programma versione

Transcript

programma versione
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
FINANZA AZIENDALE cod. 73189
Corso di studi: Economia e Commercio
Curriculum: Economico finanziario
A.A. 2014/15
Docente
Laura NIERI
e-mail: [email protected]
Anno di corso: III
Sem: I
Sede: Genova
SSD: SECS-P/09
Cfu 9
Ore lezione: 72
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principali decisioni di investimento e
di finanziamento da parte delle imprese.
Programma/Contenuti
Parte I - La valutazione dei progetti
 la legge del prezzo unico e il concetto di assenza di arbitraggio quale elemento fondante delle scelte
finanziarie d’impresa;
 il valore nel tempo della moneta;
 i principali criteri di valutazione;
 la valutazione di investimenti finanziari e dei progetti industriali;
 l’analisi progetto: analisi di sensibilità e di scenario e opzioni reali.
Parte II- La determinazione del costo del capitale di rischio
 la quantificazione di rischio e rendimento;
 teoria di portafoglio;
 Capital Asset Pricing Model;
 la stima del costo del capitale nella prassi.
Parte III - Le decisioni di finanziamento e la struttura finanziaria d’impresa e la massimizzazione del valore
dell’imprsa.
 Gli strumenti di debito e di capitale di rischio: caratteristiche tecnico-economiche:
 Le proposizioni Modigliani-Miller in assenza/presenza di imposte
 Gli effetti di costi del dissesto finanziario e la teoria del Trade-off
 Le altre teorie esplicative delle scelte di finanziamento delle imprese
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale. Le conoscenze relative al corso di
Matematica Finanziaria, Statistica, Ragioneria ed Economia e Gestione delle Imprese sono considerate un
prerequisito altamente consigliato.
Risultati di apprendimento previsti



Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze atte alla comprensione
della funzione finanziaria di un’impresa. Essi comprendono pertanto le modalità di valutazione dei
progetti di investimento di natura sia reale sia finanziaria; sanno valutare e misurare i rischi connessi a tali
progetti e conoscono le implicazioni derivanti dalle scelte di finanziamento degli stessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le
conoscenze acquisite al fine di individuare quali progetti sono in grado di massimizzare il valore
dell’impresa dato il loro profilo di rischio. Essi sapranno anche individuare quali fonti di finanziamento
risultano più appropriate al fine di massimizzare il valore dell’impresa considerato il contesto economico e
normativo nel quale operano
Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI


le conoscenze acquisite, con discreta autonomia e capacità di valutazione e di applicazione nei diversi
contesti applicativi.
Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresa
l’ampiamente diffusa terminologia anglosassone) per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con
interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di
documentazione, nonché delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie
argomentazioni.
Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che
consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della
disciplina, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente imparerà
a conoscere le principali fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (autorità di
regolamentazione, associazioni di settore, enti di ricerca, centri studi, editoria on line) e le principali basi
dati.
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche
Lezioni frontali 
analisi di casi 
testimonianze aziendali 
lavori di gruppo
altro  (approfondimenti svolti individualmente dagli studenti frequentanti sulla base di
consegne del docente presenti su Aulaweb)
Presente su Aulaweb Si  No ☐
Obblighi
Testi di studio
S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Finanza Aziendale”, McGraw Hill,
2012.
Altri testi consigliati
R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Hill, “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw Hill
, 2012
J. Berk, P. DeMarzo, “Finanza aziendale 1”, Pearson, 2011 (2° edizione)
Modalità di
accertamento
Esame
Ripetizione
dell’esame
Nella sessione estiva e invernale lo studente può sostenere l’esame in non più di due appelli
(su tre). Inoltre per gli studenti che conseguono un voto pari o inferiore a 15/30 è previsto il
salto d’appello a meno che ciò comporti anche un salto di sessione.
 scritto ☐ orale ☐ altro:
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio
S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Finanza Aziendale”, McGraw
Hill, 2012.
Altri testi consigliati
R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Hill, “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw
Hill , 2012
J. Berk, P. DeMarzo, “Finanza aziendale 1”, Pearson, 2011 (2° edizione)
Modalità di
accertamento
Esame
Ripetizione
dell’esame
Nella sessione estiva e invernale lo studente può sostenere l’esame in non più di due
appelli (su tre). Inoltre per gli studenti che conseguono un voto pari o inferiore a 15/30 è
 scritto ☐ orale ☐ altro:
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
previsto il salto d’appello a meno che ciò comporti anche un salto di sessione.
For foreign students
Course description
The course aims at explaining how to use financial theory to solve practical problems
concerning corporate finance. In details the course analyses capital budgeting techniques,
risk and return measurement and financial structure decisions.
Methodology
Lectures and seminars
Attendance
Not compulsory
Textbook and other
reccomended
resources
D. Hillier, Iain Clacher, S. Ross, R. Westerfield, B. Jordan, “Fundamentals of Corporate
Finance, 2/e”, McGraw Hill, 2014
R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, “Principle of Corporate Finance”, McGraw Hill ,
2014
Assessment
Written examination, in English.
During Winter and Summer Sessions students can take the exam only in two out of three
available dates. If the grade received after the exam is equal or lower than 15/30, the
student cannot re-take the exam in the very next date, unless it is in a new Session.
Note
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.economia.aulaweb.unige.it/). Tutte
le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.