diritto dei contratti d`impresa

Transcript

diritto dei contratti d`impresa
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
DIRITTO DEI CONTRATTI D’IMPRESA cod.
59825
Corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo - A.A. 2015/16
Docente
e-mail:
ARRIGO Tommaso
[email protected]
Anno di corso: I
Sem: I
Sede: Genova
SSD: IUS/01
cfu 9/6
Ore lezione: 72/48
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivi principali:
1. Comprendere le nozioni fondamentali del diritto dei contratti d’impresa nei rapporti negoziali B-to-B
e B-to-C.
2. Comprendere le specifiche tipologie di contratti d’impresa e le loro applicazioni in riguardo ai
diversi scenari di operazioni negoziali da regolare.
3. Approfondire alcune figure contrattuali di recente introduzione: il contratto di rete e il contratto di
affidamento fiduciario.
Programma/Contenuti
Parte I: Introduzione ai contratti d’impresa
1.1. Definizione della categoria e principi generali (contratti B-to-B e contratti B-to-C)
1.2. Le fonti interne, comunitarie e internazionali; la nuova lex mercatoria
1.3. I contratti simmetrici e asimmetrici (subfornitura industriale; affiliazione commerciale)
Parte II: Le classificazioni delle figure contrattuali
2.1. I contratti per la circolazione dei beni nel mercato (in particolare, vendita, vendita di beni di
consumo, vendita internazionale, somministrazione)
2.2. I contratti di intermediazione per la collocazione nel mercato di beni e servizi (in particolare,
mandato, concessione, franchising, licensing, merchandising, analisi di casi contrattuali)
2.3. I contratti per l’utilizzazione dei beni (in particolare, locazione, affitto e leasing, analisi di precedenti
giurisprudenziali e casi contrattuali)
2.4. I contratti di garanzia (in particolare, fideiussione e garanzie autonome)
2.5. I contratti di credito e di finanziamento (in particolare, mutuo, factoring, forfaiting, cartolarizzazione
dei crediti, project financing)
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
2.6. I contratti per l’esecuzione di opere e servizi (in particolare, appalto privato e appalto pubblico,
appalto internazionale, engineering)
2.7. I contratti di collaborazione tra imprese: figure tradizionali (in particolare, consorzi, joint ventures,
a.t.i., r.t.i., sub-contracting, outsourcing)
2.8. Analisi sulla scelta della tipologia contrattuale nei diversi scenari di operazioni negoziali
Parte III: Approfondimento di recenti figure contrattuali
3.1. Il contratto di rete (reti di imprese e contratto di rete, analisi di casi contrattuali)
3.2. Atti e contratti di destinazione (segregazione patrimoniale e interessi meritevoli di tutela)
3.3. Il trust interno e i contratti di affidamento fiduciario (analisi di precedenti giurisprudenziali e casi
contrattuali)
3.4 Applicazioni delle recenti figure contrattuali.
Il programma riferibile a 9 CFU si compone delle parti I, II e III; gli studenti che optano per il
programma da 6 CFU svolgono le parti I e II del corso.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Il corso richiede la conoscenza della parte generale del diritto delle obbligazioni e dei contratti oggetto del
corso di Istituzioni di diritto privato della laurea triennale.
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di
comprensione dei contratti d’impresa in riguardo alla disciplina giuridica derivante dalle diverse fonti interne,
comunitarie, internazionali e alla nuova lex mercatoria e in riguardo alle principali tipologie contrattuali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le
conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle diverse tipologie di contratti
d’impresa in riferimento ai diversi scenari di operazioni negoziali da regolare.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo
le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per
comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che
consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina
soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche Lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni e lavori individuali e di gruppo su casi
contrattuali indicati nel corso delle lezioni.
Presente su Si ☐ No ☐
Aulaweb
Obblighi Non sono previsti obblighi di frequenza.
Testi di studio I testi di studio sono riferiti sia ai 9 che ai 6 CFU e sono indicati all’inizio delle lezioni;
specifici materiali didattici sono distribuiti durante il corso.
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Modalità di Esame ☒ scritto ☒ orale ☐ altro:
accertamento L’esame orale sull’intero programma include la discussione di un elaborato scritto
su un argomento concordato con il docente.
Ripetizione
dell’esame Lo studente può sostenere fino a due volte l’esame nella medesima sessione estiva
o invernale
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche Non vi sono differenze di programma e di testi di studio tra studenti frequentanti e
non frequentanti.
Obblighi
Testi di studio
Modalità di Esame
accertamento
☐ scritto ☐ orale ☐ altro:
Ripetizione
dell’esame
For foreign students
Course The course aims at offering notions about contract law with particular attention to
description new models of business contracts and to the status of contractors.
The course gives knowledge and conceptual tools to understand traditional and new
contractual models in the business world.
The goal is to let students to be able to evaluate the contractual alternatives in
different contexts.
The course is organized in three parts: I) B-to-B and B-to-C contracts; II) Types of
contracts and their applications; III) Business networks contracts and fiduciary
contracts.
9 ECTS refer to the whole three parts (I, II, III); 6 ECTS refer to part I and part II.
Methodology Lessons, discussion of case studies, project works.
Attendance Attendance is not mandatory.
Textbook and Textbooks and teaching materials for both 9 and 6 ECTS programs are provided at
other the beginning of the lessons.
reccomended
resources
Assessment The final oral exam on theory and cases includes the discussion of a short written
assessment.
Note
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le
informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.