v i e t i c i q u a n do l’Urss, all’epoca di Stalin,
s i è t r a sf o r m a ta in qualcosa che al f a sc ismo
com i n c i a v a a somigliare davvero (u na vitt i m a e c c e l l e n t e delle purghe staliniane sa r à
i l re g i st a Tre t iakov, m olto am ico di Be rt o l d Br e c h t ) . L a vita e l’opera di H anns Eis l er, i l d i m e n ticato pupillo di S cho e nbe rg,
i l mu si c i st a m ilitante per eccellenz a , sono
l’ e se mpio f or se più c hia r o de lla c o n d iz io ne de gli inte lle ttua li r a dic a li du r a n te la p r ima metà del XX secolo. Nato a L i p s i a ( m a
tr a sf e r itosi a Vie nna già a ll’ e tà d i tr e a n n i)
da una f a miglia di e br e i impove r iti, e f ig lio
de l f ilosof o te de sc o Rudolf , Eis le r s i a v v ic ina qua si c onte mpor a ne a me nte a lla mu s ic a
e a lla politic a . I n f a miglia , sua s o r e lla e s u o
f r a te llo ma ggior e sono impor tan ti d ir ig e n ti
de l Pa r tito Comunista Te de sc o e c iò , le g a to
alle condizioni economiche dis a s t r o s e e a d
un sentimento popolare crescen t e v e r s o g l i
ide a li de l soc ia lismo, a ll’ e poc a e s e r c itò u n a
f or te inf lue nz a pe r il giova ne Han n s , a p p e n a
tornato dal fronte dopo aver pr o v a t o s u l l a
sua pelle l’assurdità della guerr a ( f u f e r i t o
dur a nte il pr imo c onf litto mondi a le c o mb a tte ndo pe r l’ e se r c ito a ustr o- unga r ic o ) .
Hanns aveva talento e riuscì a c o n v i n c e r e
Ar nold Sc hoe nbe rg, ma e str o ta n to r in o ma to qua nto se ve r o e se le ttivo, a d a rg li le z io ni, dive nta ndone pr e sto il pupillo . E n tu s ia sta pe r i pr imi due movime nti d e lla P r i m a
Sinf onia de ll’ a llie vo, Sc hoe nberg n e o r d in ò
la pubblicazione ancora prima c h e n e f o s s e
te r mina ta la ste sur a . Eisle r a ppre s e la te c n ic a dode c a f onic a e la f e c e sua in p o c o te mp o ,
c ompone ndo la sua pr ima ope r a c o n il s is te ma de lle dodic i note già ne l ’ 24 ( P a lms tr ö m
op. 5) , a ppe na un a nno dopo le te o r iz z a z io n i
e la lor o me ssa in pr a tic a da pa rte d e l M a e str o. Ma l’ idillio tr a Eisle r e la d o d e c a f o n ia
non dur ò c he un pa io d’ a nni. Tr a s f e r ito s i a
Be r lino ne l 1925, il c ompositor e tr o v ò , n e lla c a pita le te de sc a , una situa z ion e mo lto p iù
politic iz z a ta c he a Vie nna . I l c lima d e i tu multi della Repubblica di Weim a r e r a p i ù
forte a Berlino e risvegliò pres t o l o s p i r i t o
politico dell’Eisler militante.
Dimenticando Schoenberg: la nascita
della musica “applicata” e della
“canzone da battaglia”
I l s u o c o in v o lg ime n to r iv o lu z io n a r io lo p o rta p r e s to a me tte r e in d is c u s s io n e r a d ic a lmente il suo modo di intendere la musica.
Il rifiuto del concetto di “arte per l’arte”,
di opera fine a se stessa, lascia il posto ad
u n a c o n c e z io n e p iù a ttiv a d e lla mu s ic a , p iù
s o g g e ttiv a . L a s u a c o n c e z io n e d i u n a mu sica “applicata” al contesto e che in quel
c o n te s to a b b ia p a r te a ttiv a , in o p p o s iz io ne all’”oggettività” rispetto ai sentimenti,
p r o p r ia d e lla mu s ic a s c h o e n b e rg h ia n a , c o n dizionerà gran parte della sua produzione
s u c c e s s iv a e f a v o r ir à la lu n g h is s ima c o lla b o r a z io n e c o n Be r to ld Br e c h t.
L a r o t t u r a c o n S c h o e n b e rg è d o l o r o s a , m a
anche determinata. Quello che era stato il
suo primo grande maestro, si trasformava ai
s u o i o c c h i e in p o c o te m p o , i n u n “ re a z i o n a r io ta r d o - r o ma n tic o ” . U n ’o ffe s a i rre p a ra b ile p e r l’ in v e n to r e d e l l i n g u a g g i o d o d e c a f o n ic o , c h e a s u a v o lta re a g ì d e fi n e n d o l o u n
“radicale da bar”.
A ld ilà d e lle r o ttu r e c o n i v e c c h i m a e s t ri e
d e lle o ff e s e c o n s e g u e n t i , i l c a m p o d ’a z i o n e d i E is le r s i s p o s ta i n q u e s t o p e ri o d o s u
tutt’altre mete stilistiche rispetto ai suoi
e s o r d i c o me c o mp o s it o re . A b b a n d o n a t i i
generi vocali e cameristici (definiti troppo
b o rg h e s i) , c o min c ia a s c ri v e re l e s u e p ri me c a n z o n i “ milita n ti” (i K a m p fl e a d e r, l e t teralmente “canzoni da battaglia”), dirige
l’ E n s e mb le Co r a le d e ll ’A g i t p ro p “ D a s R o t e
Sprachrohr” (Il megafono rosso), insegna
SA 127
I cosiddetti COntemp
al l a sc u o l a m a rxista dei lavoratori. La sua
a t t e n z i o n e s i trasferisce su alcuni generi
m u si c a l i c o n siderati m aggiorm ente c omun i c a t i v i e p o p olari (la musica per il teatro
e q u e l l a p e r i film ) e l’elaborazion e di un
t es t o , c o sì c o me il ritorno al sistema tona l e , d i v e n t a n o fondamentali per le finalità
s ocia l i a t t r i b uite alla musica. Q ues te te or i e t r o v a r o n o largo spazio sul quotidiano
d e l P a r t i t o C omunista Tedesco “D ie Rote
F ahn e ” ( l a b a ndiera rossa) di cui, n e l 1927
Ei s le r d i v e n n e critico musicale. Teo r ie c he
t r o v a v a n o d ’ a ccordo, in quegli anni, molti
i n t e l l e t t u a l i e artisti tra cui il collega c omp o s i t o r e K u r t Weill. Esiste indubbiamente
u n f i l o r o sso c he lega Weill e E isler, sia pe r
q u an t o r i g u a r da la loro vita che per le sc e lte
m u s i c a l i ( e n t r ambe molto influenzate dalla
col l a b o r a z i o n e con B recht). C on un a diff e renz a so st a n z i ale, però. In E isler, la c omun i ca t i v i t à n o n è legata al sentim enta lismo,
m i r a n d o a d u na finalità più esortativa che
affe t t i v a . U n a scelta che gli perme tte r à di
m a n t e n e r e n e l tempo un certo distacco dal
t o n a l i s m o p u r o, ma che non gli consentirà
d i ra g g i u n g e r e i livelli di notorietà e diff us i o n e d e l l e m e lodie di Weill.
E’ i l 1 9 3 0 q u a ndo com incia la qua si tr e nt enn a l e c o l l a b orazione con l’am ico Br e c ht e
p res t o a r r i v e r anno anche i riconoscime nti e
i pre m i . D i e Massnahme, D ie Mutter ( ba sa ta
s u u n a n o v e l l a di G orki), K uhle Wampe ( c he
i n clu d e l a f a m osa Solidaritätslied - ca nz one
d el la so l i d a r i e tà, divenuta un sim bo lo de lla
col l a b o r a z i o n e fra i due e un vero e pr op ri o i n n o d e l l a classe lavoratrice in r ivolta )
s on o i p r i m i f rutti m aturi di questa a mic izi a p e r so n a l e e artistica. E isler non a bba nd o n a , p e r ò , d el tutto la musica stru me nta l e . S o n o d i q u esto periodo la Suite n.1 op.
2 3 p e r O r c h e stra e la Kleine Sinfonie op.
2 9 , c h e u t i l i z z a ancora (anche se in ma nie r a
s o l o p a r z i a l e ) il linguaggio dodecafonico.
Le p r i m e a v v isaglie di repressione e c e ns u r a i n G e r m ania si fanno sentire già nel
1 9 3 2 , q u a n d o Kuhle Wampe viene ce nsur a to
e ba n d i t o d a l l o Stato prussiano. E ’ solo il
p relu d i o a l l ’ a s cesa al potere di A dolf Hitl er, c h e l ’ a n n o dopo sarà nom inato uff ic ia lm en t e c a n c e l l i ere del R eich. N on ci sa r à più
s c a m p o p e r g l i intellettuali non allineati e
n el f u g g i f u g gi generale, anche E isle r sa r à
c ostr e tto a c ominc ia r e la sua lu n g a e mig r a z ione , c he lo por te r à pr ima a Vie n n a , p o i a
Londr a , Pa r igi, Cope nha ge n, Ne w Yo r k , p e r
a ppr oda r e f ina lme nte in Ca lif or n ia .
Il lungo esilio: da Berlino a Hollywood
e ritorno
Dur a nte gli a nni de ll’ e silio, la c o lla b o r a zione con Brecht e la militanza c o m u n i s t a
restano punti fermi nella carrie r a d i E i s l e r,
c he ne l ’ 35, a ll’ e poc a de l pr imo v ia g g io n e gli U.S.A., c ominc ia a sc r ive r e la s u a mo n u me nta le Ge r ma n Symphony ( te r min a ta s o lta nto ne l 1948) . Ma pa sse r a nno a n c o r a s e tte
a nni pr ima de l suo tr a sf e r ime nt o d e f in itiv o
in Ame r ic a . Se tte a nni dur a nte i q u a li s i a v vic ine r à a lla gue r r a c ivile spa gn o la e c o n tinue r à a c ompor r e music a c or a le e d a c a me r a
( No Pa sa r a n, Ma r c ia de l Quinto Re g g ime n to, - de dic a te e splic ita me nte a lla r e s is te n z a
r e pubblic a na c ontr o i r ivoltosi f r a n c h is ti,
il Lenin Requiem e alcune cant a t e s u t e s t o
di I gna z io Silone ) . All’ iniz io della Se c o n d a
Gue r r a Mondia le Eisle r si tr ov a in M e s s ico, ma la sua permanenza come p r o f e s s o r e
a l c onse r va tor io di Città de l M e s s ic o d u rerà appena un paio d’anni. A p p r o d a t o i n
Ca lif or nia , il c ompositor e a ustria c o r itr o v a
Sc hoe nbe rg ( c on il qua le r iuscir à a r ic o n c ilia r si dopo la r ottur a di qua s i v e n t’ a n n i
pr ima ) e il c a r o a mic o Br e c ht, a n c h ’ e g li tr a sf e r itosi ne llo ste sso Sta to.
La vita ne gli U.S.A., pe r Eisle r, è c o me u n a
rinascita. Lavora per Hollywo o d , s t r i n g e
un’ impor ta nte a mic iz ia c on Ch a r lie Ch a plin e il filosofo e musicologo T h e o d o r W.
Adorno (insieme al quale scriv e i l s a g g i o ,
or ma i c la ssic o Composing For T h e Films ) e
c ominc ia a music a r e poe sie di g r a n d i a r tis ti
( Br e c ht, Hölde r lin, Goe the ) , c he s a r a n n o p o i
pubblic a te ne lla sua r a c c olta pi ù a p p r e z z a ta in a ssoluto, la Hollywood So n g b o o k . N e l
’43 arriva addirittura la prima n o m i n a t i o n
all’Oscar per le musiche di Ha n g m e n A l s o
Die di Fr itz La ng ( pe r la se c ond a d o v r à a tte nde r e a ppe na un a nno, gr a z ie a lla p e llic o la di Clifford Odets, None But T h e L o n e l y
He a r t) .
Ma il sogno dur a poc o. La f ine d e lla g u e r r a
a pr e il c onf litto tr a U.S.A. e Urs s e in A me rica, con il maccartismo, si ap r e u n a v e r a
e pr opr ia c a c c ia a lle str e ghe n e i c o n f r o n ti
d e i c o mu n is ti ( o s o s p e tti ta li) . N a tu r a lme n te E is le r è in c ima a lla lis ta d e i p o te n z ia li sovversivi, viene bollato come il “Karl
M a r x d e l Co mu n is mo n e l c a mp o mu s ic a le ” ,
p r o c e s s a to e d e s p u ls o p e r d ir e ttis s ima . Pe r
lu i, c h e n e g li U . S. A . s i e r a s e n tito p e r la
prima volta libero, è un colpo durissimo,
tanto da spingerlo a dichiarare a seguito
d e lla s e n te n z a : “ M i s e n to il c u o r e a p e z z i p e r e s s e r e s ta to c a c c ia to d a q u e s to p a e s e
me r a v ig lio s o in u n a ma n ie r a c o s ì r id ic o la ” .
I l s u o c a s o mo b ilitò il mo n d o c u ltu r a le , ma
n o n o s ta n te g li a p p e lli d i g e n te d e l c a lib r o
di Copeland, Bernstein, Einstein, Chaplin,
Sessions e Mann, la sentenza fu applicata
a lla le tte r a e E is le r s i r itr o v ò p r e s to in G e rmania, nella appena nata DDR, per la quale
scrisse l’inno nazionale, Auferstanden Aus
Ruinen.
Ric o min c ia u n p e r io d o d i la v o r o e r ic o n o scimenti per il compositore austriaco, ma,
c o me g li e r a g ià s u c c e s s o in A me r ic a , l’ e u f o r ia d u r a p o c o , g iu s to il te mp o d i s c o p r ir e il v e r o v o lto d e lla Re p u b b lic a Po p o la re, pronta, dopo averlo reso quasi un eroe
nazionale, a cambiare totalmente posizione
n e i s u o i c o n f r o n ti, c e n s u r a n d o la s u a o p e r a
J o h a n n Fa u s tu s a n c o r p r ima c h e f o s s e te r-
min a ta , p e r c h é r ite n u t a o ffe n s i v a n e i c o n f r o n ti d e lla n a z io n e te d e s c a . P e r Ei s l e r n o n
c ’ è a ltr a s o lu z io n e c h e l ’e s i l i o v o l o n t a ri o a
Vi e n n a , d o v e r i m a n e u n p a i o d ’ a n n i , p e r p o i
r ito r n a r e a Be r lin o n e l ’5 4 , d o v e c o n t i n u e r à a c o mp o r r e p e r il te at ro b re c h t i a n o (S c h w e jk I m Sw e ite n We ltk ri e g e Th e C a rp e t O f
Kujan-Bulak) fino alla scomparsa del caro
a mic o , c o mp a g n o e c o l l a b o ra t o re . La m o rte d i Br e c h t è u n d u r o c o l p o p e r Ei s l e r, g i à
f o r te me n te d is illu s o d a g l i e v e n t i p o l i t i c i ,
depresso e sfiancato per la sua debolezza
c a r d i a c a . Tr o p p o s i n c e r a m e n t e c o m u n i s t a
a n c h e p e r u n o Sta to c h e s i d e fi n i v a t a l e , m a
in r e a ltà n o n lo e r a . L’u l t i m o p e ri o d o d e l l a
s u a v ita , g li r e g a le r à a n c o ra q u a l c h e s o d disfazione con la prima rappresentazione
della German Simphony a Berlino nel ’59
( in p r ima a s s o lu ta e b e n u n d i c i d o p o l a c o n c lu s io n e d e l la v o r o d i s c ri t t u ra ) e a Lo n d ra
n e l ’ 6 2 , a n n o in c u i, te r m i n a t a l a s u a u l t i m a
opera Ernste Gesänge (Canzoni Serie), per
b a r i t o n o e p i c c o l a o r ch e s t r a , H a n n s E i s l e r
chiude definitivamente gli occhi al mondo.
A d u n mo n d o c h e n o n l o h a m a i d a v v e ro a c c e tta to , lo s te s s o c h e l u i , s e n z a m a i b a ra t tare la libertà con i suoi ideali, ha fatto il
p o s s ib ile p e r mig lio r a r e .
The Essential Hanns Eisler
Pia n o So n a ta N o . 1 ( 1 9 2 3 )
So n g o f th e Wo ma n a n d th e So ld ie r s ( 1 9 2 8 )
Re d We d d in g ( 1 9 2 9 )
Ba lla d o f th e We lf a r e Sy s te m ( 1 9 3 0 )
So n g o f Su p p ly a n d D e ma n d ( T h e M e a s u r e s Ta k e n , 1 9 3 0 )
So lid a r ity So n g ( K u h le Wa mp e , 1 9 3 1 )
Sma ll Sy mp h o n y, 1 9 3 1 - 3 2
L e n in Re q u ie m, 1 9 3 5
G e r ma n Sy mp h o n y, 1 9 3 5 - 1 9 4 8
Fo u r te e n Wa y s o f D e s c r ib in g th e Ra in ( 1 9 4 1 )
Pia n o So n a ta N o . 3 ( 1 9 4 3 )
H o lly w o o d So n g b o o k , 1 9 3 8 - 4 3
N a tio n a l A n th e m o f th e G e r ma n D e mo c r a tic Re p u b lic ( 1 9 4 9 )
Wa y th e Win d Blo w s ( 1 9 5 5 )
A n d W h a t d id th e N a z i So ld ie r ’s Wif e G e t? ( Sc h w e y k , 1 9 5 9 )
So n g o f th e L ittle Win d ( Sc h w e y k , 1 9 5 9 )
Tu c h o ls k y L ie d e r, 1 9 5 9
Se r io u s So n g s , 1 9 6 2
SA 129
DAVID VANDERVELDE “Waiting For The Sunrise”
ONEIDA “Preteen Weaponry” LP/CD (Jagjaguwar)
Prima parte del trittico a titolo “Thank Your Parents”, di cui
“Preteen Weaponry” rappresenta il benaugurante primo
sforzo. Quasi interamente strumentale il disco ci ricorda le
performance live degli Oneida, spesso divise tra sublime e
brutale. Momenti improvvisati e partiture più rifinite fanno da
corollario a questo mastodontico rock minimalista, come se
Terry Riley incontrasse gli Stooges ed i Sucide a colazione.
LP/CD (Secretly Canadian)
Cantautore di belle speranze Vandervelde è al suo secondo
album per Secretly. Oggi bilancia l’impeto dell’esordio con
una maniera sublime di arrangiare le canzoni, che fa molto
pop sentimentale di marca seventies. Disco assolutamente
confidenziale, infarcito da un brano scritto a 4 mani con l’exWilco Jay Bennett. Un impossibile miscellanea di Neil Young,
Marc Bolan e Brian Wilson!
SONIC YOUTH “Andre Sider Af Sonic Youth” CD (SYR)
Nella sua interezza la performance dal vivo a titolo ‘Other
Sides of Sonic Youth’, immortalata durante il festival danese
Roskilde. Era il 2005, ed il quartetto era aumentato dalla
presenza di Jim O’ Rourke. Tra i collaboratori occasionali - che
calcarono il palco con Thurston Moore e soci nella circostanza
- troviamo Mats Gustafsson (sax) e Masami Akita, mago del
power electronics col nome di Merzbow. Un’unica traccia che
espande il dominio dell’improvvisazione e del rumorismo.
HERBIE HANCOCK “Hear O Israel” LP/CD (Jonny)
ONE LITTLE PLANE “Until” CD (Text)
Per l’etichetta di Kieran Hebden/Four Tet, lo splendido debutto
di questa cantautrice originaria di Chicago (ora d’adozione
londinese), presa tra la sacra passione per il folk inglese di
tardi’60/inizio ’70 e moderni arrangiamenti in salsa elettronica.
Canzoni soavi che forniscono un’ulteriore idea sul concetto di
folktronica. Per fan di Cat Power, Bat for Lashes, Beth Orton
e Feist.
V/A “Como Now” LP/CD (Daptone)
Uno dei più rari esemplari di jazz spirituale a venir fuori dalla
Grande Mela. Disco praticamente inedito in cui la parte da
leone la fa il piano di Herbie Hancock, che insieme ad un cast
stellare – Thad Jones alla tromba e Ron Carter al contrabbasso
tra gli altri – musica un’alternativa messa ebraica concepita
dal giovane compositore Jonathan Klein. Le sacre scritture si
fondono con un jazz modale dagli spunti celestiali.
Nel cuore di Panola County, Mississippi, giace Como, cittadina
rurale dove la popolazione locale ha inalato la tradizione
gospel sin dalla notte dei tempi. Il 22 luglio 2006 Daptone
invita i cantanti indigeni alla Mt. Mariah Church a registrare le
proprie canzoni. Il risultato è COMO NOW, vibrante collezione
di traditional ed originali a cappella della tradizione gospel
locale. Autentica soulful music!
KARL HECTOR & THE MALCOUNS “Sahara Swing”
SEUN KUTI & FELA’S EGYPT 80s “Many Things”
LP/CD (Now Again)
LP/CD (Tout Ou Tard)
Fuor di metafora Sean Kuti è il vero erede dell’impero musicale
del padre Fela Anikulapo Kuti. E’ nella sua musica che l’afrobeat
ritrova un interprete magistrale, capace di veicolare tutto lo
struggimento interiore caro proprio a quelle estenuanti maratone
ritmiche. L’orchestra - Fela’s Egypt 80 - che accompagna Kuti è la
stessa vista in azione da metà degli anni ‘80 col padre, e proprio
Seun si è preso carico di amministrarne l’enorme potenziale, dopo
la prematura scomparsa del padre nel 1997.
Dietro la sigla si nasconde un’accolita di musicisti krauta,
imparentata con Poets Of Rhythm e Whitefield Brothers. Escono
per Now Again con un ibrido di afro beat, funk e psichedelia.
Siamo su di un’ipotetica direttiva che da James Brown porta
a Fela Kuti, passando per gli arabeschi strumentali di Mulatu
Astatke of Ethiopia. Impedibile!
RODRIGUEZ “Cold Fact” LP/CD (Light In The Attic)
Prima ristampa ufficiale di questo segreto capolavoro del 1970.
Rodriguez – messicano d’origine e detroitiano d’adozione – era
un cantore del suo tempo, una sorta di Arthur Lee incrociato a
Bob Dylan. La sua musica era un folk screziato di psichedelica
e blaxploitation. Co-prodotto dal grande Dennis Coffey e con
la partecipazione dei Funk Bros. (session man di lusso di casa
Motown).
THE DEAD SCIENCE “Villainaire”
2562 “Aerial” LP/CD (Tectonic)
L’olandese Dave Huismans si cela dietro questa sigla numerica.
E’ uno dei nomi caldi del giro dubstep continentale, un virtuoso
delle macchine e del ritmo in grado di raccogliere influssi
dalle scene musicali di Detroit, Kingston, Croydon e Berlino.
Provate ad immaginare un incrocio tra i ritmi urbani di Skream
e Benga e le atmosfere liquide di casa Basic Channel. Già un
piccolo classico.
AUCAN “Aucan” CD (Africantape)
LP180gr/CD (Constellation)
I Dead Science di Seattle vantano già un serie di pubblicazioni
per Absolutely Kosher, rinomato marchio dell’underground
USA. Sono in un’ipotetica lega con Xiu Xiu e Dirty Projectors;
la loro musica è fatta di sincopi, soluzioni astratte, cambi
d’atmosfera impertinenti. Una giostra emotiva, alla quale
partecipano numi tutelari del rock più anticonformista,
come Craig Wredren (Shudder To think) e Katrina Ford dei
Celebration.
Per Africantape – la stessa etichetta che ha rilanciato i
nostrani Three Second Kiss – l’omonimo album dei bresciani
Aucan si presenta come un delizioso distillato di sonorità
matematiche ed ambient-rock. La fantasia al potere in un
disco da consigliarsi agli amanti di Batlles, Fridge, etc.
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUI TOUR DEI NOSTRI ARTISTI SU:
WWW.GOODFELLAS.IT
DISTRIBUZIONE / PROMOZIONE / EDIZIONI
via Fortebraccio 20/A, 00176 Roma (Pigneto) Tel. 06 21700139 Fax: 06 2148346
RADIATION RECORDS
e-mail: [email protected] - www.goodfellas.it - www.myspace.com/goodfellasdistribution
Circ.ne Casilina 44 (Pigneto) 00176 ROMA
news sempre aggiornate su goodfellasblogspot.com
VENDITA PER CORRISPONDENZA:
Ordini telefonici: +39 06 90286578
Ordini via e-mail: [email protected]

Documenti analoghi

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare Con u n n o m e c osì, vengono subito in me nte i K i ss o u n a qualche band grindcor e / de a t h m e t a l , c o n annesso corollario tematico / vi su a l e d i g iustizieri apocalittici. Consid...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare e le me n ti, s o mmu o v e r e o g n i c o n fi n e , s ra d i c a r e l’ a n tic o d io Te r min e , a ffro n t a re i l m a re c o me f o s s e p ò n to s , p o n t e t r a t e r r e d i s t a n...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare 8 Lo sc o r so 20 ottobre sul m yspac e de lla b and d e l l a b a nd il chitarrista D orian Cox h a a n n u n c i a t o e confermato la fine de i The Lon g B l o n d e s. Dopo due album in studio ...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare R a m p o l l a d i casa Wainwright – figlia del cel e b r e L o u d o n III e della di poco me no f a m o sa K a t e M c G arrigle - Martha na c que a M o n t r e a l n e l maggio del ‘76, tre ann...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare juno, la zona, conoscenza carnale

Dettagli

Pyramids*Fuck Buttons*Televise Digital Shoegaze

Pyramids*Fuck Buttons*Televise Digital Shoegaze Che D a v i d S y lvian sia un fine ascoltatore, o l t re l ’ e l e g a n te m usicista che tutti noi c on o s c i a m o , l o si nota dallo sm ilzo ma note v o l e c a t a l o g o della sua Sam ad...

Dettagli